
Il sintoamplificatore home theatre, o ricevitore AV, è il pezzo centrale del nostro sistema home cinema e impianto HiFi. Gestisce tutte le entrate e uscite audio video connesse alla fruizione dei contenuti come TV, film, musica e servizi di streaming, e ci permette di incanalare tutte le diverse fonti all'interno di un sistema unico dal quale vedere ed ascoltare i nostri contenuti preferiti attraverso tv e casse collegate.
Per capire meglio quale sintoamplificatore scegliere per il vostro sistema audio video, dovrete prima identificare quante e quali sono le entrate audio-video che vi servono.
Generalmente, al sintoamplificatore va collegato il lettore dvd o blu-ray, il lettore cd, lo streamer, la console per gaming, e anche apparecchi wireless per consumare contenuti dal vostro pc, tablet o smartphone.
Le uscite saranno poi quelle per la TV (video) e per le casse (audio). L'uscita HDMI per la TV (o il proiettore se preferisci), al momento nei sintoamplificatori moderni, può essere 4k o 8k e può essere più o meno compatibile con i frame rate di nuova generazione, che può interessare soprattutto per gaming (il famoso 120Hz di cui ora tutti parlano). Nel settore audio dovrete fare attenzione a comprare un sintoamplificatore che vada bene per il numero di diffusori dell'impianto surround che vorrete installare – 5.1, 7.1, 9.2 e così via.
I sintoamplificatori moderni coprono le necessità più evolute e di ultima generazione, come Dolby Atmos e DTS:X, per avere un’esperienza audio avvolgente come quella delle sale cinematografiche e montare anche le casse a soffitto, oltre a quelle da terra. I sintoamplificatori più basilari ed economici, invece, vanno bene per fare un classico impianto 5.1.
Andiamo ora a scoprire quali sono i migliori sintoamplificatori da acquistare quest’anno, classificati per qualità prezzo e adatti per tutte le esigenze.
1. Denon AVR-X1700H DAB
Il miglior sintoamplificatore per qualità prezzo
Prezzo 607,31 €
Abbiamo individuato il Denon AVR-X1700H DAB come il miglior sintoamplificatore del 2023 per la maggior parte degli utenti. Costa meno di 1.000 euro, permette di mettere insieme un impianto home theatre di qualità, ed offre caratteristiche moderne, e notevoli capacità di espansione. In rapporto qualità prezzo, questa è la migliore scelta di questa classifica.
Introdotto nel mercato nel 2021, il Denon AVR-X1700H offre 7 uscite audio per i satelliti, con potenza 80W per ognuno dei canali (su 8ohm). Potremo quindi realizzare un impianto completo a terra, con 3 casse frontali, due casse posteriori e le casse surround a lato. Per chi volesse anche mettere le casse Atmos a soffitto, dovrete sacrificare le casse surround laterali. A nostro avviso, chi cerca un sintoamplificatore per un impianto Atmos fatto bene, guarderà ad altri modelli (vedi sotto).
Eccellente la qualità del suono, con Denon non c’è rischio in questo riguardo, e il sintoamplificatore si comporta benissimo sia con film che con musica. La potenza in uscita non è altissima, ma gli 80W su ogni canale sono più che sufficienti per la maggior parte degli utenti che guardano a questa fascia di prezzo. Ci sono gli ingressi anche per il giradischi (phono) e le connessioni network, digital audio (ottica), analogiche (due coppie di RCA), e la porta USB frontale per i file audio, anche lossless. WiFi e Bluetooth sono a bordo.
Le connessioni HDMI in ingresso sono 6, quindi c’è piena libertà di collegare tutte le fonti che servono (lettore blu ray, console, dongle per lo streaming ecc..) e per chi gioca con le console di nuova generazione c’è il supporto per 4k/120hz. Tre delle porte HDMI-IN sono pronte all’8k, mentre le altre 3 sono 4k, e la porta HDMI-OUT (solo una in questo modello) è in grado di mandare un segnale sia 4k che 8k. Il Denon AVR-X1700H può quindi accompagnarvi per diversi anni, anche nel caso voleste passare ad un TV 8k in futuro (o per chi ce l’ha già).
2. Denon AVC-X6700H
Il miglior sintoamplificatore del 2023 di fascia alta per impianto home theatre
Prezzo 2.849,00 €
Il Denon AVC-X6700H è il miglior sintoamplificatore di quest’anno per installare un impianto home theatre professionale. Capace di un output da 140 Watt su 8 ohm, su ognuno degli 11 canali amplificati, può dare accesso ad un sistema home theatre Dolby Atmos e DTS:X con configurazione fino a 7.1.4 o 9.1.2.
La qualità costruttiva è quella tipica di marca Denon, con interfaccia frontale composta principalmente da due manopole per volume e selettore della sorgente. Se aprirete lo sportello frontale otterrete poi accesso ad altre funzioni, ad un presa HDMI, USB ed uscita cuffie.
La parte posteriore invece è densa di tutte le connessioni possibili e immaginabili, e basta uno sguardo a questa sezione per giustificare il prezzo di fascia alta di questo sintoamplificatore.
Ci sono 7 connessioni HDMI input e 3 output, supporta 8K/60 e 4K/120, ci sono 7 terminali RCA e un ingresso PHONO MM per il giradischi, più due connessioni ottiche e due coassiali. I terminali per le casse passive sono 13, più due uscite preamplificate per due subwoofer separati.
Completo anche di funzionalità wireless per poter collegare sorgenti in ingresso senza fili, supporta Apple AirPlay2 e Bluetooth, mentre per la connessione ad internet c’è il WiFi, oppure la presa Ethernet.
Il Denon AVC-X6700H è ottimo anche come sintoamplificatore per ascoltare musica, oltre a poter ricevere qualsiasi tipo di sorgente in ingresso, supporta nativamente l’accesso a Spotify, Amazon Music HD, Tidal e TuneIn internet radio, ed è in grado di agire da media server e riprodurre file audio lossless ad alta risoluzione. Come soluzione anche per musica Hi Fi, ha tutto quel che serve.
3. Denon AVR-X2700H
Sintoamplificatore 7.2 con 8k e 4k/120hz ad un prezzo ragionevole
Prezzo --
Altro modello di qualità è il Denon AVR-X2700H, un ricevitore AV a 7.2 canali eccellente in qualità prezzo e pronto sia per l’8k, sia per il 4k 120 Hz, queste ultime sono le caratteristiche di punta che lo differenziano dalla versione precedente. Il prezzo di listino è intorno ai 900 euro, e anche questo lo consigliamo come scelta un po’ per tutti, per un sistema home theatre di qualità, senza spendere esageratamente.
Ci sono 6 entrate HDMI per collegare diverse sorgenti video, una di queste è HDMI 2.1 per poter passare un segnale fino all’8k. Le uscite HDMI sono 2, entrambe 2.1, una con supporto per eARC.
Dal punto di vista audio, va usato per installare un sistema home cinema a 7.2 canali, o inferiore. Gli amplificatori integrati sono quindi 7, ognuno con una potenza di 95 watt RMS su 8 ohm. Ci sono due uscite preamplificate per 2 subwoofer separati.
L’amplificatore è compatibile con tutti i formati audio Dolby Atmos e DTS, è possibile sfruttarlo con tutti e 7 i diffusori disposti a terra, oppure in una configurazione 5.2.2, con due casse a soffitto per vero effetto Dolby Atmos e DTS:X. In mancanza di casse a soffitto, è possibile utilizzare il Dolby Height Virtualization e DTS Virtual:X per simulare il surround dall’alto.
Si può collegare un dispositivo in Bluetooth per fare streaming da Spotify, Tidal, Amazon Music HD, TuneIn. C’è supporto per AirPlay2, ed ovviamente per connettività HEOS. Se vorrete invece riprodurre file audio da un dispositivo cablato (collegato tramite network LAN, o tramite presa USB) il Denon AVR-X2700H può leggere musica liquida in tutti i formati, anche quelli ad alta definizione con compressione lossless.
4. Yamaha RX-V4A
Il miglior sintoamplificatore qualità prezzo per un impianto 5.1, anche wireless
Prezzo 449,00 €
Il miglior sintoamplificatore 5.1 per sistema home theatre è il Yamaha RX-V4A, un modello con una discreta potenza audio in uscita (80 W su 8 ohm per canale), buono per una stanza di medie dimensioni e adatto per guardare film in blu ray Ultra HD o altri contenuti 4k. È compatibile con film codificati Dolby Digital, ma non per DTS:X.
Essendo il Yamaha RX-V4A un sintoamplificatore della famiglia MusicCast, con esso è possibile anche installare un sistema home theatre wireless, abbinandolo agli speaker Yamaha MusicCast 20 o MusicCast 50, da utilizzarsi come diffusori surround posteriori senza fili.
Per l’installazione, Yamaha mette a disposizione una comoda guida su app per iPad o iPhone, che permette di capire come posizionare le casse e i cavi.
Per quanto riguarda le connessioni, ci sono 4 HDMI input e un output (fino a 4k/120Hz tramite un upgrade del firmware), una porta USB input per la lettura di file, la porta network ethernet, il WiFi, Airplay 2, Bluetooth, 3 input analogici e 2 input digitali (porta ottica e coassiale).
Si tratta quindi di una scelta qualità prezzo interessante, con ampie capacità di connettività sia cablate che wireless, per guardare film dall’impianto home theatre, per gaming da console next-gen, ascoltare musica da componenti Hi Fi, fare streaming audio da smartphone, ed impostare un sistema di casse multiroom.
5. Marantz SR 6015
Sintoamplificatore 8K e 4K completo
Prezzo 1.512,88 €
L’SR6015 è un amplificatore home theatre di casa Marantz. Questo modello uscito nel 2020 offre eccellenti prestazioni, possibilità di mettere insieme un sistema home theatre Dolby Atmos e DTS:X a 9.2 canali, con potenza in uscita 110W per canale.
È provvisto di porte HDMI compatibili con il nuovo standard 2.1, ed è quindi possibile passare un segnale 4k a 120Hz oppure 8k a 60Hz. Lo riteniamo dunque una scelta ideale anche per chi vuole sfruttare un TV 8k, oppure per collegare una console next gen come la PS5.
Il DAC interno è l’AKM AK4458 32-bit, capace di decodificare audio digitale nei minimi dettagli, per una qualità sonora superiore alla media e riproduzione dettagliata sia di film che di musica liquida.
I canali amplificati sono 9 con ognuno 110 Watt RMS di potenza, più 2 uscite pre-amplificate per due subwoofer che lavorano indipendentemente.
I terminali per le casse sono 11, per poter collegare un totale di 11 diffusori passivi: un esempio di configurazione completa con questo sintoamplificatore vedrebbe due casse frontali e una centrale, due laterali surround e due posteriori surround, più un totale di quattro diffusori a soffitto per l’effetto Atmos, più due subwoofer.
Nel caso non possiate installare le casse a soffitto per il vero effetto Atmos, è presente la funzionalità Dolby Atmos Height Virtualization, che permette di sfruttare i diffusori a terra per creare una simulazione dell’effetto Atmos.
6. Onkyo TX-NR696
Amplificatore AV versatile con Chromecast integrato
Prezzo --
Se cerchi un amplificatore home theatre tuttofare, il Onkyo TX-NR696 è uno dei migliori modelli nella fascia media di prezzo. Si presta un po' per tutto, sia per impostare un impianto home cinema 7.2, che per ascoltare musica da vinile, o per mandare contenuti alla TV tramite il Google Chromecast integrato.
Per chi vuole un impianto serio per guardare film, c'è il supporto per Dolby Atmos e DTS:X, così da poter installare i diffusori Atmos e dar vita a quella sensazione di immersione che avrete al cinema. In assenza di casse montate a soffitto, c'è comunque la possibilità di godere di un suono tridimensionale grazie alla tecnologia Dolby Atmos Height Virtualizer e DTS Virtual:X.
Le opzioni di installazione del sistema di casse per home cinema sono molte: potrete installare il classico impianto 5.1, oppure 5.1.2, e per ognuno dei 7 canali audio amplificati abbiamo una potenza di 100 Watt su impedenza 8 ohm.
Con questo sintoamplificatore i film prendono vita ed alcuni effetti sonori che prima erano nascosti, ora sono ben più distinguibili. C'è la modalità vocal enhancer, con pulsante dedicato sul telecomando, per far risaltare la voce quando abbiamo bisogno di enfatizzare i dialoghi.
Per gli amanti dello streaming musicale e dell'impianto Hi Fi, il TX-NR696 offre connettività WiFi per avere accesso a servizi di musica on-line come Spotify, Pandora, Deezer e Tidal, l'amplificatore è già preimpostato per questi servizi e basta solo eseguire l'accesso al vostro account. Un'altra opzione è collegare lo smartphone via Bluetooth per fare streaming direttamente dal vostro device, e c'è anche la tecnologia Apple AirPlay 2, per chi possiede un iPhone o iPad.
La qualità della musica digitale sarà molto buona, perchè l'amplificatore integra un DAC di ottima qualità che supporta conversioni fino a 32-bit/384kHz.
Le opzioni di connettività sul retro del sintoamplificatore sono moltissime, e ci sono ben 6 entrate HDMI, per poter collegare molte fonti allo stesso sistema. Dal punto di vista delle possibilità, questo amplificatore home cinema è uno dei più completi.
7. Denon AVC-X4700H
Ricevitore AV 9.2 canali pronto all’8k
Prezzo 1.775,03 €
Il Denon AVC-X4700H è un ottimo sintoamplificatore 4k per home theatre, pronto anche per chi eventualmente volesse fare il salto all’8k. Questo modello vale la pena per chi volesse realizzare un impianto professionale ad alta definizione, sia video che audio, che duri anche più di 10 anni.
Con questo ricevitore AV si può montare un sistema surround fino a 9 satelliti più 2 subwoofer, per avere una totale immersione nell’ambiente sonoro di un film e sentire l’audio come al cinema. Su ognuno dei 9 canali amplificati la potenza in uscita è di 125 W su 8 ohm, un output abbastanza potente per la maggior parte degli impianti home cinema di casa.
In assenza di casse a soffitto, è comunque possibile ottenere un effetto simulato dei suoni che provengono dall’alto grazie alla presenza della tecnologia DTS Virtual:X e Dolby Height Virtualization.
Troviamo 7 porte HDMI input con possibilità di connettere sorgenti 4K/120 e 8K/60. Ci sono 3 porte HDMI output, tutte compatibili 8K. C’è supporto per l’upscaling delle immagini fino a 8K 60/50 quindi non dovrete preoccuparvi se la fonte in ingresso è di qualità inferiore, il sintoamplificatore manderà al TV un segnale ottimizzato per alta definizione.
Sulla piastra frontale c’è una presa USB per leggere file audio sia MP3 che ad alta risoluzione, sono supportati i formati WAV, FLAC, ALAC e DSD 2.8/5.6MHz. C’è la possibilità di collegare un dispositivo mobile in bluetooth e fare streaming dalle piattaforme più popolari come Spotify, Tidal, Deezer. C’è supporto per Apple AirPlay 2 e piattaforma HEOS. Inoltre, potremo collegarlo ad uno smart speaker come Alexa o Google Home/Nest.
8. Marantz SR7015
Elevata potenza audio per impianti di grandi dimensioni
Prezzo 1.879,00 €
Il Marantz SR7015 è un potente sintoamplificatore a 9.2 canali, capace di un output da 200 Watt per canale, per configurabile un massimo di 11 diffusori home theatre e 2 subwoofer. Si tratta di un modello adatto per una stanza dedicata per l’home cinema, dove sia necessaria un’elevata potenza audio.
Dal punto di vista delle prestazioni video, il SR7015 è in grado di gestire ingressi dall’8K in giù, e di fare l’upscaling in 8K da contenuti 4K o Full HD. Questo è quindi un ricevitore AV a prova di futuro, che saprà stare al passo con i nuovi televisori 8K. È poi compatibile con tutti i formati HDR.
Una delle porte HDMI input è compatibile 8K/60, mentre tutte le porte HDMI (7 tutto) sono compatibili 4K/120. Alcuni utenti hanno riportato problemi di compatibilità con il 4K/120 (quando si collegano le console da gioco).
Dal punto di vista audio, potremo riprodurre film codificati Dolby Atmos e DTS:X dalle casse surround se il nostro sistema prevede casse da soffitto, oppure se non ci sono le casse dolby atmos, è possibile attivare l’opzione Dolby Atmos Height Virtualization e DTS Virtual: X. C’è inoltre supporto per IMAX Enhanced e Auro-3D.
Le connessioni audio in ingresso, sia cablate che wireless, sono complete. Potremo collegare componenti Hi Fi, streamer, lettore CD, giradischi ecc, ed eseguire il pairing bluetooth sia per collegare uno smartphone in ingresso e fare streaming, sia per collegare delle cuffie bluetooth per sentire l’audio in privato.
9. Sony STR-DH590
Un buon sintoamplificatore AV 4k HDR sui 500 euro
Prezzo 350,00 €
I formati audio decodificati sono DSD, Dolby Digital, Dolby Dual Mono, DTS-HD Master Audio, DTS-HD High Resolution Audio, DTS, DTS 96 / 24.
Dal punto di vista video, c’è supporto per Dolby Vision, HDR10 e HLG. Questo permetterà di sfruttare le capacità del vostro televisore HDR per visualizzare contenuti ad alta gamma dinamica, e vedere maggiori dettagli nelle zone scure.
Lo si può configurare in diversi modi, a seconda del numero di casse a disposizione. Può essere impostato come 5.1 oppure come 2.1 (nel caso avessimo due casse e un sub), ed in questo caso è possibile sfruttare la funzionalità virtual surround per simulare l’effetto surround con sole due casse.
La connettività bluetooth permette di collegare lo smartphone via wireless al sintoamplificatore per riprodurre l’audio dallo stesso.
10. Denon DRA-800H
Amplificatore home theatre 2.1 per musica e film in stereo
Se vuoi un sintoamplificatore 2.1 AV di alta qualità, il nostro consiglio è il Denon DRA-800H. Con questo sintoamplificatore, l’unica limitazione è il numero di casse acustiche che potremo collegare, è adatto per due casse left-right e un subwoofer attivo, quindi per audio stereo.
A differenza di un normale amplificatore stereo per musica, questo modello è in grado di gestire una grande quantità di entrate video e audio. Troviamo infatti 5 ingressi HDMI, un’uscita HDMI ARC (4K Ultra HD 60Hz), 2 ingressi audio analogici, ingresso phono per il giradischi, due uscite preamp per subwoofer, ingressi audio digitali coassiale ed ottico.
Non ci sono quindi problemi per collegare TV, giradischi, lettore blu-ray, lettore CD, console e altre periferiche allo stesso tempo. In più tutti gli ingressi HDMI sono compatibili 4k, quindi non avrete perdita di qualità tra la fonte e il televisore se la vostra sorgente è Ultra HD.
La potenza in uscita su casse acustiche da 8 ohm è di 100Watt, e abbiamo la possibilità di connettere fino a 4 diffusori passivi utilizzando i collegamente bi-wiring sul retro dell’amplificatore.
Il Denon DRA-800H è anche un sintoamplificatore WiFi, offre inoltre tecnologia bluetooth per connettersi all'amplificatore direttamente da uno smartphone o tablet, ed è parte della famiglia HEOS per chi volesse in futuro aggiungere altoparlanti wireless multizona.
I più rinomati servizi di streaming sono già disponibili all'interno dell’amplificatore (Spotify, Deezer, Tidal, Amazon Music, Tune In, Heos), e c’è il supporto per musica ad alta risoluzione grazie alla presenza di un ottimo DAC integrato.