I 10 Migliori Preamplificatori Microfonici 2021

Ecco la lista dei migliori preamplificatori microfonici da acquistare oggi per live e studi di registrazione, selezionati per caratteristiche tecniche e rapporto qualità prezzo.

miglior preamplificatore microfonico

Il preamplificatore microfonico è un componente importantissimo, sia durante esibizioni dal vivo che sessioni di registrazione in studio. Lo stadio di preamplificazione può modulare ed arricchire il suono ancora di più, aggiungendo armoniche e potenza al segnale, affinché l’output finale sia notevolmente migliorato.

Al momento di scegliere il miglior preamplificatore microfonico vanno tenuti in conto una serie di fattori, ma sicuramente i più importanti sono la tipologia (microfonico valvolare o stato solido), numero di canali e potenza. È bene specificare che generalmente non sono indicati per microfoni USB. 

I preamp valvolari sono conosciuti e rinomati da sempre dal momento che beneficiano del classico suono corposo e caldo tipico della valvola. Sono generalmente un po' più cari ed ingombranti e permettono di lavorare a grandi volumi, dal momento che la distorsione delle armoniche sarà di ordine pari e quindi meno fastidiosa per l’orecchio umano.

Quelli a stato solido (o transistor) sono migliorati esponenzialmente negli ultimi decenni. Se in passato la differenza sonora era ben marcata, ora consentono di ottenere ottimi risultati a budget ed ingombri più contenuti. Va poi detto che la scelta di una tipologia o l’altra dipende anche dall’effetto finale che si vuole ottenere.

Il numero di canali a disposizione dipende fortemente dalla quantità di microfoni (e/o strumenti e drum machine) che si vogliono collegare simultaneamente. Così come per quanto riguarda la potenza, dipenderà molto dalla destinazione finale di utilizzo, se per esibizioni dal vivo o per registrazioni in studio.

Esistono poi alcuni modelli che, oltre allo stadio di preamplificazione, offrono moduli diversi quali compressione, expander/exciter armonico, de esser etc. Qualora vogliate combinare più opzioni in un solo dispositivo, questi preamplificatori/channel strip possono rivelarsi molto utili.

I migliori preamplificatori microfonici 2023

Solid State Logic Alpha VHD

1. Solid State Logic Alpha VHD

Il miglior preamplificatore microfonico

  • Qualità del suono
  • Ingombro
  • 4 canali
  • Prezzo alto

Il Solid State Logic Alpha VHD è uno dei migliori preamplificatori microfonici sul mercato, potente, con multipli canali ed una struttura perfetta sia per le situazioni live che in studio, la scelta perfetta per i professionisti che vogliono un prodotto eccellente.

Dotato di 4 canali con circuitazione VHD (Variable Harmonic Drive) che permettono, tramite adattatore di impedenza, una configurazione completa di ognuno di essi. Il gain a disposizione è di ben 75 dB, consentendo così al vostro segnale di raggiungere potenza, corpo ed una ricchezza armonica notevole.

Il circuito VHD è noto per l’introduzione della distorsione della seconda armonica, generando dunque un suono che si avvicina maggiormente a quello microfonico valvolare. Con la spinta del gain invece, la distorsione della terza armonica farà guadagnare potenza al suono, avvicinandolo a quello dei circuiti a transistor. 

Sul retro troviamo entrate jack da ¼” utili per strumenti/linea con rilevatore di impedenza e DI passiva. L’alimentazione Phantom 48V consente l’interfaccia con tutti i microfoni che necessitano di questa caratteristica.

I 4 canali offrono un buon range di connessione simultanea di microfoni, utile dunque per coloro che devono gestire registrazioni o live con multipli ingressi. Le dimensioni e l’ingombro rendono questo modello perfetto per il trasporto, il montaggio su sistema rack ed in generale per qualunque tipo di gestione.

Se state cercando il miglior preamplificatore microfonico di fascia alta a disposizione sul mercato di quest’anno, vi consigliamo fortemente l’acquisto del Solid State Logic Alpha VHD.

ART Tube Opto 8

2. ART Tube Opto 8

Il miglior preamplificatore sotto i mille euro

  • Numero di canali
  • Valvolare
  • Leggerissimo
  • Lavora meglio con gain alti

Il ART Tube Opto 8 è il miglior preamplificatore microfonico professionale sotto i mille euro, leggerissimo, potente e con un ampio numero di canali risulta essere il modello perfetto per una lunga serie di situazioni.

Questo preamplificatore valvolare offre ben 8 canali in classe A, tutti compresi in una singola unità rack con interfaccio digitale a 24-bit. Ogni input consente piena gestione e controllo dei parametri d’ingresso, offrendo strumenti quali attenuazione, taglio frequenze e monitoring del segnale.

Il gain può essere spinto fino a 70 dB ottenendo dunque una preamplificazione potente, ricca di armoniche e pulita, la quale porterà con sé il tipico calore e corposità dei circuiti valvolari. Sarà possibile spingere ancora di più lo stadio valvolare di modo di sfruttare dei piacevolissimi effetti di saturazione.

È provvisto di un’interfaccia ottica ADAT Input/Output la quale gestisce tutti i canali a 24 bit e la cui frequenza di campionamento può essere a 44,1 o 48 kHz. Questo modello misura 4,4 x 48,2 x 36,5 cm distribuiti su un peso di appena 6 kg. Fino e leggerissimo dunque, si adatterà perfettamente al vostro sistema rack, nel vostro studio così come faciliterà eventuali spostamenti nel caso di tour.

L’ART Tube Opto 8 rappresenta, oltre che un’occasione da un punto di vista di rapporto qualità prezzo, un preamplificatore professionale pensato per i professionisti e/o puristi del suono che devono gestire parecchi strumenti in simultanea.

PreSonus DigiMax DP88

3.PreSonus DigiMax DP88

Il preamp controllabile da remoto

  • 8 canali
  • Interfaccia MIDI o UC-Surface
  • Potenza
  • Assenza di pad

Il PreSonus DigiMax DP88 si distingue tra i preamplificatori per microfono professionali di fascia alta per la funzionalità e la gestione “smart”, disponibile da remoto tramite dispositivi mobili. Ha un’estetica accattivante, un’interfaccia pratica e versatile e dunque combina la facilità di utilizzo con una lunga serie di aspetti tecnici di qualità.

Utilizzando i convertitori Burr-Brown audiophile-grade viene garantita un’eccellente elaborazione del suono, passando dall’analogico al digitale nel migliore dei modi, con una frequenza di campionamento fino a 96 kHz. La gamma dinamica è estremamente ampia, fino a 118 dB con un valore bassissimo di clock jitter che si attesta al di sotto dei 50 picosecondi.

I preamplificatori microfonici usati per ogni singolo canale sono gli XMAX, conosciuti ed apprezzati per il loro basso rumore, per la vasta gamma dinamica e per una risposta in frequenza ampia e ricca. I canali a disposizione sono 8 e l’input è posizionato sul retro. E’ inoltre possibile interfacciarlo con ogni dispositivo che comunichi attraverso ADAT. Il display collocato sulla parte anteriore del preamp e gli indicatori forniscono un monitoraggio costante e preciso dei valori d’ingresso e dei parametri scelti.

Uno degli aspetti più interessanti di questo modello è la possibilità di controllo remoto: grazie all’utilizzo del software Studio One Remote per iOS e UC Surface Control sarà possibile controllare il preamplificatore da un tablet.

Tutte le uscite sono bilanciate DAC e daranno un segnale che permetterà il monitoring mixing o speaker. L’alimentazione Phantom 48V è individuabile ed attivabile per ogni canale separatamente.

Raccomandiamo fortemente di optare per il PreSonus DigiMax DP88 a tutti coloro che cercano un preamp moderno, versatile, esteticamente ben curato e gestibile da remoto. Il numero di canali e la qualità dell’audio migliorerà istantaneamente le vostre produzioni o i vostri concerti.

Focusrite Scarlett OctoPre Dynamic

4. Focusrite Scarlett OctoPre Dynamic

Il preamplificatore con compressore

  • Numero canali
  • Compressione analogica
  • Frequenza di campionamento fino a 192 kHz
  • Connettività più complicata su Windows

Prezzo 638,00 €

Il preamplificatore Focusrite Scarlett OctoPre Dynamic è un ottimo modello per rapporto qualità prezzo. Con un investimento contenuto noterete immediatamente la differenza nella qualità del suono delle vostre registrazioni o esibizioni. Il formato è perfetto per tutte le situazioni.

Si tratta di un preamp da 8 canali che utilizzano preamplificatori microfonici Scarlett di seconda generazione, da anni rinomati ed apprezzati in tutto il mondo. La frequenza di campionamento disponibile arriva fino a 192 kHz mentre la gamma dinamica è di 109 dB. Questo modello permette di disporre di potenza e massima definizione del suono. I convertitori AD/DA lavorano consegnando un suono a 24 bit.

Particolarmente utili ed apprezzati sono i compressori analogici disponibili sui canali. In questa maniera potrete modulare ulteriormente il suono e controllarlo al meglio, usando diversi parametri a secondas che vi troviate su un palcoscenico o in studio di registrazione.

La bontà dei preamplificatori ed il buon numero di canali a disposizione lo rendono ottimo per tutte le riprese vocali e strumentali, dalla batteria acustica alle chitarre ed in generale per tutti gli strumenti acustici e gli strumenti ad arco.

Questo preamp ha misure 35 x 4,5 x 26,5 cm e pesa appena 3 kg. E’ pertanto facilissimo trasportarlo, riporlo, collocarlo al’interno di uno studio di registrazione o montarlo su un sistema rack durante live e tour.

Per coloro che cercano la combinazione di un preamplificatore microfonico che utilizzi l’ausilio di compressori analogici per ogni canale ad un prezzo più che ragionevole, allora l’opzione migliore in tal senso è rappresentata dal Focusrite Scarlett OctoPre Dynamic.

Warm Audio WA12 MKII

5. Warm Audio WA12 MKII

Il preamp piccolissimo

  • Ingombro
  • Gestione impedenza
  • Tende a clippare un po in fretta

Prezzo 459,00 €

Il Warm Audio WA12 MKII è un preamplificatore per microfono piccolo e portatile, pensato per produttori e musicisti che necessitano di un preamp in ogni situazioni si trovino. Questo prodotto di fascia media consente di lavorare con una buona gamma dinamica, risoluzione audio ed in generale una discreta qualità sonora.

Dotato di un solo canale e pertanto consigliato a chitarristi, cantanti e tastieristi utilizzato dei trasformatori Cinemag USA sia in input che in output. La qualità di quest’ultimi è riconosciuta per offrire un suono ben bilanciato, potente e ricco di armoniche. Sarà dunque apprezzabile sia in studio che durante i live, con una leggera predisposizione verso quest’ultimi.

Fornendo alti livelli di gain ovvero + 71 dB, mantenendo un basso rumore di fondo e lasciando parecchio headroom, tutti i suoni e le frequenze risultano potente e precise, pulite e ben definite. È presente un pulsante pad 20 dB il quale risulterà utile durante la registrazione/amplificazione di strumenti con ampia dinamica.

Il LED presente sul pannello anteriore fornisce un monitoraggio costante dei livelli d’ingresso, con segnale clip. Il pulsante Tone invece consentirà di cambiare l’impedenza in entrata, in un range dai 150 a 600 Ohm. Sarà inoltre possibile cambiare il suono sia dell’input microfonico che di quello ad alta impedenza Hi-Z.

Il Warm Audio WA12 MKII è il preamplificatore microfonico di fascia media perfetta per solisti e musicisti, oltre che per produttori, che hanno bisogno di un modello leggero e facile da trasportare al fine di averlo sempre a disposizione principalmente da live, ma anche durante le sessioni di registrazione in studio. 

PreSonus BlueTube DP

6. PreSonus BlueTube DP

Il preamp per ogni cantante

  • VU Meter
  • Pad e Filtro HP
  • Un po rumoroso

Prezzo 235,00 €

Il PreSonus BlueTube DP è un preamplificatore microfonico compatto e dalla qualità prezzo vantaggiosa. Pensato e progettato per essere affiancato ad ogni sessione di registrazione o esibizione di cantanti, offre interessanti funzioni basiche e qualcuna più avanzata che lo rendono estremamente competitivo nella fascia media.

Si tratta di un preamp a 2 canali il quale permette di sfruttare sia la gestione tipica del suono di un circuito a transistor che quello valvolare. In esso sono infatti contenuti sia un preamp microfonico Classe A XMAX allo stato solido che un preamplificatore 12AX7 valvolare. Quest’ultimo, comparato con altri modelli della stessa fascia, lavora a voltaggi superiori oltre il doppio dei suoi competitor. Si avranno dunque a disposizione parecchio corpo e ricchezza armonica, così come headroom.

È integrato con un filtro high-pass 80 Hz, un pad di attenuazione 20 dB ed uno switch per l’inversione della polarità. Inoltre, molto utile per creare una piacevole ed efficace distorsione armonica, è a disposizione un controllo di saturazione della valvola.

Per i fan del monitoring “old style”, il VU meter presente sulla parte frontale del preamp vi consentirà di avere sempre sotto controllo i parametri di input. Nonostante sia perfetto per le sessioni di voce, si comporta comunque molto bene anche con altri strumenti, quali chitarre e bassi.

Misura 24,13 x 4,45 x 13,97 cm e pesa solamente 1,81 kg. Per questo, che siate spesso in tour o che dobbiate spostarvi di studio in studio, questo modello può essere facilmente trasportato e riposto. Consigliamo dunque l’acquisto del PreSonus BlueTube DP a coloro che, per esigenze semi professionali ed home recording, cercano un buon preamplificatore di fascia media, completo e versatile. 

DBX 286s

7. DBX 286s

Il miglior preamplificatore sotto i 200 euro

  • Prezzo
  • Channel strip
  • Alta qualità di output
  • Meglio in studio che da live

Prezzo 183,50 €

Il DBX 286s è un preamplificatore e channel strip perfetto per coloro che vogliono spendere poco ma andare sul sicuro. Particolarmente conosciuto per la sua straordinaria performance sulle voci, aggiungendo chiarezza e cristallinità, viene comunque usato largamente in tutto il mondo anche per le chitarre e bassi.

Composto da 4 processori separati i quali possono essere usati indipendenti l’uno dagli altri o in combinazione, questo channel strip offre un canale di input. Come detto, viene utilizzato generalmente e con grande successo per gestire lo stadio di preamplificazione delle voci, sia durante le sessioni live che quelle in studio.

Il gain a disposizione è +0/+60 dB mentre l’ingresso di linea ha un guadagno da -15/+45 dB. I moduli del channel strip a disposizione sono compressore, de esser ed enhancer. Utilizzateli singolarmente o nella migliore combinazione in relazione a ciò che dovete fare, potrete modulare egregiamente il suono, migliorando significativamente la vostra produzione audio.

Facile da maneggiare ed installabile su unità rack, pesa 2,4 kg e misura 48,5 x 4,5 x 14,6 cm. Il LED frontale consente di verificare il livello di input, così come quando il suono va in clip. Per il compressore è a disposizione un altro LED che mostra visivamente i livelli di riduzione del guadagno.

Il de-esser permette di regolare soglia e frequenza; sono poi a disposizione un filtro HP da 800 a 10000 Hz, 12 dB/ottava. Se dunque avete un budget massimo di 200 euro e volete capitalizzare al massimo il vostro investimento per preamplificare le voci, non troverete miglior modello del DBX 286s, il quale, per la qualità delle funzionalità, potrebbe tranquillamente appartenere ad una fascia superiore. 

Cloudlifter CL-1

8. Cloudlifter CL-1

Il preamplificatore entry level tascabile

  • Dimensioni
  • + 25 dB
  • Plug & Play
  • Qualità prezzo

Prezzo 165,00 €

Per coloro che non hanno esigenze particolari ma vogliono acquistare un preamplificatore utilizzabile con il proprio microfono, il Cloudlifter CL-1 è un preamp pratico e dalla buona qualità di audio in output, indicato per cantanti amatoriali che vogliono migliorare il proprio suono durante le esibizioni.

Questo preamp ad un canale è estremamente semplice da utilizzare: inserite il l’estremo del cavo XLR M nel Cloudlifter ed uscite con un altro cavo verso la fonte di amplificazione, mixer o interfaccia audio. Lavora bene sia con microfoni dinamici che a nastro e dunque potete utilizzarlo sia durante i live che in studio.

Il gain raggiunge i +25 dB rimanendo pulito e definito. Gestisce molto bene le due distinte fasi e lavora con un carico di impedenza ideale. Il suono originale viene preservato al meglio grazie all’utilizzo del circuito JFET: questo si occuperà di pulire e di mantenere libero il suono da condensatori, trasformatori etc.

Tascabile, dal peso di 320 grammi, misura 4,9 x 4,9 x 12 cm ed ha una struttura in metallo. Il Cloudlifter CL-1 è un modello di preamplificatore entry level che consigliamo a coloro che vogliono considerare il primo acquisto in tal senso ma non hanno particolare esigenze professionali, sia live che in studio. 

ART Tube MP/C Tube Preamp

9. ART Tube MP/C Tube Preamp

Preamplificatore economico con compressore

  • Compressore
  • Valvolare
  • Rumoroso

Prezzo 217,80 €

Se desiderate un preamp economico, piccolo e valvolare, l’ART Tube MP/C Tube Preamp è una delle soluzioni più indicate per migliorare l’output audio del vostro microfono e/o strumenti musicali.

Dotato di un canale d’ingresso, con input XLR sul retro ed input ad alta impedenza High Z sulla parte frontale, si divide in due processori che lavorano indipendenti l’uno dall’altro e possono usati anche in combinazione con altri strumenti della catena di registrazione/amplificazione.

Un modulo riguarda il preamplificatore microfonico valvolare analogico con valvola 12AX7 mentre l’altro è un compressore VCA-less il quale offre un controllo di riduzione del gain. Lavora molto bene sia in fase di registrazione in studio, così come applicato ad altri strumenti e drum machine. La circuiteria è realizzata con un design ibrido che sfrutta le migliori tecnologia e caratteristiche solid-state e valvolari. Il guadagno a disposizione è di 80 dB, offrendo dunque molta potenza e ricchezza armonica.

I LED a disposizione consentono il monitoraggio di riduzione del guadagno, output e saturazione valvolare. È inoltre presente uno switch per l’inversione di fase. Pesa appena 1,32 kg e misura 4,4 x 15 x 16,5 cm, prestandosi dunque al trasporto ed alla facile collocazione in qualunque luogo e sessione.

Consigliamo l’acquisto dell’ART Tube MP/C Tube Preamp a tutti i semi professionisti ed amatori che vogliono migliorare sensibilmente il suono delle proprio produzioni e/o esibizioni, beneficiando di un modello con doppio modulo preamp/compressore.

ART Tube MP Studio V3

10. ART Tube MP Studio V3

Il preamplificatore più economico

  • Prezzo basso
  • Valvolare
  • Output con limiter
  • VU meter non molto sensibili

Prezzo 118,00 €

L’ART Tube MP Studio V3 è un preamplificatore microfonico economico entry level, ideale per uso amatoriale e/o piccole situazioni dal vivo. Dotato di un singolo canale e con un layout semplicissimo ed intuitivo utilizza la recente tecnologia ART V3 (Variable Valve Voicing), conosciuta ed apprezzata per mantenere un basso rumore ed aggiungere armoniche e calore al suono in uscita. Associando questo preamp ad un mixer, amplificatore o interfaccia audio si potrà notare un sensibile miglioramento della qualità dell’audio.

Utilizza una valvola 12AX7A la quale si prefigge di offrire il massimo nel gain, così come nel tono e timbrica del suono. Molto utile è inoltre il limiter posto nell’output, proteggendo il livello d’uscita e quindi evitando clip e distorsioni fastidiose. È inoltre utilizzabile efficacemente come DI valvolare.

Sono a disposizione un ingresso XLR ed uno jack per strumenti, così come l'alimentazione a +48 V ed uno switch per l’inversione di fase a 180°. Pesa appena 680 grammi e misura 13,9 x 5 x 12,7 cm, rendendosi dunque estremamente pratico per il trasporto e per la collocazione in ogni parte.

Se avete un budget massimo di 100 euro e volete acquistare il preamp più economico, la scelta migliore è l’ART Tube MP Studio V3.