
I notebook da 17 pollici vengono scelti da chi utilizza il PC prevalentemente in una postazione fissa, che sia a casa o in ufficio. Il grande display offre un’ottima esperienza visiva per la visione di contenuti multimediali, nel gaming o per il lavoro, senza che sia necessario collegare uno schermo esterno.
La maggior parte dei notebook da 17 pollici condivide le stesse caratteristiche che li rende dei perfetti desktop replacement, soprattutto per chi non ha una postazione fissa: display di buona qualità (con risoluzione almeno Full HD) e hardware interno di ottimo livello, che spesso include una GPU dedicata, adatto a far girare videogiochi o software professionali.
Il rovescio della medaglia sta nelle dimensioni e nel peso non indifferenti: sicuramente non sono portatili indicati per essere trasportati quotidianamente (e in ogni caso bisogna prestare attenzione alla scelta della borsa o dello zaino per il portatile, visto che la maggior parte è pensata per i modelli standard da 15 pollici).
Passiamo ora alla classifica dei migliori notebook da 17 pollici, dai modelli premium ai più economici.
1. Dell XPS 17
Il miglior notebook 17 pollici
Prezzo --
Gli XPS, la linea top di gamma di Dell, sono tra i migliori laptop in assoluto, e questo Dell XPS 17 non fa eccezione. È realizzato con materiali premium, assemblato in maniera impeccabile e, soprattutto, ha un display davvero bellissimo, perfetto per multimedia e creatività.
Le linee sottili del portatile lo rendono decisamente meno ingombrante della maggior parte dei notebook 17 pollici. Il case è in alluminio di alta qualità e il peso è di 2,53 kg. Ottime le periferiche di input, sia tastiera che touchpad, adatte anche ad un uso prolungato.
Lo schermo da 17 pollici, un IPS dai colori splendidi e dall’ottimo livello di dettaglio, ha risoluzione Full HD+ (ma è disponibile anche una versione 4K).
La dotazione hardware include un processore Intel Core i5 di undicesima generazione, l’i5-11400H, esa core di ottimo livello che se la cava bene anche per task piuttosto impegnativi, ed è per questo spesso utilizzato in modelli da gaming o per workstation. Ci sono poi 8 GB di RAM DDR4 e un disco SSD da 512 GB.
Una configurazione con queste caratteristiche tecniche è adatta per lavoro e studio, ma a chi avesse bisogno di un -bel- po’ di potenza in più, soprattutto lato grafica, segnaliamo che sul sito Dell è possibile configurare l’XPS 17 anche con CPU più potente (un i7), un maggior quantitativo di RAM (fino a 64 GB) e scheda grafica dedicata Nvidia GeForce RTX 3050.
2. Apple MacBook Pro 16
Il miglior portatile Apple con schermo grande
Prezzo --
MacBook Pro 16 non è solo il portatile Apple con schermo più grande, ma è anche il più prestante. Appena più piccolo di un notebook da 17 pollici, è la scelta ideale per i creativi che lavorano con foto o video che non vogliono un iMac fisso, ma non intendono rinunciare alla potenza e comodità d’uso di questi dispositivi.
Il design è quello classico dei MacBook più recenti, con case in alluminio e un'alta qualità costruttiva. Relativamente contenuto il peso, di poco più di 2,1 kg. Nulla da dire anche per quanto riguarda tastiera e touchpad, il funzionamento è sempre impeccabile e, grazie alle dimensioni generose, anche l’ergonomia è buona.
Lo schermo Liquid Retina XDR di Macbook 16 misura, appunto, 16 pollici, ed è di qualità altissima. Apple ha scelto di utilizzare un pannello Mini LED, la stessa tecnologia che si trova su alcuni televisori di ultima generazione. La risoluzione è di 3456 x 2234 pixel e tutto è davvero notevole: luminosità, colori, livello di dettaglio…
Sotto l’elegante scocca di questo portatile Apple abbiamo il chip M1 Pro di ultima generazione, che offre il giusto quantitativo di potenza in ambito multimediale, ad esempio per l’utilizzo di software come Adobe Photoshop o Premiere. Lo affiancano 16GB RAM mentre, per l’archiviazione, è presente un disco SSD da 512 GB.
Mentre anche i migliori notebook 17 pollici spesso soffrono di un’autonomia limitata (d’altronde si tratta di prodotti pensati per essere usati in una postazione fissa, dove una presa di corrente non dovrebbe mancare), Apple MacBook Pro 16 eccelle anche da questo punto di vista: la sua batteria gli permette di essere utilizzato per oltre 16 ore continuative.
3. MSI GP76 Leopard
Il miglior notebook 17 pollici da gaming
Prezzo --
Se sei un videogiocatore, il miglior notebook 17 pollici da gaming da acquistare oggi è sicuramente MSI GP76 Leopard. Equipaggiato con un hardware di tutto rispetto, ha -ovviamente- un grande display perfetto per giocare, che difficilmente ti farà rimpiangere un computer fisso.
Ci troviamo davanti ad un notebook gaming dalle dimensioni considerevoli, che pesa quasi 3 chili. Non è l’ideale da portare in giro, ma ha un look aggressivo e bello da vedere, che ne rivela immediatamente la vocazione gaming. È solido e costruito con materiali di alta qualità; la tastiera è dotata di retroilluminazione RGB, che si può personalizzare completamente tasto per tasto.
Il display, un 17,3 pollici di tipo IPS con risoluzione Full HD, è caratterizzato da un refresh rate di 240 Hz, che mostra fluidamente e senza perdere un colpo anche le sequenze di gioco più concitate. Se giochi online a sparatutto o titoli simili, questa scelta si rivelerà particolarmente azzeccata.
Ma veniamo alle caratteristiche tecniche: a bordo troviamo l’ottimo processore Core I7-11800H, una delle CPU più potenti della generazione Intel Tiger Lake, utilizzato esclusivamente su PC portatili di fascia alta per gaming e su workstation: ha infatti ben 8 core, ciascuno dei quali può raggiungere, singolarmente, i 4,6 GHz di frequenza di clock. C’è una scheda video Nvidia GeForce RTX 3070, una delle GPU più potenti che attualmente vengono montate su notebook; a 1080p permette di raggiungere e mantenere stabili fps anche molto elevati con qualsiasi videogioco attuale. Completano il quadro 16GB RAM e una memoria di archiviazione molto ampia, di 1 TB, su SSD.
La dotazione hardware che abbiamo appena visto genera un discreto calore: durante il gioco o con l’utilizzo di software particolarmente pesanti il portatile si scalda rapidamente, ed entra in funzione l’efficiente sistema di raffreddamento… che però si fa sentire. In generale, il consiglio è di usare questo notebook gaming alla scrivania, magari su una base che lo tiene sollevato e garantisce una migliore areazione, evitando di poggiarlo su tappeti, coperte del letto, o sulle ginocchia.
4. LG Gram 17
Il più leggero tra i notebook 17 pollici
Prezzo --
LG Gram 17 è un modello che spicca per il suo peso estremamente contenuto: laddove altri notebook 17 pollici solitamente pesano oltre i due chili, questo portatile sottile e leggero arriva appena a 1,35 kg. Se stai cercando un notebook dallo schermo ampio che sia anche facile da trasportare, difficilmente troverai un candidato migliore.
LG Gram 17 è un prodotto di fascia alta e lo si capisce subito guardandolo: il case è in metallo, che appare ben costruito nonostante la leggerezza complessiva. Ci sono una tastiera full size (con tastierino numerico), perfetta per l’uso da ufficio, e un touchpad senza tasti fisici, che per questo rischia di registrare qualche clic per errore; meglio utilizzare un mouse esterno.
Davvero notevole lo schermo, l’alta risoluzione (2560 x 1600 pixel, il doppio rispetto ad un Full HD) rende davvero bene su una diagonale di queste dimensioni. Il pannello è un IPS con rapporto 16:10, altra decisione improntata al favorire una migliore produttività. È però lucido e non luminosissimo, un’accoppiata che causa qualche problema di riflessi se utilizzato all’aperto in ambienti molto luminosi.
Il comparto hardware è molto buono, LG Gram 17 è un notebook 17 pollici con i7 e 16 GB di RAM; in particolare il processore è un Intel Core i7-1165G7, quad core, 4,70 GHz di frequenza turbo massima e GPU Intel Iris XE. C’è poi un veloce disco SSD NVMe da 512 GB. L’utilizzo suggerito è quello in ambito office/produttività, non abbiamo una scheda grafica dedicata, né una CPU da workstation, ma nei task più comuni possiamo aspettarci un’eccellente rapidità e reattività ai comandi.
Anche l’autonomia rientra tra i punti di forza di questo portatile da 17 pollici, si riesce ad utilizzarlo per oltre 13 ore prima che sia necessario collegarlo ad una presa. Potenzialmente dunque LG Gram 17 riesce ad arrivare al termine delle giornate lavorative più lunghe senza necessità di essere connesso ad una presa di alimentazione.
5. Acer Nitro 5
Ottimo notebook gaming con schermo di grandi dimensioni
Prezzo --
Acer Nitro 5 è la scelta perfetta per chi desidera un notebook 17 pollici da gaming e vuole investire tra i 1000 e i 1500 euro. La combinazione di scheda video dedicata e processore di fascia alta dà ottimi risultati nel gaming a 1080p, risoluzione nativa del display di questo modello.
Lo schermo, che appunto ha risoluzione Full HD, è un IPS da 17,3 pollici caratterizzato da frequenza di aggiornamento di 144 Hz, dunque in grado di garantire una resa fluida e realistica anche nelle sequenze di gioco più frenetiche, come quelle degli FPS o altri titoli competitivi online. I colori mostrati non sono tra i più brillanti, per ottenere una buona esperienza multimediale è consigliabile utilizzare il PC in un ambiente buio o scarsamente illuminato, altrimenti rischiano di apparire un po’ slavati.
Abbiamo poi delle caratteristiche tecniche di tutto rispetto, che include un processore Intel Core i7-11370H di fascia alta, utilizzato solo su notebook da gaming e workstation mobile, scheda video Nvidia RTX 3050 con 4 GB di memoria, 16GB RAM DDR4 e disco SSD da 512 GB. Questa configurazione rende il notebook gaming perfetto per giocare in Full HD e permette di avere ottimi risultati (almeno 60 fps) anche con i titoli tripla A più recenti.
Inaspettatamente buona anche la durata della batteria, che di solito è uno dei principali punti deboli dei portatili da gaming; in questo caso si riescono a raggiungere le 9 ore di utilizzo, una buona notizia per chi -occasionalmente, visto il peso di ben 2,7 chili- si troverà ad usare questo notebook in mobilità.
6. HP Envy 17
PC portatile di fascia alta con display da 17 pollici
Prezzo 799,99 €
HP Envy 17 è sicuramente uno dei notebook da 17 pollici più belli attualmente in circolazione. Il suo case in alluminio di color argento chiaro è molto sottile e ben costruito. Peso e dimensioni non ne fanno un portatile da usare in mobilità, ma su una scrivania, a casa o in ufficio, fa davvero una splendida figura.
Il display da 17,3 pollici ha risoluzione Full HD ed è incastonato all’interno di cornici sottili. Ottima la tastiera, che è una full size e include anche il tastierino numerico, davvero comoda e utilizzabile senza affaticarsi anche per diverse ore. Nonostante le linee sottili, il portatile pesa 2,54 chili; ci sono notebook 17 pollici anche più pesanti, è vero, ma in uno zaino o in una tracolla la sua presenza si fa decisamente sentire. HP Envy 17 è un device che più che altro consigliamo a chi ha bisogno di un desktop replacement per mandare definitivamente in pensione il vecchio PC fisso di casa o dell’ufficio.
E nelle operazioni di tutti i giorni questo portatile se la cava più che bene; infatti è equipaggiato con un Intel Core i5-1155G7, processore quad core ad alta efficienza energetica con scheda grafica integrata Intel Iris XE, molto agile e veloce in tutti i task come navigazione web e social, multimedia, office, ecc. Ci sono poi 8 GB di RAM DDR4 e un disco SSD da 512 GB.
Buona anche la sua autonomia, un’ottima notizia per chi si trova spesso ad utilizzare il PC senza che sia attaccato alla corrente, magari per guardare un film a letto o sul divano. La batteria dura infatti circa 9 ore.
7. HP 470 Pro
Un computer portatile solido ed affidabile per l’ufficio
Prezzo 1.044,77 €
HP 470 Pro è un notebook da 17 pollici pensato per l’uso in ufficio. L’hardware va molto bene per l’utilizzo di software di produttività come Excel e lo schermo di grandi dimensioni rende più agevole la visione di tabelle, documenti e altri dati.
Lo chassis di questo portatile è solido, parzialmente realizzato in metallo satinato, che evita le impronte. Ha una tastiera retroilluminata che include un tastierino numerico, ottima notizia per chi fa molto data entry. Incluso c’è anche un lettore di impronte digitali, attraverso il quale si può accedere al sistema in tutta sicurezza, senza dover inserire pin o password.
Sotto la scocca troviamo un processore Intel Core i5 di undicesima generazione, l’I5-1135G7, un quad core con 8 thread che lavora ad una frequenza base di 2,40 GHz, e al massimo raggiunge i 4,20 GHz sfruttando il Turbo Boost. Completano il quadro 8 GB di RAM DDR4 e un disco SSD da 256 GB. Per l’uso in ufficio (ma anche come portatile di casa, da utilizzare per navigazione web, posta, pagamento delle bollette…) il computer va più che bene, è veloce e rapido all’avvio. Se però hai bisogno di usare software professionali più pesanti, è consigliabile cercare un modello più prestante.
Il sistema operativo installato è Windows 10 in versione Pro, che riceverà l’aggiornamento alla versione 11 automaticamente non appena sarà disponibile.
8. Acer Aspire 3
Il miglior notebook 17 pollici qualità prezzo
Prezzo --
Tra i migliori portatili da 17 pollici per qualità prezzo troviamo l’Acer Aspire 3, un computer con grande schermo che si rivela un’ottima scelta sia come supporto allo studio per uno studente delle superiori, sia per l’uso multimedia.
Il display IPS Full HD è infatti un 17,3 pollici, sufficientemente ampio per garantire un’ottima visibilità di documenti e filmati senza affaticare troppo la vista dell’utilizzatore. I colori sono piacevoli e la visibilità è buona da qualsiasi angolo. Non altissima invece la luminosità, in condizioni di forte luce ambientale si va a perdere un po’ la brillantezza dei colori riprodotti, ma grazie alla finitura opaca è possibile leggere un testo anche quando ci si trova all’esterno al sole, senza problemi di riflessi.
Acer Aspire 3 è dotato di un processore di undicesima generazione, l’Intel Core I5-1135G7, un SoC mid-range, al cui fianco troviamo 8 GB di RAM DDR4 e un disco di archiviazione da 512 su SSD. Il portatile è silenzioso, si accende rapidamente, è fluido e va bene per navigare su internet, controllare posta e social, scrivere, guardare contenuti in streaming e usare programmi per foto editing, programmazione ecc.
Non elevatissima la durata della batteria, che dura all’incirca 6 ore se si fa del PC un utilizzo standard.
9. HP Laptop 17
Un buon laptop con display grande per casa e studio
Prezzo --
Chi sta cercando un computer portatile da 17 pollici a meno di 700 euro può considerare HP Laptop 17, uno dei prodotti più interessanti all’interno della sua fascia di prezzo. Ha un design moderno e piacevole: il telaio ha una finitura metallica con effetto spazzolato, ed è caratterizzato da linee sottili. Anche il peso, che arriva a poco più di 2 kg, non è eccessivo, considerando quanto è grande lo schermo.
Il display da 17,3 pollici è di tipo TN, ha risoluzione FHD e rientra perfettamente nella media dei pannelli che troviamo in questa fascia di prezzo. Colori, livello di contrasto e di luminosità sono adeguati all’utilizzo al chiuso, mentre all’aperto, soprattutto se la giornata è particolarmente assolata, potrebbe esserci qualche problema di visibilità.
Buono il comparto hardware, che include un Intel Core i5-1155G7, processore quad-core della generazione Tiger Lake-U, che si bilancia perfettamente tra consumi ridotti e buone performance nell’utilizzo quotidiano e include una scheda video Intel Iris X. Ci sono poi una memoria RAM da 8 GB DDR4 e un disco SSD da 512 GB. Queste caratteristiche tecniche danno come risultato un computer reattivo e in grado di sostenere senza rallentamenti tutti i compiti che rientrano in ambito studio, ufficio e multimedia.
Delude un po’ la batteria, che riesce ad alimentare il PC per circa 4-5 ore. Per l’utilizzo in casa, o in altri ambienti dove abbiamo sempre a disposizione una presa per la ricarica, non ci sono problemi. Al contrario, chi deve affrontare una giornata fuori sede o in facoltà senza una postazione fissa, deve mettere in conto la necessità di fare almeno una ricarica a metà giornata.
10. Asus Vivobook
Notebook 17 pollici sui 500 euro
Prezzo --
Il miglior notebook 17 pollici economico è Asus Vivobook, un prodotto che sta nella fascia di prezzo tra i 500 e i 600 euro ed è consigliato come computer per casa o per un ragazzo che va a scuola. Non è molto potente, ma per navigare su internet e social, controllare la posta, guardare qualche video in streaming, scrivere o consultare documenti va benissimo. Si avvia rapidamente e, se non lo si sovraccarica di lavoro, rimane sempre veloce e reattivo.
Lo schermo da 17,3 pollici ha risoluzione HD+; non è molto alta e non lo suggeriremmo a chi intende utilizzare il PC soprattutto in ambito multimediale (serie su Netflix o Amazon Prime, editing di foto ecc), ma per web e office è sufficiente. L’ampia diagonale evita l’affaticamento della vista quando si consultano tabelle o corposi file di testo e la finitura antiriflesso garantisce una buona visibilità anche in condizioni di luce sfavorevole.
Il processore è un Intel Core i3-1115G4, un dual core (con quattro threads) che opera ad una frequenza base di 3,00 GHz e arriva al massimo a 4,1 GHz in boost. Ci sono poi una RAM da 8 GB di tipo DDR4 (il PC ne supporta fino a 16, dunque volendo è possibile installare un secondo banco acquistandolo separatamente) e un disco SSD da 256 GB. La configurazione è adeguata per un utilizzo leggero e a nostro parere rappresenta il minimo sindacale per avere una macchina che si mantenga comunque funzionale per un po’ di tempo; non ti consigliamo di considerare modelli di notebook 17 pollici equipaggiati con hardware più datato.