I 10 Migliori Smartwatch Cinesi del 2021 Sotto i 150 Euro

Sei alla ricerca di un orologio smart a basso prezzo ma di qualità per monitorare notifiche, stato di salute e attività sportiva? Ecco la lista dei migliori smartwatch cinesi da acquistare oggi.

miglior smartwatch cinese

Gli smartwatch cinesi hanno da qualche anno inondato il mercato degli orologi intelligenti. Per via dei pregiudizi, spesso si tende ad accostare prodotti “Made in China” a oggetti di scarsa qualità, quando in realtà l’industria tecnologica cinese ha fatto grandissimi passi da gigante. Basti pensare ad alcune marche come Xiaomi e Huawei che sono arrivate a fare concorrenza a colossi del settore come Samsung ed Apple.

La prima caratteristica di cui tenere conto nella scelta di uno smartwatch cinese è la qualità costruttiva, seguita da resistenza all’acqua e tipologia di display, che può essere in ordine di nitidezza dell’immagine OLED, AMOLED, LCD.

La maggior parte degli smartwatch cinesi è compatibile sia con Android che con iOS. Tuttavia, in alcuni casi potrebbero esserci alcune funzioni non disponibili per smartphone Apple, motivo per il quale consigliamo sempre di verificare modello per modello. Raramente è presente il microfono integrato per parlare tramite orologio, senza l’ausilio del telefono.

Un’altra caratteristica importante è l’autonomia, che dovrebbe essere di almeno una settimana, così da non rischiare di rimanere senza orologio durante l’uso quotidiano ed evitare anche di ricaricarlo troppo spesso.

Altre funzioni utili sono la presenza di GPS integrato per vedere le mappe durante l’attività fisica, chip NFC per pagare tramite polso e sensori per il monitoraggio dello stato di salute come cardiofrequenzimetro per i battiti cardiaci e SpO2 per il livello di ossigeno nel sangue.

Vediamo ora nel dettaglio quali sono i migliori smartwatch cinesi attualmente sul mercato da quelli più premium ai modelli economici, rimanendo in una fascia di prezzo al di sotto dei 150 euro.

Honor Magic Watch 2

1. Honor Magic Watch 2

Il miglior smartwatch cinese con GPS

  • Effettua e riceve chiamate
  • GPS integrato
  • Monitoraggio della salute
  • Compatibilità parziale con iOS
  • Manca NFC
  • Non si può rispondere ai messaggi

Il miglior smartwatch cinese attualmente sul mercato è l’Honor Magic Watch 2, dotato di funzionalità per sport, doppio sistema di localizzazione (GPS e GLONASS) e centro notifiche per tenere sotto controllo messaggi e chiamate in arrivo sul nostro smartphone.

Grazie al display AMOLED da 1.39 pollici, connessione Bluetooth 5.0 e al chipset Kirin A1 di Huawei, l’orologio smart risulta intuitivo e reattivo nell’uso di tutti i giorni. La modalità fitness è guidata tramite voice over e offre la possibilità di impostare 15 attività diverse. Inoltre, potremo verificare i livelli di ossigeno nel sangue tramite sensore SpO2, la frequenza cardiaca 24 ore su 24, stress e qualità del sonno.

La compatibilità con iOS è solo parziale, infatti non potremo caricare foto dal nostro smartphone, sincronizzare la musica e controllare i livelli di stress. In generale, mancano anche il chip NFC per pagamenti tramite polso e la possibilità di rispondere direttamente ai messaggi.

Tuttavia, visto il prezzo e le sue funzionalità in termini di monitoraggio della salute, delle notifiche e dell’attività fisica, lo consigliamo sicuramente a chi cerca un assistente da polso, ancor più se possedete un dispositivo Android.

L’autonomia dello smartwatch è di 14 giorni con una sola ricarica e grazie alla presenza di altoparlante e microfono potremo parlare in chiamata tramite il piccolo schermo, senza dover tirare fuori il nostro smartphone dalla tasca. 

Huawei Watch GT 2

2. Huawei Watch GT 2

Orologio intelligente fitness per il monitoraggio della salute

  • Ottimo centro notifiche
  • Localizzazione GPS
  • Funzioni Activity Tracker
  • Chip NFC assente
  • Chiamate solo con versione 46 mm
  • Stress misurabile solo con Android

Prezzo 251,59 €

Il Huawei Watch GT 2 è uno dei migliori smartwatch cinesi per iPhone, Samsung e altri smartphone Android, disponibile in diversi colori con quadranti personalizzabili in base al proprio stile.

L’orologio intelligente possiede il chip Kirin A1 per il risparmio energetico, connettività Bluetooth 5.1 e vetro 3D resistente e durevole. Potrete scegliere tra quadrante da 46 o 42 mm, ma soltanto nel primo caso avrete la possibilità di effettuare chiamate bluetooth direttamente dallo smart watch.

A livello sportivo, avremo a disposizione 15 modalità di allenamento e vari corsi preinstallati dove potremo selezionare un livello da base ad avanzato. Con la tecnologia Huawei TruSeen controlleremo il battito cardiaco in tempo reale, mentre tramite sensore SpO2 misureremo la saturazione dell’ossigeno nel sangue. Altri parametri che possiamo tenere sotto osservazione sono la qualità del sonno e il livello di stress (quest’ultimo solo con smartphone Android).

La batteria ha una durata di circa 2 settimane nella versione da 46 mm e di 1 settimana in quella da 42 mm. Tra le altre funzioni abbiamo il centro notifiche che ci avvisa in caso di SMS, mail, attività sui social media e il GPS integrato per disporre di statistiche precise sull’attività sportiva. Manca invece il chip NFC per pagare tramite il polso.

Amazfit GTS 2 Mini

3. Amazfit GTS 2 Mini

Orologio fitness resistente all’acqua

  • Autonomia di 14 giorni
  • Sensore SpO2
  • 70 modalità sportive
  • Non risponde ai messaggi
  • Solo rifiuto chiamate

Sotto ai 100 euro, il miglior smartwatch cinese per gli amanti dello sport è Amazfit GTS 2 Mini, con 70 modalità di allenamento, personalizzabile per adattarsi ad ogni outfit e buon sistema di valutazione della salute complessiva grazie a punteggio PAI e all’algoritmo che somma le statistiche giornaliere.

Il display AMOLED da 1.55 pollici possiede certificazione 5 ATM, per tenere l’orologio sotto la doccia e mentre ci si lava le mani in totale tranquillità. Il design è minimale e nel complesso davvero leggero per non sovraccaricare il polso nelle attività di tutti i giorni.

I sensori LED presenti sul retro della casa ci permetteranno di monitorare: la frequenza cardiaca (con relativi avvisi in caso di battiti accelerati), livello di ossigeno nel sangue, stress, ciclo mestruale, qualità del sonno e della respirazione. Inoltre, il GPS integrato ci consentirà di avere report più precisi dopo ogni performance.

Tra le funzionalità aggiuntive abbiamo il controllo della musica dal telefono, la possibilità di scattare foto collegando la fotocamera dello smartphone in remoto e Alexa integrata per chiedere informazioni sul meteo o sui propri impegni. I messaggi e le notifiche sono soltanto visualizzabili e riguardo alle chiamate potremo solamente rifiutarle. La batteria da 220 mAh ha un’autonomia di 14 giorni.

Amazfit Bip U Pro

4. Amazfit Bip U Pro

Smartwatch cinese personalizzabile

  • Autonomia di 9 giorni
  • GPS integrato
  • Funzioni Fitness Tracker
  • Display TFT
  • Non risponde alle chiamate

Se state cercando uno smartwatch cinese personalizzabile, che svolga le funzioni di un assistente da polso con buona autonomia ed anche funzionalità per monitorare l’attività sportiva, il modello Amazfit Bip U Pro potrebbe essere l’opzione adatta a voi.

Lo schermo LCD TFT da 1.43 pollici possiede risoluzione 302 x 302 pixel e resistenza 5 ATM. Nelle impostazioni potremo scegliere fra ben 50 quadranti per abbinare l’orologio al nostro outfit. All’interno è presente il chip GPS per disporre di mappe anche durante l’allenamento.

Lo smartwatch consente di visualizzare le notifiche, i messaggi e le chiamate in entrata, mentre non potremo rispondere senza lo smartphone a portata di mano. Riguardo all’attività fisica, il sistema riconosce 60 modalità di allenamento e fornisce dati precisi tenendo contro di frequenza cardiaca, ossigeno nel sangue, sonno e livello di stress.

Altre funzioni interessanti sono la gestione della musica del telefono e la possibilità di controllare la fotocamera da remoto. L’autonomia arriva fino a 9 giorni con uso moderato, mentre può diminuire in caso di localizzazione attiva. 

Xiaomi Mi Watch Lite

5. Xiaomi Mi Watch Lite

Il miglior smartwatch cinese sotto i 50 euro

  • GPS integrato
  • Frequenza cardiaca 24/24
  • Autonomia 9 giorni
  • Display TFT
  • Solo rifiuto delle chiamate
  • Non monitora ossigeno

Il miglior smartwatch cinese sotto i 50 euro è Xiaomi Mi Watch Lite, con GPS integrato, buon rapporto qualità prezzo e funzionalità di monitoraggio sportivo e della salute fisica.

Il display touchscreen TFT da 1.4 pollici è modificabile con 120 quadranti diversi da abbinare in base al nostro abbigliamento. La luminosità si regola automaticamente in base alla luce ambientale e il modello è disponibile nei colori nero, beige e blue navy. All’arrivo delle notifiche potremo leggere avvisi e messaggi per intero, ma non rispondere.

L’Amazfit Bip U Pro traccia i movimenti in tempo reale sia al chiuso che all’aperto e ci dà la possibilità di fissare degli obiettivi per migliorare le nostre performance atletiche . Oltre alle 11 modalità sportive disponibili potremo misurare la frequenza cardiaca 24 ore su 24 tramite sensore PPG e la qualità del sonno distinguendo tra profondo e leggero.

Lo smartwatch ha un’autonomia di 9 giorni e si ricarica in circa 2 ore. Inoltre, possiede certificazione di impermeabilità 5 ATM, per lavarsi le mani con l’orologio al polso, e possibilità di monitorare i dati a lungo termine per vedere l’andamento mensile. Unica pecca è la mancanza del sensore per l’ossigeno nel sangue e l’impossibilità di accettare le chiamate (solo rifiuto). 

Blackview X1

6. Blackview X1

Orologio intelligente resistente con buona autonomia

  • Autonomia 10 giorni
  • Resiste a schizzi d’acqua
  • Buona qualità costruttiva
  • Non adatto a polsi piccoli
  • Poche funzioni sport
  • Manca GPS

Prezzo 49,99 €

Il Blackview è uno dei migliori smartwatch cinesi dal prezzo economico, con struttura robusta, quadrante nero o argento e certificazione IP68 e 5 ATM, per resistere ad acqua e polvere.

Il display IPS da 1.3 pollici è in alluminio anodizzato e acciaio inox, con cinturino in silicone per garantire il massimo comfort durante l’uso quotidiano. Compatibile sia con Android che iOS, vibra alle ricezione di notifiche e chiamate, ma non permette di rispondere direttamente dall’orologio.

Connettendolo all’app H Band per smartphone avremo a disposizione statistiche approfondite sull’attività fisica giornaliera, mentre direttamente dal piccolo schermo potremo scegliere tra 9 diverse modalità sport e controllare dati come frequenza cardiaca, contapassi, calorie bruciate.

Altre funzioni del Blackview smartwatch che potrebbero esserci utili sono il monitoraggio del sonno e l’attivazione automatica del display non appena ruotiamo il polso. Non troviamo invece il GPS integrato, anche se tramite Bluetooth potremo sfruttare il navigatore condiviso con il nostro smartphone. L’autonomia è di circa 10 giorni e potremo ricaricare il dispositivo in sole 2.5 ore.

Blackview X5

7. Blackview X5

Smartwatch cinese con cardiofrequenzimetro H24

  • Fino a 10 giorni di autonomia
  • Compatibile con iOS e Android
  • Misura battiti cardiaci
  • Display TFT
  • Report fisici solo giornalieri
  • Non chiama e invia sms

Il Blackview X5 è un buon smartwatch cinese con funzioni sportive basiche, diversi quadranti da abbinare in base all’outfit e possibilità di controllare in ogni momento le notifiche del nostro smartphone.

L’orologio intelligente dispone di un display TFT-LCD da 1.3 pollici con risoluzione 240 x 240 pixel. Il dispositivo notifica messaggi e avvisi dai social media, ma potremo vedere solo i primi 130 caratteri. Inoltre, durante il giorno riceveremo anche degli avvisi di promemoria di sedentarietà, per ricordarci di svolgere sufficiente movimento durante la giornata.

Grazie al grado di impermeabilità 5 ATM potremo lavarci le mani senza problemi, ricordandoci però di non immergere l’orologio in acqua calda. Riguardo alle funzionalità Fitness Tracker, ci sono 9 modalità e oltre ad esse potremo monitorare la frequenza cardiaca 24 ore su 24, la qualità del sonno e i report di salute giornalieri.

La batteria da 260 mAh garantisce un’autonomia da 7 a 10 giorni e si ricarica in sole 2 ore e mezza. L’orologio non possiede GPS proprio, ma potremo utilizzare in condivisione quello dello smartphone. Infine, sempre tramite collegamento Bluetooth, potremo controllare la riproduzione musicale e la fotocamera da remoto. 

Lifebee

8. Lifebee

Il miglior smartwatch cinese economico

  • Monitora ossigeno nel sangue
  • Notifiche intelligenti
  • IP68 impermeabile
  • Solo rifiuto chiamate
  • Non ha GPS
  • Poche funzioni Activity Tracker

Il miglior smartwatch cinese economico è il Lifebee, disponibile in diversi colori con possibilità di vedere notifiche intelligenti di chiamate, messaggi e social media.

Lo schermo touchscreen da 1.3 pollici offre una buona qualità immagine e grazie al grado di impermeabilità IP68 l’orologio resiste a polvere ed acqua. Dispone di 9 modalità sportive e statistiche generali riguardo a passi, calorie e distanza che ci aiuteranno a mantenere uno stile di vita più sano.

Il Lifebee è compatibile con Android dalla versione 4.4 e con iOS da 8.0 in poi. Inoltre, funziona come cardiofrequenzimetro da polso e misura anche qualità del sonno e livelli di saturazione dell’ossigeno nel sangue.

La batteria da 210 mAh ha una durata di massimo 10 giorni e si ricarica in sole 2,5 ore. Come nella maggior parte di smart watch in questa fascia di prezzo, non è disponibile il GPS integrato, ma all’occorrenza potremo utilizzare le mappe in condivisione con il nostro smartphone. 

Honor Band 5

9. Honor Band 5

Smartband orologio cinese adatto a polsi piccoli

  • Buon rapporto qualità prezzo
  • Misura frequenza cardiaca H24
  • Monitora sonno e ossigeno
  • Solo rifiuto chiamate
  • Non ha GPS

L’Honor Band 5 è uno smartband cinese perfetto per chi desidera un assistente da polso in grado di monitorare l’attività fisica, ma anche per rimanere sempre aggiornati sulle notifiche ricevute sul proprio smartphone.

Grazie al display AMOLED allungato da 0,95 pollici è adatto anche ai polsi più piccoli ed è disponibile in versione nera e blu. Le chiamate in arrivo potranno soltanto essere rifiutate, mentre riguardo a messaggi e notifiche social basterà scorrere il dito sul display per leggere il contenuto.

Presenta vari sensori tra cui accelerometro e giroscopio per statistiche più accurate sull’attività fisica. L’orologio riconosce automaticamente calorie bruciate, velocità e nuotate. Oltre al monitoraggio di frequenza cardiaca e ossigenazione, potremo sfruttare la tecnologia TruSleep Tracking per verificare la qualità del nostro sonno.

Non è presente un sistema di localizzazione, mentre invece troviamo il controllo della riproduzione musicale. L’autonomia è di massimo 6 giorni e si ricarica in circa 1 ora e mezza. Questo smartband è sicuramente uno dei migliori in rapporto qualità prezzo, nonchè una scelta valida per chi cerca un buon compromesso tra monitoraggio di notifiche e attività fisica. 

Xiaomi Mi Band 5

10. Xiaomi Mi Band 5

Smartband cinese economico

  • Centro notifiche
  • Monitora frequenza cardiaca
  • Autonomia 14 giorni
  • Non risponde alle chiamate
  • Poche modalità sportive
  • Sensore SpO2 assente

Tra i migliori smartband cinese di fascia economica c'è il Xiaomi Mi Band 5, compatibile sia con iOS che con Android e adatto al monitoraggio basico di notifiche e attività fisica.

Il display digitale 1.1 pollici presenta un design moderno con forma stondata e allungata. Scaricando l’app Mi Fit sul nostro smartphone disporremo di statistiche precise in ogni momento. Le notifiche di SMS e social media saranno visualizzate sul piccolo schermo, mentre riguardo alle chiamate potremo soltanto rifiutarle.

Il sensore LED sul retro permette il monitoraggio della frequenza cardiaca 24 ore su 24 e scorrendo il menù troviamo altre 3 modalità per migliorare la salute, ovvero indice di stress, qualità del sonno ed esercizi di respirazione guidata.

La batteria dello smartband targato Xiaomi ha una durata di 14 giorni in modalità normale e fino a 20 giorni con risparmio energetico attivo. Alcune funzioni aggiuntive sono la possibilità di scattare foto da remoto, il tracciamento del ciclo mestruale e la resistenza 5 ATM per indossarlo tranquillamente sotto la doccia o mentre ci si lava le mani.