
In un monitor per il video editing generalmente cerchiamo alta risoluzione, buona copertura delle gamme cromatiche professionali, dimensioni comode e fedeltà colore.
Quando si utilizzano programmi come Adobe Premiere Pro e Final Cut, o qualsiasi altro programma per la grafica e la correzione colore, serve abbastanza spazio per poter organizzare tutte le finestre e i vari progetti, per questo consigliamo di orientarti su una dimensione da 27 o 32 pollici.
Generalmente, sarebbe consigliato ottenere un display IPS con buoni angoli di visione e buona copertura almeno della gamma Adobe RGB, oppure nei modelli più entry-level del 100% della gamma sRGB.
Un monitor per video editing deve inoltre essere dotato di una buona risoluzione in base alla dimensione dello schermo. Consigliamo di acquistare un monitor 4k dai 27 pollici in su, per poter accedere ad una definizione dell'immagine più nitida rispetto ad un monitor Full HD.
Per questi motivi, purtroppo, i monitor molto economici non sono raccomandabili per il video editing e per utilizzo professionale, ecco perché nella nostra classifica abbiamo selezionato modelli in una fascia di prezzo che parte dai €400 e arriva fino sopra ai €4.000.
Partiremo con i monitor per video editing professionali, per poi finire con i display entry level che consigliamo agli amatori. Nella nostra guida all'acquisto potrai sicuramente trovare un modello che fa al caso tuo per qualità prezzo, caratteristiche e dimensioni.
1. Eizo CG319X
Il miglior monitor per grafica e video editing di fascia alta
Prezzo 4.529,20 €
Il miglior monitor per video editing 4K di quest'anno è sicuramente l’Eizo CG319X, progettato per il montaggio dei video, oppure per chi usa un PC per fotografia di alto livello, utile per studi professionali e cinematografici per la consegna di progetti in cui non c'è spazio per errori e imprecisioni.
Le specifiche tecniche sono le migliori nella sua categoria, questo è un monitor da 31 pollici, con pannello IPS 4K, sistema di calibrazione integrato e copertura della gamma colore Adobe RGB del 99%.
La definizione 4K di questo monitor per fotografi è soltanto l'inizio, perché questo display ha una densità dei pixel veramente molto elevata, da 149 ppi, per una quantità di dettaglio eccezionale.
I filmmaker professionisti avranno il piacere di poter utilizzare la modalità HDR, HLG e PQ, e c’è anche copertura del 98% della gamma colore DCI P3, la gamma cromatica standard dell'industria cinematografica.
Le connessioni disponibili sono DisplayPort, HDMI, una porta USB per upstream e tre porte USB che possono essere utilizzate per gli accessori esterni. Manca eventualmente il supporto per USB di tipo C.
Sulla parte superiore, incastonato all'interno del frame, c'è il calibratore automatico a comparsa, per eseguire il check della calibrazione a intervalli regolari ed essere sicuri dell'accuratezza colore del display.
Lo stand su cui il monitor è montato offre abbastanza versatilità di movimento, per poter sistemare la posizione del display a seconda della postazione di lavoro in utilizzo.
2. Dell UltraSharp PremierColor UP3218K
Quando il 4k non basta
Prezzo 3.600,00 €
Questo non è un monitor per chiunque, si tratta di un modello che consigliamo a chi può sfruttare le potenzialità della risoluzione 8k, e a chi ha a disposizione una macchina hardware in grado di gestire questo tipo di definizione video.
Lo schermo è molto grande, con dimensione 32 pollici, per poter lavorare comodamente ad un progetto di video editing. La tecnologia PremierColor di Dell è in grado di incontrare diversi standard dell'industria cinematografica moderna, per offrire accuratezza colore di alto livello.
In particolare, con questo schermo abbiamo copertura colore del 100% di Adobe RGB, 100% sRGB, 100% rec 709, 98% DCI P3, e una profondità colore di 1.07 miliardi.
Il monitor è calibrato in fabbrica, dal momento in cui lo estrarrete dalla scatola sarà perfetto per iniziare a lavorare. La risoluzione mastodontica di 7680x4320 significa poter gestire progetti 4k e 8k con resa reale della definizione immagine.
Ovvio che non vi troverete a gestire filmati direttamente girati in 8k molto spesso, però la qualità del 4k su questo monitor è proprio apprezzabile, ed è anche molto buono per gestire filmati full HD 1080p.
Il Dell Ultrasharp è anche estremamente consigliato per chi deve eseguire il fotoritocco professionale di fotografie ad alta risoluzione.
Una delle caratteristiche che ci piacciono di più di questo monitor, oltre alle impressionanti qualità tecniche, è il design. In particolare stiamo parlando della sottigliezza dei bordi, della qualità costruttiva in generale, e dell'eccezionale grado di versatilità dello stand integrato, che permette di girare lo schermo anche a 90 ° per lavorare a progetti in modalità portrait.
Ovvio che per lavorare con questo monitor vi servirà un computer veramente potente ed una scheda video dalle specifiche tecniche top di gamma.
3. Eizo CS2731
Il miglior monitor 2k per video editing e fotografia professionale
Prezzo 1.092,73 €
Se cercate il miglior monitor 2k 27 pollici per video editing, vi consigliamo l’Eizo CS2731. Avrete il massimo di accuratezza colore per montaggio video professionale, ed un display completo di tecnologia flicker-free per poter passare diverse ore davanti allo schermo senza danneggiare la vista.
Grazie ad un ottimo rapporto di contrasto 1000:1 ed una luminosità di 350 cd/m², l’Eizo CS2731 si rivela un ottimo monitor per color correction di progetti cinematografici. Lo schermo permette di vedere l'immagine nella sua qualità reale, sia per definizione che per accuratezza colore e livello di contrasto.
L’angolo di visualizzazione di 178, pur essendo ampio, garantisce che non vi sia alcuna perdita di cromaticità e contrasto. Il pannello IPS copre interamente lo spazio RGB ed il 99% di quello per la stampa CMYK ISO-Coated V2: in questo modo, a prescindere da quale sia la sorgente di creazione di immagini e filmati, non si verificheranno alterazioni o perdite di qualità.
La profondità colore di questo display è 16-bit, per uno spettro cromatico superiore rispetto ad un più comune pannello 8-bit. Il livello delle sfumature con questo monitor professionale è molto accurato, per eseguire la colorazione dei progetti video e per utilizzo professionale nell'ambiente della grafica
È inoltre presente un sistema di calibrazione integrato, c'è un piccolo dispositivo che scende dalla cornice superiore per fare il test della calibrazione colore ed eseguire i necessari aggiustamenti a scadenza regolare. Il software dedicato ColorNavigator è molto semplice da utilizzare per eseguire la calibrazione senza dover chiamare un tecnico esterno.
4. BenQ PD3200U
Il miglior monitor 32 pollici semi-professionale per video editing e grafica
Prezzo 1.373,39 €
Il BenQ PD3200U è un buon monitor professionale sotto la soglia dei 1.000 euro per grafica, designer, fotografia e e video editing. Molto adatto per la post produzione, si tratta di uno schermo ad alta fedeltà colore, dalla buona risoluzione e con ampio spazio di manovra per organizzare le finestre di lavoro durante l’editing.
Innanzitutto abbiamo una dimensione da 32 pollici che permette di lavorare comodamente a qualsiasi progetto video, con risoluzione dello schermo 3840x2160 pixel, frequenza di aggiornamento 60Hz e copertura del 100% della gamma rec709, con output colore 10-bit.
Le opzioni in connettività sono fatte apposta per i videomaker e per i fotografi, infatti troviamo anche una comoda fessura per la lettura di schede SD direttamente dal monitor, con velocità di trasferimento dati abbastanza potente. Le altre connessioni includono displayport, HDMI, e diverse porte USB sia in entrata che in uscita.
La calibrazione del monitor è a regola d'arte direttamente appena acquistato, con colori rappresentati in maniera fedele.
Lo stand ergonomico ci permette di regolare l'inclinazione verticale, l'altezza, e la rotazione fino a 90° per posizionarlo in modalità verticale.
Il display è un IPS di tipo opaco, per eliminare riflessi di luce quando lo utilizziamo in un ambiente illuminato, e anche per donare un feedback di immagine reale di quello che effettivamente stiamo eseguendo. Questo monitor è infatti molto affidabile soprattutto per l'accuratezza dei toni durante la color correction di un progetto cinematografico.
5. BenQ SW271C
Il miglior monitor qualità prezzo per video editing e fotoritocco
Prezzo 1.625,65 €
Il BenQ SW271C è uno dei migliori monitor per grafica professionale, editing video e fotoritocco in rapporto qualità prezzo. Offre un pannello da 27 pollici con risoluzione 4K e diverse funzioni in connettività, con stand ergonomico che permette il posizionamento in diverse angolazioni.
Questo è un display 10-bit Ultra HD 3840x2160 con densità 163 ppi. Il pannello è di tipo IPS, copre 1.07 miliardi di colori ed è anche molto buono per rappresentare le diverse gamme cromatiche sia per fotografi che per cinematografi.
Lo schermo offre 99% della gamma Adobe RGB, 100% sRGB, 93% DCI-P3, e l'angolo di visuale è pari a 178° sia orizzontalmente che verticalmente.
Lo stand ergonomico ci permette di regolare la posizione dello schermo a piacimento, anche per posizionamento verticale quando vogliamo lavorare ad un progetto in modalità portrait.
Lo schermo 4k viene venduto con un software di calibrazione incluso, che ci permette di controllare la fedeltà del colore riprodotto a scadenza regolare. Per coloro che vorranno eseguire la calibrazione professionale sarà necessario acquistare un calibratore fisico esterno.
Sempre per chi deve lavorare a progetti professionali di video editing, questo schermo BenQ è provvisto di tecnologia HDR, con supporto per input HDR10. Si possono regolare i vari parametri a seconda delle necessità, inclusa la luminosità, il contrasto, la definizione, i livelli dei neri, la temperatura, gamma colore e saturazione.
6. Samsung CHG90 QLED
Monitor per PC di tipo ultra-wide per montaggio video, grafica e gaming
Prezzo --
Anche se questo display viene principalmente venduto come monitor da gaming, lo consigliamo comunque per video editing e grafica perché offre prestazioni e qualità immagine che si adattano bene anche per questo tipo di utilizzo.
Il design è di tipo curvo, con pannello VA da 49 pollici e rapporto d'aspetto 32:9. Nella maggior parte dei casi questo monitor prenderà l'intera larghezza della scrivania, e soprattutto per i videomaker sarà molto comodo per organizzare il progetto di montaggio video su tutta la larghezza dello schermo.
La risoluzione del pannello è di 3840x1080, il rapporto di contrasto è di 3000:1 ed è capace di rappresentare 1.07 miliardi di colori, con supporto per tecnologia HDR10 e buona luminosità da 350 nit.
L'angolo di visione è di 178 gradi, per poter vedere bene i colori da qualsiasi posizione lo si osservi. È una caratteristica particolarmente importante per questo tipo di monitor perché l'utente seduto al centro di questo display larghissimo deve avere la necessità di controllare la fedeltà dei colori da una parte all'altra del display.
Per quanto riguarda la gamma di colori, il monitor Samsung CHG90 QLED copre il 92% di Adobe RGB, ed è quindi abbastanza buono per progetti video-making di carattere semi-professionale, dove non ci sia la necessità di una calibrazione colore particolarmente fedele.
Il display è di tipo QLED, come quello delle televisioni Samsung di fascia alta, con buona luminosità e ottima brillantezza dei colori. Essendo questo un monitor 10-bit colore, lo possiamo tranquillamente mettere tra i migliori per grafica e video editing, perché permette di controllare le sfumature in maniera più precisa.
Lo troviamo una soluzione molto intelligente per semplificare il flusso di lavoro durante una sessione di editing video, proprio per la forma allargata che ci permette di sistemare le diverse finestre del programma di montaggio video con maggiore flessibilità.
7. HP DreamColor Z27x
Monitor 2k per uso professionale
Prezzo --
Tra i migliori monitor per grafica e video editing di livello intermedio consigliamo HP DreamColor Z27x. Situato nella fascia di prezzo intorno ai €1000, presenta un pannello professionale opaco da 27 pollici per la creazione di contenuti multimediali.
La risoluzione è 2k 2560x1440 pixel, la profondità colore è 10-bit e gli angoli di visione sono 178° in verticale e in orizzontale. La luminosità massima è di 250 cd/m2, che non è elevatissima, e quindi consegniamo l'acquisto di questo display a chi avrà intenzione di eseguire il video editing in una stanza poco illuminata.
Il design è molto semplice, poco accattivante (che in questo settore non è necessariamente una caratteristica negativa), con bordi neri abbastanza spessi. Va molto bene per chi cerca un monitor semplice che non causi distrazioni quando si lavora a progetti di video editing.
Un fattore positivo è sicuramente la versatilità dello stand ergonomico che permette angolazioni di tutti i tipi, anche per ruotare lo schermo a 90 gradi in modalità portrait verticale.
Le opzioni in connettività includono la porta HDMI, 2 displayport, 2 USB 3.0, connessione ethernet ed una porta USB di tipo B per la connessione con il PC.
Questo monitor per fotografi e videomaker professionisti copre bene le gamme cromatiche più importanti dell'industria di produzione cinematografica, in particolare abbiamo a disposizione il 99,2% di Adobe RGB e il 92,8% della gamma DCI P3.
Il pannello opaco è inoltre molto consigliato per coloro che devono avere una visione reale della qualità immagine visualizzata su schermo. Questo non è un monitor consumer che enfatizza colori e contrasto, è piuttosto un display di cui fidarsi per affidabilità e riproduzione colore.
8. BenQ PD3205U
Monitor 4k economico
Prezzo 695,00 €
Il BenQ PD3205U è un buon monitor 4K economico e può essere usato per fotografia e video editing. Si attesta come una delle soluzioni più consigliate a tutti coloro che cercano un buon prodotto affidabile, spendendo una cifra ragionevole.
La risoluzione 4K me l'utilizzo di tecnologia HDR 10 offre un'immagine di altissima qualità, mentre il design ergonomico e l'angolo di inclinazione consente all'utente di personalizzare la posizione, lavorando il più comodamente possibile.
Grazie alla connettività USB-C è possibile sincronizzare immagini e video perfettamente al massimo della velocità, oltre che ricevere l'alimentazione. Questo monitor copre il 99% dello spazio RGB e Rec.709 con una precisione Delta E ≤3.
Viene inoltre garantita un'autenticità del colore ed una luminosità omogenea e costante da bordo a bordo. Inoltre, se lavorate con le animazioni 3D, questo modello aumenta la nitidezza delle zona più scure, sovraesponendo le più luminose, offrendo quindi una resa ottimale.
Non meno importante, la tecnologia EyeCare riduce l'affaticamento della vista e garantisce un comfort costante anche per le sessioni di lavoro più prolungate.
9. LG 27UL650
Monitor 4k economico per il video editing
Prezzo 466,46 €
Nella fascia entry-level, come monitor per video editing 10-bit 4K con display IPS, consigliamo LG 27UL650, che rappresenta una buona soluzione qualità prezzo per chi cerca un modello non professionale.
Grazie alla dimensione da 27 pollici e alla buona luminosità massima da 350 nit, questo monitor 4k offre una buona superficie di lavoro per l'utilizzo di software come Premiere Pro e Final Cut, anche per lavorare ad un progetto video in una stanza illuminata.
La copertura della gamma colore non è elevata quanto quella dei display professionali per video editing e fotografia, Infatti questo monitor LG arriva a coprire il 99% dello spazio colore di base sRGB. Il monitor è inoltre provvisto di tecnologia HDR, che permette di alzare la luminosità massima da 350 a 450 nit. A parte questo vantaggio, la funzione HDR non offre un miglioramento della qualità dell'immagine appunto perché la gamma colore è un po' limitata.
Lo stand ergonomico è abbastanza comodo da utilizzare, oltre a poter inclinare il display in alto in basso, si può anche ruotare lateralmente per cambiare l'angolo di visione. Tenete presente che qui manca il supporto per il montaggio VESA, quindi se eventualmente vorreste utilizzare una staffa esterna, con questo monitor non sarà possibile. Le connessioni disponibili sono due HDMI 2.0, una displayport 1.2 e il jack per le cuffie.
10. ASUS ProArt Display PA278QV
Il miglior monitor per grafica e video-editing economico da 27 pollici
Prezzo 344,14 €
L’Asus PA278QV è uno schermo per grafica qualità prezzo per chi cerca nella fascia economica, tra i monitor 27 pollici. Con risoluzione WQHD (2560 x 1440), frequenza di aggiornamento di 75 Hz, possiamo anche pensare a questo prezzo di comprare due di questi monitor per avere una postazione editing con doppio display, soluzione a volte addirittura più comoda rispetto ad un display singolo.
Abbiamo scelto questo modello non solo per il prezzo economico, ma anche perché presenta alcune qualità lodevoli come monitor per grafica, e per lavorare con progetti multimediali.
La riproduzione dei colori resta molto fedele alla realtà, utili per immaginarsi già come saranno le proprie creazioni a progetto finito. Tramite il software ProArt Palette potremo personalizzare il nostro display, in modo da avere un’esperienza unica durante l’editing.
A livello di connettività abbiamo molteplici opzioni tra cui DisplayPort, DVI-D, HDMI e USB, utili per connettere device esterni o per trasferire velocemente i file su un hard disk. Grazie alla tecnologia Eye Care e flicker-free proteggeremo, invece, la nostra vista dall’esposizione dannosa di luce blu.
È ovviamente possibile utilizzare più di uno di questi monitor per realizzare una postazione multi-display, con una scheda video dedicata. Una piccola nota va fatta sulle casse audio integrate che non sono il massimo, meglio affidarsi a delle casse esterne per PC o cuffie dedicate.