I 10 Migliori Proiettori per smartphone del 2021

Per proiettare i contenuti del cellulare su grande schermo, ecco la selezione dei migliori proiettori per smartphone di quest’anno, con modelli sia portatili che da casa, per tutte le fasce di prezzo ed esigenze.

miglior proiettore per smartphone

Per mostrare le foto delle vacanze agli amici, godersi un bel film in alta definizione o una serie in streaming, utilizzare un proiettore per cellulare è un ottimo modo per trasformare il device che abbiamo sempre a portata di mano in un vero e proprio strumento per l’home cinema.

Tra le diverse tipologie di proiettore che possiamo acquistare per lo smartphone, troviamo quello di tipo pico, il proiettore palmtop ed il proiettore tradizionale compatto

  • I pico proiettori sono quelli di dimensioni più contenute, poco più grandi di un cellulare e perfetti per l’uso in mobilità.

  • I palmtop, leggermente più grandi, uniscono ad un sempre elevato livello di portabilità caratteristiche tecniche superiori. 

  • I proiettori tradizionali compatti arrivano a offrire un’esperienza paragonabile a quella di una tv e sono ideali per l’uso domestico: parliamo di dispositivi che iniziano ad essere un po’ troppo ingombranti per essere trasportati comodamente in uno zaino, ma perfetti per essere poggiati su un comodino o su una mensola.

È inoltre importante definire quali sono le caratteristiche chiave da considerare quando si sceglie un proiettore per telefono.

Prima fra tutte, la portabilità. Nella nostra selezione, abbiamo incluso in gran parte proiettori per smartphone che possano essere trasportati con facilità, che sia per infilarli nello zaino prima di partire per le vacanze, o semplicemente per spostarli agevolmente da una stanza all’altra della casa.

Per collegare il proiettore allo smartphone, dovremo procurarci un cavo HDMI / micro USB, USB-C o porta lightning (a seconda del modello del cellulare) e verificare che entrambi i dispositivi supportino la connessione. Per il collegamento wireless invece, alcuni modelli permettono di utilizzare AirPlay (per iPhone), Miracast o Chromecast (per Android), tecnologie che sfruttano la rete Wi-Fi di casa per connettere i due dispositivi senza usare cavi. Alcuni proiettori fungono anche da cassa bluetooth, per ascoltare musica dal telefono utilizzando lo speaker del videoproiettore. 

Per quanto riguarda la luminosità, i modelli più compatti ed economici non emettono molta luce e sono adatti ad essere utilizzati prevalentemente in ambienti bui. Se quindi vorrete utilizzare il proiettore in ambienti illuminati, i migliori prodotti sono quelli con luminosità massima (espressa in LUMEN o ANSI LUMEN) più elevata. Per una distanza di proiezione di 2,5 metri di larghezza in un ambiente illuminato, è consigliata una luminosità di minimo 500 ANSI lumen.

Infine, riguardo all’alimentazione, a seconda dello scenario di utilizzo con smartphone, ciascuno dovrà valutare se preferire un modello dotato di batterie ricaricabili, oppure un proiettore che necessiti di una fonte di alimentazione esterna.

Vediamo ora quali sono i migliori proiettori per smartphone da acquistare quest’anno, dai modelli di fascia alta agli economici.

Xgimi H2

1. Xgimi H2

Il miglior proiettore per smartphone per la casa

  • Proiettore Full HD
  • Altoparlante integrato di alto livello
  • Connettività via cavo, WiFi, Bluetooth (per la musica)
  • Prezzo non indifferente
  • Peso
  • Necessita di alimentazione esterna

Il miglior proiettore per smartphone per chi non bada al budget è il Xgimi H2, dedicato a chi vuole godersi un’esperienza multimediale senza compromessi, sacrificando qualcosa in termini di portabilità. Il nome potrebbe non risultarvi familiare, ma Xgimi è un giovane brand cinese che negli ultimi tempi ha saputo conquistare l’attenzione degli appassionati con ottimi prodotti di alta gamma.

Le dimensioni di Xgimi H2 (circa 20 x 20 x 13 cm) e il suo peso (2,5 kg) lo rendono perfetto per l’utilizzo domestico: non è ingombrante e può essere facilmente spostato da una stanza all’altra della casa. Chi però è alla ricerca di un device da portare con sé in viaggio, dovrebbe orientarsi su modelli più compatti.

A livello di connettività, abbiamo diverse opzioni per collegare uno smartphone a questo proiettore. Connettendo entrambi i device alla stessa rete WiFi, sarà possibile effettuare il mirroring dello schermo del cellulare utilizzando Airplay (per dispositivi iOS), Miracast, DLNA o la app proprietaria XGMI (XGMI Assistant, disponibile sul Play Store). Se non è disponibile una rete WiFi, sarà comunque possibile trasmettere lo schermo connettendo lo smartphone al proiettore via hotspot. La connessione con un device esterno potrà avvenire anche attraverso un cavo HDMI.

In termini di suono, dimensioni dello schermo e qualità dell’immagine, H1 è in grado di reggere tranquillamente il confronto con un vero televisore: caratterizzato da una risoluzione Full HD nativa, questo dispositivo è in grado di proiettare lo schermo di uno smartphone su una diagonale che arriva fino a 300 pollici (anche se sarà difficile trovare una parete abbastanza grande). Questo videoproiettore portatile potrà essere utilizzato anche da solo, grazie al sistema operativo a bordo (una versione custom di Android TV).

Grazie alle funzionalità di correzione trapezoidale e di messa a fuoco automatica, il proiettore riesce a restituire un’immagine chiara e dettagliata. L’elevato grado di luminosità del proiettore (1350 ANSI Lumen) permette di avere immagini vivide e definite anche di giorno e in ambienti illuminati con luci artificiali. I due speaker da 8W integrati Harman Kardon garantiscono una qualità del suono all’altezza di quella visiva.

XGimi MoGo Pro

2. XGimi MoGo Pro

Un mini proiettore per smartphone che non rinuncia ad una buona qualità dell’immagine

  • Compatto quanto basta per infilarlo in valigia
  • Chromecast incluso
  • Funziona anche a batteria
  • Luminosità adatta per l’utilizzo al buio
  • Prezzo premium

XGimi MoGo Pro è uno dei migliori proiettori per smartphone e riesce a conciliare un’ottima qualità dell’immagine con un buon livello di portabilità. Stiamo parlando di un modello compatto (è grande all’incirca come uno speaker bluetooth di medie dimensioni), che pesa meno di un chilo.

Insieme a un cellulare, questo device è sufficiente per ricreare un’atmosfera da home cinema in qualsiasi luogo. Il proiettore include infatti un paio di speaker Harman Kardon da 3W, ed è dotato di una batteria da 10400 mAh, che garantisce un’autonomia che va dalle 2 alle 8 ore, secondo quanto dichiarato dal produttore. Ovviamente, è possibile utilizzarlo anche connesso ad una fonte di alimentazione esterna.

Buone notizie sul fronte connettività: la trasmissione dello schermo del telefonino è più facile grazie a Chromecast, incluso nel dispositivo. MoGo Pro entra dunque di diritto tra i migliori proiettori per smartphone Android. In alternativa, è sempre possibile effettuare la connessione con il cellulare tramite Airplay, o utilizzando la porta HDMI presente sul retro del dispositivo.

Dal punto di vista della qualità dell’immagine, siamo di fronte ad un proiettore dalle caratteristiche di tutto rispetto: la risoluzione nativa è di 1080p; presenti la messa a fuoco automatica e la correzione trapezoidale. Il MoGo Pro pecca un po’ nel livello di luminosità: 300 ANSI Lumen sono adeguati principalmente per proiezioni in ambienti bui o scarsamente illuminati.

Optoma ML750e

3. Optoma ML750e

Presentazioni efficaci anche in trasferta

  • Accensione veloce
  • Leggero e compatto
  • Visualizzatore Office incorporato
  • Connettività solo via cavo

Prezzo 610,99 €

Il miglior proiettore per smartphone per il lavoro e le presentazioni è l’Optoma ML750e. Per didattica o situazioni lavorative dove ci si trovi in trasferta da un cliente, l’Optoma è un dispositivo perfetto per presentare qualcosa al volo utilizzando solo il cellulare.

Tra i punti di forza di questo modello ci sono i tempi di accensione estremamente contenuti: bastano pochi secondi per essere pronti a proiettare.

Per connetterlo ad uno smartphone, sarà sufficiente collegare i due dispositivi via cavo, sfruttando la porta HDMI del proiettore.

Mancano purtroppo opzioni di connettività wireless. Le sue dimensioni compatte (sta tranquillamente nel palmo di una mano) e il suo peso (meno di 400 grammi) consentono all’Optoma ML750 di entrare facilmente in una borsa o in uno zaino, insieme al suo alimentatore (il device non è dotato di batteria interna).

Grazie all’ottimo livello di luminosità di 700 ANSI Lumens, le immagini riprodotte saranno ben visibili anche di giorno e in ambienti illuminati. La risoluzione di 720p è più che sufficiente per la maggior parte degli utilizzatori. Merita una menzione il visualizzatore per ufficio incorporato: il proiettore sarà in grado di leggere e riprodurre correttamente i file Word, Excel, Power Point, PDF e immagini salvati nella memoria interna da 1,5 GB, o direttamente da un supporto esterno, come uno smartphone, una chiavetta o una scheda microSD.

ViewSonic M1 Mini

4. ViewSonic M1 Mini

Un mini videoproiettore portatile con altoparlanti integrati

  • Un device “tascabile”, letteralmente
  • Batteria integrata
  • Prezzo accessibile
  • Utilizzabile solo in ambienti bui
  • Niente connessioni wireless
  • La confezione non include l’alimentatore

Prezzo 177,89 €

ViewSonic M1 è un proiettore portatile non molto più grande di un cellulare e, proprio come quest’ultimo, entra senza problemi in una tasca. Le dimensioni estremamente ridotte sono sicuramente una delle caratteristiche vincenti di questo proiettore pico, un compagno perfetto da portare con sé ovunque, e proprio per questo uno dei modelli più indicati per utilizzo con smartphone.

A rendere M1 Mini un vero e proprio mini proiettore portatile è anche la presenza di una batteria integrata che garantisce una durata in riproduzione di oltre 2 ore. La ricarica avviene tramite porta micro USB e il device può essere utilizzato anche mentre si sta caricando (per questo, volendo, si può utilizzare un powerbank).

Il device è dotato di una porta micro USB per la ricarica, di una USB type-A (per connettere memorie esterne o tv stick) e di HDMI, a cui sarà possibile collegare uno smartphone o altri dispositivi (box tv, notebook...) via cavo. Completa la dotazione di questo piccolo proiettore per cellulare perfetto per l’on the go uno speaker JBL da 2W.

Il comparto video non brilla particolarmente: la risoluzione è di 854 × 480 pixel, mentre la luminosità è di soli 120 LED lumen (all’incirca 50 ANSI lumen). I colori sono buoni e, tenendolo ad una distanza di 2-3 metri dalla parete, il proiettore proietta un’immagine definita, dalle dimensioni analoghe a quelle di una TV da 32 pollici. Tutto questo a patto di utilizzarlo in un ambiente buio: lo scarso livello di luminosità fa sì che, in condizioni di illuminazione anche solo parziale, la qualità video vada rapidamente a peggiorare.

Kodak Luma 150

5. Kodak Luma 150

Proiettore per telefono portatile e dotato di connettività wireless

  • Batteria integrata
  • Esteticamente piacevole
  • Compatibilità con Miracast e Airplay
  • Il volume massimo dello speaker è un po’ basso
  • Risoluzione e luminosità non entusiasmanti

Prezzo 299,99 €

Tra i modelli inclusi in questa guida al miglior proiettore per smartphone, uno dei proiettori WiFi più interessanti è il Kodak Luma 150, dal design molto gradevole. Il dispositivo che abbiamo di fronte è compatto (si tratta di un prodotto un po’ borderline, classificabile sia come un pico di grandi dimensioni, sia come un piccolo palmtop) e nell’estetica ricorda un po’ un mini pc.

La batteria integrata (autonomia di circa 2 ore e mezzo) e il peso inferiore ai 500 grammi lo rendono perfetto per l’uso in mobilità.

Molto interessanti le opzioni di connettività: la compatibilità con Miracast e con Airplay permette la connessione wireless con telefoni cellulari e altri device (pc, laptop, consolle…), rendendo il Luma 150 uno dei migliori proiettori per smartphone Android e per Iphone.

Per quanto riguarda le connessioni via cavo, abbiamo a disposizione una porta USB (per connettere tv stick e memorie flash), oltre a quella HDMI (a cui è possibile connettere un dispositivo Android, con apposito cavo da micro USB o USB-C a HDMI, o tramite adattatore lightning/HDMI, nel caso di iPhone) e allo slot per Micro SD.

Il proiettore ha una risoluzione nativa di 854 x 480 pixel (ma supporta Full HD e 4K) e una luminosità di 60 ANSI lumen, che lo rende adatto ad essere utilizzato esclusivamente al buio.

Colori e contrasto sono buoni, e l’immagine proiettata può raggiungere dimensioni di proiezione fino a 120 pollici, più che sufficienti per guardare un film o per proiettare delle foto. Una piccola nota dolente nel comparto audio: il volume dello speaker da 1,5W non è particolarmente elevato. Meglio affiancare a questo proiettore uno speaker esterno, anche lo stesso usato per il cellulare.

Asus ZenBeam E1

6. Asus ZenBeam E1

Un proiettore per smartphone dalle dimensioni contenute

  • Molto leggero
  • Buona dotazione di accessori inclusi
  • Per connetterlo allo smartphone è necessario un cavo ad hoc (non incluso)

A primo sguardo ricorda un po’ un vecchio walkman, anche grazie ai pulsanti presenti sulla scocca e allo speaker integrato. Ed esattamente come un walkman, l’Asus ZenBeam E1 è un device facile da portare in giro. Consigliamo questo videoproiettore portatile a chi intende usarlo, oltre che con il suo telefono Android, anche con altri dispositivi (notebook, Playstation, ecc.).

ZenBeam E1 è leggero (pesa 300 grammi), compatto, include una batteria (che garantisce fino a 5 ore di riproduzione utilizzando la eco-mode) e uno speaker da 2W: è perfetto per l’uso in mobilità. Completa la dotazione una borsa per il trasporto, inclusa nella confezione.

Per quanto riguarda le caratteristiche video, abbiamo una risoluzione di 854 x 480 pixel (nessun problema per la riproduzione di contenuti in Full HD) e una luminosità pari a 150 ANSI lumen, che cala però a solo 50 se il proiettore sta funzionando in modalità risparmio energetico. Questo significa che le migliori performance si potranno ottenere soltanto in un ambiente buio.

Con l’Asus ZenBeam E1 non sono presenti opzioni wireless, è comunque presente una porta USB per collegare tv stick, chiavette e hard drive esterni, mentre per connettere lo smartphone potremo usare la porta HDMI. È necessario essere in possesso di un cellulare che supporti lo standard MHL (la maggior parte degli smartphone moderni lo sono) e un apposito cavo per collegarlo al proiettore, da acquistare separatamente.

Otha C900

7. Otha C900

Miglior proiettore per smartphone nella fascia 200-300 euro

  • Treppiedi incluso nella confezione
  • Mirroring via Miracast o Airplay
  • Batteria integrata dall’autonomia limitata
  • Basso volume degli altoparlanti

Uno dei migliori proiettori per smartphone come qualità prezzo è l’Otha C900. Le opzioni di connettività wireless lo rendono il compagno perfetto per chi desidera utilizzare questo dispositivo per trasmettere lo schermo dello smartphone in modo semplice, veloce e senza dover utilizzare cavi.

Il supporto a Miracast e ad Airplay fanno sì che rientri tra i migliori proiettori portatili per iPhone e Android attualmente disponibili. Ma Otha C900 non è solo un proiettore wireless: è comunque possibile connettere il telefono anche tramite HDMI, utilizzando un cavo ad hoc.

Otha C900 si presta bene all’uso in mobilità: il proiettore è leggero (500gr), molto compatto, include un set di 2 speaker da 5W e una batteria integrata da 5200mAh. Se l’intenzione però è quella di usarla all’aperto, magari durante una serata in campeggio, sarà bene munirsi di un altoparlante esterno per migliorare la qualità del suono e di un buon powerbank: l’autonomia riscontrata dalla maggior parte degli utenti si attesta infatti intorno alle 1-2 ore, un po’ al limite per la visione di un film completo.

In un ambiente buio, la resa dell’immagine è molto buona: il livello di luminosità raggiunto da questo modello è di 150 ANSI lumen. La risoluzione nativa di 854 x 480 pixel permette di ottenere risultati molto buoni, proiettando immagini di dimensioni tra i 50 e i 60 pollici.

Philips PicoPix Nano

8. Philips PicoPix Nano

Un mini proiettore per smartphone da viaggio per telefoni cellulari

  • Davvero molto piccolo
  • Proiettore wireless
  • Prezzo popolare
  • Sconsigliato per l’uso all’esterno
  • Prestazioni modeste

Philips PicoPix Nano è il dispositivo più piccolo incluso in questa guida al miglior proiettore per smartphone. Poco più di 100 grammi di peso, dimensioni paragonabili a quelli di uno speaker bluetooth ultracompatto: PicoPix Nano è un device facile da portare letteralmente ovunque.

Cosa nasconde la piccola scocca di questo mini proiettore per cellulare? Una sorgente di luce adeguata all’utilizzo in condizioni di buio o perlomeno di semioscurità (il produttore dichiara 100 ANSI lumen), una risoluzione di 640 x 360 pixel, che permette di proiettare immagini fino a 60 pollici, un altoparlante integrato e una batteria da 1800 mAh che dovrebbe permettere fino a 80 minuti di riproduzione.

Per usarlo all’esterno, sarà necessario munirsi di un buon powerbank, oltre che di uno speaker bluetooth: l’altoparlante integrato ha una potenza più indicata per l’uso in casa. Da queste specifiche è facile capire che ci troviamo di fronte ad un dispositivo adatto soprattutto ad un utilizzo di tipo amatoriale, come conferma anche il prezzo decisamente accessibile.

PicoPix Nano è un proiettore che sembra essere stato pensato appositamente per l’uso in accoppiata con smartphone e tablet: non c’è porta HDMI, ma solo micro USB (che può essere utilizzata anche per il trasferimento dati), jack audio e slot per micro SD. La connessione con il telefonino (Android o iPhone) e la trasmissione dello schermo avviene via Wi-Fi.

Bomaker C9

9. Bomaker C9

Uno dei più interessanti proiettori home compatti

  • Ottima qualità video (in relazione al prezzo)
  • Speaker integrato
  • Tra i migliori proiettori WiFi economici
  • Un po’ più ingombrante degli altri modelli
  • Non ha batteria integrata

Bomaker C9 appartiene alla categoria dei proiettori più tradizionali. Non è eccessivamente ingombrante, ma le sue dimensioni e il suo peso lo rendono più adatto ad essere utilizzato all’interno della casa, dove non sarà un problema spostarlo da una stanza all’altra e riporlo quando non si utilizza.

Le molteplici opzioni di connettività assicurano la compatibilità di Bomaker C9 con la maggior parte dei dispositivi: il modo più immediato per trasmettere lo schermo dello smartphone è attraverso il mirroring via Wi-Fi, ma il device è dotato di porte HDMI, VGA, USB per chi preferisce le connessioni via cavo.

C’è da dire che, pur trattandosi di un prodotto di fascia economica, Bomaker C9 riesce a garantire una qualità delle immagini convincente: i colori sono brillanti, buono anche il livello di contrasto. La risoluzione di questo proiettore è di 720p (ma supporta 1080p Full HD), mentre la luminosità è di 200 ANSI lumen: visibilità sufficiente in ambienti leggermente illuminati, ma i risultati migliori si possono ottenere al buio. Gli speaker integrati sono più che sufficienti per l’utilizzo al chiuso.

Il device non è dotato di una batteria integrata, e questo ne vincola l’utilizzo a luoghi dove è disponibile una fonte di alimentazione.

Vamvo L4200

10. Vamvo L4200

Il miglior proiettore per smartphone economico

  • Prezzo conveniente
  • Risoluzione nativa di 720p
  • Non adatto all’uso in ambienti piccoli
  • Nessuna possibilità di connessione wireless

Vamvo L4200 è il modello che chiude questa guida al miglior proiettore per smartphone. Si tratta di un device che permette di ricreare nel proprio ambiente un’atmosfera da piccolo home cinema, senza necessità di spendere cifre spropositate.

Chi vuole utilizzare questo proiettore in accoppiata con uno smartphone, dovrà munirsi di apposito adattatore per connettere il telefonino (è compatibile con sistemi operativi Android e iOS) con la porta HDMI a disposizione.

Consigliamo questo proiettore a chi desidera un dispositivo da utilizzare in casa, in ufficio o in classe. L’assenza di una batteria integrata rende necessario avere a disposizione una presa di corrente per l’uso. Vamvo L4200 è un proiettore tradizionale compatto, che pesa circa 1,5kg.

La sua luminosità è sufficiente a garantire una buona visione anche in ambienti parzialmente illuminati. La risoluzione nativa di 720p è una bella sorpresa, considerando il prezzo che oscilla intorno ai 100€. Segnaliamo una piccola pecca: manca la funzionalità per la regolazione dello zoom. Per aumentare le dimensioni dell’immagine proiettata, bisognerà allontanare fisicamente il device dalla parete.