
Se sei alla ricerca dei migliori monitor PC con dimensioni da 24 pollici, la prima domanda da farti è: per quale tipo di attività verrà utilizzato? Da qui inizieremo la selezione per capire qual è il miglior monitor 24 pollici da acquistare per le tue esigenze, valutando caratteristiche e fasce di prezzo.
I tipi di pannelli possono essere con tecnologia IPS o TN per gli schermi piatti, oppure di tipo VA per gli schermi curvi.
I pannelli IPS e VA sono molto buoni per angoli di visione e per fedeltà dei colori, mentre i pannelli TN hanno tempi di risposta da 1ms per utilizzo con PC da gaming senza lag.
I display IPS e VA sono comunque buoni anche per gaming, poiché negli ultimi anni l’avanzamento della tecnologia ha reso possibile la riduzione dei tempi di risposta, fino a dei valori quasi impercettibili. Generalmente, diciamo che questi ultimi sono buoni per tutto, mentre i pannelli TN sono più specifici per gaming.
Nei monitor gaming, una caratteristica importante è la frequenza di aggiornamento (refresh rate), più è alta e migliore sarà la performance (assenza di screen tearing).
Mentre in un 24 pollici per grafica e intrattenimento, cercheremo di capire quale gamma colore viene coperta e qual’è la densità dei pixel, per avere migliore definizione e precisione nella riproduzione dei contenuti.
Di seguito, i migliori monitor PC da 24 pollici oggi disponibili, divisi per classi, fasce di prezzo e tipologie di utilizzo, per aiutarti a scegliere quale acquistare con maggior semplicità.
1. LG 24MD4KL-B
Monitor 4k 24 pollici per professionisti
Prezzo 791,70 €
Il miglior monitor 24 pollici 4k del momento è LG 24MD4KL-B, uno schermo dall’eccezionale accuratezza colore, e dalla definizione elevatissima, indicato a chi vuole collegare un Mac o PC con uscita USB-C Thunderbolt per lavorare su programmi di grafica ed editing.
Il monitor copre la gamma DCI-P3 al 98% per avere la certezza di poter eseguire progetti grafici con estrema precisione, e la definizione del pannello IPS è veramente apprezzabile, con una densità di 183 pixels per inch su risoluzione 3840x2160. Essendo un IPS inoltre, sarà possibile guardare lo schermo da diverse angolazioni fino a 178 gradi, senza distorsioni di colore e contrasto.
Per il collegamento al PC o MAC, ci sono 2 porte thunderbolt di ultima generazione, e 3 porte USB-C, tutte posizionate sul retro. Non ci sono altre porte, quindi questo monitor è esclusivamente riservato a chi usa questi tipi di connessione. Il monitor presenta inoltre altoparlanti integrati da 10W, ma non l’uscita cuffie.
La luminosità da 500 nit è molto elevata, il LG 24MD4KL-B è uno schermo dai colori vividi e brillanti, ed è un piacere da utilizzare per lunghe sessioni di editing creativo. Le possibilità di regolazione dello schermo sono due, in altezza e in inclinazione verticale. Oppure è possibile staccare la base ed utilizzare l’attacco vesa 100x100 per agganciare il monitor ad un staffa.
2. ASUS ROG Strix XG258Q
Il miglior monitor PC 24 pollici per gaming
Prezzo 499,00 €
Il ROG Strix XG258Q è il miglior monitor PC 24 pollici Full HD nella fascia alta di prezzo, con prestazioni eccezionalmente competitive e adatto ai gamer di alto livello.
Per coloro che possiedono schede video NVIDIA o AMD, il display è compatibile con tecnologia FreeSync e G-Sync, e con una frequenza di aggiornamento da 240Hz avrete un’esperienza di gioco magnificamente fluida e qualitativa, per gaming ad altissimo livello.
Le specifiche tecniche includono un pannello TN con tempi di risposta pari a 1ms, luminosità da 400 cd/m2, rapporto di contrasto 1000:1 e tecnologia flicker-free. Tenete presente che la tecnologia TN (rispetto ai display IPS e VA) restringe il campo di visualizzazione e permette una buona esperienza di gioco solo se state direttamente davanti allo schermo.
La qualità costruttiva di questo monitor PC è top di gamma, con pannello progettato perfettamente senza difetti e luminosità uniforme su tutta la superficie senza bleeding, e base ergonomica che permette di posizionare il display in diverse posizioni, anche per essere ruotato a 90° in posizione verticale.
Lo sfarfallìo (flicker) è assente, ed il filtro blue light configurabile a diverse intensità permette di utilizzare il monitor anche per sessioni di lettura su internet e consultazione documenti senza stancare l’occhio in maniera eccessiva.
A completare il tutto, avrete anche un design aggressivo tipico del brand e dei migliori monitor gaming, con luci colorate poste sotto la base e sul retro del monitor, a creare effetti di luce LED per un’atmosfera piacevole durante una sessione di gioco.
3. EIZO FLEXSCAN EV2456
Monitor IPS 24 pollici per grafica e installazioni multi-schermo
Prezzo 442,62 €
Il miglior monitor Full HD da 24 pollici per fotografia e design è l’EIZO Flexscan EV2456. Gli schermi EIZO rappresentano una sicurezza nel settore dei monitor per PC dal punto di vista della qualità immagine e riproduzione colore. Le cornici sottili di questo schermo lo rendono adatto anche a chi vuole affiancarne una coppia, oppure usarlo insieme ad un monitor di dimensioni maggiori.
Il pannello da 24 pollici IPS ha una risoluzione di 1920 x 1080 pixel, un buon livello di contrasto e di luminosità massima. Ottima la resa cromatica, il monitor dispone di una tabella colore a 10 bit, con capacità di riprodurre fino a 16,7 milioni di colori.
EIZO Flexscan EV2456 è perfetto per chi trascorre molto tempo al PC: la luminosità del pannello si regola automaticamente in base alle condizioni di luce ambientale, le emissioni di luce blu sono ridotte e la finitura evita i riflessi, il tutto per affaticare il meno possibile lo sguardo dell’utilizzatore.
Inoltre, lo stand ergonomico permette di regolare altezza, angolazione e rotazione di ogni tipo, sia per posizionarlo in modalità portrait, sia per essere rivolto verso destra-sinistra o inclinato in alto-basso.
Le opzioni in connettività sono molte: D-sub, DisplayPort, HDMI, DVI-D. Ci sono due porte USB 3.1 e una porta USB upstream, uscita e ingresso audio mini-jack. Il monitor è inoltre provvisto di altoparlanti audio integrati.
4. ASUS ProArt PA247CV
Monitor 24 pollici ergonomico per uso professionale
Prezzo 245,00 €
ASUS ProArt PA247CV è un buon monitor da 24 pollici per lavorare in ufficio o in uno studio professionale. Grazie alla buona fedeltà cromatica va bene per grafici, illustratori, animatori, videomaker o designer e in generale per tutti i lavoratori che trascorrono molte ore al computer, visto che ha una base completamente regolabile che lo rende comodo da usare.
Il pannello da 24 pollici ha risoluzione Full HD 1920 x 1080 pixel, è di tipo IPS con ampi angoli di visione. Arriva con una calibrazione di fabbrica piuttosto precisa, Calman Verified, con precisione del colore precisione del colore Delta E < 2. La copertura cromatica arriva al 100% degli spazi sRGB e Rec. 709, i livelli di contrasto sono nella media.
Non proprio uniforme l’illuminazione nelle varie aree dello schermo, ma le performance da questo punto di vista potrebbero variare in base alla singola unità. Una finitura opaca evita che l’utilizzatore venga disturbato dai riflessi della luce ambientale sullo schermo.
La frequenza di refresh è di 75 hz, leggermente superiore alla media di 60 hz, dunque transizioni, scrolling e immagini in movimento risulteranno più fluide alla vista.
Ottime le possibilità di regolazione della base, che permette di regolare il monitor in altezza, inclinarlo verso alto e basso e a destra/sinistra, ruotarlo di 90 gradi per utilizzarlo in modalità portrait. A livello di connettività troviamo una pratica USB-C (che può essere usata per connettere il PC), porta HDMI, porta Display, oltre al jack audio per le cuffie. A bordo ci sono anche degli speaker, anche se di potenza piuttosto modesta (2 x 1.2 W).
5. BenQ BL2420PT
Il miglior monitor 24 pollici 2K per fotoritocco, grafica e design
Prezzo 185,00 €
Uno dei migliori monitor 24 pollici 2k è il BenQ BL2420PT, eccellente per fotoritocco, grafica, animazioni e design, adatto per produttività ed utilizzo intensivo. Si tratta di uno schermo con tecnologia IPS e risoluzione QHD 2560 x 1440.
Copre il 100% dello spazio colore sRGB e supporta il Rec. 709, quindi molto valido per lavori professionali dove serva accuratezza nella rappresentazione dei colori, o per video editing di precisione.
La presenza di diffusori integrati è comoda per quelle situazioni in cui vogliamo ascoltare un contenuto multimediale senza necessariamente collegare cuffie o casse esterne.
Anche per essere utilizzato per lunghe sessioni di lavoro, abbiamo una tecnologia che riduce l’effetto flicker per stancare meno gli occhi, e per i designer che hanno bisogno di vedere alla perfezione tutti i dettagli anche nelle zone scure c’è una speciale modalità Animation Mode attivabile da OSD.
Lo stand ergonomico incluso è molto pratico, permette diversi tipi di settaggio, per ruotare e posizionare il monitor in verticale a 90° (modalità portrait), per essere inclinato sull’asse orizzontale, ma non per rotazione sull’asse verticale, che sarebbe utile per lavorare ad un progetto e mostrarlo a chi ci sta seduto accanto. In ogni caso, sappiate che gli angoli di visione sono veramente buoni e l’immagine si può vedere in maniera invariata ad un’angolazione fino a 178°.
Per utilizzo gaming, si può beneficiare dell’ottima risoluzione 2K e dell’eccellente qualità immagine. La frequenza di aggiornamento è di 60Hz, e per questo lo consigliamo a chi ne farà anche un utilizzo ibrido tra lavoro e PlayStation, ma non per gaming PC di alto livello a 144Hz.
6. Asus VG248QE
Il monitor TN 144Hz per gaming PC avanzato
Prezzo --
L’Asus VG248QE è un monitor 24 pollici da gaming per chi necessita di performance elevate in frequenza di aggiornamento e tempi di risposta, e vi permette di ottenere un setup abbastanza professionale senza spendere troppo.
È consigliato soprattutto ai giocatori singoli perché non provvede angoli di visualizzazione sufficienti a giocare in coppia. Essendo un pannello TN, questa è la limitazione più comunemente riscontrata.
Dall’altra parte però, è capace di rispondere istantaneamente con un input lag e tempi di risposta praticamente inesistenti, e grazie alla frequenza di aggiornamento da 144Hz avrete un’immagine fluida anche per le scene ad alta velocità. Manca la capacità di cambiare il refresh rate in sincro con le migliori schede video (con ad esempio FreeSync), ma sappiate che questa è una caratteristica difficile da trovare in questa fascia di prezzo.
La qualità immagine è buona, ed è anche possibile ruotare lo schermo a 90° in posizione portrait per setup non convenzionali. E’ inoltre capace di essere collegato insieme ad altri monitor, con supporto per setup fino a 3 display contemporaneamente.
7. Samsung Odyssey G3
Monitor 24 pollici da gaming con un buon rapporto qualità prezzo
Prezzo --
Se stai cercando un monitor da gaming 24 pollici a meno di 200 euro, Samsung Odyssey G3 è il modello che ti consigliamo. Offre una serie di caratteristiche adatte al gioco ad un prezzo molto interessante, ad esempio l’elevata frequenza di aggiornamento e le possibilità di regolazione ergonomica della base.
Dotato di un pannello da 24 pollici di tipo VA, questo monitor Samsung ha risoluzione 1920 x 1080 pixel ed è perfetto per chi gioca in Full HD. Dal punto di vista delle performance visive, a spiccare sono in particolare l’ottima resa dei contrasti e quella dei neri, che rendono molto adatto questo schermo al gioco in ambienti bui o scarsamente illuminati. Per l’utilizzo in un ambiente più luminoso lo schermo con le sue impostazioni di fabbrica potrebbe risultare troppo scuro, ma basta intervenire sulle regolazioni per mitigare il problema.
La frequenza di aggiornamento è pari a 144 hz; Samsung Odyssey G3 è dunque veloce quanto basta per ottenere delle ottime performance e un vantaggio competitivo quando si gioca online ad alti fps a qualsiasi titolo ad azione veloce, come shooter, picchiaduro, corse o strategia in tempo reale. I movimenti vengono mostrati in modo sempre fluido e naturale. Peccato che in alcune situazioni si noti un po’ di effetto ghosting, ma, considerando la fascia di prezzo in cui ci troviamo, questo difetto ci sembra ancora accettabile.
Concludiamo con una nota positiva per quanto riguarda l’ergonomia: la base del monitor è regolabile in altezza e permette di modificare l’orientamento dello schermo, una caratteristica che non sempre troviamo nei modelli di fascia medio-bassa.
8. Samsung C24F396
Il miglior monitor 24 pollici curvo qualità prezzo per gaming ed intrattenimento
Prezzo 134,85 €
L’intrattenimento con un monitor curvo è certamente più qualitativo rispetto ad un monitor piatto. Non solo per la sensazione immersiva, ma anche per il fatto che tecnicamente parlando, il pannello VA (rispetto ai pannelli TN o IPS) offre una migliore qualità dei neri e migliore contrasto, ed inoltre è capace di angoli di visione allargati a 178°.
Il Samsung C24F396 è dunque consigliato sia per guardare film che per gaming, anche da utilizzare in compagnia. Va collegato alla console o al PC tramite il cavo HDMI, ed offre addirittura la tecnologia AMD FreeSync, così se possedete una scheda video compatibile potrete trarre vantaggio di questa caratteristica.
La frequenza di aggiornamento è 60Hz, abbastanza per ogni console e anche per gaming con PC senza necessità elevate. I tempi di risposta sono di 4ms, abbastanza bassi per giocare senza percepire il lag, e la risoluzione da 1080p Full HD più la densità pixel di 93 PPI ritornano un’immagine ad alta definizione.
Con questo monitor curvo avrete dunque quello che non potrete ottenere con gli stessi monitor IPS e TN della stessa fascia di prezzo: una qualità immagine superiore ed un’esperienza di gioco immersiva senza paragoni.
9. BenQ GW2480
Il miglior monitor 24 pollici di fascia economica
Prezzo 99,99 €
Tra i migliori monitor da 24 pollici per PC fisso, nella fascia economica di prezzo, consigliamo il BenQ GW2480, una soluzione versatile e buona un po’ per tutto.
L’input lag è di 10 millisecondi, e i tempi di risposta da grigio a grigio sono di 5 ms. Queste performance sono nello standard dei monitor PC con tecnologia IPS ed offrono un ritardo impercettibile, ed un effetto ghosting molto ridotto, quasi impossibile da notare.
Per i gamer, consigliamo di settare le impostazioni AMA (Advanced Motion Acceleration) nell’OSD su High o Premium, per avere la migliore prestazione possibile. Il monitor è un 60Hz in frequenza di aggiornamento, ed è possibile eseguire l’overclock a 75Hz per un’esperienza ancora più fluida. In questa fascia di prezzo, è molto apprezzata la presenza di DisplayPort, oltre all’ingresso HDMI e VGA.
Il pannello IPS ci permette di guardare lo schermo anche da un’angolazione, senza soffrire di variazioni del livello di contrasto, colori e luminosità. La presenza di casse integrate, seppur poco potenti, può essere utile per situazioni di emergenza.
La qualità costruttiva è molto buona, non notiamo presenza di bleeding o di aree più luminose, neanche ai bordi più estremi. L’immagine è uniforme e precisa su tutta la superficie del pannello, e in generale la qualità dei colori è migliore rispetto ai monitor TN.
La tecnologia Brightness Intelligence Technology inclusa in questo monitor 24”, è utile per l’aggiustamento automatico della luminosità a seconda dell’ambiente circostante. Questo ottimizza la qualità dell’immagine visualizzata ed è inoltre utile per stancare meno gli occhi.
10. AOC 24B2XDA
Il miglior monitor 24 pollici gaming entry level
Prezzo 109,99 €
AOC 24B2XDA è un monitor economico adatto per l’uso casalingo e per qualche partita in single player ai videogiochi senza grosse pretese. Il design compatto lo rende adatto ad essere collocato anche su una scrivania piccola, ad esempio nella camera dei ragazzi.
Lo schermo, che per la precisione misura 23,8 pollici, ha risoluzione Full HD ed è di tipo IPS, con buona resa cromatica e ampi angoli di visione. Grazie alle tecnologie LowBlue e FlickerFree si riduce l’affaticamento visivo dell’utilizzatore, una buona notizia soprattutto se sarà un adolescente ad utilizzare il monitor per lunghi periodi, tra studio, intrattenimento e qualche gioco.
AOC 24B2XDA si presta principalmente a qualche partita in single player a titoli casual giocati a 1080p. Non lo consiglieremmo come monitor per giocare online, soprattutto se a livello competitivo, ma segnaliamo comunque la frequenza di refresh di 75 hz, che è superiore a quella di una tv o di un monitor standard, e contribuisce ad una resa più fluida delle immagini in movimento.
La base non consente di modificare l'altezza, né altre regolazioni, ad eccezione dell’inclinazione verso alto e basso per andare incontro allo sguardo dell’utilizzatore. Se necessario però, si può comunque intervenire con un piedistallo, o utilizzare un supporto Vesa per ovviare a questo problema.