
Il mini PC è la soluzione ideale per chi vuole un PC dalle dimensioni contenute, facilmente trasportabile e adatto per uso sia in ambito domestico sia lavorativo.
La tipologia più diffusa è la Ready-to-go, ovvero un mini PC pronto all’uso, già dotato di tutti i componenti hardware, ideale per chi vuole un prodotto pronto all’utilizzo. Se si vuole invece personalizzare i componenti, è consigliato puntare su un mini PC Barebone, dotato solo di un case con scheda madre e processore, su cui bisognerà montare RAM e hard disk o SSD.
I mini PC possono essere collegati direttamente ad un monitor o ad una TV, e sono anche ideali per rendere Smart una TV, permettendo di accedere a internet oppure per vedere film in 4K o Full HD anche tramite piattaforme come Netflix, Spotify, Youtube e Amazon Prime Video.
Per scegliere il mini PC giusto bisogna tenere in considerazione la potenza CPU, la presenza o meno di una GPU dedicata, la dimensione della memoria RAM e della memoria di archiviazione.
Chi necessita di un computer per lavorare con software pesanti o per il gaming dovrà scegliere un modello con processore di buon livello (come Intel Core i5 o AMD Ryzen 5) e almeno 8 (meglio 16) GB di RAM. Per un utilizzo meno intenso, ad esempio per la navigazione web, l’utilizzo della Suite Office o se si intende usare il mini PC come media center, sono sufficienti configurazioni più modeste, con Intel Core i3 o Intel Celeron.
È bene anche controllare il numero di porte presenti sul mini PC. Possono essere presenti uno o più ingressi output video di tipologia VGA, DVI, HDMI, DisplayPort o USB Type-C per collegare alla TV o ad un monitor; porte USB 2.0 o 3.0, card reader per la lettura di schede SD o MicroSD, una porta Ethernet per collegare il mini PC ad internet via cavo, ingressi audio da 3,5 mm, e le connessioni WiFi e Bluetooth.
La maggior parte dei mini PC sono dotati di sistema operativo Windows, la soluzione più completa e versatile che permette di ottenere la stessa esperienza che si avrebbe su un comune desktop o notebook. Sui mini PC Apple troviamo ovviamente il sistema operativo Mac OS, mentre su alcuni modelli di fascia entry level possono essere installati i sistemi operativi Chrome OS o Android, su cui possono essere installati tutti i programmi presenti sul Play Store; li sconsigliamo a chi necessita di utilizzare software specifici che non si trovano al suo interno.
Vediamo ora quali sono i migliori mini PC da acquistare quest'anno, in una fascia di prezzo tra i 1.000 e i 150 Euro.
1. Intel NUC 11
Il miglior Mini PC fisso per uso professionale
Prezzo --
Intel NUC 11 è un mini PC compatto, potente e adatto all’uso professionale con software che necessitano di un discreto quantitativo di risorse. In questa versione lo troviamo pronto all’uso, con memoria RAM e SSD già montati.
Le sue dimensioni di 17 x 11 cm e soltanto 5 cm di altezza lo rendono facile da collocare in qualsiasi postazione lavorativa, senza occupare molto spazio.
È equipaggiato con un processore Intel Core i7-1165G7, quad-core che raggiunge i 4.70 GHz di frequenza turbo, per far fronte anche ai carichi di lavoro maggiormente CPU intensive, che integra una GPU Intel Iris Xe. Lo affiancano 8 GB di RAM (espandibili fino a 64) e un SSD PCIe da 256 GB (configurabile direttamente all’acquisto anche con dischi da 512 GB e 1 TB). È possibile espandere la memoria di archiviazione con dischi M.2 PCIe, con dischi Sata e schede SD.
Per quanto riguarda le opzioni di connettività troviamo una porta HDMI 2.0b, porta mini display 1.4, 2 Thunderbolt 3, 3 USB 3.1 e porta Ethernet. Intel NUC 11 dispone inoltre di modulo WiFi e Bluetooth 5.0 per la connessione senza fili alla rete e a periferiche esterne.
Il mini PC arriva con già installato il sistema operativo Windows 10 in versione Pro, che potrà essere immediatamente aggiornato alla versione 11, se l’utente lo desidera.
2. MINISFORUM HX90
Uno dei migliori mini PC per gaming ed editing
Prezzo --
A chi sta cercando un mini desktop PC adatto anche al gaming consigliamo MINISFORUM EliteMini HX90, un piccolo computer pronto all’uso dotato di un prestante processore AMD Ryzen di ultima generazione.
A bordo troviamo il Ryzen 9 5900HX, una della APU top di gamma della attuale generazione AMD: si tratta di un modello con 8 core e 16 thread, che arriva fino a 4,60GHz di frequenza massima e che va bene per affrontare tutti i task più impegnativi. La scheda grafica inclusa, la Radeon Vega 8, pur non essendo paragonabile ai modelli di fascia alta di Nvidia e AMD, se la cava bene nel gaming e permette di giocare anche a titoli moderni in Full HD. Per il gaming online va più che bene, e questa configurazione può essere sfruttata anche per fare streaming e per l’editing video.
Abbiamo poi 16 GB di RAM (2 banchi da 8 in dual-channel) e un SSD PCIe da 512 GB. Il mini PC può comunque essere facilmente aperto per effettuare un upgrade delle memorie, e infatti troviamo lo spazio per due dischi SATA in formato 2,5 pollici.
Per quanto riguarda le opzioni di connettività ci sono 2 HDMI e 2 DisplayPort, che supportano l’output in 4K a 60 Hz, porta Ethernet, 5 porte USB 3 full size e 1 USB-C, ripartite tra il retro e la parte frontale. Presente la connessione Bluetooth, come anche il WiFi, senza bisogno di dover ricorrere a dongle esterni. Completa la dotazione un doppio jack da 3,5 pollici per cuffie e microfono.
3. Mac Mini
Il mini PC di casa Apple
Prezzo 599,00 €
Per chi desidera un computer fisso piccolo Apple, il Mac Mini è sempre stato una delle scelte preferenziali. È veloce e reattivo, può essere usato come mini PC per grafica, per l’ufficio, o anche in casa e come media center.
Il suo aspetto è inconfondibile: ha un case in alluminio di dimensioni ridotte, squadrato, caratterizzato dal classico schema di colori e dal logo Apple. Non è stato pensato per essere aperto in modo semplice dall’utente, anche perché non c’è la possibilità di fare upgrade.
Per questo è importante valutare le proprie necessità al momento dell’acquisto: noi ti consigliamo di partire dalla versione base, dotata del nuovo chip Apple M1, con 8 GB di RAM e SSD da 256 GB, che è già molto fluida e va bene per la maggior parte degli utilizzatori. La si può però configurare anche con 16 GB di RAM e con uno storage dalla capienza maggiore, da 512 GB, 1 o 2 TB. Ad ogni modo, se dopo un po’ lo spazio non dovesse più bastarti, puoi comunque salvare i tuoi file più pesanti su un hard disk esterno.
La dotazione di porte, non ampissima ma comunque sufficiente nella maggior parte degli scenari, include 2 Thunderbolt, 2 USB 3.1, porta HDMI e jack audio.
4. MSI Cubi 5
Mini PC per chi non ha molto spazio a disposizione
Prezzo 560,15 €
Un computer fisso di piccole dimensioni, adatto sia all’uso domestico che a quello in ufficio, è MSI Cubi 5. In questa versione pronta ad essere utilizzata (ma che lascia la possibilità di upgrade) si rivela agile e scattante in tutti i più comuni scenari di utilizzo quotidiani.
È un mini PC davvero compatto, con lato di 12 cm e altezza di 5; la predisposizione per l’aggancio Vesa permette di fissarlo direttamente dietro il monitor o lo schermo di un televisore, riducendo al minimo l’ingombro di questo piccolo device. Durante l’utilizzo risulta molto silenzioso, perfetto in tutte quelle situazioni in cui si vuole evitare di disturbare vicini di scrivania o altre persone nella stanza.
Per quanto riguarda le caratteristiche hardware, la CPU è un Intel Core i3-10110U, dual-core con 4 thread, a cui si affiancano una RAM da 8 GB e una memoria di archiviazione da 256 GB su disco SSD. Sia la RAM che l’SSD possono essere sostituiti, e comunque c’è anche la possibilità di installare un secondo disco da 2,5 pollici.
MSI Cubi 5 dispone di 1 porta USB-C, ben 5 porte USB-A (4 sul retro, 1 sulla parte frontale, insieme alla Type-C), HDMI 1.4, DisplayPort, jack audio per cuffie e per microfono, porta Ethernet. Per chi preferisce connettersi alla rete via WiFi è comunque presente questo tipo di connettività, insieme al Bluetooth.
5. MINISFORUM DeskMini TH50 Mini
Tra i migliori mini PC Windows per il multimedia
Prezzo 469,99 €
Se stai cercando un computer che occupi pochissimo spazio ma allo stesso tempo offra delle performance pari a quelle di un fisso o di un portatile di buon livello, puoi considerare MINISFORUM DeskMini TH50 Mini. Questo modello è adatto sia per il lavoro, sia per essere utilizzato in casa e come mini PC da collegare alla TV.
Ha infatti gli agganci compatibili Vesa e può essere montato sul retro dello schermo di un monitor o di un televisore. Piccolissimo (lato di circa 16 cm, alto poco meno di 7), è però abbastanza prestante e si posiziona diversi gradini al di sopra dei più economici TV box con processori Atom, soprattutto se si intendono guardare contenuti UHD.
Il processore è un recente Intel Core i5-11320H con scheda grafica Iris Xe, quad-core (4,50 GHz di frequenza massima raggiungibile in boost) dalle ottime performance anche quando si trova alle prese con qualche compito più impegnativo, come lavoro su fogli di calcolo particolarmente densi di informazioni, navigazione con molte schede aperte in contemporanea, editing di foto e anche di qualche video.
A queste buone prestazioni contribuiscono anche i 16 GB di RAM montati; chiude il quadro una memoria di archiviazione da 512 GB su un rapido SSD PCIe. Al contrario di quanto avviene in molti mini PC, che sono fanless, il sistema è raffreddato da una ventola in modo tale da garantire una maggiore stabilità nelle performance.
Il sistema operativo installato è Windows, già aggiornato alla versione 11. Buona la connettività: sui lati del piccolo chassis abbiamo infatti una Thunderbolt 4, 4 porte USB 3.1, 2 porte USB 2.0, HDMI 2.0, DisplayPort, 2 porte Ethernet e doppio jack audio per collegare sia cuffie che microfono.
6. Dell PC Optiplex 3090
PC fisso piccolo perfetto per l’ufficio
Prezzo 584,71 €
Dell è uno dei brand più apprezzati per le macchine da ufficio e se hai bisogno di un PC affidabile e al tempo stesso compatto vale la pena considerare questo Optiplex 3090.
Si fa immediatamente notare il suo design compatto: il computer ha un case sottile (solo 3,6 cm di spessore) e dalle dimensioni ridotte (18x17 cm). Anche il peso è molto contenuto, 1,16 kg, meno della maggior parte dei portatili.
I componenti interni includono una CPU Intel i3-10105T, un buon modello della generazione Comet Lake, quad-core, che lavora ad una frequenza base di 3.00 GHz e tocca i 3,90 GHz in boost. Ci sono poi 8 GB di RAM che occupano uno solo dei due slot disponibili e sono espandibili fino ad un massimo di 64 in caso di necessità; lo spazio di archiviazione è di 256 GB su SSD.
Nonostante le dimensioni compatte, la dotazione di porte è decisamente completa ed eviterà di dover ricorrere ad un hub esterno; nella parte frontale troviamo una USB a grandezza standard e i due jack per cuffie e microfono, mentre sul retro ci sono 4 ulteriori USB 3, porta Ethernet e doppia porta Display, oltre al Kensington Lock per assicurare il computer alla postazione e metterlo a riparo da furti.
7. MINISFORUM UM350
PC compatto e potente con CPU Ryzen
Prezzo 359,99 €
MINISFORUM UM350 è il perfetto mini PC per multimedia e anche per qualche partita non eccessivamente impegnativa ai videogiochi, soprattutto se si parla di titoli online. Va bene per guardare film e contenuti in streaming, per lavorare con immagini e video, oltre che per tutti gli altri utilizzi più comuni.
Piccolo (12 x 12 x 5 cm) e dall’aspetto gradevole, non sarà un problema trovargli una collocazione nel proprio ambiente, anche posizionandolo in bella vista.
Sotto la scocca c’è una APU AMD, il Ryzen 5 3550H con CPU quad-core e GPU Vega 8 che offre la potenza grafica necessaria a giocare senza problemi con dettagli medio/alti alla maggior parte dei videogame online come Fortnite o Minecraft, ma anche a qualche titolo recente in single player se giocato in FHD o a 720p. I 16 GB di RAM e il veloce disco SSD da 256 GB contribuiscono a rendere fluido il sistema durante l’utilizzo.
Le temperature del mini PC rimangono sotto controllo anche dopo molte ore di utilizzo grazie alle griglie di aerazione posizionate strategicamente e alla ventola interna, che però, pur non essendo rumorosissima, si fa sentire.
Chiudiamo con l’elenco completo delle porte a disposizione: per l’output video ci sono una porta HDMI e una DisplayPort, con supporto all’output 4K@60Hz, adatte dunque alla visione di film e altri contenuti in alta risoluzione. Ci sono poi una USB-C, 4 USB standard, porta Ethernet, uscita per cuffie e ingresso per il microfono. Per quanto riguarda la connettività wireless invece, troviamo sia WiFi che Bluetooth.
8. Intel NUC 11 i3
Un mini PC barebone
Prezzo --
Intel NUC 11 è un piccolo computer in versione barebone da acquistare se ti piace l’idea di completare la sua configurazione aggiungendo RAM e SSD, scegliendoli in base alle tue necessità.
Ciò che si riceve a casa acquistando questo kit sono sostanzialmente scheda madre e processore, inseriti all’interno di uno chassis nero compatto, che misura 11x11x5 cm. Il case si apre facilmente per poter accedere ai componenti interni.
Il processore incluso in questa versione del NUC 11 è un Intel Core i3-1115g4; si tratta di un dual-core, adatto a svolgere reattivamente tutti i più comuni compiti da ufficio e domestici, come utilizzo della Suite Office, navigazione web, visione di contenuti multimediali, e così via.
Come detto, le memorie sono da aggiungere: abbiamo a disposizione due slot su cui montare fino ad un massimo di 64 GB di RAM, mentre per quanto riguarda l’archiviazione si possono includere fino a 2 dischi, sia con fattore di forma M.2 che da 2,5 pollici.
Sui lati del case ci sono un buon numero di porte: 2 Thunderbolt, 5 USB full size collocate sia frontalmente che posteriormente, HDMI 2.0, DisplayPort, RJ45 Ethernet, jack combinato per cuffie e microfono.
9. ASUS Chromebox 4
Piccolo PC ideale per navigare sul web
Prezzo 411,46 €
Se ti serve un device da utilizzare per navigare su internet, guardare contenuti in streaming, usare la posta o lavorare su documenti di testo sfruttando app cloud based, Asus Chromebox 4 è uno dei migliori mini PC per questo scopo.
Il sistema operativo, Chrome OS, è leggero e veloce su questa macchina equipaggiata con il processore Intel Celeron 5205U (dual-core che lavora ad una frequenza base di 1,90 GHz), RAM da 4 GB e una memoria interna di 32 GB.
Su questo Chromebox si possono utilizzare tutte le principali app del Play Store per scrivere, disegnare, ascoltare musica, editare foto e altre immagini. Vista la memoria non ampissima, il consiglio è quello di utilizzare soprattutto quelle su cloud, utilizzando un supporto esterno per salvare i file più corposi. Il PC è dotato di 5 porte USB standard, oltre che di una Type-C e di uno slot per microSD.
Asus Chromebox si rivela ottimo anche come mini PC 4K, è in grado di gestire contenuti in streaming a questa risoluzione che possono essere proiettati su uno schermo esterno tramite le due porte HDMI a disposizione.
Si connette alla rete via WiFi o cavo Ethernet e dispone inoltre di connettività Bluetooth per l’utilizzo di periferiche senza fili come cuffie, mouse e tastiere.
10. Beelink U59
Ottimo mini PC qualità prezzo per streaming e office
Prezzo 279,00 €
Beelink U59 è un piccolo computer che costa meno di 300 euro e può essere utilizzato sia come mini PC per TV (per guardare contenuti in streaming, in alternativa ad un Fire Stick o ad un Chromecast), che come computer di casa, per sostituire il vecchio e ingombrante desktop.
È dotato di un processore Intel di undicesima generazione, il Celeron N5095, decisamente più performante degli Atom che si trovano spesso sui device di fascia bassa; ha una RAM DDR4 da 8 GB (ne supporta fino a 16) e un disco SSD M.2 compatto da 256 GB, sul quale troviamo già installato il sistema operativo Windows 11 Pro.
Questa configurazione lo rende particolarmente adatto ad essere utilizzato come mini PC per media streaming; riesce infatti a gestire senza problemi la riproduzione di contenuti in 4K e può essere attaccato a più monitor sfruttando la doppia porta HDMI. Beelink U59 risulta reattivo e veloce anche in tutti gli altri utilizzi quotidiani, dall’uso della Suite Office alla navigazione su web e social.
11. Chuwi Herobox
Il miglior mini PC economico
Prezzo 189,00 €
Se stai cercando un mini PC con Windows 10 economico, tra i modelli da valutare c’è sicuramente Chuwi Herobox. Costa meno di 200 euro e, grazie al sistema operativo di casa Microsoft, si rivela più versatile dei device dotati di OS Android.
Equipaggiato con un processore quad-core Intel Celeron J4125, 8 GB di RAM e un disco SSD da 256 GB, può tranquillamente svolgere le funzioni di un classico PC desktop domestico. Va bene per la navigazione web, per l’uso da ufficio e anche come media center, visto che riesce a riprodurre anche video in 4K.
Ottime le opzioni di connettività, che includono una USB-C, 4 USB a grandezza standard (2 delle quali sono USB 3), porta HDMI e VGA (che permette di connettere anche monitor più datati, senza dover usare un adattatore), oltre ad uno slot micro SD e al jack per le cuffie. Per connettersi alla rete si possono sfruttare l’ingresso Ethernet o la connessione WiFi, ed è presente anche il Bluetooth.
12. Beelink T4 Pro
Mini PC di fascia entry level a poco più di 100 euro
Prezzo 149,99 €
Tra i mini PC economici il modello che ti consigliamo è Beelink T4 Pro, un’ottima soluzione se hai un budget intorno ai 100 euro e stai cercando un modello affidabile in mezzo a tutti i device di brand sconosciuti che affollano questa fascia di prezzo.
Beelink T4 Pro è piccolo, ben costruito e silenzioso. Sotto la scocca ha un processore Intel Celeron N3350, un dual-core con qualche anno alle spalle che però va ancora bene per compiti base come web browsing, utilizzo di programmi per editing testi e fogli di calcolo, visione di contenuti in streaming, anche in UHD. Lo affiancano 4 GB di RAM, mentre per l’archiviazione troviamo 64 GB su memoria flash, forse un po’ pochi, ma si possono comunque collegare chiavette o hard disk esterni sfruttando le 3 porte USB ad alta velocità presenti sul device.
Tra le porte troviamo poi le 2 HDMI, un jack audio ed un ingresso Ethernet, anche se comunque non mancano le connettività wireless e Bluetooth.
Il sistema operativo preinstallato è Windows 10, più completo e versatile rispetto ai sistemi Android o Chrome OS che spesso si trovano sui mini PC entry level.