
In un PC da gaming, il monitor è l’ultimo anello della catena, ed è la periferica sulla quale potremo godere della qualità immagine processata dagli altri componenti. Ha poco senso quindi acquistare una scheda grafica con specifiche tecniche top di gamma, per poi mandare il segnale video ad uno schermo da ufficio.
Quando scegliamo il monitor giusto per il nostro setup da gioco, c’è quindi da fare attenzione ad alcuni parametri importanti, qui brevemente riassunti.
L’aspetto primario da scegliere è la risoluzione. Il minimo è 1080p per un buon monitor entry level, molto diffusi sono i monitor 2k (1440p) e se volete proprio il top allora scegliete un monitor 4k (su PC, fate attenzione a verificare che la scheda video riesca a gestirlo). Altre opzioni utili da verificare sono HDR, ELMB e Adaptive Sync.
La tecnologia del pannello può essere IPS (in plane switching), il miglior compromesso per qualità delle immagini e angoli di visione, TN (twisted nematic), che hanno poco angolo di visione ma tempi di risposta eccezionali, e i pannelli VA (vertical alignment), tecnologia utilizzata per gli schermi curvi.
È necessario che ci siano bassi tempi di risposta e input lag, più il supporto per la tecnologia di sincronizzazione adattiva della vostra scheda video. Le schede grafiche AMD supportano il FreeSync, mentre NVIDIA offre G-Sync, fate quindi attenzione a questa compatibilità tra le specifiche tecniche, in modo da eliminare problemi di screen tearing, stuttering e sfocatura.
Inoltre, per migliorare le performance di gioco e la fluidità delle immagini, si consigliano monitor da gaming con una frequenza di aggiornamento non inferiore ai 60 Hz per gli entry level, mentre per gioco competitivo su PC consigliamo un monitor 144 Hz, o superiore.
Altri dettagli da tenere in considerazione sono le connessioni disponibili (DisplayPort è il tipo di connettività più importante per il PC gaming), la presenza o meno di altoparlanti integrati (se servono), e un design ergonomico per poter trovare l’angolazione desiderata.
Vediamo ora nel dettaglio quali sono i migliori monitor da gaming attualmente sul mercato, dai modelli di fascia alta a quelli più economici con relative caratteristiche tecniche e prezzi.
1. LG 27GN950 UltraGear
Il miglior monitor 4k per gaming su PC a 144 Hz
Prezzo 1.555,99 €
LG 27GN950 UltraGear è il miglior monitor per gaming 4K con refresh rate a 144 Hz da utilizzare su computer, consigliato a chi ha una scheda grafica di alto livello e vuole avere il massimo della qualità video durante le sue partite. I suoi led colorati posteriori contribuiscono a creare l’atmosfera giusta quando si gioca al buio.
Si tratta di un pannello da 27 pollici con tecnologia Nano IPS, che permette di ottenere una gamma cromatica davvero molto ampia e dettagliata. L’effetto durante le partite è davvero molto bello, con colori precisi e fedeli in ogni punto dello schermo che rimangono ben visibili guardandolo da qualsiasi angolazione.
Grazie al tempo di risposta molto basso, 1ms, le immagini mostrate rimangono sempre ben definite, anche quando vengono mostrate sequenze particolarmente rapide che su monitor di fascia più bassa rischiano di lasciare la cosiddetta “scia”. Anche l’input lag è contenuto, più che adeguato per un monitor da gaming.
La frequenza di refresh arriva fino a 144 Hz, se si utilizza la porta Display per connettere lo schermo al PC. Grazie al supporto alla tecnologia FreeSync Premium Pro e alla compatibilità con G-Sync, sia i giocatori con GPU Nvidia che quelli con schede AMD potranno trarre il massimo da LG 27GN950 UltraGear.
L’assenza di una porta HDMI 2.1 (quella a bordo è una 2.0) ce lo fa invece sconsigliare come scelta per una console di ultima generazione.
2. LG 38GN950
Il miglior schermo da gaming con grande display ultrawide curvo
Prezzo 1.339,00 €
LG 38GN950 è il miglior monitor da gaming che consigliamo a chi vuole creare una postazione da gioco in grado di garantire il massimo dell’immersività. Presenta una risoluzione di 3840 x 1600 pixel, tempo di risposta 1 ms e ottima fluidità di gioco, senza sfarfallii e dissolvenza.
Siamo di fronte ad un pannello davvero molto grande (38 pollici) di tipo IPS e con refresh rate di 160Hz. La risoluzione dà risultati non molto distanti dal 4K in termini di impatto visivo, ma al tempo stesso consente di ottenere maggiore reattività e fluidità in game anche con schede grafiche non top di gamma. Il monitor è compatibile sia con G-Sync che con AMD FreeSync Premium.
Sul retro di LG 38GN950 è presente il sistema Sphere Lightning 2.0, una serie di luci colorate che cambiano a seconda delle immagini o della musica in riproduzione, per creare un’atmosfera accattivante durante il gioco e allo stesso tempo limitare l’affaticamento visivo se si utilizza lo schermo in un ambiente completamente buio.
Dal punto di vista della connettività abbiamo 2 porte USB 3.0, 1 porta USB con funzionalità Up-Stream, 2 HDMI, 1 porta Display e un jack audio.
3. MSI Optix MPG341CQR
Monitor curvo ultrawide 1440p con led colorati
Prezzo --
MSI Optix MPG341CQR è il miglior schermo da gaming per gli amanti di MOBA e FPS, perché è in grado di offrire un’esperienza di gioco coinvolgente grazie al formato curvo e all’elevato livello di reattività.
Questo modello è equipaggiato con un grande pannello da 34 pollici curvo, impreziosito da una striscia led colorata nella parte bassa, che contribuisce a ricreare nell’ambiente un’atmosfera in linea con il titolo giocato. Ha una risoluzione di 3440 x 1440 pixel, QHD, le immagini riprodotte sono dettagliate e realistiche.
Tra i principali punti di forza del pannello, il refresh rate di 144Hz che permette di ottenere un elevato livello di fluidità in tutte le sequenze di gioco. L’input lag, intorno ai 4ms, è molto basso.
Nonostante si tratti di un display di tipo VA, scelto perché più performante dal punto di vista della reattività, abbiamo una gamma cromatica convincente (grazie anche all’HDR), che permetterà di apprezzare anche le scene ed i paesaggi dei titoli di ultima generazione. Presente il supporto ad AMD FreeSync.
Molto buona la connettività, la dotazione di porte include 2 HDMI 2.0, una Display Port 1.4, una USB-C (che supporta l’input video ed è in grado di alimentare il device connesso), 3 USB 3.1 (anche esse con supporto al Quick Charge), oltre al jack audio combinato. Segnaliamo inoltre la presenza di una webcam incorporata, dall’insolito (e forse non felicissimo) posizionamento nella cornice inferiore dello schermo.
4. Samsung Odyssey G7
Monitor da gaming curvo dal design elegante
Prezzo 860,68 €
Il Samsung Odyssey G7 è un eccellente monitor da gaming 32 pollici, che oltre ad essere performante è anche in grado di fare bella figura e adattarsi all’ambiente in cui viene inserito.
Questo monitor curvo è equipaggiato con un pannello di tipo VA, con risoluzione QHD, dal fattore di forma tradizionale. L’ampia curvatura riesce a fornire un senso di grande immersione durante il gioco, andando ad avvolgere il campo visivo del gamer.
L’elevata frequenza di refresh di 240Hz lo colloca al di sopra della maggior parte degli schermi disponibili in questa fascia di prezzo, rendendolo particolarmente adatto a chi cerca il massimo della fluidità e del realismo durante le sue partite.
Chi è in possesso di una delle schede video di alta gamma delle ultime generazioni, che permettono di ottenere elevati fps in game, dovrebbe considerare di affiancare alla GPU un monitor, come questo, che non ne limiti le performance.
La qualità dell’immagine è molto buona, ma per ottenere un bilanciamento ottimale dei colori è consigliabile effettuare una calibrazione; quella con cui il monitor arriva dalla fabbrica non è particolarmente precisa.
Il design del Samsung Odyssey G7 è moderno ed elegante. Lo schermo non ha certo dimensioni indifferenti e la grande base, seppur ottima per la stabilità, non contribuisce certo a ridurne l’ingombro. Occorrerà avere una scrivania ampia su cui posizionarlo.
Odyssey G7 è dotato di 2 porte Display 1.4 (che supportano l’output a 244Hz e rappresentano le uscite da privilegiare per la connessione al computer da gaming). C’è poi un’unica porta HDMI 2.0, limitata a 144Hz@1440p, 3 USB e jack audio da 3,5mm per cuffie e microfono.
5. BenQ ZOWIE XL2546
Monitor da gaming 240Hz con risoluzione Full HD ottimo per eSport
Prezzo --
Il BenQ ZOWIE XL2546 è uno dei migliori monitor gaming adatti a chi pratica eSport a livello competitivo. Le eccezionali performance del pannello in termini di reattività riusciranno a soddisfare anche i gamer più esigenti.
Il pannello è caratterizzato da elevato refresh rate (ben 240Hz), input lag ridotto e response time di solo 1ms. Sono i valori che cerca chi ha bisogno di performance al top in termini di velocità e reattività, per non ritrovarsi svantaggiati durante le partite a causa di qualche ritardo nei momenti determinanti.
Questo monitor ha risoluzione 1080p ed è di tipo TN. Anche se non siamo ai livelli di un IPS per colori e angoli di visione, abbiamo comunque un buon risultato in termini di resa cromatica; per ottenere un’esperienza ottimale è però consigliato posizionarsi frontalmente al monitor. Questo modello, perfetto per il gaming in solitaria, non è particolarmente consigliato per partite in compagnia.
Assente il supporto a FreeSync. BenQ ZOWIE XL2546 è dotato di due alette laterali regolabili, che contribuiscono a ridurre l’impatto sul display delle sorgenti luminose presenti nell’ambiente. Il pulsante S-Switch consente un rapido accesso alle impostazioni del monitor e permette di switchare in modo semplice e veloce tra 3 profili immagine precedentemente memorizzati.
Capitolo connettività: abbiamo 2 entrate HDMI, un ingresso DisplayPort 1.2, una porta DVI-dual link, 3 USB e jack per cuffie e microfono.
6. Asus ROG Strix XG279Q
Monitor da gaming veloce dal buon rapporto qualità prezzo
Prezzo --
Asus ROG Strix XG279Q è un monitor da gaming per computer con elevato refresh rate di 170 Hz, adatto soprattutto per chi gioca online e preferisce i titoli più dinamici.
Si tratta di uno schermo IPS con risoluzione WQHD, 2560 x 1440 pixel. Supporta HDR10, riuscendo a raggiungere una buona luminosità di picco: le scene di gioco mostrate a video sono molto piacevoli e realistiche, i colori appaiono brillanti, i dettagli ben resi, ampi gli angoli di visione.
La frequenza di aggiornamento massima arriva a 170 Hz e la gestione del movimento è ottima, anche durante le sequenze di gioco più concitate e con azioni veloci personaggi e oggetti rimarranno perfettamente visibili senza sfocature. Se hai una scheda grafica di buon livello (Nvidia o AMD, vista la compatibilità con G-Sync e FreeSync), potrai sfruttarne le performance nel modo più completo durante le tue partite.
Asus ROG Strix XG279Q è dotato di una base che permette di regolarne l’altezza in base alle tue caratteristiche fisiche e a quelle della tua postazione. Sulla parte posteriore dello schermo troviamo il logo ASUS ROG illuminato, che cambia intensità a seconda delle scene mostrate e contribuisce a creare un’atmosfera coinvolgente nel tuo ambiente.
7. ViewSonic Elite XG270QG
Il miglior monitor IPS per gaming su PC in 2K
Prezzo 780,07 €
Il ViewSonic Elite XG270QG è il miglior monitor gaming 27 pollici per gioco in 2k. Presenta frequenza di aggiornamento da 165 Hz, tempo di risposta 1 ms e un design moderno e minimalista, assolutamente da valutare per qualsiasi postazione da gaming su PC.
Il pannello IPS con tecnologia Nano Colour offre un’ampia gamma cromatica e colori nitidi e brillanti. Nella zona inferiore e sul retro troviamo LED RGB controllabili tramite menù OSD o software. In questo modo, avremo a disposizione diverse modalità di illuminazione e un’ampia scelta dei colori da utilizzare.
Lo schermo è regolabile in altezza, inclinazione e rotazione, per consentire la miglior modalità di gioco possibile. Per l’associazione con schede grafiche dedicate, il chip integrato G-Sync ci consente di godere al massimo della fluidità delle immagini soprattutto per chi possiede schede video NVIDIA.
A livello di connettività abbiamo: 3 porte USB di tipo A e 1 di tipo B, DisplayPort 1.2, HDMI 1.4 e jack audio 3.5 mm. Pur essendo disponibili 2 speaker integrati con potenza 2 W, ci sentiamo di consigliare l’abbinamento di un impianto amplificatore. Infine, tramite supporto VESA 100 x 100 mm potremo fissare il monitor alla parete.
8. ASUS TUF Gaming VG289Q
La scelta migliore per chi cerca un monitor 4K e ha un budget contenuto
Prezzo 339,99 €
ASUS TUF Gaming VG289Q è un monitor da gaming con risoluzione 4K disponibile ad un prezzo molto interessante. È l’ideale per chi non ha un budget elevato, ma non vuole rinunciare a godersi giochi e altri contenuti multimediali con un elevato livello di dettaglio.
Questo monitor è equipaggiato con un display IPS da 28 pollici, con colori brillanti e input lag di 9ms, che comporta un ritardo praticamente impercettibile su questo tipo di pannello anche nel corso delle sequenze di gioco più coinvolgenti. Il tempo di risposta di 5ms garantisce ottimi risultati anche dal punto di vista del ghosting e del motion blur, tendenzialmente mai riscontrati.
Trattandosi di un monitor 4K, lo consigliamo a chi ha all’interno della sua configurazione una buona GPU, in grado di gestire fluidamente il gioco a questa risoluzione.
Il refresh rate di 60Hz non è elevatissimo e molti gamer cercano display più reattivi, ma chi è intenzionato a privilegiare la qualità dei dettagli rispetto alla velocità, magari perché utilizza il PC anche per guardare film e altri contenuti ad alta risoluzione, potrebbe trovare l’ASUS TUF Gaming VG289Q l’opzione più convincente.
Le opzioni di connettività sono: 1 DisplayPort, 2 HDMI 2.0 e jack audio 3.5 mm.
9. Dell S3222DGM
Un ottimo monitor gaming curvo da 400 euro
Prezzo 363,44 €
Dell S3222DGM è uno dei monitor da gaming da 32 pollici più convincenti per chi ha un budget non superiore ai 400 euro. È ben costruito, ha tutte le caratteristiche giuste per accontentare un videogiocatore e mostra immagini belle e dettagliate.
Il pannello, che per la precisione misura 31,5 pollici, infatti è un VA con risoluzione 2K ( 2560 x 1440 pixel), che riproduce immagini dall’ottimo livello di dettaglio, colori vibranti e neri profondi e realistici. L’ambiente ideale è possibile apprezzare al meglio la qualità di questo monitor è una stanza buia o poco illuminata.
La leggera curvatura dello schermo avvolge lo sguardo del videogiocatore e dà una maggiore sensazione di immersione nella scena quando si gioca. La base di questo monitor ne permette la regolazione in altezza, ma non la rotazione.
Dell S3222DGM ha una frequenza di aggiornamento di 165 Hz (presente il supporto ad AMD FreeSync), per una gestione ottimale delle scene in rapido movimento, che vengono mostrate senza scie o sfocature. Lo consigliamo per questo a chi apprezza titoli online particolarmente frenetici come shooter o moba. Basso anche il response time, che è di 2 ms.
10. Asus TUF VG27AQ
Monitor da gaming su PC ad alte prestazioni
Prezzo 323,93 €
L’Asus TUF VG27AQ è uno dei migliori monitor 2k per il gaming competitivo con PC. Questo pannello IPS da 27 pollici offre tempo di risposta 1 ms e angolo di visione 178°.
È dotato di rapporto di contrasto 1000:1, luminosità 350cd/m2 e HDR10 che permettono colori brillanti e realistici. Aspetto migliorabile sono l’ampiezza della gamma cromatica e la profondità del colore. Il design minimal non comprende un’illuminazione RGB sul retro.
La base esagonale risulta all’occhio un po’ ingombrante, ma è stabile ed ergonomica in quanto permette regolazioni in rotazione (messa in verticale), altezza e inclinazione. Se desideriamo appenderlo a parete, troveremo, invece, sul retro lo standard VESA 100 x 100 m.
Tra le funzioni principali di ASUS TUF VG27AQ troviamo: GamePlus che offre aspetti tecnici per il gioco come il contatore FPS e il mirino per sferrare colpi più precisi, GameVisual che offre 7 modalità preimpostate da scegliere in base alla tipologia di gioco e che consentono di evidenziare alcune tonalità anziché altre. Infine, troviamo ShadowBoost che migliora la visuale, risaltando le zone scure.
Abbinando ELMB al modulo G-Sync la performance di gioco non perde in luminosità e risulta essere senza sfocature e screen tearing. Consigliamo, inoltre, di attivare VRR per ridurre l’input lag a 6.3 ms. Infine, grazie all’overclocking passeremo da una frequenza di aggiornamento di 144 Hz ad una di 165 Hz, ideale per chi gioca a livello professionale.
Come impostazioni di connettività, sul retro troviamo 2 entrate HDMi 2.0, una presa DisplayPort 1.2a e un’uscita audio. È invece assente un’entrata USB.
11. MSI Optix MAG272CQR
Il miglior monitor curvo di fascia economica per gaming 2K
Prezzo 567,79 €
MSI Optix MAG272CQR è il miglior monitor curvo da gaming per chi cerca uno schermo per giocare da PC a risoluzione 2k.
Il design è moderno e minimal con cornici ridotte al minimo per evitare distrazioni durante il gioco. I raggi di curvatura del monitor consentono inoltre di godere di una visuale immersiva.
Pur essendo uno schermo HDR Ready, vista la luminosità massima di 300 cd/m2, le sue performance in fatto di vividezza dei colori non vengono esaltate al meglio (da qui il prezzo raggiungibile). Abbiamo comunque un buon contrasto da 3000:1.
Il pannello VA possiede un tempo di risposta di 1 ms ed un refresh rate di 165 Hz. Lo consigliamo soprattutto a chi adotta schede grafiche AMD, poiché grazie alla tecnologia AMD Adaptive Sync potremo sincronizzare la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda video.
Nella parte inferiore destra, troviamo un piccolo joystick che ci consente di navigare nel menu OSD. Da qui potremo modificare e personalizzare le impostazioni a nostro piacimento, come illuminazione, sincronizzazione e scelta di preset di gioco.
Sul retro troviamo le seguenti impostazioni di connettività: 2 HDMI 2.0b, una DisplayPort 1.2a, 1 USB Type-C e due Type-B. Infine la base di appoggio risulta particolarmente pratica grazie alla sua struttura passacavi, che ci permetterà di tenere sempre in ordine la nostra postazione da gaming.
12. Asus VG279Q
Il miglior monitor economico per gaming su PC
Prezzo 356,85 €
Se siete alla ricerca del miglior monitor da gaming di fascia economica, con risoluzione 1920 x 1080 pixel, e pannello IPS da 144 Hz, l’Asus VG279Q potrebbe essere il modello adatto.
Di dimensioni 50.6 x 61.9 x 21.9 cm e peso 5.6 kg, lo schermo da 27 pollici è sorretto da una base esagonale che permette di regolarne altezza e inclinazione fino a 90°.
La tecnologia Adaptive Sync compatibile sia con FreeSync che con G-Sync ci consente di eliminare problemi di tearing e stuttering. Per migliorare l’input lag tipico dei pannelli IPS più economici è, inoltre, presente la modalità GameFast, che sommata al refresh rate offre immagini nitide e fluide.
Tra le altre funzioni troviamo poi l’opzione ShadowBoost che consente di schiarire il nero, conferendo luminosità e visibilità alle zone più buie. Il tempo di risposta di 1 ms e la tecnologia Extreme Low Motion Blur permettono anche di ridurre l’effetto sfocatura tipico di giochi di corsa e azione.
A livello di connettività abbiamo due DisplayPort 1.2, due HDMI 1.4, una DVI per collegare il monitor al PC con frequenza 144 Hz e jack 3.5 mm. Sono presenti due altoparlanti integrati da 2W.