
L’elettrocardiogramma è uno strumento utilizzato a livello medico per rilevare aritmie cardiache e altri problemi sul funzionamento del cuore, come la fibrillazione atriale. Questo metodo di valutazione viene introdotto anche negli smartwatch solo qualche anno fa.
Nello specifico troviamo smartwatch dotati di ECG professionali certificati da cardiologi, che sfruttano un elettrodo posizionato solitamente sulla Digital Crown (rotellina a lato) e altri modelli che, invece, permettono la semplice misurazione della frequenza cardiaca, tramite LED sul retro della cassa.
Pur non essendo equiparabile ad una valutazione di tipo medico, uno smartwatch con ecg integrato permette di tenere sotto controllo la salute fisica e di fornire al medico curante dei dati concreti.
L’ecg è in grado di leggere e registrare gli impulsi elettrici del cuore in soli 30 secondi, per poi rilevare se il soggetto è a rischio di aritmia o sono state evidenziate delle anomalie. La misurazione ha solitamente un procedimento intuitivo risultando ideale sia per persone di qualsiasi età per monitorare la salute, sia per sportivi che vogliono migliorare la qualità del loro allenamento.
Questi smartwatch creano anche statistiche specifiche sull’attività fisica, tenendo conto di frequenza cardiaca, calorie, distanza percorsa e numero di passi. Spesso per avere dati più precisi troviamo un GPS integrato e una certificazione di impermeabilità all’acqua. Non mancano, inoltre, il monitoraggio di stress e qualità del sonno.
Altre funzioni che possono essere utilizzate per controllare lo stato di benessere sono il sensore ottico SPO2 per misurare il livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue e il parametro VO2max che identifica il volume massimo di ossigeno di cui una persona può usufruire in un dato tempo.
Vediamo ora nel dettaglio quali sono i migliori smartwatch con ECG attualmente sul mercato, dai modelli di fascia alta a quelli più economici con relative caratteristiche tecniche e prezzi.
1. Apple Watch Series 6
Il miglior smartwatch con ecg per iOS
Prezzo --
Apple Watch Series 6 è il miglior smartwatch con ecg integrato, adatto a chi cerca un orologio in grado di tenere sotto controllo lo stato di salute e svolgere altre attività di routine come gestione delle notifiche e monitoraggio dell’attività fisica. Il dispositivo è compatibile sia con iOS che con Android, ma è con il primo che potremo sfruttare appieno tutte le sue funzionalità.
Lo smartwatch possiede uno schermo OLED touchscreen con risoluzione 448 x 368 e sul retro della cassa in alluminio grigio troviamo 4 LED e 4 fotodiodi. Questi sensori servono sia per il monitoraggio tramite ecg che per misurare il livello saturazione dell’ossigeno nel sangue (sensore SPO2).
L’elettrocardiogramma viene effettuato tenendo premuto il dito sulla corona digitale a lato dello schermo e per disporre di dati più precisi consigliamo di appoggiare il braccio opposto sul tavolo o sulle gambe. I risultati identificano tre tipologie di ritmo: normale (o sinusale), anormale o inconcludente.
Successivamente, i valori ottenuti vengono sincronizzati con l’app ECG e permettono tramite parametri appositi di identificare l’insorgere di patologie respiratorie. In caso di anomalie, sarà possibile scaricare i report e mostrarli al medico per effettuare valutazioni più accurate.
Il cardiofrequenzimetro da polso si dimostra reattivo e sfrutta GPS e altimetro barometrico per elaborare dati precisi sulla nostra performance atletica. Durante l’allenamento vengono calcolati anche: distanza percorsa, calorie bruciate, passi e andamento della frequenza cardiaca. La batteria si ricarica in un’ora e mezza e dura fino a 18 ore.
2. Samsung Galaxy Watch4
Il miglior smartwatch con ecg per Android
Prezzo 217,39 €
Samsung Galaxy Watch4 è il miglior smartwatch con elettrocardiogramma integrato da sincronizzare con smartphone Android. Con un aspetto molto simile ad un orologio classico, vetro Gorilla Glass DX e display AMOLED touchscreen, è disponibile nei colori bronzo, argento, nero e titanio.
Con l’applicazione Samsung Health Monitor, utilizzabile al di sopra dei 22 anni, saremo in grado di monitorare delle irregolarità nel ritmo cardiaco e i segni della presenza di fibrillazione atriale, dati dal verificarsi di palpitazioni molto intense.
Per effettuare una misurazione dovremo metterci seduti diritti, far aderire bene l’orologio al nostro polso e appoggiare l’avambraccio su un piano, in modo che resti fermo. Dopodichè basterà avviare l’app e tenere il dito a contatto con il pulsante mostrato sull’orologio per 30 secondi.
Sul retro del Samsung Galaxy Watch 4 troviamo il sensore SPO2 per misurare la saturazione dell’ossigeno nel sangue. Il sensore BioActive, innovativo e precisissimo, fornisce in tempo reale tutta una serie di parametri vitali che potremo tenere sotto controllo in qualsiasi momento mentre il collegamento con Samsung Health per sincronizzare i dati delle performance atletiche e del nostro stile di vita.
Lo smartwatch possiede, inoltre, certificazione IP68 per resistere ad acqua e polvere e certificazione militare per temperature e condizioni ambientali estreme. Al suo interno è presente un GPS per dati più precisi sull’attività sportiva. L’assistente vocale Bixby potrebbe essere migliorato e manca una vasta scelte nelle app di terze parti scaricabili tramite Play Store. La batteria da 361 mAh ha una durata media di 4 giorni, non utilizzando il GPS.
3. Withings Scanwatch
Smartwatch con elettrocardiogramma di grado medico
Prezzo 294,00 €
Il modello Withings Scanwatch è uno smartwatch con ecg in grado di rilevare segni di fibrillazione atriale e forme di aritmia e adatto a chi desidera avere sempre a portata di mano un cardiofrequenzimetro da polso in grado di controllare lo stato di benessere.
Esteticamente si presenta con un aspetto simile ad un orologio analogico, senza touch screen, con un display secondario dove vengono mostrati i dati principali, quali informazioni su passi, frequenza cardiaca, distanza percorsa e tempo di allenamento. Sul retro della cassa troviamo due elettrodi, mentre il terzo è situato sulla rotella di metallo a lato del quadrante.
Per effettuare una misurazione corretta con ecg è necessario che la frequenza sia sopra i 50 bpm. Verificato questo requisito dovremo scegliere l’icona ECG e premere la corona. Il dito andrà posizionato sull’elettrodo frontale e mantenuto a contatto per 30 secondi. I dati saranno visualizzati in contemporanea anche sull’app Health Mate per smartphone.
Conclusa la misurazione, verrà inviato un report al nostro telefono, in modo da poter condividere un file PDF anche al nostro medico curante per fare degli accertamenti. Oltre all’elettrocardiogramma sono disponibili anche la scansione dei parametri vitali 24 ore su 24 e un ossimetro con sensore SPO2 per misurare il livello dell’ossigeno nel sangue.
Alcune funzioni aggiuntive sono: monitoraggio della qualità del sonno tramite la funzione Respiratory Scan, grado di impermeabilità 5 ATM, rilevazione automatica di attività come corsa, nuoto e ciclismo, vibrazione alla ricezione di notifiche. L’autonomia è di circa un mese con una singola ricarica, tuttavia disponendo solo di statistiche sportive basilari e non avendo un GPS integrato non è da considerarsi ideale per monitorare l’attività fisica.
4. Suunto 9
Smartwatch con ecg per ciclismo
Prezzo 299,99 €
Il Suunto 9 è uno smartwatch di fascia alta con ecg integrato, ideale per gli amanti del ciclismo che vogliono migliorare le loro performance di resistenza e necessitano quindi di statistiche accurate.
L’orologio smart è disponibile nei colori bianco, nero e verde, possiede un quadrante da 1.97 pollici con display touchscreen a colori e tre pulsanti per la navigazione sul lato destro. La tecnologia di misurazione ottica della frequenza cardiaca è possibile grazie ai LED posizionati sul retro della cassa, che emettono una luce a contatto con la pelle del polso.
Tra le metriche disponibili abbiamo il controllo della frequenza cardiaca, il monitoraggio del sonno e statistiche personalizzate per più di 80 sport. Presenta, inoltre, la misurazione VO2max che calcolando il volume di ossigeno consumato per minuto in base al nostro peso corporeo è in grado di definire il nostro livello cardiorespiratorio. Infine, troviamo un altimetro barometrico utile per interpretare i valori corporei anche in base alla quota a cui ci si trova.
Lo smartwatch fitness è water resistant 100 metri (buono per surfing, nuoto, snorkeling, e sport acquatici), resiste a temperature estreme e possiede un GPS integrato per calcolare la distanza in maniera più accurata. La batteria ha una durata massima di 120 ore con singola ricarica e potremo scegliere tra 4 modalità (performance, resistenza, ultra e personalizzata) per aumentare o diminuire la durata.
5. Fossil Smartwatch Gen 6
Smartwatch Wear OS con ecg
Prezzo 197,00 €
Il Fossil Smartwatch Gen 6 è uno smartwatch con ECG con un buon rapporto qualità prezzo. Si tratta di un modello con sistema operativo Android Wear OS, dalle funzioni basilari per la salute fisica e completo per il monitoraggio di sport e gestione delle notifiche da smartphone.
Il sensore a risparmio energetico posizionato sul retro della cassa è leggermente in rilievo in modo da aderire perfettamente alla pelle, anche se siamo in movimento. Grazie al servizio Cardiogram potremo gestire e controllare tutte le informazioni sulla nostra frequenza cardiaca.
In alternativa alla consultazione dal piccolo display dello smartwatch, potremo sincronizzare tutte le statistiche e i report anche con il nostro smartphone tramite l’app Google Fit. Altre funzioni activity tracker per tenere sotto controllo lo stato di benessere sono il monitoraggio della qualità del sonno, l’altimetro e l’accelerometro.
Lo smartwatch presenza un display AMOLED da 1.3 pollici con risoluzione 416 x 416 p, è resistente 3ATM per lavarsi le mani e spruzzi d’acqua. La batteria, disattivando l’always-on, arriva a due giorni di autonomia. La luminosità automatica potrebbe essere migliorata.
6. Polar Vantage M
Il miglior smartwatch con ecg qualità prezzo
Prezzo 199,00 €
Il modello Polar Vantage M è il miglior smartwatch con elettrocardiogramma per rapporto qualità prezzo, adatto a monitorare costantemente la salute fisica, analizzare lo sforzo e fornire report precisi e utili da approfondire con ulteriori valutazioni mediche.
Posizionati sulla cassa dell’orologio troviamo un sensore ottico integrato con 9 LED per una lettura accurata del flusso sanguigno e 4 elettrodi, in grado di intercettare la presenza di interferenze scartando i momenti in cui l’orologio non è perfettamente a contatto con la pelle. Questa funzione permette al cardiofrequenzimetro da polso di fornire report accurati, senza il rischio che i dati siano falsati.
Grazie alla funzione Polar Precision Prime, avremo a disposizione statistiche personalizzate per 130 sport, mentre con Training Load Pro e Recovery Pro potremo allenarci tenendo conto sia dell’attività cardio che del carico di lavoro utilizzato. L’analisi dello sforzo fisico ci permetterà di evitare infortuni e sovrallenamento, rendendo Polar Vantage M un buon alleato per un allenamento professionale.
La frequenza cardiaca viene monitorata 24 ore su 24 con la possibilità di visionare report giornalieri. In aggiunta, sono presenti la funzione Sleep Plus per valutare qualità e durata del sonno e un accelerometro per conoscere la distanza percorsa durante tutto il giorno. Infine, è in grado di stimare il rendimento durante la corsa grazie al calcolo del VO2max.
Lo smartwatch possiede un display da 1.2 pollici e 5 pulsanti per la navigazione del menù, non essendo touch screen. Tra le funzioni aggiuntive troviamo un doppio sistema di localizzazione (GPS + GLONASS), la gestione della musica e impermeabilità 3ATM per resistere a leggeri schizzi d’acqua. La batteria da 230 mAh permette un utilizzo fino a 30 ore di allenamento con GPS attivo.
7. Fitbit Versa 3
Smartwatch con ecg per Android
Prezzo 150,89 €
Fitbit Versa 3 è uno dei migliori orologi smartwatch con funzione ecg, adatto a chi cerca un dispositivo di fascia media per il continuo monitoraggio della frequenza cardiaca, fornito di GPS integrato e buona autonomia.
Sulla schermata principale potremo vedere in ogni momento la frequenza cardiaca, i passi fatti e le calorie bruciate. Il sensore ottico PurePulse 2.0 sfrutta l’algoritmo di machine learning, in modo da apprendere informazioni e apportare miglioramenti nella misurazione a partire dai dati passati.
Tramite l’app Fitbit potremo consultare rapporti storici e l’andamento della nostra frequenza cardiaca nel tempo. Inoltre, disporremo di grafici intuitivi e dettagliati sui livelli di sonno e stress del nostro corpo.
Lo smartwatch è dotato di uno schermo touchscreen da 1.58 pollici ed è disponibile nei colori nero, oro rosa e blu. Nonostante sia compatibile sia con iOS che con Android, potremo sfruttarlo al pieno delle sue potenzialità solo con quest’ultimo. Grazie alla funzione SmartTrack, l’orologio riconosce automaticamente 20 profili sportivi e fornisce statistiche personalizzate.
La batteria dispone di ricarica rapida (24 ore di autonomia in 10 minuti di ricarica) e ha un’autonomia fino a 6 giorni. Inoltre possiede: assistente di Google, chip NFC per i pagamenti e impermeabilità 5ATM per resistere a schizzi d’acqua.
8. Garmin Forerunner 55
Il miglior smartwatch con elettrocardiogramma per corridori
Prezzo 146,99 €
Il modello Garming Forerunner 55 è il miglior smartwatch con ecg integrato per gli amanti della corsa, sia a livello amatoriale che professionale, con diversi piani di allenamento, funzione GPS e monitoraggio della frequenza cardiaca 24 ore su 24.
L’orologio digitale è disponibile in diversi colori (nero, bianco, e aqua) e non avendo un display touch screen presenta 5 pulsanti per scorrere e interagire con il menù. Troviamo un GPS integrato, 20 modalità sportive pre-configurate e la possibilità di scaricare interi programmi di allenamento.
Il sensore ottico con chip di terza generazione garantisce una corretta misurazione dei battiti con un basso consumo energetico. Grazie al monitoraggio di stress e gli esercizi di respirazione guidata potremo comprendere quali attività danneggiano il nostro benessere e concederci dei momenti di totale relax.
Una delle funzioni più interessanti è Body Battery che esegue una stima dell’energia rimanente durante la giornata. Inoltre, in caso di caduta durante lo svolgimento di attività sportiva, verrà inviato automaticamente un messaggio di SOS ai contatti di emergenza.
Collegando Garmin Forerunner 55 al nostro smartphone tramite bluetooth e utilizzando l’app Garmin Connect sincronizzeremo i report degli allenamenti (passi, calorie, distanza) ed anche le statistiche giornaliere, tra cui la stima del VO2max. La batteria garantisce circa 9 giorni di autonomia con GPS attivo, mentre raggiunge i 10 giorni se disattivato.
9. Honor Smartwatch Magic Watch 2
Smartwatch fitness con ecg
Prezzo 126,90 €
L’HONOR Smartwatch Magic Watch 2 è adatto a chi svolge attività fisica e desidera tenere sotto controllo 24 ore su 24 il proprio stato di benessere.
Il cardiofrequenzimetro da polso ha un display AMOLED da 1.39 pollici con una luminosità di 1000 nit per utilizzarlo senza problemi in qualsiasi condizione ambientale. Sono disponibili: GPS integrato, barometro, bussola, funzioni fitness tracker e il controllo della riproduzione musicale durante l’attività sportiva.
Il sensore per la rilevazione del battito cardiaco ci avviserà con una vibrazione in caso di frequenza insolita. Sincronizzando lo smartwatch fitness con l’app Huawei Health su smartphone potremo avere i report giornalieri e le statistiche sempre a portata di mano, in modo da migliorare la nostra forma fisica.
Troviamo, inoltre, il sensore SPO2 per misurare il livello di ossigeno nel sangue e l’identificazione di 14 diverse attività sportive, compreso il nuoto in acque libere e in piscina.
La batteria da 455 mAh ha un’autonomia di 2 settimane con GPS disattivato. Una nota va fatta al sistema di notifiche che possono soltanto essere lette. Manca, inoltre, il sistema di misurazione della pressione sanguigna e il chip NFC per i pagamenti tramite polso.
10. Withings Move ECG
Il miglior smartwatch economico con ecg
Prezzo 129,95 €
Il miglior smartwatch economico con elettrocardiogramma integrato è il Withings Move ECG, esteticamente simile ad un orologio analogico, è in grado di fornire statistiche dettagliate in pochi secondi ed è clinicamente approvato dai cardiologi.
Si presenta con un design minimal e un quadrante di 38 mm. Possiede tre elettrodi, di cui due sul retro della cassa e uno sulla rotellina in acciaio. Il tracciamento della frequenza cardiaca non è costante, ma può essere effettuato in ogni momento, risultando anche più preciso nella misurazione.
La lettura dell’ECG viene effettuata in 30 secondi distendendo il braccio su un tavolo e posizionando un dito sull’elettrodo metallico (corona). Oltre alla normale frequenza vengono rilevati i ritmi cardiaci irregolari e la fibrillazione atriale (con tecnologia AFIB). Le informazioni possono essere sincronizzate con l’app per smartphone Health Mate, dove avremo un grafico completo da condividere con il medico curante per fare ulteriori accertamenti.
Vista l’assenza di un centro notifiche, la batteria può durare fino ad un anno facendo due misurazioni al giorno con ECG. Inoltre, l’orologio è resistente all’acqua fino ad una pressione di 50 m e rileva oltre 30 sport differenti. Altre valutazioni possibili sono il monitoraggio di sonno, calorie e passi.
11. Amazfit Bip U PRO
Smartwatch economico per monitoraggio H24
Se siete alla ricerca di uno smartwatch economico, l’Amazfit Bip U PRO è in grado di monitorare la frequenza cardiaca 24 ore su 24 e consente di scegliere tra 60 modalità di movimento diverse.
Il display touchscreen a colori da 1.43 pollici presenta 50 quadranti diversi e 3 livelli di luminosità regolabile. Gli avvisi vengono segnalati tramite vibrazioni ed è consentita la lettura di notifiche di app e messaggi. Le funzioni fitness tracker includono i dati su distanza percorsa, calorie bruciate e pedometro.
La misurazione del livello di ossigeno nel sangue vi consentirà di tenere questo parametro sotto controllo ogni qualvolta ne sentiate il bisogno o vogliate semplicemente ricevere questo feedback. Lo stesso vale per il livello di stress.
La batteria dura fino a 9 giorni e si ricarica in sole due ore e mezza. L’orologio è inoltre impermeabile fino a 5 ATM con certificazione IP68 e capace di monitorare la qualità del sonno per suggerire eventuali miglioramenti nel nostro stile di vita.