I 10 Migliori Monitor G-Sync per Gaming con NVIDIA

Per i gamer con scheda grafica NVIDIA, ecco i migliori monitor G-Sync disponibili per la postazione di gioco con PC, dai modelli di fascia alta a quelli più economici.

miglior monitor g sync

Per i possessori di schede grafiche NVIDIA, indirizzarsi verso un monitor G-Sync è la soluzione ideale per ottenere un’esperienza ottimale nei migliori giochi, ed è una delle caratteristiche più importanti da considerare.

Questa tecnologia consente di sincronizzare la frequenza di aggiornamento del monitor con i fotogrammi prodotti dalla scheda grafica, così da trasmettere le immagini sullo schermo al momento giusto. Questo processo è essenziale per eliminare i fastidiosi problemi di screen tearing e stuttering, effetti che rovinano l’immagine di gioco.

Essendo una tecnologia proprietaria, i monitor G-Sync hanno un’apposita unità di elaborazione (chip interno), che contribuisce ad alzare il prezzo rispetto ai concorrenti con tecnologia FreeSync, sincronizzazione adattiva di AMD basata invece su componenti hardware standard.

Esistono diversi tipi di monitor gaming G-Sync, vediamoli velocemente:

  • Monitor G-Sync Ultimate: garantiscono un’esperienza di gioco di alto livello in HDR, ma ci sono ancora pochi modelli disponibili e sono molto costosi; 

  • Monitor G-Sync nativi: sono quelli classici certificati NVIDIA con il modulo integrato, utilizzabili solo se si è possessori di una scheda video GTX 650ti o più recente;

  • Monitor compatibili G-Sync: NVIDIA ha permesso di utilizzare una versione più limitata della tecnologia G-Sync su monitor FreeSync senza modulo integrato. Testati e convalidati, questi monitor consentono di risparmiare sull’acquisto di uno schermo. È necessario avere almeno una GTX serie 10.

Vediamo ora quali sono i migliori monitor G-Sync in commercio da acquistare quest’anno, divisi per caratteristiche tecniche e budget, dai top di gamma a quelli più economici.

LG UltraGear 38GN950

1. LG UltraGear 38GN950

Il miglior gaming monitor G-Sync disponibile sul mercato

  • Frequenza di aggiornamento 160 Hz
  • Monitor Ultra-Wide
  • Risoluzione 4k
  • Prezzo
  • Poca ergonomia

Prezzo 1.319,95 €

Il LG UltraGear 38GN950 è un monitor 4k G-Sync per chi cerca un display da gaming definitivo. Grazie a velocità di risposta, dimensioni e qualità delle immagini è in grado di portare l’esperienza di gioco ai massimi livelli, offrendo una marcia in più soprattutto nel gaming competitivo.

Per poter essere sfruttato al massimo delle sue prestazioni ha bisogno tuttavia di hardware piuttosto potenti. Se siete possessori di schede grafiche di ultima generazione, come le nuove NVIDIA RTX, questo monitor 4k sarà in grado di gestire al meglio qualunque PC gli venga associato.

Il design dell’LG UltraGear 38GN950 è accattivante, con cornici molto sottili ed uno schermo Ultra-Wide dal rapporto visivo di 21:9. Tale ampiezza può essere esagerata per alcuni ma allo stesso tempo garantisce un’esperienza estremamente coinvolgente. Sul retro del monitor si trovano delle luci a LED che, grazie al software LG Sphere Lighting 2.0, possono essere sincronizzate con la musica e le immagini di gioco, creando un effetto piacevole nelle stanze buie.

Il display ha una dimensione di 38”, risoluzione di 3840 x 1600 pixel, avvicinandosi molto al 4K, tempo di risposta di 1 ms e luminosità massima di 450 nits. Il pannello è di tipo IPS con refresh rate base di 144 Hz, ma facilmente overcloccabile a 160 Hz, per una fluidità ancora maggiore e calibrata dalla compatibilità G-Sync e AMD Freesync. La qualità dei colori è ottima grazie alla gamma DCI-P3 al 98% ed è anche presente l'HDR 600, con una discreta performance.

Il monitor 4k G-Sync LG UltraGear 38GN950 dispone di 2 porte USB 3.0 + 1 USB upstream per il collegamento al PC, 2 porte HDMI 2.0, 1 DisplayPort e 1 jack audio, tutte accessibili sul retro. Non vi sono gli altoparlanti.

DELL Alienware AW2721D

2. DELL Alienware AW2721D

Un eccezionale monitor G-Sync Ultimate, ultra performante e dal design spaziale

  • Ottima qualità delle immagini
  • Performance gaming al top
  • G-Sync Ultimate
  • Costoso

DELL Alienware AW2721D è il miglior monitor 2k G-Sync, ideale da utilizzare in una configurazione da gaming di alto livello con una scheda grafica potente, come la Nvidia RTX 3080.

Il monitor è un 27 pollici, con risoluzione QHD 2560 x 1440 pixel, è luminoso e restituisce immagini estremamente dettagliate, dai colori realistici e intensi, grazie alla copertura cromatica DCI-P3 al 98%. Il pannello Fast IPS è caratterizzato da un refresh rate di 240 Hz e da un bassissimo tempo di risposta (che arriva fino a 1ms, a seconda della modalità d’uso impostata). Ha una finitura antiriflesso che evita problemi di visibilità se ci sono luci nella stanza.

Grazie a queste caratteristiche DELL Alienware AW2721D si presta molto bene anche ad essere utilizzato per la visione di contenuti multimediali e per l'elaborazione grafica. Ma ovviamente è nel gaming che questo monitor dà il meglio di sé: con una buona GPU Nvidia sarà possibile sfruttare il G-Sync Ultimate e raggiungere fps elevati, sfruttando appieno il refresh rate del display e mantenendo qualità e dettaglio delle immagini molto alti.

Ottimo anche dal punto di vista dell’ergonomia, questo schermo per PC può essere regolato in altezza, essere inclinato e orientato a destra e a sinistra. Come porte troviamo 2 HDMI 2.0, DisplayPort 1.4, 4 porte USB 3.2 (3 downstream + 1 upstream), doppio jack audio. Il suo design futuristico, tipico dei prodotti Alienware, è impreziosito da luci colorate. Sulla scrivania di un gamer fa davvero uno splendido effetto.

ViewSonic Elite XG270QG

3. ViewSonic Elite XG270QG

Eccellente monitor QHD G-Sync nativo con performance 144Hz e 1ms

  • G-Sync nativo
  • Ottima gestione dei riflessi
  • Ergonomia
  • Neri poco profondi ed uniformi
  • Basso rapporto di contrasto

Prezzo 780,07 €

Il ViewSonic Elite XG270QG è un ottimo monitor da gaming con G-Sync nativo, ideale per chi possiede una scheda grafica NVIDIA e cerca un monitor con G-Sync integrato. Grazie alle sue caratteristiche tecniche è in grado di gestire qualunque scheda video garantendo un altissimo livello di gioco.

Il design è minimale ed elegante con un supporto nero completamente piatto e piuttosto profondo, adatto quindi per scrivanie abbastanza grandi. Il ViewSonic Elite XG270QG è molto ergonomico con possibilità di regolazione in altezza, inclinazione e rotazione, fino alla modalità verticale se ce ne fosse bisogno.

Le cornici sono molto sottili su 3 lati, adatto anche per un eventuale configurazione multi-monitor, e sul retro abbiamo un illuminazione ad anello RGB personalizzabile, in grado di creare l’ambiente di gioco più adatto a voi.

Il ViewSonic Elite XG270QG è un monitor IPS di 27”, rapporto visivo 16:9, risoluzione QHD 2560 x 1440 pixel, tempo di risposta di 1 ms e frequenza di aggiornamento pari a 144 Hz, overcloccabile a 165 Hz. L’input lag è praticamente assente e non ci sono artefatti o distorsioni, per un'esperienza di gioco fluida e coinvolgente.

È assente l’HDR, la gamma dei colori è DCI-P3 98% e il picco di luminosità si attesta sui 326 nits, donando nel complesso una buona qualità delle immagini ma con neri poco profondi e che sembrano grigi al buio, a causa del basso rapporto di contrasto, tipico degli IPS.

Il ViewSonic Elite XG270QG ha gli altoparlanti e dispone sul fondo di 3 porte USB 3.0 e 1 USB 2.0, 1 porta HDMI 1.4, 1 DisplayPort e 1 jack audio.

Asus ROG Strix XG27AQ

4. Asus ROG Strix XG27AQ

Monitor gaming compatibile G-Sync dalle prestazioni eccezionali

  • Refresh rate 170 Hz
  • Ottimo contrasto
  • Performance HDR
  • Calibrazione di fabbrica da rivedere

Prezzo 498,61 €

L’ASUS ROG Strix XG27AQ è un monitor G-Sync compatibile, progettato appositamente per il gaming, ma adatto anche per la maggior parte degli usi, come la visione di film in alta qualità, grazie alla presenza dell’HDR. Per chi cerca ottime prestazioni di gioco questo è il monitor giusto.

La caratteristica principale dell’ASUS ROG Strix XG27AQ è l’esclusiva ELMB Sync, ovvero l’unione di due tecnologie, VESA Adaptive Sync e Extreme Low Motion Blur, che fino ad ora non potevano lavorare assieme. Asus però tramite un chip dedicato permette di attivare questa funzione che sincronizza gli fps e allo stesso tempo riduce le sfocature degli oggetti in movimento, migliorando la nitidezza delle immagini.

Il design è semplice e moderno e le cornici sono davvero molto sottili. È sorretto da un supporto che offre una buona ergonomia con un’ampia gamma di regolazioni (altezza, inclinazione, rotazione a destra e sinistra) e consente anche la gestione dei cavi. Sul retro possiamo trovare il grande logo ROG, la cui illuminazione può essere modificata a seconda delle proprie preferenze.

L’ASUS ROG Strix XG27AQ ha un display IPS da 27” con rapporto visivo 16:9 e risoluzione pari a 2560 x 1440 pixel. Il tempo di risposta è ottimo, 1 ms, e il refresh rate è di 144 Hz, ma attivando l’overclock tramite il menù dello schermo è possibile portarlo a 170 Hz. La gamma di sincronizzazione adattiva G-Sync è attiva nell’intervallo 40-170 Hz, sia in SDR che HDR.
In questo modello sono presenti gli altoparlanti (2 x 2W) e a livello di connettività alla base del pannello troviamo 2 USB 3.0, 2 porte HDMI 2.0, 1 DisplayPort 1.2 e 1 jack audio.

MSI Optix MAG274QRF-QD

5. MSI Optix MAG274QRF-QD

Monitor WQHD dai colori spettacolari

  • Refresh rate 165Hz
  • Tempo di risposta 1ms GtG
  • Compatibilità G-Sync
  • Contrasto ridotto
  • Più preciso dopo una calibrazione dei colori

Prezzo 499,00 €

MSI Optix MAG274QRF-QD è uno dei migliori monitor compatibili G-Sync nella fascia dei 500€. I suoi punti di forza sono un’eccezionale resa dei colori e delle ottime performance nel gaming. È uno schermo perfetto sia per giocare con PC, che con le console di ultima generazione.

Il pannello da 27 pollici montato su questo monitor MSI è di tipo Rapid IPS con refresh rate di 165 Hz. Ha una risoluzione di 2560 x 1440 pixel ed è compatibile con G-Sync e HDR10. I colori sono ottimi, saturi e vibranti senza risultare irrealistici, con copertura del 96% dello spazio DCI-P3; chi presta attenzione a paesaggi e ambientazioni durante il gioco, apprezzerà i risultati ottenibili con questo schermo. Chi invece ha bisogno di maggiore precisione per lavori di grafica, dovrà procedere con una calibrazione per ottenere dei risultati più fedeli.

MSI Optix MAG274QRF-QD non è solo bello, ma anche veloce e responsivo. Il refresh rate di 165 Hz è perfetto per godersi a livello amatoriale tutti i titoli per PC, ed è fin troppo elevato per una console come la PS5 o la Xbox Series X, che arrivano a 120 Hz.

A livello di design, lo schermo si presenta in pieno stile MSI, con linee aggressive, un set di led personalizzabili e logo con drago sul retro. È possibile modificarne l'altezza (+ 10 cm), ruotarlo a destra e sinistra e inclinarlo in alto/basso.

Buone le opzioni di connettività, che includono una DisplayPort 1.2, 2 HDMI 2.0, USB-C (che supporta video), 2 USB-A e jack audio, da sfruttare per cuffie o speaker, in quanto il monitor non è dotato di un suo sistema audio.

LG 27GL850

6. LG 27GL850

Gaming monitor 2K dall’ottimo rapporto qualità/prezzo

  • Qualità immagine
  • Ampia visione angolare
  • Basso input lag
  • Basso rapporto di contrasto

Prezzo 873,19 €

L’LG 27GL850 è un fenomenale monitor 2k G-Sync da gaming. A questo prezzo con HDR e pannello IPS, offre colori eccezionali, realistici ed uniformi, con un ottimo tempo di risposta. Per chi mette al primo posto nella propria esperienza di gioco la qualità delle immagini questo è il monitor che fa per voi.

Il design è borderless su 3 lati e il supporto bipiede offre un’ergonomia versatile con regolazione in altezza, inclinazione e rotazione fino a 90 gradi. Sul retro c’è la connettività e un anello rosso per rendere il monitor più vivace. Sul pannello è presente un rivestimento antiriflesso che gestisce bene i riflessi ma preserva la qualità del video.

L’LG 27GL850 ha un pannello IPS 27” da 1 ms, risoluzione 2K con HDR e gamma di colori DCI-P3 98%. L’input lag è praticamente inesistente attestandosi intorno ai 4 ms e il refresh rate è di 144 Hz, con la compatibilità G-Sync che lavora nel range 48-144 Hz. Come detto, il punto forte di questo monitor è la bellezza delle immagini mantenendo comunque ottime prestazioni.

Il menù OSD è ben organizzato e facile da navigare grazie al joystick posto sotto la cornice inferiore del monitor. Possono essere usati diversi preset di gioco e per quanto riguarda il tempo di risposta ne troviamo ben 4: Off, Normal, Fast e Faster. Faster si avvicina molto ad 1 ms, ma provoca overshoot, che invece non si presenta utilizzando il preset Fast.

L’LG 27GL850 offre 2 porte USB 3.0, 1 DisplayPort, 2 porte HDMI 2.0 e 1 jack per le cuffie. Non vi sono invece altoparlanti integrati.

ASUS TUF Gaming VG258QM

7. ASUS TUF Gaming VG258QM

Monitor 24’’ da gaming performante dal buon prezzo

  • Refresh rate elevato 280 Hz
  • Ideale per gaming competitivo
  • Tempo di risposta 0,5 ms (GtG)
  • Angoli di visione ridotti
  • Livello di contrasto

Prezzo 329,39 €

Chi desidera un monitor Full HD G-Sync non molto grande ma con ottime prestazioni può guardare all’ASUS TUF Gaming VG258QM, un monitor da gaming che costa sui 300€ e che consigliamo per gli E-Sport, grazie alla sua ottima responsività.

Lo schermo è un TN da 24,5 pollici con risoluzione Full HD 1920 x 1080 pixel; la frequenza di aggiornamento arriva ai 280 Hz e in questa modalità il tempo di risposta è di soli 0,5 ms. Stiamo parlando dunque di un monitor pensato per chi gioca a livello competitivo e vuole il massimo della reattività e fluidità a framerate elevati. Ad un’esperienza ottimale contribuiscono il supporto a Nvidia G-Sync (solo sfruttando la DisplayPort) e anche a FreeSync di AMD.

La risoluzione non è elevatissima, ma su uno schermo di queste dimensioni l’effetto complessivo è comunque buono. Dove un po’ pecca il display invece è nel livello di contrasto, non elevatissimo, e negli angoli di visione ridotti, tipici dei pannelli TN.

Buona la qualità costruttiva, il supporto ergonomico in plastica è solido e consente diverse possibilità di regolazione (altezza, da 0 a 13 cm, rotazione laterale e inclinazione in alto e in basso).

La dotazione di porte include una DisplayPort (quella da utilizzare per arrivare ai 280 Hz di refresh rate), 2 HDMI (max 240 Hz, perfette anche per console di ultima generazione) e jack audio. Questo monitor ASUS include anche 2 speaker da 1.2 W.

Samsung C27RG50

8. Samsung C27RG50

Ottimo gaming monitor curvo G-Sync compatibile economico

  • Pannello VA
  • Refresh rate 240 Hz
  • Prezzo
  • No altoparlanti e USB
  • Scarsa ergonomia

Prezzo 369,00 €

Il Samsung C27RG50 è un monitor curvo certificato da NVIDIA come G-Sync compatibile. Per chi, con un budget limitato, cerca uno schermo da 240 Hz di qualità per prestazioni elevate, questo modello potrebbe essere la soluzione ideale.

Il punto di forza sta appunto nei 240 Hz e nel basso input lag offerti dallo schermo, scattante e reattivo nonostante i 4ms di tempo di risposta, adatto a coloro che, con una scheda video adeguata, cercano un monitor per il gaming competitivo.

Il display è di tipo VA da 27” e rapporto visivo 16:9. Pannelli di questo tipo garantiscono un ottimo rapporto di contrasto, in questo caso 3000:1, con una resa dei neri ricca e profonda e con molti dettagli. La risoluzione è di 1920 x 1080 pixel e le immagini hanno tonalità vivide e naturali, con una profondità che non si distanzia troppo da altri schermi con tecnologia HDR.

Il design del Samsung C27RG50 è molto semplice a cornici sottili e il supporto permette la regolazione solo nell’inclinazione, di massimo 20 gradi. Il display ha un raggio di curvatura pari a 1500 mm, che dona un effetto avvolgente e di maggior coinvolgimento durante il gioco mentre potrebbe risultare fastidioso durante la navigazione e l’attività produttiva.

Il Samsung C27RG50 non ha altoparlanti integrati e dispone di 2 porte HDMI 2.0, 1 DisplayPort e 1 jack audio. Non ci sono porte USB.

Asus VG278QR

9. Asus VG278QR

Gaming monitor economico con compatibilità G-Sync e riduzione del motion blur

  • Tempo di risposta 0,5 ms
  • ELMB
  • Basso rapporto di contrasto

Prezzo 208,97 €

L’ASUS VG278QR è un monitor G-Sync compatibile che è possibile trovare al di sotto dei 300 €, rivolto a chi cerca uno schermo veloce e prestante con un budget limitato.

Le caratteristiche principali sono il rapido tempo di risposta di soli 0,5 ms e il refresh rate di 165 Hz, con la possibilità di bloccarlo a 144 Hz. Per sfruttare appieno questi FPS bisogna tenere in considerazione che sarà necessario possedere una scheda grafica adeguata.

Una NVIDIA RTX 2060 o una GTX 1660Ti, ad esempio, sono ottime per poter giocare in media a 144 Hz e 1080p ad un livello di dettaglio medio/alto, altrimenti a dettagli bassi/minimi anche con schede video un po’ meno potenti.

Il design dell’ASUS VG278QR è davvero bello, con cornici sottili a dare un aspetto moderno. Sul retro si vede il logo ASUS ed un pattern tagliente a motivi increspati molto aggressivo, mentre il supporto offre un’ergonomia completa ed un passaggio per la gestione dei cavi con copertura rimovibile.

Il pannello è Full HD di tipo TN da 27” e rapporto visivo 16:9. Come sempre, con questa tipologia di schermi, le immagini ed i colori sono buoni solo se visti frontalmente, ma non è un problema per chi è interessato esclusivamente al gaming. È presente la funzione ASUS ELMB, che riduce il motion blur, eliminando quindi la sfocatura durante il movimento degli oggetti.

L’ASUS VG278QR ha 2 altoparlanti integrati da 2 W e dispone di 1 porta HDMI 1.4, 1 DisplayPort e 1 jack audio.

ASUS VG279Q

10. ASUS VG279Q

Il monitor G-Sync 144hz più economico

  • Pannello IPS
  • Frequenza di aggiornamento 144Hz
  • Regolabile
  • Full HD

Prezzo 438,70 €

Un buon monitor G-Sync con performance 144hz e 1ms è l’ASUS VG279Q, dotato di una serie di caratteristiche che lo rendono un prodotto piuttosto appetibile. Con meno di 300€ si può portare a casa un monitor da 27 pollici da abbinare ad una configurazione pensata per il gaming in Full HD.

Il pannello ha infatti risoluzione 1920 x 1080 pixel ed è di buona qualità; i colori sono ben resi e vivaci, gli angoli di visione ampi garantiscono un’ottima visibilità da varie posizioni; anche la luminosità, 400 nit, è nella media. La risoluzione 1080p su un display da 27 pollici potrebbe stare un po’ stretta a qualcuno, ma se non si pretende una resa eccezionale dei dettagli il risultato nel gioco rimane godibile.

Soprattutto se consideriamo che la frequenza di aggiornamento di 144 Hz e il tempo di risposta di 1ms (MPRT, sui 3 ms GtG), possiamo affermare che questo monitor garantisce un’esperienza di gaming veloce e fluida, senza ghosting o motion blur.

ASUS VG279Q supporta AMD FreeSync ed è compatibile con G-Sync, ma chi utilizza una GPU Nvidia dovrà connetterla al display utilizzando la DisplayPort 1.2. Oltre ad essa troviamo 1 HDMI 1.4 e Dual-Link DVI, oltre a jack audio, da usare per connettere cuffie o speaker alternativi a quelli integrati del monitor.

Nonostante non sia un top di gamma, questo monitor ASUS offre un ottimo set di opzioni di regolazione: altezza (fino a +13 cm), rotazione di 90 gradi per essere utilizzato in modalità portrait, orientamento a destra/sinistra e inclinazione in alto/basso.