I 13 Migliori Preamplificatori Phono per il Giradischi

Per collegare il giradischi ad un amplificatore senza ingresso PHONO e per alzare la qualità degli ascolti di musica in vinile, ecco la guida all'acquisto con i migliori preamplificatori phono in commercio, selezionati per tipi di utilizzo e fasce di prezzo.

miglior preamplificatore phono

Il suono caldo e tridimensionale dei vinili è tornato di moda, sia per il loro fascino vintage, sia perché effettivamente la loro qualità sonora è davvero di alta qualità, ma il miglior giradischi non sarebbe nulla senza un buon preamplificatore phono che amplifichi il segnale correttamente.

I preamplificatori phono sono assolutamente indispensabili se il nostro amplificatore audio non ha un ingresso phono, ma sono utili anche se l’input phono è presente. Un pre phono di qualità, attraverso le varie manopole di controllo, ci permette infatti di donare al nostro giradischi un carattere sonoro superiore. E’ inoltre possibile utilizzare un pre-phono per collegare il giradischi direttamente a delle casse attive.

Tipi di preamplificatori phono e come scegliere

Le due tipologie principali tra le quali scegliere sono il pre-phono MM (moving magnet) e il pre-phono MC (moving coil). Ci sono modelli compatibili solo con MM, solo con MC, ed altri ibridi compatibili sia MM che MC.

  • I pre-phono MM funzionano solo con puntine MM, sono quelli più popolari e con miglior rapporto qualità prezzo, costano meno e sono i più utilizzati perché la tecnologia MM è quella più in uso nel mondo del giradischi. 
  • I pre-phono MC funzionano solo con puntine MC, hanno un livello di gain più elevato (perché le testine MC hanno un output più basso rispetto alle MM), hanno generalmente bassissimo rumore di fondo, e offrono la possibilità di selezionare i livelli di impedenza e gain.
  • I pre-phono MC e MM ibridi sono una buona soluzione per chi usa diversi tipi di testine e intercambia spesso tra MC e MM. Permettono di selezionare il livello di impedenza in input a seconda della fonte in ingresso e tipo di puntina. Sono quindi quelli più versatili.

Alcune caratteristiche importanti da osservare sono il rapporto segnale rumore (che indica il livello di rumorosità interna), il rispetto della curva di equalizzazione (RIAA), l’impedenza in ingresso e in uscita, e la percentuale di distorsione armonica totale.

Per quanto riguarda le fasce di prezzo, in commercio esistono diversi modelli di pre-phono in grado di soddisfare tutte le esigenze, da soluzioni di alta qualità per palati più sopraffini per audiofili esperti, a soluzioni più entry-level per chi deve semplicemente collegare l’amplificatore e le casse al giradischi.

Andiamo ora a vedere quali sono i migliori preamplificatori phono per il giradischi, selezionati in base alle caratteristiche qualitative, dai modelli di fascia alta per musica Hi Fi a quelli più economici.

Rega Fono MM MK3

1. Rega Fono MM MK3

La perfezione nella preamplificazione phono

  • Prestazioni chiare, dettagliate e spaziose
  • Ottima gestione dei tempi e delle dinamiche
  • Design aggiornato e più elegante
  • Uscite RCA senza bagno d’oro
  • Non compatibile MC

Il miglior preamplificatore phono per un ascolto Hi Fi è il Rega Fono MM MK3, un modello che offre un'eccellente qualità, di fascia alta, adatto a chi vuole mettere insieme un impianto audio di alto livello per un giradischi con testine a magnete mobile (MM phono).

La precedente versione, la MK2, aveva già strabiliato il mondo dell’hi-fi e vinto numerosi premi. Rega ha deciso di rilasciare la terza generazione del suo amplificatore, la MK3 appunto, riuscendo a prendere un prodotto quasi perfetto ed ottenere ulteriori miglioramenti.

Rega ha mantenuto la progettazione interna apportando solo piccole modifiche alla scheda per ridurre ulteriormente i livelli di rumore, offrendo maggiore chiarezza ed espandendo gli orizzonti della sua gamma dinamica.

Il Rega Fono MK3 è sinonimo di efficacia e facilità d’uso. L’equalizzazione RIAA è stata divisa in due fasi, riducendo così al minimo l’interazione. I condensatori di poliestere sono stati utilizzati nel percorso del segnale e quelli in polipropilene nei circuiti di equalizzazione RIAA.

I collegamenti sono semplicissimi ed efficaci: un input RCA in cui collegare il vostro giradischi e un output sempre RCA che andrà ad uno degli ingressi AUX del vostro amplificatore.

Pro-Ject Tube Box S2

2. Pro-ject Tube Box S2

Phono preamplificatore con uscita valvolare e suono eccezionale

  • Preamplificatore valvolare con un caldo suono analogico
  • Selettore del guadagno
  • Uscite RCA placcate in oro
  • Le valvole vanno periodicamente controllate ed eventualmente cambiate

Prezzo 329,00 €

Il Tube Box S2 è il miglior pre-phono valvolare per il giradischi, è un modello ibrido compatibile sia con testine MC che testine MM, ed offre un'eccezionale qualità sonora.

La caratteristica peculiare del Tube Box S2 è sicuramente l’elegante e funzionale coppia di valvole che spunta dalla sommità del case, che garantisce sempre un suono caldo, pieno e tridimensionale con medi ben accentuati, il tutto in un modello di dimensioni molto ridotte, che non occuperà troppo spazio tra i vostri componenti Hi-fi.

Il case è in alluminio che protegge dalle vibrazioni e dalle interferenze elettromagnetiche per una qualità del suono superiore, ed è disponibile in due colori grigio e nero.

Il Tube Box S2 presenta una equalizzazione RIAA molto precisa in due parti attiva/passiva e con un controllo del guadagno sul lato frontale. I due canali di input e output sono mono e gestiti in maniera separata per un’ottimizzazione dei segnali.

Sempre sulla parte frontale troviamo il comodo selettore “subsonic” per attivare/disattivare il filtro subsonico per eliminare eventuali imperfezioni dei nostri dischi. È inoltre provvisto di connettori RCA placcati in oro che migliorano sensibilmente la qualità del segnale.

Cambridge Audio Alva Duo

3. Cambridge Audio Alva Duo

Il suono caldo del vinile anche in privato grazie all’uscita cuffie integrata

  • Amplificatore per cuffie integrato
  • Selettore per il bilanciamento dei Canali L e R
  • Uscite RCA placcate oro
  • “Controller” per il bilanciamento dei canali L/R nella parte posteriore difficile da raggiungere

Prezzo 349,00 €

Per chi cerca un preamplificatore per il giradischi che sia provvisto di uscita cuffie, l’Alva Duo è un’ottima scelta, è un modello MM e MC, progettato e realizzato attorno a componenti eccezionali (come l’alluminio) che offrono un suono caldo e dettagliato.

La musica che passa da questo preamplificatore suona liscia e vellutata, trasparente e fedele, caratteristiche sonore che si presentano anche utilizzando le proprie cuffie Hi Fi preferite, da collegare all’utile uscita presente nella parte frontale del case.

Questa è un’interessante peculiarità dell’Alva Duo, poiché permette all’occorrenza di ascoltare la propria musica in cuffia senza necessariamente accendere anche l’amplificatore.

Tanta attenzione ai dettagli di qualità, come il filtro subsonico che aiuterà ad eliminare i rimbombi ad alta frequenza dovuti a una leggera usura dei nostri vinili o piccole imperfezioni degli stessi. O come il “controller” per calibrare il bilanciamento tra il canale sinistro e il destro, che aiuta a gestire potenziali squilibri dei nostri dischi.

Interessante è anche la scelta di separare i connettori MM e MC, opzionabili grazie ad un pulsante sulla parte frontale.

L’alimentatore in modalità switch migliora le prestazioni escludendo dalla frequenza udibile eventuali ronzii e il circuito stampato utilizza componenti per ridurre il rumore. Nella parte posteriore spiccano i connettori RCA placcati in oro.

Infine, con meno di mezzo watt di consumo energetico in standby e con la funzione di spegnimento automatico se l’unità non viene utilizzata per un periodo di 20 minuti, l’Alva Duo aiuta anche a tenere sotto controllo i consumi.

Musical Fidelity LX2-LPS

4. Musical Fidelity LX2-LPS

Pre-phono MM e MC con alto livello di fedeltà audio

  • Riproduzione fedele dei tuoi vinili
  • Ingressi/uscite MM e MC separate
  • Connettori RCA placcati oro
  • Manca di carattere rispetto ai leader della classifica

La Musical Fidelity propone il LX2-LPS, un preamplificatore phono di alta qualità ed ottime prestazioni, alloggiato in un case in metallo finemente lavorato, progettato per l’ascolto a livello di riferimento, offre un'eccellente qualità. Il suo scopo è infatti quello di riprodurre la musica come l’hanno pensata musicisti e produttori, niente di più, niente di meno.

Il rapporto segnale-rumore è molto elevato, per una rumorosità impercettibile con qualsiasi impostazione di volume, sia su MM (>80dB) che su MC (>70dB).

Interessante e utile la possibilità di collegare giradischi con puntine sia MM che MC, con il selettore posto nella parte frontale. L’impedenza in input per testine MM è 47 KΩ mentre per testine MC è 100 Ω. La distorsione armonica è dello 0.01% in entrambi i casi.

La correzione RIAA di Musical Fidelity è famosa per la sua precisione prevedibile e coerente, che si estende fino a una risposta in frequenza di 45kHz, evitando squilli di overshoot.

Cambridge Audio Alva Solo

5. Cambridge Audio Alva Solo

Piccolo pre-ampli MM dalle buone prestazioni

  • Selettore per il bilanciamento dei Canali L e R
  • Connettori RCA placcati oro
  • SNR molto elevato
  • Controllo del bilanciamento dei canali L/R difficile da raggiungere
  • Manca l’uscita cuffie presente invece sulla versione Duo

Prezzo 229,00 €

L’Alva Solo è un piccolo preamplificatore MM adatto a chi vuole migliorare considerevolmente le prestazioni audio del proprio giradischi, è dotato di caratteristiche hi end e di una qualità costruttiva eccellente.

Il carattere sonoro è liscio e vellutato, trasparente e fedele, e c’è molta attenzione nel design che ha dettagli di qualità, come il controllo per calibrare il bilanciamento tra il canale sinistro e il destro (che aiuta a gestire potenziali squilibri dei nostri dischi) e il design elegante e minimale.

Il gain è di 39dB e l’impedenza in input di 47k Ohm, il crosstalk sui 10 kHz è superiore a 85dB e il rapporto segnale rumore è >90dB, mentre la distorsione armonica totale è del <0.0025%.

Nella parte posteriore spiccano i connettori RCA placcati in oro e il connettore della massa a terra. Un peccato invece che abbiano deciso di togliere dall’Alva Solo l’utile uscita cuffie presente nella versione Duo, che avrebbe aggiunto un’interessante nota caratteristica.

iFi Zen Phono

6. iFi Zen Phono

Un phono preamplificatore MM/MC di fascia media

  • Suono pulito e dettagliato
  • Ben equilibrato
  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Talmente preciso da risultare forse noioso
  • Timing non ai vertici della categoria

Prezzo 187,00 €

Il miglior pre phono qualità prezzo è l’iFi Zen Phono, che si contraddistingue per la sua buona qualità costruttiva e le caratteristiche tecniche avanzate, ad un prezzo decisamente interessante.

Lo Zen Phono è compatibile con testine MM e MC, con possibilità di selezionare il gain in input da 36dB a 72dB, e presenta un design del circuito bilanciato per ridurre il rumore e la diafonia, caratteristica ancor meno comune in questa fascia di mercato.

La iFi ha anche speso notevoli risorse nella creazione di un proprio alimentatore a bassa rumorosità e tutte le componenti utilizzate sono orientate a una bassa distorsione e chiarezza cristallina.

L’impedenza in output è da 47K Ohm per le testine MM, mentre pe le testine MC l’impedenza può essere da 1 a 47K Ohm. Il rapporto segnale rumore arriva fino a 94dB e la distorsione armonica è dagli 0.0003% ai 0.01%, a seconda delle impostazioni di utilizzo.

Il carattere sonoro non è esaltante quanto quello dei modelli di fascia più alta, ma a questo prezzo c’è poco da lamentarsi, e siamo sicuri che per palati non troppo esigenti questo pre-phono sia uno dei migliori in commercio al momento.

Sono un punto sicuramente a favore dello Zen Phono (visto la fascia di prezzo dove è posto) i connettori RCA dorati, e soprattutto l’uscita trs bilanciata posteriore, molto utile in caso vogliate collegare i vostri piatti a un mixer audio per DJ.

Nad PP2E

7. Nad PP2E

Pre-phono MM e MC da collegare a qualsiasi giradischi

  • Buon rapporto qualità/prezzo
  • Compatibile MM e MC
  • Suono un po’ piatto

Prezzo 134,40 €

Il PP2E della Nad è dotato dello stretto indispensabile necessario agli audiofili alla ricerca di un prodotto valido, ma dal prezzo contenuto per stare attenti al budget. Si tratta di un pre-phono compatibile sia con MM che MC, ed è adatto per collegare il giradischi a qualsiasi tipo di amplificatore integrato.

Presenta infatti la doppia opzione MM/MC a basso rumore e banda larga con connettori separati (placcati oro) e un interruttore per la selezione, che gli permette quindi di essere accoppiato a qualsiasi tipo di giradischi presente sul mercato.

Le specifiche tecniche includono un guadagno a 1kHz da 60dB, un rapporto segnale rumore da 78dB, una distorsione nominale inferiore a 0.03%, mentre la sua precisione della risposta RIAA è soddisfacente con un valore di +/-0.3dB. Utile la funzione di autospegnimento in caso lo si lasci troppo tempo inutilizzato.

Il suono è un po’ piatto all’ascolto, caratteristica che troviamo comprensibile vista la fascia di prezzo, è comunque un modello estremamente versatile ed utile, facile da usare e che non costa molto.

Rega Fono Mini A2D MK2

8. Rega Fono Mini A2D MK2

Il preamplificatore phono giusto per trasferire i vinili su pc

  • Interfaccia di uscita usb per la conversione dei vinili in digitale
  • Garanzia a vita contro i difetti di fabbricazione
  • Connettori non placcati oro
  • Compatibilità solo MM

Prezzo 138,00 €

Il Rega Fono Mini A2D MK2 è un piccolo pre-phono MM utile sia per amplificare il segnale di un giradischi MM, sia per convertire i vinili in musica liquida.

Ultracompatto con guscio metallico, la sua caratteristica peculiare è l’integrata interfaccia di uscita usb, utile per chi voglia convertire i vinili in file di musica digitale attraverso il PC, da caricare poi sui propri dispositivi mobili e ascoltarli ovunque si desideri.

Per eseguire questa operazione è necessario procurarsi un editor audio digitale (non fornito dalla Rega) e perdere un minimo di tempo nel regolare il volume del segnale in ingresso tramite il controllo “Level” presente sulla parte frontale dell’A2D MK2 per evitare picchi di segnale.

T-Preamp TCC TC-754

9. T-Preamp TCC TC-754

Il preamplificatore phono multi-input

  • Possibilità di collegare fino a quattro dispositivi contemporaneamente
  • Suono pulito
  • Potenziometro poco preciso
  • Alimentatore in dotazione poco potente

Adatto a chi deve collegare contemporaneamente sia il giradischi che altre fonti in ingresso, il T-Preamp TCC TC-754 è un buon pre-amp con PHONO integrato, ed è dotato di tre ingressi Aux (per lettori CD/DVD, Computer, TV e quant’altro) e l’ingresso Phono (per giradischi dotati di testina MM), oltretutto con connettori placcati oro

In questa fascia di prezzo non esistono prodotti equivalenti. Estremamente silenzioso, il T-Preamp TCC TC-754 non presenta soffi o rumori di alcun genere (valore dichiarato: -85dB).

Il sistema presenta un ottimo grado di ascoltabilità anche a lungo termine con una gamma bassa più solida, corposa, estesa e più articolata di molti suoi competitor diretti, e una gamma media di maggior spessore armonico.

Ben costruito, non si sentono rumori sugli altoparlanti passando da un input ad un altro, il preampli dà il meglio di se dopo 15 minuti di utilizzo, quando si è abbastanza scaldato.

Ovviamente non è esattamente rifinito e trasparente come un pre di alta gamma. Manca di un po’ di dinamica complessiva e l’immagine è poco tridimensionale, ma in generale è soddisfacente, e se deciderete di comprarlo, un consiglio: cambiate l’alimentatore in dotazione con uno più potente e non usate i cavi che trovate nella confezione (decisamente di bassa qualità).

Pro-Ject Phono Box MM

10. Pro-Ject Phono Box MM

Preamplificatore phono ultracompatto “made in Austria”

  • Suono pulito
  • Connettori dorati
  • Accetta solo testine MM

Prezzo 65,00 €

Se la vostra necessità è semplicemente quella di avere un ingresso phono perché il vostro amplificatore non lo ha, o meglio ancora, avere un piccolo preamplificatore phono perché l’ingresso dedicato del vostro ampli non vi soddisfa, ecco il modello adatto.

L’austriaca Pro-Ject presenta con il Phono Box MM un preamplificatore phono che fa il suo dovere in maniera pulita, con un livello di rumore basso grazie ad una circuitazione interna accurata e un case in metallo che non lascia spazio ad interferenze esterne. Tutto qui. Preciso e puntuale.

Apprezzati i connettori RCA placcati in oro anche in un modello più entry-level come questo. Peccato sia adatto solo a testine MM, ma per chi è in cerca di un modello simile, la compatibilità con testine MC probabilmente non interesserà.

Nobsound Little Bear T7

11. Nobsound Little Bear T7

Un mini preamplificatore phono valvolare

  • Amplificazione valvolare
  • Connettori dorati
  • Rumore di fondo
  • Accetta solo testine MM

Prezzo 74,40 €

Il miglior preamplificatore phono valvolare di fascia economica per il giradischi è il Nobsound Little Bear T7.

Sicuramente è molto interessante vedere una coppia di valvole (oltretutto intercambiabile) spuntare da un preamplificatore così piccolo e in questa fascia prezzo. Spesso, gli amplificatori valvolari di questo tipo si rivelano falsi, con un’amplificazione iniziale in realtà a stato solido. Invece nel Little Bear T7 l’amplificazione valvolare è reale.

Essendo in una fascia di prezzo entry level, potrebbe facilmente comparire un basso ronzio a causa di un problema di messa a terra (infatti viene consigliato all’utente di non collegare amplificatori di classe D che hanno rumori di fondo molto forti).

L’impedenza di uscita è di 200 Ohm, mentre l’impedenza in ingresso è di 47k Ohm. La risposta in frequenza RIAA è dai 20 Hz ai 20 kHz +/- 0,5 dB mentre il rapporto segnale rumore è superiore agli 85dB. Il guadagno in uscita non è molto elevato, quindi c’è da alzare il volume dell’amplificatore per ovviare al problema.

Pro-Ject Phono Box E

12. Pro-Ject Phono Box E

Il miglior pre phono economico

  • Suono pulito
  • Connettori dorati
  • Accetta solo testine MM

Prezzo 57,00 €

Per giradischi con testine MM, il miglior pre phono economico è il Pro-Ject Phono Box E, davvero apprezzato per la qualità del suono e per la sua efficacia nel trasformare il segnale del giradischi e trasferirlo all’amplificatore.

Per chi mette insieme un primo impianto Hi Fi con giradischi, lo consigliamo altamente, è sicuramente migliore del pre-phono integrato di alcuni amplificatori entry level, e quindi contribuirà ad aumentare la qualità della riproduzione dei vinili garantendo bassi livelli di rumore e distorsione.

Il design è semplice, piccolo ed essenziale, manca addirittura il tasto di accensione, e sul retro troviamo solo le porte RCA per l’ingresso e l’uscita del segnale, più la massa a terra e il connettore del trasformatore di corrente.

LD Systems PPA 2

13. LD Systems PPA 2

Preamplificatore phono economico con uscita cuffie

  • Uscita cuffie
  • Piccole dimensioni
  • THD <0.05%
  • SNR 70 dB

Prezzo 25,80 €

Il LD Systems PPA 2 è un pre-phono economico adatto a coloro che devono collegare un giradischi a delle casse attive, oppure ad un amplificatore HiFi senza l’ingresso Phono. E’ un buon compromesso tra caratteristiche e prezzo, e presenta inoltre una comoda uscita cuffie per poter ascoltare i vinili direttamente da questo dispositivo.

Le specifiche tecniche non sono elevate, vista la classe di prezzo, però le performance sono comunque apprezzabili. Per chi vuole semplicemente dar vita ai propri vinili senza spendere molto, il PPA 2 offre una soluzione immediata.

L’impedenza in input è 47 kOhm mentre in output è di 50 Ohm, la distorsione armonica totale è <0.05% e il rapporto segnale rumore 70 dB. Il crosstalk tra i due canali è pari a -75 dB.

Sul retro troviamo anche il connettore per la massa a terra, così da evitare rumori statici e rumori di fondo.