I 10 Migliori Monitor per PS5 del 2023

In questa classifica trovi i migliori monitor specificatamente selezionati per la PS5 da acquistare oggi, dai modelli professionali compatibili con refresh rate 120 Hz, agli entry level 60 Hz, con risoluzione sia 4K che Full HD.

miglior monitor per ps5

Sei finalmente riuscito ad acquistare una PS5 e adesso stai cercando il monitor da gioco giusto da abbinare a questa console?

Un monitor da gaming per l’ultima console gaming Sony lascia esprimere al meglio tutte le potenzialità della Playstation 5, permettendoti di ottenere un’esperienza di gioco realistica e coinvolgente. Vediamo brevemente i parametri da osservare prima di compiere la scelta.

Risoluzione

La PS5 supporta una risoluzione massima di 3840 x 2160 pixel (4K UHD). I monitor 4K sono quindi quelli che mostrano un maggiore livello di dettaglio delle immagini. L’alta risoluzione è percepibile in particolare scegliendo uno schermo di grandi dimensioni.

I monitor 1080p (Full HD) invece hanno prezzi più accessibili e su diagonali non troppo estese (27’’ o meno) danno comunque buoni risultati.

La PS5 non supporta la risoluzione 1440p, se proprio hai intenzione di scegliere un monitor di questo tipo (magari perché lo userai anche con il PC), orientati su modelli in grado di gestire il downscaling dal 4K.

Frequenza di aggiornamento

La frequenza di refresh massima supportata dalla PS5 è di 120 Hz (dipende anche dal gioco).

Per raggiungere i 120 fps in game è necessario scegliere un monitor con refresh rate di almeno 120 Hz (monitor con frequenze più elevate, pensati per giocare su PC, si fermano comunque a questo valore quando usati con una Playstation 5).

Ti consigliamo uno schermo con alta frequenza di aggiornamento soprattutto se giochi a livello competitivo online e/o a titoli dove è richiesta un’ottima reattività. La maggior parte dei monitor (e dei televisori) si ferma a 60 Hz, che è il valore standard, e vanno comunque bene per giochi come RPG, avventura ecc.

Porta HDMI

I migliori monitor gaming per PS5 sono dotati di porta HDMI 2.1, che consente il gaming in 4K a 120 Hz, e di sfruttare l’HDR. HDMI di versioni precedenti hanno caratteristiche diverse, ad esempio il 2.0 supporta comunque il 4K, ma solo a 60 Hz.

I Migliori Monitor per PS5: Classifica

MSI Optix MPG321UR-QD

1. MSI Optix MPG321UR-QD

Il miglior monitor per PS5 4K

  • Qualità immagine eccezionale
  • Ottimizzato per il gaming
  • Performance HDR
  • Costoso

Prezzo 1.103,91 €

Il miglior monitor per gaming su Playstation 5 è MSI Optix MPG321UR-QD, un 32 pollici che regala immagini davvero splendide, con colori vividi ed un eccellente livello di dettaglio. È il modello che consigliamo a chi ha un buon budget a disposizione e vuole godersi al 100% le partite sulla sua console gaming di ultima generazione.

Il pannello è un IPS con tecnologia Quantum Dot, la stessa che troviamo sui televisori di fascia alta; le immagini riprodotte risultano estremamente realistiche, con splendidi colori e un ottimo livello di contrasto. MSI Optix ha una risoluzione 4K e una frequenza di refresh massima di 144 Hz; utilizzando la console mode, il monitor adatta le sue impostazioni alle specifiche della PS5, mostrando immagini fluide a 120 Hz. L’input lag è basso, solo 1 ms, per fornire il massimo del vantaggio competitivo a chi gioca online a titoli come shooter o simili.

MSI Optix MPG321UR-QD è dotato di due porte HDMI 2.1 che ti permettono di giocare in 4K @ 120 Hz a tutti i titoli supportati. Il monitor ha la base regolabile in altezza per consentire il posizionamento ottimale in base alle caratteristiche fisiche del giocatore e a quelle della sua postazione.

Sul retro, sono presenti una serie di luci LED colorate che possono essere personalizzate oppure lasciate cambiare automaticamente in base alle immagini mostrate a schermo, un modo perfetto per ricreare un’atmosfera suggestiva quando si gioca al buio.

Gigabyte Aourus FO48U

2. Gigabyte Aourus FO48U

Monitor da gaming OLED di grandi dimensioni

  • Immagini davvero molto belle
  • Refresh rate 120 Hz e basso input lag
  • Dimensioni
  • Prezzo elevato
  • Luminosità non altissima

Prezzo 917,53 €

Il miglior monitor per PS5 per chi vuole giocare su schermo grande è Gigabyte Aourus FO48U. Si tratta di un 48’’ OLED che non ti farà rimpiangere il televisore del salotto; grazie alle sue dimensioni generose è perfetto anche per chi gioca sul divano, o comunque non necessariamente alla scrivania a distanza ravvicinata.

Questo schermo misura per l’esattezza 47,53 pollici e si vede bene anche se non ci si siede molto vicini. È un OLED con risoluzione 4K UHD: le immagini che mostra sono davvero realistiche e dettagliate, con neri profondi che restituiscono un eccellente senso di profondità e permettono di vedere perfettamente ogni dettaglio anche nelle zone d’ombra o nei dungeon, dove invece monitor da gioco più economici non riescono a garantire lo stesso livello di visibilità.

Rispetto ad un classico TV OLED questo Gigabyte Aourus FO48U ha delle specifiche che ne rivelano la principale vocazione: il gaming. Ha un refresh rate di 120 Hz, ideale per la PS5, e un input lag molto basso.

È dotato di 2 porte HDMI 2.1 proprio per essere collegato alle console gaming di ultima generazione e permettere il gioco in 4K @ 120 Hz. Tra le altre caratteristiche pensate per i videogiocatori, lo stabilizzatore di mira, che grazie ad una riduzione del motion blur (quell’effetto di sfocato che si vede quando vengono mostrate immagini in rapido movimento) durante il gioco, permette di ottenere il massimo della precisione quando si gioca a FPS o titoli di genere simile.

ASUS TUF Gaming VG28UQL1A

3. ASUS TUF Gaming VG28UQL1A

Tra i monitor per PS5 da 28 pollici preferiti dai videogiocatori

  • Rapporto qualità prezzo positivo
  • Ottimo livello di dettaglio delle immagini
  • Resa colore
  • Il livello di contrasto poteva essere migliore

Prezzo 619,99 €

Uno dei migliori monitor per PS5 di fascia alta è ASUS TUF Gaming VG28UQL1A, un modello da 28 pollici adatto a tirare fuori il massimo da una console di ultima generazione grazie alla sua ottima risoluzione e all’alto refresh rate.

Monta un pannello IPS con risoluzione 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel): le immagini riprodotte risultano estremamente dettagliate, con colori piacevoli e un buon livello di luminosità. Il livello di contrasto poteva essere leggermente migliore, se si gioca in un ambiente illuminato si può perdere qualche dettaglio nelle scene più scure, ma non è un assolutamente un difetto così percepibile.

La frequenza di refresh massima supportata è di 144 Hz (120 Hz su PS5 e altre console gaming di ultima generazione) e il tempo di risposta, ridottissimo, è di 1 ms. Le immagini mostrate durante il gioco sono prive di fenomeni di ghosting e tearing, risultando sempre estremamente nitide anche durante i movimenti più rapidi.

ASUS TUF Gaming VG28UQL1A ha due porte HDMI 2.1 che possono essere usate per il collegamento alla PS5, permettendo il gioco in 4K a 120 fps. Ci sono anche 2 ulteriori porte HDMI 2.0, per collegare altri device o console più datate. Segnaliamo che, contrariamente alla maggior parte dei monitor e televisori, questo modello ha un sistema audio integrato abbastanza performante, una buona notizia per chi solitamente usa le cuffie, ma qualche volta si trova a giocare una partita con accanto un amico.

LG 27GP950

4. LG 27GP950

Un valido monitor PS5 4K 27 pollici

  • Pensato per console next gen
  • Ottime prestazioni
  • Qualità immagine elevata
  • Qualche riflesso

Un altro ottimo monitor 4K per PS5 è LG 27GP950, modello che suggeriamo a chi gioca in una postazione abbastanza compatta, ad esempio su una scrivania. A distanza ravvicinata è infatti più facile apprezzare sui 27 pollici l’eccellente livello di dettaglio offerto dalla risoluzione UHD.

LG 27GP950 ha un pannello Nano IPS che mostra delle belle immagini dai colori vibranti e fedeli a prescindere dagli angoli di visione. Ha un refresh rate di 144 Hz, dunque su console sarà possibile ottenere i 120 fps massimi supportati (ovviamente dipende anche dal titolo di cui si parla) per avere immagini fluide e nitide. L’input lag è basso, 1 ms, e perfetto per il gaming perché consente di visualizzare all’istante sullo schermo ogni mossa tua e degli avversari.

Ci sono 2 porte HDMI 2.1, utilizzandole con il giusto cavo per collegare la console si potrà giocare a risoluzione Ultra HD e raggiungendo i 120 fps nei titoli che lo permettono.

Un aspetto meno entusiasmante di questo monitor gaming riguarda la gestione dei riflessi, se si ha la una fonte di luce posizionata in modo sfavorevole la visibilità peggiora; un aspetto da considerare soprattutto per chi magari ha una postazione in soggiorno o con una finestra alle spalle.

Samsung Gaming Monitor Odyssey G7

5. Samsung Gaming Monitor Odyssey G7

Monitor 4K per gaming a 120 fps su PS5 dal buon prezzo

  • Buon rapporto prezzo/prestazioni
  • Ottimizzato per gaming
  • Performance al buio

Prezzo 1.159,30 €

Samsung Gaming Monitor Odyssey G7 è un monitor da gaming di buona qualità che offre tutte le caratteristiche necessarie per giocare al meglio su PS5 ad un prezzo intorno ai 700 euro, che è decisamente interessante.

Abbiamo un pannello da 28 pollici di tipo IPS con una risoluzione di 3840 x 2160 pollici (4K UHD) e un refresh rate di 144 Hz. Queste specifiche permettono di ottenere la massima resa durante il gaming su console come la PS5, arrivando ai 120 Hz anche in 4K (grazie ai due ingressi HDMI 2.1 a cui collegare la Playstation).

Il monitor Samsung Odyssey G7 ha un tempo di risposta di 1 ms, il tempo che impiega per mostrare a schermo le immagini inviate dalla console è praticamente inesistente. Ottima anche la gestione del movimento, con sequenze riprodotte perfettamente e in modo naturale anche durante i momenti più frenetici, senza che si assista ad fenomeni come il motion blur (quella sorta di sfocatura a cui si assiste quando vengono mostrate scene a schermo in rapido movimento).

Sul retro del Samsung Gaming Monitor Odyssey G7 troviamo una serie di luci colorate personalizzabili, che contribuiscono a ricreare un’atmosfera d’effetto nella stanza in cui si gioca. Meglio però evitare di giocare in un ambiente completamente buio, il livello di contrasto non è altissimo e il risultato visivo in queste condizioni non è il più entusiasmante.

BenQ MOBIUZ EX2710

6. BenQ MOBIUZ EX2710

Il miglior monitor Full HD per PS5

  • Per giocare a 120 Hz @1080p
  • Response time ridotto
  • Buon prezzo
  • Solo gioco in Full HD

Per chi gioca online a titoli competitivi e non ha un budget altissimo, il miglior monitor per Playstation 5 è BenQ MOBIUZ EX2710. Rinunciando ad avere una risoluzione altissima (che comunque su un pannello non grandissimo e per titoli online come Rocket League, Fortnite o Destiny 2 non è così importante), puoi portare a casa questo monitor per PS5 144hz a meno di 300 euro.

Lo schermo misura 27’’ e monta un pannello IPS con risoluzione 1920 x 1080 pixel, ma le caratteristiche a cui vale la pena prestare attenzione sono altre, ovvero i 144 Hz di refresh rate (con PS5 si arriverà a 120 Hz) e il tempo di risposta di solo 1 ms. Siamo di fronte ad un monitor che va bene anche per chi gioca online a FPS, battle royale e ad altri titoli competitivi. Le immagini mostrate sono nitide e anche i dettagli nelle zone buie risultano facilmente visibili grazie al buon livello di contrasto.

La dotazione di porta di BenQ MOBIUZ EX2710 include 2 HDMI 2.0, una porta display e un jack audio per le cuffie. Segnaliamo anche che il monitor è completamente regolabile (anche in altezza), caratteristica che non sempre troviamo su prodotti in questa fascia di prezzo e che gli permette di adattarsi a qualsiasi tipo di postazione di gioco.

BenQ ZOWIE XL2411K

7. BenQ ZOWIE XL2411K

Il miglior monitor PS5 Full HD per eSports

  • Prezzo accessibile
  • Compatibilità 120 Hz per PS5
  • Ottimo anche al buio
  • Dimensioni ridotte

Prezzo 224,99 €

BenQ ZOWIE XL2411K è un altro monitor per PS5 che consigliamo a chi gioca a livello competitivo a giochi che sfruttano i 120 Hz massimi di refresh rate di questa console, ma non vuole dissanguare il portafogli.

Si tratta di uno schermo da 24 pollici, che si presta dunque ad essere utilizzato a distanza ravvicinata e va bene ad esempio per chi solitamente gioca alla scrivania. Il pannello montato è di tipo TN, con buoni livelli di contrasto e luminosità. Grazie alle opzioni per l’ottimizzazione dei colori, la visibilità dei dettagli risulta ottima anche quando si visualizzano scene di gioco particolarmente scure.

Questo monitor da gioco si presta ad essere utilizzato sia in ambienti completamente bui, sia quando ci sono fonti di luce. La risoluzione è di 1920 x 1080 pixel (ovvero Full HD) che, onestamente, su uno schermo di queste dimensioni va più che bene.

Il principale pregio di questo display è la velocità: il refresh rate è infatti di 144 Hz e su PS5 e altre console di ultima generazione si otterrà un valore di 120 Hz; ridotto anche l’input lag, che è di 1 ms. I movimenti a schermo vengono riprodotti perfettamente, in modo fluido e naturale, senza sgradevoli effetti scia o sfocature durante le sequenze più rapide. Questo ci fa consigliare BenQ ZOWIE XL2411K soprattutto a chi gioca online e vuole il massimo della reattività e della precisione durante le sue partite.

Buone anche le opzioni per la regolazione ergonomica, si possono cambiare altezza e inclinazione dello schermo per garantire comodità e una buona visione a prescindere dall’altezza del giocatore, dalle caratteristiche della sua postazione e dalla sua posizione preferita per giocare.

ASUS TUF Gaming VG289Q

8. ASUS TUF Gaming VG289Q

Il miglior monitor 4K per PS5 di fascia entry level

  • 4K ad un ottimo prezzo
  • Resa cromatica
  • Livello di dettaglio
  • Refresh rate 60 Hz

Prezzo 339,99 €

Se sei tra coloro a cui piace apprezzare ogni singolo dettaglio nelle scene di gioco e preferisci titoli come RPG o avventure dinamiche giocati in single player, un monitor con refresh rate standard di 60 Hz come ASUS TUF Gaming VG289Q ti permette di risparmiare senza rinunciare ad una bella esperienza di gaming in 4K.

Questo schermo IPS da 28 pollici mostra immagini dai colori vividi e naturali, ha degli ottimi angoli di visione, ma soprattutto un eccellente livello di dettaglio grazie alla risoluzione Ultra HD, l’ideale per visualizzare scene realistiche e nitide.

Come già detto, la frequenza di refresh è di 60 Hz; non è l’ideale se giochi a titoli online competitivi, ma se invece giochi più che altro titoli single player, considera che sono ancora in moltissimi a non sfruttare i 120 Hz massimi della PS5 (qualche esempio? Horizon Forbidden West, Diablo 3 o Monster Hunter World).

ASUS TUF Gaming VG289Q è dotato di 2 porte HDMI 2.0 adatte alla trasmissione delle immagini in 4K @ 60 Hz, oltre che di una porta display e di un jack audio per le cuffie.

AOC U2879VF

9. AOC U2879VF

Il monitor 4K per PS5 più economico

  • Prezzo davvero accessibile
  • Risoluzione 4K
  • Buona resa cromatica
  • Input lag non molto alto
  • Non si regola in altezza

Cerchi un monitor 4K che non costi molto per la Playstation 5? Il migliore tra i modelli per PS5 economici è AOC U2879VF, con schermo da 28 pollici ed un prezzo inferiore ai 250 euro. È una buona soluzione se non ti interessa raggiungere i 120 fps in game perché giochi a titoli che non supportano un refresh rate sopra i 60 Hz (tutt’oggi, la maggior parte di quelli disponibili per PS5), ma vuoi goderti le tue partite al massimo del livello di dettaglio che questa console ha da offrire.

Il pannello da 28 pollici è di tipo TN, con colori vivaci, buon livello di luminosità e di contrasto che lo rendono adatto a giocare in diverse condizioni di luminosità e permettono di vedere bene anche nelle scene più buie. Non ha gli ampi angoli di visione di un IPS, per cui è consigliabile posizionarsi proprio davanti allo schermo per avere un’esperienza ottimale.

La frequenza di refresh è quella standard delle TV e dei monitor non pensati per il gaming competitivo, ovvero 60 Hz. Per la maggior parte dei giochi attualmente disponibili su PS5, non noterai grosse differenze rispetto ad un monitor da 120 Hz. A farsi notare un po’ di più è un input lag non bassissimo, che potrebbe risultare percepibile dai giocatori più esperti.

Peccato anche che manchi la possibilità di regolare il monitor in altezza, mentre rimane possibile orientarlo verso l’alto e il basso e a destra/sinistra. Buona invece la dotazione di porte, che include HDMI 2.0 con tanto di cavo incluso in confezione per il collegamento alla Playstation.

LG 24GN53A

10. LG 24GN53A

Il monitor per Playstation 5 per chi vuole spendere poco

  • Permette di giocare a 1080p @120 Hz
  • Costa meno di 200 euro
  • 24 pollici
  • Colori poco intensi

Prezzo 191,33 €

LG 24GN53A è un monitor per PS5 di fascia entry level che consigliamo a chi cerca uno schermo senza grosse pretese con cui giocare online. La sua frequenza di aggiornamento, che permette di sfruttare i 120 Hz massimi della Play, lo rende decisamente migliore di un comune televisore o di un monitor non ottimizzato per il gaming.

Certo, non è grandissimo (si tratta di un 24 pollici), ma se hai la tua postazione di gioco alla scrivania va comunque bene. Ha una risoluzione di 1920 x 1080 pixel (1080p FHD) che rende piuttosto bene su uno schermo con diagonale di questa dimensione. Il pannello è un TN, votato più alla velocità che alla resa cromatica; buono il livello di contrasto, la luminosità, ma i colori appaiono un po’ slavati.

Il refresh rate di 144 Hz permette di giocare con PS5 sfruttando i 120 Hz di frequenza massima supportata dalla console: le scene mostrate sono fluide, senza effetto sfocato e altri artifici visivi che pregiudicherebbero la tua precisione durante le sequenze più concitate, ad esempio quando devi prendere la mira per colpire l’avversario rapidamente. Anche l’input lag si mantiene contenuto (1 ms) per evitare di farti perdere vantaggio competitivo.

Limitate le possibilità di regolazione, come d’altronde sulla maggior parte dei monitor gaming di fascia economica: non c’è la possibilità di impostare l’altezza, ma solo di ruotare e inclinare lo schermo. Per la connessione con la console, LG 24GN53A è dotato di un paio di porta HDMI 2.0, che, a patto di usare anche un cavo HDMI della stessa generazione, permettono di giocare in Full HD raggiungendo e visualizzando effettivamente i 120 fps.