Gli 11 Migliori Notebook Portatili da Gaming 2023

La guida e classifica sui migliori notebook portatili per gaming oggi in commercio, per giocare su PC a livello professionale, amatoriale o per puro divertimento, dai top di gamma ai più economici.

Il gaming è un’attività che impegna notevolmente le risorse del notebook portatile e, pertanto, gli appassionati di questo settore dovranno prestare molta attenzione agli aspetti chiave del PC prima di procedere all’acquisto. 

Prima di passare alla classifica, le più importanti caratteristiche da considerare al momento di scegliere un notebook da gaming sono riepilogati di seguito.

Scheda video

La GPU è il componente più importante all’interno di un notebook da gaming perché è quello che ha il maggiore impatto sulle prestazioni di gioco. Sui portatili attualmente si trovano principalmente schede video Nvidia GTX e RTX.

La scelta della scheda grafica dipende dal livello di performance gaming che si vogliono raggiungere con il proprio notebook.

  • Per una configurazione entry level adatta a giocare a dettagli medi a gran parte dei titoli sono buone soluzioni una GTX 1650 o 1660 Ti, oppure una RX 5500M.
  • Una configurazione di fascia media dovrebbe includere invece una GPU come la RTX 3060 o le RTX 2060 e 2070.
  • Chi cerca il massimo delle performance e vuole giocare ad alte risoluzioni e fps dovrà considerare schede top di gamma come RTX 2080 o 2080 Ti, RTX 3070 o 3080.

CPU

Anche la CPU riveste una certa importanza: per un portatile da gaming consigliamo di orientarsi su un Intel Core i9 o i7 o su di un Ryzen 9 o 7 se si cerca una configurazione di fascia top o comunque alta.

Chi è interessato ad un migliore rapporto performance/prezzo potrà invece guardare ai Core i5 o ai Ryzen 5; nel gaming è comunque la GPU a giocare il ruolo più importante e sarà possibile ottenere ottimi risultati anche con questi processori di fascia media.

Attenzione a considerare non solo la tipologia di CPU, ma anche la generazione. Attualmente siamo arrivati all’11esima generazione Intel (con nome, ad esempio i5-11400), mentre per quanto riguarda AMD siamo arrivati alla serie Ryzen 5000 (es: Ryzen 5 5600X). Scegliere un processore della generazione precedente può farci risparmiare qualcosa, ma il consiglio è di evitare modelli troppo datati.

RAM

Il consiglio è di scegliere una configurazione con 16 GB di RAM. 8 GB sono il minimo sindacale; se scegli un PC portatile con questo quantitativo di memoria, verifica le possibilità di espansione, potrebbe esserci il modo di effettuare un upgrade in futuro (acquistando un banco di RAM aggiuntivo) se c’è uno slot libero a disposizione.

Storage

Gli SSD garantiscono tempi di avvio e reattività maggiori, ma solitamente i giochi richiedono molto spazio e farli entrare tutti in un’unità allo stato solido è difficile (o comunque molto dispendioso).

La soluzione più utilizzata è quella di affiancare all’SSD (su cui installare il sistema operativo) un più capiente hard disk tradizionale (1-2 TB), meglio se un più veloce 7200 rpm.

Schermo

I display dei notebook da gaming sono solitamente da 15 o da 17 pollici, i primi sono più portatili, i secondi più ingombranti, ma offrono un’esperienza più coinvolgente.

Per la risoluzione si parte dal Full HD e si arriva fino al dettagliatissimo 4K, ancora non molto diffuso.

Merita attenzione anche il refresh rate, lo standard è di 60 Hz, più che sufficiente per un giocatore amatoriale. Valori più elevati (144, 240 Hz…) garantiscono un’esperienza più fluida e sono indicati soprattutto per chi gioca online in modo competitivo.

Ovviamente bisogna ricordare che, per giocare a risoluzioni maggiori e/o con un refresh rate elevato, sarà necessaria una scheda grafica di ottimo livello, mentre per farlo a 1080p@60Hz sarà sufficiente un modello entry level.

I Migliori Notebook da Gaming del 2023 - Classifica

MSI GE66 Rider

1. MSI GE66 Rider

Il miglior notebook da gaming con schermo da 15 pollici

  • Performance eccezionali
  • Display con elevato refresh rate
  • Qualità costruttiva di chassis e tastiera
  • Ventole rumorose

Tra i modelli più riusciti del brand, MSI GE66 Rider è il miglior notebook 15’’ da gaming, che ad un design solido e piacevole unisce performance in grado di soddisfare anche i videogiocatori più esigenti.

Guardando sotto la scocca, troviamo un potente processore i7 di ultima generazione, l’I7-11800H, affiancato dall’ottima Nvidia GTX 3070 e da 32 GB di RAM. Completa il quadro un veloce e ampio SSD da 1 TB. MSI GE66 Rider non avrà problemi a confrontarsi con i titoli tripla A giocati a dettagli alti e mantenendo elevati fps. Collegato all’alimentazione il PC dà il meglio di sé, le temperature rimangono sotto controllo, grazie anche al sistema di raffreddamento (che però si fa sentire).

La qualità costruttiva è eccellente, con ampio impiego di metallo, che però non impatta negativamente sul peso del portatile, di 2,4 kg. Molto buona la tastiera, la cui illuminazione RGB può essere personalizzata tasto per tasto.

Il display da 15,6 pollici è un altro grande punto di forza di questo portatile, ha risoluzione QHD 2560x1440 e refresh rate di 240Hz (c’è anche una variante a 300Hz): le immagini durante il gioco risulteranno davvero molto fluide e dettagliate.

Nota di merito per la batteria da 99.9 Wh, che solitamente rappresenta una delle principali debolezze dei portatili da gaming; su questo modello si riescono ad ottenere circa 6 ore di autonomia utilizzando il PC per navigazione web o altri semplici task, valore che ovviamente cala di molto (meno di 2 ore) se si gioca e si tiene alta la luminosità.

Dell Alienware m17 R4

2. Dell Alienware m17 R4

Portatile da gaming potente dal design elegante

  • Ottime performance gaming
  • Design e qualità costruttiva
  • Configurabile
  • Autonomia ridotta
  • Temperature che salgono

Dell Alienware m17 R4 è il miglior notebook da gaming con schermo da 17 pollici. Lo consigliamo a chi preferisce evitare il classico design vistoso dei PC per i videogiocatori. Ma non bisogna lasciarsi ingannare dal design elegante, sotto la scocca troviamo la giusta potenza per giocare senza dover scendere a compromessi.

Il notebook è equipaggiato, in questa configurazione, con un ottimo processore i7 di 10 generazione (l’i7-10870H, un octa-core) e con una scheda grafica di ultima generazione, la GTX 3060, che non avrà nessun problema con i videogame più recenti. Troviamo poi 16 GB di RAM e uno spazio di archiviazione configurabile a piacere dell’utente in varie combinazioni di HDD + SSD.

Troviamo led RGB in abbondanza, anche nella tastiera, un dispositivo di input che offre un feedback soddisfacente e che può essere completamente personalizzato nell’illuminazione. Il notebook non è certo compatto, pesa circa 2,5 kg ed è pensato per essere usato più che altro alla scrivania, dove può sostituire tranquillamente un fisso, senza necessità di usare uno schermo esterno.

L’ampio schermo da 17 pollici è un Full HD, con refresh rate di 144 Hz. La qualità dell’immagine è uno dei punti di forza dei portatili Dell, e questo modello non fa eccezione; l’ottima luminosità contribuisce a far apprezzare al meglio colori e livello di dettaglio durante le sequenza di gioco.

Non eccelsa la durata della batteria, l’autonomia è soltanto di alcune ore. Se però consideriamo che questo notebook da gaming verrà utilizzato prevalentemente alla scrivania e collegato all’alimentazione, questa non ci sembra una ragione per non valutarlo comunque in modo positivo.

Acer Nitro 5

3. Acer Nitro 5

Il miglior notebook da gaming Ryzen

  • GPU top di gamma
  • Processore potente
  • Refresh rate 144Hz
  • Materiali chassis
  • Autonomia

Se sei tra coloro che preferiscono le CPU AMD, Acer Nitro 5 è il notebook da considerare. Si tratta di uno dei migliori laptop da gaming Ryzen, dotato di CPU e scheda grafica top.

Il computer monta infatti il potente processore AMD Ryzen 9 5900HX, con otto core, una CPU pensata appositamente per i PC da gaming portatili di fascia molto alta. Inoltre, come GPU troviamo la Nvidia GTX 3080 con 8 GB di memoria; questa accoppiata garantisce risultati eccellenti anche con i titoli più impegnativi, anche se giocati con dettagli elevati. La RAM ammonta a 32 GB, mentre per installare giochi e altre applicazioni abbiamo un buon SSD da 512 GB.

Il display di questo Acer Nitro 5 è un IPS con risoluzione Full HD, con buoni colori e angoli di visione. La scheda grafica non avrà problemi a gestire il 1080p e il giocatore potrà godere di un’ottima fluidità durante qualsiasi sequenza, grazie anche al refresh rate che arriva a 144Hz. Per questo consigliamo il portatile più che altro a chi ha bisogno di grande responsività e di mantenere alti gli fps, magari perché gioca soprattutto a shooter online, piuttosto che a chi vuole godersi anche il minimo dettaglio all’interno di un paesaggio.

A livello di costruzione Nitro 5 non stupisce particolarmente, lo chassis è in policarbonato ma appare di buona qualità; il peso è di 2,3 kg, dunque il trasporto del PC non è così impossibile. C’è una tastiera estesa, la cui illuminazione RGB è programmabile.

Non molto buona l’autonomia, i potenti componenti utilizzati sono abbastanza energivori e, usando il notebook per giocare, la batteria ci concede poco più di un’ora di utilizzo. L’ideale è utilizzare Acer Nitro 5 nella propria postazione, attaccato alla corrente e magari anche ad uno schermo esterno dalla risoluzione maggiore: la GPU non avrebbe problemi nel gestirlo.

HP Omen 16

4. HP Omen 16

Ottimo portatile gaming con CPU Ryzen 9

  • Ottimo display
  • CPU performante
  • Ottima scheda grafica
  • Touchpad non perfetto
  • Un po’ rumoroso

Un ottimo portatile da gaming con processore AMD Ryzen di ultima generazione è HP Omen 16, un modello che, tra performance e display, non farà rimpiangere troppo un PC fisso a chi non ha lo spazio necessario dove tenerne uno.

Per l’Omen 16 infatti HP ha selezionato accuratamente componenti di fascia alta, il processore octa-core AMD Ryzen 9 5900HX di ultima generazione e la GPU Nvidia RTX 3070, una scheda di fascia alta perfetta per giocare ad alta risoluzione, senza che si vedano scendere gli fps. Ci sono poi 32 GB di RAM e un SSD da 1 TB che unisce all’ottima capienza un’altrettanto buona velocità.

Il display del portatile è un 16,1 pollici, una diagonale un po’ insolita che però ci sembra un ottima via di mezzo tra i classici 15 e 17, e che permette di apprezzare i dettagli dati dall’elevata risoluzione senza che ci sia bisogno di collegare un monitor esterno. Infatti lo schermo è un QHD, con refresh rate di 165Hz e un tempo di risposta molto basso di 3 ms, ottimo anche nella resa delle sequenza di gioco più frenetiche.

Il design di questo notebook da gaming non è troppo appariscente, tra i materiali fa da padrone il metallo (nero). La tastiera è RGB con illuminazione a zone, i tasti hanno un buon feedback e una corsa media. Non ci è piaciuto molto il touchpad, non precisissimo, ma d’altra parte la stragrande maggioranza dei videogiocatori, che usa un mouse, potrebbe a stento accorgersi di questo difetto.

Asus ROG Strix G15

5. Asus ROG Strix G15

Notebook Ryzen dal buon rapporto prezzo/prestazioni

  • CPU di fascia alta
  • Buon comparto audio
  • Tastiera di qualità
  • Non ha la webcam

I gamer interessati all’acquisto di una configurazione prestante ma non eccessivamente costosa possono guardare all’Asus ROG Strix 15, un notebook da gaming Ryzen ben costruito ed equipaggiato con una scheda grafica di fascia media.

La GPU è infatti la Nvidia GTX 3060, una scheda di fascia media e di ultima generazione che va molto bene nel gaming in Full HD. Il processore è invece il potente Ryzen 9 5900HX, con ottime performance sia nel gaming, sia per chi fa anche streaming o editing video. La RAM è di 16 GB, espandibile fino a 32, mentre il disco SSD ha una capacità di 512 GB.

Asus ROG Strix G15 ha un display IPS da 15,6 pollici con refresh rate di 144Hz e risoluzione 1080p, che è perfetta per ottenere delle ottime performance in game con tutti i videogiochi di ultima generazione, grazie al supporto della GPU. La finitura opaca evita sgradevoli riflessi quando ci si trova in un ambiente illuminato.

La qualità costruttiva è in linea con la fascia di prezzo, troviamo uno chassis in plastica di buona qualità, solo le cerniere non ci hanno convinto appieno. Buono invece il sistema di dissipazione del calore, anche durante il gioco le temperature rimarranno sotto controllo, evitando eccessivi surriscaldamenti dove si appoggiano le mani.

Anche la tastiera ci ha convinti, è comoda, ovviamente retroilluminata con RGB e offre un buon feedback. Segnaliamo però l’assenza di una webcam: una scelta singolare, probabilmente dovuta alla necessità di mantenere contenute le dimensioni delle cornici.

Acer Predator Triton 500

6. Acer Predator Triton 500

Il notebook per gamer amanti dell’estetica

  • CPU di decima generazione
  • Retroilluminazione tastiera
  • Leggero
  • Scheda video integrata

Prezzo 2.662,78 €

L’Acer Predator Triton 500 è un modello interessantissimo da un punto di vista estetico, funzionale e di portabilità. Si tratta di un prodotto che racchiude caratteristiche apprezzabili da tutti i punti di vista, con una particolare attenzione al lato estetico, sapendo che in generale i gamer sono molto attenti a questo aspetto.

Il processore è un Intel Core i5 di decima generazione single core con frequenza 1.8 GHz. La RAM installata è di 16 GB (espandibile fino a 32 GB) e l’hard disk ha capienza 1 TB SSD, permettendo caricamenti ed avvii di sistema molto rapidi. Il display di dimensioni 15.6” con risoluzione 1920 x 1080 è un ottimo compromesso tra agibilità del prodotto ed ampiezza dal campo visivo.

La scheda video utilizzata è una GeForce RTX 2070 integrata. L’ingombro di questo computer è uno dei suoi punti forti: 25.5 x 35.85 x 1.79 cm distribuiti su appena 2.2 kg. Come potete comprendere è dunque facilissimo trasportare questo notebook per gaming, permettendovi di divertirvi con il vostro gioco preferito in qualsiasi momento.

Se state cercando un notebook da gaming compatto e dal prezzo vantaggioso, l’Acer Predator Triton 500 è una valida scelta da prendere in considerazione.

Asus ROG Flow X13

7. Asus ROG Flow X13

Il miglior notebook da gaming convertibile

  • Estremamente compatto e leggero
  • Potente CPU
  • Unico nel suo genere
  • Display dalle dimensioni ridotte
  • Performance ridotte con utilizzo a batteria

Asus ROG Flow X13 è il miglior notebook da gaming convertibile, un prodotto davvero particolare che consigliamo a chi cerca il massimo della portabilità, ma non vuole rinunciare alle sue partite quando non è a casa. Si tratta di un convertibile, lo schermo touch da 13,4 pollici può essere ruotato di 360 gradi, per permettere l’utilizzo del PC come se fosse un tablet.

Sotto la scocca troviamo un potente processore Ryzen 9 5980HS, uno dei top di gamma dell’attuale lineup, accompagnato da ben 32 GB di RAM LPDDR4X e da una scheda grafica dedicata Nvidia GeForce GTX 1650 Max-Q da 4GB o, in alternativa, da una più potente GTX 3050 Ti. Completa il quadro un SSD NVMe ad alta velocità. Questa configurazione permette non solo di giocare senza problemi a tutti i titoli più recenti e in Full HD, ma anche di dedicarsi ad attività come video editing o rendering 3D.

Quello che abbiamo davanti è un device compatto che potrà essere infilato senza problemi in uno zaino o in una tracolla, il peso è di 1,3 kg, lo spessore di 1,5 mm. Nonostante le dimensioni ridotte, la tastiera, retroilluminata, è sufficientemente ampia e risulta comoda anche per utilizzi prolungati.

Il display è Full HD e, anche se lucido, è molto luminoso e non causa grossi problemi di riflessi. Buona la resa dei colori e la sensibilità del touchscreen, ci si potrà anche cimentare in qualche schizzo utilizzando la stylus inclusa.

Chi però avesse bisogno di un bel boost di potenza aggiuntiva può valutare l’acquisto del bundle che include la XG Mobile external GPU, con scheda grafica Nvidia GTX 3080 esterna da collegare a seconda della necessità.

ROG Zephyrus M

8. ASUS ROG Zephyrus M

Il laptop da gaming compatto

  • Refresh 240Hz
  • 300 nits
  • GPU 6 GB
  • Storage 512 GB

Prezzo 1.299,00 €

Il ASUS ROG Zephyrus M rappresenta una valida scelta ed un ottimo compromesso qualità e prezzo per chi cerca un laptop da gaming compatto, con CPU potente e buonissime caratteristiche del display.

Il processore utilizzato è un Intel Core i7-9750H 6-core con frequenza di 2.6 GHz. La memoria RAM installata è di 16 GB e le dimensioni dell’hard disk sono di 512 GB con tecnologia SSD, offrendo dei caricamenti e trasferimenti molto rapidi.

Il display ha dimensioni 15,6” Full HD ed è dunque una buona misura che permette di godere di un’esperienza visiva coinvolgente oltre che mantenere le misure del computer compatte e quindi renderlo molto pratico per il trasporto. Il refresh rate è di 240 Hz, la luminosità di 300 nits, IPS e con angolo di vista 178/178.

La scheda videa è una GeForce RTX 2060 con 6 GB di memoria, garantendo buonissime prestazioni sulla maggior parte dei giochi in circolazione. La connettività è altrettanto buona: sono presenti porte USB-C e USB 3.0, massimizzando la velocità le comunicazioni tra i vari dispositivi.

L’acquisto dell’ASUS ROG Zephyrus M è consigliato a tutti coloro che cercano un buon notebook portatile di fascia media per gaming, possibilmente predisposto alla mobilità e con un buon rapporto qualità prezzo.

Acer Predator Helios 300

9. Acer Predator Helios 300

Il portatile dalla tastiera RGB più accattivante

  • Retroilluminazione tastiera
  • GPU 6 GB di memoria
  • Si surriscalda

Prezzo 1.449,00 €

Acer Predator Helios 300 è tra i notebook gaming più apprezzati dal punto di vista estetico: la gestione della retroilluminazione della tastiera soprattutto è tra le peculiarità più di spicco.

Il processore montato è un Intel Core i7 con frequenza 2.6 GHz 6 core, memoria RAM 16 GB e disco di storage da 512 GB con tecnologia SSD, garantendo che tutti i processi di caricamento e trasferimento dati siano velocizzati al massimo.

Il display ha dimensioni 15.6” Full HD (1920 x 1080) IPS con refresh rate a 144 Hz, 300 nit di luminosità e 3 millisecondi di Overdrive Response Time. La scheda grafica è una NVIDIA GeForce RTX 2060 con 6 GB di memoria, per affrontare al meglio anche le applicazioni più dispendiose.

Come accennato, il layout e la retroilluminazione RGB della tastiera è uno degli aspetti meglio gestiti su questo modello: portate le vostre sessioni di gaming notturno ai massimi livelli, facendovi coinvolgere dai giochi di luce. Se siete particolarmente sensibili a questo aspetto, allora non perdetevi l’Acer Predator Helios 300.

DELL Gaming G15

10. DELL Gaming G15

Notebook da gaming versatile dal prezzo interessante

  • SSD capiente
  • Buona scheda video
  • Ottime performance in FHD
  • Durata della batteria scarsa
  • CPU di 10 gen

Un ottimo prodotto per chi preferisce giocare su piattaforma Intel è il DELL Gaming G15, un notebook da gaming che va bene in praticamente tutti gli scenari di utilizzo in Full HD.

Il suo processore è un Intel Core i7-10870H, dunque non di ultimissima generazione, ma comunque in grado di fare bene il suo dovere in una macchina per il gaming. La scheda video è invece una Nvidia RTX 3060 di fascia media, che riesce a mantenere alti gli fps anche nei titoli più impegnativi, se giocati in Full HD. La RAM ammonta a 16 GB e lo spazio di archiviazione ad 1 TB su SSD NVMe. Con questa configurazione, il notebook ha tutte le carte in regola per essere utilizzabile per diversi anni.

Il display da 15,6 pollici montato su questo portatile Dell è di buona qualità, la finitura antiriflesso migliora la visibilità, i colori e i contrasti sono ben resi. La risoluzione è di 1920 x 1080 pixel, mentre il refresh rate arriva a 165 Hz. Non sarà dettagliato come un QHD o 4K, ma lo schermo fa un buon lavoro nella riproduzione fluida e naturale delle sequenze, senza perdere un colpo nemmeno nei momenti più concitati di giochi come sparatutto o altri titoli competitivi.

La tastiera di DELL Gaming G15 ha tasti abbastanza grandi e ben separati, per minimizzare le possibilità di errori durante la digitazione. È retroilluminata, ma non è RGB, chi è alla ricerca di questa caratteristica tipica dei notebook da gaming dovrà scegliere un altro prodotto.

Non particolarmente di lunga durata la batteria, utilizzando il PC per la produttività si attesta intorno alle 3 ore, che però ovviamente scendono se si gioca scollegati dall’alimentazione.

ASUS TUF Gaming Dash F15

11. ASUS TUF Gaming Dash F15

Il miglior notebook da gaming economico per gaming in Full HD

  • Prezzo
  • Processore di 11 gen
  • Design sottile
  • Tastiera non RGB
  • 8 GB di RAM

Chi è alla ricerca di un notebook da gaming economico nella fascia dei 1000€ può scegliere ASUS TUF Gaming Dash F15, un PC che riesce senza problemi a gestire il gaming a 1080p, facile da trasportare grazie al design sottile.

A dare vita a questa configurazione ci sono una CPU di undicesima generazione, l’i5-11300H, un ottimo quad core di fascia media che va molto bene per il gaming, e una scheda grafica dedicata Nvidia GeForce RTX 3050, di fascia entry level ma comunque di ultima generazione e ben ottimizzata. Abbiamo poi 8 GB di RAM, un po’ al limite, ma visto che il PC ne supporta fino a 32 sarà possibile incrementarli in seguito. Completa le specifiche hardware un SSD PCIe da 512 GB.

Il display è un classico IPS da 15,6 pollici, con buoni colori e angoli di visione, dotato di una finitura opaca antiriflesso. Ha risoluzione Full HD, una scelta più che sensata per garantire performance ottimali con la GPU inclusa, e refresh rate di 144 Hz.

Bene per quanto riguarda il design e i materiali, il portatile ha un telaio sottile realizzato in alluminio nella parte superiore e in plastica nella base. ASUS TUF Gaming Dash F15 è molto leggero rispetto alla maggior parte dei notebook da gaming (pesa 2 kg). Nonostante le dimensioni il sistema di dissipazione del calore funziona bene e anche nel corso di sessioni particolarmente impegnative sarà difficile vedere le temperature aumentare troppo.

 La tastiera è retroilluminata ma non è RGB; se però consideriamo il prezzo, il compromesso ci sembra accettabile. Segnaliamo che manca anche una webcam integrata, sarà necessario procurarsi una periferica esterna se si vogliono fare videochiamate.

Esperta di informatica e da sempre interessata al mondo della tecnologia (ha imparato ad avviare i giochi in MS-DOS prima dei 6 anni e ha assemblato il suo primo PC a 16 anni), è redattrice per AVtrend.it, testa con passione nuovi prodotti tech e si occupa di digital marketing. Segue con interesse le nuove tendenze del settore, in particolare in ambito PC e gaming.