I 10 Migliori Router da Gaming 2021 per Giocare Online

Per un’esperienza di gioco con una connessione veloce e stabile, in questa guida all’acquisto vediamo quali sono i migliori router da gaming da acquistare oggi, dai top di gamma ai più economici.

miglior router gaming

Un router da gaming di qualità, per la propria postazione da gaming con PC o console è un acquisto essenziale soprattutto nei giochi più frenetici e competitivi, come gli FPS, dove il ping è un fattore essenziale.

Innanzitutto, bisogna considerare il tipo di connessione del proprio ambiente domestico. Se si tratta di ADSL o fibra FTTC, al router è necessario associare anche un modem. In questo caso, se non volete due dispositivi distinti e ingombranti, vengono in aiuto i modem router. Avendo invece la fibra FTTH, il router da solo gestisce la rete, assieme all’Optical Network Terminal (ONT) dell’operatore.

Nella scelta del router bisogna tenere in considerazione molte caratteristiche, come velocità massima, numero di bande, processore, RAM, software e standard del WiFi. Tra le funzionalità più importanti che un router ha da offrire troviamo:

  • Quality of Service (QoS) - È una funzione che serve a decidere quale connessione ha la priorità sulle altre. In questo modo, il router tenta di ridurre al minimo la perdita di pacchetti per le connessioni gaming migliorando anche il ping. L’evoluzione della QoS è la QoS adattiva, un sistema più intelligente che si adatta automaticamente alle necessità della rete.
  • MU-MIMO - Multi-User Multiple Input Multiple Output è la capacità di trasmettere a più client contemporaneamente o di trasferire dati a un client di rete utilizzando più flussi assieme, aumentando quindi la velocità del trasferimento. Nei luoghi in cui ci sono molti dispositivi, questo è fondamentale per garantire una connessione affidabile e stabile.
  • Beamforming - Ormai molto diffusa, grazie a questa tecnica il router è in grado di modulare fase e ampiezza delle onde radio, così da orientarle verso le zone nelle quali si trovano i dispositivi, migliorando la ricezione all'interno del campo del segnale e consentire quindi ai vari client collegati alla rete WiFi di navigare più velocemente.

Oltre a queste tecnologie ce ne sono molte altre che in questa guida all’acquisto saranno specificate per ogni modello.

Vediamo ora la classifica dei migliori router da gaming da acquistare, da quelli di fascia alta ai più economici, con le principali caratteristiche tecniche e prezzi.

Asus RT-AX88U

1. Asus RT-AX88U

Il miglior router WiFi da gaming sul mercato

  • Otto porte LAN
  • WiFi 6
  • WTFast per ridurre il ping
  • Costoso
  • Client AX non sono ubiquitari

Prezzo 279,99 €

Il miglior router per gaming online sul mercato è l’Asus RT-AX88U, un formidabile router WiFi a 4 antenne dotato della recente tecnologia 802.11ax, pensato per chi cerca un modello ad alte velocità e prestazioni a prova di futuro, senza badare al prezzo.

Wi-Fi 6, noto anche come 802.11ax, è la prossima iterazione tecnologica per i router wireless. Rispetto a 802.11ac, permette un miglioramento prestazionale di 2,3 volte, arrivando a velocità di throughput fino a 4,8 Gbps a 5 GHz, dove l’RT-AX88U dà il meglio di sé. Anche con la banda da 2,4 GHz, comunque, la velocità è molto buona.

L’Asus RT-AX88U è alimentato da un processore quad-core da 1,8 GHz, 1 GB di RAM DDR3 e 256 MB di memoria flash. Supporta la larghezza di banda del canale di 160 MHz, lo streaming di dati simultaneo MU-MIMO e la tecnologia Asus AiMesh, che consente di utilizzare più modelli di router Asus per creare un intero sistema WiFi domestico, con roaming senza interruzioni e un ID di rete.

L’applicazione mobile Asus Router è immediata e permette di gestire e controllare ogni aspetto del router, come Adaptive QoS, l’antivirus e WTFast. Troviamo inoltre altre interessanti funzionalità: OFDMA suddivide i canali WiFi in sottocanali consentendo connessioni ottimali fino a 30 utenti, mentre Target Wake Time decide di scambiare dati con i device che lo necessitano realmente, migliorando il consumo energetico dei dispositivi.

Antivirus Trend Micro e GPN WTFast, per ottimizzare il ping, sono inclusi per tutta la durata della vita del router, che è compatibile anche con Amazon Alexa. Per quanto riguarda la connettività troviamo 2 porte USB 3.1, ben 8 porte LAN Gigabit e una porta WAN.

TP-Link Archer C5400X

2. TP-Link Archer C5400X

Router di fascia alta con una banda dedicata al gaming

  • Prestazioni eccezionali a 5 GHz
  • Interfaccia utente semplice
  • WiFi Tri Band
  • Prezzo
  • Design può non piacere

Prezzo 291,49 €

L’Archer C5400X è un router WiFi per gaming dall’aspetto accattivante ed aggressivo, le cui caratteristiche principali sono potenza, gestione semplice delle impostazioni e una banda dedicata al gioco online.

Il router è dotato di tre bande WiFi, le classiche da 2,4 GHz e 5 GHz, più un’altra aggiuntiva da 5 GHz. Questa banda è pensata appositamente per i giocatori, avendo la precedenza in termini di velocità e stabilità di connessione sulle altre, anche se ci sono altre persone nell’ambiente domestico che navigano, scaricano o guardano contenuti in streaming.

Il TP-Link Archer C5400X ha un processore quad-core da 1,8 GHz, con tre core secondari di co-elaborazione, 1 GB di RAM DDR3 e 128 MB di spazio di archiviazione per software e impostazioni. La connettività wireless è di tipo 802.11ac e raggiunge 2167 Mbps sul lato 5 GHz e 1000 Mbps a 2,4 GHz, per una velocità massima teorica di 5.4 Gbps.

Le otto antenne assicurano un segnale forte mentre Beamforming lo concentra nelle aree in cui si trovano i client. Con MU-MIMO 4x4 la qualità della linea è garantita a tutti i dispositivi connessi, mentre Quality of Service ci permette di migliorare la stabilità della connessione e ridurre il ping al minimo dando la priorità al gioco.

La configurazione del TP-Link Archer C5400X, grazie alle applicazioni iOS e Android, è molto semplice e richiede pochi minuti. È compatibile con l’assistente vocale Alexa e dispone di 8 porte LAN Gigabit, una porta WAN e 2 porte USB 3.0.

Netgear Nighthawk X6 R8000

3. Netgear Nighthawk X6 R8000

Ottimo router WiFi con copertura ampia

  • WiFi Tri Band
  • Software Genie intuitivo
  • 6 antenne
  • Velocità massima inferiore ad altri Tri-Band
  • Costoso

Il Netgear Nighthawk X6 R8000 è attualmente uno dei migliori router per gaming sul mercato, essendo WiFi Tri-Band riesce a connettere in maniera simultanea tutti i dispositivi presenti in casa, con una velocità wireless che va ben oltre le possibilità dei normali router, arrivando fino a 3.2 Gbps. È anche certificato come Eolo gaming, risultando quindi tra i migliori per chi ha una connessione Eolo.

Con le funzionalità Smart Connect e QoS dinamico, ogni dispositivo viene assegnato alla connessione WiFi più rapida e viene ottimizzato per la massima velocità, abbassando il ping. Per chi ha bisogno quindi di navigare e giocare senza stress, questo router potrebbe fare al caso vostro.

All’interno del Nighthawk X6 R8000 è presente un processore dual-core da 1,0 GHz, 3 processori per potenziare le prestazioni wireless, 256 MB di memoria RAM e 128 MB di spazio di archiviazione flash per firmware, password e impostazioni. Il WIFi 5 raggiunge 600 Mbps 2,4 GHz mentre a 5 GHz arriva a 1300 Mbps.

Le 6 antenne garantiscono un’ampia copertura del segnale e la tecnologia Beamforming ne migliora ulteriormente la qualità. Grazie all’app Nighthawk la configurazione del router è semplice ed intuitiva, ed il software Genie ci permette di vedere i client collegati, il traffico dati e le velocità di upload e download.

Il Nighthawk R8000 è compatibile con gli assistenti vocali Alexa e Google Assistant per la domotica, ed è dotato di Netgear Armor, un sistema di sicurezza per la navigazione. A livello di connettività offre 4 porte LAN Gigabit e una WAN, una porta USB 3.0 ed una USB 2.0.

Asus RT-AX82U

4. Asus RT-AX82U

Tra i migliori router gaming per rapporto qualità prezzo

  • WiFi 6
  • Design RGB
  • Alte prestazioni per gaming
  • Banda da 2,4 GHz potrebbe essere migliorata

Prezzo 152,99 €

Il miglior router WiFi per gaming in rapporto qualità prezzo è l’Asus RT-AX82U, adatto a chi cerca un modello con il nuovo standard WiFi 6 ed interessanti funzionalità per il gaming, soprattutto su mobile. È inoltre dotato di illuminazione RGB personalizzabile.

Oltre alla classica tecnologia Quality of Service adattiva, troviamo le modalità Mobile Game Mode, che riduce al minimo ritardo e latenza per il mobile gaming, e Gear Accelerator, che dà la precedenza ai dispositivi connessi in wireless. Per il gaming via cavo invece è presente Gaming Port, una porta LAN speciale per una connessione prioritaria veloce e stabile.

L’Asus RT-AX82U possiede un processore tri-core da 1,5 GHz, con 512 MB di RAM e 256 MB per la memoria flash. Utilizza quattro antenne esterne per emettere il suo segnale wireless sulle bande a 2,4 GHz e 5 GHz, che raggiungono rispettivamente velocità massime  di 574 e 4804 Mbps in 802.11ax.

MU-MIMO funziona in 2x2 sulla banda 2,4 GHz e 4x4 in quella da 5 GHz. L’applicazione Asus Router ci permette di avere accesso a molte configurazioni avanzate, tra cui le funzionalità da gaming e Aura RGB.

Asus AiProtection è incluso, con WPA3 e compatibilità PS5, e abbiamo anche la possibilità di configurare Alexa. La connettività, oltre alla Gaming Port già citata, prevede 4 porte LAN Gigabit, una WAN e una porta USB 3.0.

Netgear Nighthawk AX4

5. Netgear Nighthawk AX4 RAX40

Router WiFi 6 al di sotto dei 200 euro

  • WiFi 6
  • Elevate velocità
  • Lungo raggio
  • Necessari dispositivi AX per prestazioni elevate
  • Ingombrante

Prezzo 439,94 €

Il Nighthawk RAX40 è un router Dual Band dal design accattivante e futuristico che supporta lo standard 802.11ax di ultima generazione, adatto a chi cerca un modello per gaming con un budget inferiore a 200 euro.

È alimentato da un processore dual-core da 800 MHz, 512 di memoria RAM e 256 MB per lo spazio di archiviazione. Le due antenne emettono un WiFi a due bande con copertura abbastanza ampia, migliorato dalla tecnologia Beamforming, che raggiunge una velocità di 600 Mbps a 2,4 GHz e 2400 Mbps a 5 GHz.

Il WiFi 6 rende MU-MIMO una funzionalità obbligatoria che, insieme all'OFDMA, consente la comunicazione bidirezionale simultanea tra un punto di accesso e gli utenti finali. Oltre a questi, il supporto 1024 QAM e alla larghezza di banda a 160 MHz consente di migliorare nettamente l'efficienza della rete per offrire prestazioni 4 volte superiori rispetto agli standard WiFi precedenti.

L'app Nighthawk di Netgear semplifica la configurazione del router e consente di ottenere di più dal WiFi. Tramite l’interfaccia software possiamo interrompere l'accesso a internet sui dispositivi connessi, eseguire un rapido test della velocità internet e accedere a molte altre funzionalità.

Il Netgear Nighthawk RAX40 supporta gli assistenti vocali Alexa e Google Assistant per la domotica e sul retro offre 4 porte LAN Gigabit, una porta WAN e una USB 3.0.

AVM FRITZ!Box 7590

6. AVM FRITZ!Box 7590

Modem router di ottime prestazioni e con molte funzionalità

  • Modem
  • Ottime prestazioni
  • Design può non piacere

Prezzo 167,99 €

L’AVM FRITZ!Box è il miglior modem da gaming che consigliamo a coloro che cercano un modem router. Date le sue caratteristiche e l’intuitivo software FRITZ!OS, è molto popolare tra i gamer, ma adatto anche per tutti gli usi.

Essendo appunto anche modem ADSL/FTTC, è perfetto per tutti coloro che non possiedono ancora una connessione FTTH, e che necessiterebbero quindi dell’acquisto di un modem oltre al solo router.

Il FRITZ!Box 7590 è dotato di un processore dual-core da 1 GHz, 512 MB di RAM e altri 512 di memoria flash. Si tratta di un modello Dual Band, che supporta lo standard 802.11ac/n, raggiungendo una velocità massima di 800 Mbps a 2,4 GHz e 1733 Mbps a 5 GHz.

Le antenne dell’AVM FRITZ!Box 7590 si trovano all’interno e supportano sia la tecnologia Beamforming, che permette di evitare la dispersione del segnale wireless indirizzandolo unicamente verso i dispositivi connessi, sia MU-MIMO, utile per rendere il segnale più potente, stabile e veloce.

Una gestione efficace del traffico dati è assicurata dalla funzione Quality of Service, che permette di dare priorità a un particolare dispositivo nell’utilizzo della rete, e dal Band Steering, il quale riconosce automaticamente quali dispositivi possono connettersi alla banda da 5 GHz diminuendo il traffico su quella da 2,4 GHz, evitando il congestionamento.

Il design retrò è un po’ particolare, con una combinazione di colori diversa rispetto alla maggior parte dei router. Per quanto riguarda la connettività troviamo: una porta WAN, 4 porte LAN Gigabit, 2 USB 3.0 e la porta ADSL/VDSL.

Netgear Nighthawk D7000

7. Netgear Nighthawk D7000

Modem router dall’ottimo rapporto qualità prezzo

  • Modem
  • Ottima copertura
  • Configurazione non immediata
  • Manca la porta per la telefonia

Il Netgear Nighthawk D7000 è un modem da gaming in grado di abbassare la latenza della connettività. Rappresenta la soluzione migliore per chi cerca un dispositivo sia modem che router sotto ai 200 euro.

Il design è molto bello e futuristico e le 3 antenne esterne offrono un’ottima copertura Dual Band, migliorata da Beamforming, che convoglia il campo verso i client, e l’immancabile QoS, che garantisce un’esperienza di gioco stabile riducendo al minimo il ping.

In termini di hardware, il Netgear Nighthawk D7000 è dotato di un processore dual-core da 1 GHz, supportato da 256 MB di RAM e 128 MB di memoria flash. Inoltre, c'è un chipset Broadcom che garantisce prestazioni wireless adeguate alla banda da 2,4 GHz. La velocità massima raggiunta dal WiFi 5 a 5 GHz è di 1300 Mbps, mentre a 2,4 GHz arriva a 600 Mbps.

Con l’applicazione Netgear Genie si può monitorare interamente la rete, mentre l’applicazione MyMedia ci permette di individuare i file multimediali condivisi sulla rete, in modo da poterli visualizzare su un televisore o un sistema audio, grazie al supporto del DLNA.

Come connettività troviamo una porta ADSL/VDSL, 4 porte LAN Gigabit, una WAN e 2 porte USB 3.0. La tecnologia ReadySHARE permette lo scambio veloce di dati tra chiavette USB e hard disk collegati al router ed i dispositivi connessi, mentre la tecnologia ReadySHARE Vault consente di effettuare dei backup incrementali direttamente dalla rete, per i pc connessi.

Asus RT-AC86U

8. Asus RT-AC86U

Potente router WiFi da gaming con molte funzioni

  • WTFast integrato per ottimizzare il ping
  • Ottime prestazioni a lunga distanza
  • Firmware complesso

L’Asus RT-AC86U è un router da gaming dall'hardware solido e potente, con un rapporto qualità prezzo eccellente. È infatti abbastanza conveniente, con moltissime funzionalità utili per migliorare la copertura del WiFi e le prestazioni in gioco.

Troviamo WTFast integrato per aumentare velocità e reattività dei giochi e QoS adattivo per permettere un’esperienza gaming e streaming 4K UHD senza lag. MU-MIMO massimizza invece le prestazioni di tutti i dispositivi connessi in contemporanea.

Il processore dell’Asus RT-AC86U è di tipo dual-core da 1.8 GHz, con 512 MB di RAM e 256 MB di spazio di archiviazione. Il WiFi supporta lo standard 802.11ac e raggiunge velocità molto alte grazie alla tecnologia NitroQAM, 2167 Mbps a 5 GHz e 750 Mbps a 2,4 GHz.

Il WiFi emesso dalle tre antenne è migliorato da ASUS AiRadar e Range Boost, che aiutano ad eliminare i punti morti aumentando la copertura. Se fosse necessario abbiamo anche il supporto AiMesh per collegare l’RT-AC86U con altri router Asus per coprire l’intera abitazione.

La configurazione tramite browser richiede pochi passaggi e dall’app Asus Router possiamo gestire tutte le impostazioni. Per la connettività troviamo invece 4 porte LAN Gigabit, una WAN e 2 porte USB, 3.0 e 2.0.

Tenda AC19

9. Tenda AC19

Un ottimo router gigabit tra gli economici

  • Copertura WiFi superiore con buona penetrazione
  • Velocità del processore
  • Poche opzioni specifiche per configurazioni gaming avanzate

Prezzo 37,99 €

Per chi cerca un router gaming per fibra, al di sotto dei 100 euro, il Tenda AC19 Ac2100 è una buona opzione. Le antenne di grandi dimensioni offrono un segnale stabile ed ampia copertura, e la connettività 5Gh fino a 1733 Mbps è ideale per giocare online senza problemi.

Fornito di porte LAN Gigabit, il Tenda AC19 è una soluzione idonea per sfruttare connessioni veloci come la fibra ottica, e grazie al protocollo IPv6, riduce il tempo di trasmissione dati e minimizza il lag, rendendo l’esperienza di gioco più fluida.

Le 4 antenne hanno una potenza di 6dBi, e riescono a penetrare i muri di casa e gli ostacoli più efficacemente rispetto alla media dei router in questa fascia di prezzo, questo router è quindi pensato proprio per migliore copertura della rete WiFi.

Il Tenda AC19 utilizza un processore con architettura a 28nm e potenza da 1GHz con eccellente processamento dati e velocità di esecuzione, e grazie alla tecnologia MU-MIMO, il router riesce a comunicare contemporaneamente con diversi dispositivi senza problemi di latenza.

Supporta lo standard 802.11ac e offre una velocità teorica massima di 1300 Mbps a 5 GHz e 600 Mbps utilizzando la frequenza di 2,4 GHz. In realtà, sul 5Ghz potrete aspettarvi una velocità media di 300-400 Mbps.

Il processo di configurazione è semplice e veloce e le impostazioni del router possiamo gestirle anche dall’app per smartphone. Fa inoltre comodo la porta USB sul retro del router per condividere file in rete e fare streaming video.

TP-Link Archer VR400 V3

10. TP-Link Archer VR400 V3

Modem router economico con molte funzioni

  • Rapporto qualità prezzo
  • Modem
  • È presente MU-MIMO
  • FTTC fino a 100 Mbps
  • USB solo 2.0

Prezzo 54,99 €

Il TP-Link Archer VR400 è il miglior router gaming economico sul mercato, un modem router Dual Band versatile dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Essendo sia modem che router, è perfetto anche per i possessori di una connessione ADSL/FTTC che non vogliono due dispositivi diversi per gestire la rete, ma la velocità massima raggiunta in FTTC si ferma a 100 Mbps. Inoltre, data la mancanza della porta apposita, non permette di gestire la telefonia.

Le due antenne esterne omnidirezionali offrono un’ottima copertura del WiFi di tipo 5, migliorata dal Beamforming, che raggiunge velocità di 867 Mbps a 5 GHz e 300 Mbps a 2,4 GHz. Troviamo il supporto a TP-Link OneMesh per abbinarlo ad extender per migliorare la diffusione del WiFi e MU-MIMO, per i trasferimenti dati simultanei.

Come altri modelli della stessa linea, il Tp-Link Archer VR400 assicura un buon numero di funzioni legate alla sicurezza. Dispone infatti di un firewall preinstallato e di VPN per una connessione sicura in remoto, offrendo anche la possibilità di impostare vari parametri per il controllo parentale e di creare una rete sicura per gli ospiti.

L'app Tether, per Android e iOS permette di configurare e gestire la rete in modo rapido e intuitivo. Le porte offerte dal TP-Link Archer VR400 sono: 4 porte Gigabit, 3 LAN e una WAN/LAN, e una porta USB 2.0.