I 10 Migliori Registratori Vocali 2023

Cerchi un dispositivo per registrare un’intervista, una conferenza o per veloci appunti vocali? Ecco quali sono i migliori registratori vocali da acquistare, per uso professionale, scolastico o personale.

miglior registratore vocale digitale

Il registratore vocale è uno strumento usato da molti professionisti per la sua adattabilità d’uso nelle situazioni più varie. Lo si può usare per registrare meeting di lavoro, interviste giornalistiche, lezioni all'università e deposizioni in tribunale, ma anche performance musicali o per prendere appunti veloci.

Spesso infatti questi strumenti sono fondamentali per scrittori, blogger o videomaker, poiché offrono la possibilità di salvare le proprie idee creative e tornarci sopra con calma in un secondo momento.

I microfoni integrati dei registratori vocali digitali sono inoltre nettamente superiori rispetto a quelli di uno smartphone e in grado di registrare in maniera nitida e chiara un discorso fino a 5 metri di distanza.

Se vi state chiedendo quale registratore vocale scegliere, la caratteristica che influisce maggiormente è la grandezza della memoria del dispositivo, e la possibilità di espanderla con schede di memoria SD.

Solitamente i registratori vocali permettono di scegliere se salvare i file in MP3, il formato più diffuso e più leggero, oppure in WAV, più pesante ma con una qualità audio superiore, particolarmente adatto per registrare le performance musicali.

Alcuni registratori delle aziende Philips, Olympus e Grundig, permettono di salvare anche nel formato DSS (Digital Speech Standard), ideato appositamente per la registrazione vocale che permette una compressione ancora maggiore rispetto ai file MP3.

Un altro parametro importante è il tipo di alimentazione: molti modelli hanno bisogno di batterie stilo AAA che devono essere sostituite di volta in volta, ma esistono anche dei registratori alimentati tramite batterie al litio ricaricabili.

Vediamo ora quali sono i migliori registratori vocali qualità prezzo da acquistare, dai modelli più professionali fino a quelli più economici.

Sony ICD-TX660

1. Sony ICD-TX660

Il miglior registratore vocale per qualità del suono e prestazioni

  • 16 GB di memoria
  • Funzione riduzione del rumore
  • Ricarica rapida tramite cavo USB
  • Memoria non espandibile
  • Assenza ottimizzazione delle frequenze vocali

Il Sony ICD-TX660 è un registratore vocale professionale di alta qualità, ideale per chi deve effettuare registrazioni medio-lunghe.

Le sue dimensioni compatte e la presenza di una comoda clip sul retro, lo rendono adatto per essere fissato ad un blocco note o alla tasca della giacca, perfetto per chi ha necessità di prendere appunti durante la registrazione, ad esempio durante una lezione all’università o ad un meeting di lavoro.

I formati di registrazione supportati sono PCM lineare e l’MP3, ma permette di riprodurre anche i formati AAC, WMA e WAV.

Il design è pulito, ultra sottile e di facile utilizzo: il registratore presenta un piccolo display che permette di controllare lo stato della registrazione e una porta USB micro integrata sul lato in basso, mentre il microfono stereo si trova sul lato opposto.

È alimentato da una batteria integrata al litio che garantisce fino a 16 ore di registrazione in formato MP3 in 128 kbps, mentre la sua capacità di 16 GB ne assicurano la possibilità di memorizzare fino a circa 5000 file.

Ciò lo rende il dispositivo ideale per chi ha necessità di registrare per periodi di tempo medio-lunghi, oppure per chi deve fare molte registrazioni durante una stessa giornata.

Tra le funzioni più apprezzate c’è la cosiddetta Clear Voice, che permette di ridurre il rumore di sottofondo del 50%per avere un audio più pulito e nitido. Tra i registratori vocali professionali, il Sony ICD-TX660 è quindi un dispositivo utile soprattutto per registrazioni in aule affollate o in ambienti con chiacchiericcio in sottofondo.

Sony ICD UX570

2. Sony ICD UX570

Il registratore vocale professionale ideale per appunti e musicisti

  • Funzione Time Jump per ritrovare sezioni di audio
  • Microfono S ad alta sensibilità per riduzione del rumore
  • Memoria espandibile fino a 64 GB
  • Mancanza del filtro low-cut

Prezzo 114,38 €

Il Sony ICD UX570 è un ottimo registratore audio professionale, adatto per riascoltare le registrazioni e trovare velocemente determinati punti audio, anche per chi lavora in ambito musicale e vuole delle registrazioni ottimizzate a seconda delle frequenze.

Il UX570 è un registratore con molte opzioni, tra cui il Time Jump che permette di saltare del 10% del tempo totale di registrazione, oppure di fare piccoli salti da un punto all'altro della registrazione tornando indietro di 3 secondi o avanzando di 10 secondi.

Questa funzione lo rende perfetto per gli studenti universitari che vogliono riascoltare determinati parti delle lezioni registrate, o per chi deve rivedere le cose decise durante una riunione, controllando facilmente lo stato della riproduzione sullo schermo OLED retroilluminato.

Il Sony ICD UX570 è inoltre il miglior registratore digitale per musica. Il microfono S integrato, permette di registrare le sorgenti audio riducendo il rumore di fondo e la presenza della modalità registrazione automatica della musica, ottimizza l’acquisizione audio per le frequenze musicali.

Il Sony ICD UX570 ha una memoria di 4 GB espandibile grazie allo slot per scheda SDHC fino a 32 GB, oltre che ad un supporto per una scheda microSDXC fino a 64 GB, garantendo la possibilità di archiviare più di 159 ore di registrazione, cioè circa 5000 file.

La presenza di una uscita USB permette infine di collegare il Sony ICD UX570 direttamente al computer, per un veloce trasferimento delle registrazioni. 

Tascam DR-05X

3. Tascam DR-05X

Un eccellente registratore vocale con microfono per PC

  • Microfoni omnidirezionali
  • Funzione di sovrascrittura
  • Modalità di dettatura per la trascrizione
  • Assenza di memoria interna
  • Menù non intuitivo

Prezzo 109,00 €

Il miglior registratore vocale per versatilità è il Tascam DR05X, in grado di essere collegato come microfono USB a qualsiasi PC, pronto ad essere utilizzato per lavori creativi che necessitano di un audio con qualità professionale, come il voiceover, lo streaming live, il podcast e il songwriting.

Questo registratore con microfoni omnidirezionali è in grado di catturare ogni dettaglio registrando audio con una qualità del suono ottima ad alta risoluzione a 96 kHz/24 bit.

La particolarità del Tascam DR05X è la modalità dettatura per facilitare la trascrizione delle registrazioni, grazie alla preimpostazione dell’equalizzazione per la voce umana, la funzione di velocità variabile e la funzione Jump Back, che permette di saltare avanti e indietro la registrazione con incrementi di tempo preselezionati.

Queste funzioni lo rendono lo strumento adatto per verificare gli appunti universitari con il discorso del professore, trascrivere facilmente le decisioni prese durante un meeting oppure per le deposizioni in tribunale.

Un’altra caratteristica peculiare è la possibilità di sovraincidere un nuovo file, lasciando però inalterato il file originale, permettendo di aggiungere su una registrazione realizzata precedentemente altri suoni, come ad esempio un assolo di chitarra, rendendolo lo strumento ideale per i musicisti.

Tra le altre funzioni integrate ci sono: tre modalità di livello automatico per prevenire distorsioni accidentali durante la registrazione, il filtro low-cut, l’audition, il tuner cromatico, sei effetti di riverbero, l’allineamento di livello per appianare eventuali salti improvvisi del volume durante la riproduzione.

È alimentato con due batterie AA ed assicura un’autonomia fino a 17,5 ore quando si registra con WAV standard a 2 canali, formato 44,1 kHz/16 bit. Eventualmente può essere collegato ad una batteria mobile USB, per prolungarne l’utilizzo.

Olympus WS-853

4. Olympus WS-853

Registratore digitale professionale con lunga autonomia

  • Ottima qualità audio
  •  Lunga autonomia
  • Uscita USB retrattile
  • Memoria integrata da 8 GB estendibile fino a 32 GB
  • Un po’ plasticoso al tatto
  • Non ha un software dedicato per la gestione dei file su PC

Prezzo 90,03 €

La presenza di un menù semplificato, permette a chiunque di utilizzare l’Olympus WS-853, uno dei migliori registratori vocali professionali per università dall'ottimo rapporto qualità prezzo e autonomia molto alta.

L’Olympus WS-853 ha un display LCD da 1,61” su cui è possibile scegliere il tipo di menu da visualizzare, a seconda della familiarità dell’utente con questi dispositivi.

La modalità Semplice permette di visualizzare solo le informazioni essenziali, facilitando l’esperienza di utilizzo grazie alle scene preimpostate per la registrazione, come Riunione, Conferenza, Dettatura, Riconoscimento Vocale, Registrazione Telefonica, Duplicazione.

Nel caso di utenti più esperti, è possibile scegliere il menu in modalità Normale, dove è possibile accedere a tutte le funzionalità complete.

Un’altra caratteristica che punta a semplificare l’utilizzo è la funzione modalità automatica intelligente, che regolarizza la sensibilità del microfono a seconda del volume del relatore a seconda della sua distanza dal registratore.

L’Olympus WS-853 possiede una memoria di 8 GB espandibile fino a 32 GB tramite schede microSD/microSDHC, arrivando così a garantire fino a 2080 ore di registrazione.

È alimentato da due pile AAA, che possono registrare fino a 110 ore consecutive in modalità LP, e presenta due microfoni direzionali disposti a 90° che permettono di realizzare registrazioni con effetto stereo ad alta qualità.

Il registratore monta una uscita USB 2.0 High Speed retrattile che permette di collegare direttamente il dispositivo con un PC per trasferire i file registrati.

Con la modalità di regolazione della velocità di riproduzione, le funzioni di skip avanti/indietro e l’avanzamento e riavvolgimento veloce, è possibile trascrivere le registrazioni in maniera semplice, rendendolo così uno strumento molto utile per i giornalisti e per gli studenti universitari.

Per questi ultimi infatti risulta molto comoda la funzione di ricerca tramite calendario, che permette di accedere direttamente ai file registrati in una determinata data, così da poter recuperare più facilmente i file audio delle diverse lezioni seguite.

Sony ICD PX470

5. Sony ICD PX470

Il registratore vocale a lunga autonomia per lunghe conferenze

  • Memoria interna da 4 GB espandibile fino a 32 GB (microSD)
  • Modalità Focus e Wide-Stereo per regolare la portata del microfono
  • Riduzione rumori di fondo
  • Assenza dell’equalizzatore
  • Display non retroilluminato

Prezzo 63,78 €

Il registratore vocale digitale Sony ICD PX470 è la scelta ideale per registrare lunghe conferenze, per eventi o per registrare le lezioni all'università, grazie alla sua lunga autonomia e alle funzioni Focus, per catturare un campo sonoro ristretto in una sola direzione specifica e Wide-Stereo, per ampliare la portata e registrazione tutti gli oratori.

La particolarità del Sony ICD PX470 sta nelle funzioni che regolano la portata del microfono, che, oltre al Focus e Wide-Stereo, offrono anche delle modalità preimpostate Music, Meeting, Interview, Dictation che permettono di migliorare ulteriormente l’audio senza dover perdere tempo a impostare manualmente tutti i valori.

I rumori di fondo vengono ridotti dalla registrazione vocale automatica, ottimizzata dall’utilizzo della tecnologia Clear Voice combinata dal microfono S integrato, che permette di ottenere audio puliti e nitidi.

Il Sony ICD PX470 è alimentato da 2 pile AAA che assicura una durata fino ad un massimo di 55 ore di registrazione continua, rendendolo lo strumento ideale per eventi, lunghe conferenze o lezioni universitarie.

La riproduzione per trascrizione presenta, oltre alle comuni modalità di riavvolgimento/ avanzamento veloce della traccia e rallentamento della velocità di riproduzione, la comoda funzione che permette di creare punti contrassegnati per ritrovare in seguito i passaggi più importanti della registrazione.

Inoltre, la funzione di Ricerca Calendario permette di trovare velocemente tutte le registrazioni di una data precisa, ideale per tenere in ordine tutti gli audio prima di spostarli sul pc.

La memoria interna del Sony ICD PX470 è di 4 GB, ma è possibile estenderla con una scheda microSD fino a 32 GB, assicurandosi così fino a 536 ore di registrazione in formato MP3 a 128 kbps.

Oltre al comune formato MP3 il registratore supporta anche il formato Linear PCM, ideale per registrare musica; la dimensione maggiore del file è infatti compensata da audio migliori con maggiori dettagli rispetto agli MP3. 

Wevoor V52

6. Wevoor V52

Il migliore registratore vocale sotto i 50 euro

  • Piccolo e leggero, realizzato con materiali di qualità
  • Memoria interna di 64 GB
  • Lunga autonomia
  • Le dimensioni molto ridotte possono creare qualche difficoltà con i tasti

Prezzo 39,99 €

Tra i migliori registratori portatili qualità prezzo, Il Wevoor V52 è un modello con memoria interna da 64 GB, ideale per chi vuole un prodotto economico con una buona qualità di registrazione, dall'interfaccia semplice, che offre anche le funzioni di lettore MP3.

Ha un design elegante e compatto, racchiuso in una scocca in metallo di alta qualità dalle dimensioni di 9,5 x 3,8 x 1 cm, per un peso di 80 grammi, che lo rendono uno dei registratori digitali più portatili e leggeri.

È lo strumento ideale per chi deve registrare conferenze, riunioni, interviste, lezioni oppure per chi vuole semplicemente appuntare le proprie idee.

La memoria interna di 64 GB garantisce una capacità di registrazione ampissima. È alimentato da una batteria al litio incorporata 2 V / 560mAh la quale consente fino a 20-25 ore di registrazione continua a 512kbps.

I due microfoni direzionali incorporati nel V52 64GB catturano un suono stereo dettagliato, con un chip di riduzione del rumore DAC professionale ed un sistema di elaborazione DSP che permettono di filtrare i rumori di sottofondo e migliorare la registrazione del parlato umano.

L’interfaccia utente è molto semplice da usare, presentando sulla parte frontale solo pochi bottoni disposti in maniera classica, al fine di attivare, fermare e riprodurre facilmente le registrazioni.
Il resto dei pulsanti per la regolazione del volume si trovano sul lato lungo del dispositivo.

È possibile impostare il V52 64GB perché si attivi automaticamente quando viene rilevato un suono udibile, in modo da eliminare i passaggi silenziosi e risparmiando così spazio in memoria.

Tra le funzioni utili per la trascrizione ci sono l’avanzamento e riavvolgimento rapido e la ripetizione A-B, oltre alla possibilità di variare la velocità di riproduzione, in modo da essere sicuri di non farsi sfuggire neanche una parola. 

Benjie K9

7. Benjie K9

Il registratore vocale economico per università

  • Tasto One-Key Recording per registrazione facilitata
  • Chip DAC per riduzione del rumore di fondo
  • Doppio microfono per la registrazione a 360°
  • Schermo molto piccolo
  • Funzionalità molto basiche

Prezzo 36,99 €

Uno dei migliori registratori vocali per università e conferenze è il Benjie K9, modello di fascia economica pensato per chi deve registrare lezioni, interviste e riunioni, con la particolarità di poter registrare e salvare le registrazioni utilizzando solo un pulsante: sarà sufficiente premere per avviare la registrazione, che verrà salvata in automatico appena verrà rilasciato.

Questa funzione lo rende pratico per chi deve fare registrazioni una dopo l’altra, e non vuole rischiare di perdersi neanche una parola del relatore.

Il Benjie K9 può disporre di un'ampia memoria, ovvero 64 GB; integra un Chip DAC di riduzione del rumore di fondo che, combinato con l’azione dei due microfoni multidirezionali incorporati, permettono di catturare un suono stereo completo e dettagliato.

Il bit rate di registrazione può arrivare fino a 1536 kbps, mentre l’area di cattura dei due microfoni è pari a 360°, rendendolo l’ideale per la registrazione di interviste.

Nonostante sia largo poco più di 2 cm, il Benjie K9 presenta un display LCD IPS HD a colori, ben visibile anche in esterno. Purtroppo però le dimensioni contenute dello schermo possono rendere difficoltosa la lettura e la navigazione del menu.

La memoria interna è pari a 64 GB, e può contenere fino a 268 ore (512 Kbps)/136 ore (1536 Kbps)/44 ore (3072 Kbps). La connettività di tipo C permette di lavorare con il massimo della velocità di trasmissione dati.

La batteria offre un’autonomia di massimo 10 ore di registrazione continua mentre grazie alla funzione di riconoscimento vocale automatico, il registratore avvierà automaticamente la registrazione al momento in cui verrà riconosciuto un suono.

H+Y Registratore Vocale Mini Spia

8. H+Y Registratore Vocale Mini Spia

Il miglior registratore vocale spia

  • Registrazioni di qualità
  • Dimensioni ridotte
  • Memoria interna da 8 GB
  • Assenza di un display
  • Assenza di un jack specifico per le cuffie

Prezzo 29,99 €

Se siete in cerca di un registratore spia con attivazione vocale, con il suo peso di appena 9 grammi e le sue dimensioni di una pen drive, l’H+Y si nasconde facilmente, ed è il dispositivo perfetto per chi vuole fare delle registrazioni in modo discreto da usare durante meeting e colloqui.

Ha una memoria interna di 8 GB in grado di memorizzare fino a 96 ore di registrazione. La batteria si ricarica in un’ora, e assicura dalle 15 alle 30 ore di registrazione in formato MP3.

L’H+Y è molto intuitivo da usare, poiché presenta un solo tasto sulla parte alta, accanto alla porta micro USB per la ricarica, da spostare su ON se si vuole avviare la registrazione, e su OFF se la si vuole salvare.

Grazie alla sua modalità di registrazione con attivazione vocale è possibile avviare una registrazione solo dopo aver rilevato un rumore, così da non occupare spazio inutilmente in memoria.

Nonostante le piccole dimensioni, il microfono integrato è molto sensibile, e permette di ottenere audio di buone qualità. È possibile collegare le cuffie all’H+Y attraverso l’uscita micro USB per poter ascoltare le registrazioni effettuate, selezionandole tramite i tasti presenti sulle cuffie stesse.

Il design moderno e minimale dell’H+Y non dà l’impressione di star usando un registratore, bensì un semplice lettore MP3, permettendo così un ascolto discreto delle registrazioni anche in pubblico. 

H+Y Mini Registratore Vocale Spia

9. H+Y Mini Registratore Vocale Spia

Il microregistratore vocale USB per lezioni e meeting

  • Registratore con chiavetta USB
  • Autonomia di 20 ore
  • 16GB di memoria
  • Display LCD assente
  • Ricarica solo tramite porta USB

Prezzo 34,99 €

Il H+Y Mini è un registratore audio dall'aspetto di una semplice chiavetta USB, con la differenza che, sul lato opposto al tappo, presenta un pulsante a scorrimento On-Off per avviare e salvare le registrazioni. È quindi la scelta ideale per chi necessita di registrare in modo discreto durante lezioni e meeting.

Le registrazioni hanno buona qualità e vengono memorizzate in formato WAV a 192 kbps nella cartella “Recorder”, accessibile quando si collega il registratore al computer. Presenta una memoria di 16GB e con 1,5 ore di ricarica è in grado di registrare fino a 20 ore di fila. La ricarica avviene semplicemente collegandolo alla porta USB.

Quando rimane poca autonomia, la registrazione corrente verrà salvata automaticamente prima dello spegnimento, rendendo questo piccolo registratore, lo strumento ideale anche per utenti alle prime armi. Per avere un risultato audio ottimale è consigliato registrare in ambienti poco rumorosi, evitando fruscii che potrebbero risultare fastidiosi mentre si riascolta.

Se il dispositivo viene inserito in un notebook o PC mentre il tasto è su Off, funzionerà come una normale chiavetta USB, mentre comincerà a registrare non appena si sposterà il tasto su On. Il passaggio da una modalità all'altra verrà segnalata tramite l’accensione di una lucina.

Inoltre, grazie alla piccola fessura all’estremità potremo portarlo in giro con facilità, come fosse un portachiavi. Lo consigliamo per chi cerca un dispositivo con un buon rapporto qualità prezzo, per registrare passando inosservati. 

Sony ICD-PX240

10. Sony ICD-PX240

Il migliore registratore vocale economico

  • Audio di grande qualità
  • Altoparlante integrato da 300 mW
  • Tasto Erase per organizzazione ed eliminazione file
  • Memoria interna di 4GB
  • Impossibilità di espandere la memoria

Prezzo 42,72 €

Se state cercando il miglior registratore vocale digitale di fascia economica, il Sony ICD-PX240 potrebbe essere il modello adatto a voi, piccolo ma dotato di grande autonomia. La batteria infatti assicura fino a 32 ore continue di registrazione, mentre la memoria interna è di 4 GB, e può conservare fino a 1043 ore di registrazione di file MP3 a 8 kbps.

Può essere usato come registratore per lezioni universitarie ed è ottimo per tutti coloro che vogliono riascoltare le registrazioni tramite l’altoparlante integrato e senza dover collegare un paio di cuffie. Inoltre, è particolarmente adatto per la registrazione a distanza, ideale da usare durante le lezioni, nelle conferenze, negli eventi.

Una delle caratteristiche è la possibilità di organizzare i file in 5 cartelle diverse, in modo da avere le registrazioni divise per argomento; questa funzione è ideale per gli studenti universitari che possono così dividere gli audio a seconda dei professori o delle materie.

La particolarità di questo dispositivo è la presenza di un altoparlante integrato che permette di riascoltare immediatamente le registrazioni effettuate. È comunque possibile collegare delle cuffie grazie al jack posizionato sulla parte alta del registratore. È presente anche un ingresso per microfono, per migliorare la qualità dell’audio.

Sempre sulla parte alta, è presente un utile tasto Erase, che permette di cancellare e gestire così le registrazioni direttamente sul dispositivo, senza dover passare da un PC.

Accanto ad esso, c’è il tasto Divide, che permette di dividere in più parti un singolo file all'interno di una stessa cartella.

Sul lato opposto, invece, si trovano una porta mini USB, che permette di collegarlo ad un computer, e il tasto di blocco, che permette di inabilitare momentaneamente tutti i tasti durante una registrazione per evitarne una chiusura accidentale.