I 10 Migliori Tablet Android 2023

Ecco la classifica dei migliori tablet Android di quest’anno, da quelli più avanzati fino agli economici, per svago, intrattenimento o uso professionale.

miglior tablet android

I tablet con sistema operativo Android sono i più versatili in assoluto, compatibili con la maggior parte delle applicazioni, giochi, estensioni e dispositivi esterni e per questo motivo, i tablet più acquistati.

L’ampia compatibilità, la semplicità di utilizzo e la possibilità di far girare praticamente di tutto li rende infatti la scelta preferibile per la maggior parte degli utenti, sia privati che professionali.

Che siate professionisti che necessitano di un dispositivo leggero da trasportare ovunque, o semplici appassionati di tecnologia che cercano un dispositivo per il proprio utilizzo domestico, il tablet Android può aiutarvi in tutto questo.

Per scegliere il tablet Android giusto a seconda delle proprie esigenze, questi sono alcuni degli aspetti principali da valutare al momento della scelta.

  • Grandezza e qualità del display: il display è sia ciò che guardiamo ma è anche l’interfaccia per interagire e lavorare, oltre che essere ciò che guarderemo per un tempo più o meno prolungato, è bene accertarsi della risoluzione e qualità del video così come del formato. Se volete viaggiare leggeri è meglio prediligere un formato più piccolo (sotto ai 10 pollici), mentre se preferite favorire la produttività allora è meglio stare sopra gli 11-12 pollici di dimensione.

  • Processore: il processore o CPU è il cervello del dispositivo. Determina la potenza di calcolo e dunque la capacità del tablet di lavorare ed elaborare. Più considerate di usare app che richiedono risorse e migliore dovrà essere il processore.

  • Memoria RAM: è la memoria a breve e quella che si incarica della fluidità dei processi e del multitasking. Per uso professionale o intenso è meglio optare per un tablet con oltre 4 GB di RAM.

  • Memoria: la capienza di archiviazione è fondamentale, specialmente per coloro che potrebbero aver bisogno di salvare molti dati, da documenti normali a foto e video, che occupano uno spazio maggiore. 

  • Connettività: è molto probabile che il tablet vada inserito in un ambiente virtuale dove è necessario connetterlo con memorie esterne, stampanti, periferiche in generale etc. Maggiori e più diversificate sono le porte presenti sul tablet e migliorata sarà la produttività in tal senso.

I migliori tablet Android del 2023

Lenovo Tab P11 Pro

1. Lenovo Tab P11 Pro

Il miglior tablet android

  • Display OLED WideView
  • Alta risoluzione
  • Audio di alta qualità
  • Prezzo

Il Lenovo Tab P11 Pro è il miglior tablet Android sul mercato, dal momento che unisce prestazioni, versatilità ed un ergonomia davvero efficiente, che si presta perfettamente sia per un utilizzo professionale in ambito lavorativo che ricreativo e personale.

Monta un processore Qualcomm Snapdragon 730G la cui clock è di 2.2 GHz. Grazie al motore grafico è Qualcomm Adreno 618 GPU la grafica di questo modello è di tutto rispetto, permettendovi di usarlo anche per le applicazioni più complesse. La RAM a disposizione è di 6 GB e questa vi consentirà di gestire più che egregiamente il multitasking, mantenendo i processi fluidi e senza intoppi. Lo storage a disposizione è di 128 GB memoria interna. 

Per coloro che sono interessati anche al comparto audio, sarete felici di sapere che la qualità audio di questo modello è davvero superlativa. Grazie ad un altoparlante stereo a 4 lati, basato su sistema Dolby Atmos. Il risultato è un audio consistente, potente e ben definito, apprezzabile sia per ascoltare film e musica, che durante riunioni e videochiamate.

Il formato di questo modello si presta perfettamente sia per un facile trasporto che per sessioni di utilizzo prolungate. Il display è di 11,5” con un’ottima risoluzione ovvero 2560 x 1600 pixel con tecnologia OLED WideView. Ne consegue quindi una perfetta esperienza visiva, comoda per lavorare e per godersi i propri contenuti video. 

Grazie alla tastiera integrata, rimovibile con un semplice click, un trackpad sensibile e dalle dimensioni più che sufficienti ed un pennino incluso nella fornitura, la vostra produttività sarà massimizzata oltre al fatto di poter scegliere la modalità d’uso più consona alle vostre esigenze, in qualsiasi momento ed in ogni luogo. 

Se state cercando il miglior tablet pc con sistema operativo Android allora vi consigliamo fortemente l’acquisto del Lenovo Tab P11 Pro.

Samsung Galaxy Tab S7

2. Samsung Galaxy Tab S7

Il tablet Android con grande display

  • Schermo da 12,4”
  • Memoria espandibile
  • Prestazioni della batteria
  • Alcuni problemi con file di grandi dimensioni

Il Samsung Galaxy Tab S7 è il modello prediletto da chi cerca un tablet Android con display grande, ben 12 pollici, così da facilitare al massimo le lunghe sessioni di lavoro e prevenire l’affaticamento eccessivo degli occhi che si verificherebbe con schermi più piccoli.

La capacità di storage di questo tablet Samsung è di 128 GB ed è possibile espanderla fino ad 1 TB. Questa caratteristica lo predispone ad immagazzinare molti dati, compresi quelli più onerosi quali foto e video, senza necessità di eliminare altro materiale. Il chip è uno Snapdragon 865 Plus e la memoria RAM è di 6 GB la quale garantisce processi fluidi e scorrevoli.

Come detto, il display è la caratteristica più apprezzata del Galaxy Tab S7: 12.4” di dimensioni con tecnologia SuperAMOLED renderanno le vostre ore produttive e comode per la vista. Molto pratico sarà anche l’uso del touch screen, date appunto le dimensioni. Se dunque diventa un po meno pratico per i viaggi e gli spostamenti, sicuramente la differenza la si sente tutta durante gli utilizzi più prolungati.

Grazie alla S Pen inclusa con 4096 livelli di pressione, potrete scrivere e disegnare in modo molto agevole, specialmente per grafici e designer, questo aspetto verrà particolarmente apprezzato.

La batteria da 10.090 mAh vi consentirà un uso continuo del tablet durante tutta la giornata lavorativa senza doverlo ricaricare. Se quindi dovete viaggiare o spostarvi, questa caratteristica vi faciliterà moltissimo il lavoro.

Consigliamo dunque il Samsung Galaxy Tab S7 a tutti coloro che cercano un tablet android performante con buonissima durata della batteria e display grande. 

BOOX Note Air2

3. Boox Note Air2

Il tablet Android con schermo E-Ink per leggere e prendere appunti

  • Esperienza come su carta
  • Non affatica gli occhi
  • Autonomia
  • Occasionali aloni lasciati dalle immagini
  • Meno versatile di un classico tablet

Prezzo 479,00 €

BOOX Note Air2 è il tablet Android ideale per chi legge frequentemente riviste digitali o documenti e ha bisogno anche di prendere appunti. Il suo ampio display da 10,3 pollici è infatti di tipo E-Ink (lo stesso che si trova sugli ebook reader come Kindle o Kobo) e offre un’esperienza di scrittura e lettura che si avvicina molto a quella tipica della carta.

Le dimensioni e la risoluzione (1872 x 1404 pixel) dello schermo di BOOX Note Air2 fanno sì che le immagini mostrate siano ben definite, con ottimi risultati anche se si consultano documenti in formato A4. È dotato di illuminazione frontale (contrariamente alla maggior parte dei tablet Android e degli iPad, che sono retroilluminati) a più livelli, che limita di molto l’affaticamento visivo.

Il lato negativo di questo tipo di display sta negli occasionali fenomeni di ghosting, a volte è possibile riscontrare alcuni aloni lasciati sullo schermo in corrispondenza di un’immagine mostrata precedentemente. Fortunatamente, impostando una frequenza di refresh più alta (attivando l'apposita modalità “X-mode”, consigliata soprattutto per la visione di video) il problema tende a sparire.

Per scrivere, prendere appunti direttamente sui documenti o fare schizzi troviamo una stylus Wacom. Usare questa penna digitale risulta davvero molto naturale, il feeling ottenuto facendola scorrere sul display ricorda quello della scrittura su carta (è anche sensibile ai diversi livelli di pressione). Una vasta gamma di pennelli digitali tra cui scegliere, permette di cimentarsi senza problemi anche con il disegno.

Il sistema operativo a bordo è Android 11 con accesso al Play Store; questo significa che sarà possibile utilizzare tutte le classiche app, incluse quelle per la lettura -come Kindle-, per prendere appunti -come Evernote-, o per disegnare. Ottima la durata della batteria: grazie allo schermo che non richiede molta energia, l’autonomia del tablet arriva anche ad oltre una settimana di utilizzo.

Samsung Galaxy Tab S5e

4. Samsung Galaxy Tab S5e

Il tablet economico con ricarica rapida

  • Funzione di ricarica rapida
  • Display SuperAMOLED
  • Possibili rallentamenti in condizioni di carichi elevati

Prezzo 379,90 €

Il Samsung Galaxy Tab S5e è il miglior tablet Android nella fascia medio economica, perfetto per chi cerca un dispositivo valido ma non vuole spendere troppo, sono numerose infatti le caratteristiche di questo modello, che offre ampia versatilità a fronte di una spesa contenuta.

Prima di tutto colpisce il suo peso: solo 400 grammi per uno spessori di appena 5,5 mm. Si tratta dunque di un modello perfetto per essere portato ovunque, semplicissimo da riporre e leggerissimo da trasportare.

Lo spazio di archiviazione è di 64 GB ed è espandibile. Potrete dunque decidere in un secondo momento, qualora abbiate necessità di ampliare lo spazio di archiviazione. La memoria RAM ammonta a 4 GB e la tecnologia del display è di tipo SuperAMOLED, coniugando un eccellente risparmio energetico con prestazioni davvero buone.

L’autonomia della batteria è di quasi 15 ore grazie e qualora doveste ricaricarla ed aveste poco tempo, la funzione di ricarica rapida vi consentirà di raggiungere oltre il 50% in poche decine di minuti.

È inoltre provvisto di 4 altoparlanti AKG i quali vi forniranno un audio di qualità, potente e definito. Consigliamo quindi l’acquisto del Galaxy Tab S5e a tutti coloro che vogliono un tablet Samsung abbastanza universale da spendere poco, con grande autonomia della batteria e leggerissimo. 

Samsung Galaxy Tab S6 Lite

5. Samsung Galaxy Tab S6 Lite

Il tablet Android con batteria di lunga durata

  • Autonomia della batteria
  • Memoria espandibile
  • Funzione di ricarica rapida
  • Assenza di lettore impronte digitali

Prezzo 309,00 €

Il Samsung Galaxy Tab S6 Lite è un tablet Android di fascia economica pensato per coloro che vogliono acquistare un modello con buona autonomia della batteria e possibilità di avere accesso ad uno spazio di archiviazione molto ampio.

Lo spazio di archiviazione nativo è di 64 GB ed è espandibile. Questo vi permetterà, qualora vi rendiate conto che lo spazio si sta esaurendo, di aggiungere memoria di archiviazione così da non essere costretti ad eliminare materiale per far spazio a quello nuovo. La RAM è di 4 GB mentre il display ha dimensioni 10.4”.

La batteria, come detto, è uno degli aspetti più apprezzati di questo dispositivo. Sono ben 13 le ore di autonomia che può coprire questo tablet. Utilizzatelo dunque al massimo delle sue funzionalità e riuscirete a coprire un’intera giornata lavorativa. Qualora doveste aver bisogno di una ricarica d’emergenza, la funzione di ricarica rapida vi consentirà di raggiungere più del 50% in meno di un’ora.

E’ inclusa la S Pen tramite con 4096 livelli di pressione, perfetta per scrivere e disegnare in maniera estremamente pratica. Quando non la utilizzate, riponetela nel supporto magnetico laterale e l’avrete sempre con voi, disponibile in ogni momento.

Il doppio speaker che si avvale di Dolby Atmos Sound offre un audio potente e nitido. Il tablet ha uno spessore di appena 7 mm il che significa che è il compagno di viaggio perfetto. Se dunque state cercando un tablet android con ottime prestazioni della batteria e facile da trasportare, il modello che fa per voi è il Samsung Galaxy Tab S6 Lite. 

Lenovo YOGA Smart Tab

6. Lenovo YOGA Smart Tab

Il tablet economico con processore potente

  • Processore octa core
  • RAM 4 GB
  • Qualità dell’audio
  • Autonomia della batteria

Il Lenovo YOGA Smart Tab è una buonissima opzione tra i tablet Android di fascia entry level, dal momento che, ad un prezzo davvero accessibile, troviamo delle caratteristiche hardware molto interessanti. Per questo motivo, si presta sia per quei professionisti che non hanno alcuna esigenza particolare dal punto di vista prestazionale, sia ai non professionisti che vogliono acquistare un tablet android economico.

Si fa apprezzare la scelta del processore Qualcomm Snapdragon 439 Octa Core 4 A53 la cui velocità di clock è di 2,0 GHz. E’ a disposizione una memoria RAM di 4 GB e lo spazio di archiviazione è di 64 GB. Tutte queste sono caratteristiche più che sufficienti per lavorare bene, così come per navigare, guardare i vostri contenuti multimediali preferiti e streaming.

Attenzione particolare è stata posta al comparto audio il quale annovera della casse Hi-Fi JBL potenziate da Dolby Atmos più un amplificatore smart. Soprattutto possiamo apprezzare la resa sulle frequenze basse le quali risultano corpose, intense e presenti.

Potrete scegliere in qualsiasi momento la modalità di utilizzo: studio, tablet, laptop, seduto/in piedi, questo dispositivo si adatterà perfettamente alla vostra situazione e preferenza, migliorando la vostra produttività o permettendovi di rilassarvi comodamente. Utile ed interessante è anche l’opzione per appenderlo: potrete così beneficiare di una modalità che normalmente non si riscontra in altri modelli.

Se quindi volete spendere poco ma non volete rinunciare ad un hardware di qualità superiore, vi consigliamo senza dubbio l’acquisto del Lenovo YOGA Smart Tab, il quale racchiude tutto questo in un solo dispositivo ad un prezzo vantaggioso.

Lenovo Tab M10 Plus (2nd Gen)

7. Lenovo Tab M10 Plus (2nd Gen)

Il miglior tablet Android sotto i 200 euro

  • Prezzo
  • Qualità costruttiva
  • Qualità audio

Il miglior tablet Android sotto i 200 Euro è Lenovo Tab M10 Plus (2nd Gen), un tablet LTE con display da 10,3 pollici e risoluzione Full HD, ideale per un uso casual o come tablet per un bambino.

Innanzitutto il suo corpo in metallo, unito ad un’ottima qualità costruttiva, lo rende decisamente resistente. Lo schermo è sufficientemente ampio e, nonostante il formato allungato, offre un’ottima esperienza visiva durante il gioco o la visione di contenuti multimediali. È infatti un IPS risoluzione Full HD, che restituisce immagini dettagliate e dai colori realistici.

Gli speaker raggiungono un volume elevato, ma la qualità del suono non è eccezionale e sicuramente per l’ascolto di musica il consiglio è quello di utilizzare un paio di cuffie. Questo tablet Android è dotato di due fotocamere, anteriore e posteriore, che pur non permettendo di realizzare scatti eccezionali, vanno più che bene per foto di giorno o per videochiamate.

Lenovo Tab M10 Plus (2nd Gen) è un tablet Android fluido, che se la cava bene con la maggior parte delle app e dei giochi disponibili su Play Store. C’è un processore MediaTek Helio P22T, la RAM ammonta a 4 GB e lo spazio di archiviazione è di 64 GB complessivi, comunque espandibili tramite microSD fino a 256 GB. Per connettersi alla rete, oltre al WiFi, è possibile utilizzare anche una SIM con piano dati attivo, da inserire nell’apposito slot.

Teclast P20HD

8. Teclast P20HD

Il tablet entry level con doppia fotocamera

  • Doppia fotocamera
  • 4 GB di RAM
  • Full HD
  • Qualità costruttiva

Il Teclast P20HD rappresenta una buona opzione economica per chi vuole acquistare un tablet con sistema operativo Android senza spendere troppo e usarlo parecchio per scattare foto, selfie e video. Ad un prezza davvero vantaggioso, troveremo un hardware di qualità.

Il processore utilizzato è un Octa-Core 1.6 GHZ, la RAM installata è di 4 GB e pertanto il dispositivo si mantiene fluido e senza rallentamenti. Lo storage è di 64 GB. La dimensione del display, molto comoda per gli spostamenti e per riporlo facilmente, è di 10,1 pollici con risoluzione 1920 x 1200 Full schermo HD. Grazie all’algoritmo T-Color, la resa sui colori viene sensibilmente migliorata in maniera automatica, per un’esperienza visiva ancora più coinvolgente.

Per gli amanti delle fotografie ed i video, particolarmente utili verranno le due fotocamere. Quella posteriore è da 5 MP mentre quella anteriore è da 2 MP. Immortalate quindi tutti i vostri scatti, selfie e video.

La qualità dell’audio è buona, con i bassi profondi e potenti che permettono di ascoltare un suono corposo ed energico. La batteria da 6000 mAh garantisce una buona autonomia oltre che usufruire di un sistema smart per il risparmio energetico.

Il Teclast P20HD è senza dubbio uno dei migliori tablet android economici e sicuramente uno dei più raccomandati a coloro che vogliono scattare molte foto e video. 

Samsung Galaxy Tab A7 Lite

9. Samsung Galaxy Tab A7 Lite

Un ottimo tablet Android sotto i 200 euro

  • Prezzo accessibile
  • Leggero
  • Qualità display
  • Fotocamere migliorabili

Prezzo 109,00 €

Il Samsung Galaxy Tab A7 Lite è un tablet con sistema operativo Android sotto i 200 euro, un modello da 8,7 pollici leggero e compatto, ideale da usare in mobilità, a patto di avere accesso ad una rete WiFi.

Parliamo di un tablet dallo spessore di 8 mm, che pesa solo 366 grammi e facile da riporre in borse, zaini o 24 ore per poter essere tirato fuori all’occorrenza quando c’è bisogno di fare una ricerca, rispondere a un’email o guardare qualche video per passare il tempo durante un viaggio.

Dal punto di vista del design e della qualità costruttiva, abbiamo davanti un modello ben fatto, solido e progettato per durare nel tempo. Meno soddisfacente è il display TFT, i colori sono buoni ma non ha una risoluzione molto alta (1340 x 800 pixel). Per questo, non consigliamo questo tablet a chi intende farne un uso prevalentemente multimediale, considerando oltretutto che neanche le due fotocamere impressionano particolarmente per la loro qualità.

Per quanto riguarda la componentistica sotto la scocca, abbiamo un sistema adatto ad un uso non particolarmente intenso (ok per navigazione web, streaming video e uso dei social, già nel gaming si potrebbe avere qualche problema in più). Ci sono un chip Mediatek, memoria RAM da 3 GB, storage di 32 GB (spazio a disposizione dell’utente di 19.5 GB), che è possibile espandere fino a 1 TB inserendo una scheda micro SD.

Nella media la durata della batteria, che supera le 10 ore di utilizzo e permette di arrivare senza problemi alla fine della giornata.

Lenovo Tab M10 HD 2021

10. Lenovo Tab M10 HD 2021

Il tablet Android più economico

  • Prezzo contenuto
  • Android 10
  • Performance modeste
  • Risoluzione display

Il miglior tablet Android economico è il Lenovo Tab M10 HD 2021, che ad un prezzo davvero molto contenuto offre comunque una serie di caratteristiche interessanti, come grande schermo da 10,1 pollici, connettività LTE e sistema operativo Android aggiornato alla versione 10.

Si tratta di un modello con processore MediaTek Helio P22T Tab, RAM  da 2 GB e memoria interna da 32 GB, espandibile fino a 256 GB. Lenovo Tab M10 HD 2021 è adatto a chi non fa del tablet un utilizzo particolarmente intenso, va molto bene per navigare sul web, utilizzare i social e guardare video in streaming su YouTube. Da questo punto di vista contribuiscono a rendere piacevole l’esperienza multimediale i due speaker con supporto a Dolby Atmos, che sono situati sui due lati del tablet per una resa del suono ottimale.

Ha uno chassis in metallo che fa davvero una bella impressione e lo rende resistente. Il display IPS è luminoso ed è caratterizzato da colori vividi, ma non ha una risoluzione molto alta (1280 x 800 pixel) e osservandolo da troppo vicino non si può fare a meno di notare i pixel.

Questo tablet Android Lenovo ha una batteria da 5000 mAh che garantisce una buona autonomia, indicativamente tra le 8 e le 10 ore di utilizzo.