
Un proiettore rappresenta una soluzione molto interessante per portare la propria esperienza di gioco ad un livello superiore. Ad una qualità dell’immagine di tutto rispetto (i modelli moderni raggiungono risoluzioni elevate, fino a 4K) questi device uniscono la possibilità di proiettare su diagonali anche molto elevate e mai raggiungibili da un monitor o una televisione.
Per identificare i migliori proiettori per il gaming, occorre prestare attenzione innanzitutto all’input lag. Se nei modelli utilizzati principalmente per l’home cinema questo valore è abbastanza insignificante, per chi gioca avere tempi di ritardo dell’ingresso quanto più ridotti possibile è fondamentale.
Per avere una buona esperienza, è bene assicurarsi che l’input lag del modello selezionato rimanga al di sotto degli 80 millisecondi, meglio se 60. Ma i risultati migliori si ottengono con valori decisamente inferiori: per chi gioca online, il consiglio è di selezionare proiettori da gaming con input lag inferiori ai 20 millisecondi.
Altro fattore da considerare è il refresh rate: esattamente come avviene per i monitor, tanto più alto sarà questo valore, tanto più velocemente verrà aggiornata l’immagine riprodotta, garantendo un’esperienza di gioco più fluida. La frequenza di aggiornamento più diffusa è di 60Hz. Proiettori con refresh rate di 120 Hz o 240 Hz sono da preferire, soprattutto per gli appassionati di FPS e picchiaduro.
Infine, non bisognerebbe dimenticare di controllare, tra le caratteristiche tecniche, risoluzione e luminosità.
Per ottenere risultati paragonabili a quelli di un buon monitor, dovremo orientarci almeno su un proiettore Full HD, se non su modelli superiori. Per quanto riguarda il livello di luminosità, occorre valutare il luogo dove si trova la postazione da gaming. Se si tratta di un ambiente semi illuminato, scegliere un modello caratterizzato da elevata luminosità (da 2000 lumen in su) diventa indispensabile. Se c’è la possibilità di ottenere un buio quasi assoluto, anche proiettori con valori inferiori performeranno a dovere.
Vediamo ora la selezione dei migliori proiettori gaming, dai top di gamma più costosi ai modelli più economici.
1. Optoma UHD38
Un proiettore pensato per chi gioca in un ambiente dedicato
Prezzo 999,00 €
Il miglior proiettore per gaming con basso input lag è l’Optoma UHD38. Le sue caratteristiche tecniche mostrano chiaramente che ci troviamo di fronte ad un modello di fascia alta: risoluzione 4K (3840 x 2160 pixel), refresh rate che arriva a 240Hz (a 1080p, che scendono a 60Hz in UHD) e compatibilità HDR. Utilizzato con una console professionale come la PS4 Pro, PS5 o Xbox Series X, questo modello regala sensazioni eccezionali.
Le immagini proiettate saranno dettagliate, fluide, con un’eccellente profondità di colore. Anche il livello di luminosità è più che buono: 4000 ANSI lumen bastano ad ottenere ottimi risultati anche in ambienti illuminati o all’aperto.
Più che ottime le performance dal punto di vista dell’input lag: 4,2 ms rappresentano un tempo impercettibile in qualsiasi tipo di titolo videoludico. L’Optoma UHD308 è dunque perfetto anche per chi apprezza shooter competitivi online e altri generi che richiedono il massimo della reattività sia da parte del sistema, che del giocatore.
Optoma UHD30 è un videoproiettore da gaming adatto nella maggior parte degli scenari d’uso, a patto di avere un ambiente dedicato e mediamente spazioso in cui utilizzarlo. Le lenti utilizzate sono infatti pensate per la proiezione a lunga distanza e, per ottenere un’immagine dalle grandi dimensioni (che, da specifiche, può arrivare fino a 300 pollici di diagonale) sarà necessario posizionare il device a diversi metri dalla superficie su cui si intende a proiettare.
Manca il lens shift, che permette di centrare le immagini sulla parete o sul telo anche se il proiettore non si trova in una posizione perfettamente centrale; il montaggio a soffitto permette però di risolvere facilmente questo inconveniente.
Lato connettività troviamo: 2 porte HDMI, 1 VGA (che potranno essere utilizzate per connettere il device sorgente), doppio jack audio da 3,5 mm in e out, porta USB alimentata (utile se, oltre al gaming, si intende sfruttare il proiettore anche per riprodurre contenuti multimediali da un tv stick o da un hard disk esterno).
2. Optoma UHD51
Il miglior proiettore 4K gaming per qualità dell’immagine
Prezzo --
Il miglior proiettore da gaming per qualità immagine è l’Optoma UHD51, adatto per chi desidera un’esperienza di gioco paragonabile a quella ottenibile con un monitor o una tv.
Come si intuisce dal nome, si tratta di un proiettore UHD: questa risoluzione, unita alle splendide immagini proiettate (i colori sono vibranti e realistici, buono anche il livello di contrasto) e ad un refresh rate di 120Hz (pari a quello massimo supportato dalle console last gen), permette di immergersi completamente nell’esperienza videoludica. Il supporto ad HDR è un plus che dona più realismo alle texture e maggiore profondità alla scena.
Optoma UHD51 è dotato di zoom ottico manuale 1,3x: il proiettore può essere quindi regolato per l’utilizzo anche in ambienti non eccessivamente spaziosi.
Potrà essere collegato ad un computer da gaming o ad una console attraverso le sue porte HDMI (entrambe supportano la risoluzione 4K), o eventualmente tramite la VGA. Per quanto riguarda la parte audio, questo modello è dotato di doppio jack da 3,5 mm (in e out) e di un’uscita optical audio. Presente inoltre uno speaker integrato da 5W.
Con una luminosità dichiarata di 2400 ANSI lumen, questo videoproiettore da gaming potrà essere utilizzato anche in ambienti parzialmente illuminati; i risultati migliori, però, saranno ottenibili al buio.
Optoma UHD51 consente di riprodurre un’immagine di 170-180 pollici (la dimensione massima raggiungibile è di 302 pollici) in un ambiente opportunamente oscurato senza nessuna perdita in termini di performance visive.
Questo proiettore da gaming che eccelle sotto molti aspetti, ma a livello di input lag non convince appieno: il ritardo di 68ms potrebbe creare qualche disturbo agli amanti dei titoli online più frenetici, a cui suggeriamo di valutare altri modelli.
3. Optoma UHD35
Un proiettore da gaming che dà il meglio di sé nei grandi spazi
Prezzo --
Optoma UHD35 è il fratello minore del modello UHD38. A livello di specifiche tecniche, parliamo di uno tra i migliori proiettori gaming UHD attualmente sul mercato, pensato in particolare per chi gioca in un grande soggiorno, in una sala multimediale ad hoc o, perché no, in uno spazio esterno.
UHD35 è caratterizzato da un elevato refresh rate (240Hz in Full HD, che però scendono a 60Hz in 4K), input lag davvero molto basso (circa 4 ms, un valore nella sostanza irrilevante). Sia chi gioca su console di ultima generazione, come PS5 o Xbox Series X, sia chi preferisce il PC, apprezzerà le immagini nitide, vivide e fluide restituite da questo modello.
Questo proiettore da gioco raggiunge un livello di luminosità di 3600 ANSI lumen. Si tratta di un valore di tutto rispetto, superiore a molti dei proiettori 4K attualmente sul mercato.
Una visibilità più che buona è garantita anche in ambienti illuminati, mentre al buio o in condizioni di semioscurità le immagini risulteranno estremamente vivide, con colori brillanti e contrasti definiti.
Lo scenario d’uso ideale per sfruttare appieno le potenzialità questo Optoma è quello di una stanza di medie o grandi dimensioni, in modo da poter comodamente posizionare il device alla giusta distanza dalla superficie di proiezione. Le lenti long throw e lo zoom di 1.1x fanno sì che sia necessario qualche metro tra proiettore e parete (o telo) per ottenere immagini di grandi dimensioni (fino addirittura a 300 pollici).
4. Epson EF-100W
Il proiettore ideale per chi cerca un device poco ingombrante e facile da spostare
Prezzo --
Epson EF-100W è uno dei migliori proiettori da gaming compatti: grazie alle sue dimensioni ridotte (poco più di 20 cm per 9 di altezza) e ad un peso di 2,7kg, rientra all’interno della categoria dei proiettori home classificati come “portatili”. Si tratta di una soluzione ideale per chi non ha molto spazio a disposizione oppure non ha una postazione gaming fissa e ha necessità di spostare frequentemente gli elementi che la compongono.
L’Epson EF-100W è un proiettore laser, la sua sorgente luminosa ha una durata superiore rispetto a quella delle più comuni lampade. La luminosità raggiunta è di 2000 ANSI lumen, adeguata per l’utilizzo al chiuso anche in ambienti parzialmente illuminati. Grazie alla tecnologia laser, non c’è necessità di attendere quegli istanti necessari al raffreddamento lampada al momento dello spegnimento.
Come si comporta questo proiettore in ambito gaming? La qualità delle immagini è buona (gradevoli i colori, meno bene i neri ed il livello di contrasto) e anche l’input lag di 27ms è soddisfacente. Peccato per la risoluzione, soltanto HD (1280 × 800 pixel) che potrebbe scontentare quei gamer che apprezzano un elevato livello di dettaglio. Nessun problema invece per gli appassionati di retrogaming, che vogliono concedersi qualche partita su console come Playstation Classic o Nintendo Classic Mini, la cui risoluzione di output si ferma ai 720p.
In ogni caso, questo device permette di proiettare un’immagine ampia (fino a 150 pollici): alla giusta distanza, anche con questa risoluzione i risultati sono più che godibili. Non è presente uno zoom manuale, ma a livello software ci sono diverse impostazioni che permettono di regolare al meglio l’immagine proiettata.
Epson EF-100W integra una porta HDMI, una USB type-A (che può alimentare un piccolo device, come un tv stick), una mini USB e un’uscita audio per le cuffie. Incluso anche uno speaker da 5W.
5. BenQ TH671ST
Il miglior proiettore gaming per l’utilizzo in ambienti di piccole dimensioni
Prezzo 841,99 €
BenQ TH671ST è un proiettore pensato per il gaming e adatto anche a coloro che hanno a disposizione uno spazio limitato per la proiezione, come una cameretta o un piccolo studio dove tengono la propria console. Questo modello è compatto, pesa meno di 3 kg e troverà facilmente il suo posto su una mensola o su un comodino.
Proprio perché è stato pensato per essere utilizzato a distanze ravvicinate, sarà sufficiente posizionarlo a 1,5 m di distanza dalla parete o dal telo di proiezione per ottenere un’immagine grande fino a 100 pollici.
Ci troviamo di fronte ad un proiettore Full HD: la risoluzione di 1920 x 1080 pixel soddisferà la maggior parte dei gamer che desiderano un’esperienza di gioco coinvolgente e all’altezza di quella che si potrebbe ottenere con un monitor tradizionale.
La luminosità di 3000 ANSI lumen permette di godere di colori vividi e immagini dettagliate anche in ambienti illuminati o all’esterno, di giorno. Ovviamente, le performance in condizioni di buio o di semioscurità saranno superiori.
Buone notizie anche per quanto riguarda l’input lag: settando il proiettore in modalità di gioco, il ritardo di ingresso sfiora i 16 ms. Qualcuno potrebbe trovare il livello di rumorosità della ventola di raffreddamento fastidioso, ma chi è abituato alla rumorosità di una console e/o è abituato a giocare con le cuffie, difficilmente si accorgerà di questo piccolo neo.
Come porte troviamo 2 HDMI (una con supporto a MHL, per connettere altri device, come smartphone o tablet) e VGA. Presenti i jack di entrata e uscita audio, ma segnaliamo anche che questo proiettore include uno speaker da 5W di buona qualità.
6. XGIMI Halo
Un proiettore per il gaming in mobilità
Prezzo --
XGIMI Halo è un buon proiettore da gaming portatile. Si tratta di un device molto compatto (le sue dimensioni ricordano quelle di uno speaker bluetooth di medie dimensioni) e leggero (1,6 kg). È un’ottima soluzione per chi cerca un proiettore da gioco da portare in giro, magari per una partita in compagnia nel giardino di un amico.
Questo modello include una batteria, che ne permette l’utilizzo anche quando non è connesso ad una presa di corrente per circa 3-4 ore. Si tratta di un proiettore WiFi; questo significa che sarà possibile connettere una console (la PS5, ad esempio) senza bisogno di cavi, sfruttando una delle apposite app che lo permettono.
Oltre alle opzioni wireless, per la connettività via cavo con console o PC c’è a disposizione una porta HDMI. Non manca il jack audio per le cuffie, ma vale la pena sottolineare che XGIMI Halo è dotato di un’ottima coppia di speaker da 5W Harman Kardon.
A livello di qualità dell’immagine, XGIMI Halo si comporta abbastanza bene. Ha una risoluzione nativa di 1080p, refresh rate di 60Hz e supporto ad HDR. La luminosità di 800 ANSI lumen (600 in modalità batteria) potrebbe causare qualche problema di visibilità in ambienti molto illuminati.
L’input lag è di 43ms in modalità game. In modalità single player o per una partita a Fifa o a Nba, questo ritardo di ingresso è comunque accettabile.
7. Acer Nitro G550
Un videoproiettore in grado di soddisfare anche gli hardcore gamer
Prezzo --
Che questo proiettore sia stato concepito proprio per i videogiocatori è facile da capire anche dal nome. In casa Acer, infatti, la gamma Nitro è la stessa di cui fanno parte computer e periferiche da gaming.
L’Acer Nitro G550 è in grado di proiettare un’immagine fino a 100 pollici (sarà necessario posizionare il proiettore a circa 3 metri dalla parete o dal telo) in risoluzione Full HD. Il supporto al 4K è comunque garantito, così come la compatibilità con HDR.
La risposta in frequenza di 120Hz, insieme ad un input lag di soli 8.3 ms rendono questo videoproiettore da gaming perfetto anche per i giocatori più hardcore. La fluidità delle immagini, soprattutto sulle console di ultima generazione, come Xbox Series X e Playstation 5, è ottima, il ritardo dell’ingresso davvero irrilevante, ottimo per chi gioca prevalentemente sparatutto e fighter competitivi.
Il livello di luminosità raggiunto da Acer Nitro G550 è molto buono, 2200 ANSI lumen (che scendono a 1760 in Eco-mode, per incrementare la longevità della lampada) consentono una visibilità perfetta anche in ambienti dove entra la luce naturale.
Per collegare un PC o una console potremo sfruttare le due porte HDMI o, in alternativa, le due VGA poste sul retro del device. Gli speaker integrati da 10W hanno un buon volume, ma chi desidera ottenere un’esperienza sonora all’altezza di quella visiva preferirà senza dubbio collegare un paio di cuffie o degli altoparlanti esterni.
8. Optoma HD145X
Il miglior proiettore gaming al di sotto dei 600€
Prezzo 624,00 €
Uno dei migliori proiettori da gaming per qualità prezzo è l’Optoma HD145X, adatto a chi non vuole investire cifre esagerate per proiettare la console sulla parete di casa. In relazione al suo prezzo, questo modello è dotato di diverse specifiche interessanti.
Innanzitutto, ha una risoluzione nativa di 1920 x 1080 pixel (Full HD); le immagini proiettate sono caratterizzate da ottimi colori, neri convincenti e un ottimo livello di contrasto. A questo si aggiunge una luminosità di ben 3400 ANSI lumen: non ci saranno problemi né per proiezioni all’aperto, né in ambienti illuminati.
Manca il supporto ad HDR, la frequenza di aggiornamento è quella standard a 60Hz, l’input lag dichiarato dal produttore è di 16ms. Non siamo di fronte ad un modello gaming top di gamma, ma per la maggior parte dei videogame, queste specifiche saranno più che sufficienti per godere di una piacevole esperienza di gioco su console come PS4 Pro, Xbox One X, ma anche sulle più recenti PS5 e Xbox Series X/S .
Un po’ limitate le opzioni di connettività: a disposizione abbiamo solo una porta HDMI, che tuttavia è quanto basta per collegare la maggior parte dei dispositivi (notebook, PC fissi e console).
9. VANKYO Performance V630
Il miglior proiettore gaming nella fascia economica
Il Vankyo Performance V630 è il miglior proiettore da gaming economico. È ideale per il gamer occasionale, per chi preferisce titoli single player o per chi ha già un monitor da gaming, ma non vuole rinunciare a qualche partita su uno schermo di grandi dimensioni.
Tra le specifiche tecniche a cui dovrebbe prestare attenzione un videogiocatore, salta all’occhio la risoluzione nativa Full HD, non così comune in questo range di prezzo. La qualità dell’immagine è sorprendentemente buona; per ottenere delle performance soddisfacenti, il consiglio è comunque quello di proiettare su una parete bianca o su un telo ad hoc. In questo modo sarà possibile ottenere un’immagine fino a 150 pollici mantenendo una buona qualità.
Lato connettività, abbiamo sia una porta HDMI, sia una VGA, da usare per connettere via cavo laptop o console.
Il basso livello di luminosità (poco più di 400 ANSI lumen) permette una visione ottimale in ambienti bui o semibui. L’input lag si aggira intorno ai 130 ms e inizia ad essere percepibile, soprattutto nei titoli più frenetici.
10. Vamvo L6200
Uno dei migliori proiettori gaming per chi non ha un grande budget
Prezzo 332,15 €
Chi è alla ricerca di un proiettore da gaming economico può valutare il Vamvo L6200, che offre performance accettabili per chi gioca occasionalmente. Costa meno di 200€ e ha un set di caratteristiche molto interessanti, adatte per uso con la console.
Con una risoluzione nativa Full HD (sono supportate in upscaling risoluzioni fino a 2K), questo proiettore è in grado di riprodurre un’immagine sulla parete grande fino a 300 pollici. Per la maggior parte degli utilizzatori, 150 pollici, ottenibili posizionando il dispositivo a circa 3 metri dalla superficie di proiezione, saranno tuttavia più che sufficienti.
Il livello di luminosità non è molto alto: consigliamo questo modello a chi ha intenzione di utilizzarlo al chiuso, in ambienti che si ha la possibilità di oscurare.
Non abbiamo informazioni riguardo all’input lag, ma adeguando le proprie aspettative alla fascia di prezzo, per un utilizzo amatoriale (single player, titoli non eccessivamente impegnativi) non dovrebbero comunque esserci grossi problemi.
Per quanto riguarda la connettività, sul retro sono presenti un paio di porte HDMI e una VGA, oltre al jack audio per connettere cuffie o speaker. In particolare, le due porte HDMI lo rendono molto valido per coloro che vogliono connettere, oltre alla console, anche un’altra fonte audio-video (un tv stick o un mini pc), senza perder tempo a staccare e riattaccare cavi.