
Il proiettore portatile è un accessorio molto utile sia per intrattenimento che per uso lavorativo. Deve essere facile da trasportare e pratico, per poterlo velocemente installare quando serve.
Per capire come sceglierlo e quale acquistare, la luminosità è tra le specifiche tecniche più importanti da considerare. È misurata in lumen ed è il fattore che esprime la luminosità massima dell'immagine proiettata. Più il valore è alto, più sarà facile vedere le immagini anche in un ambiente illuminato.
Le piccole dimensioni dei video proiettori portatili non consentono di ospitare al loro interno una lampada molto potente, fate quindi presente che i mini proiettori saranno meno potenti e luminosi rispetto ai proiettori per home Theatre.
Bisogna inoltre considerare la risoluzione nativa, cioè il numero massimo di pixel da cui sarà composto il segnale video. I modelli entry level hanno una risoluzione massima di 320 x 420 pixel, mentre i proiettori portatili di fascia alta possono raggiungere il Full HD 1080p.
Tranne poche eccezioni, come per alcuni mini proiettori portatili WiFi con sistema Android, questi dispositivi hanno bisogno di una sorgente video esterna. Per questo motivo, per quanto riguarda la connettività, è preferibile acquistare un modello con la più ampia scelta di uscite, quindi USB HDMI e slot SD.
È bene inoltre prendere in considerazione anche l'eventuale presenza di casse audio integrate, così da poter riprodurre il sonoro di un video nel caso non si abbiano a disposizione casse esterne. Invece nel caso si vogliano utilizzare diffusori esterni per migliorare la qualità sonora, è importante controllare la presenza dell’uscita audio.
Un altro parametro da valutare è la durata della lampada, calcolata in migliaia di ore. In alcuni proiettori portatili, la lampada può essere sostituita dall’utente, mentre nel caso dei mini videoproiettori è necessario un intervento tecnico. Il nostro consiglio è di puntare su modelli con una durata non inferiore alle 10.000 ore.
Per quanto riguarda infine la modalità di proiezione, puoi scegliere tra tecnologia LCD, che ha una migliore saturazione del colore, e tecnologia DLP, che crea un maggior contrasto.
Andiamo ora a scoprire quali sono i migliori proiettori portatili e mini videoproiettori attualmente in commercio, con descrizione delle specifiche tecniche principali, e per tipo di utilizzo.
1. XGIMI Halo
Proiettore portatile smart WiFi con Android TV 9 integrato
Prezzo 599,00 €
Il miglior videoproiettore portatile per l’intrattenimento è il XGIMI Halo, esteticamente accattivante, completo di sistema audio Harman Kardon e sistema operativo Android TV 9. Offre una batteria interna ricaricabile ed è ottimo per guardare film in una stanza buia (800 ANSI Lumen). Lo consigliamo a chi vuole usare il proiettore al posto dello smart TV, per avere un’immagine molto grande proiettata su parete, fino a 300 pollici.
La risoluzione del proiettore è 1080p, ma è in grado anche di supportare contenuti 4k, che verranno sempre riprodotti in 1080p, ma con una leggera differenza in livello di dettaglio. I colori sono di qualità, e la presenza della tecnologia HDR garantisce una buona rappresentazione della gamma dinamica.
Si collega al WiFi, ed abbiamo il sistema operativo Android TV 9, che permette di usare le nostre app preferite e di guardare contenuti da ogni servizio di streaming direttamente dal proiettore, senza collegare fonti audio-video esterne.
Il diffusore Harman Kardon integrato nello chassis del proiettore è una delle caratteristiche più importanti, questo è infatti il modello migliore per chi non dispone di altoparlanti dedicati, perché il suono riprodotto è già molto soddisfacente. E’ inoltre utilizzabile come speaker bluetooth indipendente.
2. Anker Nebula Mars II Pro
Eccellente proiettore portatile WiFi per guardare film
Prezzo 579,99 €
L’Anker Nebula Mars II Pro è un proiettore portatile utile per intrattenimento, può generare un’immagine ben luminosa e con colori vividi fino a 150 pollici, ed offre un sistema all-in-one con casse integrate di qualità, connettività wi-fi e sistema operativo Android. In pratica, basta sistemarlo di fronte allo schermo di proiezione, collegarlo ad internet e far partire Netflix (o altre applicazioni) senza dover utilizzare nessun altro dispositivo.
La luminosità della lampada è di 500 ANSI lumen, molto buona per un proiettore portatile (ANSI Lumen è un metro di misura diverso dai Lumen), e la risoluzione nativa è 1280x720p, quindi HD ready.
La batteria integrata permette di usare il proiettore per un massimo di 3 ore senza connetterlo alla presa, e le casse audio integrate permettono di ascoltare un film a volumi elevati, con buona presenza di bassi.
Per quanto riguarda la regolazione dell’immagine, c’è un sistema di correzione trapezoidale orizzontale e verticale, e l’autofocus è automatico, per generare uno schermo a proporzioni corrette e per vedere le immagini nitide.
Nel caso si voglia utilizzare il videoproiettore con una fonte audio video esterna, c’è la porta HDMI e la porta USB, così da poter collegare una console da gioco, un lettore blu ray, un computer o l’hard disk esterno. Se volessimo inoltre collegare casse esterne o cuffie, c’è l’uscita audio mini-jack.
3. Optoma ML750E
Il miglior mini proiettore per lavoro e presentazioni
Prezzo 592,30 €
L’Optoma ML750E è un mini videoproiettore portatile professionale per riprodurre presentazioni in PowerPoint, o visualizzare file Word ed Excel grazie al visualizzatore per ufficio incorporato.
Il proiettore DLP garantisce un contrasto eccellente, pari a 15000:1, un valore paragonabile a quello dei proiettori home video, con bianchi luminosi e neri ricchi e profondi.
La risoluzione nativa è piuttosto elevata e raggiunge i 1280 x 800 pixel, mentre la luminosità sfiora i 700 Lumen. È dotato di sistema audio integrato, che ti consente di riprodurre una presentazione, goderti un film o giocare ai videogiochi senza preoccuparti di trovare delle casse compatibili.
È possibile regolare singolarmente la correzione trapezoidale verticale con un'escursione di 40°, un valore piuttosto alto per un videoproiettore portatile di queste dimensioni. Nel menu sono invece selezionabili quattro modalità video predefinite, ottimizzate non solo per la visione di file, film e foto, ma anche in caso di elevata luminosità della stanza.
L'assenza di connessioni wireless è compensata dalla memoria interna con hard disk da 1,5 GB e dallo slot per schede SD, che consentono comunque di utilizzare il proiettore senza doverlo necessariamente collegare a un computer portatile.
L'unico vero limite che possiamo trovare è la mancanza di una batteria interna che, considerate le dimensioni davvero ridotte di questo dispositivo, lo avrebbe reso un comodo e funzionale proiettore "da viaggio".
4. Anker Nebula Capsule
Il miglior mini proiettore portatile WiFi
Prezzo 349,99 €
Un design moderno e innovativo, insieme alle dimensioni ridotte paragonabili a quelle di una lattina, sono i punti forti di Anker Nebula Capsule, che è il miglior mini videoproiettore portatile per chi cerca un modello WiFi facilmente trasportabile.
Ideale per i più giovani, questo proiettore è gestito da un sistema operativo Android 7.1 in grado di supportare Netflix, Amazon Prime Video e Youtube. Puoi inoltre scaricare applicazioni per lo streaming video, giochi, browser Internet e strumenti per l'ufficio da Aptoide Tv, l'App Store preinstallato nel dispositivo.
La risoluzione è buona, 854 x 480 pixel, ma l'aspetto più interessante è la possibilità di impostare la modalità di proiezione: frontale, posteriore o a soffitto. Presenta una batteria integrata da 5200 mAh, che si ricarica in circa 2 ore e mezza e garantisce un'autonomia di 4/5 ore.
La qualità dell'audio è garantita da uno speaker onnidirezionale da 5 Watt con buona presenza di bassi: Anker Nebula Capsule può quindi fungere anche da altoparlante con tecnologia Bluetooth.
Sulla parte superiore del dispositivo si trovano i tasti per l'accensione e per il volume, mentre intorno al cilindro sono alloggiate la rotellina per la messa a fuoco manuale, la porta microUSB e HDMI.
La luminosità massima è di 100 ANSI Lumen, quindi puoi utilizzare questo piccolo proiettore portatile dove vuoi, ma solo per visioni in ambienti quasi completamente al buio.
5. LG Minibeam PH550
Comodissimo mini proiettore a batteria per lavoro e presentazioni
Prezzo 698,03 €
Il LG Minibeam PH550 è un mini proiettore portatile a LED dal design elegante, indicato per chi cerca un compromesso tra buona luminosità, tecnologia wireless e batteria interna.
Questo prodotto ha infatti una luminosità discreta, di 550 Lumen, sufficienti per mostrare una presentazione in powerpoint in una stanza anche illuminata durante il giorno. La durata della lampada è di 30.000 ore, per cui non sarà mai necessario effettuare la sostituzione.
La batteria interna gli garantisce una buona autonomia che sfiora le 2 ore e mezza, anche se ricorrendo a questo tipo di alimentazione la luminosità risulta inferiore rispetto a quando il proiettore è collegato alla corrente.
Il contrasto è eccellente, di 100000:1, con bianchi vividi e neri profondi. Per quanto riguarda la connettività video c’è la presa HDMI, VGA e USB, mentre per mandare l’audio in esterno c’è il Bluetooth e la presa mini-jack per le cuffie. Per device con sistema operativo Android c’è la possibilità di collegare il videoproiettore in wireless.
La presenza di due altoparlanti integrati rappresenta sicuramente un vantaggio, ma la loro potenza di solo 1W rende spesso necessario il ricorso a uno speaker esterno.
6. AAXA P300 Neo Pico
Mini proiettore sotto i 500 euro
Prezzo 299,00 €
Grande quanto due smartphone affiancati, AAXA P300 Neo Pico è il miglior mini proiettore sotto i 500 euro per performance e portabilità, presenta dimensioni molto contenute, con prestazioni di un certo livello per presentazioni e meeting aziendali.
La luminosità è di ben 420 Lumen, più bassa quando il proiettore è alimentato a batteria, e si rivela adatto quindi ad ambienti debolmente illuminati, mentre la risoluzione è in HD, 1280 x 720 pixel.
Grazie alle 2,5 ore di autonomia rappresenta una scelta valida per una riunione dell'ultimo minuto, ed è il dispositivo ideale da portare con sé in vacanza.
Non è dotato di tecnologia wireless, ma puoi collegarlo al Firestick o alla Chromecast per guardare film e video in streaming. Presenta invece le uscite per cavo HDMI e scheda SD.
Come nel caso dell'LG Minibeam PH550, anche questo proiettore ha uno speaker da solo 1W, potenza che si rivela insufficiente anche in ambienti silenziosi. Consigliamo di associarlo a un piccolo altoparlante esterno, o di utilizzare cuffie o auricolari inserendo il jack nell'uscita dedicata.
7. Xiaomi Mi Smart Compact Projector
Proiettore smart con Android TV sui 500 euro
Prezzo 560,20 €
Il Xiaomi Mi Smart Compact Projector è un proiettore compatto e portatile, adatto a guardare film, YouTube e serie TV. È facile da installare all’occorrenza, offre sistema operativo Android TV integrato, e ha una qualità immagine del tutto apprezzabile. Con 500 euro di spesa, permette di creare il cinema ovunque, in pochi minuti.
Si tratta di un proiettore LED da 500 Ansi Lumen, da utilizzare per uno schermo di proiezione dai 60 ai 120 pollici. La risoluzione massima è 1080p, ma accetta tranquillamente anche segnali 4K, che verranno ridotti a 1080p quando riprodotti. Su una superficie da 100 pollici, e visionato da qualche metro di distanza, è impossibile vedere i pixel e la definizione è molto buona.
Con il sistema operativo interno, e collegandolo al WiFi, il proiettore è totalmente indipendente, ed ha le stesse capacità di uno smart TV con Android TV. C’è il telecomando bluetooth per eseguire le varie operazioni, e si può anche connettere al proprio smartphone per fare casting.
Questo proiettore è inoltre provvisto di due casse integrate, che si rendono utili per ascoltare i contenuti video quando non è presente un impianto esterno, dal discreto volume e qualità audio. Dal reparto audio, potrete aspettarvi le stesse performance di una cassa bluetooth.
Il setup è facile ed intuitivo, e grazie ai settaggi di correzione trapezoidale potremo installare il proiettore non perfettamente in linea con la parete, per regolare l’immagine. Per la migliore qualità immagine, si consiglia comunque di installare il proiettore il più possibile in posizione centrale all’area di proiezione. Attenzione che c’è il meccanismo lens shift, quindi per regolare la grandezza dello schermo bisogna fisicamente spostare il dispositivo più o meno distante dalla parete/schermo.
8. Viewsonic M1+
Il mini proiettore portatile con il miglior design
Prezzo 352,52 €
Tra i proiettori compatti e portatili il Viewsonic M1+ ha un design sofisticato e al tempo stesso funzionale, che garantisce un intrattenimento pratico in qualsiasi ambiente. Il suo supporto smart, compatto e leggero, consente di regolare con facilità la proiezione a 360° e può fungere anche da copriobiettivo durante il trasporto.
È dotato di tecnologia Wi-Fi e Bluetooth, per riprodurre video e audio direttamente dal tuo smartphone. La batteria integrata ha una buona durata, a potenza piena da 2.5 ore, e in eco-mode da 3 ore. La luminosità è discreta, da 300 Lumen, mentre la lampada LED dura fino a 30.000 ore.
Con un peso di 750 grammi, pur risultando più pesante di altri modelli concorrenti, è ancora abbastanza piccolo e compatto: sta nel palmo della mano ed entra facilmente in una borsa o in valigia.
Oltre agli ingressi HDMI, USB e SD, mette a disposizione ben 16 GB di archiviazione locale, per riprodurre film, immagini o presentazioni senza bisogno di ricorrere a un dispositivo esterno. Presenta due altoparlanti Harman Kardon integrati,e può fungere anche da speaker bluetooth portatile.
L'unica vera pecca di questo prodotto è la sua risoluzione da 854 x 480 pixel, per cui lo consigliamo per proiettare uno schermo non esageratamente grande.
Rimanendo all'interno della stessa fascia di prezzo trovi facilmente dei proiettori full HD, ma con autonomia della batteria inferiore e design meno accattivante.
9. ASUS ZenBeam E1
Pico proiettore che funziona bene fino ai 100 pollici in stanze buie
Prezzo --
L’Asus ZenBeam E1 è un pico proiettore portatile adatto per presentazioni on-the-go, e per l’intrattenimento senza grandi pretese in qualità immagine e performance.
Date le dimensioni (grande quanto un power bank), potrete immaginare che le prestazioni in luminosità non sono incredibili. Lo ZenBeam E1 va utilizzato in una stanza buia, altrimenti l’immagine sarà quasi invisibile. Per le presentazioni, dove la qualità immagine è meno importante, basta semplicemente assicurarsi che la stanza non sia completamente illuminata, e il proiettore svolgerà comunque la sua funzione.
Per la visione di film e per il gaming, consigliamo di utilizzarlo al buio, e su uno schermo di proiezione fino ai 100 pollici. Vero che il produttore dichiara buona visibilità fino a 120 pollici, ma con una risoluzione massima di 854 x 480 riteniamo che i 120 pollici siano troppi.
La batteria è da 6000 mAh ed offre 5 ore di utilizzo, ovviamente ricaricabile. Il proiettore è inoltre utilizzabile come power bank, tramite la porta USB sul retro. La porta USB non serve ad altro che per la ricarica di device esterni, non si possono collegare pennette USB per la visione di file.
La sorgente di input è la porta HDMI, che permette di collegare un computer, lettore BluRay, o cellulare con supporto per MHL. C’è la porta audio out per mandare il suono ad una cassa esterna.
10. OTHA-C900
Piccolo proiettore con sistema Android TV integrato
Prezzo 299,98 €
Per l’intrattenimento in compagnia, uno dei migliori videoproiettori portatili qualità prezzo è il modello OTHA-C900, con una lampada da 150 ANSI lumen, sistema operativo Android integrato, dimensioni veramente compatte e un buon set di diffusori per l’ascolto di film e musica.
Il produttore consiglia di utilizzarlo per una superficie di proiezione di massimo 120 pollici. Noi vi consigliamo di tenervi sui 100 pollici (2.5 metri di distanza), per non notare troppo la bassa risoluzione, perché questo proiettore arriva al 480p nativo. I contenuti si vedono comunque bene, i colori sono vividi e la luminosità è discreta, a patto che lo si utilizzi in una stanza non illuminata.
Uno dei veri vantaggi di questo modello è la presenza di un sistema operativo integrato Android, basta quindi collegarlo al WiFi e permette di accedere alle app direttamente dal menu del proiettore, incluso Netflix, YouTube, e tutte le applicazioni disponibili sul Play store di Google. In pratica, è come avere uno smart TV Android in miniatura (c’è anche il telecomando).
Il mini proiettore offre inoltre una batteria integrata, buona per situazioni dove non sia disponibile la presa di corrente. Dura circa un’ora e mezza, quindi non è utilizzabile per guardare un film intero.
Per collegare una fonte esterna, è possibile utilizzare la porta HDMI (per computer, letore blu ray, console, dongle) oppure la porta USB (utile per utilizzare una chiavetta o un hard disk esterno).
Per collegare uno smartphone Android in wireless, è disponibile la tecnologia Miracast, mentre per dispositivi Apple c’è supporto per Airplay.
11. Vamvo L4200
Il miglior proiettore portatile economico
Prezzo --
Intorno ai 100 euro, il miglior proiettore portatile è il Vamvo L4200, un modello dalle dimensioni ridotte e peso di soli 1,5 kg, da utilizzarsi per guardare film, gaming e intrattenimento in compagnia. È un proiettore con risoluzione nativa 720p, e supporta contenuti Full HD, può proiettare una buona immagine fino a 200 pollici di grandezza.
All'interno di questa fascia di prezzo è difficile trovare un prodotto con una luminosità così alta. Grazie ai suoi 5800 Lumen, valore elevatissimo per il suo volume, Vamvo L4200 rappresenta infatti la scelta ideale per chi ha bisogno di un proiettore efficace anche in ambienti luminosi, purché dotati di una presa di corrente.
Con una durata della lampada pari a ben 50.000 ore, difficilmente dovrai sostituirla durante l'arco di vita del proiettore. Non è provvisto di tecnologia wireless, ma presenta gli ingressi HDMI, USB e per scheda SD ed è dotato di due altoparlanti stereo da 3W, quindi non necessita di uno speaker esterno.
Troviamo comoda la borsa per il trasporto, e i diversi accessori come il cavo AV e HDMI e il pratico telecomando.