
I monitor ultrawide vengono scelti da professionisti, gamer o semplici appassionati che preferiscono un display molto ampio, per affaticare meno la vista e lavorare in maniera più comoda, avendo fisicamente più spazio sullo schermo per visualizzare elementi e finestre.
Le proporzioni molto grandi ed ampi angoli di visuale, anche fino a 178° consentono di svolgere alcune attività in maniera molto più produttiva e comoda. Al momento di scegliere il miglior monitor ultrawide che soddisfi le vostre esigenze è bene accertarsi ed informarsi di quali sono le caratteristiche principali, al fine di fare la scelta più oculata.
Sicuramente la dimensione in pollici determinerà la superficie del monitor che avrete a disposizione. Va tenuto in conto che, dato il rapporto 21:9 il quale è diverso rispetto ad un monitor “tradizionale” generalmente avrete un angolo di visione migliorato mentre lo spazio di svilupperà appunto più in orizzontale.
Se la vostra destinazione di utilizzo sarà principalmente il gaming, allora elementi quali il refresh rate molto alto e l’ampia visuale sono aspetti da tenere un forte considerazione. Se invece il vostro lavoro principale sarà editing fotografico, video o musicale, la risoluzione anziché i valori di aspect-ratio saranno sicuramente fondamentali.
Qualora foste particolarmente sensibili alla performance dell’audio, sappiate che ci sono modelli di monitor ultrawide con soundbar incorporata, così come opzioni di doppio altoparlante al fine di fornire un audio stereo immersivo.
Andiamo dunque a vedere nel dettaglio quali sono i migliori monitor ultrawide di quest’anno.
I migliori monitor ultrawide 2023
1. Samsung Odyssey Neo G9
Il miglior monitor ultrawide
Prezzo 2.133,75 €
Il Samsung Odyssey Neo G9 è il miglior monitor super ultrawide di fascia alta, un 49” ad altissima risoluzione con rapporto 32:9 ottimo per editing di immagini, video e musica. Grazie all’ampia connettività offerta è possibile inoltre connettere altri dispositivi e potenziare la propria produttività.
Lo spazio in orizzontale è davvero molto esteso ed il refresh rate da 240 Hz lo rende perfetto anche per i gamer, rendendo le immagini e le scene d’azioni fluidi e reattive al massimo, grazie ad un tempo di risposta di appena 1ms mbr. La risoluzione massima Ultra WQHD Ultra Wide a 1440p è di 5120 x 1440 pixel e la tecnologia utilizzata è a Mini LED.
Viene fornita con 2 porte USB 3, 2 porte HDMI, una displayport ed un ingresso audio. La tecnologia Quantum dot HDR2000 ed HDR10+ aumenta ancora di più il livello di dettaglio e precisione delle immagini così come dei colori.
L’illuminazione Samsung CoreSync ed il formato curvo consente di lavorare con un ottimo angolo di visione. L’input lag estremamente basso, ovvero di 2 ms, offrirà una precisione di risposta senza precedenti. Questo porterà ad un livello completamente nuovo qualsiasi attività che comporti i video.
La funzione Auto Source Switch+ invece consentirà di rilevare i nuovi dispositivi qualora venissero accesi, passando direttamente e velocemente al nuovo segnale. Grazie alla staffa regolabile è possibile posizionare comodamente il monitor e trovare la posizione perfetta in base alle vostre necessità ed organizzazione della scrivania.
Se cercate il miglior monitor ultrawide senza compromessi, il Odyssey Neo G9 di Samsung è il modello che fa per voi.
2. LG 49WL95C-WE UltraWide 49"
Il miglior monitor sotto i duemila euro
Prezzo 1.314,41 €
Il LG 49WL95C-WE UltraWide 49" è un monitor ultrawide LED IPS professionale perfetto per sostituire un setup a doppio monitor. La risoluzione molto alta e la dimensione del display vi consentiranno di lavorare benissimo sfruttando il formato particolare degli schermi ultrawide.
Le dimensioni di questo ultrawide LED IPS sono di 49” e la risoluzione massima è di 5120 x 1440 pixel, QHD. Il formato 32:9 fornirà un ampissimo spazio che si sviluppa in orizzontale e dunque sarà come avere due monitor uno di fianco all’altro. Il pannello utilizzato è di tipo AH-IPS con profondità dei colori a 10 bit. Tutto questo renderà i colori stessi molto vividi e realistici.
La predisposizione per il fissaggio a muro vi permetterà anche questa opzione, qualora il supporto stand non fosse la soluzione ideale. E’ dotato inoltre di un’ampia connettività composta da porte HDMI, Display Port, USB-C ed USB 3.0.
Questo tipo di monitor è dunque adatto a tutta una serie di professionisti, dai programmatori ai creativi, da chi redige testi a chi fa editing di qualunque tipo. Il design è decisamente elegante, ben curato e ben rifinito. È dotato di doppio speaker da 10 Watt ciascuno, dal suono bilanciato ed equilibrato. Oltre alla predisposizione a muro, il supporto a stand con il quale è fornito consente una buona personalizzazione sia in altezza che in inclinazione.
L’acquisto del LG 49WL95C-WE UltraWide 49" è dunque consigliato a tutti coloro che vogliono fare un investimento di qualità in un monitor ultrawide e capitalizzare al meglio al di sotto dei duemila euro.
3. LG 38GN950 UltraGear
Il monitor ultrawide nanoIPS
Prezzo 1.319,95 €
Il LG 38GN950 UltraGear è un monitor ultrawide professionale di fascia alta dall’ottimo rapporto qualità prezzo, con una buona risoluzione ed un refresh rate ideale sia per attività professionali che come monitor gaming.
Si tratta di uno schermo di dimensioni 38” con formato 21:9 e tecnologia LED nanoIPS. La risoluzione massima è di 3840 x 1600 pixel e refresh rate di 160 Hz. In questa maniera, qualora doveste utilizzarlo per gaming, l’azione e la fluidità delle immagini saranno estremamente rapide. In questo modo, l’esperienza sarà ancora più interattiva ed avvincente.
L’anti glare eviterà che, qualora abbiate il monitor in prossimità di finestre o ambienti molto luminosi, i riflessi complichino la visualizzazione delle immagini. La risposta di appena 1ms aumenta la fluidità delle immagini oltre a fornire dei colori particolarmente ricchi e vividi, con un ampissimo angolo di visione.
Il display consente di alternare diverse modalità di utilizzo, dallo screen split allo Sphere Lightning 2.0 alla modalità di lettura con riduzione della luce blu. Il multitasking dunque è una delle funzionalità portanti di questo modello.
A livello di connettività offre una Display Port, 3x USB 3.0 e due porte HDMI, oltre all’uscita audio multitasking. Lo stand è regolabile e pertanto potrete trovare con facilità l’altezza e l'inclinazione ideale data la vostra postazione.
4. Asus Rog Strix XG49VQ 49"
Il miglior monitor ultrawide sotto i mille euro
Prezzo 879,00 €
Il Asus Rog Strix XG49VQ 49” è il monitor ultrawide migliore sotto i mille euro, particolarmente performante come monitor da gaming, si tratta di un investimento vantaggioso per coloro che vogliono acquistare un monitor curvo di qualità ad un prezzo accettabile.
Questo modello di dimensioni 49” lavora con una frequenza di aggiornamento di 144 Hz dalla quale trarranno particolare beneficio i gamer, dal momento che specialmente nei giochi d’azione, la velocità e la fluidità consentiranno di guadagnare un particolare vantaggio sugli avversari.
L’HDR di alta qualità gestisce una gamma di colori vasta e professionale, i quali opereranno ad alte prestazioni sia in ambito della definizione e qualità dei colori così come del contrasto. L’utilizzo della tecnologia AMD Freesync si traduce in una bassissima latenza, maggiore fluidità di gioco così come una luminosità migliorata.
Le modalità HDR sono più d’una e ciò permetterà ai giocatori di utilizzare quella più consona in relazione al tipo di gioco. Lo Shadow Boost migliora sensibilmente il livello di dettaglio nelle aree delle immagini più scure, aumentando l’illuminazione delle stesse senza però andare in sovraesposizione.
La risoluzione di 3840 x 1080 pixel rende il Rog Strix XG49VQ un monitor ultrawide 49 pollici perfetto per i gamer ed in generale per tutti coloro che cercano un monitor ultrawide curvo 4K sotto i mille euro.
5. MSI Optix MPG341CQR
Il monitor di fascia media ad alta risoluzione
Prezzo --
Il MSI Optix MPG341CQR è uno dei migliori monitor PC con formato ultra wide di fascia media, un modello ad alta risoluzione, con un buon refresh rate e dunque performante sia per gamer che per altre tipologie di professionisti.
La risoluzione massima supportata da questo display di dimensioni 34” è di 3440 x 1440 pixel, il rapporto è di 21:9, la curvatura permette un buonissimo angolo di visione e la tecnologia HDR 400 aumenta il livello di dettaglio di immagini e colori. La frequenza di aggiornamento da 144 Hz, nel caso di utilizzo per gaming, renderà le immagini fluide ed i cambi di scena rapidissimi. Sarà dunque molto utile nei giochi d’azione.
Il filtro luce blu ridurrà gli effetti causati da lunghi utilizzi, anche in caso di modalità lettura. L’altezza è facilmente regolabile al fine di trovare la posizione più consona alla vostra postazione oltre che garantire una corretta postura. E’ inoltre predisposto per il supporto a parete.
I LED IPS RGB forniscono un’ottima performance sulla gamma dei colori, rendendoli vividi e dettagliati ed, in generale, producendo immagini autentiche e coinvolgenti. E’ provvisto di connettività HDMI e 1x Display Port.
Se state cercando un ultrawide di fascia media performante sia per gaming che per attività professionali o tempo libero, le caratteristiche offerte dall’MSI Optix MPG341CQR vi renderanno particolarmente soddisfatti.
6. BenQ EX3501R
Il miglior ultrawide di fascia media qualità prezzo
Prezzo --
Il BenQ EX3501R è uno schermo ultrawide da 35 pollici con aspect ratio 21:9, la curvatura 1800R garantisce un buonissimo angolo di visione così come massimizza il comfort per l’utilizzatore, immergendolo nelle immagini ad alta definizione.
Lavora infatti a risoluzione 3440 x 1440 pixel ed offre la tecnologia HDR, migliorando la luminosità ed il contrasto. In questo modo la performance visiva verrà potenziata sensibilmente.
La tecnologia Brightness Intelligence Plus migliorerà nettamente la resa della luminosità e la temperatura del colore del monitor, rendendola adattiva e dunque ottimizzata a seconda delle situazioni. Sarà possibile regolare altezza ed inclinazione del monitor al fine di trovare il miglior comfort per l’utilizzatore e per mantenere una postura corretta.
L’utilizzo della funzionalità FreeSync renderà il gaming fluido ed armonioso, occupandosi di eliminare i frame interrotti ed il tearing improvviso. La frequenza di aggiornamento a 100 Hz fornirà una reattività dello schermo sufficiente per godere al meglio anche i videogiochi d’azione più frenetici.
La connettività USB-C assicura infine un trasferimento dati velocissimo, così come video in 2K.
7. Huawei MateView GT 34''
Ampio refresh rate e curvatura
Prezzo 753,99 €
Il monitor ultrawide Huawei MateView GT 34'' si distingue nella fascia entry level per lo straordinario rapporto qualità prezzo. Le caratteristiche sono difatti quasi di categoria superiore nonostante l’ammontare dell’investimento sia da fascia economica. Particolarmente apprezzabile nelle prestazioni per gaming, può comunque essere utilizzato con soddisfazioni per altre attività.
Si tratta di un modello da 34” con risoluzione 3440 x 1440 pixel, aspect ratio di 21:9 ed una curvatura ampia 1500R. L’angolo di visione è ampio così come il coinvolgimento dell’utente. La frequenza di aggiornamento di 165 Hz offrirà una reattività delle immagini davvero buona, così da aumentare la sensazione di interattività soprattutto nei giochi frenetici, dove le immagini cambiano continuamente ed a grande velocità.
Un aspetto molto interessante e non comune, specialmente in questa fascia di prezzo è rappresentato dall’attenzione posta al comparto audio. Lo stand del monitor è infatti una soundbar da 5W con doppio altoparlante e controlli touch: questo, oltre ad offrire un audio di qualità e dunque migliorare l’esperienza utente, fornirà il massimo dei controlli sonori, per un coinvolgimento ancora più grande.
A livello di connettività offre porte USB-C, HDMI, DisplayPort ed un’uscita jack audio. Saranno dunque molte le opzioni a disposizione per potenziare le connessioni ed interfacciare il vostro monitor con altri dispositivi.
Nella fascia entry level dei monitor ultrawide, lo Huawei MateView GT 34'' è uno dei modelli migliori, ad un prezzo eccezionale offre infatti una serie di accorgimenti audio e video che renderanno la vostra esperienza visiva ed uditiva unica.
8. Acer Nitro XV340CK
Il monitor ultrawide economico per gaming
Prezzo 721,50 €
L’Acer Nitro XV340CK è un monitor ultrawide economico ideale per gaming, con dimensioni generose, una buona frequenza di aggiornamento ed un ottimo tempo di risposta, caratteristiche che consentono di migliorare drasticamente l’esperienza di gioco.
Si tratta di un display di dimensioni 34 pollici e tecnologia IPS HDR, risoluzione QHD da 3440 x 1440 pixel ed un refresh rate di 144 Hz. Queste caratteristiche, unite ad una bassissima risposta del pixel di solo 1 ms assicureranno una buonissima fluidità e reattività delle immagini. Il supporto HDR10 porta l’immagine a livelli elevati, offrendo un contrasto intenso ed ottimizzato così come estende la gamma dei colori significativamente. Tutto ciò al fine di riprodurre una visuale realistica ed autentica.
L’impiego di tecnologie flickerless e protezione dalla luce blu eviteranno il fastidioso problema dello sfarfallio così come ridurranno gli effetti causati dalle sessioni prolungate davanti al monitor. Inoltre, viene utilizzata la tecnologia visual response boost ed in questa maniera verranno eliminate le sfocature, sempre con il fine di migliorare l’esperienza di gioco.
Grazie al FreeSync non dovrete preoccuparvi dell’effetto screen tearing dal momento che i fotogrammi verranno sincronizzati al meglio con la scheda grafica. La scelta di un design zeroframe offre all’utente un’immagine immersiva ed una visuale libera, aumentando la sensazione di coinvolgimento ed interattività.
Consigliamo l’acquisto dell’Acer Nitro XV340CK a tutti coloro che stanno cercando un monitor ultrawide economico da destinare principalmente ad attività di gaming.
9. AOC CU34G2/BK
Il monitor entry level ad ampia curvatura
Prezzo 409,00 €
Nella fascia economica dei monitor ultrawide troviamo l’AOC CU34G2/BK, un display dalle dimensioni generose, ad alta risoluzione ed ampia curvatura, un modello sufficientemente versatile per un uso privato o semi-professionale, così come per un buon livello di gaming.
Le dimensioni di questo schermo sono di 34” e la risoluzione massima è di 3440 x 1440 pixel. Il refresh rate a 100 Hz consentirà ai gamer di usufruire di una buona reattività delle immagini, specialmente nei giochi d’azione, migliorando l’esperienza ed il coinvolgimento così come l’interattività. Il tempo di risposta dei pixel è di appena 1 ms il che si traduce in velocità, senza visualizzare strisciate sul display. Beneficerete al massimo dunque delle azioni rapide e dei cambi d’immagine frenetici.
La curvatura 1500R coinvolge l’utente ancora di più oltre che offrire un ottimo angolo di visione. Da un punto di vista di design è ben curato, oltre che frameless, offrendo dunque il 100% dell’immagine a disposizione. È flicker safe il che significa che utilizza una tecnologia apposita per contrastare lo sfarfallio.
Regolabile in altezza ed inclinazione, oltre che montabile a parete, permetterà a chiunque di trovare la collocazione adatta a seconda della propria postazione. La connettività fornisce porte USB, HDMI e Display Port.
L’elevato contrasto e la luminosità riproducono immagini dai colori vividi e sgargianti e dai neri intensi, mantenendo un buon livello di dettaglio. A tutti coloro che cercano un ultrawide entry level performante consigliamo l’AOC CU34G2/BK.
10. LG 29WL50S UltraWide 29"
Il miglior monitor ultrawide economico
Prezzo --
Il LG 29WL50S UltraWide è il miglior monitor ultrawide economico, con un display da 29” con rapporto 21:9, tecnologia LED IPS HDR, ed ha una risoluzione massima di 2560 x 1080 pixel. La frequenza di aggiornamento è di 75 Hz e può quindi essere usato anche per gaming a livello amatoriale.
È provvisto di doppio altoparlante il quale consente di riprodurre l’audio in stereo. Utilizza una tecnologia che contrasta il flickering così come il riflesso. Potrete dunque collocarlo in qualsiasi punto della vostra casa o ufficio.
Il tempo di risposta di 5ms e la tecnologia AMD FreeSync si occupano di fornire una velocità e fluidità delle immagini sufficientemente scorrevoli un po' in tutte le situazioni. Lo schermo consente il multitasking dal momento che può essere usato in modalità lettura, split view e luce blu ridotta.
A livello di connettività offre 2x HDMI hdcp ed un’uscita audio multitasking. Degno di nota il contrasto offerto da questo monitor che, per la fascia economica è sicuramente peculiare. Si apprezzano infatti dei neri intensi così come una luminosità forte ma precisa.
Se dunque volete spendere il meno possibile e passare ad un monitor ultrawide, l’LG 29WL50S UltraWide 29" è una scelta consigliata.