I 10 Migliori Orologi Sportivi 2021

Ecco la lista dei migliori orologi sportivi di quest’anno suddivisi per fasce di prezzo e prestazioni tecniche.

miglior orologio sportivo

Gli orologi sportivi o smartwatch includono una serie di funzioni estremamente utili sia durante le fasi di allenamento ed attività sportive che a riposo, fornendo costantemente informazioni circa i parametri di salute ed altre funzioni vitali.

Con la diffusione di questo prodotto, si sono moltiplicati i produttori ed i modelli a disposizione. Ecco perché è bene sviluppare una conoscenza di base circa le funzionalità più importanti, determinanti al fine di scegliere il miglior orologio sportivo.

Una delle prime caratteristiche è la dimensione ed il look del display. Siccome stiamo parlando potenzialmente di piccoli schermi con i quali però sarà possibile interagire ed ottenere una gran serie di informazioni, l’ergonomia, la dimensione e l’agibilità saranno aspetti fondamentali.

La differenza tra smartwatch e smartband sta invece nel concetto e nel formato: se i primi sono di fatto degli orologi sportivi “smart” i secondo sono dei braccialetti, di solito di gomma e dunque molto flessibili, i quali si prefiggono più o meno lo stesso scopo, ovvero offrire costanti informazioni circa i parametri vitali e monitorare altre caratteristiche che possono tornare utili durante il vostro allenamento.

La comodità ed i materiali costruttivi del cinturino risulteranno particolarmente importanti dal momento che il principale utilizzo di questi dispositivi sarà durante sessioni sportive e, dunque, quando saremo in movimento. Ecco perché parametri quali la gestione della sudorazione così come evitare un continuo sfregamento saranno essenziali.

La resistenza all’acqua è utile non solo per chi oggettivamente pratica immersioni a diverse profondità; di riflesso, si trasmette anche sull’impermeabilità verso il sudore.

La batteria ed il sistema operativo determinano rispettivamente l’autonomia e la facilità di utilizzo oltre che la connessione e compatibilità con altri dispositivi quali PC, smartphone etc. Ultimo ma in realtà fondamentale sono le modalità, le funzioni fitness tracker ed in generale i programmi dedicati alla gestione e monitoraggio dei tipi di sport ed allenamento.

I migliori orologi sportivi 2023

Garmin Fenix 6

1. Garmin Fenix 6

Il miglior orologio multisport

  • Funzionalità multisport
  • Pagamento contactless
  • Compatibilità
  • Altimetro non molto preciso

Prezzo 679,99 €

Il Garmin Fenix 6 è il miglior orologio sportivo di livello professionale, versatile e con numerose funzioni multisport, un display di ampie dimensioni e qualità HR, equipaggiato con alcune caratteristiche extra che lo rendono un dispositivo avanzato e completo.

Il display è di dimensioni 1,3 pollici ed offre una buona visuale HR. E’ comodo da interfacciarsi e rendere dunque tutte le interazioni ed impostazioni più semplici. Essendo a colori, rende l’interfaccia più dinamica e piacevole, soddisfando anche l'esigenza estetica che un buon orologio per fare sport deve compiacere.

Estremamente ampia è l’autonomia della batteria: parliamo di ben 25 ore con funzionalità GPS e sensore cardio sempre accese. Ciò significa che potrete allenarvi in totale serenità: caricando l’orologio durante la notte, uscite di casa la mattina e non dovrete preoccuparvi d’altro. 

Il cinturino offerto all’acquisto copre una buona compatibilità dal punto di vista della circonferenza dei polsi. Ovviamente, sarà possibile sostituirlo, sia nel caso sia troppo piccolo che qualora aveste preferenze diverse. La piena compatibilità con sistemi operativi iOS e Android vi consentiranno una facile e totale comunicazione con i vostri smartphone, amplificando e potenziando le applicazioni dello smartwatch. 

Sono oltre 30 le applicazioni precaricate specifiche per vari sport. In questa maniera, qualunque sia la vostra attività fisica preferita, troverete funzionalità apposite. Sarà dunque facile impostare degli obiettivi e tenerli monitorati durante il passare delle settimane.

Se state cercando un orologio sportivo con cardiofrequenzimetro di fascia professionale, il Garmin Fenix 6 è sicuramente il modello più indicato. 

Polar Grit X

2. Polar Grit X

L'orologio fitness robusto

  • Autonomia della batteria
  • Multisport
  • Resistenza
  • Notifiche dal cellulare disattivate durante l’allenamento

Prezzo 299,00 €

Il Polar Grit X è un orologio per fare sport resistente agli urti e robusto di fascia alta, progettato con standard militari, vi consentirà di allenarvi al massimo dell’intensità beneficiando di un vasto numero di applicazioni multisport e un’autonomia straordinari.

Ha un display di dimensioni 1,2 pollici di tipo LED e spicca l’autonomia della batteria: stiamo parlando di circa 100 ore con risparmio energetico mentre per l’utilizzo continuato in modo normale sono ben 40 ore, calcolate con rilevazione della frequenza cardiaca e modalità GPS attivo.

Estremamente leggero, questo orologio GPS è però molto robusto ed è per questo che è un ottimo candidato per coloro che fanno attività intense, escursioni ed in generale qualsiasi tipo di sport dove potrebbero incorrere in urti e cadute. L’impermeabilità di questo modello è garantita fino ai 100 metri di profondità.

L’analisi automatica delle pendenze fornirà inoltre dati in merito a distanza, altitudine e velocità di ogni salita e discesa che troverete sul vostro percorso. L’analisi delle fasi del sonno vi forniranno dati utili circa i vostri cicli di riposo, aiutandovi ad ottimizzare il processo e dunque beneficiare di un sonno più ristoratore.

Le numerose applicazioni pensate per una moltitudine di sport, strumenti quali barometro e bussola, l’utilissima funzione di FuelWise, ovvero della migliore gestione dell’idratazione durante il percorso così come dell’integrazione dell’alimentazione, le previsioni del meteo e la guida all’allenamento FitSpark la quale organizza il vostro workout in base alle vostra forma fisica, rendono il Polar Grit X uno dei migliori orologi GPS. 

Polar Vantage M2

3. Polar Vantage M2

L’orologio sportivo con ampia personalizzazione

  • Allenamenti personalizzati
  • Gestione della musica
  • Autonomia della batteria
  • Parametri di corsa non molto precisi

Prezzo 157,45 €

Il Polar Vantage M2 è un orologio sportivo che si distingue per l’ampia possibilità di personalizzare i parametri di allenamento e di monitoraggio. Oltre al naturale focus sulla parte sportiva, offre però anche alcune funzioni utili per lo svago ed il tempo libero.

Con ben 130 profili sportivi già preimpostati sarà semplice trovare quello più adatto alla vostra attività sportiva così da poter impostare gli obiettivi desiderati e tenere traccia dei vostri progressi. Sarà poi possibile personalizzare gli allenamenti, consentendovi di impostare i parametri a seconda del vostro specifico programma. La sincronizzazione con applicazioni quali Training Peaks e Strava espanderanno ancor di più le funzionalità e le modalità a disposizione.

La funzione di monitoraggio del sonno è completa e pertanto vi fornirà preziose informazioni circa il vostro recupero dallo stress quotidiano, sapendo sempre quanto intensamente potrete spingere i vostri workout. Grazie al Training Load Pro avrete sempre sotto controllo il carico di lavoro, verificando in tempo reale se è stato effettuato un recupero completo dall’allenamento precedente.

L’assistente FuelWise vi ricorderà quale dovrebbe essere l’apporto calorico, oltre che l’idratazione, a seconda del piano di training che state seguendo. Tenete tutte le notifiche sotto controllo direttamente sul vostro orologio sportivo per non perdere chiamate, messaggi, meteo così come, potrete controllare la musica direttamente dallo smartwatch.

La lunga durata della batteria vi supporterà fino a 40 ore di utilizzo continuato, rendendo questo orologio adeguato anche per escursionisti e/o arrampicatori o per chiunque dovesse eseguire sessioni di allenamento particolarmente lunghe. 

L’acquisto del Polar Vantage M2 è consigliato a coloro che cercano un orologio sportivo completo, avanzato e con ampia possibilità di personalizzazione dei propri parametri di allenamento. 

Coros Pace 2

4. Coros Pace 2

Il migliore sotto i 200 euro

  • Rapporto qualità prezzo
  • Batteria
  • Leggerezza
  • Estetica

Prezzo 199,00 €

Il Coros Pace 2 è il miglior orologio sportivo sotto i 200 euro, un modello dall’interfaccia semplice, molto minimale, così come il look e l’estetica, che incorpora una serie di funzionalità di base utili per chiunque cerchi un buon sportwatch per attività sportiva di fascia media.

Con un display di dimensioni 1.2 pollici è possibile scegliere fra 5 diversi colori. L’interfaccia è tramite bottoni, comodamente raggiungibili sul bordo dell’orologio. Si distingue per essere uno degli orologi più leggeri sul mercato di quest’anno e per questo è particolarmente apprezzato da runner, escursionisti ed in generale da chiunque voglia allenare il corpo in totale libertà. 

L’utilizzo di un processore avanzato, una RAM ed uno storage completamente migliorati rispetto al Coros Pace, consentirà di sfruttare al massimo tutte le potenzialità così come le caratteristiche di espansione che possono essere applicate.

Come detto, il design è volutamente minimale al fine di ridurre al minimo il tempo impiegato per ricercare funzioni ed impostazioni e permettervi di concentrarvi al massimo sul vostro allenamento. La batteria, molto performante, garantisce un utilizzo ininterrotto di ben 30 ore. La modalità di risparmio energetico UltraMax vi permetterà di raggiungere autonomie ancora più lunghe.

Tutti i parametri vitali quali battito cardiaco, cicli di sonno, misuratore di passi così ricevere notifiche principali in arrivo dal vostro cellulare verranno mostrate chiaramente ed in tempo reale. La modalità notturna è particolarmente efficace, oltre che esteticamente bella, per le vostre sessioni di allenamento notturne.

Polar Ignite 2

5. Polar Ignite 2

Lo sportwatch di fascia media total black

  • Controlli musicali
  • Look total black
  • Personalizzazione del quadrante
  • Illuminazione del display

Prezzo 158,99 €

Il Polar Ignite 2 è il miglior sport watch di fascia media, con un look total black davvero accattivante, un buon livello di funzioni di controllo per l’intrattenimento oltre che per il workout così come la possibilità di personalizzazione del quadrante. 

Disponibile di 6 diversi colori, questo orologio per attività sportiva offre un'interfaccia con display touchscreen dalla buona sensibilità. Le notifiche push provenienti dal vostro cellulare saranno sempre a portata di mano in tempo reale. Sia che vi stiate allenando, lavorando o rilassando, tramite questo smartwatch potrete controllare e selezionare la vostra musica preferita, sincronizzata dalle applicazioni sul cellulare.

Una volta apprese le informazioni più importanti circa la vostra salute ed i parametri delle vostre funzioni vitali, l’Ignite 2 vi aiuterà a personalizzare i vostri programmi di allenamento a seconda del vostro corpo, obiettivi e carichi di lavoro. Esistono comunque ben 130 profili di allenamento già precaricati.

Il design ed il look total black lo rendono esteticamente molto efficace, da indossare in ogni situazione, anche quando non vi state allenando. La personalizzazione del quadrante a seconda del vostro look ed umore giornaliero dà quel tocco in più.

La batteria dura ben 20 ore in modalità allenamento mentre arriverà fino a 5 giorni in modalità orologio. Compatibile con alcune tra le app di allenamento più scaricate ed utilizzate, il Polar Ignite 2 è senza dubbio uno dei migliori orologi sportivi di fascia media, completo, esteticamente bello ed ampiamente personalizzabile.

Polar M430

6. Polar M430

Lo smartwatch per tutti

  • Multisport
  • Impermeabile
  • Versatile
  • Estetica

Prezzo 127,16 €

Il Polar M430 è un orologio GPS multisport ideale per gli sportivi ed amanti del fitness che stanno valutando il primo acquisto di uno sportwatch, ha un'interfaccia semplice ed una lunga serie di funzionalità offerte ad un prezzo accessibile, che lo rendono un’opzione di fascia media molto interessante. 

Si tratta di un modello dall’estetica e dal design molto minimal con interfaccia a bottoni, molto leggero e pienamente compatibile con i principali sistemi operativi di smartphone e PC. In questo modo, tutte le principali notifiche saranno sempre a portata di mano in tempo reale. Oltre a quelle, avrete a disposizione ovviamente tutti i parametri vitali così come eventuali altre informazioni standard.

Il GPS è incorporato e, qualora vogliate aumentare la durata batteria quando il localizzatore è attivo, è a disposizione un risparmio energetico focalizzato sul GPS, estendendo l’autonomia della batteria fino a 30 ore di utilizzo continuato. Per i runner, sono a disposizione avvisi sonori e con vibrazione in merito ai giri manuali e/o automatici. L’accelerometro invece rileva la distanza, velocità e cadenza della vostra corsa anche durante sessioni di training indoor.

Per analisi più approfondite circa i dati della vostra attività ed allenamento, la community polar flow, disponibile sia da smartphone che da PC vi consentirà di entrare più nel dettaglio. Tramite la sincronizzazione con TrainingPeaks e/o Strava, avrete sempre tutti i vostri dati d’allenamento sotto controllo ed aggiornati automaticamente. La buona quantità di informazioni e parametri gestiti permette di allenarvi in diversi sport con precisione.

A tutti coloro che vogliono considerare il primo acquisto di un orologio sportivo e non sanno dove orientarsi, consigliamo il Polar M430.

Garmin Forerunner 55

7. Garmin Forerunner 55

L’orologio sportivo economico con piani di allenamento

  • Garmin Connect
  • Piani allenamento inclusi
  • Funzioni running
  • Qualità dei materiali costruttivi

Prezzo 147,99 €

Il Garmin Forerunner 55 è un orologio sportivo economico particolarmente indicato ai runner, data la moltitudine di programmi dedicati e a chiunque voglia fare un investimento in smartwatch sportivi entry level con un buon livello di completezza. 

Ha un display di 1.04 ed interfaccia a bottoni, un design semplice ma efficace sia dal punto di vista estetico che ergonomico. Di taglia unica, unisex adulto, è compatibile e comodo con varie dimensioni di polso. Grazie all’utilizzo di Garmin Connect potrete creare delle schede di allenamento personalizzate e monitorare tutti i vostri progressi giornalieri.

Particolarmente efficace l’intelligenza artificiale offerta. In base ai dati registrati durante gli allenamenti precedenti, questo smartwatch suggerirà possibili piani di allenamento al fine di continuare il vostro percorso, adattandolo al vostro tipo di fisico ed ai risultati ottenuti fino a quel momento.

Oltre ad un ottimo orologio fitness tracker per quando vi state allenando, risulta essere molto utile anche durante le fasi di riposo. Le oltre 20 applicazioni precaricate vi aiuteranno nell’espletamento di tutta una serie di ulteriori attività all’aperto ed al chiuso, così come potrete tenere sotto controllo tutte le vostre notifiche sincronizzandolo direttamente con il vostro cellulare. Grazie a Connect IQ potrete personalizzare il vostro quadrante a seconda del look ed umore giornalieri, scaricare ulteriori app, widget etc.

A tutti coloro che cercano una buona soluzione tra gli sportwatch economici, suggeriamo di valutare il Garmin Forerunner 55, sicuramente uno dei più completi.

Suunto Core

8. Suunto Core

Lo smartwatch economico per avventurieri

  • Altimetro e barometro
  • Look total black
  • Supporto fuso orario
  • Luminosità del display migliorabile

Prezzo 164,80 €

Il Suunto Core è uno sportwatch economico indicato ad escursionisti, arrampicatori e viaggiatori. Gli strumenti inclusi in questo smartwatch entry level sono soprattutto indicati ed utili a chi si sposta e si allena ad altitudini diverse ed a condizioni di pressioni atmosferiche variabili.

Il look total black è efficace sia da un punto di vista estetico che funzionale. Il display matrix è retroilluminato e dunque garantisce una buonissima visibilità anche in condizioni di poca luce. La batteria è straordinaria: addirittura 12 mesi di autonomia con utilizzo normale, con una sola carica. Offre un supporto per fuso orario, oltre che un software e menù multilingue.

Grazie agli strumenti quali altimetro e barometro è il modello perfetto per tutti gli escursionisti ed arrampicatori i quali basano le loro uscite anche su informazioni come queste. I materiali di costruzione e gli accorgimenti adottati per il design sono volti a preservare la durata nel tempo anche in caso di urti, cadute etc. 

Progettato e testato nei climi più estremi, questo modello supporta carichi di lavoro importanti sia a temperature estremamente rigide che quelle più torride. L’indicazione degli orari di alba e tramonto daranno sempre un’informazione dettagliata in merito alle ore di luce a disposizione. La bussola è precisa e dunque vi fornirà costantemente l'orientamento anche nei luoghi più sperduti. L’impermeabilità vi consente di immergervi fino ad una profondità massima di 10 metri.

Se siete esploratori, escursionisti, arrampicatori o amate fare trekking estremi, il Suunto Core è uno degli orologi più consoni.

Honor Band 6

9. Honor Band 6

Il migliore sotto i 100 euro

  • Semplicità d’uso
  • Visibilità del display
  • Batteria
  • Design

L’Honor Band 6 è il miglior orologio sportivo sotto i 100 euro, un buonissimo wristband entry level pensato per coloro che vogliono uno sportwatch comodo da indossare e facile da utilizzare, semplice e minimale, con una buona durata della batteria. Il rapporto qualità prezzo è particolarmente vantaggioso in quanto le funzionalità e gli accorgimenti offerti sono decisamente numerosi. 

Innanzitutto si fa notare la scelta del display di dimensioni 1.47 e ben bilanciato, offre un’ampia visibilità, colori chiari e vivaci i quali rendono la visualizzazione delle scritte rapide e d’impatto. Compatibile sia con smartphone che con tablet potrete espandere al massimo l’interazione con i vostri dispositivi mobili e sincronizzare tutte le funzioni principali.

La batteria è sicuramente un punto di forza: sono ben 14 i giorni di autonomia garantita. E’ inoltre disponibile una funzione di ricarica rapida la quale, nel caso eccezionale in cui vi troviate a corto di batteria, con soli 10 minuti di ricarica potrete riportare l’orologio ad avere un’autonomia di tre giorni.

Le funzioni di monitoraggio sono precise e variegate, offrendo strumenti per cardiofrequenzimetro integrato, qualità del sonno e dello stress, activity tracker cycle e fertilità per il pubblico femminile. Questi ultimi due aspetti verranno aggiornati in maniera smart basandosi sui dati del mese precedente.

Sono 10 le modalità di allenamento preimpostate. Un numero sufficiente per includere un buon numero di workout e fornirvi strumenti adeguati a seconda dell’attività che state svolgendo. Il Life Assistant vi trasmetterà tutte le notifiche principali quali messaggi, chiamate, promemoria oltre che un utilissimo strumento di ricerca dello smartphone.

L’Honor Band 6 è senza dubbio una delle migliori opzioni sotto i 100 euro, ricco di funzionalità ed accorgimenti per l’uomo e la donna.

Xiaomi Mi Smart Band 6

10. Xiaomi Mi Smart Band 6

L’orologio sportivo più economico

  • Comodo da indossare
  • Impermeabile
  • Display AMOLED
  • GPS assente

Prezzo 44,99 €

Lo Xiaomi Mi Smart Band 6 è l'orologio sportivo più economico, un wristband dall’estetica essenziale, con display touchscreen e un’ottima autonomia della batteria, oltre ad una comoda indossabilità sia per uomo che per donna. 

Il display ad alta risoluzione è uno degli aspetti meglio riusciti di questo modello: di dimensione 1,56 pollici con tecnologia AMOLED, questo schermo touchscreen opera con una buona sensibilità ed ergonomia e con dei colori decisamente vivaci, i quali migliorano la percezione e l’esperienza utente. La risoluzione è di 326 PPI.

Il cinturino antibatterico di questo smart watch migliora il contatto con la pelle ed evita l’annidarsi di batteri. La scelta del materiale TPU aumenterà il livello di protezione sulla vostra pelle. Molto comodo da indossare e leggerissimo, non lo sentirete praticamente addosso, sia che vi stiate allenando o no. La resistenza all’acqua, seppur non a profondità particolarmente grandi, è comunque una garanzia nel caso di allenamento all’aperto in caso di intemperie o qualora siate nuotatori.

La batteria da 125 mAh garantisce delle ottime prestazioni in termini di autonomia: parliamo di ben 14 giorni di utilizzo, con attività standard. La ricarica è semplicissima grazie all’ausilio di un caricatore magnetico. Sono ben 30 le modalità di allenamento a disposizione da questo wristband ed è per questo che potrete combinare diversi tipi di workout, ognuno con parametri ed informazioni dedicate.

Se state cercando l’orologio sportivo più economico tra i migliori sul mercato, vi suggeriamo di considerare lo Xiaomi Mi Smart Band 6.