I 12 Migliori Monitor da 27 Pollici per PC del 2023

Per grafica, gaming, intrattenimento e produttività, ecco i migliori monitor da 27 pollici da acquistare per il vostro PC, dai modelli più professionali agli economici.

miglior monitor 27 pollici

Un monitor da 27 pollici è la soluzione ottimale per una postazione fissa dove collegare il proprio PC, e si adatta bene per diversi tipi di apllicazione.

I contenuti video che visualizziamo dal nostro PC sono sempre più definiti e qualitativi, e necessitano di una certa risoluzione per essere riprodotti al meglio, e il monitor da 27 pollici rappresenta un buon rapporto tra grandezza dello schermo, capacità di definizione e prezzo.

Ovviament  per questo tipo di prodotto abbiamo diversi modelli e specifiche tecniche, adatti a differenti utilizzi. C’è chi cerca un monitor 27 pollici per l’ufficio, c’è il gamer alla caccia del miglior monitor per PC, e c’è il professionista della grafica che vuole acquistare un 27 pollici per produrre contenuti multimediali.

In questa classifica, e scoprendo i modelli che abbiamo scelto qui sotto, abbiamo analizzato e valutato in dettaglio le caratteristiche interne ed esterne di ogni modello, così da consigliarti il migliore per diverse esigenze. Per grafica, abbiamo valutato le specifiche del pannello, per gaming la qualità dell'immagine e velocità, per ufficio il design e la connettitivà, e così via.

Ecco quindi di seguito quali sono i migliori monitor 27 pollici oggi in commercio per rapporto qualità prezzo, dai modelli di fascia alta agli entry level.

BenQ PD2725U

1. BenQ PD2725U

Il miglior monitor 27 pollici per i creator

  • Resa cromatica precisa
  • Risoluzione UHD
  • Ampie possibilità di regolazione
  • Costoso

Prezzo 796,36 €

BenQ PD2725U è il miglior monitor da 27 pollici per qualità dell’immagine, consigliato a professionisti come designer, fotografi, video editor, animatori, che per lavoro si occupano di creazione di contenuti.

Il pannello di questo monitor di fascia professionale è un IPS da 27 pollici con risoluzione 4K 3840 x 2160 pixel. Il suo principale punto di forza sta nella superlativa qualità delle immagini che riproduce: il livello di dettaglio è altissimo, ottima la nitidezza, ma sono soprattutto i colori che meritano una menzione particolare.

Infatti, grazie alla tecnologia AQcolor e alla copertura del 95% dello spazio colore P3 (100% RGB, Delta pari a E≤3), la fedeltà cromatica di BenQ PD2725U è davvero molto alta e il risultato finale a schermo è spettacolare. Il monitor arriva già ben calibrato e per molti utenti non sarà nemmeno necessario effettuare una nuova calibrazione.

Una funzionalità molto utile, che troviamo solo sui monitor BenQ di questo livello, è l’Hotkey Puck di seconda generazione, una sorta di piccolo controller esterno dotato di 3 tasti funzione e di un tasto di comando radiale che permette all’utente di modificare in modo rapido e veloce le impostazioni dello schermo, senza dover agire sui comandi che di solito si trovano sotto la cornice o nella parte posteriore del monitor.

Ottime le possibilità per la regolazione ergonomica, BenQ PD2725U è dotato di una base che consente la regolazione dell’altezza, la rotazione del monitor per l’utilizzo in verticale, rotazione e inclinazione.

Asus TUF VG27AQ

2. Asus TUF VG27AQ

Monitor 27 pollici 165Hz da gaming

  • Freesync e G-Sync 165Hz
  • HDR10
  • Risoluzione 2k
  • Neri poco profondi al buio

Prezzo 323,93 €

Tra i migliori monitor 27 pollici da gaming, troviamo l’Asus TUF VG27AQ. Offre risoluzione 2k, frequenza di aggiornamento 165 Hz e tecnologia FreeSync, ad un prezzo decisamente interessante.

Si tratta di un’ottima soluzione per il gamer che cerca uno schermo dai tempi di risposta rapidi (1ms), e adatto anche per contenuti HDR (compatibile HDR10). Come detto, è un monitor FreeSync, ma supporta anche il G-Sync per schede grafiche NVIDIA. I giochi per PC ad alta velocità risulteranno fluidi e privi di screen tearing.

I colori sono vividi e brillanti, lo schermo copre il gamut sRGB al 99%, e la definizione è quella giusta per il gaming con PC (2560 x 1440). Gli angoli di visione sono allargati, per poter usufruire del monitor in compagnia se necessario.

Lo stand è fatto molto bene, permette di angolare il display in diverse posizioni, ed è anche abbastanza solido e robusto. Sul retro troviamo una porta DisplayPort1.2 e due porte HDMI 2.0. Ci sono altoparlanti integrati, con possibilità di mandare un segnale audio allo schermo.

Dell Ultrasharp U2722D

3. Dell Ultrasharp U2722D

Monitor 27 pollici per ufficio adatto anche per grafica e design

  • Ottima copertura cromatica
  • Prezzo non eccessivo
  • Base regolabile
  • No Thunderbolt

Prezzo 347,40 €

Uno dei migliori monitor PC 27 pollici multimediali per l’ufficio è Dell Ultrasharp U2722D, anche adatto a grafici e web designer che lavorano quotidianamente con le immagini.

Esteticamente si presenta benissimo, grazie al design sottile e alle cornici praticamente inesistenti che vanno a incastonare il pannello, un 27 pollici di tipo IPS con risoluzione QHD, 2560 x 1440 pixel. La qualità visiva è molto elevata, con ottimo livello di contrasto (pur trattandosi, appunto, di un IPS) e resa cromatica adatta all’utilizzo professionale. Abbiamo infatti una copertura cromatica del 100% dello spazio sRGB e Rec.709, e del 95% della gamma P3. Non molto alta (350 nits) la luminosità, invece.

La base consente la regolazione del monitor in altezza fino ad un massimo di 15 cm, rotazioni laterali e inclinazioni verso alto e basso. Grazie agli ampi angoli di visione, i colori rimangono fedeli e non si verificano distorsioni anche quando non ci si posiziona in modo preciso di fronte allo schermo.

Trattandosi di un monitor di fascia business, Dell Ultrasharp U2722D ha un’ampia dotazione di porte: a bordo troviamo 1 HDMI 1.4, due DisplayPort, jack audio (il monitor non ha casse integrate) 3 porte USB downstream 3.2 di 2 gen, una delle quali con funzionalità di carica), 2 porte USB-C (1 upstream e 1 downstream). Peccato però che non ci sia una Thunderbolt.

LG 27GL850 UltraGear Monitor

4. LG 27GL850

Il miglior monitor 27 pollici 144hz per gaming

  • Ottima gestione del movimento
  • Fedeltà colori e sfumature
  • Input lag
  • Contrasto e qualità dei neri da migliorare

Prezzo 873,19 €

LG 27GL850 è un monitor gaming da 27 pollici molto popolare, a renderlo così speciale è il fatto di essere un display LED IPS dai tempi di risposta pari a 1ms (fino a poco tempo fa solo i pannelli TN erano in grado di tali performance). I vantaggi di un monitor IPS così veloce è nella qualità della riproduzione dei colori e nell'angolo di visione migliore.

Oltre a questo, il monitor 1440p dispone di una frequenza di aggiornamento da 144 Hz con tecnologia AMD FreeSync VRR (variable refresh rate) ed è inoltre certificato per utilizzo con NVIDIA G-SYNC, quindi per i gamer che utilizzano le popolari schede grafiche per giocare con il PC su questo modello andrete sul sicuro. 

La qualità immagine è buona, con fedeltà dei colori che non necessita di calibrazione anche appena fuori dalla scatola, il color gamut in modalità SDR è eccellente, ed in HDR potrete visualizzare un’ampia gamma colori.

Le sfumature sono naturali e prive di banding, ma tenete conto che il livello di contrasto non è eccezionale, e la qualità dei neri lascia un po’ a desiderare, a renderlo meno adatto per una stanza buia. 

Dall'altra parte, il movimento veloce non lascia nessuna scia, è perfetto per giochi d’azione e anche per la visione di film perché l’immagine è di una pulizia impressionante. 

La qualità costruttiva è niente male, non top di gamma, ma abbastanza buona per il prezzo. Si sente che è di plastica, e lo stand su cui viene montato non permette un movimento laterale. Si potrà comunque regolare l’altezza e l’inclinazione in alto-basso, e come detto la visione è buona anche se lo osservate da un’angolazione, grazie alle proprietà della tecnologia IPS.

Gigabyte M27Q

5. Gigabyte M27Q

Un monitor mid-range perfetto per il gaming

  • Refresh rate 170 Hz
  • Splendidi colori
  • Bassi tempi di risposta
  • Neri non molto convincenti

Prezzo 367,30 €

Il Gigabyte G27Q è un monitor da gaming da 27 pollici di fascia media dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Questo schermo con risoluzione QHD 1440p ed elevato refresh rate è ideale in particolar modo per chi gioca su PC.

Il pannello a bordo, un 27 pollici di tipo IPS, riproduce immagini nitide e dettagliate, grazie all’alta densità di pixel (109 PPI); anche i colori sono ottimi, vibranti e realistici, con copertura del 95% della gamma cromatica Adobe RGB. Meno buona la resa dei neri che, soprattutto quando si gioca al buio, tendono ad apparire un po’ grigi.

Il refresh rate di 170 Hz assicura una riproduzione sempre fluida e naturale delle scene in movimento, che si fa apprezzare in particolare se si utilizza una scheda grafica di buon livello, che consente di raggiungere un alto livello di fps durante il gioco. Anche il tempo di risposta di 0,5 ms è molto basso, così come l’input lag.

Presente il supporto al VRR e ad AMD FreeSync Premium, mentre non ci sono certificazioni ufficiali Nvidia; ma Gigabyte G27Q funziona senza problemi anche con le schede grafiche del team verde.

BenQ PD2700U

6. BenQ PD2700U

Il miglior monitor 27 pollici 4k qualità prezzo per grafica

  • Qualità del pannello IPS
  • Alta definizione
  • Accuratezza dei colori
  • Assenza di adaptive sync

Prezzo 399,99 €

Il BenQ PD2700U è uno dei migliori monitor per grafica, uno schermo per PC da 27 pollici particolarmente consigliato ai professionisti della fotografia, design e video editing. Offre un prezzo che in questa categoria si piazza tra i modelli intermedi, ed è capace di buone prestazioni per qualità dei colori, calibrazione e definizione.

Questo monitor 27 pollici 4k ha una frequenza di aggiornamento da 60 Hz e un tempo di risposta di 5 ms, la tecnologia backlight è capace di un’illuminazione pari a 350cd/m2 e il rapporto di contrasto è di 1300:1.

Per questo modello, BenQ ha voluto dare priorità alla qualità dei colori, e per questo hanno optato per un’interfaccia a 10-bit. Lo schermo risulta estremamente chiaro e cristallino, l’immagine è rappresentata in maniera ottimale ed è una gioia da utilizzare con Photoshop, programmi di grafica e montaggio video. 

Il design dello schermo non è niente di eccezionale, sotto questo punto di vista BenQ ha preferito stare su si uno stile sottotono, forse uno dei motivi per i quali il prezzo è contenuto (per questo tipo di prodotto professionale). 

A parte questo, la qualità costruttiva è molto buona, e lo stand incluso per l’appoggio su tavolo ha un sacco di opzioni nella regolazione dell’altezza e dell’inclinazione. È anche possibile ruotare il display a 90° per lavorare su progetti portrait

Le opzioni in connettività sono DisplayPort mini e standard 1.4, HDMI 2.0 e USB 3.0. Mancherebbe una entrata USB-C, che sarebbe utile per collegare un portatile moderno, per il resto è ben fornito.

LG 27UL650

7. LG 27UL650

Un monitor 4K di fascia media molto versatile

  • Risoluzione UHD
  • Buon rapporto qualità prezzo
  • Contrasto e neri non entusiasmanti

Prezzo 536,40 €

Il 27UL650 è un monitor LG 27 pollici 4K adatto sia ai gamer, sia ai creatori di contenuti multimediali. Il suo prezzo, che oscilla tra i 300€ e i 350€ lo rende uno dei modelli mid-range maggiormente in grado di adattarsi a vari scenari di utilizzo, ottimo per chi, pur non desiderando investire la cifra necessaria per un top di gamma, non è disposto a scendere a molti compromessi.

Il monitor monta un pannello IPS con ottimi angoli di visione e copertura della gamma sRGB  del 99.1%, buona caratteristica per chi si occupa di video editing o fotoritocco. I colori sono vividi e realistici, mentre sono po’ deludenti il livello di contrasto e la profondità dei neri.

L’input lag di soli 5ms rende questo monitor perfetto per il gaming su console di ultima e penultima generazione. Attivando l’HDR (certificazione HDR 400) si otterranno immagini e colori ancora più naturali e realistici.

Il refresh rate a 60Hz potrebbe non convincere gli hardcore gamer, ma LG 27UL650 rimane una soluzione più che buona anche per il gaming su PC di livello intermedio. Lo schermo dispone infatti di una DisplayPort, oltre a 2 porte HDMI. Supporta Freesync ed è quindi la scelta migliore in particolare per chi utilizza una scheda video AMD.

Buona la qualità costruttiva: il monitor dispone di uno stand stabile e regolabile in altezza, che potrà essere rimosso con un semplice gesto da chi desidera attaccarlo ad un supporto VESA. Assenti gli altoparlanti integrati, quindi occorrerà connettere al device un paio di cuffie, oppure munirsi di diffusori esterni.

Asus Pro Art Display PA278QV

8. Asus Pro Art Display PA278QV

Monitor 27 pollici 2k qualità prezzo per creare contenuti multimediali

  • Rapporto qualità prezzo
  • Buono per creazione di contenuti multimediali
  • Non adatto per contenuti HDR

Prezzo 313,99 €

Il Pro Art Display della Asus è un monitor PC per grafica, destinato a chi cerca un modello qualità prezzo per fotografia, design e video editing.

Crediamo che il rapporto qualità prezzo di questo modello sia uno dei migliori in assoluto. Lo schermo è versatile, qualitativo, con pannello dai colori fedeli, e si presta un po’ per tutti i tipi di utilizzo.

Essendo un pannello IPS, gli angoli di visione sono allargati, per condividere contenuti e lavorare in gruppo senza distorsioni dei colori e del contrasto. A questo si aggiunge un ottimo stand ergonomico per cambiare l’angolazione dello schermo a seconda delle esigenze.

Il Pro Art Display copre a pieno la gamma sRGB, con sfumature perfettamente lisce senza effetto banding. L’input lag è basso, e la massima frequenza di aggiornamento è di 75Hz, per un movimento più fluido rispetto ai pannelli 60Hz. C’è la funzione Adaptive Sync per ridurre lo screen tearing.

Buona la luminosità massima, che si attesta intorno ai 350 cd/m2, per poter essere utilizzato in un ambiente luminoso, e la tecnologia FlickerFree dello schermo si rende utile per evitare affaticamento dopo l’utilizzo prolungato.

ASUS VG279Q 27 pollici

9. Asus VG279Q

Monitor 1080p IPS da gaming

  • Monitor gaming 144Hz
  • FreeSync
  • Tempi di risposta
  • Compete con i monitor 2k
  • Densità pixel non eccezionale

Prezzo 356,85 €

Per chi cerca un monitor 27 pollici IPS veloce per gaming, l’Asus VG279Q è un ottimo acquisto. Qui troviamo tutte le specifiche tecniche necessarie a far girare giochi d'azione e schede video dedicate.

Lo consigliamo ai possessori di AMD perché offre la tecnologia FreeSync / AdaptiveSync con range da 40 a 144Hz. L’adaptive-sync funziona comunque anche con schede NVIDIA di serie 1000 e 2000.

I tempi di risposta sono eccezionali, con questo monitor IPS abbiamo quasi le stesse performance di un monitor TN, con il vantaggio della migliore qualità immagine ed angoli di visione più estesi.

La luminosità massima di 400-nit garantisce una buona performance anche quando si gioca in una stanza illuminata. Il rapporto di contrasto è 1.000:1 e la profondità colore di 8-bit, il monitor copre lo standard sRGB color gamut.

Per prestazioni e velocità, questo monitor 27 pollici è quindi una spesa che vale la pena affrontare. Dove pecca un po’ è nella qualità e risoluzione dell’immagine. Non solo la risoluzione non è 2k come quella dei monitor da gaming più professionali, ma la densità dei pixel sul pannello 1080p è un po’ bassa. Le immagini quindi non risulteranno eccezionalmente nitide soprattutto se viste da vicino.

In definitiva, lo consigliamo a chi cerca prestazioni top di gamma e qualità immagine nella media, in un monitor da gaming 144Hz.

Samsung Odyssey G3

10. Samsung Odyssey G3

Monitor da gaming economico con risoluzione FHD

  • 144 Hz
  • Ottima resa dei contrasti
  • Base regolabile
  • Un po’ di motion blur

Samsung Odyssey G3 è un monitor Full HD da 27 pollici adatto a chi cerca un modello con caratteristiche adatte al gaming, ma non vuole spendere troppo. Con 200 euro si porta a casa uno schermo dalla buona qualità immagine e dall’elevato refresh rate.

Odyssey G3 è dotato di un pannello di tipo VA con risoluzione 1920 x 1080 pixel, caratterizzato da colori buoni, ottimi neri ed alto livello di contrasto. Anche giocando in una stanza buia o poco illuminata, l’esperienza visiva rimane decisamente buona. La risoluzione non è altissima, ma su un pannello di queste dimensioni il Full HD rimane una valida opzione, non si notano i singoli pixel, soprattutto mentre si gioca.

Il display è veloce e responsivo; il tempo di risposta è basso e la frequenza di refresh, di 144 Hz, va bene sia per il gaming su PC, che su console di ultima generazione (se si rinuncia a giocare in 4K). È comunque possibile rilevare un po’ di motion blur, soprattutto nelle scene dove i contrasti sono più netti. Infine, abbiamo la compatibilità con le schede grafiche di entrambi i produttori, Nvidia e AMD.

Una caratteristica davvero rara da trovare sui monitor più economici è lo stand completamente regolabile: è possibile modificare altezza, inclinazione, rotazione e anche ruotare lo schermo di 90 gradi, ottimo per sistemare il monitor nel modo più adatto alle proprie caratteristiche fisiche, per stare più comodi mentre si gioca.

LG 27ML600S

11. LG 27ML600S

Display 27 pollici tuttofare

  • Versatile
  • Design con bordi sottili
  • Qualità prezzo
  • Lo stand permette solo il tilt

Prezzo 329,00 €

Il miglior monitor 27 pollici economico è il 27ML600S di LG. Questo schermo Full HD è uno dei nostri preferiti per design e rapporto qualità prezzo ed è indicato per coloro che lo utilizzeranno soprattutto di sera in un ufficio casalingo, sia per gaming amatoriale che per guardare film.

Il bordo superiore e laterale è quasi assente, per un’esperienza immersiva e per un look più moderno. Lo stand ergonomico, pur non permettendo numerose angolazioni, è comunque studiato abbastanza bene, e il design è piacevole. Per coloro che vogliono appendere il monitor al muro o ad una staffa dedicata, c’è il supporto per le misure standard VESA.

Il pannello è di tipo IPS, con risoluzione 1920x1080 e buoni angoli di visione per guardare contenuti in compagnia. Il rapporto di contrasto è di 1000:1 e la luminosità massima è di 250 cd/m². Non è quindi un monitor molto luminoso, e per questo lo consigliamo di più agli utilizzatore serali.

Le connessioni includono due ingressi HDMI ed una porta D-Sub, più il mini-jack per le cuffie stereo. Il monitor non è provvisto di casse integrate.

È abbastanza indicato anche per gaming, presenta tecnologia AMD FreeSync ed è quindi in grado di generare immagini in movimento senza screen tearing, se collegato a schede video compatibili AMD. La frequenza di aggiornamento non è molto elevata, da 75Hz, ed è quindi più dedicato per gaming entry level.

I tempi di risposta sono comunque molto bassi, va bene anche per chi gioca on line a livello non competitivo. La funzione Black Stabiliser è comoda per distinguere meglio i soggetti quando la scena di gioco è buia.

Samsung C27F396

12. Samsung C27F396

Il miglior monitor 27 pollici curvo per chi ha un budget ristretto

  • Ottimo prezzo
  • Schermo curvo
  • Supporto un po’ traballante
  • Solo una porta HDMI

Prezzo 249,00 €

Il Samsung C27F396 è un monitor curvo da 27 pollici economico che merita una certa attenzione. Si tratta di uno schermo dal prezzo accessibile e buona qualità immagine in Full HD.  

Quello che monta il Samsung C27F396 è un pannello VA, con risoluzione 1920 x 1080 pixel (Full HD). La qualità dell’immagine è buona, altrettanto lo sono i colori (ovviamente non c’è da aspettarsi la stessa fedeltà di un monitor per l’editing di immagini a livello professionale); ottima la profondità dei neri e il livello di contrasto. La curvatura dello schermo permette di ottenere un’esperienza immersiva mentre si guarda un video o durante una partita.

Infatti, questo monitor 27 pollici se la cava bene con il gaming: un input lag di 4ms è impercettibile anche nelle fasi più concitate del gioco. Il refresh rate a 60Hz permette al Samsung C27F396 di essere utilizzato in accoppiata con PS4 Pro e XBox One, ma anche con PC. Presente infatti il supporto a AMD FreeSync, che garantisce un’esperienza migliorata in particolare ai possessori delle omonime schede video.

Lo schermo ha un design pulito e molto elegante, il supporto non è dei più stabili e se ne consiglia il montaggio su un supporto VESA. Lato connettività, non abbiamo molte opzioni a disposizione: un’unica porta HDMI, una VGA e il jack per cuffie o speaker (il monitor non ha infatti un altoparlante integrato).