I 10 Migliori Mixer Video per Fare Streaming Live

Per missaggio, live streaming, broadcast e altre attività di trasmissione e presentazione, ecco quali sono i migliori mixer video da acquistare quest’anno, dai modelli professionali a quelli entry level.

miglior mixer video

I mixer video sono apparecchi professionali appartenenti all’industria televisiva e cinematografica. Recentemente, con l’avvento dello streaming e delle videoconferemze, hanno iniziato a diffondersi e a diventare alla portata di tutti, per poter essere utilizzati in ambiti diversi come una videochiamata, un evento dal vivo sul web ecc.

Grazie alla possibilità di commutare sorgenti video diverse in un unico segnale in uscita, si rivelano utili per Live Streaming di piattaforme Social, come Facebook, Youtube e Twitch, presentazioni scolastiche o lezioni da tenersi su Zoom, Microsoft Teams e simili, e broadcast con controllo della visuale di diversi apparecchi (es: videocamere).

Per la scelta di uno switcher video ci sono diversi fattori da tenere in considerazione, primi fra tutti la risoluzione supportata, il numero di ingressi HDMI disponibili per la commutazione, la possibilità di caricare grafiche da inserire durante le trasmissioni live e la presenza di effetti e transizioni.

Vediamo ora la classifica dei migliori mixer video attualmente sul mercato, dai modelli di fascia alta adatti ad un uso professionale a quelli entry level, più accessibili ma pur sempre di qualità.

Blackmagic Design ATEM Television Studio Pro 4K

1. Blackmagic Design ATEM Television Studio Pro 4K

Il miglior mixer video professionale per Ultra HD

  • 8 ingressi SDI
  • Ottimo per live
  • Compatibilità 4K
  • Peso 6.5 kg

Prezzo 3.806,81 €

Il miglior mixer video attualmente sul mercato è il Blackmagic Design ATEM Television Studio Pro 4K, progettato per la produzione live, con compatibilità Ultra HD e 8 ingressi SDI da utilizzare per console, computer e videocamere.

Questo modello di alta qualità è perfetto per chi intende produrre un programma in stile trasmissione televisiva, con possibilità di visualizzare anteprime, programmare la riproduzione e vedere tutte le sorgenti collegate. Grazie al convertitore Teranex a bassa latenza il formato in entrata verrà trasformato in automatico in risoluzione 1080p o 2160p.

Viste le sue dimensioni, pur pesando 6,5 kg, risulta semplice da trasportare e utilizzabile in qualsiasi situazione. Oltre agli ingressi SDI abbiamo un’uscita AUX, un talkback integrato, 2 archivi di immagini fisse, l’unità di controllo della telecamera, lo schermo LCD integrato, la manopola di rotazione e un mixer audio.

La tecnologia Advanced Chroma Keyer permette invece di eseguire chiavi cromatiche in tempo reale e di comporre su più livelli per un suono professionale. Inoltre, tramite il Mixer Audio Fairlight con equalizzatore a 6 bande potremo gestire varie transizioni tra cui scissione, expander, compressore e limitatore.

Per quanto riguarda l’interfaccia audio, con la funzione TalkBack potremo comunicare in maniera bidirezionale in tempo reale, in modo che la persona intervistata senta ogni parola perfettamente senza la presenza di eco. Infine, troviamo anche 18 transizioni personalizzabili e la possibilità di memorizzare fino a 20 grafiche per mandarle in onda in pochi secondi.

Consigliamo il modello Ultra HD di Blackmagic Design a chi cerca un mixer digitale professionale in grado di sincronizzare i frame su tutti gli ingressi e ottenere una commutazione pulita con ogni dispositivo collegato.

Blackmagic Design ATEM Television Studio Pro HD

2. Blackmagic Design ATEM Television Studio Pro HD

Il miglior switcher video per broadcast

  • 8 ingressi
  • DVE Integrato
  • Mixer professionale
  • Supporta fino a 1080p

Uno dei migliori switcher video di fascia alta è il Blackmagic Design ATEM Television Studio Pro HD, adatto alla produzione professionale e soprattutto agli amanti del broadcast.

Questo modello presenta 4 ingressi SDI e 4 HDMI, con sincronizzazione dei frame e tecnologia all’avanguardia per l’inserimento di titoli e transizioni. Altre componenti disponibili sono: uscite multivisuale, entrata audio analogico, TalkBack integrato e due lettori multimediali. Questo mixer è ottimo anche per il collegamento di uno strumento musicale, come chitarra e basso.

La compatibilità è con tutti i filmati in risoluzione fino a 1080p a 60 fps. Questo modello è ottimo non solo per gli eventi live, ma anche per eventi sportivi, talk show ed occasioni speciali come matrimoni e seminari.

Esteticamente la struttura è moderna e leggera, con pulsanti luminosi per facilitarne l’uso e selezionare direttamente il comando di cui si ha bisogno. Inoltre, per semplificare ancora di più la produzione, potremo usufruire del software per PC, ATEM Television Studio. Tramite quest’ultimo consentiremo la connessione di più utenti contemporaneamente e riusciremo a svolgere attività di missaggio e grafica da remoto.

Una delle funzioni supplementari è la possibilità di caricare fino a 20 immagini nella memoria Flash del mixer per poi inserirle durante la diretta in qualsiasi momento. Altre opzioni interessanti che ci fanno prediligere questo switcher a molti altri in questa fascia di prezzo sono il DVE integrato con bordi e ombre, le numerose transizioni applicabili e i due generatori di colore per una riproduzione fedele alla realtà.

Roland V-8HD

3. Roland V-8HD

Il miglior mixer video portatile

  • Pesa 2 kg
  • Mixer 18 canali
  • Schermo 4.3 pollici
  • Non supporta Ultra HD

Prezzo 2.073,02 €

Tra i mixer video portatili professionali, il migliore è il Roland V-8HD, un switcher HDMI leggero e completo, con 8 ingressi e 3 uscite HDMI. Offre un piccolo monitor incorporato per la preview, switching automatico assistito e diverse opzioni creative per renderlo versatile nel suo utilizzo. Lo consigliamo a chi deve produrre live streaming in diretta con numerose sorgenti audio-video.

Essendo costruito con un hardware all-in-one elimina l’insorgere di problemi di configurazione con il PC o di crash del software, semplificando lo streaming negli eventi Live e la riproduzione video.

Grazie al peso di soli 2 kg, risulta facilmente trasportabile e adatto a chi si deve spostare frequentemente per svago o per lavoro. Il mixer audio a 18 canali consentirà di creare modifiche creative per rendere la visione più piacevole, mentre tramite gli ingressi HDMI potremo collegare computer, console e smartphone.

Tramite l’ausilio dei pulsanti, potremo memorizzare impostazioni predefinite sulle 8 memorie preimpostate e generare con estrema facilità effetti di composizione.

Lo switcher video dispone di un piccolo schermo da 4,3 pollici per monitorare tutti gli ingressi video. Infine, godremo di tre modalità di commutazione automatica con la tecnologia di avvio e arresto del registratore Atmos tramite HDMI.

Blackmagic Design ATEM Mini Extreme ISO

4. Blackmagic Design ATEM Mini Extreme ISO

Mixer video Blackmagic leggero e professionale

  • 8 ingressi HDMI
  • Registra in H.265
  • App ATEM per controllo totale del mixaggio
  • Risoluzione max 1080p

Prezzo 1.189,00 €

Se state cercando un buon mixer video con 8 ingressi, il Blackmagic Design ATEM Mini Extreme ISO potrebbe essere il modello adatto a voi, con design minimal e supporto per streaming video collegandosi via Ethernet o USB.

Possiede 2 ingressi audio stereo per collegare microfoni per streaming o da studio e registra il flusso su chiavette USB o hard disk direttamente in H.265. Inoltre, è tarato per convertire automaticamente gli standard e risincronizzare tutti gli ingressi HDMI.

All’interno del mini mixer troviamo 20 grafiche per personalizzare titoli, targhette di apertura e loghi. La tecnologia Multiview a 16 vie è in grado di mostrarci il monitoraggio di tutte le telecamere e lo stato dello streaming.

Sfruttando gli 8 ingressi HDMI potremo connettere fino a 8 telecamere e la risoluzione massima sarà di 1080p. Lo switcher è perfetto per fare videochiamate con qualsiasi webcam e collegandolo con l’app ATEM Software Control avremo accesso ad ogni sua funzione, come il mixaggio completo dell’audio, la programmazione e il caricamento still frame. Inoltre, potremo anche collegare strumenti come la chitarra elettrica per esaltarne il suono.

Lo consigliamo anche a chi desidera esercitarsi per lavorare nel mondo televisivo, in quanto possiede caratteristiche molto simili ai mixer degli studi di trasmissione professionali, tra cui tecnologia Advanced Chroma Key, software Fairlight e DVE.

YoloLiv YoloBox

5. YoloLiv YoloBox

Il miglior switcher touchscreen con Wi-Fi e 4G

  • Basato su sistema operativo Android
  • Connettività Wi-Fi
  • Possibilità di inserire scheda telefonica
  • Non è un mixer professionale
  • Solo 2 ingressi HDMI

Prezzo 734,90 €

Il modello YoloLiv YoloBox è uno dei migliori video switchers da acquistare nel 2023, con monitor e record integrati in un unico display touchscreen da 7 pollici, adatto a chi si dedica a riproduzione e studio in maniera semi-professionale.

La risoluzione massima è 1920 × 1080 pixel (Full HD) e tramite il Cross Platform Streaming potremo trasmettere il nostro evento live in tre destinazioni contemporaneamente. Questo switcher rappresenta una soluzione all-in-one per gestire fonti video, cambi di visuale, transizioni, effetti speciali e overlay grafici tramite pochi semplici tocchi.

Inoltre, inserendo una scheda SD o collegando un Hard Disk esterno potremo registrare l’intera diretta. Al suo interno è presente il sistema operativo Yolo-Os, basato su Android 9, con supporto Wi-Fi, LAN, 4G e connettività con i vari social network.

Tra le impostazioni di connettività troviamo USB-C per la ricarica, Audio-In per collegare microfoni dinamici, Audio-Out per le cuffie, connettore Ethernet, 2 porte HDMI-in, una HDMI-out, e slot per inserire una scheda telefonica e sfruttare il 4G LTE.

Con un peso di soli 480 grammi potremo collegarlo facilmente e posizionarlo anche in spazi ristretti. Il rivestimento è anti-graffio e anti-impronta per una maggiore resistenza. Con una singola ricarica, il mixer video digitale ha un’autonomia fino a 3 ore, con possibilità di utilizzo anche mentre è attaccato alla presa di alimentazione. 

Roland V-1HD

6. Roland V-1HD

Il miglior mixer video HDMI per qualità prezzo

  • Pulsanti retroilluminati
  • Effetti professionali
  • Controllo remoto con connessione USB
  • Risoluzione max 1080p
  • Solo 4 ingressi HDMI

Prezzo 666,00 €

Il Roland V-1HD è un’ottimo mixer video sotto ai 1.000 euro, adatto a chi cerca uno switcher video piccolo ma efficiente, da usare per eventi live, presentazioni e broadcast.

Dotato di 4 ingressi HDMI, potremo collegarci PC, tablet, videocamere e smartphone e godere della risoluzione massima supportata di 1080p. Alcune delle funzioni principali sono l’interfaccia hardware, la possibilità di inserire effetti audio/video e il missaggio del suono.

Pur disponendo di comandi fisici, potremo anche controllarlo direttamente da tablet o PC collegandolo con cavo USB. Tramite i 30 effetti e transizioni disponibili, creeremo elementi grafici e titoli da usare nelle riprese live.

Il video mixer dispone di 12 canali audio, ognuno con un delay settabile fino a 500 ms per la sincronizzazione di audio e video. Troviamo anche: pulsanti retroilluminati per la commutazione video utili per chi lavora al buio, un input dedicato per i microfoni e funzione per cambiare anteprima in stile broadcast restituendo un risultato professionale.

Blackmagic Design ATEM Mini Pro

7. Blackmagic Design ATEM Mini Pro

Mixer video di fascia media per streaming

  • Peso 550 g
  • Buon rapporto qualità-prezzo
  • Trasmissione Live
  • Non adatto a trasmissione professionale
  • Solo 2 ingressi audio

Prezzo 344,79 €

Un buon video mixer di fascia media per streaming e produzione live è Blackmagic Design ATEM Mini Pro, con 4 ingressi HDMI, in grado di commutare in tempo reale dirette su piattaforme come Facebook, Youtube, Twitch, Zoom e Skype.

L’ATEM Mini Pro rappresenta la soluzione ideale per chi cerca un video switcher in grado di fare veloci cambi camera tra webcam, videocamera, fotocamera e PC, garantendo un risultato professionale con un buon rapporto qualità prezzo.

Esteticamente possiede un design minimale e resistente, di dimensioni piccole per portarlo in giro con estrema facilità. Al suo interno troviamo diverse opzioni creative come la possibilità di inserire un’immagine nell’immagine o transizioni video.

Altri due usi che potremo farne sono le presentazioni Powerpoint dopo averlo connesso con un computer oppure le live su Twitch dopo il collegamento con la console di gioco. Sul pannello di controllo troviamo i pulsanti per la selezione delle sorgenti e per la regolazione di effetti, transizioni e ingressi audio. Oltre alle entrate HDMI, troviamo anche quelle per la connessione dei microfoni.

Un’altra funzione molto utile del Blackmagic Atem Mini è il tasto FTB per la dissolvenza in nero da usare per la chiusura di un programma. L’utilizzo in generale è molto semplice anche per chi è alle prime armi, con 4 pulsanti bene in evidenza per alternare le sorgenti video, la dicitura “Cut” per le transizioni con stacco netto e “Auto” per utilizzare l’effetto video scelto.

Roland V-02HD

8. Roland V-02HD

Mixer video versatile in una fascia di prezzo accessibile

  • 14 visual effects
  • Scaler per risoluzione
  • 5 effetti di composizione
  • 2 ingressi HDMI
  • Solo un ingresso audio analogico

Prezzo 535,00 €

Il Roland V-02HD è uno dei migliori switcher video di fascia medio-economica, versatile e in grado di raccogliere tutte le funzioni presenti spesso in unità separate, come mixer audio, scaler, effetti video, espansione di ingressi. Consigliato a chi necessita gestire due sorgenti video.

L’apparecchio risulta leggero e compatto, perfetto per essere trasportato nello zaino assieme alla nostra videocamera. Dotato di due entrate HDMI, può essere utilizzato da chi possiede due dispositivi e vuole mixarne la riproduzione.

Lo scaler funziona sia in entrata che in uscita e consente di creare una certa coerenza di risoluzione per un risultato visivo piacevole. Inoltre, con i 5 effetti di composizione potremo aggiungere titoli, usare il Green Screen oppure creare una finestra secondaria separata tramite l’impostazione Picture in Picture.

Grazie all’equalizzatore a tre bande saremo in grado di ottimizzare l’audio senza il bisogno di un mixer esterno, semplicemente utilizzando preset e la funzione di eliminazione del rumore ambientale. Durante i Live, per facilitare il lavoro avremo a disposizione 14 effetti speciali da applicare in tempo reale, come l’oscuramento del volto di un soggetto per il rispetto della privacy.

Con questo video mixer potremo scegliere se incorporare l’audio analogico in segnale HDMI per registrare o effettuare Live Streaming, oppure estrarre l’audio direttamente dal segnale per inviarlo ad un mixer dedicato. Infine, se in possesso di un iPad, con l’app V-02HD trasformeremo il tablet in un’interfaccia touchscreen di controllo.

RGBLINK Mini

9. RGBLINK Mini

Switcher video facile da usare e pronto all’uso

  • 4 ingressi HDMI
  • Controllo remoto da PC, smartphone e tablet
  • Porta USB 3.0
  • Manca possibilità di mixare diverse sorgenti audio contemporaneamente
  • 1 ingresso audio analogico

Prezzo 315,00 €

Sotto la soglia dei 350 euro, il RGBLINK Mini è un mixer video economico adatto a chi cerca un modello amatoriale per lo streaming e per piccoli eventi lavorativi o di spettacolo. A questo prezzo, la capacità di poter mixare 4 sorgenti video in ingresso è apprezzabile.

Lo switcher è semplice da usare, con comandi intuitivi e molto resistente. Non richiede particolari competenze ed è leggero da trasportare. Alcune delle funzioni principali sono la commutazione senza interruzioni, il taglio automatico, gli effetti di transizione e il modulo Picture in Picture per inserire un’immagine all’interno di un’altra immagine.

Sulla console di missaggio, troviamo un monitor da 2 pollici sul quale vedere tutti e quattro i segnali. Questi ultimi, quando attivi, sono evidenziati dal colore verde, mentre allo spegnimento di uno di essi il colore diventerà rosso. Tra le opzioni di connettività abbiamo 4 ingressi HDMI, Audio In/Out e una porta live streaming USB 3.0

Un’altra delle caratteristiche più importanti è il controllo da remoto, disponibile per PC con il software XPOSE mini e per smartphone/tablet con l’app omonima. In alternativa, potremo sfruttare come app di terze parti il software OBS Studio.

FeelWorld LIVEPRO L1 V1

10. FeelWorld LIVEPRO L1 V1

Il miglior mixer video economico

  • 4 ingressi HDMI
  • Pulsanti scorciatoia
  • Monitor LCD 2 pollici
  • 1 ingresso audio analogico

Prezzo 309,99 €

Il miglior mixer video di fascia economica è il FeelWorld LIVEPRO L1 V1, con 4 ingressi HDMI, risoluzione massima supportata 1080p e schermo LCD da 2 pollici per il controllo delle sorgenti video in tempo reale.

Il dispositivo è adatto per lo streaming live e grazie all’uscita USB 3.0 si collega a qualsiasi computer e a tutte le piattaforme per live dei social network. Per passare da una visuale all’altra, potremo inserire effetti di transizione tramite il pulsante SW.

Il LIVEPRO L1 V1 è piccolo e progettato per essere facilmente trasportabile, in modo da supportare con semplicità lavori di produzione e streaming live anche in mobilità. Il pannello di controllo presenta 4 tasti per il cambio di sorgente d’ingresso, mentre le manopole di sinistra e destra servono rispettivamente per controllo audio e visuale in anteprima.

Potremo sia utilizzarlo con un software di acquisizione video, sia creare una conferenza o una live streaming tramite i Social. Gli effetti video speciali incorporati sono da usare durante il cambio delle sorgenti di segnale, mentre il pulsante “Cut” viene utilizzato per effettuare un taglio netto. Il tasto “Taglio rapido” permette, inoltre di impostare una commutazione della durata tra 0,5 e 5 secondi.