I 10 Migliori PC per Editing Video (Fissi e Portatili)

Per un flusso di lavoro fluido nell’elaborazione dei filmati, ecco la lista dei migliori PC fissi e portatili per il video editing, divisi per caratteristiche e fascia di prezzo.

miglior pc per editing video

Il video editing comprende una serie di attività che vanno dalla semplice selezione delle clip, passa per il montaggio e il color grading e si conclude con l’esportazione. Nella scelta del PC giusto per il montaggio video ci sono una serie di parametri di cui tenere conto, vediamoli brevemente.

Innanzitutto va scelta la tipologia di PC. I computer fissi offrono in generale una potenza di calcolo elevata, e possono essere aggiornati nelle componenti fondamentali nel corso del tempo. Sarà quindi possibile aggiornare RAM, scheda madre, schede video e così via. Non possono, ovviamente, essere sfruttati in mobilità e per poterli usare occorrerà munirsi di mouse, tastiera e schermo. 

I computer portatili si sono evoluti di molto nel corso degli anni, permettono di lavorare in mobilità, a parità di prestazioni costano generalmente di più dei fissi, e difficilmente possono essere aggiornati nelle componenti hardware.

Vediamo quali sono le caratteristiche da osservare nella scelta di un computer per entrambe le tipologie, specificatamente per video editing.

  • Processore: ad oggi esistono due grandi famiglie di processori (tre, se si considera il recente SoC M1 di Apple) e sono i chip Intel (come, ad esempio: gli Intel Core) e AMD (esempio: le AMD Ryzen). Due sono i fattori nella scelta di un processore: la frequenza di clock (calcolata in GHz) e il numero di core. Maggiore il numero di core, maggiore la frequenza di clock, migliori saranno le prestazioni offerte su software creativi.

  • Memoria RAM: si tratta di quella componente del computer in cui vengono caricati i programmi in uso. Maggiore è la memoria RAM a disposizione (che deve anche essere ad alta velocità) migliori saranno le prestazioni del computer. Specie se bisogna usare più programmi complessi contemporaneamente. 

  • Scheda Grafica: le schede grafiche (o schede video) sono quella parte del computer che si occupa di mostrare le immagini processate ad alta risoluzione e con una gamma di colori appropriata.

  • Archiviazione: l’editor lavora con file video di grandi dimensioni su un processo che genera file altrettanto grandi. È quindi essenziale essere muniti di hard disk non solo capienti, ma ad alte prestazioni (cioè veloci nella lettura e nella scrittura dei file). Esistono due grandi famiglie nelle unità di archiviazione: le unità HDD (a disco rigido) e le unità SSD (a stato solido). Le prime sono meccaniche, munite di dischi e testine per leggere i dati. Ottime per lo stoccaggio dei file, ma poco indicate per processi interattivi come il video editing. Nelle seconde i tempi di lettura e scrittura sono molto rapidi e il consiglio è quello di munirsi di questo tipo di unità.

  • I/O: ovvero le porte disponibili sul computer. Devono essere ad alte prestazioni, per garantire l’uso ottimale di monitor, archivi esterni, altoparlanti e altre periferiche. Da non dimenticare le porte per la connessione a internet, che devono essere performanti in modo da garantire il trasferimento / caricamento di file di grandi dimensioni.

  • Schermo: lo schermo deve avere una risoluzione sufficiente per poter visualizzare i contenuti ad alta risoluzione. Importantissima è anche l’accuratezza dei colori, essenziale per un buon processo di color grading.

Vediamo ora quali sono i migliori PC per editing video, fissi e portatili, con caratteristiche e prezzi per tutte le necessità. 

Microsoft Surface Book 3

1. Microsoft Surface Book 3

Il miglior convertibile Windows della linea Surface

  • Ottimo schermo
  • Design accattivante
  • Possibilità di staccare lo schermo e usarlo come tablet
  • Scarsa disponibilità di porte

Prezzo 1.790,00 €

Ormai da qualche anno Microsoft è entrata nel settore dell’hardware con la linea di computer portatili Surface. La macchina che meglio rappresenta la filosofia del 2 in 1 di Microsoft è sicuramento questo Surface Book 3 che è il miglior pc portatile 2 in 1 per editing video, con schermo grande e ben calibrato.

Lo schermo è disponibile nelle dimensioni da 13,5 o 15 pollici (noi consigliamo quest’ultima versione), entrambi con un rapporto di 3:2, ottimo per lavorare su fotografie e video. I tagli di memoria RAM LPDDR4x arrivano fino a 32 GB, una caratteristica molto importante per far girare più software pesanti contemporaneamente. 

Purtroppo le porte a disposizione non sono molte: ci sono due porte USB, una tipo C e l’altra tipo A, uno slot per schede SD full size e la porta proprietaria di Microsoft. Questa porta ha una duplice funzione: non solo ricarica la macchina, ma acquistando l’HUB proprietario è possibile espandere la connettività del computer.

Nonostante le dimensioni, nella configurazione base è molto leggero: si tratta di una macchina che parte da 1,5 KG. Lo schermo può essere staccato dalla tastiera e usato come tablet. Tastiera e schermo hanno due batterie separate, che si scaricano con tempi diversi e che non possono ricaricarsi vicendevolmente. Il risultato è che, usando solamente lo schermo, questo si scaricherà molto velocemente e non potrà essere ricaricato dalla tastiera.

MSI Creator 15

2. MSI Creator 15

Il miglior portatile per editing video

  • Grande disponibilità di porte
  • Display Mini Led
  • Fornito con Windows 10 pro di default
  • Piuttosto pesante

Il miglior laptop per video editing è l’MSI creator 15, un computer estremamente potente, ottimo per chi cerca una macchina affidabile per montare video con Premiere Pro. Si tratta del primo laptop al mondo che integra all’interno del proprio display la tecnologia Mini LED. Questo schermo garantisce immagini brillanti ed è in grado di enfatizzare i bianchi e rendere profondi i neri. Lo schermo del MSI Creator ha ottenuto la certificazione DisplayHDR 1000 di Vesa, che attesta un’eccezionale resa nell’accuratezza della riproduzione dei colori. 

Le porte messe a disposizione da MSI sono molte, quindi non sarà necessario acquistare un HUB dedicato. Parliamo di una porta HDMI full-size, una Thunderbolt 3, tre porte usb 3.2 (due tipo A, l’altra tipo C, che può anche provvedere ad alimentare il computer), una porta RJ-45 per la connessione a internet cablata, un lettore di schede micro SD, un ingresso per il microfono e l’uscita per le casse

Questo computer, come è facile intuire anche dal nome, nasce espressamente per il mondo creativo, quindi ogni dettaglio è pensato per questo scopo. Per soddisfare le esigenze dei creativi, il Creator è stato testato e ottimizzato per far girare al meglio tutte le applicazioni della suite Adobe al fine di garantire la migliore compatibilità con tutte le le key application del settore. 

Lato software, al contrario di altri produttori, il MSI Creator viene fornito con la versione Pro di Windows e non con la versione Home. Il lato negativo è il peso: con i suoi 2,1 Kg questa macchina può risultare complessa da usare in mobilità. 

Lenovo Legion Tower 7i (Intel)

3. Lenovo Legion Tower T7i (Intel)

Il miglior computer fisso per video editing

  • Grande potenza
  • Possibilità di overcloccare la CPU
  • Presente la scheda grafica NVIDIA GeForce RTX serie super
  • Monitor, mouse e tastiera sono da acquistare separatamente

Il Legion Tower T7i è un computer fisso nato per il gaming (la linea Legion di Lenovo esiste proprio per questo scopo), tuttavia, il termini di potenza, il gaming e il videomaking condividono hardware similare, che deve essere sicuro e performante. 

Questo Legion T7i è un computer fisso tower che offre grandi prestazioni, nonché la possibilità di essere espanso nel corso del tempo. Sarà possibile aggiungere Hard Disk secondari, sostituire la scheda madre, aggiungere RAM e così via. È possibile ad esempio overcloccare il processore per spingere le performance fino a 5,3 Ghz. Il sistema integra una scheda grafica NVIDIA GeForce RTX serie super, che offre prestazioni fino al 20% superiori rispetto alla serie RTX 20 originale. 

Il case dispone di una maniglia sul retro che ne facilita il trasporto ed è integrata l’illuminazione led. È anche possibile montare dei pannelli trasparenti laterali per rendere visibile l’interno. Esistono molte configurazioni possibili per questa macchina. Noi ovviamente consigliamo la versione con 64 GB di RAM DDR4 AMOR unita all’unità SSD.

A livello di porte, questo computer è davvero ben fornito: anteriormente sono presenti 2 porte USB 3.2 tipo A di prima generazione, 2 USB 2.0, la porta delle cuffie e quella del microfono. Posteriormente sono presenti una porta USB 3.2 tipo C di seconda generazione, una porta USB 3.2 tipo A di seconda generazione, due porte USB 3.2 tipo A di prima generazione e la porta RJ-45 per la connessione a internet cablata.

Apple MacBook Pro 16"

4. Apple MacBook Pro 16"

Il miglior notebook di Apple per editing video 

  • Stabilità del software Apple
  • Display Retina
  • Velocità di trasferimento fino a 40 Gbps
  • Porte limitate

Prezzo 2.476,17 €

Apple ha sempre rivolto una particolare attenzione al mondo dei creativi. Questo laptop è un top di gamma che raggiunge prestazioni straordinarie: una workstation portatile che chi necessita di grande potenza di calcolo in mobilità. 

Questo MacBook dispone di un gigantesco display retina da 16 pollici con una luminosità di 500 nit, ottimo per montare video e calibrare i colori in maniera accurata. È presente la tecnologia TrueTone già vista su altri prodotti Apple. Grazie a questa funzione, il bianco dello schermo viene ribilanciato in base alle condizioni ambientali al fine di evitare dominanti blu o gialle. L’ampia gamma cromatica P3 restituisce immagini e video brillanti e realistici. 

L’architettura termica di questo modello è eccezionale: le ventole di dimensioni generose garantiscono una dispersione del calore molto rapida. Grazie all’efficienza del raffreddamento, il computer può sostenere fino a 12 watt di potenza massima continua. In pratica, solo durante operazioni di molto pesanti (come il rendering di scene 3D) le ventole produrranno un rumore udibile.

Lato connettività sono presenti quattro porte Thunderbolt 3 unite alla versatilità dello standard USB tipo C. Se, da una parte, questa porta universale consente contemporaneamente di ricaricare il dispositivo, trasmettere flussi audio / video e trasferire dati, va anche detto che non tutti i produttori hanno ancora adottato questo standard. Quindi, per poter usare a pieno tutti i device sarà necessario munirsi di un HUB USB (qui la lista dei migliori).

A livello di configurazione noi ovviamente consigliamo il modello con 64 GB di memoria RAM DDR4. Date le dimensioni e il peso (circa 2kg), non è il computer più facile da portarsi dietro per lavorare in mobilità.

MSI GP66 Leopard

5. MSI GP66 Leopard

Il computer per editing video adatto a chi cerca una macchina resistente

  • Grande potenza di calcolo
  • Sistema di raffreddamento performante
  • Processore overcloccabile fino a 5Ghz
  • Modello pesante

Il GP66 Leopard di MSI è un notebook gaming, ma è anche uno dei migliori PC per video editing. Questo modello è indicato per chi cerca un computer solido e con un’ottima qualità costruttiva (le cerniere sono solide e la scocca è molto resistente), ma non è molto indicato per la mobilità pesando 2,38 kg

Il processore può essere overcloccato, sui modelli compatibili, fino a 5 GHz. A livello di scheda grafica viene implementata una scheda grafica GeForce RTX 30

Essendo un computer nato per i videogiocatori, questo GP66 Leopard integra una caratteristica cara ai videogiocatori, cioè la tastiera con retroilluminazione RGB, che si rende utile anche ai videomaker per poter facilmente riconoscere le hotkey sui programmi di montaggio video.

Al massimo della sua configurazione, la memoria RAM che può essere integrata è di tipo DDR4-3200. Grazie a questo standard, specie quando di usano programmi altamente professionali come premiere o after effect, il sistema sarà sempre reattivo.

Il sistema di raffreddamento, specie su quelle attività che richiedono grande potenza di calcolo, è fondamentale. Il sistema di raffreddamento di questo computer è dedicato sia a CPU sia a GPU e possiede due ventole e sei tubi di calore al fine di massimizzare il flusso d’aria. 

È stato integrato il Wi-Fi 6 con lo standard 802.11ax, mentre a livello di connessione troviamo una porta USB tipo C, una porta RJ-45, una porta HDMI full-size (che supporta un output video in 4k fino a 60 Hz), tre porte USB tipo A di prima generazione e il jack per l’audio combo.

Apple iMac 27" Display Retina 5K

6. Apple iMac 27" Display Retina 5K

Il miglior computer desktop per chi cerca una soluzione all-in-one completa

  • Il miglior computer desktop per chi cerca una soluzione all-in-one completa
  • Sistema operativo stabile ottimizzato per la creatività
  • Tastiera e mouse inclusi
  • Nella configurazione più avanzata arriva a costare molto

Tra i migliori all in one per montaggio video, l’iMac da 27 pollici è altamente utilizzato da creativi e videomaker di tutto il mondo. Si tratta di un ottimo computer per chi cerca una soluzione potente, affidabile e che duri nel tempo

Questo modello monta un gigantesco pannello da 27 pollici retina 5K, che dispone di una luminosità di 500 nit. Per garantire un’ampia gamma cromatica viene usato lo standard P3 e, come per gli altri prodotti Apple, non manca la tecnologia TrueTone.

Da segnalare la possibilità (opzionale) di ridurre i riflessi sul monitor grazie al vetro con nanotexture. Al contrario dal classico rivestimento opaco, questa nanotexture permette di mantenere i contrasti inalterati, notizia che farà felici i colorist più esigenti.

Nelle configurazioni più avanzate è possibile spingere il processore fino a 5,0 Ghz e integrare ben 128 GB di RAM a 2666MHz, ma il prezzo in questo caso diventa davvero alto. 

A livello di connettività si trovano un jack per le cuffie, uno slot per schede SD, quattro porte USB tipo A, due porte Thunderbolt 3 tipo C e la porta RJ-45 per la connessione a internet. Le due porte Thunderbolt 3 funzionano contemporaneamente come DisplayPort, come Thunderbolt (fino a 40Gbps) e come USB 3.1 di seconda generazione (in grado di trasferire quindi fino a 10 Gbps).

Viene venduto con tastiera e mouse, quindi è subito pronto per essere collegato e utilizzato, senza che sia necessario acquistare altre periferiche.

Dell XPS 15 (2019)

7. Dell XPS 15 (2019)

Il portatile adatto per chi cerca una soluzione espandibile

  • RAM espandibile
  • Archiviazione espandibile grazie a più hard disk
  • Cornici dello schermo molto sottili
  • Coil Whine
  • Problemi di distorsione audio causati dai driver

Prezzo 1.789,00 €

Il Dell XPS 15 è un computer adatto a chi cerca una soluzione leggera (1,8 kg) ed espandibile nel tempo. Per video editing, lo consigliamo a chi non ha bisogno di particolari performance, è buono come secondo computer da viaggio nel caso volessimo velocemente ritoccare dei progetti senza dover tornare alla workstation fissa.

Questo modello monta un pannello FHD IPS, che è buono ma non paragonabile ad altri schermi con risoluzione più alta. La costruzione dello chassis è ottima, interamente realizzata in alluminio. Il poggiapolsi è rivestito in fibra di carbonio. Non sono presenti scricchiolii, ma le finiture laterali, lucide in questo caso, rischiano di graffiarsi con facilità se il computer viene usato in mobilità. 

L’Hard Disk è piuttosto veloce in lettura e scrittura e, all’interno, è disponibile uno slot SATA 3 per espandere la memoria con un secondo disco (ma il cavo di connessione va acquistato separatamente). Anche la RAM può essere espansa, ma non tutti i modelli sono compatibili. Occorre quindi, nel caso si volesse procedere a questa operazione, fare una piccola ricerca. 

È noto che questo modello soffra di distorsioni audio, sia per quanto riguarda gli altoparlanti, sia per quanto riguarda l’uso di cuffie cablate. Il problema è collegato ai driver MaxxAudio che erogano troppa energia. L’intento è sì quello di aumentare la resa acustica, ma a lungo andare si possono rovinare sia le cuffie sia gli altoparlanti. La soluzione è quella di sostituire i driver. 

A livello di connettività sono presenti due USB tipo A, uno slot per schede SD, una porta HDMI full-size, una porta USB tipo C e il jack combo per le cuffie.

MSI Creator 15M

8. MSI Creator 15M

Il computer con un ottimo rapporto qualità prezzo

  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Supporta fino a 64 GB di RAM
  • Design aggressivo
  • La risoluzione dello schermo arriva solo al FHD

Il Creator 15M è un computer per video editing con eccellente rapporto qualità prezzo, resistente e leggero, indicato per chi cerca una macchina sicura ad un prezzo non eccessivo. 

Come per tutti i computer della linea Creator, questo modello è pensato per i creativi. Integra una scheda grafica NVIDIA RTX, che è ottima per l’editing e il rendering. Inoltre l’accelerazione GPU è nativa, cosa che permette di elaborare immagini ad altissima risoluzione. Al massimo della sua configurazione, il display da 15,6 pollici può arrivare fino 120 Hz, ma resta in FHD.

Lo chassis è realizzato in alluminio spazzolato, tutto il sistema pesa 1.86 kg ed è spesso solo 21.7 mm. Nelle configurazione più avanzate - che consigliamo in questo caso - è presente la True Color Technology, che presenta un’accuratezza colore prossima al 100% sRGB.

Per quanto riguarda il raffreddamento è stata implementata la tecnologia Cooler Boost 5 che comprende due ventole dedicate e cinque tubi di calore per una dissipazione ideale.
L’audio è certificato Hi-Res e supporta un campionamento fino a 24bit/192 KHz.

A livello di porte I/O questo computer monta un connettore RJ-45 per la connessione a internet, una porta HDMI (che supporta un output in 4K a 30Hz), due prese USB tipo C di prima generazione, due prese tipo A di prima generazione e il combo jack per l’audio.

Apple MacBook Pro M1

9. Apple MacBook Pro M1

Il laptop con il nuovo processore M1 di Apple

  • Sistema operativo stabile e sicuro
  • Design pulito ed elegante
  • Display ad alte prestazioni
  • I/O limitato
  • Supporta solo 16 GB di RAM
  • Schermo da 13 pollici piccolo

Il MacBook Pro M1 è un laptop da 13 pollici ottimo per l’uso in mobilità. Come tutti i prodotti Apple, monta un pannello dalle prestazioni eccezionali ed è quindi altamente consigliato per montaggio video e color grading. Lo schermo non è molto grande, ed è quindi consigliabile a coloro che vorranno utilizzarlo con un monitor esterno. 

In questo caso parliamo di un display retina con retroilluminazione LED che arriva ai 500 nit di luminosità. Avendo abbracciato lo standard cromatico P3, rispetto alla controparte sRGB i colori sono migliori, con neri profondi e bianchi brillanti. Per le operazioni di color grading il pannello sarebbe ottimo, ma con una grandezza di soli 13 pollici alcune operazioni possono essere difficoltose. Non manca la tecnologia TrueTone.

Il vero punto di forza di questo computer è il processore che alimenta tutto il sistema, ovvero il chip M1 di Apple. In un solo chip sono stati integrati una CPU 8-core, una GPU 8 core e un Neural Engine 16-core. Quest’ultimo offre funzioni avanzate di apprendimento automatico per funzioni come l’analisi video, il riconoscimento vocale e l’elaborazione delle immagini

A livello di I/O troviamo il grosso limite di questo computer: sono presenti solo due porte Thunderbolt USB tipo C e l’ingresso per il jack delle cuffie. Sarà quindi necessario acquistare un HUB usb a parte per connettere più periferiche contemporaneamente.

Si segnala che non tutte le app per la creatività originariamente scritte per processori Intel sono state riscritte / ottimizzate per questa architettura, tuttavia Apple mette a disposizione il software Rosetta 2 che permette di eseguire molto bene applicazioni di questo tipo.

Apple Mac mini con Chip Apple M1

10. Apple Mac mini con Chip Apple M1

Mini PC dalle buone prestazioni per software creativi

  • Design elegante
  • Prezzo contenuto (in relazione ad altri prodotti Apple)
  • Grande disponibilità di porte
  • Supporta al massimo 16 GB di RAM

Prezzo 910,00 €

Il Mac Mini si può definire il “piccolo” di casa Apple. Si tratta di un mini PC dalle dimensioni molto compatte, adatto per chi vuole entrare nell’ecosistema Apple senza spendere grandi cifre. In questo modo sarà possibile cominciare a usare software come Final Cut Pro, disponibile (poiché profondamente integrato con esso) solo per il sistema operativo MacOS.

Come per il MacBook Pro M1, anche questo prodotto è stato aggiornato con il nuovo SoC M1 di Apple, che integra CPU, GPU e Neural Engine. Grazie a questa nuova architettura il sistema consuma il 60% in meno rispetto al modello precedente. 

L’archiviazione flash è molto veloce: si parla di oltre 3 GBps. Al contrario dei modelli portatili di Apple, questo computer dispone di un’ampia gamma di porte: due Thunderbolt tipo C, due porte USB tipo A, una porta HDMI full-size, una porta gigabit ethernet e il jack per le cuffie. 

Questo modello può essere connesso contemporaneamente a due schermi: uno con risoluzione 6k a 60 Hz collegato via Thunderbolt, e l’altro con risoluzione 4K collegato via HDMI. Al contrario dell’iMac, questo modello non viene venduto corredato da tastiera e mouse. Quindi questo accessori, più il monitor, andranno quindi acquistati separatamente.