
Per scegliere un buon notebook ed acquistare quello che effettivamente ti dà il massimo delle prestazioni al miglior prezzo possibile, prima di vedere i modelli selezionati per questa guida all’acquisto, ti consigliamo di individuare quali siano le caratteristiche tecniche che servono a te.
Per uso generico e tempo libero non ti serve un hardware particolarmente performante: vanno bene anche processori di fascia entry level come Intel Celeron e Pentium, oppure Ryzen 3 e Intel Core i3. Assicurati che ci siano almeno 4 GB di RAM (meglio 8) e un disco SSD, per avere una buona fluidità durante l’utilizzo.
Per lavoro, ufficio e smart working anche in mobilità vale la pena scegliere un notebook un po’ più prestante, adatto al multitasking e con una buona longevità. Scegli configurazioni PC con processore AMD Ryzen 3 o 5, Intel Core i5 o i3 e almeno 8GB di RAM (meglio con RAM 16GB).
Per i creativi, ad esempio per fotografia, videomaking e grafica, vale lo stesso (Intel Core i7, i5 o equivalenti AMD + 8-16 GB RAM), ma presta attenzione anche al display, che dovrà essere di buona qualità, almeno Full HD e con una buona resa cromatica. Se lavori molto con i video, è una buona idea scegliere un portatile con scheda grafica dedicata.
Ecco quindi la selezione aggiornata dei migliori notebook per qualità prezzo del 2023, in ordine per fascia di budget.
1. LG Gram 16
Workstation 16’’ per uso professionale
Prezzo --
Il miglior notebook qualità prezzo nell’ambito professionale è l’LG Gram, un portatile di fascia alta. È dotato di alcune caratteristiche che lo fanno emergere nel confronto con gli altri modelli di pari livello: tra i suoi principali punti di forza c’è il peso estremamente contenuto, che, insieme alle sue dimensioni compatte e all’ottima autonomia, ne fanno una delle workstation più comode da utilizzare in mobilità.
Si tratta di un PC adatto alle necessità della maggior parte dei professionisti: chi lavora nella grafica, illustrazione o fotografia apprezzerà l’ampio display IPS da 16 pollici, con risoluzione 2560 x 1600 pixel, finitura opaca e copertura al 99% della gamma P3. Le immagini mostrate dallo schermo sono molto realistiche e definite, con splendidi colori.
La dotazione hardware di LG Gram 16 include un’ottima CPU Intel a 12 core di ultima generazione, l’Intel Core i7-1260P, con inclusa una scheda grafica Intel Iris Xe, perfettamente in grado di pilotare un monitor esterno con risoluzione 4K o 8K. Ci sono poi una RAM DDR5 da 16 GB (non espandibile dopo l’acquisto) e un capiente e veloce SSD PCIe da 1 TB. L’assenza di una scheda grafica dedicata ce lo fa sconsigliare a chi usa molto CAD 3D o fa lunghi rendering video, ma in tutti gli altri casi la potenza di questo PC è ampiamente sufficiente anche per i task più complessi.
Tra gli altri pro di questo modello segnaliamo la tastiera illuminata completa di NumPad, l’ottima qualità costruttiva e, come già accennato, una batteria da 80 Wh che arriva a più di 10 ore di utilizzo reale.
2. Apple Macbook Air M2
Il miglior “ultrabook” Apple per qualità prezzo
Prezzo 1.390,00 €
Il miglior notebook Apple dal punto di vista del rapporto qualità prezzo è indubbiamente il Macbook Air M2. Per chi sta cercando un portatile veloce e leggero si tratta di un’ottima scelta.
Quest’ultima versione del noto portatile Apple è equipaggiata con uno dei nuovi chip M2, è potente quanto basta per professionisti del mondo digitale, da utilizzare in casa o in ufficio. Ha un prezzo di listino più alto rispetto alla precedente versione M1 (che, se vuoi risparmiare, rimane un’altra ottima opzione qualità/prezzo), ma in questa fascia di budget rimane un best buy.
Innanzitutto, questo PC portatile Macbook Air ha un design davvero elegante, sottile e completamente in alluminio, disponibile in 4 diverse colorazioni: i classici Argento e Grigio Siderale, oltre a Galassia e Mezzanotte, i nuovi colori scelto da Apple per i suoi laptop.
Apple Macbook Air un display Retina da 13,6 pollici leggermente più grande rispetto al modello precedente con chip M1, di tipo IPS e ad alta risoluzione (2560 x 1664 pixel). La resa visiva è eccellente, grazie all’ottima luminosità, elevato livello di dettaglio e colori vividi e realistici. Macbook Air sarà apprezzato sia da coloro che lavorano con le immagini, sia da chi utilizza spesso il computer per guardare film, serie e altri contenuti multimediali.
La dotazione hardware include il già citato processore Apple M2 (4 performance core + 4 efficiency core), che è davvero molto efficiente e se la cava bene anche con task più intensivi, ad esempio qualche video export. La RAM ammonta a 16 GB, mentre lo spazio di archiviazione su SSD potrà essere scelto dall’utente in base al quantitativo di file e programmi che si necessita di tenere in memoria.
Ottima la durata della batteria, che arriva a toccare le 15 ore reali di utilizzo, se non si tiene al massimo il livello di luminosità.
3. Acer Aspire 7
Notebook potente con scheda grafica dedicata Nvidia GeForce
Prezzo 799,00 €
Acer Aspire è il portatile dal miglior rapporto qualità prezzo nel range tra gli 800 e i 1000 euro. Lo consigliamo a chi presta più attenzione alla sostanza che al design. Stiamo parlando infatti di un notebook 15 pollici dall’aspetto piuttosto tradizionale, non particolarmente sottile, né leggero. Le sue performance sono però tranquillamente paragonabili a quelle di un portatile da gaming o di una workstation da diverse centinaia di euro in più.
Vediamo le sue specifiche nel dettaglio: abbiamo innanzitutto un processore Core i5-1240P, mid-range Intel di ultima generazione dotato di 4 P-core e 8 E-core; troviamo poi una scheda grafica dedicata Nvidia GeForce RTX 3050, adatta a rendering 3D, editing video e al gaming, anche con titoli tripla A giocati in FHD (e non al massimo delle impostazioni). Chiudono il quadro un disco SSD NVMe da 512 GB per l’archiviazione e una memoria RAM DDR4 che in questa versione è di 8 GB, facilmente espandibili a 16 grazie allo slot libero e accessibile.
Come già accennato, visivamente questo Acer Aspire non colpisce particolarmente, ma è ben costruito e dà una bella impressione di solidità. Ha una tastiera completa di tastierino numerico e retroilluminata. Il display, un IPS da 15,5 pollici con finitura opaca e risoluzione Full HD, non brilla particolarmente per la sua qualità, ma è perfettamente adeguato per l’utilizzo al chiuso.
Non male la durata della batteria, perlomeno se lo confrontiamo con i portatili da gaming più tradizionali; si parla di circa 7-8 ore di utilizzo standard. Buona anche la silenziosità, le ventole a bordo non diventano troppo rumorose nemmeno quando il PC lavora a pieno carico.
4. MSI Katana GF66
Il miglior notebook gaming per qualità prezzo per giocare in FHD
Prezzo 1.099,00 €
Il notebook da gaming con il miglior rapporto qualità prezzo da acquistare con meno di 1500 euro è MSI Katana GF66. Questo portatile, realizzato da uno dei più noti brand specializzati nell’hardware da gaming, ha tutto quello di cui c’è bisogno per giocare a 1080p a qualsiasi titolo moderno.
La configurazione che ti suggeriamo è equipaggiata con un potente processore di fascia alta di 12esima generazione Intel Core i7-12700H, dotato di 6 P-Core e 8 E-Core, e di una scheda grafica dedicata, la RTX GeForce RTX 3060 da 6 GB. Completano l’hardware interno 16 GB di RAM e un SSD PCIe da 512 GB. Gli alloggi di questi componenti sono facilmente accessibili per sostituzioni e upgrade, e c’è anche un ulteriore slot M.2 libero a disposizione, utilizzabile ad esempio per aggiungere un ulteriore hard disk.
Lo schermo è da 15,6 pollici, con risoluzione Full HD e refresh rate a 144 Hz, adatto a mostrare immagini in movimento fluide e realistiche. I colori non sono fantastici (rispetto a modelli di fascia top appaiono un po’ slavati), così come il livello di luminosità; ad ogni modo, i contrasti sono buoni e, in un ambiente buio o poco illuminato, si ottiene un’esperienza di gioco di buon livello.
MSI Katana GF66 è più silenzioso rispetto alla maggioranza dei PC portatili da gaming, anche durante il gioco le ventole che lavorano a pieno carico non risultano fastidiose, ma fanno bene il loro dovere, impedendo alle superfici dove ci si appoggia (come la tastiera) di diventare troppo calde.
La batteria non dura molto, con un utilizzo light, senza gaming, si fatica a raggiungere le 3 ore, un valore che crolla ancora se si utilizza questo notebook MSI al massimo delle sue capacità. Come tutti i portatili gaming, si tratta insomma di un PC da utilizzare essenzialmente alla scrivania, più che in giro.
5. Lenovo IdeaPad 5 Pro
Il miglior notebook sotto i 1000 euro
Prezzo --
Cerchi il notebook con il miglior rapporto qualità prezzo da acquistare con 700 euro? La risposta è il Lenovo Ideapad 5 Pro, un portatile dalle ottime prestazioni, adatto ad una vasta gamma di utilizzi, inclusi studio e lavoro.
Esteticamente si distingue per le sue dimensioni compatte (stiamo parlando di un notebook da 14 pollici) e una qualità costruttiva di buon livello, è realizzato quasi interamente in alluminio e si mostra molto solido. Non è leggerissimo, pesa 1,9 kg, un po’ di più rispetto ad altri portatili della stessa misura.
Tra i punti a favore di questo Lenovo Ideapad 5 Pro troviamo senza dubbio il display, che è di tipo IPS, ha una risoluzione di 2560 x 1600 pixel (2,2K) e un rapporto 16:10. La resa delle immagini è molto buona, grazie ad un livello di luminosità soddisfacente, buoni contrasti e riproduzione della gamma cromatica. Una calibrazione è consigliata per ottenere quanto di meglio il display ha da offrire.
Passando a quello che c’è sotto la scocca, troviamo un processore esa-core AMD Ryzen 5 5600U, che include una GPU AMD Radeon RX Vega 7, oltre ad una memoria RAM DDR4 di 16 GB e un disco SSD da 512 GB. Quest’ultimo può essere sostituito con una memoria più capiente, al contrario della RAM, che è saldata e non può essere espansa.
In vendita troviamo Lenovo IdeaPad 5 Pro disponibile anche in configurazione Intel, ma a nostro parere è il notebook con processore AMD Ryzen ad avere il miglior rapporto qualità prezzo.
Voto positivo anche per l’autonomia, che supera le 12 ore di utilizzo light e ti porterà senza problemi a fine giornata anche qualora non dovessi avere a disposizione una presa per collegare l’alimentatore. Punti a sfavore? Quando il computer lavora a pieno carico le ventole risultano un po’ rumorose, e nemmeno la qualità audio è particolarmente apprezzabile; per l’uso multimediale meglio procurarsi un paio di cuffie o uno speaker esterno.
6. Huawei Matebook D
Un ottimo portatile per il multimedia a 600 euro
Prezzo --
Uno dei portatili di fascia media dal miglior rapporto qualità prezzo è Huawei Matebook D, un notebook particolarmente adatto all’uso multimediale.
Si differenzia dalla maggioranza dei notebook che è possibile acquistare nella sua stessa fascia di prezzo per il suo design sottile e leggero (pesa poco più di 1 kg e mezzo), che include un telaio interamente in metallo. L’impressione finale è quella di un prodotto di fascia più alta, elegante e resistente allo stesso tempo.
Che Huawei Matebook D sia un portatile a vocazione multimediale si vede innanzitutto dallo schermo, un buon pannello da 15,6 pollici IPS Full HD con finitura opaca che evita fastidiosi riflessi. Il display va bene per guardare video, film e altri contenuti in streaming, ma ha una resa inferiore a quella di un top di gamma e non è proprio ideale per chi fa lavori di grafica a livello professionale.
Per quanto riguarda l’hardware interno invece, questo notebook Huawei può essere acquistato in configurazioni con CPU Intel (Intel Core i7, i5 e i3 fino alla 12 gen) o AMD; quella che ti consigliamo include appunto un processore Ryzen 5 5500U, 8GB di RAM DDR4 e disco SSD PCIe da 512 GB. La RAM è saldata e non può essere espansa, mentre la memoria di archiviazione è facilmente accessibile, per chi volesse sostituirla con un SSD più capiente.
Il portatile è silenzioso durante l’utilizzo e ha una buona autonomia di circa 8-9 ore. Si ricarica attraverso la porta USB type C.
7. Acer Swift 3
Un buon notebook, veloce e compatto
Prezzo --
Acer Swift 3 è un notebook dal prezzo accessibile ottimo per studenti e per chi lavora spesso in giro. Le sue dimensioni compatte (è un 14 pollici), il peso contenuto e l’ottima autonomia ne fanno il compagno perfetto per l’utilizzo in mobilità.
Esteticamente si presenta molto bene, con il suo chassis in alluminio (la base è in plastica) molto ben rifinito e caratterizzato da una finitura opaca. Tra le porte a disposizione segnaliamo la presenza di una USB-C Thunderbolt 4, non comunissima in questa fascia di prezzo.
Il display dello Swift 3 è di buona qualità, si tratta di un pannello da 14 pollici con risoluzione Full HD, con ampi angoli di visione, buoni livelli di contrasto, resa cromatica e luminosità. Per questo, il PC può essere usato anche per qualche lavoro di grafica o di editing foto.
La dotazione hardware è adeguata a questo tipo di utilizzo, così come alla maggior parte dei compiti richiesti ad un notebook per lo studio e per l’intrattenimento: ci sono un processore Intel Core i5-1135G7, con 8 GB di RAM DDR4 e un disco SSD da 512 GB. Nel quotidiano il portatile risulta veloce e reattivo, con tempi di accensione contenuti.
Ottima anche la durata della batteria: Acer Swift 3 ha un’autonomia che supera le 12 ore e non abbandona l’utilizzatore neanche dopo un’intera giornata senza ricarica. Il fatto che sia molto silenzioso quando è acceso lo rende adatto all’utilizzo in biblioteche, aule studio, coworking e open space lavorativi.
8. HP 15s
Il miglior notebook da 500 euro
Prezzo 649,99 €
Il miglior PC portatile per qualità prezzo da acquistare con 500 euro è HP 15s, un classico notebook da 15 pollici dall’estetica moderna e accattivante, ottimo per prendere il posto del vecchio PC fisso di casa, per intrattenimento, navigazione e studio.
Nonostante si tratti di un prodotto di fascia consumer, abbiamo apprezzato il suo design sottile, con chassis in colore argento chiaro realizzato in plastica e metallo, che restituisce una buona sensazione di solidità. Pesa poco meno di 1,69 chili, un valore in linea con la maggior parte dei competitor dello stesso prezzo e dimensioni.
La configurazione di HP 15s che ti suggeriamo include un buon processore AMD di livello medio Ryzen 5 5625U, dotato di 6 core, che offre un ottimo bilanciamento tra prestazioni e consumo energetico e che integra una GPU AMD Radeon Vega 7. Ad affiancarlo 8GB di RAM DDR4 e un SSD da 256 GB o da 512 GB, da scegliere in base alle proprie esigenze di archiviazione file. Il notebook risulta agile e scattante nell’uso quotidiano, alle prese con task come navigazione web con schede multiple, Suite Office, e anche con qualche software professionale (come CAD 2D) e giochi non troppo pesanti.
Non consigliamo particolarmente questo portatile per lavori di grafica ed editing immagini, il display da 15 pollici non performa particolarmente bene dal punto di vista della resa del colore e non è luminosissimo; ha però risoluzione Full HD e mostra immagini nitide e definite; per scrittura, guardare video e per l’intrattenimento in generale va più che bene.
Altra nota negativa per alcuni utenti è la tastiera: i tasti hanno lo stesso colore argento chiaro del resto del notebook, con lettere e simboli dal colore altrettanto chiaro, che potrebbero risultare non sempre ben leggibili.
Nella media la durata della batteria, che con un po’ di attenzione arriva a durare circa 6-7 ore.
9. Acer Swift 1
Uno dei migliori notebook economici da acquistare oggi
Prezzo --
Nel 2023 il notebook economico dal miglior rapporto qualità prezzo è Acer Swift 1. La nostra scelta è caduta su questo modello perché, nonostante il prezzo molto accessibile di poco superiore ai 300 euro, integra alcune caratteristiche poco comuni sui portatili a basso prezzo. Ad esempio? La tastiera retroilluminata, il lettore di impronte digitali e un telaio in alluminio, robusto e bello da vedere.
Lo schermo di Acer Swift 1 è un pannello IPS da 14 pollici con risoluzione Full HD, che non affatica troppo gli occhi; la luminosità e i colori sono tutto sommato buoni per la categoria, e adeguati per l’uso all’interno. Gli angoli di visione sono ampi a sufficienza a garantire una buona visibilità anche quando non ci si trova esattamente di fronte al display, ottimo per la visione di film e serie in compagnia.
La dotazione hardware è quella di un notebook di fascia bassa, ma èsufficiente per i compiti quotidiani più comuni, come navigazione web, social e mail, editing testi e fogli di calcolo, visione di contenuti in streaming, e così via. Nello specifico, sotto la scocca troviamo un processore quad core Intel Pentium N5030, una memoria RAM DDR4 da 4 GB (purtroppo non espandibili) e un SSD da 128 GB che contribuisce a migliorare la reattività generale del sistema.
Ottime notizie anche dal punto di vista dell’autonomia, l’hardware modesto non consuma molto e, con qualche accorgimento (ad esempio, se non si tiene al massimo il livello di luminosità) si riesce ad usare il PC portatile per 8-9 ore, prima che sia necessario ricaricarlo.
Preinstallato troviamo il sistema operativo aggiornato Windows 11 in modalità S, che, per garantire un maggior livello di sicurezza, permette di installare solamente le app presenti sullo store Microsoft. Ad ogni modo, la S Mode è facilmente disattivabile dalle impostazioni di Windows.
10. Acer Chromebook 315
Un’ottima alternativa per chi non vuole spendere molto
Prezzo --
Per chi, con un budget limitato, vuole acquistare un portatile adatto all’utilizzo quotidiano senza esigenze particolari, tra i migliori notebook qualità prezzo ci sono i Chromebook come questo Acer 315. Il sistema operativo di Google, molto leggero, permette di ottenere delle performance davvero buone in termini di fluidità durante l’uso.
Nell’uso di tutti i giorni Chrome OS non presenta particolari limitazioni rispetto ad un classico PC Windows; si possono svolgere tranquillamente operazioni come navigazione internet, social e posta elettronica, editing di testi, presentazioni o fogli di calcolo, riproduzione di contenuti video in streaming o da locale. I programmi si scaricano dal Play Store, dove troviamo un vasto catalogo di app per tutte le più diffuse esigenze.
La dotazione hardware è quella di un notebook economico: ci sono una CPU entry level Intel Celeron N4020, 4 GB di RAM e una memoria flash eMMC da 64 GB. Chi desidera un po’ di potenza in più può valutare anche la versione con processore Pentium Silver. Visto lo spazio di archiviazione limitato, a chi ha molti file ingombranti da salvare consigliamo l’utilizzo di una chiavetta USB o di un hard disk esterno.
Meritano una nota positiva sia lo schermo, un 15 pollici Full HD che si presta alla visione di contenuti multimediali, che la batteria, che permette di utilizzare il portatile per oltre 10 ore, un’ottima notizia per chi usa il PC per lavorare o studiare fuori casa o ufficio.