
È arrivato il momento di fare il grande passo ed acquistare un buon monitor 4K. A parte la dimensione, che solitamente per un monitor UHD va dai 27 ai 32 pollici, dovrai scegliere in base alle necessità di utilizzo.
Per i professionisti della fotografia, come per video editing e grafica, il consiglio è di cercare un monitor 4k che copra una grande porzione della gamma cromatica sulla quale intendete lavorare. Il minimo dovuto è almeno il 100% dello spazio sRGB, meglio ancora se il monitor in questione è Rec. 709, Adobe RGB o DCI-P3.
Per intrattenimento e lavoro, assicuratevi che ci siano buone opzioni di connettività, una discreta resistenza ai riflessi della luce, e un design che sia consono con l’ambiente circostante.
Per gaming su PC, una delle specifiche tecniche che vale la pena considerare è la frequenza di aggiornamento: soprattutto se si gioca online, a titoli che prevedono azioni veloci (come sparatutto, MOBA…), vale la pena scegliere un monitor con refresh rate più elevato rispetto ai 60 Hz standard. Schermi con refresh rate da 144 Hz o più rendono meglio nella resa delle scene più veloci, mostrando i movimenti in modo più fluido, preciso e tempestivo.
Ovviamente sarà necessario avere un setup (in particolare una GPU) all’altezza, soprattutto visto che stiamo parlando di gaming in 4K. Se la configurazione non permette di superare i 60 fps in game, infatti, non si riuscirà a sfruttare un monitor con frequenza di aggiornamento più elevata.
Un discorso simile si può fare anche per il gaming su console, soprattutto se si parla delle ultime uscite, come PS5 e Xbox Series X, ma anche PS4 Pro, che permettono di giocare a 120 fps. Anche in questo caso, un monitor che raggiunge 120 Hz o più è la scelta consigliata per ottenere le migliori prestazioni (inutile però andare oltre i 144 Hz).
Ecco quindi quali sono i migliori monitor 4k da acquistare quest’anno, per tutte le esigenze e fasce di prezzo.
1. BenQ SW321C PhotoVue - 32 pollici
Monitor professionale 4k per grafica e fotografia
Prezzo 1.853,28 €
Il BenQ SW321C PhotoVue è il miglior monitor 4k 32 pollici, ed è un’ottima opzione per i professionisti del digital imaging che cercano un display professionale per grafica, fotografia e video editing. Questo schermo da 32 pollici 4k si posiziona nella fascia alta, senza però costare le cifre esorbitanti dei monitor da grafica della Eizo.
Il pannello IPS 10-bit offre copertura del 99% dello spazio colore Adobe RGB, quindi ovviamente copre anche il 100% sRGB e Rec.709, e il 95% dello spazio DCI-P3. La qualità dell’immagine è altissima, non solo nella rappresentazione corretta dei colori, ma anche nella densità dei pixel (137 ppi), per una confortevole esperienza utente e per vedere tutti i dettagli di un progetto grafico.
Il pannello offre eccellente uniformità sia nella qualità immagine che nella luminosità. Non notiamo nessun cambiamento dell’immagine ai bordi dello schermo.
Lo stand ergonomico permette di regolare l’altezza, l’angolazione sia in verticale che in laterale, e di girare il monitor in modalità portrait. Per un pannello da 32 pollici, questa è una caratteristica rara, viste le dimensioni.
2. Benq Mobiuz Ex3210U - 32 pollici
Il miglior monitor gaming 4K
Prezzo 972,99 €
Il miglior monitor per gaming in UHD da acquistare oggi è Benq Mobiuz Ex3210U; si tratta di un modello di fascia alta e di grandi dimensioni, ottimo per giocare con PC o console di ultima generazione e sfruttarne appieno le potenzialità, ottenendo un’esperienza videoludica senza compromessi.
Dotato di un pannello IPS da 32 pollici, è sufficientemente ampio per garantire un’ottima visibilità anche se ci si posiziona a qualche metro di distanza, ad esempio sul divano o su una poltrona da gaming. Gli ampi angoli di visione permettono di vedere bene anche a chi non si trova proprio di fronte allo schermo, un’ottima notizia per chi fa spesso partite in compagnia.
La qualità delle immagini è eccellente. Colpiscono innanzitutto i colori, vibranti ed estremamente realistici (copertura DCP P3 del 98%); ovviamente poi trattandosi di un modello con risoluzione Ultra HD abbiamo un livello di dettaglio molto alto. Molto buone le performance in HDR, mentre in SDR segnaliamo dei livelli di contrasto un po’ peggiori, ma comunque in linea con le performance degli schermi IPS.
Benq Mobiuz Ex3210U è anche un monitor 4K 144hz, con bassissimi tempi di risposta: l’elevata frequenza di refresh lo rende perfetto per chi ha un PC da gaming con ottima scheda video per giocare in 4K, come anche per le console come Playstation 5 o Xbox Series X.
Segnaliamo la presenza di un sistema di altoparlanti surround 2.1 e di un microfono integrato. La base dello schermo è completamente regolabile: altezza, orientamento laterale e inclinazione frontale.
3. Dell Ultrasharp U3219Q - 32 pollici
Il miglior monitor 4k per fotografia e grafica sotto i 1000 euro
Prezzo 1.180,00 €
Il Dell Ultrasharp U3219Q è il miglior monitor 32 pollici 4k sotto i 1000 euro per chi è in cerca di uno schermo per fotografia, montaggio video e grafica. Ha un display molto ampio, per avere spazio a volontà nel gestire le applicazioni, e un buon numero di opzioni in connettività come HDMI, DisplayPort e USB-C.
Ecco le specifiche tecniche più importanti che interesseranno agli specialisti del settore grafico: c’è copertura del 99% della gamma REC 709, 95% DCI-P3, e 99% sRGB.
In poche parole, con questo monitor 4k siamo certi che i colori che vediamo sullo schermo sono quelli effettivi, per editing fotografico e grafica professionale, oltre che per effettuare il color grading di un progetto cinematografico in maniera accurata. L’angolo di visione è di 178° grazie al pannello IPS che permette di vedere lo schermo anche da lato.
Il monitor è calibrato in fase di assemblaggio, per una buona accuratezza dei colori appena fuori dalla scatola. Le opzioni di regolazione dello schermo sono tante, grazie allo stand ergonomico che permette di alzare-abbassare, ruotare sull’asse verticale-orizzontale e cambiare la posizione da landscape a portrait.
Le opzioni in connettività sono veramente tante: abbiamo la porta HDMI, DisplayPort, USB-C, uscita audio di linea, e diverse porte USB sia in downstream che upstream, per caricare dispositivi collegati e per agganciare le periferiche.
4. Dell UltraSharp U2720Q - 27 pollici
Monitor 4k da 27 pollici versatile
Prezzo 860,54 €
Abbiamo selezionato il DELL UltraSharp U2720Q come miglior monitor 4k da 27 pollici, un display molto valido per design, connettività e versatilità. Va benissimo per grafica, per guardare contenuti ad alta definizione e per giocare con la console.
Come monitor per grafica, creazione di contenuti multimediali e montaggio video permette di avere una preview abbastanza accurata del risultato finale, anche in HDR.
Inoltre, il DELL UltraSharp U2720Q ha la funzionalità HDR10, quindi è perfettamente complementare alla PS4 per giocare ai titoli che supportano l’ampia gamma dinamica.
Dal punto di vista del design, questo monitor 4K si presenta con bordi sottili, per un’esperienza immersiva. Comodo da utilizzare grazie allo stand ergonomico che permette di alzare, ruotare ed inclinare lo schermo a piacimento.
La gamma colore è abbastanza ampia, con calibrazione professionale effettuata in fase di assemblaggio e copertura del 99% dello spazio colore sRGB.
Le opzioni in connettività includono porte DisplayPort, HDMI, uscita audio e 4 USB downstream, di cui una USB-C, più 1 USB-C upstream.
Per uso d’ufficio e professionale, questo monitor 4K è inoltre molto efficace, perché provvede un ampio angolo di visione, ed una vasta superficie sulla quale organizzare tutte le finestre su desktop.
5. LG 32UN880 ERGO - 32 pollici
Monitor PC 32 pollici 4k per creativi, con stand intelligente
Prezzo 637,86 €
In una fascia di prezzo intorno ai 700 euro, un ottimo schermo per PC 32 pollici 4k per la grafica è il LG 32UN880 ERGO, un 32 pollici con risoluzione 3840x2160 che offre colori ben calibrati, design interessante, e diverse opzioni di connettività.
La prima caratteristica a saltare all’occhio è il design dello stand. Questo monitor non va appoggiato sul tavolo, bensì attaccato al bordo della scrivania con il morsetto in dotazione. È praticamente uno schermo dotato di staffa integrata, e una volta installato le opzioni di mobilità sono veramente tante, grazie al meccanismo e braccio ergonomico che permette di orientarlo in qualsiasi posizione. Inoltre, in questo modo potremo mantenere la scrivania più libera da ingombri.
Questo monitor IPS 4k ha ottimi angoli di visione, e copre il 95% della gamma DCI-P3, una caratteristica che fotografi e videomaker troveranno utile per ottenere risultati artistici accurati.
La frequenza di aggiornamento è 60Hz, questo monitor si presta quindi anche per sessioni di gaming con una console, o per gaming PC occasionale. In ambito gaming, le performance HDR sono poco convincenti, perché la luminosità dello schermo è di 350 nit, che non è abbastanza elevata per riprodurre contenuti HDR in maniera efficace.
Dal punto di vista della connettività, il 32UN880 ERGO è provvisto di 2 HDMI, DisplayPort, USB-C, e 2 USB-A.
6. LG 27UN83A - 27 pollici
Monitor 4K bilanciato e ottimo per vari utilizzi
Prezzo 432,59 €
LG 27UN83A è il miglior monitor PC 4K per chi vuole un modello versatile intorno ai 500 euro. Il suo display IPS da 27 pollici restituisce immagini dai colori naturali (copertura 99% dello spazio sRGB, c’è inoltre la compatibilità con HDR 10) e dall’elevato livello di dettaglio. La finitura opaca evita fastidiosi riflessi.
Anche gli angoli di visione sono ampi, offrendo una visibilità ottimale anche a chi non si trova proprio davanti allo schermo, ad esempio un collega o un amico a cui si sta mostrando il proprio lavoro. Questa caratteristica compensa in parte il fatto che lo stand del monitor non permetta la rotazione verso destra o sinistra.
L’altezza è invece regolabile in modo semplice e veloce agendo sul piedistallo, che è molto stabile ed è caratterizzato dallo stesso piacevole design color argento satinato del resto del monitor. LG 27UN83A si può anche inclinare e ruotare di 90 gradi, per metterlo in modalità portrait nel caso fosse necessario ad esempio per editare immagini verticali.
Buone le opzioni di connettività, che includono 2 porte HDMI, una DisplayPort, USB-C e 2 USB full size 3.0, oltre al jack audio da utilizzare per cuffie o casse audio, che suggeriamo di sfruttare perché gli speaker inclusi non sono proprio di altissima qualità.
7. BenQ PD2700U - 27 pollici
Monitor 4K HDR per grafica, fotografia e CAD
Prezzo 399,99 €
Un buon monitor 4k IPS qualità prezzo è il BenQ PD2700U, uno schermo Ultra HD 27 pollici per grafica ed editing fotografico. È accurato, ha un pannello di ottima qualità, e l’alta densità di pixel è perfetta per lavori di fino, oltre che per tutto il resto.
È facile da posizionare in diverse posizioni grazie allo stand ergonomico, anche per essere ruotato a 90° in posizione verticale. Il design è semplice e poco elaborato, meno appariscente di altri monitor, ma non per questo meno capace, anzi, il fatto che attragga meno l’attenzione è un fattore positivo nella sua fascia di utilizzo.
Ci sono connessioni DisplayPort, HDMI e un hub USB. Non troviamo però una porta USB di tipo C, quindi nel caso vogliate collegare un pc portatile sappiate che questa opzione non sarà disponibile.
Per i professionisti della grafica, le specifiche tecniche sono molto soddisfacenti: Lo schermo è un 10-bit e copre il 100% dello spazio colore sRGB e della gamma Rec. 709, ed è inoltre un monitor HDR. La luminosità è di 350cd/m2, ed è utilizzabile in spazi ben illuminati.
Anche per chi cerca un monitor per CAD 4k, il BenQ PD2700U è decisamente adatto. C’è infatti una modalità CAD/CAM che ottimizza la definizione per migliorare la percezione di tutti i dettagli del progetto a cui si sta lavorando.
Il monitor è inoltre calibrato in fabbrica alla perfezione, con un occhio di riguardo a chi lavora nel mondo del digital imaging, quindi potrete stare tranquilli per quanto riguarda l’accuratezza dei colori.
8. LG 27UL850 - 27 pollici
Schermo 4k 27 pollici versatile sotto i 500 euro
Prezzo 662,49 €
Uno dei migliori monitor PC 4k sotto i 500 euro per grafica e gaming è il LG 27UL850, un display da 27 pollici 10-bit che offre versatilità e buone prestazioni per diversi tipi di utilizzo, in una fascia di prezzo molto interessante.
Se stai cercando un monitor 4k con porta USB-C per collegare e ricaricare un laptop, il display LG è una delle soluzioni più idonee. C’è inoltre supporto per FreeSync e HDR, in questo schermo dai colori brillanti, e dalla luminosità massima elevata (450 nit con contenuti HDR).
L’input lag è molto basso, e gli angoli di visione sono quelli tipici di un display IPS, da 178° per buona visione anche da lato. Abbiamo inoltre tecnologia flicker-free e un filtro integrato che protegge gli occhi dagli effetti della luce blu.
Anche utilizzato con gaming ad alta velocità, non notiamo nessun ghosting, e le immagini scorrono fluide. Facciamo notare che per gaming di alto livello con PC, questo display è meno indicato perchè la frequenza di aggiornamento del 27UL850 è 60Hz.
Lo riteniamo però perfetto per console, soprattutto per XBOX One, perché grazie alla tecnologia FreeSync potrà variare la frequenza di aggiornamento in combinata con la console, per evitare lo screen tearing.
9. Dell S3221QS - 32 pollici
Schermo 32 pollici 4k per uso multimediale o ufficio dal prezzo interessante
Prezzo 599,99 €
Il miglior monitor 32 pollici 4k in qualità prezzo è il Dell S3221QS, consigliato per guardare film e serie TV, lavorare, o fare qualche partita casual ai videogiochi. Il display leggermente curvo da 32 pollici avvolge lo sguardo dello spettatore e gli consente di immergersi ancora di più nelle scene mostrate.
Il pannello 4K di questo monitor per PC è di tipo VA, con eccellente livello di contrasto. I colori sono molto vivaci e guardare su questo display film o videogiochi è davvero un piacere per gli occhi. I grafici che però cercano il massimo dell’accuratezza nei colori, noteranno che qui la saturazione è un po’ elevata.
Sempre parlando di gaming, anche se non siamo di fronte ad un monitor specifico per questo uso, troviamo comunque la compatibilità con FreeSync per ottenere un’esperienza fluida e piacevole durante le partite al PC. Anche se non si tratta di un monitor true HDR, Dell S3221QS supporta questo tipo di contenuti e, attivando la modalità Game si notano comunque dei miglioramenti nella resa delle immagini.
Anche dal punto di vista dell’ergonomia Dell S3221QS è più che buono, la solida base permette sia di alzare, sia di inclinare lo schermo, per adattarsi al meglio alle preferenze del singolo utente.
Per quanto riguarda le connessioni, infine, troviamo sul retro 3 porte HDMI 2.0, una DisplayPort 1.2, 3 porte USB (una upstream e due downstream, una delle quali con funzionalità di ricarica) e il jack audio. Il monitor è comunque dotato di un paio di altoparlanti.
10. ASUS TUF Gaming VG289Q - 28 pollici
Un monitor 4K da gaming dall’ottimo rapporto qualità prezzo
Prezzo 339,99 €
ASUS TUF Gaming VG289Q è attualmente la migliore scelta per chi sta cercando un monitor 4K di qualità per giocare e non vuole spendere molto. A meno di 400€ si porta a casa un prodotto a cui, considerando il prezzo, è davvero difficile trovare dei difetti importanti.
Il pannello con cui è equipaggiato questo monitor Acer è un IPS da 28 pollici che restituisce immagini dai colori vibranti (copertura 100% dello spazio sRGB, gamma di colori DCI-P3 al 90%), dettagliate, con ottimi livelli di contrasto. È presente il supporto ai contenuti HDR, anche se attivando questa modalità (sia Cinema che Game) il miglioramento percepibile non è troppo marcato.
Le performance gaming sono più che oneste: il refresh rate di 60 Hz e il tempo di risposta di 5 ms non lo mettono certo al pari dei modelli top di gamma, ma vanno più che bene per giocare se non lo si fa a livello professionale. C’è il supporto a FreeSync e ad Adaptive-Sync e le immagini mostrate sono estremamente fluide.
Per essere un monitor di fascia economica, ASUS TUF Gaming VG289Q sorprende con un’incredibile quantità di opzioni di regolazione: la base infatti permette di variare l’altezza, ruotare lo schermo di 90 gradi, ruotarlo a destra e a sinistra, cambiare l’inclinazione.
Completa il quadro una connettività nella media, che include 2 porte HDMI 2.0, una DisplayPort 1.2 e un jack audio da 3,5 mm da sfruttare per il collegamento di cuffie o speaker esterni. Il monitor infatti non è dotato di casse interne.
11. Dell S2721QS - 27 pollici
Monitor 4K proposto a un prezzo contenuto
Prezzo 363,21 €
Il Dell S2721QS è uno dei monitor 4K più convincenti all’interno della fascia entry level, perfetto per chi vuole provare un display con elevata risoluzione ma non desidera investire in un prodotto top di gamma. Costa meno di 400€ e ha comunque tutte le carte in regola per permettere di apprezzare al meglio la differenza con i pannelli Full HD.
Questo schermo per PC è dotato di un display IPS da 27 pollici. Il design del prodotto è molto piacevole, la base risulta solida e a disposizione dell’utente ci sono diverse opzioni per la regolazione (altezza, inclinazione, orientamento a destra e a sinistra, rotazione di 90 gradi), ottima notizia dal punto di vista dell’ergonomia.
Per quanto riguarda la qualità immagine, il Dell S2721QS non delude: buono il livello di luminosità, altrettanto la resa dei colori, che risultano vividi e piacevoli durante la visione dei contenuti multimediali. Non c’è la certificazione HDR 10, ma comunque l’esperienza visiva rimane di buon livello. Leggermente sottotono i contrasti (anche se vale la pena sottolineare che i bianchi siano più che convincenti); in alcune unità è possibile notare il fenomeno del backlight bleeding.
Non è il monitor che consiglieremmo a chi fa gaming a livello professionale o ha bisogno di un supporto estremamente preciso per fare lavori di grafica, ma per tutti gli altri utilizzatori ci sentiamo di raccomandarlo.
La dotazione di porte include 2 HDMI, una porta Display e il jack audio, che è sfruttabile da chi preferisse usare delle casse esterne o delle cuffie al posto dei due altoparlanti integrati da 3W.
12. Philips 328E1CA - 32 pollici
Monitor curvo ideale per l’intrattenimento
Prezzo 356,54 €
Philips 328E1CA è un buon monitor 32 pollici 4K economico, che consigliamo per intrattenimento e produttività. Lo schermo curvo e di buone dimensioni consente di immergersi nelle scene di film, serie, partite e altri video in streaming, mentre il design sottile ed elegante gli consente di adattarsi tranquillamente a qualsiasi tipo di ambiente.
Il pannello a bordo è di tipo VA e misura esattamente 31,5 pollici (volendo è disponibile anche la versione da 27 pollici, più compatta ed economica). La resa cromatica è molto buona già all’arrivo, senza necessità di ulteriori calibrazioni; buono anche il livello di luminosità. Per la fruizione di contenuti multimediali, questo monitor è una scelta molto valida: i colori accesi, l’alta risoluzione 4K e la curvatura che avvolge lo sguardo dell’utilizzatore garantiscono un’ottima esperienza visiva.
Non è invece particolarmente adatto per il gaming, per la frequenza di refresh standard 60 Hz e il tempo di risposta un po’ elevato, anche se per qualche partita casual e per gli utenti meno esigenti può comunque andare bene.
Dispone di un paio di porte HDMI 2.1, una DisplayPort 1.2, ma nessuna USB. Presenti gli speaker, 2 da 3 W, ma la qualità sonora non è particolarmente buona e il consiglio è quello di collegare un paio di casse o una soundbar esterna.
13. LG 27UL500 - 27 pollici
Monitor 4K IPS economico
Prezzo 284,17 €
Il miglior monitor 4k economico è LG 27UL500, un modello che si porta a casa con circa 250 euro e se la cava molto bene per intrattenimento, produttività e, volendo, qualche occasionale partita ai videogiochi.
Questo monitor LG misura 27 pollici ed è dotato di tecnologia IPS: tra i principali punti di forza c’è sicuramente l’ottima riproduzione cromatica, i colori mostrati risultano gradevoli, accesi senza essere innaturali, e non sbiadiscono se si guarda lo schermo da una posizione laterale. Altrettanto buono, ovviamente, il dettaglio delle immagini. Il buon livello di accuratezza rende possibile fare lavori di fotoritocco e grafica anche senza nessuna calibrazione all’arrivo (anche se ai professionisti consigliamo comunque di procedere con questa operazione).
Meno buoni i risultati in termini di riproduzione dei neri e dei contrasti (ma questo difetto accomuna la maggior parte dei monitor IPS, anche di fascia superiore), e lo stesso si può dire per la luminosità. Questo ha un impatto negativo anche sulle performance HDR di questo monitor.
LG 27UL500 ha un refresh rate standard di 60 Hz che non ce lo fa consigliare specificamente per il gaming, ma la presenza della game mode, insieme al response time contenuto, permette di godersi qualche occasionale partita, soprattutto se non si è particolarmente esigenti, o se magari si gioca su una configurazione PC di fascia medio-bassa, o su console come PS4 o Xbox One.
Non convince particolarmente la base di appoggio, che non appare stabilissima (il monitor tende a traballare un po’ se il piano sottostante si muove) e permette solo una leggera inclinazione in su e giù. Fortunatamente questo schermo 4K è compatibile con qualsiasi supporto VESA, che potrà essere utilizzato in sostituzione di quello originario.