
Se sei in cerca di un monitor PC, e hai già scelto la tecnologia IPS (piuttosto che TN, OLED e VA), sei nel posto giusto. In questa guida all’acquisto ti offriamo una lista dei migliori monitor IPS per gaming, grafica, lavoro e intrattenimento.
I monitor IPS (in-plane-switching) sono quelli più versatili, ed offrono un’ottima combinazione tra qualità immagine e prestazioni. Sono buoni per grafica, gaming e uso di tutti i giorni, per cui l’acquisto di un monitor con pannello IPS non può mai essere la scelta sbagliata.
Nel settore dei monitor da gaming, i monitor IPS sono una valida alternativa ai classici monitor TN (twisted nematic), poiché ormai riescono quasi ad eguagliare i tempi di risposta. I pannelli IPS arrivano infatti a 4ms da grigio a grigio, e mentre i TN sono ancora i migliori con 1ms, la differenza è veramente sottile.
Se acquistiamo un monitor LED IPS di fascia alta, avremo anche una frequenza di aggiornamento di tipo pro, per giocare con schede grafiche NVIDIA e AMD con refresh rate 144Hz variabile.
Nel settore della grafica, fotografia, animazione e video editing, i pannelli IPS sono quelli più consigliati. Visualizzano fino a 16,7 milioni di colori e sono molto accurati. In questo settore possiamo valutare anche pannelli VA o OLED, che offrono migliore profondità dei neri, ma i monitor IPS sono i migliori per durata, luminosità, e per il prezzo.
I pannelli IPS hanno inoltre buoni angoli di visione, si riesce a vedere bene l’immagine anche da un’angolazione senza perdere in contrasto e riproduzione colore. Questo è un vantaggio per tutte le applicazioni, per giocare in compagnia, vedere un film o lavorare in gruppo.
Vediamo quindi quali sono i migliori monitor PC con tecnologia IPS. In questa guida all'acquisto troverete soluzioni per tutte le fasce di prezzo, e per diversi campi di utilizzo.
1. Acer Predator XB273K GP
Il miglior monitor IPS 4k
Prezzo --
Se cerchi il miglior monitor IPS 4K in assoluto, l’Acer Predator delle serie XB3 è quello che ti consigliamo. Ha una luminosità incredibilmente alta, una qualità immagine sublime, ed una performance eccezionale sia per gaming che per grafica.
Il costo molto elevato è dettato dal connubio di caratteristiche tecniche. La qualità immagine è la migliore che abbiamo mai visto in qualsiasi monitor gaming, e le performance sono altissime. Per chi ha un set up PC top di gamma, questo è l’acquisto ideale.
Lo schermo da 27 pollici vanta una risoluzione Ultra HD da 3840 x 2160 pixel. C’è il supporto per HDR e per Nvidia G-Sync, con frequenza di aggiornamento che va fino a 280Hz in Full HD. In questo monitor non esiste screen-tearing e la definizione è disarmante, e il tempo di risposta è 0,5 ms. Il livello di realismo è a dir poco strabiliante, e l’elevata luminosità ci permette di utilizzarlo anche in pieno giorno.
Quando si gioca con titoli che hanno molte zone d’ombra e scene al buio, questo monitor IPS è in grado di mostrarci nitidamente tutti i dettagli, senza contare il fatto che possiamo tranquillamente utilizzarlo anche in compagnia grazie agli angoli di visione allargati.
I colori sono rappresentati in maniera accurata, grazie alla copertura del 100% dello spazio sRGB, e 99% Adobe RGB. E’ quindi perfetto per chi lo volesse utilizzare sia come monitor per gaming che per design e attività creative.
Non lo consigliamo a chi ha un PC entry level, perché non sareste in grado di sfruttarlo al massimo, e sarebbe una spesa non giustificata. Per chi invece ha un computer molto potente e vuole giocare con titoli gaming in 4k, se avete soldi da spendere qui avrete il miglior monitor di tutti.
2. BenQ PD3200U
Monitor IPS Ultra HD per professionisti della grafica e design
Prezzo 1.373,39 €
Il BenQ PD3200U è un monitor PC IPS professionale consigliato ai fotografi, video maker, grafici e designer che hanno bisogno di tre cose: ampio spazio per lavorare, accuratezza dei colori ed alta risoluzione.
Considerato uno dei migliori monitor 4k del momento, il BenQ è uno schermo da 32 pollici con pannello IPS con ottimo rapporto qualità prezzo. Costa al di sotto dei mille euro (e non di poco) ed assicura un alto livello di affidabilità.
Un pannello così grande trova il suo posto in una scrivania di grandi dimensioni, per avere un po’ di spazio tra la postazione di lavoro e la posizione del monitor, ed evitare torcicollo. Ci piace molto il design semplice ed elegante, mirato ad aumentare l'efficienza dell’utilizzatore.
Le connessioni includono due porte HDMI 2.0, mini DisplayPort 1.2, slot per schede SD, due porte USB e il mini-jack per l’audio. Anche per chi possiede una console gaming e vuole utilizzare il monitor per agganciare una PS4 Pro all’occorrenza, questo è quello giusto, perché potrete sfruttare la risoluzione 4k e il refresh rate da 60Hz.
Lo spazio colore coperto dal BenQ PD3200U è 100% sRGB e c’è anche il supporto per Rec. 709, che è lo standard nel settore della produzione video.
Un’opzione che alcuni troveranno utile è il Keyboard Video Mouse switch, che offre la possibilità di utilizzare un solo set di tastiera e mouse con due computer sullo stesso schermo.
3. LG 27GL83A
Il miglior monitor IPS 2k per gaming di alto livello
Prezzo --
Un ottimo monitor IPS per gaming è l’LG 27GL83A, un modello che conferma quanto detto precedentemente riguardo alle prestazioni dei nuovi display IPS contro quelli di vecchia scuola a pannello TN. Questo è un monitor con tempi di risposta 1ms, risoluzione 2k 1440p, e tecnologia NVIDIA G-Sync 144Hz.
In dettaglio, se avete una scheda AMD, il monitor è compatibile con FreeSync e la frequenza di aggiornamento varia da 48 a 144Hz tramite collegamento Display Port. Se invece avete NVIDIA il monitor è certificato G-Sync, quindi anche in quel caso non avrete problemi di compatibilità.
Lo schermo LG 27GL83A è quindi consigliato ai gamer che cercano un monitor IPS 2k 144Hz da 27 pollici, per prestazioni eccezionali e prezzo che sinceramente non è troppo alto, viste le caratteristiche.
Altri aspetti da prendere in considerazione sono la profondità colore 10-bit, gli angoli di visione da 178 gradi e la luminosità massima da 350-nit. Il 27GL83A copre il 99% dello spazio colore sRGB.
Se lo utilizziamo per gaming, possiamo trarre vantaggio dell’incredibile fluidità del movimento, grazie alla frequenza di aggiornamento variabile. Lo screen tearing è assente anche con i giochi ad alta velocità, ed è un piacere vedere che lo schermo sia anche privo di effetto ghosting.
La velocità del monitor è la caratteristica più impressionante. I tempi di risposta da grigio a grigio sono di 1ms. Per avere questa performance dovremo andare all’interno del menu e selezionare “fast” per l’opzione responsive time overdrive. L’input lag è di soli 4ms, a soddisfare le necessità dei gamer che fanno competizione online e anche per questo il LG 27GL83A si piazza tra i migliori monitor da gaming attualmente in commercio.
4. BenQ BL2420PT
Ottimo monitor per grafici e designer
Prezzo 209,60 €
Il BenQ BL2420PT è uno dei migliori monitor PC di tipo IPS per grafica e design. Si adatta per utilizzo d’ufficio, e per lavorare a progetti creativi che necessitano di affidabilità dei colori e risoluzione elevata.
Se sei in cerca di un monitor IPS 2k da 24 pollici con risoluzione 2560x1440, questo è quindi uno schermo che proponiamo soprattutto per la sua qualità immagine. Copre il 100% dello spazio colore sRGB ed è compatibile con lo standard REC 709.
Può essere utilizzato anche come monitor per CAD, poiché offre una speciale modalità CAD/CAM per enfatizzare i dettagli e lavorare minuziosamente sui particolari del design.
Lo stand ergonomico permette di alzare e abbassare l’altezza dello schermo, e ruotare il monitor anche per posizionarlo in modalità portrait. Non si può ruotare sull’asse verticale.
Per i designer, fotografi e video editor che devono utilizzare il monitor per creare contenuti multimediali, è utile anche avere l’opzione Animation Mode, che offre migliore luminosità delle zone scure per una visione più chiara dei dettagli su tutta la gamma dinamica dell’immagine.
Va benissimo per lavorare per tutta la giornata per lunghe sessioni perché provvede una speciale tecnologia flicker-free che stanca meno gli occhi.
Il monitor è completo di tutte le connessioni più utili per utilizzo creativo, incluse le porte USB downstream e upstream per utilizzare lo schermo come HUB per dispositivi esterni.
Visto il prezzo e le caratteristiche, lo consigliamo ad una larga fetta di professionisti della grafica, però vi ricordiamo anche che non si tratta di un monitor 10-bit, ma di uno schermo con profondità colore 8-bit. Rimanendo sotto la soglia dei 200 euro, non possiamo comunque lamentarci.
5. Eizo EV2450
Monitor ergonomico da lavoro
Prezzo --
Per chi cerca uno schermo da 24 pollici da utilizzare intensamente in ufficio, l’Eizo EV2450 è uno dei migliori monitor per PC. Permette di essere posizionato in diverse angolazioni, la qualità immagine è molto elevata, e la speciale tecnologia di riduzione dello sfarfallio è particolarmente efficace per ridurre l’affaticamento.
Il monitor ha una risoluzione 1920 x 1080 Full HD, è dotato di un bordo molto sottile, e la qualità costruttiva è di buon livello. In particolare, lo stand ergonomico è studiato molto bene, e permette di angolare l’immagine a piacimento, anche per posizionare lo schermo in verticale.
Ci risulta particolarmente comoda l’opzione di regolazione automatica della luminosità. C’è un sensore che analizza la luce ambientale ed aggiusta la retroilluminazione dello schermo a seconda delle necessità. E poi c’è un sensore che determina la presenza di un utente seduto di fronte allo schermo, per mettere il display in standby automatico quando non viene rilevata la presenza (molto comodo per risparmiare).
La luminosità massima non è eccezionale, quindi lo consigliamo soprattutto a coloro che lo utilizzeranno in una stanza non esageratamente illuminata.
Le connessioni disponibili sono D-Sub, DVI-D, HDMI, DisplayPort e USB. Ci sono inoltre un paio di diffusori integrati da 1 Watt, comodi se c’è da riprodurre audio, oppure la porta mini-jack per le cuffie.
6. HP 32s
Monitor 32 pollici full hd per l’intrattenimento
Prezzo 203,60 €
Se cerchi un monitor LED IPS da 32 pollici, possiamo consigliarti questo schermo della HP. E’ un display di dimensioni molto grandi (immagina una TV da 32 pollici), ed è quindi consigliato per la visione da una certa distanza.
Essendo la risoluzione Full HD su schermo 32 pollici, lo consigliamo soprattutto per guardare film, o per giocare con la console, perché se lo utilizziamo molto per lavorare da vicino noteremo che il rapporto tra la risoluzione e la grandezza non è eccezionale.
Questo è quindi un monitor ideale per l’intrattenimento, il prezzo non è molto elevato e il suo punto di forza è proprio la grandezza del pannello. Essendo un monitor IPS, è anche molto valido per gli angoli di visione allargati, così da poterci sedere in compagnia sul divano ed apprezzare i colori senza fastidiose distorsioni.
La frequenza di aggiornamento è di 60Hz, ed è quindi fatto apposta per collegare una console come PS4 per giocare in compagnia.
La luminosità massima è di 250 cd/m², che è nella media dei monitor di questa classe. Lo utilizzeremmo in una stanza non eccessivamente illuminata a giorno, o dove ci sia la possibilità di attenuare la luce circostante. Il pannello è comunque anti-riflesso, quindi non è male per guardare contenuti di giorno.
Le opzioni in connettività sono la porta HDMI 2.0, con supporto per HDCP, e la porta VGA. Lo stand ergonomico permette di angolare lo schermo sull’asse orizzontale, con un range tra -5 e +13°.
7. Dell S2421HS
Il 24 pollici ideale per ufficio e smart working
Prezzo 168,38 €
Il Dell S2421HS è un’ottima soluzione per chi ha bisogno di un monitor IPS caratterizzato da un buon rapporto qualità prezzo da usare sul luogo di lavoro o nel proprio home office.
Questo monitor IPS offre ampi angoli di visione, una superficie da 23,8 pollici ed un rapporto d’aspetto 16:9. Il display è incastonato all’interno di cornici sottili che gli conferiscono un aspetto moderno ed elegante. La qualità immagine è buona per lavorare e per godere di qualche contenuto multimediale. La risoluzione è di 1920 x 1080 pixel, quindi è catalogabile tra i monitor Full HD.
Sono presenti degli speaker integrati di buona qualità, dunque non sarà necessario affiancargli una soundbar o delle casse per ascoltare l’audio di un videogioco o di qualche video. Il volume è abbastanza elevato, anche se regolato al minimo, e questo potrebbe causare qualche problema se usato in un open space o in altri ambienti condivisi, senza utilizzare delle cuffie.
Lo stand ergonomico permette di regolare l’altezza dello schermo, ruotarlo, orientarlo a destra e sinistra e inclinarlo verso l’alto o verso il basso. Questa flessibilità rende il Dell S2421HS perfetto per l’utilizzo in reception o segreterie, oltre che negli uffici. Chi invece usa il PC per programmare o per consultare documenti apprezzerà la possibilità di utilizzare questo monitor in verticale.
Buone anche le prestazioni per gaming entry level, ha un refresh rate di 75Hz ed è dotato della tecnologia AMD Freesync, dunque è particolarmente indicato se si intende affiancarlo ad una GPU dello stesso produttore.
8. BenQ GW2480
Monitor per PC da casa e ufficio
Prezzo 134,49 €
Progettato con la massima cura, il BenQ GW2480 lo apprezziamo moltissimo per il suo design semplice ed essenziale, e per la capacità di essere utilizzato per ore senza creare affaticamento, ideale per la scrivania di casa o per l’ufficio.
Il GW2480 è un monitor 24 pollici a risoluzione Full HD e tecnologia IPS, il suo prezzo è di fascia economica e la qualità è di buon livello. Lo consigliamo soprattutto per chi lavora alla scrivania per lunghe sessioni, o per il tempo libero e contenuti multimediali.
Grazie alla tecnologia di bassa emissione della luce blu, avremo meno affaticamento agli occhi, e la luminosità dello schermo si adatta automaticamente alla luce ambientale. Inoltre si tratta di un monitor flicker-free (senza sfarfallio), qualità che ancora una volta è utile per chi vuole uno schermo che non danneggia la vista sulla lunga distanza.
Se paragonato ad un monitor con pannello TN, la qualità immagine è nettamente superiore, con colori vividi e angoli di visione molto ampi, tipico degli schermi IPS. La dimensione da 24 pollici e la risoluzione 1080p sono un connubio perfetto per grandezza e definizione.
Non è la nostra prima scelta per gaming, perchè i tempi di risposta sono 5ms e l’input lag di 10ms, ma se proprio vorrete utilizzarlo per qualche partita occasionale, offrirà una buona qualità immagine, e grazie alla capacità di overclock fino a 75 Hz avremo un movimento più fluido rispetto alla media dei monitor economici.
Il BenQ GW2480 è un monitor di bella presenza, apprezziamo i bordi quasi assenti, il design minimale, e c’è anche la possibilità di nascondere i cavi all’interno della base per favorire l’estetica e mantenere la scrivania ordinata.
9. LG 24MK600M
Monitor FreeSync entry level
Prezzo 202,12 €
Il monitor LG 24MK600M va bene per utilizzo misto, per chi vuole uno schermo economico per l’uso quotidiano sia per consumare contenuti multimediali che per gaming occasionale. Non offre le performance top di gamma degli schermi da gaming più costosi, e neanche la qualità immagine dei monitor per grafica professionali, però è un buon compromesso per qualità prezzo e funziona alla grande per chi non ha particolari necessità.
Costituito da display IPS con risoluzione 1920x1080 Full HD, il 24MK600M è un monitor dalla buona definizione. I colori sono vividi, e gli angoli di visione sono allargati.
Lo stand ergonomico è fatto molto bene, solido e compatto, ma tenete presente che non potrete regolare l'altezza dello schermo.
Se lo utilizziamo per gaming, potremo trarre vantaggio della tecnologia FreeSync che varia la frequenza di aggiornamento in combinata con la scheda grafica AMD. Il refresh rate massimo è 75Hz. Non siamo sicuri se questo sia un monitor che sia compatibile G-Sync, per cui lo consigliamo piuttosto a coloro che utilizzano schede video AMD Radeon.
Per l’uso da ufficio e per leggere documenti on-line, ci piace la funzione di riduzione della luce blu. Utilizzato in questo modo, il monitor LG stancherà meno gli occhi. C’è anche la funzione flicker-safe, per abbassare il livello di sfarfallio dello schermo, sempre a vantaggio di salvaguardare la vista.
Essendo un monitor dal prezzo contenuto, ed avendo un design dai bordi molto sottili, è anche un’ottima soluzione per chi sta pensando di installare un setup con 2 monitor separati, basta comprarne due, collegarli ad una scheda video che supporti il multi monitor, ed è anche possibile montarli su staffa con attacco standard VESA 100x100.
10. HP 24w
Monitor IPS economico
Prezzo 239,00 €
Tra i migliori monitor economici con tecnologia IPS, troviamo lo schermo da 24 pollici HP 24w. Questo modello è consigliato a chi cerca un display dalle caratteristiche basiche, dal design con bordo sottile, e con buona qualità immagine.
Per utilizzo quotidiano e per consumare contenuti digitali, o per la navigazione on-line, il 24w offre una risoluzione Full HD con densità pixel 92 ppi. Da una posizione standard, non si notano i pixel e l’immagine offre una definizione più che accettabile.
Se lo utilizzerete per gaming, sappiate che i tempi di risposta non sono molto bassi. La frequenza di aggiornamento è 60Hz. Va eventualmente utilizzato per giochi dalla grafica meno complessa.
Con 250-nit di luminosità massima, lo possiamo utilizzare in diverse situazioni, anche per uno studio illuminato. Dal menu interno potrete utilizzare le diverse modalità di visualizzazione per scegliere il profilo colore che preferite: reading mode, low blue light, multimedia, night mode, photo.
Gli angoli di visione sono molto buoni, come tutti gli altri monitor IPS anche il HP 24w permette di vedere l’immagine senza alterazioni dei colori e del contrasto fino a 178°, sia orizzontalmente che verticalmente.