I 10 Migliori SSD per Gaming del 2023

In questa classifica trovi i migliori SSD per gaming da inserire nel tuo PC da gioco per ridurre i tempi di caricamento e migliorare la reattività del sistema.

miglior ssd gaming

Sei alla ricerca di un disco SSD per completare la tua configurazione da gaming? Anche se non impatta direttamente sulle performance in game, inserire un SSD in un computer da gioco è un’ottima idea perché, oltre a migliorare la reattività generale del sistema, permette di ridurre drasticamente tutti i tempi di caricamento: non solo quelli dell’OS all’accensione, ma anche quelli dei videogiochi.

Sul mercato ci sono tantissimi modelli, dai prezzi più disparati: come si fa dunque a scegliere un SSD adatto al proprio PC? Ecco alcuni fattori da considerare:

Interfaccia: PCIe NVMe o Sata?

La prima cosa da andare a guardare è quali tipi di interfaccia supporta la tua scheda madre. Solitamente sui computer da gaming di fascia media o alta è possibile montare SSD PCIe NVMe, che sono i modelli più prestanti, con le loro velocità che raggiungono anche i 3000 o 5000 Mbps (a seconda dello standard PCIe utilizzato).

Gli SSD Sata sono più economici ma hanno prestazioni più modeste (fino a 600 Mbps per l’interfaccia Sata III), anche se comunque superiori a quelle di un hard disk meccanico (che tendenzialmente si aggirano intorno ai 100 Mbps).

Formato SSD:

  • 2,5 pollici: si tratta del formato tipico dei dischi Sata, è un po’ più ingombrante e devi assicurarti che all’interno del PC ci sia lo spazio giusto per alloggiare il disco (solitamente in un fisso questo problema non si pone, ma in un notebook da gaming vale la pena controllare gli slot a disposizione). Si collegano alla scheda madre con un cavo (Sata, appunto) e hanno bisogno di un ulteriore cavo per l’alimentazione.

  • SSD M.2: più compatti e meno ingombranti (si attaccano direttamente alla scheda madre) sia gli SSD NVMe che i Sata possono avere questo form factor, quindi presta attenzione al momento dell’acquisto, le prestazioni possono essere anche molto diverse.

Capacità

La scelta della capacità dipende essenzialmente dal budget che hai a disposizione e dal quantitativo di giochi, software e dati che hai bisogno di salvare.

Solitamente il taglio più piccolo di un SSD è quello da 120 GB o 250 GB, mentre all’altro estremo si arriva fino a 4 o 8 TB.

Per capire di quanto spazio hai bisogno, considera che un sistema operativo come Windows 11 ha bisogno di più di 60 GB di spazio disponibile e che, in media, un gioco moderno ne richiede una 40ina.

I migliori SSD da gaming del 2023: classifica

Adesso che hai tutte le informazioni necessarie a fare la scelta migliore per le tue esigenze, vediamo insieme quali sono i migliori SSD per gaming attualmente sul mercato.

Samsung 980 Pro

1. Samsung 980 Pro

Il miglior SSD per gaming del 2023

  • PCIe 4.0
  • Velocità lettura e scrittura
  • Garanzia 5 anni
  • Prezzo

Prezzo 85,61 €

Il miglior SSD per gaming da acquistare oggi è Samsung 980 Pro, un modello dalle performance eccellenti che consigliamo a chi ha un buon budget a disposizione e vuole acquistare il meglio che il mercato ha da offrire.

Questo disco con fattore di forma M.2 sfrutta l’interfaccia PCIe 4.0 e può raggiungere le eccellenti velocità in lettura e scrittura sequenziale rispettivamente di 7000 Mbps e 5000 Mbps. Nei test di simulazione dei caricamenti di gioco si comporta molto bene, permettendo di ridurre a una manciata di secondi i tempi di loading dei videogame più pesanti.

La tecnologia Intelligent Turbowrite sviluppata da Samsung migliora ulteriormente le performance in scrittura, riducendo ulteriormente le tempistiche necessarie a memorizzare dati al suo interno.

Segnaliamo inoltre che acquistando questo modello si avrà a disposizione l’apposito software Samsung Magician, tramite il quale si può monitorare in modo semplice e veloce lo stato di salute del disco, ottimizzare le sue prestazioni, installare aggiornamenti e proteggere i propri dati sensibili. Samsung 980 Pro è coperto da una garanzia estesa a 5 anni da parte del produttore.

I tagli in cui è disponibile questo SSD Samsung 980 Pro sono: 250 GB - 500 GB - 1 TB - 2 TB.

Sabrent Rocket NVMe

2. Sabrent Rocket NVMe 4.0

SSD PCIe 4.0 per gaming dalle ottime performance

  • Veloce e affidabile
  • Ha un bel design
  • Dissipatore incluso
  • Un po’ ingombrante
  • 1 anno di garanzia se non si registra il prodotto

Prezzo 69,99 €

Un altro tra i migliori SSD M.2 per gaming è Sabrent Rocket NVMe 4.0, che grazie al supporto all’interfaccia PCIe 4.0 riesce a raggiungere velocità davvero molto elevate in lettura e scrittura. Se hai una scheda madre che supporta questa tecnologia, è sicuramente una scelta valida.

Sabrent Rocket NVMe ha form factor M.2 ed è equipaggiato con un dissipatore dal piacevole design con dettagli color rame, che lo rendono piacevole da vedere soprattutto se si ha un case con pannello laterale trasparente. Attenzione però all’ingombro, soprattutto se devi installarlo in una configurazione parecchio affollata o in un portatile.

Il disco SSD raggiunge velocità massime in lettura e scrittura sequenziale di 5000 Mbps e 4400 Mbps. Una volta installato sarà facile vedere una notevole velocizzazione di tutte le operazioni come avvio del sistema operativo, caricamento di giochi e altri programmi, soprattutto se si proviene da un SSD Sata o da un HDD meccanico.

All’interno della confezione troverai i codici per scaricare gratuitamente i software Acronis True Image (soluzione per la gestione di backup tramite clonazione del disco, utile a sostituire il tuo disco senza perdere dati e reinstallare programmi), SSC Software e Control Panel di Sabrent per la gestione dell’SSD.

Al momento dell’acquisto, è meglio non dimenticare di registrare il proprio prodotto sul sito Sabrent, operazione che dà diritto a 5 anni di garanzia. In caso contrario, quest’ultima sarà valida solo 1 anno.

Sabrent Rocket NVMe 4.0 è disponibile nei seguenti tagli: 500 GB - 1 TB - 2 TB, anche in versione senza dissipatore.

WD BLACK SN850

3. WD BLACK SN850

Uno degli SSD NVMe per gaming più veloci del 2023

  • Ottime performance
  • PCIe 4.0
  • 5 anni di garanzia
  • Si scalda un po’

Prezzo 109,60 €

Ottima scelta per chi guarda alle performance, WD Black SN850 è un SSD NVMe PCIe 4.0 perfetto da inserire all’interno di una configurazione da gaming di fascia alta per ridurre tempi di avvio del sistema e di caricamento dei giochi.

Le sue performance in lettura e scrittura sono eccellenti e possono arrivare fino ad un massimo di 7000 Mbps in lettura sequenziale e 5300 in scrittura sequenziale, ovviamente se collegato ad una scheda madre con supporto a PCIe 4.0 (se è disponibile una versione più datata, l’SSD funziona ugualmente, ma le sue performance saranno limitate dall’interfaccia utilizzata).

È possibile acquistarlo sia in versione con dissipatore, che senza, e, per il fan del videogame, è disponibile anche un’edizione speciale dedicata a Call of Duty. Il nostro consiglio è di valutare la versione con heatsink, perché questo modello di SSD M.2 tende a scaldarsi un po’ se sottoposto a stress.

Attraverso l’utilizzo del software WD Black Dashboard, dedicato proprio agli SSD Western Digital di fascia alta come questo, sarà possibile monitorare lo stato del drive (spazio utilizzato, temperatura, partizioni…), controllare le sue condizioni di salute e, per la versione con dissipatore, gestire in modo completamente personalizzato gli effetti dell’illuminazione RGB.

WD Black SN85 è disponibile in modelli con capienza da 500 GB - 1 TB - 2 TB.

Crucial P5 Plus

4. Crucial P5 Plus

La proposta tra gli SSD Crucial dedicata ai gamer

  • Una soluzione molto bilanciata
  • Garanzia di 5 anni
  • Ottime performance
  • Ci sono modelli più veloci
  • Si scalda un po’

Prezzo 66,71 €

P5 Plus è l’SSD studiato da Crucial appositamente per i videogiocatori, che sfrutta l’interfaccia PCIe 4.0 per offrire ottime velocità in lettura e scrittura, con impatto positivo sulla reattività del sistema e sui tempi di avvio e sui caricamenti dei videogame.

Grazie alla tecnologia Gen4 NVMe questo disco M.2 può raggiungere una velocità massima in lettura sequenziale di 6600 Mbps, mentre in scrittura si arriva a 4000 Mbps. È disponibile solo in versione senza dissipatore e abbiamo notato che, se sottoposto a carichi di lavoro importanti, tende a surriscaldarsi un po’, ma in un computer da gaming con case ben areato questo non dovrebbe rappresentare un grande problema.

Buona la durata della garanzia, che Crucial estende a 5 anni e che copre da eventuali malfunzionamenti o difetti riscontrati durante questo periodo. Insieme al disco SSD troviamo disponibili da scaricare il software Acronis True Image, utile a fare copie dei contenuti del vecchio disco per sostituirlo rapidamente, e Crucial Storage Executive, per gestire e monitorare le condizioni della memoria.

Inoltre, in confezione, troviamo anche la vite necessaria a fissare alla scheda questo disco M.2, utile se non non l’hai trovata nella confezione della scheda madre (o se l’hai persa).

Crucial P5 Pro è disponibile nei seguenti tagli: 500 GB - 1 TB - 2 TB.

Seagate Firecuda

5. Seagate Firecuda 530

SSD da gaming affidabile e longevo

  • Temperature sotto controllo
  • Lunga durata
  • Disponibili anche tagli grandi
  • Costoso

Prezzo 69,99 €

Seagate, tra i più noti brand che producono memorie di archiviazione, ha lanciato il Firecuda 530, un SSD NVMe adatto al gaming che fa della sua grande affidabilità uno dei principali punti di forza.

Si tratta di un SSD M.2 con interfaccia PCIe 4.0 dalle eccellenti performance: si parla di un massimo di 7300 Mbps raggiungibili in lettura sequenziale e di 6900 in scrittura sequenziale, quando si utilizza il disco con una scheda madre compatibile con questa tecnologia. Seagate Firecuda 530 funziona a meraviglia, con temperature che non salgono mai troppo, grazie anche al dissipatore incluso, il che contribuisce a fargli mantenere ottime performance anche sotto sforzo.

È anche molto resistente: il produttore dichiara che riempiendo e cancellando il 70% del contenuto dell’unità ogni giorno (un’operazione davvero lontana da quello che è l’utilizzo di un PC nella vita reale) il disco continuerebbe a funzionare per ben 5 anni. A supporto di questa affermazione, offre una garanzia che copre proprio questa durata temporale.

Seagate Firecuda 530 è disponibile nella versione da 500 GB - 1 TB - 2 TB e anche nella più grande 4 TB, per coloro che hanno una libreria di giochi davvero molto vasta.

Samsung 970 Evo Plus

6. Samsung 970 Evo Plus

Tutt’oggi un ottimo SSD per qualità prezzo

  • Ottimo SSD NVMe PCIe 3.0
  • Buon rapporto prezzo/prestazioni
  • Disponibili anche tagli piccoli
  • Vite per montaggio non compresa in confezione

Prezzo 55,90 €

Se hai una scheda madre con slot PCIe 3.0, Samsung 970 Evo Plus è un’ottima soluzione per velocizzare la velocità del sistema e ridurre i tempi di avvio e di caricamento di sistema operativo, giochi e altri software.

Si tratta di un disco SSD in formato M.2 che potrà facilmente essere installato in un PC fisso da gaming o all’interno di un portatile con apposito slot libero. Raggiunge delle velocità in lettura e scrittura sequenziale rispettivamente di 3500 Mbps e 3300 Mbps, un ottimo risultato per un SSD PCIe 3.0.

Samsung 970 Evo Plus mantiene delle temperature non troppo elevate anche se lo si stressa un po’, ottima notizia soprattutto per chi lo installa in un notebook da gaming, ed è molto affidabile. Il produttore ne garantisce il funzionamento per 5 anni.

Utilizzando l’apposito software Samsung Magician potrai tenere sotto controllo ogni aspetto del disco, dallo spazio utilizzato alle partizioni, monitorarne lo stato di salute, ed effettuare interventi per mantenerlo sempre al massimo dell’efficienza, come l’upgrade del firmware.

Questo disco SSD NVMe è disponibile nelle dimensioni: 250 GB, ideale per chi non ha bisogno di molto spazio e vuole spendere poco, 500 GB - 1 TB - 2 TB.

WD Blue SN570

7. WD Blue SN570

Il miglior SSD NVMe economico

  • Prezzo accessibile
  • Durata garanzia 5 anni
  • PCIe 3.0
  • Non molto veloce

Prezzo 52,99 €

L’SSD NVMe più economico che ti consigliamo è il WD Blue SN570, da acquistare se sei alla ricerca di un SSD veloce con un buon rapporto qualità prezzo. È dotato di interfaccia PCIe 3.0, quindi va benissimo se la scheda madre del tuo PC non è di ultimissima generazione e ha degli ingressi di questo tipo a cui collegarlo.

Le performance sono più modeste rispetto a quelle degli SSD NVMe PCIe 4.0 più moderni, ma si mantengono comunque molto superiori rispetto a quelle di un modello Sata. Infatti abbiamo una velocità di lettura sequenziale massima di 3300 Mbps e di 1200 Mbps in scrittura sequenziale. I test mostrano che, utilizzando questo SSD, il tempo medio di caricamento di un gioco abbastanza pesante dovrebbe scendere a poco più di una decina di secondi.

Ottima anche la durata della garanzia, nonostante si tratti di un modello entry level, Western Digital offre una copertura della durata di 5 anni. In confezione troviamo anche il codice per scaricare il noto software Acronis True Image, in versione ad hoc per SSD WD, grazie al quale effettuare una copia dei dati presenti sul vecchio disco per trasferirli sul nuovo SSD (o per un semplice backup) risulterà davvero molto semplice.

WD Blue SN570 è disponibile in versioni dalle diverse capacità: 250 GB (un SSD NVMe che costa meno di 50 euro) - 500 GB - 1 TB - 2 TB.

Samsung 870 EVO

8. Samsung 870 EVO

Il miglior SSD gaming con interfaccia Sata III

  • Ottime performance (nella sua categoria)
  • Affidabile
  • 5 anni di garanzia
  • Meno performante di un SSD NVMe

Prezzo 64,67 €

Se non hai un budget molto alto e, a parità di prezzo, hai bisogno di più spazio a disposizione che di velocità, un SSD Sata è la soluzione ideale per te. Come prima scelta, noi ti consigliamo Samsung 870 EVO, il migliore SSD Sata da acquistare nel 2023.

Dotato della più recente interfaccia Sata III, Samsung 870 Evo offre ottime performance tra i modelli della sua categoria: fino a 560 Mbps in lettura sequenziale e 530 Mbps in scrittura sequenziale. Soprattutto chi sta acquistando un SSD per sostituire o affiancare un hard disk meccanico, apprezzerà immediatamente la maggiore velocità di avvio del sistema operativo, la riduzione dei tempi di caricamento dei videogiochi e in generale una reattività più alta durante tutte le operazioni al PC.

Questo SSD è caratterizzato da un fattore di forma 2,5 pollici: non sarà difficile trovargli posto all’interno del case di un PC fisso da gioco, considerando che è possibile posizionarlo senza problemi anche in verticale. Se hai intenzione di montarlo in un portatile, assicurati di avere uno slot libero (o che possa essere collocato al posto del vecchio disco da sostituire). Segnaliamo inoltre che nella confezione non sono inclusi i cavi per il collegamento all’alimentazione e alla scheda madre.

Grazie al software Samsung Migration potrai copiare in modo semplice e veloce il contenuto del tuo vecchio disco rigido sul nuovo SSD, per non perdere nessun dato durante la sostituzione. Samsung Magician invece ti permetterà di monitorare lo stato del disco.

È possibile acquistare Samsung 870 Evo nei seguenti tagli: 250 GB - 500 GB - 1 TB - 2 TB - 4 TB.

SanDisk Ultra 3D

9. SanDisk Ultra 3D

Il migliore SSD Sata per qualità prezzo

  • Tagli da 250 GB a 4 TB
  • Prezzo competitivo
  • Garanzia 5 anni
  • Più lento di un SSD NVMe

Prezzo 87,90 €

Se non vuoi spendere una cifra molto alta per velocizzare un PC da gaming con hard disk meccanico, oppure hai bisogno di più spazio di archiviazione, puoi scegliere un SSD Sata III come Sandisk Ultra 3D, un’ottima soluzione dal punto di vista del rapporto qualità prezzo.

Passando da un HDD tradizionale a questo disco, la differenza si sente: la velocità di lettura sequenziale arriva fino ad un massimo di 560 Mbps (550 per la versione da 250 GB), quella in scrittura a 525 Mpbs. Si noterà immediatamente una maggiore reattività del sistema, con tempi di caricamento di giochi, software e sistema operativo molto ridotti.

Sandisk Ultra 3D è disponibile in formato 2,5 pollici (se devi installarlo su un portatile, controlla di avere disponibile uno slot per alloggiarlo) e in un PC fisso può essere facilmente collocato sia in orizzontale che in verticale; il design solido e resistente ad urti e vibrazioni ne permette il funzionamento in qualsiasi condizione. Quando è acceso, il disco risulta decisamente più silenzioso rispetto ad un hard disk meccanico, e non si scalda mai troppo durante l’uso.

Oltre al suo software di gestione, acquistando questo modello potrai scaricare gratuitamente Acronis True Image grazie al codice incluso in confezione. Questo programma ti permette di creare una copia di backup di un disco e potrai utilizzarlo per trasferire i file dal tuo vecchio hard disk a questo nuovo SSD in modo semplice e veloce.

SSD Sandisk Ultra 3D è disponibile in diverse capienze: 250 GB - 500 GB - 1 TB - 2 TB - 4 TB, per accontentare sia chi ha bisogno di installare giusto l’OS e pochi software, ma anche chi ha molti giochi e file sul computer.

Kingston A400

10. Kingston A400

SSD per gaming di fascia entry level

  • Prezzo contenuto
  • Performance dignitose
  • Nessun software incluso

Prezzo 45,29 €

L’SSD che consigliamo a chi vuole spendere poco è il Kingston A400: il modello dalla capienza inferiore, quello da 120 GB, costa circa 25 euro ed è perfetto per velocizzare un PC da gaming dotato di hard disk meccanico con una spesa davvero molto contenuta.

Si tratta di un disco con interfaccia Sata 3, che raggiunge delle velocità massime in lettura e scrittura sequenziale rispettivamente di 500 Mbps e 450 Mbps. È disponibile sia nel formato da 2,5 pollici che in quello M.2 (attenzione a non lasciarsi ingannare, l’interfaccia rimane la Sata 3, con le stesse performance). Questo rende il disco SSD molto versatile e facile da collocare in qualsiasi configurazione in base alla disponibilità di ingressi, sia quella di un PC fisso che di un portatile da gaming.

Kingston offre per questo SSD una garanzia limitata dalla durata di 3 anni, tutto sommato buona se consideriamo la fascia di prezzo. Non troviamo incluso nessun software per il trasferimento dati, né per la gestione del disco, ma in rete si trovano molte soluzioni anche gratuite con cui rimediare.

Il disco è disponibile in modelli dalle varie dimensioni: la più piccola è quella da 120 GB, la più capiente arriva a 1,92 TB. Tra i due estremi troviamo i 240 GB, 480 GB, 960 GB, tutti tagli un po’ insoliti e leggermente inferiori a quelli degli SSD più diffusi.