
Con l’introduzione delle nuove serie di processori Ryzen, AMD ha riscosso grande successo dal pubblico. Le CPU AMD hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, incorporano tecnologie all’avanguardia e, soprattutto quando si parla dei modelli di alta fascia, sono davvero molto potenti.
Sul mercato troviamo CPU AMD appartenenti a serie diverse. In particolare, partendo dai processori più costosi e potenti, per arrivare fino a quelli di fascia entry level e dalle prestazioni più modeste, abbiamo: Ryzen 9, i top di gamma, Ryzen 7, Ryzen 5 e Ryzen 3. Sempre tra i modelli più economici troviamo anche le CPU della serie AMD Athlon.
Come scegliere un processore AMD
Quelli appartenenti alla serie Athlon sono i processori AMD ideali per chi ha un budget molto limitato e necessita di assemblare PC su cui installare Windows (o una distro Linux) e svolgere compiti semplici: navigazione web e mail, programmi di videoscrittura, ecc…
Per un PC ad uso domestico e multimediale, la scelta consigliata sono i Ryzen 3 e i Ryzen 5 delle generazioni meno recenti, CPU sufficientemente potenti per garantire una buona reattività del sistema e rapidità (soprattutto se associati ad un disco SSD) nell’esecuzione di task non troppo complessi.
A chi utilizza il PC per lavoro e ai gamer invece suggeriamo di orientarsi su una CPU AMD della serie Ryzen 5 più recenti o Ryzen 7. All’interno di queste famiglie troviamo alcuni tra i migliori processori AMD per grafica e video editing, CAD, programmazione e per giocare ai titoli tripla A di ultima generazione. Ovviamente per alcuni di questi task (come gaming o editing video) sarà necessario includere in configurazione una scheda grafica dedicata.
I processori Ryzen 9, modelli di punta della gamma AMD, sono prodotti pensati soltanto per chi ha bisogno di una vera e propria workstation ad alte prestazioni da utilizzare, per esempio, per svolgere più rapidamente modellazioni e rendering tridimensionali, animazioni o simulazioni complesse, riservatu a chi ha un budget elevato e cerca il massimo della potenza.
Classifica dei migliori processori AMD 2023
Abbiamo selezionato i migliori processori AMD, a partire dai più costosi e potenti, per arrivare ai più economici, per tutti i vari scenari di utilizzo.
1. AMD Ryzen 9 5950X
Il processore AMD più potente di ultima generazione
Prezzo 495,88 €
Dal punto di vista delle pure performance, il miglior processore AMD 2023 è il Ryzen 9 5950X. Questa CPU è la base perfetta per una workstation dalle prestazioni stellari, adatta a chi utilizza software che richiedono un elevato numero di core.
Infatti Ryzen 9 5950X è dotato di ben 16 core e 32 threads. La frequenza di clock è di 3,40 GHz, mentre quella di picco arriva a toccare i 4,90 GHz. Siamo di fronte al processore in assoluto più potente di questa generazione (anche se confrontato con i processori Intel Core i9). Inoltre, visto che questa CPU ha il moltiplicatore sbloccato, c’è la possibilità per gli amanti dell’overclocking di spingersi ancora oltre questi risultati.
Se poi si considera il TDP di 105 W, questa CPU non dissipa neanche un livello eccessivo di calore, un’ottima notizia per chi temeva di dover fare i conti con temperature molto elevate. Il cooler, comunque, non è incluso in confezione e chi non he ha giù uno da utilizzare dovrà mettere in conto questo acquisto.
Il prezzo di Ryzen 9 5950X è in linea con le sue caratteristiche, ma in molti casi (ad esempio, per il gaming) questo processore potrebbe non essere la scelta più azzeccata; meglio orientarsi su modelli meno potenti ma anche meno costosi, dalle buone performance single core.
2. AMD Ryzen 9 5900X
Il miglior processore AMD da gaming per chi non bada a spese
Prezzo 343,00 €
Ryzen 9 5900X è il miglior processore AMD per gaming e produttività nella fascia alta. Chi desidera una macchina in grado di confrontarsi senza problemi con software molto esigenti di risorse, e, una volta finito di lavorare, vuole anche godersi i suoi videogiochi preferiti senza nessun compromesso, ha trovato il candidato ideale.
Il Ryzen 9 5900X è un processore da 12 core e 24 thread, che girano ad una frequenza di 3,7 GHz, per arrivare fino a 4,80 GHz di frequenza massima. Le ottime performance in single core lo rendono perfetto anche per il gaming. Non consuma eccessivamente (non ti troverai a fare i conti con temperature infernali: quelle sono soltanto un ricordo delle vecchie generazioni di CPU AMD).
Questo processore da gaming è compatibile con il socket AM4, dunque nessun problema per chi sta pensando ad un upgrade dalla generazione Ryzen precedente: potrà riutilizzare la stessa scheda madre. Bene il supporto a PCIe 4.0, per ottenere il massimo delle performance al momento di collegare una scheda video di ultima generazione.
Il prezzo di questo processore, molto apprezzato dagli utenti, a volte sale molto, anche a causa della scarsa disponibilità. Se stai valutando l’acquisto soltanto per il gaming (e non usi altri software professionali), puoi dare un’occhiata anche ai Ryzen 7, e magari risparmiare un po’.
3. AMD Ryzen 7 5800X
Processore di alta gamma per creators e gamer
Prezzo 229,95 €
I Ryzen 7 sono processori AMD di alta gamma in grado di offrire performance di tutto rispetto, e possono essere acquistati ad un prezzo inferiore a quello dei Ryzen 9. Ryzen 7 5800X è la CPU che abbiamo scelto per videogiocatori e creatori di contenuti che vogliono assemblare un PC potente e veloce.
Si tratta di una CPU con 8 core, 16 thread, che raggiunge una frequenza di clock massima di 4,70 GHz (3,80 GHz è invece la frequenza base). Queste specifiche saranno in grado di soddisfare la stragrande maggioranza degli utenti che cerca velocità nello svolgimento di task come video editing e rendering, ma anche per il gaming.
Ryzen 7 5800X supporta PCIe 4.0 (per ottenere performance migliorate quando si collegano una GPU dedicata o un disco allo stato solido ad alte prestazioni) e può essere usata con mobo con socket AM4: un upgrade da una CPU Ryzen della generazione precedente è semplice e -nella maggior parte dei casi- giustificato.
Questo Ryzen 7 non è però il processore desktop AMD dal miglior rapporto qualità prezzo. Soprattutto a coloro che guardano più alla convenienza che alla performance in sé, il costo di Ryzen 7 5800X potrebbe risultare un po’ elevato, considerando anche che in confezione non si trova nemmeno un dissipatore stock.
4. AMD Ryzen 9 3900X
Una CPU potente che continua ad essere un’ottima scelta nel 2023
Prezzo 396,35 €
Il Ryzen 9 3900X è il processore AMD top di gamma della terza generazione di CPU Ryzen. Tutt’oggi rappresenta una delle scelte più valide per coloro che cercano un modello ad elevate performance, soprattutto in ambito multithreading.
Questa CPU è equipaggiata con 12 core (e 24 thread), che operano ad una frequenza base di 3,80 GHz, fino ad arrivare ad un massimo di 4,60 GHz di frequenza turbo. Va bene per chi fa del PC un uso multimediale spinto (editing foto, grafica 3D, videoediting) e se la cava bene con il gaming, anche se a livello di performance single core ci sono processori AMD che si comportano meglio.
Anche se non si tratta di un processore desktop di ultima generazione troviamo il supporto a PCIe 4.0, ottima notizia se stai cercando un componente “future-proof”. I consumi non sono elevatissimi, ma il dissipatore incluso in confezione potrebbe fare fatica a raffreddare la CPU, se quest’ultima viene particolarmente stressata, e quindi è consigliabile utilizzare un sistema di cooling aftermarket.
5. AMD Ryzen 7 5700G
Il miglior processore AMD con scheda grafica integrata
Prezzo 181,00 €
AMD Ryzen 7 5700G è il processore che consigliamo a chi vuole assemblare un computer per il gaming (o per altri task che richiedono discrete performance lato grafica) senza dover acquistare una scheda video separata.
Ryzen 7 5700G è infatti una APU, ovvero al suo interno include sia una CPU, sia una GPU. Ha 8 core, 16 thread, frequenza di clock di 3,80 GHz, che arrivano al massimo a 4,60 GHz di frequenza turbo grazie alla tecnologia Precision Boost di AMD.
La GPU invece è una RX Vega 8, che una delle migliori schede grafiche integrate attualmente sul mercato, ed è in grado di confrontarsi tranquillamente con tutti i titoli più recenti se giocati in Full HD (o meglio ancora, a 720p se si desidera raggiungere un numero più elevato di fps). Va bene anche per la creazione di contenuti, soprattutto se si tratta di task che vanno a pesare maggiormente sulla CPU (rendering, conversioni ed editing video), che beneficeranno degli 8 core a disposizione.
Segnaliamo la presenza in confezione di un dissipatore Wraith Stealth, più che sufficiente a raffreddare questa APU mentre lavora.
6. AMD Ryzen 7 3800X
Una buona scelta per una workstation di medio livello
Prezzo 260,81 €
Ryzen 7 3800X è uno dei migliori processori AMD di fascia medio/alta da utilizzare all’interno di una configurazione per creazione di contenuti, produttività e gaming, grazie alle sue prestazioni molto bilanciate.
Quello che abbiamo di fronte è un octa-core con 16 thread, frequenza di clock base di 3,90 GHz e frequenza massima di 4,50 GHz. Si comporta molto bene sia in single che in multithread. Presente il supporto a PCIe 4.0 (a patto di utilizzare una scheda madre X570). Inoltre questo processore per PC ha il moltiplicatore sbloccato, ma i miglioramenti raggiungibili attraverso l’overclocking non sono particolarmente significativi.
Il consiglio è di utilizzare Ryzen 3800X così com’è, per sfruttare anche il sistema di raffreddamento incluso in confezione, che è perfettamente adeguato a mantenere sotto controllo le temperature di questa CPU.
7. AMD Ryzen 7 3700X
Un Ryzen 7 performante e non eccessivamente costoso
Prezzo 260,00 €
Il 3700X è il processore AMD Ryzen 7 più economico che consigliamo in questa guida. Appartiene alla scorsa generazione di CPU AMD, ma è tutt’ora molto performante e lo si riesce a portare a casa ad un prezzo più che ragionevole.
La CPU ha 8 core, 16 thread, lavora ad una frequenza di clock di 3,60 GHz, ma riesce a raggiungere i 4,40 GHz di picco durante task particolarmente impegnativi. Va bene sia per lavorare sia per giocare, avendo cura di affiancargli una buona scheda grafica in quest’ultimo caso.
In confezione troviamo un dissipatore, ma se sfruttato al massimo questo processore desktop raggiunge facilmente temperature elevate, dunque il suggerimento è di procurarsi un buon prodotto aftermarket per garantire un raffreddamento efficiente, così da non avere impatti negativi sulle performance della CPU.
8. AMD Ryzen 5 5600X
Il miglior processore AMD di fascia media
Prezzo 153,13 €
Il miglior processore AMD Ryzen 5 è il Ryzen 5 5600X, perfetto per gaming e produttività, che offre un ottimo rapporto tra prestazioni e prezzo.
Per una buona parte degli utenti, che si tratti di gamer o creators, una CPU della serie Ryzen 5 è la soluzione più indicata. Questi processori hanno un prezzo più accessibile dei modelli di punta (Ryzen 9 o Ryzen 9), ma delle performance che difficilmente faranno rimpiangere di non aver investito in un prodotto di fascia superiore.
Stiamo parlando di un esa-core (12 thread) che lavora ad una frequenza di clock base di 3,7 GHz e arriva ad un massimo di 4,60 GHz se entra in funzione la tecnologia Precision Boost di AMD, durante i carichi di lavoro più pesanti.
Affiancandogli una GPU di buon livello (ed è possibile farlo sfruttando tutta la velocità del PCIe 4.0) con questo processore da gaming è possibile giocare senza problemi a tutti i titoli triple A, in Full HD, ma anche in 4K (in questo caso diventa determinante la GPU scelta).
Ryzen 5 5600X non consuma e non scalda eccessivamente (il TDP è di 65W) e il dissipatore incluso, un Wraith Stealth, riuscirà senza problemi a raffreddarlo, soprattutto se il tutto viene posizionato all’interno di un case in grado di garantire il giusto livello di areazione.
9. AMD Ryzen 5 5600G
CPU mid-range di ultima generazione con scheda grafica integrata
Prezzo 124,00 €
Ryzen 5 5600G è il processore AMD che consigliamo a chi vuole mettere in piedi una configurazione per il gaming senza includere una GPU dedicata. Con poco meno di 300€ è possibile portare a casa un processore per PC che permette di giocare senza grossi problemi in Full HD (o, per i titoli più esosi di risorse, a 720p).
Siamo di fronte ad una APU, ovvero una soluzione che include oltre alla CPU vera e propria, una GPU integrata, in questo caso la Radeon Vega 7, una scheda grafica che se la cava piuttosto bene anche con i titoli più recenti, a patto di non pretendere di giocare sempre con i settaggi più elevati. Per chi gioca online e ha bisogno di reattività, più che di dettagli, è perfetta.
Per quanto riguarda il processore invece, abbiamo 6 core e 12 thread, che arrivano ad una frequenza massima in boost di 4,4 GHz (la frequenza di clock base è di 3,90 GHz). I consumi del chip sono relativamente modesti (TDP di 65W); inoltre, in confezione è incluso un dissipatore che fa bene il suo lavoro, rendendo per la maggior parte degli utenti superfluo l’acquisto di un’altra soluzione di raffreddamento.
10. AMD Ryzen 5 3600XT
Uno dei migliori processori per giocare senza spendere molto
Prezzo --
Se stai assemblando un PC da gaming, ma il tuo budget è limitato e si aggira sui 250€ per la CPU, Ryzen 5 3600XT è sicuramente uno dei modelli da considerare.
Va bene per giocare a 1080p alla maggior parte dei titoli last gen, a patto ovviamente di accoppiarlo con una buona GPU (non essendo una APU, c’è bisogno di una scheda grafica esterna per mostrare qualcosa a video). Dà discreti risultati anche utilizzando software per la produttività e per la creazione di contenuti.
Questo Ryzen 5 di terza generazione ha 6 core e 12 thread. La sua frequenza di clock base è di 3,80 GHz, mentre la frequenza massima raggiungibile sotto sforzo è di 4,50 GHz. Tra i punti di forza di questa CPU ci sono il supporto a PCIe 4.0 e la presenza di un buon cooler in confezione.
Meno buone invece le temperature che vengono raggiunte, è facile vedere superati i 70 gradi non appena la CPU si trova alle prese con qualche task un po’ più impegnativo.
11. AMD Ryzen 5 1600
Rimane tra le alternative più interessanti per un setup economico
Prezzo 205,05 €
A chi vuole assemblare un PC senza spendere molto consigliamo Ryzen 5 1600, una CPU AMD con qualche anno alle spalle, ma che anche al giorno d’oggi andrà benissimo in una configurazione modesta, per produttività e light gaming.
I prodotti AMD hanno sempre fatto dell’ottimo rapporto prestazioni/prezzo uno dei loro punti di forza, soprattutto quando si parla di fascia entry level. È anche per questo che, in questo momento, è diventato piuttosto difficile procurarsi una CPU della fascia economica pagandola il suo prezzo reale.
Il processore è un esa-core, ha 12 thread, lavora ad una frequenza di clock di 3,20 GHz, max 3,60 GHz in burst. In confezione è presente il dissipatore. Attenzione al momento della scelta della scheda madre, è necessario assicurarsi che il modello selezionato sia compatibile con questo processore Ryzen di prima generazione.
12. AMD Ryzen 3 3300X
Il miglior processore economico da gaming
Prezzo 269,49 €
Il miglior processore AMD per gaming nella fascia entry level è Ryzen 3 3300X. Questa CPU, insieme ad una scheda video, permette di giocare in Full HD a tutti i titoli, inclusi i più recenti. Il suo prezzo non supera i 150€, ma a causa della scarsa disponibilità è frequente imbattersi in cifre ben più elevate.
Ryzen 3 3300X è un quad-core, ha otto thread e gira ad una frequenza di base di 3,80 GHz (ma può arrivare fino ad un massimo di 4,30 GHz). Ha un buon livello di efficienza energetica (il TDP è di 65 W) e ha il moltiplicatore sbloccato per l’overclocking. Offre il supporto a PCIe 4.0, un’ottima notizia per i gamer, che otterranno prestazioni superiori collegando una GPU dedicata che sfrutta questa interfaccia.
Al contrario di quanto avviene con la maggior parte delle CPU AMD, la confezione di questo processore desktop non include un dissipatore, che dovrà essere acquistato a parte.
13. AMD Athlon 3000G
Il miglior processore economico AMD per PC da ufficio
Prezzo 89,90 €
Athlon 3000G è il processore AMD che consigliamo a chi vuole spendere poco. Ad un prezzo di listino di circa 60€, offre tutto quello che può servire per un PC da ufficio, inclusa una scheda grafica integrata Radeon Vega 3.
È un dual-core (4 thread), lavora ad una frequenza di 3,50 GHz e va bene per usare la suite Office, per navigare sul web, guardare film e serie, e volendo anche per qualche gioco datato o non molto impegnativo.
Anche se si tratta di un modello di fascia economica, AMD Athlon 3000G ha delle caratteristiche tecniche molto interessanti, ad esempio il moltiplicatore sbloccato e chi è appassionato di overclocking potrà provare a spingere le sue performance un po’ oltre quelle standard.
Sicuramente tra gli svantaggi di questa CPU c’è il prezzo che, soprattutto negli ultimi tempi, ha teso a salire anche di molto, rendendola meno competitiva in confronto ad altri prodotti AMD di fascia superiore.