
Sono moltissimi gli scopi per cui avere un buon smartphone per registrare degli audio può tornare utile: concerti, giornalisti o professionisti che hanno bisogno di registrare note vocali o interviste, cantanti o artisti che vogliono poter salvare ogni idea ed ispirazione, insegnanti e studenti che vogliono prendere appunti vocali. Altrimenti, sia che ascoltiate musica o che vogliate registrare gli audio dei concerti, anche per questi motivi potreste considerare quali sono gli smartphone con miglior microfono.
Per tutti questi scopi e molti altri, è bene sapere quali sono le caratteristiche più determinanti al momento di scegliere il miglior smartphone per registrare l’audio.
Se lo scopo principale è quello di registrare delle note vocali, conversazioni telefoniche o conversazioni in tempo reale, allora ciò che ci interesserà di più è uno smartphone con una resa nitida e cristallina nello spettro sonoro delle voci, potendo gestire la registrazione sia da una fonte molto vicina alla voce (per esempio quando lo teniamo in mano per mandare messaggi vocali) o un po più distante nel caso di una conversazione di gruppo o un’intervista.
Se vogliamo uno smartphone che registri bene a livello panoramico (quindi, potenzialmente dove ci sia un volume molto alto ed abbiamo comunque la necessità di sentire tutto ciò che viene riprodotto), allora avremmo bisogno di un certo tipo di microfono, equilibrio tra le frequenze ed in generale caratteristiche che evitino di far distorcere il suono in ingresso.
Non necessariamente il cellulare che costa di più registrerà meglio, in quanto il risultato dipende da una specifica intenzione del produttore; alcuni top di gamma infatti, non sono particolarmente ottimizzati per la registrazione audio o, meglio, non per tutti i tipi di registrazione.
Vediamo ora quali sono i migliori smartphone per registrare audio da acquistare oggi, con le principali caratteristiche tecniche e prezzi.
1. Asus ROG Phone 3
Il miglior smartphone per registrare audio
Prezzo --
L’Asus ROG Phone 3 è il miglior smartphone per registrare audio: nitidezza, stereofonia e potenza, queste sono le caratteristiche di spicco di questo modello, uno smartphone progettato proprio per questo scopo.
Il cellulare monta degli speaker frontali stereo i quali fanno uso della tecnologia Dirac Research, avanguardia nel campo del comparto audio. Sono presenti 4 microfoni i quali daranno alla vostra registrazione tridimensionalità e ampiezza.
Lo smartphone ha poi un sistema di correzione automatica della risposta in frequenza e dell’impulso, cancellazione del cross-talk e tecnologia che migliora la gestione delle frequenze più basse, in generale quelle più penalizzate (o totalmente assenti) nel mondo dei dispositivi smartphone.
Queste caratteristiche assieme, donano al dispositivo la capacità di captare e riprodurre l’energia del suono, così come la sua nitidezza e brillantezza senza distorcere, con un’ottima timbrica e mantenendo una buona dinamica: le frequenze più alte sono chiare e brillanti mentre le basse si sentono precise e potenti.
Se dunque ci tenete particolarmente che le vostre riprese audio siano professionali e qualitativamente impeccabili, allora l’Asus ROG Phone 3 è sicuramente lo smartphone perfetto per queste esigenze.
2. Apple iPhone 12
Il miglior iPhone per registrare
Prezzo 928,99 €
L’iPhone 12 è uno smartphone per registrare top di gamma molto ben predisposto alla registrazione dell’audio, così come al suo playback, un telefono cellulare che incorpora aspetti all’avanguardia un po su tutto, anche per il comparto audio, dove possiamo notare un lavoro decisamente eccellente.
L’audio di questo smartphone viene riprodotto con due speaker frontali, posizionati uno in basso ed uno in alto, i quali distribuiscono un suono stereofonico, ben definito e dalla giusta potenza e bilanciamento.
La funzione di audio zoom potrebbe essere estremamente utile per chi deve registrare e concentrarsi in particolar modo su di una fonte, nel mentre che si trova in un ambiente con molti altri rumori di fondo. L’audio zoom infatti consiste nella possibilità di letteralmente “zoomare” sulla fonte che vogliamo registrare; il resto del suono circostante verrà attenuato automaticamente.
Questo è il beneficio della noise cancellation, data dai microfoni preposti a questo scopo. Verranno dunque captate delle frequenze che poi verranno rimosse. Inoltre, troviamo un sistema Dolby Atmos per il suono ambientale, il quale donerà alle nostre registrazione un suono ampio e con molta spazialità.
Possiamo dunque dire che l’iPhone 12 è uno dei migliori telefoni per registrare audio: ottima timbrica, ampiezza e bilanciamento del suono, equilibrio tonale a differenti volumi, loudness molto buona in qualsiasi situazione di registrazione.
3. Apple iPhone SE
Lo smartphone che registra ad alti volumi
Prezzo --
Se siete fan di Apple, state cercando un’occasione qualità prezzo ma restando comunque nella fascia alta delle registrazioni, allora vi consigliamo l’iPhone SE. Si tratta di un ottimo smartphone con caratteristiche adatte alla registrazione ed alla riproduzione dell’audio, rendendolo piacevole e professionale in entrambi i casi.
Sicuramente la caratteristica più apprezzabile è la timbrica: il suono è davvero bello, nitido, corposo, anche se un po tagliato sulle basse e sulle frequenze più alte, con pochissimi artefatti. Anche a volumi più bassi, è apprezzabile la dinamica che lo smartphone riesce a mantenere e consegnare.
L’altro aspetto straordinario è il mantenimento dell’equilibrio tonale nei più svariati casi, anche a volumi molto alti (es. concerto di musica elettronica). Ovviamente questo si riporta anche in altri casi molto differenti, quali una sala riunioni, memo con registratore vocale, video selfie etc. Questo dunque ci porta a rimarcare come l’iPhone SE 2020 sia versatile e particolarmente indicato per chi dovesse registrare fonti sonore dal volume molto alto.
Se state cercando dunque uno smartphone dal buon rapporto qualità prezzo, predisposto per darvi una buona qualità di registrazione in pressoché tutte le situazioni, anche quelle più rumorose, all’ora l’iPhone SE 2020 rappresenta un’ottima possibilità di scelta.
4. Xiaomi Mi 10 PRO
Lo smartphone con ottimo rendering per le voci
Prezzo --
Lo Xiaomi Mi 10 PRO è uno smartphone la cui performance di registrazione è davvero sorprendente. È straordinariamente versatile anche se possiamo notare in particolare l’eccellente rendering sulle voci. È pertanto indicato per tutte quelle situazioni in cui si debbano registrare una o più voci.
I punti forti di questo smartphone per registrare sono la resa ed il focus sulle voci, la potenza e la chiarezza delle basse (in genere le più penalizzate sui cellulari), buona spazialità e tridimensionalità del suono.
Sebbene il volume in uscita non sia dei più alti sul mercato, è altrettanto vero che può invece gestire egregiamente i volumi più alti in fase di registrazione. Posizionato alla giusta distanza dagli speaker, è possibile avere delle ottime registrazioni in situazioni dove il livello del volume è molto alto (es. concerti).
Essendo il punto più apprezzabile la gestione delle voci, raccomandiamo lo Xiaomi Mi 10 PRO per coloro che cercano uno smartphone per registrare memo vocali, riunioni, interviste o concerti live in cui ci si tiene particolarmente alla performance vocale. Per tutti questi aspetti, ma non solo, questo smartphone si rivelerà un’ottima soluzione.
5. HUAWEI Mate 20X
Lo smartphone dalle registrazioni bilanciate e tridimensionali
Prezzo --
Il Huawei Mate 20X si distingue per l'incredibile lavoro che svolge nel captare e registrare i suoni in maniera naturale, in uno specchio di frequenza decisamente ampio. È ottimo per le registrazioni di voce singola, gruppo di voci, memo e registratore vocale, così come riprese ambientali in ambienti più ampi.
Come anticipato, l’aspetto più apprezzabile del Huawei Mate 20X è la capacità di registrare e riprodurre il suono con spazialità ed ampiezza: nelle riprese ambientali infatti, verrà mantenuta la fonte dei diversi rumori captati. Questo si traduce in un ottimo vantaggio per coloro che avessero bisogno di fare registrazioni in ambienti dove le sorgenti audio fossero più di una, posizionate in posti diversi l’una dall’altra.
Buona è anche la dinamica del suono. A volumi corretti, potremo beneficiare di tutta la vivacità del suono e poco rumore. Non sono presenti artefatti eccessivi, il che certifica il fatto che qualunque sia l’utilizzo o lo scopo della registrazione, il dato generato e riprodotto viene mantenuto sostanzialmente molto vicino all'originale.
In generale, consigliamo il Huawei Mate 20X per registrazioni in ambienti silenziosi o poco rumorosi, se il focus principale è la voce parlata o più voci; può comunque performare bene anche per registrazioni dove non si cerca di focalizzarsi su una fonte audio specifica, ma si vuole piuttosto captare l’interezza della situazione e la correlazione dei vari suoni.
6. Samsung Galaxy S20+
Lo smartphone per i selfie video
Prezzo --
Il Samsung Galaxy S20+ è un telefono di fascia alta che permette di ottenere buone registrazioni, specialmente in alcune situazioni. Non ha infatti la stessa resa in tutte le situazioni e per tutte le destinazioni d’uso. Andiamo a scoprire quali sono le specifiche tecniche.
Stiamo parlando di un cellulare il cui hardware è di tutto rispetto: speaker stereo, dolby atmos, UHQ a 32 bit di risoluzione e DSD64/128 support, microfono ad alta AOP (Acoustic Overload Point). Quest’ultimo aspetto in particolare è finalizzato alla registrazione di ambienti in cui il volume è molto alto. La tecnica di registrazione farà in modo di comprimere e gestire i volumi d’ingresso, evitando la distorsione e cercando di mantenere i suoni puliti.
Inoltre, un altro aspetto che piacerà a coloro che hanno bisogno di registrare video selfie, è la direzionalità del microfono. Grazie a questa accortezza, la vostra voce si udirà distintamente e senza artefatti.
Considerando i due aspetti più significativi dunque, il Samsung Galaxy S20+ è lo smartphone perfetto per registrare in ambienti particolarmente rumorosi, così come coloro che fanno un uso intenso dei video selfie.
7. OPPO Find X2 Pro
Lo smartphone per i rendering background
Prezzo 999,00 €
Lo smartphone OPPO Find X2 Pro è un modello con numerosi aspetti interessanti in merito alla registrazione audio di qualità. Versatile, ben equipaggiato a livello di hardware, capta e riproduce suoni di qualità con parametri totalmente differenti l’uno dagli altri. Andiamo a vedere le schede tecniche.
Iniziamo a menzionare l’ottima qualità del microfono: le registrazioni (di una voce, di un ambiente, di più voci o di luoghi più rumorosi) mostrano un ampio spettro di risposta in frequenza, comprese le frequenze più basse, mantenendo il suono nitido e brillante.
Lo stesso vale per la timbrica dei suoni: ad i giusti volumi, sarà possibile apprezzare una serie di suoni corposi ed estremamente piacevoli all’udito, per destinazioni d’uso professionali o amatoriali. Gli speaker del telefono poi riprodurranno la vostra registrazione con pochi o addirittura nessun artefatto.
L’OPPO Find X2 Pro dunque si posiziona come uno smartphone completo per ciò che riguarda il comparto della registrazione audio. Con un eccellente microfono, buona resa per i rendering background e in luoghi rumorosi, questo smartphone rappresenta sicuramente una scelta di qualità per le vostre registrazioni.
8. Apple iPhone 11 Pro Max
Lo smartphone con volume massimo regolabile
Prezzo --
Un altro modello Apple con buona predisposizione alle registrazioni audio è l’iPhone 11 Pro Max. Sia nelle registrazioni video che in quelle solo audio, in situazioni più o meno rumorose, questo smartphone si comporta più che egregiamente. Andiamo a vedere le specifiche tecniche.
L’utilizzo di microfoni multipli permette al cellulare di captare la spazialità e la dimensionalità della provenienza dei suoni. Al riprodurre le registrazioni dunque, avremo una chiara sensazione della posizione nella quale erano posizionate le sorgenti audio.
La possibilità di impostare un limite al volume può essere utile sia in registrazione che in riproduzione; nel primo caso, eviterà che la distorsione rovini l’audio in entrata, mentre nel secondo, proteggerà il vostro udito (nel caso in cui ascoltiate con gli auricolari) o eviterà riproduzioni troppo forti in ambienti in cui si deve mantenere il silenzio.
Grazie ad una risposta tonale eccellente ed al fatto che l’iPhone 11 Pro Max sopporti registrazioni a volumi molto alti, consigliamo questo smartphone a coloro che ritengono di avere bisogno di un dispositivo per riprese live anche se non nei migliori siti e in luoghi complessi e rumorosi. Voi metteteci la fantasia: il cellulare farà il resto.
9. Google Pixel 5
Lo smartphone con 3 microfoni
Prezzo --
Il Google Pixel 5 è un ottimo smartphone per registrare audio, un cellulare dal buon rapporto qualità prezzo e che si comporta bene in vari ambiti della registrazione.
La caratteristica che balza all’occhio sono i 3 microfoni: al momento di registrare e dunque di dover beneficiare di direzionalità, spazialità ed ampiezza, questa scelta costruttiva si sente appieno. Inoltre, la bassissima generazione di artefatti ci permette di captare e riprodurre un suono naturale ed autentico.
La qualità timbrica poi è oggettivamente al di sopra della media: stiamo infatti parlando di una qualità del suono che, nonostante il prezzo superiore di alcuni modelli, non teme assolutamente confronto. Possiamo quindi affermare che in merito alla qualità del timbro sonoro, Pixel 5 è un high end a tutti gli effetti.
Infine, un altro aspetto positivo è la potenza del volume: se dunque vi piace ascoltare le vostre registrazioni godendo di un livello di volume alto e potente, allora Google Pixel 5 è lo smartphone perfetto per voi.
10. OnePlus 8
Lo smartphone dall’ottima dinamica
Prezzo --
Il OnePlus 8 è un modello dal prezzo interessante ed accessibile, il quale offre interessanti funzioni e caratteristiche per la registrazione audio, così come alcune predisposizioni di fascia superiore.
Uno dei primi aspetti da indicare è la noise cancellation: pertanto, se siete soliti prendere memo vocali in ogni momento e luogo, anche in quelle situazioni dove il rumore di fondo ambientale potrebbe disturbare la vostra registrazione, grazie a questa funzione avrete il suono nitido e preciso della vostra voce, mentre tutto il resto verrà attenuato.
Veramente buona è poi la performance riguardante la dinamica: non è mai facile per un cellulare registrare e riprodurre ampi spettri sonori mantenendo le variazioni dinamiche: il OnePlus 8 compie questo compito egregiamente invece. Quindi, non sono vi servirà per registrazioni vocali a corto raggio, ma si comporta molto bene qualora si dovesse captare un segnale molto forte.
Considerando la qualità prezzo dunque, ci sentiamo di raccomandare fortemente il OnePlus 8 a coloro che usano il registratore in vari ambiti della propria vita e cercano un dispositivo di qualità ad un prezzo accessibile.
11. Nokia 7.2
Il miglior smartphone audio sotto i 500 euro
Prezzo --
Il Nokia 7.2 è uno smartphone i cui utilizzi nel campo della registrazione audio sono vari. La scelta dei componenti, la possibilità di estendersi a volumi molto alti e, non meno importante, il prezzo, sono tutti fattori che concorrono a rendere questo modello vantaggioso.
Il Nokia 7.2 utilizza due microfoni: ne beneficiano le registrazioni ambientali o quelle dove il focus sonoro non è necessariamente uno in particolare. Verranno infatti captate spazialità, direzionalità e dimensionalità, donando al vostro audio ampiezza.
Il volume massimo di registrazione è davvero sorprendente: sia che abbiate bisogno di registrare un solo elemento e massimizzarne la resa o che vogliate captare la potenza del suono nativo, questo cellulare vi servirà egregiamente in questo aspetto.
A volumi medio/bassi invece, possiamo apprezzare la bassissima presenza di artefatti. Il suono viene registrato fedele ed autentico. Dovreste usarlo anche per la registrazione di video semi professionali/professionali, è particolarmente apprezzabile la performance delle frequenze alte, le quali doneranno “aria” e spazio alle vostre riproduzioni.
Ad un prezzo davvero unico dunque, ci sentiamo di raccomandare il Nokia 7.2 a coloro che vogliono avere uno smartphone che, all’esigenza di registrare degli audio, si comporti in maniera più che dignitosa.
12. Samsung Galaxy S10+
Lo smartphone per attenuare il background
Prezzo 424,99 €
Il Samsung Galaxy S10+ ha una serie di aspetti, sia hardware che software, i quali aiutano, potenziano e definiscono la qualità delle registrazioni audio. La risposta in frequenza è bilanciata e non altera particolarmente nessuna area. Ne avremo dunque un suono autentico e fedele all’originale.
Anche la timbrica e la risposta tonale sono di tutto rispetto: possiamo dunque dire che il Galaxy S10+ lavora molto bene in merito alla registrazione senza alterazioni. Un aspetto da tenere a mente per coloro che avessero bisogno di avere a disposizione un audio il più possibile fedele alla realtà.
Nelle registrazioni ambientali si comporta molto bene per un duplice uso: sia che dobbiate captare tutta la spazialità e l’ampiezza di un luogo ed i suoi suoni oppure che dobbiate attenuare i rumori di fondo per esaltare una fonte in particolare, questo smartphone vi seguirà perfettamente. Grazie infatti al microfono dedicato per la noise cancellation, l’attenuazione dei rumori di background sarà particolarmente performante.
Per tutti questi motivi, è inoltre ottimo per la registrazione di meeting e memo: le voci risulteranno presenti, nitidi e brillanti ed, eventualmente, si potrà attenuare ciò che sta nel fondo, esaltando ancora di più l’elemento vocale. Il Samsung Galaxy S10+ si rivela una buonissima scelta per chi ha esigenze di recording audio dal cellulare.
13. Samsung Galaxy S20 Ultra 5G
Lo smartphone che registra ad alti volumi
Prezzo --
Il Samsung Galaxy S20 Ultra 5G è uno smartphone che lavora bene in merito ai memo vocali, ai selfie video ed in generale per le registrazioni dove il focus è uno, abbastanza vicino e senza troppi rumori fondo.
Il timbro del suono viene registrato e riprodotto con pochi artefatti, mantenendo dunque il colore naturale. In generale dunque non si assistono a variazioni o alterazioni significative della timbrica originale.
Nonostante la predisposizione del registratore vocale, il dispositivo ha comunque una buona resa in merito alla spazialità. Doveste dunque fare delle registrazioni più ambientali, l’effetto che otterrete sarà comunque più che sufficiente, in termini di ampiezza e provenienza dei suoni.
Il bassissimo numero di artefatti è tale anche quando l’audio viene riprodotto ai massimi volumi: pertanto, se amate riascoltare i vostri audio al massimo del volume, questo cellulare si comporta ottimamente. Il Samsung Galaxy S20 Ultra 5G è consigliato a coloro che hanno principalmente bisogno di uno smartphone da usare principalmente come registratore vocale.