I 10 Migliori PC e Computer Portatili 2021 per Fare Musica

Cerchi un computer fisso o portatile per le tue produzioni musicali? Ecco la guida ai migliori PC per fare musica da acquistare oggi, dai top di gamma per uso professionale, agli entry level per home recording.

miglior pc per fare musica

Per la produzione musicale, il PC è più che mai il fulcro del proprio lavoro. Avere una stazione di lavoro potente e con le caratteristiche necessarie a processare e gestire tutte le varie fasi della registrazione, editing, mix e mastering è un aspetto imprescindibile.

Da qualche anno, con il potenziamento della tecnologia dei laptop, unitamente alla sempre più frequente esigenza dei produttori di spostarsi e di essere sempre pronti a registrare e lavorare alle proprie produzioni ovunque si trovino, si è diffuso moltissimo l’utilizzo di workstation portatili, le quali eseguono egregiamente il lavoro, esattamente come un desktop.

Ma quali sono le caratteristiche principali da valutare per scegliere il miglior PC per fare musica? Andiamo a vederle nel dettaglio.

RAM

La memoria virtuale è importantissima in quanto determina la capacità di gestire nel nostro DAW svariati plugin, effetti, preset e riproduzioni senza interruzioni, scatti o nessun tipo di problema prestazionale.

Generalmente, 8 GB di RAM sono una base sufficiente; a seconda però del tipo di lavoro e di quanti effetti, plugin o tracce dovete riprodurre simultaneamente, potreste aver bisogno di una potenza di memoria superiore.

CPU e velocità di elaborazione

La potenza e la velocità di elaborazione sono un altro fattore di estremo interesse, in quanto durante l’utilizzo di strumenti virtuali, plugin ed effetti di svariati tipi, il PC ha bisogno di calcolare una serie più o meno cospicua di dati e necessita di farlo velocemente.

Preferibilmente, è meglio dotarsi di workstation che lavorino con più core e con una velocità di clock dai 2.0 gHz in sù.

Dischi di memoria 

La velocità non è soltanto un aspetto importante durante la riproduzione o nell’esecuzione di un VST o un plugin; lo è anche relativamente alla memoria dei dati salvati. È pertanto consigliabile dotarsi di una workstation con dischi SSD (Solid State Drive) in quanto consentono un caricamento dei dati (così come di eventuali librerie di suoni) più veloce.

La capacità del disco dovrebbe essere di almeno 512 GB. A seconda dell’utilizzo e del carico di produzione, potreste avere bisogno in futuro di più spazio ma, per iniziare, è comunque una dimensioni sufficiente a poter lavorare con tranquillità per un periodo di tempo ragionevole.

Dimensione del monitor e durata della batteria (per i laptop)

Questi due aspetti possono sicuramente essere meno prioritari, ma rientrano in quelle caratteristiche che incidono direttamente e sensibilmente nel lavoro giornaliero di produzione.

Un monitor sufficientemente grande vi permetterà di avere sotto controllo il vostro mix e tutte le vostre tracce in maniera visivamente comoda. Una batteria del laptop adeguata vi garantirà autonomia sufficiente per lunghe sessioni di lavoro anche durante degli spostamenti.

I migliori PC per fare musica del 2023

Vediamo ora la classifica con la selezione dei migliori PC e computer portatili per fare musica da acquistare in questo momento.

Apple MacBook Pro 16”

1. Apple MacBook Pro 16”

Il miglior laptop Apple per fare musica

  • Prestazioni e stabilità
  • Display retina
  • Touch Bar ID
  • Prezzo

Prezzo 2.599,00 €

Apple è sicuramente il sistema operativo che nell’ultimo decennio è entrato nel mondo della produzione musicale a tutti i livelli. MacBook Pro 16” è un eccellente prodotto che assicura potenza, affidabilità, prestazioni ottimali trasportabili ovunque in totale facilità.

Questo modello lavora con processore Intel Core i7 6-core di nona generazione con una RAM estendibile fino a 64 GB (ne serve molto meno per la produzione musicale) e dischi SSD per un’archiviazione veramente veloce.

Il display da 16” è perfetto per lavorare anche svariate ore senza percepire il problema di oggetti grafici troppo piccoli. La tecnologia retina renderà l’estetica del tuo DAW decisamente accattivante, aumentando ancora di più l'entusiasmo per ogni ora spesa sul tuo computer.

Particolarmente utile, oltre che esteticamente deliziosa, è la touch bar ID: è personalizzabile con comandi dedicati a seconda dell’applicazione utilizzata, così come molto pratica per accedere in rapidità alle funzioni del vostro DAW. Sarà quindi un ottimo complemento per migliorare la facilità di utilizzo, oltre che apportare al vostro lavoro una maggiore funzionalità.

La potenza e l’affidabilità delle prestazioni Apple, unite al design ed una facilità di trasporto senza precedenti, rendono MacBook Pro 16” uno dei laptop migliori per fare musica, tra i più amati e rinomati dai professionisti musicali di tutto il mondo.

Apple iMac

2. Apple iMac 

Computer all-in-one per produzioni musicali professionali

  • Compatto
  • Design
  • Monitor da 21,5“
  • Hard Disk standard non SSD

Prezzo 899,00 €

iMac viene utilizzato ormai da anni come PC per produrre musica ad alti livelli. Gli utenti amano l’ergonomia, il fatto che Cabinet e monitor siano un tutt’uno e le prestazioni, garantite e stabili come su tutti i sistemi Apple.

Questo iMac da 21,5” incorpora un processore Intel Core i5 6-core di ottava generazione e lavora con una velocità del clock a 3,0 GHz. La memoria RAM è di 8 GB mentre la capacità dell’hard disk è di 1 TB (la configurazione è comunque personalizzabile in fase di acquisto).

Il design e l’ergonomia giocano un ruolo davvero fondamentale: questa potente workstation ha uno spessore di appena 4 mm pertanto è ideale anche per piccoli studi di registrazione o home studio, dove lo spazio a disposizione fosse limitato.

Il display retina 4K da 21,5” ti permetterà di avere costantemente sotto controllo la tua produzione ed il tuo mix e di lavorare comodamente anche per sessioni prolungate. Anche se non strettamente necessaria ai fini musicali, la risoluzione di 4K si farà comunque sentire.

Per coloro che necessitano di una workstation fissa e vogliono uno dei migliori computer per fare musica, Apple iMac 21,5” è sicuramente una scelta che rappresenta una garanzia.

Dell Vostro 3500 (versione 2021)

3. Dell Vostro 3500 (versione 2021)

Il PC per fare musica con chip di 11esima generazione

  • Processore potente
  • Design curato
  • Leggero
  • Un po' rumoroso in momenti di carichi pesanti

Il Dell Vostro 3500 è un PC per produrre musica che si distingue per le eccezionali prestazioni del processore, è infatti una workstation perfetta per la registrazione e mixaggio audio che consente di affrontare tranquillamente le DAW ed i plugin più pesanti, con performance di altissimo livello.

Il Vostro 3500 monta un processore Intel i7 di 11esima generazione quad core la cui velocità della clock è di 4,7 GHz. Il display è da 15,6” il che risulta essere comodo anche per lavorare alle sessioni più prolungate, senza affaticare troppo la vista. La memoria RAM in dotazione è di 16 GB mentre lo spazio di archiviazione è di 512 GB SSD. Questo renderà tutti i processi di caricamento e trasferimento molto rapidi. 

Il design ultra slim lo rende leggero e facilissimo da trasportare: queste caratteristiche possono tornare molto utili, specialmente per quei produttori che si spostano frequentemente. 

La connettività è sicuramente ampia in quanto sono a disposizione 1 lettore SD, porte USB type A e C, HDMI ed RJ45 e il peso è di appena 1,80 kg. 

Acquistando il Dell Vostro 3500 vi porterete a casa un computer professionale per fare musica, potendo gestire tranquillamente anche i software più onerosi in termini di risorse e migliorare sensibilmente la qualità del vostro lavoro. La leggerezza ed il design sottile vi consentiranno inoltre di spostarvi agilmente. 

Dell XPS 13

4. Dell XPS 13 (2021)

Uno dei migliori portatili Windows per registrare e produrre musica

  • Design curato
  • Schermo molto piacevole
  • Autonomia fino a 10 ore
  • Prezzo elevato

Il Dell XPS 13 è un PC per audio professionale ideale per produttori musicali e professionisti, uno dei migliori computer Windows per registrazioni e missaggi audio on-the-go, con caratteristiche che si avvicinano molto al MacBook Pro di Apple.

La versione 2021 è disponibile con processore i5/i7 di decima generazione, e specifiche tecniche molto elevate, per gestire bene il DAW ed elaborare allo stesso tempo diverse tracce musicali e plugin.

Già nella versione i5 con 8GB di Ram, questo laptop incontrerà le necessità della maggior parte dei musicisti. Se poi vorrete maggiori prestazioni, potrete scegliere il modello i7 e salire a 16GB di Ram per produzioni più professionali.

Tra le altre connessioni, fa molto comodo la porta thunderbolt 3 (ce ne sono due), che può essere utilizzata per collegare ed alimentare una scheda video di ultima generazione. Troviamo poi la porta USB 3.1 di tipo C, un lettore di schede microSD, e la porta audio universale.

Molto comoda anche la tastiera retroilluminata, che permette di vedere i tasti al buio quando siamo in una stanza oscurata per il missaggio audio. Ciliegina sulla torta è il display bellissimo, molto nitido, dai bordi quasi inesistenti, e dalla qualità immagine eccellente.

HP ENVY 17 Notebook

5. HP ENVY 17 Notebook

Il laptop per fare musica dallo schermo ampio

  • Design
  • Schermo da 17,3”
  • Leggero
  • Velocità processore
  • Il monitor non è antiriflesso

L’HP ENVY 17 è un notebook per fare musica che consigliamo a chi cerca un modello con un monitor particolarmente grande, per rendere le vostre sessioni di lavoro molto comode.

Monta un processore Intel Core i7 di decima generazione con velocità del clock di 1,3 GHz, RAM da 16 GB 2 hard disk di cui uno SSD da 256 GB ed uno SATA da 1 TB.

La tastiera edge-to-edge aumenta al massimo l’area del display e dei tasti. È infatti molto apprezzata la dimensione del monitor di 17,3”, che rende questo modello un’ottima scelta di PC per DAW: potrete infatti lavorare con un ampio schermo che garantisce la piena visibilità degli elementi anche più piccoli, così come la possibilità di mantenere una facile gestione del proprio mix in qualsiasi momento.

Peso e dimensioni, 3,64 kg per 25,9 x 39,9 x 1,94 cm lo rendono facile da trasportare in ogni luogo ed utilizzabile anche durante spostamenti (aereo, treno etc). Consigliamo dunque l'HP ENVY 17 Notebook a chi cerca un computer portatile per fare musica comodo da trasportare per alvorare ovunque.

Apple Mac Mini

6. Apple Mac Mini

Il desktop Apple potente e trasportabile

  • Potenza
  • Dimensione e trasportabilità
  • Velocità del clock di 3,0 GHz
  • Assenza di slot per SD

Prezzo 649,00 €

Mac mini di Apple è una soluzione che offre una straordinaria combinazione di potenza ed ergonomia, in un prodotto desktop ultra compatto ma facilmente trasportabile, con prestazioni high end in campo musicale sia a livello professionale che home recording, dandovi tutte le risorse di cui avrete bisogno.

Il processore utilizzato è un Intel Core i5 6-core di ottava generazione la cui velocità di lavoro è di 3,0 GHz. La RAM è di 8 GB (estendibile), sufficiente per utilizzare in maniera fluida il vostro DAW ed i vostri plugin preferiti. La memoria di archiviazione è di 512 GB SSD,la quale renderà l’avvio del PC ed il caricamento dei vostri progetti molto veloci.

La connettività è un altro punto di forza: sono a disposizione quattro porte Thunderbolt 3 (USB-C), una porta HDMI 2.0 e due USB 3.0. Non vi mancheranno dunque le opzioni per connettere tastiera, mouse e monitor esterni, così come qualsiasi altra periferica.

Le dimensioni ed il peso (1,3 kg) lo rendono forse l’unico desktop che è possibile utilizzarlo come “portatile”: è infatti comodissimo da trasportare e facilissimo da ricollegare ad un monitor esterno, potendo dunque proseguire il vostro lavoro in qualunque momento e da qualunque postazione. Consigliamo dunque Mac mini a coloro che cercano una macchina potente, molto veloce e potenzialmente trasportabile.

Microsoft Surface Laptop 3

7. Microsoft Surface Laptop 3

Uno dei migliori laptop per DJ e produttori musicali

  • Durata della batteria eccellente
  • Possibilità di scegliere CPU Intel o AMD Ryzen
  • Thunderbolt 3 assente

Prezzo 1.028,36 €

Per il DJ e produttore musicale stufo di attaccare il laptop alla spina della corrente, ovunque ci si trovi ad aprire il progetto musicale, il Microsoft Surface Laptop 3 è il miglior laptop per musica per durata della batteria.

Con questo computer portatile possiamo eseguire task abbastanza pesanti per un totale di circa 8 ore. Poi dipende anche da quante e quali periferiche sono collegate, ma già di per sé questo dato è eccezionale. È quindi un notebook molto apprezzato soprattutto da coloro che attendo DJ set e sessioni live dove non c’è tempo per collegare il computer alla corrente, oppure per coloro che viaggiano in aereo, oppure in treno.

Potenza hardware e specifiche tecniche sono apprezzabili, con questo modello potrete decidere se acquistare la versione Intel o AMD. C’è la versione da 13 e da 15 pollici, la RAM di base parte da 8GB, e il disco SSD può essere configurato fino a 1TB.

In fatto di connettività, consigliamo di acquistare un adattatore per espandere le opzioni disponibili, qui troverete solo la porta USB e USB-C, e non la porta thunderbolt.

Microsoft Surface Studio 2

8. Microsoft Surface Studio 2

Il miglior PC desktop all in one Windows per fare musica

  • Design ed ergonomia
  • Schermo da 28”
  • 1 TB SSD
  • Prezzo elevato

Se viene utilizzato come computer per registrare musica, il Microsoft Surface Studio 2 è un PC desktop con prestazioni eccellenti per uso in ambito musicale. È altamente ergonomico, in quanto unisce il cabinet ed il monitor in un unico componente, ottimizzando lo spazio e migliorando l’organizzazione della vostra postazione di lavoro, con prestazioni, componenti e caratteristiche di fascia high end.

Monta un processore Intel i7 di settima generazione 4-core con velocità del clock di 2,9 GHz. La RAM è di 16 GB e lo spazio di archiviazione è di 1 TB SSD, offrendo dunque ampia capacità di salvataggio dati, così come una elevata velocità di caricamento dei dati.

La connettività è ampia: troviamo 4 porte USB 3.2, una porta USB 3.2 tipo C, una porta LAN ed un’uscita cuffie. Particolarmente ad effetto è il design e l’ergonomia “ripiegabile” di questo PC: è infatti possibile flettere il treppiedi e utilizzare il monitor come un pannello touch screen. Per alcune funzioni di editing musicale, questa opzione, oltre che esteticamente e funzionalmente accattivante, può essere utile.

Il peso è di 9,56 kg e la larghezza è di 63,74 cm. Il prezzo è sicuramente importante, pertanto consigliamo Microsoft Surface 2 a coloro che, oltre ad una macchina potente e dalle prestazioni elevate, ci tengono anche all’estetica ed a qualche funzione extra particolare.

Acer Aspire TC-895

9. Acer Aspire TC-895

Il miglior PC desktop entry level per home recording

  • Rapporto qualità prezzo
  • Velocità processore
  • Masterizzatore rumoroso in casi di uso intenso

Acer Aspire TC-895 è un PC fisso per produzioni musicali home recording ottimo per rapporto qualità prezzo. Si tratta di un PC desktop che non ingombra molto, un’alta velocità del processore ed in generale delle caratteristiche più che sufficienti per coloro che vogliono iniziare a produrre musica senza spendere esageratamente.

Il modello utilizza un processore Intel Core i5 6-core di decima generazione che lavora a 2,9 GHz di velocità su sistema operativo Windows 10. La RAM fornita è di 16 GB, estendibile fino a 32 GB, mentre lo spazio di archiviazione è composto da due unita, un disco da 256 GB SSD + un disco da 1 TB HDD. La connettività è variegata, offre 2 porte HDMI, cinque USB 3.2 tipo A ed una UBS 3.2 tipo C, Ethernet, una porta DVI, un lettore di schede SD ed un masterizzatore DVD-RW.

La scheda grafica in dotazione è una NVIDIA GeForce GTX 1660 SUPER 6 GB GDDR6, buona quindi anche per monitor 4K e video editing e per quanto riguarda il comparto audio, supporto il Surround 5.1.

Le dimensioni sono di 163 x 350 x 340 mm per un peso di circa 8 kg. Stiamo parlando dunque di un cabinet compatto, che può essere facilmente riposto in maniera intelligente e senza creare problemi di spazio. Sarà ovviamente necessario acquistare separatamente la tastiera, il mouse ed il monitor.

Per il prezzo proposto, il desktop PC Acer Aspire TC-895 rappresenta una delle scelte più consigliate per chi cerca un primo computer fisso per approcciarsi al mondo della produzione musicale e non ha particolari esigenze professionali.

Asus Vivobook SLIM

10.Asus Vivobook SLIM

Il miglior computer portatile economico per fare musica

  • LED antiriflesso
  • Ultrafino
  • Solo 256 GB di spazio di archiviazione

Concludiamo la nostra guida ai migliori PC e computer portatili per fare musica con l’Asus Vivobook SLIM. Questo notebook finissimo è perfetto per lavorare in maniera flessibile da più postazione, spostarsi frequentemente usufruendo comunque di prestazioni che garantiranno il corretto e fluido funzionamento dei vostri programmi musicali preferiti.

Il processore è un Intel Core i3 dual core di decima generazione con velocità del clock a 3,60 GHz, RAM da 8 GB e memoria di archiviazione da 256 GB SSD. Il display è da 15,6 FULL HD: la dimensione è dunque buona per lavorare, anche per svariate ore, in maniera comoda e fluida.

Si apprezza soprattutto lo spessore di questo PC: è davvero ultrafino e questa caratteristica rende la trasportabilità di Asus Vivobook SLIM veramente elevata. Il peso è infatti di soli 2,2 kg.

Considerato il prezzo, le prestazioni e il set di caratteristiche del Vivobook SLIM (praticamente introvabili in questa fasca di prezzo), è una scelta economica ottima per produzioni musicali semi professionali o amatoriali.