Le 10 Migliori Smart TV 32 Pollici 2023

Cerchi una 32 pollici Smart con WiFi integrato da mettere in cucina, in ufficio, in un piccolo salotto o in camera da letto? Ecco le migliori smart TV 32 pollici da acquistare quest’anno e quale scegliere a seconda delle esigenze.

miglior smart tv 32 pollici

Le TV da 32 pollici, ovvero con diagonale da 80 centimetri, sono generalmente adatte agli ambienti ristretti, per una camera da letto, una cucina, o un salotto di piccole dimensioni.

La maggior parte dei televisori 32” moderni sono Smart TV, sono quindi in grado di connettersi a internet tramite il WiFi integrato nel televisore, o tramite la porta Ethernet, e questo ci permette di accedere ai servizi di streaming e alle nostre applicazioni preferite.

Inoltre, la maggioranza delle TV 32 pollici si basa su pannelli a cristalli liquidi LCD con retroilluminazione a LED. Una TV LED ultra sottile fornisce buona luminosità e saturazione dell'immagine, e il televisore stesso è leggero e facile da appendere a parete.

Per quanto riguarda la risoluzione, i migliori pannelli TV da 32 pollici sono Full HD, che è la definizione ideale su questa dimensione e che permette di godere a pieno di film, giochi e serie TV. Per spendere meno si può acquistare un TV HD Ready e godere comunque di una buona visione.

Se cerchi un tv 32 pollici 4k, devi sapere che al momento non ci sono opzioni disponibili sul mercato. Il motivo è semplice, non vale la pena produrre tv 32 pollici 4k quando la risoluzione Full HD va più che bene per la dimensione del pannello. Nel tuo caso, ti invitiamo a considerare l’acquisto di un monitor 4k, e scegliere un’opzione da 32 pollici.

Entriamo ora nel vivo della nostra guida all'acquisto e vediamo quali sono le migliori smart TV 32 pollici del 2023 col miglior rapporto qualità prezzo, con relative specifiche e caratteristiche tecniche principali.

LG 32LQ63006LA

1. LG 32LQ63006LA

Qualità immagine, connessioni e compatibilità di alto livello

  • Sistema operativo completo
  • Connettività e compatibilità
  • Pannello Full HD
  • Capacità gaming
  • Assente registrazione PVR su USB
  • Uscita cuffie assente (ma Bluetooth out possibile)

Prezzo 216,00 €

Il miglior smart TV da 32 pollici che consigliamo quest’anno è il 32LQ63006LA di LG, che offre qualcosa in più rispetto alla maggior parte dei modelli di TV 32 pollici in commercio: la risoluzione Full HD, ed una serie di caratteristiche che lo rendono la soluzione ideale per molti scopi.

Rispetto agli HD Ready, con questo televisore i pixel saranno molto meno visibili, per un’esperienza decisamente più premium, ad un prezzo che sinceramente è alla portata di tutti.

Dal punto di vista delle caratteristiche smart, questo nuovo televisore LG è a prova di futuro, ed è compatibile con diverse piattaforme per poterlo utilizzare con tutti i dispositivi e i servizi più comuni. Ne citiamo alcuni: Airplay 2, Google Home, Amazon Alexa, Apple Home Kit. È quindi versatile e può essere facilmente integrato in diverse configurazioni.

Il sistema operativo è il WebOS 22, dal quale potremo accedere alle più svariate applicazioni come Netflix, Prime Video, Disney Plus, YouTube, RaiPlay ed Apple TV, per citarne alcune. In generale, l’utilizzo è decisamente fluido e la qualità del menu è elevata, con possibilità di utilizzare anche i comandi vocali direttamente dal telecomando.

Per la visualizzazione di sport, programmi tv, film e serie tv, questo modello LG è apprezzabile, con colori realistici e HDR abbastanza efficace. Meno adatto per i gamer più accaniti, perché mancano le tecnologie di ultima generazione come il refresh rate variabile e il 120 fps, ma per tutto il resto è quello che consigliamo alla maggior parte degli utenti. 

LG 32LM6300

2. LG 32LM6300

Ottimo TV 32 pollici Full HD

  • WebOS è piacevolissimo
  • Buona qualità immagine e upscaling
  • Supporto per HDR
  • Manca l’uscita jack audio

Prezzo 393,03 €

LG 32LM6300 è un 32 pollici che si distingue per le caratteristiche tecniche e la qualità immagine, ed è adatta a coloro che non vogliono scendere a compromessi nelle funzionalità smart.

Il sistema operativo è uno dei più piacevoli, con il nuovo WebOS di LG le applicazioni sono facili da trovare, e la navigazione del menu è svelta. C’è una gamma di opzioni per tutti i gusti, con le migliori piattaforme per lo streaming già preinstallate e pronte all’uso.

Questa TV Full HD LCD ha un design semplice e funzionale, con possibilità di montaggio a muro, oppure su stand. Le opzioni in connettività sono 3 HDMI, 2 porte USB e il WiFi integrato.

La qualità dell’immagine è molto buona, grazie alla retroilluminazione diretta e al processore quad-core, che si rivela ottimo per eseguire l’upscaling e per la riproduzione dei colori. La funzione di calibrazione dei colori manuale è comoda per trovare le giuste impostazioni a seconda dell’ambiente e dei gusti personali.

Per quanto riguarda le prestazioni, l’immagine scorre piacevole senza motion blur anche quando guardiamo un film con azione veloce, e c’è anche una modalità gaming con latenza ridotta per coloro che vogliono collegare una console.

Anche l’audio non è male, questo tv offre un sistema di altoparlanti integrati che suonano abbastanza bene anche senza dover collegare casse esterne (occhio che manca l’uscita jack), e la funzione virtual surround è abbastanza convincente.

Tra i tv 32 pollici, questa LG è veramente difficile da battere, e si posiziona tra le migliori tv 32 pollici 2023 per prestazioni, versatilità e fascia di prezzo.

Sharp Aquos LC-32Bi6E

3. Sharp Aquos LC-32Bi6E

Sistema operativo Android e ottimo rapporto qualità prezzo

  • Buona resa delle immagini
  • Audio di qualità
  • Processore migliorabile

Prezzo 197,99 €

Il miglior Android TV da 32 pollici è lo Sharp Aquos LC-32Bi6E, che presenta Android 9 Pie, connettività WiFi, possibilità di scaricare app dal Google Store e buone prestazioni. 

La qualità delle immagini non delude, si tratta di un modello HD 1366 x 768 pixel. Grazie alla tecnologia Active Motion 100, il segnale video viene analizzato e ottimizzato, in modo da ottimizzare colori e luminosità, e restituire immagini vivide, realistiche e naturali.

La reattività (accensione, passaggio da un canale all'altro, ecc) è minore rispetto ai modelli di fascia alta, tuttavia, non pregiudica l’esperienza di navigazione e utilizzo generale.

Anche il suono è apprezzabile, merito del sistema Harman Kardon e della tecnologia Dts TruSurround, in grado di creare una scena sonora decisamente coinvolgente.

La Sharp Aquos smart TV è adatta a chi cerca un dispositivo con un ottimo rapporto qualità prezzo, visto infatti il costo contenuto e il sistema audio di categoria superiore, rappresenta a tutti gli effetti una valida scelta d’acquisto.

LG 32LJ610V

4. LG 32LJ610V

Il miglior smart TV LG 32 pollici DVB-T2 per completezza di funzionalità

  • Ottima risoluzione video e resa delle immagini
  • Moltissime funzioni Smart TV
  • Suono non molto potente

Prezzo 419,00 €

Tra i migliori televisori 32 pollici del 2023 segnaliamo l’LG 32LJ610V, ed il perché è presto detto: un display IPS di buona qualità con retroilluminazione LED Direct, resa colori vividi e brillanti, angolo di visione eccellente ed il comodo webOS.

Se state cercando una 32 pollici smart FULL HD LED ricca di funzionalità, la LG 32LJ610V fa al caso vostro. Vanta diverse funzioni di connessione Smart come il supporto App Smartphone LG TV PLUS, il DLNA, Intel WiDi e il Miracast.

Le sue capacità sono paragonabili a quelle di un computer: con questa smart TV WiFi potrete infatti gestire agilmente la navigazione web, guardare video online e giocare, oltre a trovare e installare facilmente le applicazioni.

È provvisto di un sensore di luce, che viene utilizzato per modificare automaticamente la luminosità dello schermo in base al livello di illuminazione della stanza. Di conseguenza, il consumo energetico è ridotto e l'immagine diventa più confortevole per gli occhi (classe energetica A).

La qualità del segnale video originale nella TV è migliorata molto rispetto ai modelli precedenti: il valore True Motion è TM 100, l'indice PMI è 1000. Questi parametri non devono essere confusi con la frequenza di aggiornamento della matrice (standard 50/60 Hz). Presente, inoltre, un algoritmo di ridimensionamento della risoluzione, che prende il nome di Upscaler.

In dotazione, questo modello offre un sintonizzatore digitale terrestre completo DVB-T2 / C / S2, un lettore multimediale USB onnivoro (ad esempio per hard disk esterno) e ben tre connettori HDMI per connessioni esterne. Volendogli trovare a tutti i costi un difetto, bisogna ammettere che il suono non è molto potente, per quanto rimanga di buona qualità, anche grazie al supporto per codec DTS e DD.

Panasonic Tx-32Fs503E

5. Panasonic Tx-32Fs503E

La miglior TV 32 pollici per gli appassionati di sport

  • Immagini con colori naturali e brillanti
  • Design elegante, TV LED ultra sottile
  • Accesso intuitivo ai contenuti multimediali
  • Neri non molto profondi

La Panasonic TX-32FS503E è particolarmente indicata per coloro che amano gli sport. Permette, infatti, di selezionare una modalità ad hoc Game/Sport che garantisce un’adeguata visione degli eventi sportivi, supportata da un audio robusto e convincente. 

La resa dei colori è superlativa, e dotata di un ottimo livello di contrasto, nelle scene più luminose; mentre lascia un po’ a desiderare in quelle più scure, in cui i neri perdono di profondità.

I TV della serie FS503 usano un pannello luminoso e un sistema Adaptive Blacklight Dimming per produrre immagini a risoluzione HD di ottima qualità. Sono inoltre caratterizzati da un’eccellente connettività Smart e funzionalità di condivisione dei contenuti.

Questo modello ci ha colpito per la sua facilità di utilizzo. Provvisto di Wi-Fi integrato, semplifica l’accesso ai contenuti multimediali, grazie alla creazione della Home Screen 3.0, una schermata iniziale personalizzata. Inoltre, può essere collegato in qualsiasi ambiente della casa, anche se non si ha a disposizione una presa d’antenna.

Le caratteristiche tecniche, la semplicità di utilizzo, la buona connettività e le funzionalità multimediali rendono questo Panasonic una 32 pollici smart molto completa e versatile, tra i migliori prodotti in commercio e adatta ad incontrare e soddisfare diverse esigenze.

Sony BRAVIA KD-32W800

6. Sony BRAVIA KD-32W800

TV Sony 32” con Android TV, assistente vocale e Chromecast integrati

  • Eccellenti capacità smart
  • Comandi vocali che funzionano
  • Registrazione su USB esterno
  • Capacità HDR non eccezionali

Prezzo 322,99 €

Il miglior TV 32 pollici di Sony è il BRAVIA KD-32W800, che consigliamo a chi preferisce un televisore con sistema operativo Android e di marca Sony, che permette di sfruttare il proprio account Google e rendere la navigazione del sistema il più fluido possibile.

In questo TV troviamo infatti il Chromecast integrato, per fare casting dal proprio dispositivo mobile senza dover installare apparecchi aggiuntivi, e il sistema operativo del televisore permette di eseguire comandi vocali come ad esempio: “riproduci Stranger Things su Netflix” o “apri Rai 1”. Per far partire un comando vocale, basta premere sul tasto dedicato direttamente dal telecomando.

Per la connessione alla rete, si può utilizzare il WiFi, oppure il collegamento Ethernet. Dal punto di vista smart, il BRAVIA KD-32W800 è quindi molto capace, e l’esecuzione dei comandi è abbastanza veloce. Per chi ha in casa uno smart speaker di Google, il TV è compatibile, per eseguire comandi vocali dicendo “ok Google”.

Per quanto riguarda la qualità immagine, il pannello presenta risoluzione 1366 x 768, quindi un HD Ready, ma non Full HD, che è comunque uno standard per questo tipo di televisori, e permette di vedere bene qualsiasi contenuto, senza però pretendere di non vedere i pixel se guardato da vicino. La luminosità è abbastanza alta, anche per visione diurna. Il marketing di questo TV enfatizza l’HDR come una delle caratteristiche di punta, ma non c’è da aspettarsi grandi performance in questo senso (solo HDR10 e HLG, non Dolby Vision e HDR10+).

Detto questo, il TV offre comunque colori fedeli e movimento fluidi, per apprezzare sia programmi televisivi che film. E per gli appassionati, c’è anche la possibilità di registrare programmi TV su disco USB esterno.

Philips 6600 Series

7. Philips 6600 Series

TV smart HD per contenuti in streaming e programmi TV

  • Buona piattaforma smart
  • Diverse app supportate
  • Buona qualità video e audio
  • Configurazione della connessione internet non eccezionale

Prezzo 188,99 €

Philips 6600 Series è uno dei migliori smart TV 32 pollici sotto i 250 euro per la qualità del software e per l’offerta di app integrate. E’ adatto per guardare film e serie TV in streaming, per giocare con la console e per guardare programmi TV.

Il sistema operativo integrato è il SAPHI, proprietario di Philips e molto buono in fluidità e quantità di opzioni. C’è un intuitivo menù ad icone che appare in sovraimpressione quando si preme il tasto dedicato. Da lì potrete accedere a YouTube, Netflix, Prime Video, il Browser Internet ed altre applicazioni.

La risoluzione del pannello è 1.366 x 768 pixel, è supportato il formato HDR10 e HLG per la visione di contenuti in HDR, ci sono 3 porte HDMI e 2 porte USB e c’è la funzione di registrazione dei programmi tramite USB. Il sintonizzatore è compatibile con il nuovo standard DVB-T2.

Anche l’audio viaggia di pari passo con la buona resa delle immagini e del video. Il dispositivo è dotato di una coppia di altoparlanti che danno una potenza totale di 16 watt. È possibile accedere a un pannello di controllo audio intelligente per l’ottimizzazione dei suoni.

Il TV si collega ad internet tramite la il WiFi o presa Ethernet, ed abbiamo poi 3 ingressi HDMI, 2 USB, uscita ottica, connettore satellite, uscita cuffia, e l’interfaccia standard Plus (CI+).

Samsung UE32N5370

8. Samsung UE32N5370

TV Samsung Full HD

  • Immagini reali e dettagliate
  • Design slim
  • Menu Smart poco reattivo
  • Prezzo poco competitivo

Prezzo 449,00 €

Il miglior TV LED da 32 pollici di casa Samsung è il modello UE32M5370, uno Smart TV Full HD dall'ottima qualità immagine e dai colori vividi e dettagliati. Presenta un sistema operativo eccellente sia in funzionalità che in velocità di esecuzione dei comandi.

Si presenta con un elegante design ultra slim, essenziale e moderno, ideale quindi anche se state cercando un TV sottile da appendere.

La qualità dei neri è eccezionale, anche se guardiamo un film in una stanza non illuminata non avremo quel fastidioso effetto slavato dei televisori più economici. Questo va un po’ a discapito della luminosità massima, che invece non è eccezionale, per questo la consigliamo più vivamente a chi la sistemerà in una camera da letto per guardare la TV di sera, piuttosto che in un salotto o cucina dove la luce è sempre abbondante. 

L’audio è buono per la sua categoria. È dotato di altoparlanti integrati che vanno bene per un suono pulito in una stanza piccola, meno se si desidera guardare film d’azione o ascoltare musica a tutto volume, ma in genere, i 32 pollici non sono fatti per essere usati in stanze molto ampie.

Il sistema operativo è Tizen e l’interfaccia di navigazione è altamente intuitiva e funzionale. Il Samsung UE32N5370 è a tutti gli effetti una Smart TV, con tutti i pro del caso, esteticamente accattivante e con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Hisense A4FG

9. Hisense A4FG

HD Ready e compatibile con Alexa

  • Design con bordi sottili
  • Tutte presenti le app più comuni e certificazione Lativù
  • Buona qualità immagine
  • Bluetooth assente
  • Sistema operativo leggermente datato (Vidaa 4.2)

Prezzo 188,40 €

Un buon TV da 32 pollici qualità prezzo di casa Hisense è il modello A4FG, che presenta capacità smart, design moderno e qualità immagine sopra la media.

Con circa 200 euro ci si porta a casa un televisore HD Ready (1366x768), per riprodurre sia la tv che i programmi in streaming da Netflix, Amazon Prime Video e YouTube una volta connesso al WiFi. Il telecomando offre accesso veloce alle app più comuni.

Attenzione però che non c’è la possibilità di scaricare alcune applicazioni, ad esempio non siamo riusciti a controllare la disponibilità di Disney Plus sullo store, poiché questa versione del sistema operativo, il VIDAA 4.2 non è quella più aggiornata.

Per chi ha in casa un dispositivo Alexa, è possibile comandare il televisore tramite lo stesso, e per quanto riguarda le interfacce fisiche, c’è l’HDMI 2.1, USB, uscita ottica, uscita cuffie, ethernet, ingresso audio mini-jack e collegamento composito. L’unica assenza dal punto di vista della connettività è il Bluetooth.

I colori sono vividi e il movimento è fluido, e c’è la possibilità di selezionare diversi preset per ottimizzare le performance a seconda del tipo di utilizzo, ad esempio quando si guarda sport o si fa una partita di gaming.

Xiaomi Mi LED TV 4A 32"

10. Xiaomi Mi LED TV 4A 32"

Qualità immagine entry level ma sistema operativo molto buono

  • Android TV 9
  • Sistema reattivo e veloce
  • Tante app scaricabili
  • Qualità costruttiva
  • Qualità immagine non eccezionale

Prezzo 185,50 €

Il Xiaomi Mi LED TV 4A è un televisore 32 pollici qualità prezzo per chi predilige le funzioni smart piuttosto che la qualità immagine. A meno di 200 euro, avremo accesso a tutte le piattaforme di streaming, oltre ovviamente ai canali digitali terrestre, ed una navigazione veloce tra le varie app.

Il sistema installato è l’Android TV 9, che permette di installare tutte le applicazioni del Google Play Store, senza problemi quindi di compatibilità con nessuna delle app più comuni. Apprezziamo in particolar modo la velocità di apertura delle app e l’avvio istantaneo dei programmi in streaming, e la fluidità del sistema nella navigazione del menu. Un punto in più per questo televisore di fascia economica, che ci stupisce in questo senso.

La qualità immagine è meno eccellente, i colori sono apprezzabili in generale, ma se lo compariamo con TV da 32 pollici più premium, come l’LG 32LQ63006LA, si nota la minore fedeltà di rappresentazione dei colori. Inoltre, la risoluzione è HD Ready, non Full HD, quindi se visionata a breve distanza, i pixel saranno visibili.

Anche dal punto di vista audio, c’è poco da aspettarsi, quindi se eventualmente lo utilizzerete per guardare film o ascoltare musica, consigliamo l’accoppiamento di una soundbar.