I 10 Migliori Monitor Portatili 2021

Per gaming, lavoro o intrattenimento, ecco la guida all’acquisto con i migliori monitor portatili qualità prezzo da acquistare, dai modelli premium a quelli più economici.

miglior monitor portatile

Un monitor portatile è utile per diverse situazioni. È comodo per lavorare con il notebook utilizzando un secondo schermo in mobilità, per portare la console in vacanza e giocare fuori casa, oppure per chi usa un mini-PC abitualmente.

La crescente presenza della tecnologia USB-C (che rende possibile passare sia il video che l’alimentazione) è uno dei motivi per cui i monitor portatili stanno diventando sempre più popolari. In questo modo non si necessita di un’alimentazione esterna, e possiamo mandare il segnale video al display senza dover avere a disposizione prese di corrente.

Uno schermo portatile va scelto con attenzione, in base all’uso che intendete farne. È necessario specificare che il budget sarà naturalmente commisurato alla qualità visiva e al livello di prestazioni.

Le caratteristiche di cui tener conto sono innanzitutto la grandezza dello schermo (misurata in pollici), la risoluzione, il peso, la qualità visiva, la connettività, gli altoparlanti integrati, il tipo di alimentazione e il livello di personalizzazione del menù.

Per utilizzo gaming con console e con PC, inoltre, esistono anche altre specifiche importanti, come i tempi di risposta, la frequenza di aggiornamento, e la presenza o meno di tecnologia a frequenza variabile.

Vediamo quindi quali sono i migliori monitor portatili da acquistare nel 2023, dai top di gamma ai più economici, con le rispettive caratteristiche tecniche e suddivisi per tipologia di utilizzo.

UPERFECT Monitor Portatile da Gioco

1. UPERFECT Monitor Portatile 4k

Il miglior monitor portatile per gaming con PC e console

  • Tempo di risposta ottimo
  • Risoluzione 4k
  • USB-C e mini HDMI
  • Prezzo

L’UPERFECT è un monitor portatile HDMI e USB-C di fascia alta, con risoluzione 4k e tempo di risposta 3ms, molto adatto sia per giocare con la console da gaming che per lavorare con il notebook ed estendere la superficie di lavoro. Buono quindi anche per montare video a definizione UltraHD, per ritocco fotografico con Photoshop e per la grafica professionale.

La definizione di questo monitor portatile è 4k (2160x3840 pixel), e la dimensione dello schermo è 15.6 pollici. Questa risoluzione è ottima per rilevare tutti i dettagli di un progetto grafico, oppure per giocare con le ultime console che mandano un segnale Ultra HD. E il monitor è anche facilmente trasportabile nella borsa del laptop grazie al suo profilo molto sottile e peso contenuto.  

C’è un tempo di risposta molto rapido, funzionalità HDR per gamma dinamica estesa, e tecnologia integrata FreeSync per variare la frequenza di aggiornamento in concerto con le schede video AMD. La luminosità è molto buona, per utilizzarlo anche in zone illuminate senza perdere in contrasto e definizione.

Se colleghiamo il monitor ad una console tramite la presa HDMI (servirà un cavo da HDMI a mini-HDMI) dovremo collegare il monitor alla presa di corrente, mentre se lo utilizziamo con un laptop provvisto di uscita USB-C, potremo alimentare il monitor attraverso quest’ultima, e allo stesso tempo passare l’immagine. Sul monitor c’è inoltre un’uscita audio per collegare le cuffie, o un sistema di altoparlanti esterno.

UPERFECT 15,6''

2. UPERFECT Monitor Portatile Full HD

Eccellente monitor 1080p

  • Versatilità di connessioni
  • Luminosità elevata
  • Rapporto qualità prezzo eccezionale
  • Non adatto per gaming in 2k o superiore

Prezzo 169,98 €

Questo monitor portatile Full HD da 15,6 pollici è l’ideale per molte occasioni. Offre ottima versatilità di connessioni ed una qualità immagine veramente buona. Lo consigliamo per lo smartphone, per la console e per il laptop.

Il pannello è di tipo IPS, con angoli di visione allargati ed una qualità dei colori molto apprezzabile. La risoluzione 1920x1080 è davvero ottima per questo tipo di schermo, ci permette di godere a pieno di contenuti video in Full HD ad alta definizione. La luminosità è elevata, se lo utilizziamo all’aperto o in una stanza illuminata lo schermo si vede comunque bene.

Può essere utilizzato sia in posizione orizzontale che verticale, va quindi benissimo anche per coloro che necessitano di ruotare l’immagine a 90° in modalità portrait.

Ci sono tutte le porte che comunemente servono in questo tipo di prodotto: c’è la porta HDMI, la porta USB-C, la DisplayPort e la mini DisplayPort.

Leggero e fornito di custodia protettiva come quella dei tablet, che può funzionare anche da stand, è comodissimo da infilare nello zaino per uscire. Il design è piatto, per portare via pochissimo spazio quando si viaggia.

C’è una presa audio per le cuffie, e ci sono altoparlanti integrati da 2W per ascoltare i contenuti video direttamente dal monitor portatile.

HP Elite S14

3. HP Elite S14

Schermo per PC portatile con risoluzione Full HD

  • Facilmente trasportabile
  • Necessita di un solo cavo
  • Display IPS Full HD antiriflesso
  • Scarsa luminosità
  • Solo compatibile con USB type C

HP Elite S14 è il miglior monitor USB per PC portatile sul mercato, nonché la soluzione ideale per uso lavorativo o intrattenimento. Grazie alle dimensioni compatte e ad un peso di solo 1 kg, risulta estremamente facile e leggero da trasportare.

Inoltre, a differenza di molti altri monitor, supporta la ricarica USB di tipo C, rendendo possibile l’utilizzo di un solo cavo per il passaggio sia del segnale video, sia per l’alimentazione.

Il pannello IPS antiriflesso e la retroilluminazione LCD, lo rendono in grado di garantire la maggior produttività possibile. Il display da 14 pollici, con ottimi angoli di visione, presenta anche un modesto tempo di risposta di 5 millisecondi, buono per alcune tipologie di giochi.

Un tasto dolente riguarda la luminosità massima di 200cd/m2. Infatti, se si è in un ambiente con buona illuminazione, il monitor tende ad essere abbastanza opaco, diminuendo così la qualità visiva.

Guardando invece le altre prestazioni, è possibile affermare l’eccellente qualità dello schermo anche grazie alla presenza della funzione di riduzione della luce blu, che protegge gli occhi, rendendo l’immagine più rilassante.

Infine, altra importante caratteristica è la presenza di una comoda copertura pieghevole, che funge anche da supporto. Infatti, quando il monitor non è in uso è possibile usufruirne per proteggerlo ed evitare che si sporchi.

ASUS ZenScreen MB16AC

4. ASUS ZenScreen MB16AC

Miglior monitor portatile per casa e ufficio

  • Ottimo come secondo monitor
  • Leggero e comodo da spostare
  • Orientamento dell’immagine automatico
  • Non è un monitor touch screen
  • Discreta luminosità
  • Discreto rapporto qualità prezzo

L’ASUS ZenScreen è il miglior monitor portatile per laptop per uso professionale e risulta essere perfetto per chi desidera costruire una postazione con un secondo monitor a casa o in ufficio.

Nonostante la solida e compatta costruzione in metallo, questo monitor per PC portatile è leggero e comodo da spostare, pesa soli 800 grammi. Il monitor portatile possiede, inoltre, una soluzione a segnale ibrido, che con il supporto USB di tipo A e tipo C, fa in modo che sia compatibile con la maggior parte dei PC portatili per il passaggio del segnale e dell’alimentazione con un solo cavo.

Luminosità e contrasto non sono eccezionali, ma i veri punti di forza sono l’orientamento automatico dell’immagine e l'angolo di visione, oltre al filtro ASUS Blue Light disponibile in ben 4 funzioni, adatte ad ogni evenienza.

In particolare si apprezzano molto il design slim e la leggerezza, che lo rendono comodamente trasportabile nella borsa del laptop e velocemente configurabile come postazione di lavoro in mobilità o per presentazioni professionali durante un meeting.

Lenovo Thinkvision M14

5. Lenovo Thinkvision M14

Monitor PC portatile qualità prezzo

  • Monitor portatile ultra leggero e sottile
  • Buona luminosità e capacità antiriflesso
  • Dotato di supporto regolabile incorporato
  • Poche impostazioni di personalizzazione del display
  • Non possiede altoparlanti incorporati

Prezzo 292,99 €

Con un display da 14 pollici e una risoluzione massima in FullHD, Lenovo Thinkvision M14 rappresenta il miglior monitor esterno portatile per qualità prezzo. Il suo più grande pregio è sicuramente la trasportabilità, dovuta al design in plastica, che lo rende ultra leggero (570g) e molto sottile.

Visto il tempo di risposta di 6ms, questo monitor portatile risulta essere più adatto ad un uso professionale e di editing, piuttosto che al gaming. Il Thinkvision M14 rappresenta la soluzione perfetta per chi desidera lavorare anche in viaggio.

Il pezzo forte di questo monitor portatile è sicuramente il supporto regolabile incorporato che funge da cavalletto. Il monitor è infatti personalizzabile con un’angolazione da -5 a 90°, inoltre, il supporto è a comparsa, dando la possibilità di utilizzarlo anche in posizione verticale.

L’unico difetto che è possibile riscontrare sono le poche impostazioni di personalizzazione del display. Tuttavia, è questo stesso fatto a renderlo molto intuitivo e bello in ottica di design.

Spostando invece lo sguardo ai lati del monitor portatile è possibile notare 2 porte di tipo C, che ne consentono l’utilizzo senza necessitare di un alimentatore esterno, e uno slot per lucchetto Kensington, ottimo in ottica di sicurezza.

In definitiva, ci sentiamo di consigliare Lenovo Thinkvision M14 a tutti quegli utenti che sono alla ricerca di uno schermo portatile di medie prestazioni e dal prezzo vantaggioso.

MSI Optix MAG161V

6. MSI Optix MAG161V

Il miglior monitor portatile sotto i 300 euro per console gaming

  • Ottimizzazione gamma di colori
  • Display ampiamente personalizzabile
  • Tempo di risposta di 1ms
  • Scarsa luminosità
  • Difficoltà di sincronizzazione sotto i 60Hz
  • Supporto difficilmente regolabile

Prezzo 361,49 €

Se state cercando un monitor portatile da gaming, sottile, e con una qualità FullHD adatta per giocare con la console, MSI Optix MAG161V è un’opzione interessante.

Ci sono svariate impostazioni di personalizzazione del display, che unite alla gamma di colori ottimizzata per l’esperienza di gioco, creano una combo perfetta. Il peso è di soli 900 grammi, rendendo il MSI Optix MAG161V estremamente comodo da trasportare.

Uno dei pochi difetti che si evincono è probabilmente la scarsa luminosità di soli 180 nit, che passano però in secondo piano con la presenza di 1 solo millisecondo come tempo di risposta. Questa ultima caratteristica è infatti riscontrabile soltanto nei monitor per PC top di gamma, e dimostra appunto una predisposizione per il gaming.

In termini di connettività è dotato sia di un entrata USB di tipo C che di una porta mini-HDMI. Inoltre, a differenza di alcuni suoi competitor sono presenti due altoparlanti ai lati del monitor, ideali anche per la visione di un film e contenuti multimediali in compagnia.

Ultima caratteristica da analizzare è il supporto in pelle, integrato da MSI. Esso risulta difficilmente regolabile a livello d’inclinazione, ed esistono solo i vari livelli predisposti dalle pieghe del supporto. Con un po’ di pazienza, siamo sicuri comunque troverete l’inclinazione giusta.

Decisamente un monitor versatile, dal design piacevole e con un discreto di livello di prestazioni, il display MSI è tra i migliori monitor portatili per intrattenimento.

ASUS MB169B+

7. ASUS MB169B+

Il miglior monitor portatile per presentazioni d’ufficio

  • Schermo antiriflesso
  • Ampio angolo di visione
  • Rotazione automatica del display
  • Tempo di risposta lento
  • Qualità cromatiche migliorabili

Se siete interessati ad uno schermo di media qualità, adatto soprattutto a frequenti spostamenti per uso d’ufficio e presentazioni, l’ASUS MB169B+ potrebbe essere la risposta migliore alle vostre esigenze. Questo display da 15.6 pollici rappresenta, infatti, il miglior monitor portatile per chi viaggia per lavoro, sia in termini di comodità, con un peso di soli 800 grammi, che di qualità immagine.

Ci piace il design moderno, esteticamente convincente, con delle ottime finiture metalliche. Il monitor, essendo dotato di 2 porte HDMI e una porta USB 3.0, non necessita di alimentazione esterna. Difatti, con un solo cavo che andrà collegato al dispositivo primario è possibile svolgere tutte le operazioni di connessione.

Il principale difetto è il tempo di risposta alto di 14 millisecondi. Per questo non lo consigliamo come gaming monitor, ma solo a chi necessità di effettuare presentazioni mobili, o come secondo schermo per il laptop.

Con il suo schermo antiriflesso Full HD, un ampio angolo visione e la rotazione automatica impostabile con il software EzLink Utility, il monitor portatile ASUS rappresenta un’ottima soluzione per rapporto qualità prezzo.

AOC I1659FWUX

8. AOC I1659FWUX

Monitor portatile IPS full hd per lavoro

  • Precisione e nitidezza dei colori
  • Ampio angolo di visione
  • Rotazione automatica
  • Tempo di risposta alto
  • Abbastanza pesante
  • Scala di grigi migliorabile

Prezzo 166,39 €

Se cercate un monitor portatile da usare come secondo schermo, per lavoro o intrattenimento, l’AOC I1659FWUX è la soluzione ideale per chi cerca un modello economico con prestazioni ideali per uso moderato.

Con la custodia in pelle inclusa che dona un tocco di professionalità e la risoluzione Full HD del display IPS da 15.6 pollici, lo schermo dell’azienda taiwanese si classifica tra i migliori monitor portatili economici. Con delle buone qualità cromatiche, ma una scarsa luminosità, il monitor risulta però poco adatto all’editing e al gaming.

Nonostante il peso di circa 1.5 kg, grazie al design e allo spessore, lo schermo risulta facile e comodo da trasportare, soprattutto per chi è solito a compiere frequenti spostamenti. Inoltre, dispone di una porta USB che unita al software indispensabile MyConnect di AOC, permette l’immediata connessione con un altro dispositivo, senza necessitare di un’alimentazione aggiuntiva.

Sul retro del monitor portatile, abbiamo poi un piedistallo pieghevole integrato che consente un’inclinazione da -15 a 30°. Il tutto va poi sommato alla presenza della rotazione automatica dello schermo, utile nel caso di presentazione di progetti lavorativi.

In definitiva, si può dire che questo schermo portatile rappresenti la soluzione ideale per chi desidera avere un dispositivo da portare sempre con sé, possiede un budget limitato, ma non vuole comunque rinunciare alla qualità visiva delle immagini.

Thinlerain 13.3

9. Thinlerain 13.3

Il miglior monitor portatile economico per gaming

  • Due ingressi HDMI
  • Ottima esperienza visiva
  • Abbastanza pesante

Se cerchi uno schermo portatile entry level per giocare, il Thinlerain 13.3 è il miglior monitor portatile economico per gaming in Full HD.

 Con un prezzo altamente competitivo e uno schermo IPS FullHD, questo modello risulta adatto sia a viaggi di lavoro che al gioco. È compatibile con tutti i sistemi operativi ed anche con le varie console gaming.

Lo schermo portatile è compatto ed offre un’ottima esperienza visiva, con un contrasto di 800:1, una luminosità di 350-nit e 178° di angolo visione, buono quindi anche per gaming in compagnia. Inoltre, il tempo di risposta è di appena 5 millisecondi.

Ultimo dato da non tralasciare è la presenza di Dual HDMI, con la conseguente possibilità di collegare anche due dispositivi contemporaneamente. Quest’ultima opzione risulta ottima per chi utilizza il monitor portatile durante viaggi di lavoro, per effettuare delle presentazioni.

Hannspree HT 225 HPB Touch Monitor

10. Hannspree HT 225 HPB Touch Monitor

Monitor portatile touch di grandi dimensioni

  • Funzionalità touch
  • Risoluzione Full HD
  • Dimensioni e peso

Prezzo 263,89 €

Il monitor Hannspree HT 225 HPB è un modello da 21 pollici che consigliamo a chi desidera un monitor portatile da tenere in ufficio, o per l’attività commerciale. Le dimensioni sono più grandi ed importanti rispetto agli altri modelli in classifica, a parte questo è il miglior monitor portatile touch, funzionalità che si rende utile per molte applicazioni.

La superficie dello schermo è resistente ai graffi, quindi adatto anche per luoghi pubblici, reception e didattica. Ed essendo la tecnologia touch di tipo capacitivo, possiamo anche usarlo con più dita, come lo smartphone.

La qualità dell’immagine è buona, con risoluzione Full HD 1080p pienamente supportata. Ed essendo questo uno schermo IPS potremo vedere bene i contenuti da molte angolazioni. La luminosità è adatta anche per ambienti illuminati.

Ci sono tre opzioni di connettività: HDMI, DP e VGA. Lo stand integrato è ampiamente pieghevole dai 15 ai 70 gradi, per trovare l’inclinazione giusta per le diverse esigenze. Si può anche posizionare ad un inclinazione comoda per usare il touch screen e digitare sulla tastiera virtuale. Può essere usato anche in verticale per riprodurre l’immagine in portrait.

Se eventualmente lo volessimo posizionare su una staffa VESA, sul retro del monitor troviamo il relativo supporto per gli attacchi.