I 12 Migliori Smartwatch 2021 per Sport, Running e Fitness

Per rimanere connessi durante l’attività sportiva e monitorare le proprie prestazioni atletiche, ecco i migliori smartwatch per sport da acquistare per running, palestra, fitness, ciclismo, nuoto e attività fisica.

miglior smartwatch sport

Gli smartwatch sono particolarmente utili per chi si dedica all’attività sportiva e alla forma fisica. Grazie a questi orologi fitness digitali sarete in grado di rimanere connessi col mondo esterno e misurare con precisione i vari parametri delle vostre performance.

Gli smartwatch per sport presentano un GPS preciso, sensori per statistiche accurate (accelerometro, giroscopio, termometro, barometro, luce, ossigeno, battito cardiaco) e riescono inoltre a monitorare il sonno, lo stress, il ciclo mestruale e la respirazione.

Grazie alle funzioni sopra elencate, sono in grado di definire la qualità delle attività all’aperto, ma anche di formulare statistiche per performance indoor. Un ulteriore uso può essere quello per sport acquatici, sia in piscina che in acque aperte, per il quale occorre fare riferimento al livello di impermeabilità.

Per quanto riguarda la connettività, tutti gli sportwatch si interfacciano con lo smartphone tramite Bluetooth, e può essere utile anche la funzione Wi-Fi e lo slot per SIM, per fare telefonate senza necessitare del proprio cellulare.

Le altre caratteristiche principali da guardare in uno smartwatch per fitness sono la durata della batteria, il tempo di ricarica, la presenza del touchscreen, il tipo di processore, la possibilità di memorizzare canzoni, la presenza del GPS ad altri sistemi satellitari di localizzazione (Glonass e Galileo), la funzione SOS e l’allerta meteo.

Infine, un ulteriore metro di paragone per scegliere lo sportwatch giusto, può essere la forma rotonda o quadrata del display e la possibilità di intercambiare i cinturini per adattare l’orologio digitale ad ogni occasione.

Vediamo quindi quali sono i migliori smartwatch per sport attualmente sul mercato, in questa guida all’acquisto che spiega nel dettaglio le caratteristiche di ogni modello e il tipo di applicazione per cui è adatto.

Garmin Forerunner 945

1. Garmin Forerunner 945

Il miglior sportwatch per running professionale

  • Ottime funzionalità sportive
  • Wi-Fi disponibile
  • Impermeabilità fino a 50 m
  • No touchscreen
  • Slot per SIM assente
  • Batteria di breve durata con GPS attivo

Prezzo 380,80 €

Il miglior smartwatch per correre è il Garmin Forerunner 945, adatto anche a molti altri tipi di attività sportiva, ci sono tantissime funzionalità per migliorare le prestazioni atletiche, è resistente ed è uno dei più precisi in commercio.

Con un peso di soli 50 grammi e un design ergonomico e moderno, questo orologio fitness si adatta ad un polso di circonferenza 130-220 mm. Lo schermo circolare, di risoluzione 240 x 240 pixel, è costruito con vetro Corning Gorilla Glass DX, e cinturino in silicone. L’uso dell’orologio sportivo risulta facile ed intuitivo grazie ai tasti presenti a lato, che permettono di scorrere il menù di navigazione in assenza del touchscreen.

A livello di compatibilità è possibile utilizzarlo sia con smartphone Android che Apple. Inoltre, nonostante manchi lo slot SIM, presenta sia Bluetooth che Wi-Fi. Tramite queste impostazioni di connettività sarà possibile usufruire anche della funzione Garmin Pay che vi permetterà di pagare direttamente con lo smartwatch senza dovervi portare dietro nessuna carta di credito.

Lo smartwatch Garmin Forerunner 945 è estremamente personalizzabile e adatto a svariate attività sportive, tra cui: yoga, pilates, attività aerobica, cardio, fitness, corsa, golf, attività all’aperto, nuoto e ciclismo. Alcune delle sue funzionalità più importanti sono la misurazione di frequenza cardiaca anche in modalità subacquea, la possibilità di scegliere fra diverse tipologie di allenamento (funzionale, cardio, indoor, ecc), analisi dell’intensità di allenamento e le prestazioni atletiche.

Il Forerunner 945 è anche uno dei migliori smartwatch per nuoto e immersioni, con un’impermeabilità fino a 50 metri e la possibilità di calcolare calorie bruciate, frequenza cardiaca, numero di vasche effettuate, velocità e funzione timer.

La durata della batteria è di 10 ore se portato al massimo dello stress, con GPS e musica accesi per tutto il tempo.Togliendo la musica, il tempo di utilizzo si allunga fino a 36 ore.

Apple Watch Series 6

2. Apple Watch Series 6

Il miglior smartwatch Apple per fare sport

  • Sensore SpO2
  • Altimetro sempre attivo
  • Velocità del processore
  • La durata della batteria non è migliorata di molto

Il migliore sportwatch di Apple è la versione GPS + Cellular del nuovo Watch Series 6. Lo consigliamo a tutti gli sportivi amatoriali e semi-amatoriali che possiedono un iPhone e che intendono rimanere nell’ecosistema Apple.

Prendere la versione GPS + Cellular significa poterlo usare senza lo smartphone anche per fare chiamate ed inviare messaggi. Per questo è particolarmente adatto per chi fa sport, così da poter lasciare a casa lo smartphone in caso di preferenza.

Fra le specifiche tecniche troviamo un processore S6 e la possibilità di connettersi al Wi-Fi, anche se ad una sola banda. Apple Watch Series 6 è dotato di sensori per migliorare le prestazioni del dispositivo, tra cui: barometro, giroscopio, accelerometro, GPS e rilevatore battito. Una funzionalità aggiunta rispetto alla serie 5 è il sensore della saturazione di ossigeno nel sangue.

Un’altra funzionalità estremamente utile per gli amanti di sport estremi e più impegnativi è la chiamata d’emergenza. L’orologio è, infatti, in grado di rilevare le cadute e nel caso il protagonista dell’incidente non dia segni di movimento per più di 60 secondi, partirà in automatico una chiamata di soccorso. I contatti di emergenza potranno inoltre visualizzare la posizione sulla mappa.

La batteria, vista anche la presenza della funzione always on, non risulta un granchè duratura, arrivando a malapena a due giorni di totale utilizzo. Questo fattore passa però in secondo piano se si tiene conto di tutte le funzioni che Apple offre agli utenti, tra cui il monitoraggio del ciclo mestruale per le donne.

Sono disponibili App Store, Apple Music (con abbonamento) e Apple Pay. Inoltre, l’orologio sportivo è collegabile ad applicazioni per smartphone come Yazio, WaterMinder e Endel che suggeriscono all’utente consigli per vivere al meglio la giornata in ottica fisica e mentale.

Polar Vantage V

3. Polar Vantage V

Il miglior smartwatch per nuoto e running

  • Fino a 40 ore in autonomia
  • Impermeabile fino a 50 metri
  • Monitoraggio preciso
  • Leggibilità discreta
  • Luminosità scarsa

Prezzo 324,00 €

Se cercate uno dei migliori orologi fitness adatti ad atleti professionisti con batteria a lunga durata e analisi precise e dettagliate riguardo alle performance sportive, Polar Vantage V è una buona scelta.

Questo orologio sportivo ha un display always on touchscreen, in vetro Gorilla glass, con una risoluzione di 240 x 240. Il design è tondeggiante e ricorda un classico orologio da polso. Inoltre, grazie alla cassa di acciaio inossidabile e al fondello in polimero rinforzato, il dispositivo risulta impermeabile fino a 50 metri. Il cinturino è disponibile in 4 colori (blu, bianco, nero e arancione) ed è di taglia unica.

La batteria ai polimeri di litio (230 mAh) raggiunge una durata di 40 ore con GPS e cardiofrequenzimetro attivo. Inoltre, il GPS è associato alla tecnologia GLONASS in modo da ottimizzare la ricezione, grazie alle differenti bande di frequenze radio. Il minor consumo energetico è garantito anche dalla presenza di Bluetooth Low Energy.

Polar Vantage V è in grado di misurare la potenza di corsa direttamente dal polso, senza bisogno di sensori esterni nelle scarpe, funzione estremamente utile per i runner. Riguardo, invece, agli appassionati di nuoto, lo smartwatch rileva automaticamente lo stile di nuoto, le tempistiche e il numero di bracciate, oltre naturalmente alla distanza percorsa.

Collegando il dispositivo con smartphone (sia iOS che Android), sarete in grado di visualizzare tutte le notifiche senza dovervi fermare durante l’attività sportive. Messaggi, chiamate, email ed eventi saranno disponibili direttamente sullo schermo del vostro smartwatch sportivo.

Unica nota negativa di questo smartwatch per attività fisica è la discreta leggibilità dovuta ai caratteri piccoli e ad una luminosità scarsa. Infatti, secondo le opinioni degli utenti, prima di riuscire a leggere bene la notifica è necessario qualche secondo.

Suunto 9 Baro

4. Suunto 9 Baro

Il migliore sport watch subacqueo a lunga autonomia

  • Impermeabilità fino a 100 metri
  • Fino a 120 ore di utilizzo
  • Risoluzione display 320 x 320 pixel
  • Non disponibile app per PC

Prezzo 398,46 €

Se cercate il miglior smartwatch subacqueo con batteria a lunga durata, estrema precisione nella misurazione cardiaca e funzionalità aggiuntive per sport di montagna e escursionismo, Suunto 9 Baro potrebbe essere il dispositivo adatto a voi.

Compatibile sia con iOS che con Android, presenta un display touchscreen a colori da 1.4 pollici Matrix LED e a lato tre pulsanti d’azione. L’apparecchio viene realizzato in Finlandia in modo da essere testato per resistere a temperature e condizioni rigide. Inoltre, grazie ad un’impermeabilità di 100 metri sott’acqua, è uno dei migliori per le immersioni.

La batteria intelligente dispone di quattro diverse modalità di funzionamento (performance, resistenza, ultra, personalizzata) che permettono di adattarsi al tipo di allenamento scelto. Il massimo tempo di utilizzo si raggiunge con l’impostazione ultra ed è di 120 ore con un modesto tracciamento GPS, ideale per gite nel weekend.

Parlando di localizzazione, la tecnologia GPS è associata a GLONASS e permette all’utente la possibilità di trasmettere la posizione su ben due bande di frequenza. Fra i sensori integrati nello smartwatch troverete anche l’innovativo FusedAlti da cui deriva il nome “Baro”. Esso è in grado di definire i diversi profili di altitudine e avvisare riguardo ai possibili cambiamenti metereologici, funzione estremamente utile per chi pratica escursionismo e trekking.

Oltre alle funzioni standard presenti nei migliori sport watch come conta calorie e monitoraggio del sonno, Suunto 9 Baro utilizza un cardiofrequenzimetro a misurazione ottica. Sul retro del dispositivo è, infatti, presente una luce LED con sensori ottici che viene proiettata sulla pelle. Il fascio di luce penetra poi nel flusso sanguigno, prendendo nota di ogni variazione del battito e della frequenza cardiaca.

Garmin Forerunner 245 Music

5. Garmin Forerunner 245 Music

Il miglior orologio fitness per gli amanti della musica

  • Memoria interna di 500 brani
  • Impermeabilità 5ATM
  • Compatibile con iOS e Android
  • Autonomia di 6 ore con GPS e musica accesi
  • Risposte automatiche ai messaggi solo con Android

Prezzo 246,89 €

Il miglior smartwatch sportivo per runner, intorno ai 300 euro, è il Garmin Forerunner 245, un orologio digitale resistente all’acqua, e che può ospitare un’ampia libreria musicale.

C’è un display touchscreen antiriflesso costruito con Corning Gorilla Glass 3 e la scocca in metallo con polimero rinforzato, che lo rendono estremamente resistente ed è impermeabile 5 ATM.

Il cinturino è in silicone, mentre lo schermo ha forma tondeggiante con 3 pulsanti a sinistra e due a destra, rispettivamente luce, spostamento in alto e in basso nel menù, attivazione dell’orologio e modalità per tornare indietro.

Per l’accensione è necessaria una pila agli ioni di litio, solitamente compresa con l’acquisto. Nonostante la durata della batteria si riduca notevolmente in caso di GPS e musica attivi (6 ore), nel caso si utilizzi per rilevare semplicemente i dati sulle proprie performance atletiche arriva fino a 7 giorni senza ricarica.
 
Riguardo alla connettività, Garmin Forerunner 245 Music è compatibile sia con smartphone Android che Apple iOS, anche se solo con il primo sistema operativo è disponibile la risposta con messaggi preimpostati. Oltre alla funzione Bluetooth, c’è la possibilità di collegarsi anche al Wi-Fi.

Grazie alla memoria musicale, con capienza fino a 500 brani, potrete rendere l’attività fisica ancora più piacevole. Per una migliore qualità audio è consigliata l’associazione a cuffie Bluetooth.

Fra le funzionalità incluse troverete Garmin Coach, con piani gratuiti per la preparazione sportiva e Training Load per adattare un allenamento alla propria forma fisica. Inoltre, sono presenti anche la richiesta SOS, in caso di incidenti durante le attività, e di assistenza.

Infine, grazie alle app integrate potrete scegliere fra tantissimi profili di attività, selezionare lo sport che avete intenzione di praticare, monitorare il ciclo mestruale, misurare frequenza cardiaca e saturazione dell’ossigeno nel sangue e il livello di energia nel corpo.

Samsung Galaxy Watch Active2

6. Samsung Galaxy Watch Active2

Il miglior smartwatch Android per sport

  • Controllo da remoto dell’app fotocamera
  • Ascolto off-line di brani Spotify
  • Tutti i servizi Samsung integrati
  • App store limitato
  • Ricarica wireless con smartphone lenta
  • Non si possono visualizzare foto via messaggio

Samsung Galaxy Watch Active 2 è il miglior sport watch per Android, esteticamente bello e professionale, impermeabile (5ATM), con possibilità di ascoltare più di 500 brani gratuitamente offline (Spotify) e con tutti i servizi Samsung integrati.

Il design tondeggiante è molto fine, pulito e minimale, con due tasti laterali poco sporgenti a destra. Nell’insieme risulta adatto sia come smartwatch per attività fisica al fine di monitorare il rendimento sportivo che per occasioni più formali. I colori disponibili sono rosa, nero, argento e grigio scuro.

Il display da 44 mm Super AMOLED ha una risoluzione 360 x 360 pixel ed è supportato da un cinturino in silicone, abbinato al colore del quadrante. Dotato di processore Exynos 9110 dual-core a 1,15 GHz, supporta una batteria da 340 mAh con una durata di 3 giorni circa per attività sportiva e always on disattivato.

La ricarica wireless con smartphone è abbastanza lenta e arriva ad essere completa dopo 2 ore (solitamente un’ora). Tuttavia, potrete anche ricaricarlo normalmente attraverso cavo USB fornito nella confezione e ovviare al problema della tempistica.

Fra i sensori integrati troviamo: accelerometro, barometro, HR, luminosità e giroscopio. Attraverso di essi è garantita la massima precisione nel calcolo di tempistiche, sforzo, stress, monitoraggio del sonno e soprattutto battito cardiaco. Nel caso i livelli di affaticamento superino una certa soglia, il sistema suggerirà esercizi respiratori e di rilassamento per ritrovare la calma.

Nonostante sia fra i migliori orologi fitness targati Samsung, si connette sia con dispositivi Android (da versione 5.0 in poi), che iOS (da iPhone 5 a versioni successive), pur avendo a disposizione per quest’ultimo un numero più limitato di funzioni. Nel caso di sistema operativo Android sono disponibili funzioni come Samsung Pay, Health e Smarthings.

Tra le funzioni più innovative di questo orologio fitness troviamo la possibilità di abbinare il quadrante al proprio outfit per scattare foto indimenticabili. Inoltre, dal pannello notifiche visualizzerete i messaggi di tutti i servizi di messaggistica (non le immagini ricevute) e risponderete tramite il piccolo schermo dell’orologio, anche mentre state praticando attività sportiva.

Il pannello di controllo con le varie applicazioni risulta ordinato e intuitivo e potrete aggiungerne delle altre tramite l’apposito store, che però al momento è un po’ limitato. Inoltre, grazie al GPS e alla funzione Galileo sarete in grado di tracciare in maniera semplice e veloce i percorsi d’allenamento e seguire i progressi passo dopo passo.

Garmin Vivoactive 4S

7. Garmin Vivoactive 4S

Il miglior sportwatch qualità prezzo per donne

  • Impermeabilità 5ATM
  • Clip animate per allenamenti fai da te
  • GPS integrato
  • Batteria discreta con GPS e musica attivi

Prezzo 235,98 €

Il  Garmin Vivoactive 4S è il miglior smartwatch femminile per fitness, soprattutto se state cercando un orologio altamente personalizzabile, con tante funzioni per creare allenamenti indoor, e con GPS integrato.

Il display di 40 mm con una risoluzione 218 x 218 pixel è costruito con Corning Gorilla Glass 3 e rivestito con polimeri fibrorinforzati, per una maggiore resistenza. Viste le dimensioni della cassa e del cinturino in silicone si adatta a polsi con circonferenza tra i 110 e i 175 mm. Inoltre, ha un grado di impermeabilità fino a 50 metri sott’acqua.

La batteria presenta una buona durata nel caso di utilizzo in modalità smartwatch (fino a 7 giorni), mentre ha performance discrete con GPS e musica attivi (fino a 6 ore).

Grazie a Garmin Vivoactive potrete disporre di tutte le statistiche della vostra attività sportiva a portata di polso, senza la necessità di dovervi portare lo smartphone appresso. Inoltre, nel caso foste indecisi sull’allenamento da fare, questo smartwatch fitness vi propone 20 applicazioni preinstallate con diversi esercizi, con clip animate di dimostrazione per un corretto svolgimento.

Fra le funzioni offerte troverete anche la possibilità di monitorare stress, sonno, energia corporea, saturazione dell’ossigeno, ciclo mestruale, idratazione e frequenza cardiaca. Potrete usufruire anche  del servizio gratuito di Coaching che vi permetterà di allenarvi per la maratona. Se desiderate, invece, un servizio personalizzato per altre attività vi basterà scaricare sullo smartphone l’applicazione Garmin Connect e creare i vostri allenamenti.

Garmin Vivoactive 4S è compatibile sia con smartphone Android che con iOS e dispone del servizio innovativo Garmin Pay, in grado di utilizzare il sistema contactless direttamente dal vostro polso. All’interno dello smartwatch troverete anche Connect IQ Store per scaricare app e widget gratuitamente.

Fra le app dello store troverete anche Spotify con la possibilità di scaricare fino a 500 brani da ascoltare durante i vostri allenamenti, fattore importante per chi utilizza lo smartwatch per ciclismo e non vuole rinunciare ad un sottofondo musicale durante l’attività sportiva.

Fitbit Ionic

8. Fitbit Ionic

Miglior smartwatch sport Fitbit per palestra e running

  • Monitoraggio continuo del battito cardiaco
  • Fino a 300 brani memorizzabili
  • Fitbit Coach con video-allenamenti personalizzati
  • No chiamate e messaggi senza smartphone vicino
  • Non adatto a nuoto in acque libere

Il Fitbit Ionic è uno dei nostri smartwatch preferiti per palestra e per la corsa, con 2.5 GB di spazio archiviazione per la musica, tecnologia NFC e un buon GPS.

Lo smartwatch Fitbit ha un design moderno ed ergonomico. Il cinturino è disponibile in 4 versioni abbinate al quadrante: nero e grigio grafite, blu grigio, terra e grigio artico. L’ultima colorazione è firmata Adidas e si presenta con un cinturino bucherellato che ricorda il pettorale da gara dei corridori.

Il display è costruito con vetro Gorilla Glass 3 antigraffio ed ha una risoluzione 348 x 250 pixel. La luminosità aumentabile fino a 1000 nit garantisce una visuale nitida e una buona leggibilità anche in caso di forte luce solare.

Due caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto al running sono il GPS integrato, utilizzabile per monitorare percorsi e statistiche anche senza il cellulare vicino, e Run Detect, per la rilevazione automatica dell’inizio della corsa. La copertura della geolocalizzazione è notevolmente incrementata grazie alla sincronizzazione con i satelliti GLONASS.

Troviamo impermeabilità di 50 metri e un sensore ottico HR sul retro con LED rosso e verde per un monitoraggio continuo e preciso del battito cardiaco. Inoltre, viene misurata anche la saturazione dell’ossigeno (sensore Sp02) e altri dati biometrici.

Per il funzionamento è necessaria una batteria ai polimeri di litio, inclusa nella confezione, e la durata di una singola carica è di circa 4 giorni. Utilizzando GPS, musica e misurazione del battito cardiaco contemporaneamente si può comunque utilizzare fino a 10 ore, contro le 4-6 ore di altri orologi.

Oltre alle funzioni standard di conteggio delle calorie bruciate, livello fitness e velocità di andatura, troviamo anche il parametro relax che consiglia esercizi di respirazione guidata per liberarsi da stress e ansia.

Nonostante sia particolarmente adatto per gym e running, non si può dire lo stesso per il nuoto in acque aperte. Fitbit Ionic infatti è in grado di monitorare le prestazioni soltanto riguardo al nuoto in piscina, perché in altri casi il GPS perde precisione.

Suunto 5

9. Suunto 5

Miglior orologio fitness multisport di fascia media

  • Autonomia fino a 14 giorni
  • Impermeabilità 5 ATM
  • No touchscreen
  • Manca barometro altimetrico
  • Configurazione iniziale obbligatoria via smartphone

Prezzo 249,00 €

Il Suunto 5 è un’ottimo smartwatch per fitness e ciclismo nella fascia media di prezzo, adatto soprattutto per l’uomo. C’è il GPS integrato, una buona gestione energetica ed è interessante soprattutto per coloro che preferiscono un’orologio senza touchscreen.

Interessante la funzione del GPS che permette a ciclisti e corridori di creare il proprio percorso stradale, mandarlo allo smartwatch e ricevere notifiche immediate a portata di polso quando lo si usa durante l’allenamento.

Questo smartwatch bluetooth, con un peso di 66 grammi, è estremamente resistente e adatto alle diverse condizioni atmosferiche, anche grazie alla sua impermeabilità fino a 50 metri. La cassa è in policarbonato rinforzato con fibra di vetro, mentre il cinturino è in silicone di colore borgogna/rame.

Il display è a colori con risoluzione 218 x 218 pixel e pur non essendo touchscreen, dispone di grande facilità d’uso grazie ai tasti laterali sulla cassa, per muoversi all’interno del menù di navigazione.

La batteria ai polimeri di litio ricaricabile ha un’autonomia fino a 14 giorni in modalità di semplice orologio e di 7 giorni con notifiche attive e monitoraggio 24 ore su 24. Attivando, poi il GPS durante le sessioni di attività fisica si riduce ad una durata dalle 20 alle 40 ore.

Fra le funzioni disponibili troviamo FusedSpeed che combina l’accelerometro con la funzione GPS, in grado di misurare con estrema precisione statistiche fisiche, velocità e dinamicità durante la corsa e altre attività outdoor. Inoltre, c’è la possibilità di scegliere fra tre sistemi di connessione satellitare (GPS, Glonass e Galileo).

Dopo aver eseguito l’iniziale configurazione obbligatoria tramite smartphone, il Suunto 5 sarà perfettamente utilizzabile da solo, sia nella modalità di attività fisica che di misurazione dei parametri.

Tramite il pannello notifiche è possibile visualizzare i messaggi, ma non rispondere ad essi o alle telefonate. Fra le funzioni smart dell’orologio troviamo anche la possibilità di condividere tramite l’app dello smartphone i propri progressi e statistiche fisiche sui social media.

Fitbit Versa 2

10. Fitbit Versa 2

Sportwatch economico con Alexa integrata

  • Alexa integrata
  • NFC con Fitbit Pay
  • Luminosità automatica
  • Impossibile inviare messaggi vocali
  • Risposta alle notifiche sono per Android
  • No GPS

Prezzo 129,99 €

Se per voi il GPS non è un fattore essenziale e preferite altre funzioni come la possibilità di controllare i dispositivi Alexa, ascoltare musica e pagare tramite il vostro orologio, allora Fitbit Versa 2 è uno dei migliori smartwatch per sport che possiate valutare.

Il display touchscreen AMOLED a colori ha un’ottima risoluzione di 300 x 300 pixel. Grazie alla regolazione automatica della luminosità, risulterà leggibile anche in casi di maggiore luce solare. Il design risulta semplice e moderno, con un solo tasto sul lato sinistro. Il cinturino in silicone è disponibile in sette diverse colorazioni ed è intercambiabile con gli altri colori predisposti da Fitbit.

La batteria ai polimeri di litio dura fino a 6 giorni se viene disattivata la funzione schermo always on. La lunga durata è garantita soprattutto dall’assenza del GPS.

Grazie alla funzione Alexa integrata potrete ricevere informazioni sul meteo, impostare sveglie e controllare i dispositivi smart home tramite il vostro orologio fitness. Inoltre, tramite Spotify e Deezer potrete scaricare oltre 300 brani da ascoltare durante gli allenamenti.

Con Fitbit Versa 2 avrete il monitoraggio di sonno e attività, un’impermeabilità fino a 50 metri e la rilevazione continua del battito cardiaco. Secondo le valutazioni degli utenti, le statistiche riportate dopo l’attività sportiva sono approfondite e precise, con un calcolo accurato di: velocità, tempo, calorie bruciate, cambio di altitudine e grafico del ritmo cardiaco.

Rispetto alla sua edizione precedente (Fitbit Versa) troverete, inoltre, la tecnologia NFC per pagare con lo smartwatch e la possibilità di visualizzare gli esercizi su schermo.

Riguardo ai servizi di messaggistica, nonostante non si possano inviare messaggi vocali, tramite Fitbit potrete utilizzare la funzione vocale per scrivere il messaggio di testo e poi inviarlo come tale oppure programmare risposte veloci (solo con Android).

Huawei Watch GT 2

11. Huawei Watch GT 2

Il migliore sport watch economico per durata della batteria

  • Durata batteria fino a 2 settimane
  • Ottima risoluzione e luminosità display
  • Slot SIM Assente
  • Manca store per scaricare app
  • No visualizzazione immagini ricevute per messaggio

Prezzo 196,99 €

Huawei Watch GT 2 è il modello ideale per chi cerca il migliore sport watch economico, con tante funzioni multisport, statistiche accurate e una batteria a lunga durata. Questo smartwatch fitness è altamente consigliato per chi desidera incrementare le proprie statistiche fisiche.

Infatti per migliorare la performance sportiva, vengono offerte all’utente 15 modalità di allenamento e un personal trainer con corsi preinstallati per consigli sullo svolgimento degli esercizi. Inoltre, il sistema di geolocalizzazione GPS è associato a GLONASS per garantire maggiore precisione nell’individuare la posizione e il movimento.

Il display AMOLED touchscreen da 46mm costruito in vetro 3D, ha una risoluzione di 454 x 454 pixel e una luminosità di 1000 nit. Lo smartwatch è disponibile in 10 diverse colorazioni per adattarsi ad ogni esigenza, da un design più sportivo ad uno più elegante e perfetto per ogni occasione.

La batteria predispone la funzione di risparmio energetico intelligente offrendo una durata fino a 2 settimane senza bisogno di ricarica, che si riducono a 10 giorni (contro 3 giorni in altri smartwatch) se vengono incluse anche alcune attività sportive. La lunga autonomia lo rende uno dei migliori orologi fitness adatto a chi pratica escursionismo o sport rischiosi dove è importante rimanere in contatto con il mondo esterno.

Fra le funzioni principali troviamo il monitoraggio continuo del sonno, con la possibilità di individuare fino a 6 disturbi comuni che peggiorano il nostro riposo. Altri parametri costantemente controllati sono lo stress e il battito cardiaco con Huawei TruSeen. Inoltre, potrete effettuare una chiamata tramite smartphone connesso in bluetooth.

Riguardo ai servizi di messaggistica, nonostante sia possibile leggere e rispondere ai messaggi, non potrete utilizzare risposte predefinite e nemmeno visualizzare le immagini ricevute sullo smartwatch.

Fra i sensori del Huawei troverete SpO2 per misurare il livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue. Inoltre, grazie alla formulazione di statistiche precise si adatta sia ad un allenamento all’aria aperta che in luoghi chiusi con macchinari da palestra.Con un’impermeabilità fino a 50 metri è possibile anche utilizzarlo per sport acquatici ad alta intensità.

Garmin Forerunner 45

12. Garmin Forerunner 45

Il miglior smartwatch economico per sport e running

  • GPS integrato
  • Connect IQ integrato
  • Buon rapporto qualità prezzo
  • No touchscreen
  • Scarsa durata della batteria con GPS attivo

Prezzo 99,95 €

Garmin Forerunner 45 è uno smartwatch con GPS, non costa molto e rappresenta un’ottima scelta nella fascia economica per chi cerca uno smartwatch per runner.

E’ uno degli orologi smart più economici sul mercato, però riserva all’utente numerose funzionalità, specialmente per gli amanti della corsa con piani da 5, 10 e mezza maratona. Al suo interno troverete anche 12 modalità di allenamento, fra cui corsa all’esterno, tapis roulant, cardio e camminata.

Tramite l’applicazione Garmin Connect, disponibile sia per Android che iOS, potrete sincronizzare istantaneamente tutti i dati di allenamento e monitorare l’andamento delle vostre performance sportive. Invece, con Physio True Up sarete in grado di inviare i dati da un dispositivo all’altro in maniera semplice e veloce. Oltre alle statistiche in merito ai vostri allenamenti, controllerete anche: sonno, stress, energia corporea, ossigeno consumato e frequenza cardiaca.

Il display con una cassa da 42 mm è retroilluminato e ha una risoluzione di 208 x 208 pixel con ottimo contrasto di colori e luminosità. Il cinturino in silicone è disponibile in 4 colori: nero, bianco, viola e rosso. Ai lati troviamo un totale di 5 pulsanti che permettono una navigazione semplice e intuitiva nel menù, anche senza touchscreen.

La batteria consente una durata massima di 7 giorni in modalità smartwatch e di 13 ore con GPS attivo. Quest’ultimo può essere inoltre associato ad una geolocalizzazione satellitare aggiuntiva con Glonass e Galileo.