
Un orologio intelligente che preveda il supporto per sim, con associato un numero di telefono, lo rende un accessorio indipendente a tutti gli effetti. Essendo un’innovazione degli ultimi anni, pian piano tutti gli operatori telefonici si stanno adattando.
A differenza del semplice collegamento tramite Bluetooth allo smartphone, dove lo smartwatch si comporta come un assistente da polso per controllare le notifiche, se inseriamo una SIM (o ne colleghiamo una virtuale) diventa in grado di effettuare chiamate, inviare messaggi e navigare su Internet, senza la necessità di avere il telefono con sé.
La sim può essere di diversi formati, tra cui microSIM e nanoSIM nel caso sia presente uno slot all’interno dello smartwatch, oppure eSIM in caso di scheda virtuale abbinata ad un piano tariffario con un operatore telefonico.
La connettività, invece, varia a seconda della fascia di prezzo. Nei dispositivi di fascia alta troviamo un supporto 4G/LTE, che oltre a effettuare chiamate e inviare SMS, permette anche di navigare su Internet. Scendendo di prezzo, abbiamo invece una connettività 2G che si limita a garantire la fruizione di chiamate e messaggi.
Le caratteristiche più importanti sono la presenza di un microfono e un altoparlante di qualità per parlare tramite l’orologio, la possibilità di collegare auricolari Bluetooth, un sistema operativo aggiornato per una maggiore fluidità (generalmente troviamo Wear OS per Android, WatchOS per Apple e Tizen per Samsung) e sistema di localizzazione GPS per cercare indicazioni e mappe stradali.
Altre funzioni molto utili in uno smartwatch con sim integrata sono il chip NFC per pagare tramite polso, la possibilità di scaricare app di terze parti e le funzioni per il monitoraggio dell’attività sportiva. Riguardo all’autonomia, solitamente un’orologio con connettività ad una rete mobile ha una durata inferiore rispetto alla media.
Andiamo ora a scoprire nel dettaglio quali sono i migliori smartwatch con sim e funzione LTE per l’Italia, attualmente in commercio, dai modelli di fascia alta a quelli più economici con relative caratteristiche tecniche e prezzi.
1. Apple Watch Series 7 (GPS + Cellular)
Il miglior smartwatch con eSim
Prezzo --
Apple Watch Series 7 è il miglior smartwatch con sim attualmente sul mercato, adatto a chi desidera fare attività fisica o semplicemente uscire di casa senza avere sempre il telefono dietro, ma mantenendo comunque la possibilità di chiamare e gestire i contatti tramite il proprio polso.
Lo smartwatch è disponibile in versione da 41 o 45 mm con cassa in alluminio e cinturino in silicone per sport. Il display Retina always on è affiancato dal Chip S7 su cui gira WatchOS 8, fluido e reattivo. Con pochi semplici tocchi potremo controllare le nostre funzioni vitali tramite monitoraggio dell’ossigeno del sangue, battito cardiaco e app Fitness.
Attualmente tra gli operatori telefonici compatibili con Apple Watch troviamo esclusivamente Vodafone e Tim. Non essendoci la possibilità di inserire una SIM fisica, dovremo recarci in negozio e richiedere un eSIM associata allo stesso numero di telefono del nostro smartphone.
Una volta abilitata questa sim virtuale potremo sfruttare la connettività LTE e UMTS e inviare messaggi, ricevere ed effettuare chiamate e trovare indicazioni, senza la necessità di avere il telefono con noi collegato tramite Bluetooth. Riguardo alla risposta ai messaggi di testo, non è presente una tastiera, ma potremo usufruire del dettato oppure disegnare lettera per lettera sullo schermo.
Questo orologio fitness è inoltre dotato di GPS, chip NFC per pagamenti tramite polso, controllo della musica, sensore per rilevamento delle cadute, ECG. La batteria gode di ricarica rapida di un’ora e mezza e ha un’autonomia di circa 18 ore.
2. Apple Watch SE mod. 2021
Per gli amanti di Apple e per spendere meno rispetto al modello top
Prezzo --
Il modello Apple Watch SE 2021 è uno smartwatch con eSIM integrata, che può essere utilizzato indipendentemente dallo smartphone, per uscire leggeri, fare sport o semplicemente avere un altro modo di comunicare in caso di telefono scarico. Ha un prezzo più basso rispetto all’Apple Watch, principalmente per la mancanza di sensore per il rilevamento della saturazione dell’ossigeno nel sangue (SPO2) e per l’ECG.
Ha una cassa in alluminio disponibile in 3 colori, cinturino in silicone sportivo e display Retina OLED ed è disponibile in due varianti da 40 e 44 mm. Lo smartwatch dispone di chip S5 e oltre a chiamate, messaggi e notifiche social, è in grado di monitorare l’attività fisica e avvisare in caso di frequenza cardiaca troppo alta.
Le funzionalità inerenti a messaggistica e telefonate in maniera indipendente sono disponibili solo dopo aver collegato una eSIM di Vodafone o Tim. Specifichiamo che è necessario avere lo stesso operatore anche sul proprio smartphone, in quanto lo smartwatch avrà lo stesso numero di telefono.
Una volta eseguito questo passaggio, potremo rispondere ai messaggi SMS o di app come Whatsapp e Telegram tramite dettato, oppure disegnando le singole lettere. Inoltre avremo tutti i contatti in rubrica per effettuare o ricevere chiamate e parlare tramite l’orologio da polso. Apple Watch SE mod.2021 possiede un altoparlante e un microfono dall’ottima qualità audio.
L’orologio sportivo è dotato infine GPS e chip NFC integrati, bussola, altimetro ed è in grado, tramite sensore, di rilevare le cadute. La batteria ha una durata massima di 18 ore e si ricarica in un’ora e mezza.
3. Samsung Galaxy Watch4 LTE
Orologio smartwatch con scheda SIM virtuale
Prezzo 349,00 €
Il Samsung Galaxy Watch4 LTE è uno dei migliori smartwatch da utilizzare con scheda SIM virtuale per chiamare e inviare messaggi, ad esempio tramite Whatsapp, senza la necessità di avere lo smartphone con sé.
Questo modello ha una cassa rotonda da 40 o 44 mm realizzata in alluminio leggero, mentre per il vetro a copertura del display è stato scelto il resistente Gorilla Glass DX+. Dotato di sistema operativo Wear OS e display Super AMOLED con risoluzione 396 x 396 pixel, regala un’ottima usabilità in qualsiasi condizione ambientale, anche sotto la luce diretta.
Il Samsung Galaxy Watch4 LTE non possiede uno slot per SIM, per cui dovremo munirci necessariamente di una scheda virtuale. L’operatore attualmente compatibile con questo smartwatch è TIM.
Dall’orologio è quindi possibile inviare messaggi utilizzando le classiche app come Whatsapp o Telegram, ma anche effettuare e ricevere chiamate. Riguardo a queste ultime, sia l’altoparlante che il microfono hanno una buona qualità audio per cui non ci saranno problemi di comunicazione fra l’una e l’altra parte.
Ulteriori funzioni utili sono il chip NFC per i pagamenti e il GPS integrato per visualizzare le mappe. La batteria da 472 mAh dura fino ad un giorno e mezzo.
4. Samsung Galaxy Watch Active 2 (LTE)
Smartwatch orologio fitness con sim e GPS
Prezzo 599,90 €
Il Galaxy Watch Active 2 (LTE) è un orologio con sim della Samsung adatto per ogni occasione, sia per chi pratica attività sportiva e desidera non portarsi dietro il peso dello smartphone, sia per semplici uscite o per andare al lavoro.
Possiede un display touch screen super AMOLED tondo, design minimal con due tasti fisici laterali e sistema operativo Tizen 4.0. Il modello LTE possiede 1.5 GB di RAM e svariati sensori utili per sport, come accelerometro, barometro, giroscopio, HR e luminosità.
Non è presente uno slot fisico per l’inserimento della SIM, quindi bisognerà munirsi di una scheda virtuale. Per ora, l’operatore compatibile con smartwatch Samsung è Tim e per usufruire del servizio dovremo richiedere una e-sim con un nuovo numero di telefono.
Una volta eseguiti tutti i passaggi presso la sede dell’operatore, il procedimento è semplice. Basterà connettersi automaticamente alla rete tramite l’opzione Galaxy Wereable e avremo totale controllo su messaggi, chiamate e notifiche dal nostro polso.
La gestione intelligente delle notifiche permette di controllare i messaggi e le email facendo uno swipe a sinistra. Per rispondere potremo usufruire di frasi predefinite, emoji oppure il microfono per dettare. Le immagini ricevute via messaggio su Whatsapp o Telegram non vengono però visualizzate, quindi per quelle sarà necessario aspettare di avere lo smartphone sotto mano.
Tra le funzioni aggiuntive abbiamo l’app ECG per monitorare in maniera approfondita il ritmo cardiaco e la possibilità di scaricare e gestire fino a 500 brani tramite il lettore musicale. La batteria da 340 mAh ha un’autonomia fino a 2 giorni con una singola ricarica.
5. Samsung Galaxy Watch 4 Classic LTE
Smartwatch resistente con un ottimo sistema operativo
Prezzo 403,42 €
Samsung Galaxy Watch 4 Classic è uno dei migliori smartwatch LTE con sim per chi cerca un prodotto resistente e durevole, ottimizzato per l’uso senza smartphone nelle vicinanze, con possibilità di chiamare, inviare e rispondere ai messaggi o cercare indicazioni.
Questo orologio intelligente di fascia media è compatibile solo con smartphone Android dalla versione 7.0 in poi, anche se risulta sfruttabile al pieno delle sue potenzialità solo con device Samsung.
La casa di produzione ha impiegato un display AMOLED che risulta essere tra i migliori visti su questo tipo di dispositivi. Lo circonda una ghiera metallica che serve a navigare per navigare tra i menù, insieme ai due pulsanti. Galaxy Watch 4 Classic LTE infatti non ha un touchscreen. Il corpo dell’orologio è realizzato in acciaio inossidabile per avere un’ottima resistenza ad urti e abrasioni; il cinturino invece è in silicone.
Per far funzionare l’orologio senza collegarlo al telefono dovremo necessariamente sottoscrivere un abbonamento mensile con Tim. Dopo aver richiesto l’eSIM e aver installato l’app Samsung sullo smartphone, ci verrà dato un codice QR da scansionare per terminare la configurazione. Una volta attivata la sim virtuale potremo utilizzare lo smart watch in maniera indipendente.
Altre funzioni utili sono il GPS integrato, il grado di resistenza ad acqua e polvere IP68 e le funzioni sportive per il monitoraggio di battito cardiaco, ossigenazione del sangue, sonno e movimento. Il Samsung Galaxy Watch 4 Classic LTE ha un’autonomia di circa un giorno, e questo è forse il principale difetto di questo smartwatch.
6. Huawei Watch 3
Smartwatch completo, elegante e utilizzabile con più di una SIM
Prezzo --
Il modello Huawei Watch 3 è uno smartwatch utilizzabile con eSIM di vari operatori telefonici in Italia, facile da configurare, e dal design decisamente apprezzabile.
Per abbinare lo smartwatch con una scheda SIM, basta utilizzare l’app dedicata da smartphone, che permetterà di settare le impostazioni della rete telefonica. L’operatore invierà quindi un codice QR da scansionare per la verifica, e la eSIM sarà attiva.
La bellezza del Huawei Watch 3 sta inoltre nel fatto che, sempre dall’app per smartwatch, potremo decidere quale SIM utilizzare ed abbinare lo smartwatch a diversi numeri telefonici.
Oltre alle telefonate, è possibile ricevere messaggi, scrivere messaggi con dettatura vocale (che funziona abbastanza bene anche per l’italiano), scaricare app senza cellulare e ascoltare musica, sempre senza dover utilizzare il telefono.
A parte le qualità LTE, lo smartwatch Huawei è inoltre utile per tutto il resto, ed offre un design eccellente. La cassa, da 46mm, è realizzata in acciaio inossidabile e ceramica, e generalmente la riteniamo adatta per polsi maschili, piuttosto che femminili, poiché le dimensioni sono abbastanza grandi. Il peso della cassa è di 54g, senza cinturino.
Sono presenti buone opzioni per la gestione delle attività sportive e per la salute quotidiana, con i sensori che permettono di rilevare la qualità del sonno, il battito cardiaco e le cadute accidentali.
La batteria non dura moltissimo, se utilizzato continuamente con LTE attivato, si arriva al massimo al giorno e mezzo, e va quindi ricaricato ogni notte per chi lo vuole utilizzare intensamente. Si tratta però di un modello di smartwatch completo e all’avanguardia, adatto a chi cerca un orologio premium.
7. Amazfit Nexo
Smartwatch 4G con sim sui 200 euro
Prezzo --
Un buon smartwatch con sim integrata e connessione ad internet è l’Amazfit Nexo, utilizzabile senza cellulare e dal prezzo non eccessivamente impegnativo. Si tratta di una soluzione della casa Xiaomi adatta a chi cerca un dispositivo con tutte le funzionalità di uno smartphone per poterlo utilizzare al polso in maniera indipendente.
È dotato di display AMOLED da 1.39 pollici, risoluzione 454 x 454 p, vetro Gorilla Glass 3 e certificazione IP68 per resistenza ad acqua e polvere. Con 512 MB di RAM e 4 GB di memoria permette di scaricare brani musicali e controllare la riproduzione direttamente dal nostro polso.
Grazie a questo orologio dotato di sim 4G, sfruttando la connettività LTE potremo effettuare e rispondere a chiamate e messaggi, cercare indicazioni stradali tramite il GPS integrato e pagare tramite NFC, lasciando tranquillamente il nostro smartphone a casa. La fruizione di questi servizi avverrà tramite la configurazione di una SIM virtuale.
La funzione eSIM è fruibile tramite abbonamento con TIM. In questo caso verrà assegnato allo smartwatch un nuovo numero di telefono e potremo usarlo come dispositivo a sè stante. La configurazione del numero avverrà tramite codice QR.
L’orologio fitness è, inoltre, dotato di funzionalità Activity Tracker, come il sensore per il monitoraggio della frequenza cardiaca, il riconoscimento automatico di 10 sport e un sistema di valutazione della salute. La batteria da 420 mAh ha 20 ore di autonomia con 4G attivo e si ricarica in circa un’ora e mezza.
8. TCL MT40X
Il miglior smartwatch con SIM per bambini
Prezzo --
Il TCL MT40X è il miglior smartwatch con SIM per bambini, dotato di slot per inserire la scheda telefonica, GPS integrato e pulsante di emergenza per avvisare nell’immediato i genitori.
L’orologio intelligente è disponibile in versione rosa e blu e verrà connesso ad uno smartphone tramite l’app TCL Connect. Subito sopra allo schermo dispone di una piccola fotocamera per selfie e videochiamate a due vie, in modo da tenere sempre sotto controllo i movimenti dei bambini.
Per garantire la massima sicurezza, potremo visionare in ogni momento la geo-localizzazione precisa e avremo anche la possibilità di creare aree geofencing personalizzabili, per essere a conoscenza di quando il bambino lascia l’area di sicurezza.
In questo smartwatch per bambini la scheda telefonica viene inserita tramite lo slot per nano SIM. La batteria dura fino a 2 giorni e tra le altre funzioni troviamo: sveglia, opzione tempo scolastico per evitare che il bambino si distragga durante le lezioni a scuola, e registro delle attività per monitorare anche lo stato di salute (contapassi, distanza percorsa e calorie bruciate).
9. Tipmant Smartwatch
Smartwatch economico con sim integrata
Il Tipmant è uno smartwatch con slot sim dal prezzo molto economico, buono per ogni età e in grado di gestire tutte le notifiche dello smartphone tramite polso.
Lo smartwatch è compatibile con tutti gli smartphone Android e oltre alla possibilità di visualizzare le notifiche dei social media, presenta funzioni Fitness tracker, come contapassi, cronometro, monitoraggio del sonno e promemoria della sedentarietà. Inoltre, tramite il piccolo schermo quadrato, avremo il controllo della musica e della fotocamera del telefono da remoto.
Questo orologio intelligente può essere utilizzato in due modi: inserendo la scheda tramite apposito slot per schede SIM, per chiamare e inviare messaggi lasciando lo smartphone a casa; oppure collegandolo tramite bluetooth al telefono per controllare le notifiche e come fitness tracker.
La batteria da 500 mAh ha un’autonomia di circa tre giorni. La memoria è espandibile con scheda SD fino a 32 GB. Infine, è presente una fotocamera integrata da 1.5 MP per scattare selfie mentre si sta facendo attività fisica o semplicemente non si ha lo smartphone a portata di mano.
10. Fenhoo Smartwatch
Il miglior smartwatch economico con sim
Prezzo --
Il miglior smartwatch economico con sim è il Fenhoo Smartwatch, dotato di uno slot per scheda nano SIM e disponibile nei colori nero, bianco e rosa.
L’orologio intelligente è touch screen e supporta il collegamento sia a smartphone Android che iOS, anche se con quest’ultimo le funzionalità risultano limitate. Il cinturino in silicone è ergonomico e regolabile ed è disponibile il monitoraggio dell’attività fisica, del sonno e il promemoria della sedentarietà.
Sono presenti due modalità: indipendente dallo smartphone tramite l’inserimento di una SIM per effettuare chiamate e inviare messaggi; oppure con connessione Bluetooth per visualizzare le notifiche ricevute sul telefono, comprese quelle di social media come Instagram, Facebook, Twitter e altri.
Inoltre, tramite il piccolo display potremo gestire musica e fotocamera da remoto. La batteria di Fenhoo Smartwatch dura fino ad una settimana.