I 10 Migliori Smartwatch per il Nuoto

Per allenarsi in piscina o nuotare al mare, in questa guida e classifica scopriamo i migliori smartwatch per il nuoto attualmente disponibili sul mercato, selezionati per la loro affidabilità in acqua, dai modelli più tecnologici a quelli con funzioni di base.

miglior smartwatch per nuoto

Uno smartwatch adatto al nuoto dev’essere ovviamente impermeabile, ma è importante capire che ci sono diversi gradi di impermeabilità, e per acquistare il modello giusto è fondamentale controllare lo standard di resistenza all’acqua garantito dal marchio che lo produce.

Vediamo in dettaglio come scegliere uno smartwatch per il nuoto e come capire le diverse sigle per evitare di avere problemi di affidabilità e poca qualità in fase di utilizzo.

Impermeabilità in atmosfere

Se ciò che ci interessa è la resistenza di un orologio intelligente durante il nuoto, dobbiamo guardare al valore di resistenza alla pressione dell’acqua, specificato in atmosfere (ATM). Agli occhi di un utente inesperto questa misura può però rivelarsi molto fuorviante, perciò ecco un piccolo chiarimento.

Un’atmosfera corrisponde alla pressione di circa 10 metri d’acqua, pertanto il grado 3 ATM (tra i valori minimi in commercio) corrisponde alla protezione da una pressione massima di 30 metri d’acqua.

Di conseguenza, 5 ATM corrisponde a una pressione di 50 metri d’acqua, 10 ATM a una pressione di 100 metri d’acqua e così via. Questo valore non va però confuso con la profondità consentita in immersione: una pressione di 30 metri d’acqua non indica affatto la possibilità di nuotare 30 metri sott’acqua!

Ecco un elenco con i valori di riferimento:

  • 3 ATM o 30 metri: resistente alla pioggia e a piccoli schizzi, assolutamente non adatto al nuoto
  • 5 ATM o 50 metri: resistente al nuoto e alla doccia, ma sconsigliato per fare tuffi
  • 10 ATM o 100 metri: resistente al nuoto e alla doccia
  • 20 ATM o 200 metri: resistente a quasi tutte le attività subacquee
  • 50+ ATM o 500+ metri: resistente a tutte le attività subacquee, comprese le immersioni professionali

Per nuotare a livello sportivo, il nostro consiglio è quindi di acquistare uno smart watch 10 ATM. Per coloro invece che vogliono fare qualche vasca occasionale e per amatori, potrete puntare su un orologio 5 ATM, sapendo che con questi ultimi avrete delle limitazioni nel caso in cui la passione per il nuoto aumenti nel tempo.

E il grado di protezione IP?

Una classificazione molto nota è il grado di protezione IP, che assegna al dispositivo un valore da 0 a 8.

Seguendo la numerazione, IPx0 indica la totale assenza di protezione dall’acqua, mentre IPx8 una protezione totale (un orologio è impermeabile ip68 nel caso protegga totalmente anche dalla polvere), che include l'immersione in acqua a oltre 1 metro di profondità ma fino a un massimo di 3 metri.

Questo tipo di standard è molto usato nell’ambito dei dispositivi mobili (ad esempio gli smartphone), e si limita a dare un’indicazione piuttosto semplice sulla quantità di acqua che un determinato prodotto è in grado di sopportare.

Il grado di protezione IP ci permette quindi di capire se il nostro smart watch può resistere al getto della doccia o alla pioggia, ma è limitante nel caso dell’immersione in acqua.

Per acquistare dispositivi da nuoto impermeabili, consigliamo quindi di evitare di osservare questo parametro, e di affidarsi a quanto sopra (classificazione in atmosfere).

Altre caratteristiche da osservare

Per quanto riguarda le altre funzionalità, la scelta del miglior orologio intelligente per il nuoto dipende dal tipo di utilizzo desiderato.

Gli atleti professionisti necessitano sicuramente di un registro allenamenti incorporato, di un sensore preciso per il rilevamento della frequenza cardiaca (i moderni smartwatch sono dei veri e propri cardiofrequenzimetri da polso) e dell’identificazione della bracciata per ottenere un monitoraggio ancora più accurato.

Gli amanti del nuoto in acque libere possono invece optare per un modello con GPS integrato per allenarsi nel mare o in un lago, mentre per chi non pratica il nuoto agonistico ma vuole mantenersi in forma sarà sufficiente un orologio intelligente con contavasche, timer e riepilogo dell’allenamento.

Un piccolo consiglio: per evitare spiacevoli sorprese una volta effettuato l’acquisto, vi raccomandiamo di dare un’occhiata all’eventuale compatibilità dell'orologio per nuoto e delle relative applicazioni con gli ecosistemi android ios. Tuttavia, in questo articolo la compatibilità con i sistemi operativi non verrà analizzata.

Migliori smartwatch per nuoto - Classifica 2023

Passiamo ora alla classifica e vediamo quali sono i migliori smartwatch per il nuoto attualmente disponibili, dai modelli premium agli economici, scelti per il loro grado di affidabilità e funzioni specifiche per nuotare.

Garmin Fenix 6 Solar

1. Garmin Fenix 6 Solar

Smartwatch professionale per gli allenamenti in piscina

  • Registro degli allenamenti
  • Identificazione dello stile
  • Impermeabilità 10 ATM
  • Non adatto alle immersioni subacquee

Prezzo 560,40 €

Il migliore smartwatch per nuotare in piscina è il Garmin Fenix 6 Solar, un dispositivo professionale di fascia alta concepito per il nuoto in superficie. Fenix 6 Solar è la soluzione più adatta per i nuotatori alla ricerca di un prodotto perfetto per allenarsi costantemente in vasca tenendo traccia delle sessioni di nuoto.

Tra i numerosissimi profili attività precaricati sullo smartwatch troviamo quelli specifici per il nuoto, che consentono di tenere traccia di molteplici valori e di registrare le sessioni di nuoto in piscina. Troviamo infatti variabili come la lunghezza della piscina (configurabile dall’utente), gli intervalli, le bracciate e altri parametri tecnici come il punteggio SWOLF e il CSS.

Sarà quindi possibile utilizzare tutti questi parametri per mantenere il ritmo durante gli allenamenti e avere costantemente sotto controllo i propri progressi grazie al registro degli allenamenti Drill. Per impostazione predefinita, le attività di nuoto presentano la misurazione della frequenza cardiaca basata sul polso, funzione fondamentale per gli atleti professionisti.

È anche presente l’identificazione automatica del tipo di stile, funzione disponibile solo per il nuoto in piscina, mentre la schermata di recupero consente di creare intervalli di recupero personalizzati in base al ritmo specifico del nuotatore. Segnaliamo anche la ricarica della batteria con la luce solare, che garantisce grande autonomia.

La resistenza alla pressione dell’acqua è di 10 ATM (100 metri d’acqua), pertanto Garmin Fenix 6 Solar è ottimo per nuotare e per tanti tipi di attività ricreative acquatiche.

Suunto 9 Baro

2. Suunto 9 Baro

Per piscina e acque libere

  • Resiste fino a una pressione di 100 metri
  • Rilevamento ritmo in vasca/acque libere
  • Conteggio delle vasche
  • Software migliorabile

Prezzo 261,98 €

Il titolo di miglior orologio con contavasche va al Suunto 9 Baro, uno smartwatch dal design molto robusto e con una batteria di lunghissima durata, che garantisce l’utilizzo prolungato senza preoccupazioni.

L’offerta dello smartwatch Suunto in termini di monitoraggio degli allenamenti è completissima. L’orologio permette infatti di rilevare andatura e distanza percorsa grazie a parametri come tempo per vasca, giro (frazione) e totale. Altri indicatori fondamentali per l’allenamento sono la frequenza, il numero e il tipo di bracciate, oltre al punteggio SWOLF per l’efficienza della nuotata.

Suunto 9 Baro permette di monitorare tantissimi parametri diversi all’interno di due modalità principali: la modalità di nuoto in piscina e quella in acque libere. Quest’ultima è consigliatissima per chi predilige l’attività di nuoto in mare o al lago.

Non manca la generazione di intervalli automatici a seconda del ritmo dell’allenamento, funzione davvero utilissima che consente poi di creare una tabella con i giri effettuati. Gli intervalli saranno inoltre provvisti di ulteriori indicazioni, ad esempio il ritmo di bracciata, la durata e il supporto dell’allenamento su distanza.

La resistenza alla pressione dell’acqua garantita da Suunto è di 100 metri e ha quindi una classificazione 10 ATM. Via libera al nuoto in piscina e in acqua libera, ma meglio non utilizzare l’orologio nelle immersioni.

Garmin Forerunner 945

3. Garmin Forerunner 945

Lo smartwatch Garmin per allenarsi in piscina e in acque libere

  • Monitoraggio in acque libere
  • Registrazione degli allenamenti
  • Rilevamento della frequenza cardiaca
  • Non adatto alle immersioni subacquee

Prezzo 550,00 €

Rimaniamo nella linea Garmin con il modello Forerunner 945, uno smartwatch leggero e versatile che fornisce tutte le più importanti funzioni del famoso marchio statunitense e include la possibilità di registrare i dati del nuoto più importanti.

Come il modello Fenix 6, Forerunner 945 offre una grande varietà di metriche per il nuoto sia in piscina che in acque libere. Per il nuoto in piscina verranno misurate le vasche, la distanza, il passo, numero e frequenza delle bracciate e le calorie, mentre la modalità di nuoto in acque libere registra la distanza, il passo, il numero di bracciate e le calorie.

Tutte queste indicazioni permettono di monitorare in maniera completa ed esaustiva i progressi degli allenamenti in vasca, ma anche al lago o al mare. Opzioni aggiuntive offerte da questo dispositivo sono il timer di recupero "ripetuta attivata", il recupero automatico, gli avvisi di tempo e distanza, oltre alla velocità di nuoto critica (CSS).

Ovviamente è presente anche la funzione di registrazione degli allenamenti, configurabile a seconda del tipo di bracciata che si desidera monitorare, e il rilevamento della frequenza cardiaca al polso. Per quanto riguarda l’impermeabilità, il Forerunner 945 ha la classificazione impermeabile 5 ATM (50 metri d’acqua), perciò può essere utilizzato per brevi sessioni di nuoto in superficie.

Polar Vantage V2

4. Polar Vantage V2

Lo smartwatch per monitorare gli allenamenti nel lungo periodo

  • Due profili per il nuoto
  • Resistenza a 100 metri d’acqua
  • Monitoraggio completo
  • Schermo poco luminoso

Prezzo 366,01 €

Polar Vantage V2 è uno sportwatch per allenamenti multisport con classificazione di impermeabilità 10 ATM (100 metri d’acqua), che permette di analizzare ogni sessione di nuoto e di monitorare i progressi nel futuro grazie a profili specifici per il nuoto in piscina e in acque libere. Lo smartwatch è quindi una soluzione ottimale per i nuotatori che necessitano di dati precisi per periodi di allenamento prolungati.

Il profilo per il nuoto in piscina offre la funzione di identificazione dello stile di nuoto e registra distanza, tempo e ritmo della nuotata, oltre a frequenza delle bracciate e tempi di riposo. È anche presente il punteggio SWOLF, che consente di tenere traccia dei miglioramenti. Il profilo per il nuoto in acque libere registra invece distanza, tempo, ritmo della nuotata, frequenza di bracciate per lo stile libero (l’unico riconosciuto da questo profilo) e percorso registrato grazie al sensore gps per il nuoto.

Grazie al medesimo sensore, il Polar Precision Prime, lo sportwatch consente di monitorare la frequenza cardiaca al polso automaticamente grazie a una tecnologia avanzata. È anche possibile avviare una sessione di nuoto con dati personalizzati in base alle proprie esigenze; dopo la nuotata, il riepilogo dell’allenamento fornisce un’analisi dei dati completa per la pianificazione degli allenamenti successivi.

Garmin Instinct

5. Garmin Instinct

Lo smartwatch per nuotare nel tempo libero

  • Registrazione degli allenamenti
  • Schermo luminoso
  • Classificazione 10 ATM
  • Poco personalizzabile
  • Cardio al polso assente

Prezzo 169,78 €

Garmin Instinct è uno sportwatch molto completo che include diverse funzioni comodissime per i nuotatori occasionali, ossia quelli che frequentano saltuariamente la piscina per fare qualche vasca in tutta tranquillità. Nonostante l’orologio possieda modalità per il nuoto essenziali, l’impermeabilità è garantita fino a ben 10 ATM.

Per iniziare, lo smartwatch offre la possibilità di inserire le dimensioni della piscina per configurare l’allenamento. Dopodiché, il dispositivo rileva automaticamente il tipo di stile per monitorare al meglio parametri come bracciata, ripetizioni, oppure punteggi come SWOLF e CSS. La notevole durata della batteria consente inoltre di usarlo per settimane, mentre nell’orologio sono precaricati alcuni allenamenti per il nuoto.

Come nel modello Forerunner 945 troviamo varie funzioni di recupero, come quello di base oppure quello automatico, oltre al timer di recupero con “ripetuta attivata”. Tutte le modalità di recupero sono provviste di timer visualizzabili a schermo.

Immancabile è la funzione di registrazione degli allenamenti Drill, che permette di registrare manualmente gli allenamenti in base al tipo di bracciata scelta dall’utente. Non manca il sensore che rileva la frequenza cardiaca al polso, anche se non è disponibile sott’acqua.

Garmin Swim 2

6. Garmin Swim 2

Lo smartwatch realizzato appositamente per il nuoto

  • Due modalità di nuoto
  • Frequenza cardiaca subacquea
  • Numerosi parametri di misurazione
  • Non è touch screen
  • Solo 5 ATM

Prezzo 218,89 €

Il migliore smartwatch per il nuoto in rapporto qualità prezzo è il Garmin Swim 2, uno smartwatch compattissimo e completo di tutti i parametri di misurazione e delle modalità necessari per il monitoraggio a 360 gradi delle sessioni di nuoto.

L’orologio possiede le funzioni di un top di gamma a un prezzo molto più economico. Il Swim 2 è inoltre uno dei più leggeri della sua categoria, pertanto lo consigliamo a chi vuole ridurre al minimo l'ingombro sul polso.

Come da buona tradizione Garmin, troviamo due metriche per il nuoto, in piscina e in acque libere, che rendono lo smartwatch utilizzabile in molti contesti diversi. Che sia in vasca oppure al mare o al lago, lo smartwatch monitora le prestazioni sempre con grande precisione.

Le due metriche offrono tutto il necessario per il monitoraggio dell’allenamento, quindi valori come numero di vasche, distanza, passo, numero e frequenza delle bracciate, e calorie bruciate. Il nuoto in piscina si avvale dell’identificazione dello stile di nuoto, mentre sono disponibili varie funzioni di recupero, sia base che automatico, oltre al timer con “ripetuta attivata”.

Non mancano gli avvisi su tempo, distanza e andatura, gli allenamenti di nuoto precaricati e il valore CSS, che misura la velocità di nuoto critica e specifica il ritmo di un nuotatore. In modalità piscina, la durata della batteria si spinge fino a ben 72 ore, mentre la classificazione 5 ATM è sufficiente per brevi sessioni di nuoto in superficie.

Garmin Vivoactive 4

7. Garmin Vivoactive 4

L’orologio fitness per il nuotatore occasionale

  • Monitoraggio del nuoto in piscina
  • Identificazione dello stile
  • Registrazione di intervalli
  • Non adatto alle immersioni
  • Solo profilo per piscina

Prezzo 199,01 €

Garmin Vivoactive 4 rientra nella categoria di smartwatch adatti ai nuotatori occasionali e offre profili sport precaricati e funzioni base per il nuoto in piscina. Ad un prezzo di listino di circa 300 euro, questo orologio fitness è perfetto per chi si allena in piscina saltuariamente ma desidera comunque un dispositivo completo per la vita di tutti i giorni.

Le funzioni principali permettono di monitorare varie metriche per il nuoto in piscina, come il numero di vasche, la distanza, il passo, il numero e la frequenza delle bracciate, oltre alle calorie. Ciò sarà possibile grazie al riconoscimento automatico dello stile di nuoto e alla possibilità di inserire le dimensioni della piscina prima dell’allenamento.

Inoltre, l’orologio registra gli intervalli di nuoto completamente in automatico (è presente un comodo timer), offre gli avvisi per il tempo e la distanza e rileva la frequenza cardiaca al polso anche sott’acqua.

L’orologio è impermeabile fino a 5 ATM (ossia alla pressione di 50 metri d’acqua), sufficiente per un uso limitato a brevi sessioni di nuoto in piscina. Come già menzionato a inizio articolo, sconsigliamo di usare lo smartwatch per nuoto professionale, per le immersioni o per l’uso subacqueo prolungato.

Amazfit T-Rex Pro

8. Amazfit T-Rex Pro

Lo smartwatch per il nuoto sotto i 200 euro

  • Classificazione 10 ATM
  • Modalità nuoto in piscina
  • Display amoled
  • Precisione della frequenza cardiaca
  • Non adatto alle immersioni

Prezzo 129,00 €

Amazfit T-Rex Pro è un orologio per il nuoto ricco di modalità e dal prezzo molto allettante, adatto principalmente per l’uso multisport ma dotato delle funzioni di monitoraggio principali per il nuoto. L’orologio possiede inoltre lo standard 10 ATM, perciò può essere usato in tutta tranquillità sia nel nuoto che in altri passatempi acquatici.

Grazie ad Amazfit T-Rex Pro è possibile monitorare alcuni dei parametri più importanti in acqua, come la frequenza cardiaca, la frequenza delle bracciate, la distanza e il giro. È anche possibile impostare la lunghezza delle corsie della piscina per una valutazione più precisa, mentre l’indicatore SWOLF consente di monitorare accuratamente l’efficienza di nuoto.

Degna di nota (specialmente a questo prezzo) è la funzione che riconosce il tipo di bracciata, come stile libero, rana, dorso, ecc., e visualizza quella utilizzata principalmente dal nuotatore. Durante l’allenamento il touch screen si disattiva per impedire tocchi involontari, mentre dopo l’allenamento una schermata dedicata visualizza un registro con tutti i dettagli di nuoto.

Polar Vantage M

9. Polar Vantage M

GPS connesso per nuoto anche in acque libere

  • Autonomia
  • Due modalità di nuoto
  • Monitoraggio preciso
  • Poche opzioni di personalizzazione
  • Livello minimo di impermeabilità

Prezzo 164,02 €

Polar Vantage M è un dispositivo che offre tutte le funzioni più importanti per monitorare le prestazioni di nuoto in piscina oppure in acque libere, e costituisce uno dei migliori orologi da nuoto qualità prezzo attualmente sul mercato. Le differenze principali con Polar Vantage V2 riguardano le dotazioni smart, ma in termini di funzioni specifiche per il nuoto i due activity tracker sono davvero molto simili.

Questo modello è provvisto delle metriche per il nuoto, che consentono di analizzare le sessioni in acqua per monitorare le prestazioni nel lungo periodo. In piscina (inserendo quindi le dimensioni della piscina), lo smartwatch registra distanza, tempo e ritmo della nuotata, frequenza delle bracciate e tempi di riposo. Inoltre, è in grado di identificare lo stile di nuoto per rendere più accurata la misurazione.

In acque libere, i parametri registrati sono la distanza, il tempo e il ritmo della nuotata, la frequenza di bracciate (solo in stile libero) e il percorso. Grazie al sensore Polar Precision Prime, lo sportwatch calcola automaticamente la frequenza cardiaca in acqua. Dopo l’avvio di una sessione, è possibile consultare il riepilogo dell’allenamento nella schermata dedicata.

Per quanto riguarda l’impermeabilità, Polar Vantage M è classificato da Polar come WR30, pertanto resistente a una pressione di 30 metri d’acqua. Nonostante l’orologio si proponga come dispositivo per il nuoto, consigliamo di usarlo con cautela in quanto lo standard non è adatto al contatto prolungato con l’acqua.

Honor Band 5

10. Honor Band 5

L’activity tracker economico per nuotare al chiuso

  • Display amoled
  • Monitoraggio SWOLF
  • Identificazione dello stile
  • Frequenza cardiaca assente durante il nuoto

Honor Band 5 è un orologio fitness economico che include alcune funzioni essenziali per monitorare il nuoto in piscina. Il dispositivo è pensato come fitness tracker ed è uno degli orologi intelligenti fitness con il prezzo più basso, pertanto le funzioni sono ridotte e molto basilari. Ciononostante, Honor Band 5 è provvista dello standard 5 ATM, pertanto può essere usata saltuariamente per brevi sessioni di nuoto.

Dopo aver inserito la lunghezza della piscina, è possibile avviare una sessione di nuoto e monitorare dati come calorie bruciate, numero di bracciate, velocità, frequenza del movimento delle braccia, vasche, distanza e punteggio SWOLF medio.

Grazie al sensore a sei assi, il fitness tracker è anche in grado di identificare lo stile di nuoto tra quattro principali: stile libero, dorso, rana e farfalla. Dopo l’attività, Honor Band 5 permette di visualizzare i dettagli rilevati dalla modalità sportiva con un resoconto completo di varie indicazioni. I dati saranno visualizzabili anche dall’applicazione Huawei Health.