I 10 Migliori PC e Notebook per Programmare

Sei uno sviluppatore o stai per diventarlo? Ti aiutiamo a scegliere tra i migliori PC per programmare quello più adatto alle tue esigenze e budget.

miglior pc per programmare

Anche se la maggior parte dei computer attuali possono andare bene per programmare, ci sono alcune caratteristiche che vale la pena ricercare per ottenere la migliore esperienza possibile quando si lavora. Vediamo brevemente quali sono.

Come scegliere un PC per programmare

Dimensioni schermo, tastiera e altre caratteristiche fisiche

Userai lo schermo del portatile o un monitor esterno? Nel primo caso considera che: i modelli da 13 o 14 pollici sono più compatti e facili da trasportare, ma potrebbero risultare un po’ piccoli, soprattutto se tieni due finestre aperte una accanto all'altra (c’è chi si trova bene comunque). I 15 pollici sono lo standard che spesso e volentieri riesce a mettere d’accordo tutti, mentre i 17 pollici sono sicuramente i migliori per l’uso alla scrivania, ma piuttosto scomodi da portare in giro.

La tastiera è un elemento fondamentale nel PC di un programmatore, dovrebbe essere comoda, resistente e permettere una digitazione precisa. Meglio sceglierne una retroilluminata. Tra i portatili con le migliori tastiere ci sono sicuramente i Thinkpad e i Macbook. Molti programmatori preferiscono avere una tastiera estesa completa di tastierino numerico, che troviamo su alcuni laptop da 15 pollici in su.

Se invece collegherai il notebook ad una docking station o ad un hub USB, utilizzando prevalentemente monitor e tastiera esterni, quanto appena detto diventa ovviamente meno rilevante.

Specifiche hardware

In generale, la programmazione non richiede delle caratteristiche hardware troppo specifiche. Ti consigliamo di scegliere un PC con un buon quantitativo di RAM, idealmente almeno 16 GB, un processore moderno che sia almeno un quad-core, e un disco SSD.

A meno che tu non ti occupi dello sviluppo di videogiochi e altri casi particolari, non c’è bisogno di una scheda grafica dedicata.

Sistema operativo

Generalmente gli sviluppatori preferiscono Linux o MacOS (ma c’è anche chi utilizza Windows, ad esempio per programmare in C#). Scegli in base ai progetti a cui lavori, all’OS che utilizzano gli altri membri del tuo team e alle tue preferenze personali.

Non c’è un sistema operativo migliore in assoluto, anche se in alcuni casi è consigliabile orientarsi su un’opzione specifica (ad esempio, MacOS se ti occupi principalmente di sviluppo app iOS).

Se hai un budget limitato, un computer con sistema operativo Linux ti permette di risparmiare un po’, se acquisti un modello senza OS, o con una distro già installata.

Le marche (e le serie) migliori

Anche in questo caso non si può parlare in termini assoluti, ma, visto che stiamo parlando di computer da lavoro, se il budget te lo consente, i PC di fascia premium/business sono da preferire ai modelli consumer. Ad esempio: Lenovo Thinkpad (serie X, T o P), Dell XPS o Precision o Apple Macbook Pro.

Migliori PC per programmare - Classifica

Vediamo adesso quali sono i modelli che abbiamo selezionato per questa classifica dei migliori PC per programmare: troverai notebook di varie fasce di prezzo, partendo dai modelli di fascia alta più costosi, e anche alcune opzioni per chi preferisce un PC fisso.

Macbook Pro 16

1. Macbook Pro 16

Il miglior Macbook per programmare

  • Potente chip M1 Pro 10 core
  • Batteria che dura a lungo
  • Alta qualità costruttiva
  • Molto costoso
  • Non facilmente trasportabile (>2 kg)

Il Macbook Pro 16 è uno dei migliori PC portatili per programmare. Grazie al suo schermo di dimensioni generose può essere usato alla scrivania come desktop replacement, senza dover necessariamente collegare un monitor esterno. È potente, ben costruito e ha una batteria che dura a lungo. Il principale svantaggio? Non costa certo poco, oltre 2600 euro per la configurazione che abbiamo scelto.

Questo portatile Apple può essere configurato in diversi modi, il modello che ti consigliamo qui è dotato di Chip Apple M1 Pro con 10 core, 16 GB di RAM e SSD da 512 GB. Questa dotazione permette di compilare rapidamente il codice, testarlo ed eseguirlo, anche all’interno di sistemi emulati.

Lo schermo di Macbook Pro 16 è un altro dei suoi principali punti di forza. Si tratta di un pannello Liquid Retina XDR, luminoso, responsivo (120 Hz) ed estremamente dettagliato; rileggere il codice o consultare risorse online risulterà più piacevole e meno faticoso per gli occhi. Molto buona anche la tastiera, la Magic Keyboard, retroilluminata, con tasti scissor type ben distanziati che aiutano a scrivere in modo più rapido, rimanendo precisi.

La qualità costruttiva è quella cui ci ha abituati Apple per i suoi prodotti, lo chassis è in alluminio, solido e bello da vedere. Lo si può connettere ad uno o più monitor esterni, o ad altre periferiche, sfruttando le 3 porte Thunderbolt 4 a bordo o la porta HDMI; presente anche il lettore di schede SDXC.

Molto positiva la valutazione sull’autonomia, la batteria a bordo permette di utilizzare il computer per più di 15 ore, prima che sia necessaria una ricarica.

Lenovo ThinkPad X1 Carbon gen 9

2. Lenovo ThinkPad X1 Carbon gen 9

Tra i migliori Ultrabook per programmare

  • Leggero e compatto
  • Tastiera eccellente
  • Tante possibilità di configurazione
  • Costoso

Prezzo 1.711,99 €

Lenovo Thinkpad X1 Carbon è uno dei migliori notebook professionali attualmente in circolazione, perfetto uno sviluppatore. È leggerissimo (pesa poco più di un chilo), solido ed elegante. In più, ha una delle migliori tastiere che attualmente è possibile trovare su un portatile.

Lenovo offre ampissime possibilità di configurazione per questo portatile (tipo di display, CPU e altri componenti interni…), ma selezionando le specifiche tecniche migliori, il prezzo diventa abbastanza importante. Noi ti consigliamo questo modello di nona generazione, dotato di potente processore quad-core Intel Core i7-1165G7, 16 GB di RAM e un disco SSD molto capiente, da 1 TB, adatto a chi ha necessità di archiviare i file di molti progetti.

Il sistema operativo preinstallato è Windows 10 Pro, ma su questo notebook gira senza problemi anche una distribuzione Linux (ad esempio Ubuntu, che è certificato come 100% compatibile).

Il display da 14 pollici non è ampissimo, ma garantisce una buona esperienza per il lavoro in mobilità; è un IPS con risoluzione Full HD, sul quale leggere il testo risulta agevole. Ma è la -comodissima- tastiera a rappresentare uno dei principali punti a favore di questo Lenovo Thinkpad X1 Carbon, durante la digitazione difficilmente si sentirà la mancanza della classica tastiera esterna da ufficio.

Molto alta anche la qualità costruttiva, l’X1 Carbon ha un telaio elegantissimo e resistente, realizzato in fibra di carbonio e alluminio. Il portatile è molto leggero, arrivando a pesare appena 1,13 kg. Voto positivo per l’autonomia, la batteria dura oltre 15 ore e il portatile supporta la funzionalità di ricarica rapida.

Macbook Pro 14

3. Macbook Pro 14

Macbook adatto a programmatori, potente e compatto

  • Dimensioni inferiori rispetto al Macbook Pro 16
  • Prestazioni ottime
  • Ottimo schermo
  • Prezzo importante

Il Macbook Pro 14 è il miglior portatile Apple per chi vuole programmare in mobilità. Monta uno dei recenti processori Apple M1, ha uno schermo fantastico, ed è potente quanto necessario per affrontare tutti i task di sviluppo.

Macbook Pro 14 può essere acquistato in una vasta gamma di configurazioni: quella che abbiamo scelto e che secondo noi ha un buon rapporto qualità prezzo è quella con processore M1 Pro da 8 core, RAM da 16 GB e SSD da 512. Si può però arrivare fino ad un processore M1 Max/10 core, 64 GB di RAM e 8 TB di spazio su disco.

Molto bello il display, uno dei pannelli Liquid Retina XDR che attualmente troviamo solo nei modelli top di gamma di Apple. Misura 14 pollici, è caratterizzato da un form factor 16:10, ha una risoluzione di 3024 x 1964 pixel e un refresh rate massimo di 120 Hz. Le sue dimensioni e la sua qualità permettono un utilizzo confortevole anche per tempi prolungati.

La tastiera è l’ottima Magic Keyboard a 79 tasti, retroilluminata e dotata di Touch-ID per l’accesso rapido. Il telaio di questo Mac è in alluminio, robusto e bello da vedere, mentre il notebook ha un peso complessivo di 1,6 kg.

Trattandosi di un computer da utilizzare in giro, l’autonomia diventa un elemento di valutazione piuttosto importante. Fortunatamente anche Apple Macbook Pro 14 si comporta bene da questo punto di vista, la batteria ne permette l’utilizzo per 12-14 ore circa, più che sufficiente anche per le giornate fuori sede più lunghe.

LG Gram 17

4. LG Gram 17

Uno dei migliori portatili 17 pollici per programmare

  • Grande schermo
  • Leggerissimo per essere un 17’’
  • Tastierino numerico
  • Telaio non solidissimo

LG Gram 17 è il miglior portatile per programmare con grande schermo. Si tratta infatti di un 17 pollici, adatto ad essere usato alla scrivania al posto di un computer fisso, senza che sia troppo così necessario l’utilizzo di un monitor esterno.

Questo notebook è davvero molto sottile e leggero per essere un 17 pollici. Il telaio è in magnesio e gli dona un aspetto decisamente premium; purtroppo, flette un pochino se sollecitato. Il peso è di appena 1,3 chili, molto più simile a quello dei modelli più piccoli con schermi da 14-15 pollici.

Sotto la scocca troviamo il processore di ultima generazione Intel Core i7-1260P, una CPU per sistemi mobile dotata di 4 Performance core e 8 Efficiency core. Ci sono poi 16 GB di memoria RAM e uno spazio di archiviazione di 512 GB su disco SSD. Il computer si mantiene abbastanza silenzioso durante l’utilizzo, anche se tende a scaldarsi leggermente in alcune aree quando lavora a pieno carico per lunghi periodi.

Spendiamo qualche parola in più sulle periferiche, LG Gram 17 ha uno schermo bello e ampio (da 17 pollici, appunto), di tipo IPS, con risoluzione di 2560 x 1600 pixel, in formato 16:10 adatto alla produttività. Ha una finitura opaca, che contribuisce a migliorare la leggibilità anche in condizioni di luce avversa, evitando i riflessi.

Nella media la durata della batteria, a seconda dell’uso si riescono a raggiungere tra le 10 e le 14 ore, comunque sufficienti a coprire una giornata lavorativa.

Microsoft Surface Pro 8

5. Microsoft Surface Pro 8

Il miglior notebook per programmare in mobilità

  • Leggero e compatto
  • Display 13 pollici con rapporto 3:2
  • Buon processore
  • Tastiera da acquistare a parte
  • Autonomia inferiore alle aspettative

Prezzo 1.099,00 €

A chi lavora spesso in mobilità consigliamo Microsoft Surface Pro 8 come miglior PC portatile per programmare. Questo 2 in 1 ha uno schermo touch da 13 pollici a cui si aggancia la cover-tastiera magnetica. Pesa meno di 900 grammi e si fa davvero fatica a sentirlo, se infilato in una borsa o in uno zaino.

Grazie alle 2 porte Thunderbolt 4 il portatile si può collegare facilmente ad una docking station, un hub USB o ad altre singole periferiche, per un uso confortevole anche alla scrivania.

Microsoft Surface Pro 8 è configurabile con diversi processori (i5 o i7 di undicesima generazione), quantitativi di memoria RAM (8 - 32 GB) e di archiviazione (128 GB - 1 TB). Stiamo parlando quindi di un portatile abbastanza potente, più della maggior parte dei convertibili di fascia consumer, adatto ad un utilizzo di tipo professionale.

Il sistema operativo preinstallato è Windows 11 in versione Home, ma su questo portatile è possibile installare anche Linux, anche se sarà facile avere qualche problema di compatibilità con i driver del touchscreen.

Un rapido sguardo alle periferiche ci fa notare lo schermo, che è un 13 pollici di ottima qualità, con risoluzione 2880 x 1920 pixel e refresh rate di 120 Hz. L’alta risoluzione permette una migliore leggibilità dei testi e anche l’elevata fluidità durante gli scrolling contribuisce ad un’esperienza visiva di alto livello. Il rapporto 3:2 è perfetto per chi programma, per vedere porzioni più lunghe di codice nella stessa schermata.

Nonostante sia una di quelle rimovibili, la tastiera di Microsoft Surface Pro 8 è davvero molto comoda, con tasti dalla corsa inaspettatamente lunga e ben distanziati tra di loro. Utilizzarla per lunghe sessioni di scrittura è più che fattibile.

Peccato per la durata della batteria, che non è così soddisfacente; mentre Microsoft dichiara 16 ore di autonomia, in uno scenario di utilizzo reale difficilmente si va oltre le 10 ore.

Macbook Air M1

6. Apple Macbook Air M1

Macbook per programmare con il miglior rapporto qualità prezzo

  • Tuttora un’ottima scelta
  • Chip Apple M1 con ottime prestazioni
  • Leggero e sottile
  • Schermo 13 pollici
  • Opzioni di connettività limitate

Prezzo 899,00 €

Il Macbook Air M1 rimane un’ottima scelta per chi preferisce utilizzare un computer Apple per programmare, ma non ha un budget altissimo. La versione 2022, con chip M2, costa qualche centinaio di euro in più ed è leggermente più performante, ma noi troviamo che questo modello del 2020 continui ad avere un ottimo rapporto qualità prezzo.

Dotato di chip M1 con processore a 8 core, Apple Macbook Air M1 può essere configurato con un SSD fino a 2 TB e un massimo di 16 GB di RAM. Il consiglio come sempre è di scegliere questo quantitativo, ma se stai cercando di risparmiare il più possibile e sei disposto a fare i conti con dei tempi di compilazione più lunghi, anche la versione da 8 GB è accettabile e nell’uso quotidiano rimane abbastanza fluida.

Lo schermo di questo portatile è di alta qualità, si tratta di un display Retina con risoluzione 2560 x 1600 pixel, dettagliato e luminoso. Le dimensioni, 13 pollici, non sono molto generose ed in molti sicuramente preferiranno utilizzare uno schermo esterno quando possibile.

D’altra parte però con queste dimensioni Macbook Air M1 rimane molto leggero (1,29 kg); ha uno chassis in alluminio sottile e adatto al trasporto. Trattandosi di un sistema completamente fanless, è anche estremamente silenzioso.

Non ci sono tantissime porte, sul lato troviamo 2 Thunderbolt 4, utilizzabili anche per la ricarica. Buona l’autonomia, che arriva a 10-12 ore, con un utilizzo non eccessivamente spinto.

Huawei Matebook D14

7. Huawei Matebook D14

Laptop per programmare di fascia media

  • Ben costruito
  • Sottile, leggero e bello da vedere
  • Non troppo costoso
  • Tastiera migliorabile
  • Autonomia 8> ore

Huawei Matebook D14 è un classico notebook da 15 pollici con caratteristiche tecniche adatte alla programmazione. È un perfetto compromesso per chi cerca una buona esperienza d’uso alla scrivania, anche senza usare uno schermo esterno, e un’altrettanto buona portabilità. Il tutto ad un prezzo non eccessivo, il che non guasta.

La configurazione che ti suggeriamo è quella che include processore i7-1165G7, quad-core Intel di undicesima generazione Tiger Lake, oltre ad una memoria RAM DDR4 da 16 GB e un disco SSD abbastanza capiente, da 512 GB. Il portatile può essere acquistato anche nella versione con processore Ryzen 5, per chi preferisce AMD ad Intel.

Arriva con installato il sistema operativo Windows 11 in versione Home, ma gli utenti segnalano una buona compatibilità con OS Linux Ubuntu (dalla release 20.04 in poi).

Lo schermo da 15,6 pollici è un IPS, ha risoluzione Full HD e ha una finitura opaca che favorisce l’uso anche in ambienti molto illuminati come l’open space di un ufficio o di un coworking, o in esterna, evitando fastidiosi riflessi.

La tastiera è uno degli elementi che convince meno, è sufficientemente spaziosa e silenziosa, c’è anche il lettore di impronte, peccato che non sia retroilluminata e che manchi il tastierino numerico; lo spazio per inserirlo ci sarebbe stato…

Dal punto di vista della qualità costruttiva le cose vanno un po’ meglio, il telaio è realizzato in lega di alluminio, che dà un bel feeling visivo, e anche l’assemblaggio appare buono. Huawei Matebook D 15 è inoltre abbastanza leggero, pesa poco più di 1 chilo e mezzo e non è difficile da trasportare in una tracolla o in uno zaino.

Nella media, per la fascia di prezzo, l’autonomia, che si attesta tra le 6 e le 8 ore di utilizzo con WiFi attivo.

MSI Modern 15

8. MSI Modern 15

Portatile per programmare ad un prezzo accessibile

  • Prezzo contenuto
  • RAM espandibile
  • Buona tastiera
  • Autonomia
  • Poche opzioni di sicurezza

MSI Modern 15 è un computer portatile adatto alla programmazione che costa circa 600 euro. È la scelta ideale per uno studente all’inizio di un percorso universitario, ma anche per chi già lavora come sviluppatore e sta cercando un laptop economico, magari perché a casa ha già un buon fisso come computer principale.

La dotazione hardware include un processore Intel Core I5-1155G7, quad-core di undicesima generazione, ma è possibile selezionare anche un più prestante i7. La RAM a bordo è di soli 8 GB, ma c’è uno slot libero facilmente accessibile all’utente, per cui si fa presto ad acquistare un altro banco DDR4 per portare la memoria complessiva ai 16 GB consigliati. La memoria di archiviazione è invece pari a 512 GB su SSD.

Il sistema operativo è Windows 11 in versione Home, ma viene riportata una buona compatibilità anche con i più diffusi sistemi Linux.

Il display questo portatile è un IPS da 15,6 pollici, con risoluzione 1920 x 1080 pixel (FHD), buon livello di contrasto che aiuta nella lettura agevole del codice e altrettanto buona luminosità, che permette un uso piuttosto agevole anche all’aperto. La tastiera è retroilluminata a 3 livelli, con tasti direzionali di grandezza standard.

Nel suo complesso MSI Modern 15 è un notebook che, nonostante non sia di fascia altissima, non sfigura troppo: la scocca è in lega di alluminio, le cornici dello schermo sono di dimensioni ridotte, così come lo spessore. Pesa giusto 1,6 chili, un’ottima notizia per chi dovrà trasportarlo tutti i giorni per andare a lezione.

Chiudiamo con l’autonomia: la batteria dura circa 6-7 ore, probabilmente poche per coprire un’intera giornata fuori casa, se non si ha a disposizione una presa per ricaricare il PC a metà giornata. Tra gli altri contro, segnaliamo anche l’assenza del Kensington lock e del lettore di impronte digitali, due funzionalità di sicurezza che avrebbero fatto comodo a chi usa il computer in aule studio, coworking o altri spazi condivisi.

Beelink SEi11 PRO

9. Beelink SEi11 PRO

Un performante Mini PC per programmare

  • Occupa poco spazio
  • 2 porte HDMI 4K@60Hz
  • WiFi e Bluetooth 5.2
  • Si scalda un po’ sotto sforzo

Prezzo 499,00 €

Beelink SEi11 PRO è la soluzione per chi cerca un PC per programmazione poco ingombrante da usare in una postazione fissa. Ha un hardware di tutto rispetto e un prezzo decisamente più conveniente rispetto agli Intel NUC, i mini PC più noti.

Le specifiche hardware sono le seguenti: processore Intel di fascia media, l’i5-11320H, quattro core e otto thread, molto utilizzato nelle workstation; RAM DDR4 da 16 GB (2 x 8 GB) e SSD Kingston da 500 GB. Questi ultimi componenti sono facilmente accessibili per un eventuale upgrade.

Ai lati del case mesh troviamo una buona dotazione di porte, che include USB-C, 4 USB 3.0 e 2 USB 2.0, 2 HDMI, porta Ethernet e jack audio.

Memory PC

10. Memory PC

Tra i migliori computer fissi per programmare

  • Rapporto prestazioni/prezzo molto superiore rispetto a un portatile
  • CPU di ultima generazione
  • Tante opzioni di configurazione
  • Il produttore non indica i dettagli di tutti i componenti

Prezzo 509,00 €

Se invece preferisci un computer fisso su cui programmare, a casa o in ufficio, considera questo modello assemblato da Memory PC.

Basata su piattaforma Intel, la configurazione che ti proponiamo include uno dei più recenti processori Alder Lake, l’i5-12400, 16 GB di memoria RAM DDR4 e un SSD da 256 GB. Il venditore permette però di scegliere anche tra diversi upgrade, con possibilità di selezionare una CPU ancora più potente, un maggior quantitativo di RAM o più spazio di archiviazione (includendo la possibilità di associare all’SSD un hard disk Sata meccanico).

Chi si intende un po’ di componenti hardware forse non apprezzerà l’assenza di alcune specifiche all’interno della scheda tecnica (ad esempio il brand della scheda madre o delle RAM, alimentatore…), ma in linea di massima chi ha già acquistato si dichiara soddisfatto del prodotto ricevuto.