I 9 Migliori Mac e MacBook del 2023

Non sai quale è il computer Apple giusto per te? In questa guida esaminiamo le caratteristiche dei migliori Mac e MacBook attualmente sul mercato e ti consigliamo quale scegliere in base all’utilizzo che ne devi fare.

miglior mac

Hai deciso di acquistare un computer Apple e vuoi sapere qual è il migliore? Iniziamo dicendo che non c’è un modello di MacBook migliore degli altri in assoluto: tutti quelli attualmente in commercio sono tra i migliori notebook in circolazione, prodotti di fascia alta con ottime performance e qualità costruttiva. Ci sono computer oggettivamente più potenti degli altri, è vero, ma non è detto che siano la soluzione migliore per te. Lo stesso discorso vale per i Mac fissi.

Visto che orientarsi tra i diversi prodotti (e le diverse configurazioni) potrebbe risultare inizialmente difficile, per permetterti di farti una prima idea su quale Mac comprare possiamo dirti che:

  • per la maggior parte degli utenti, la scelta migliore è il MacBook Air M1: è leggero e adatto all’uso in mobilità, va bene per tutti i task di intrattenimento e produttività più comuni, come navigazione web, visione di contenuti multimediali, editing di immagini, documenti e fogli di calcolo. È anche il MacBook dal prezzo più accessibile, e a nostro avviso quello con il miglior rapporto qualità prezzo.

  • Se hai bisogno di portabilità ma allo stesso tempo di un po’ di potenza in più, ad esempio perché ti occupi di creazione di contenuti, puoi considerare i MacBook Pro da 14 pollici.

  • Se lavori prevalentemente alla scrivania e stai cercando un desktop replacement, dovresti dare un’occhiata ai più grandi MacBook Pro 16, che offrono le configurazioni più adatte all’uso di software pesanti per editing video impegnativi e CAD 3D.

  • Se invece hai bisogno di un computer Apple fisso, puoi saltare alla seconda parte della guida, dove trovi tutte le informazioni su iMac e Mac Mini.

Per questa guida, abbiamo volutamente escluso Mac Studio e Mac Pro, poiché sono prodotti meno indicati per la maggioranza dell'utenza, e riservati ai professionisti della produzione.  

Vediamo adesso nel dettaglio le caratteristiche dei migliori Mac e MacBook che si possono acquistare oggi, in ordine di prezzo, dai più professionali ai modelli con il miglior rapporto qualità prezzo.

Apple MacBook Pro 16 M1 Max

1. Apple MacBook Pro 16” M1 Max

Il MacBook più potente

  • La configurazione in assoluto più prestante
  • Splendido display
  • Buona autonomia
  • Le dimensioni lo rendono più adatto all’uso alla scrivania
  • Costa davvero tanto

Apple MacBook Pro 16’’ con chip M1 Max è il miglior Mac per chi sta cercando un desktop replacement su cui utilizzare in modo fluido e veloce programmi professionali pesanti, ad esempio quelli per l’editing video o per la modellazione 3D.

Quella di cui stiamo parlando è infatti la configurazione top di gamma, che include il nuovo chip M1 Max, attualmente il processore Apple più potente che si può trovare su questi computer: CPU 10core (8 performance core, 2 efficiency core) e GPU da 32, può essere configurato con 32 o con 64 GB di memoria RAM e con memoria interna da 1 a 8 TB su SSD.

Una dotazione hardware di questo tipo rende davvero veloci anche le operazioni più impegnative, rendering ed export video, e permette l’utilizzo di 4 schermi esterni in contemporanea.

Le dimensioni generose del computer facilitano la dissipazione del calore, permettendo di ottenere performance più stabili e limitando il surriscaldamento delle superfici esterne. Lo chassis è in alluminio, con spigoli stondati; il touchpad è tra i più ampi che è possibile trovare su un portatile, mentre la tastiera è la classica Magic Keyboard che si trova sui portatili Apple, nella sua ultima versione con tasti scissor.

Apple MacBook Pro 16” ha anche un display davvero notevole, un Liquid Retina XDR con risoluzione di 3456 x 2234 pixel (quasi un 4K) e refresh rate di 120 Hz: l’esperienza multimediale che si può ottenere su questo portatile è di livello molto alto, lo schermo è luminoso, le immagini appaiono dettagliate e con colori realistici ed accurati (copertura della gamma cromatica P3), ottimo sia per chi lavora con le immagini, sia per godersi al meglio un film o una serie tv (per questo, anche gli speaker integrati fanno davvero un bel lavoro).

Molto buona l’autonomia, che riesce a raggiungere le 15 ore di utilizzo; anche se, probabilmente, la maggior parte del tempo questo computer verrà usato in una postazione fissa, a causa delle sue dimensioni e del peso (2,17 kg) non proprio indifferente.

Apple MacBook Pro 16 M1 Pro

2. Apple MacBook Pro 16" M1 Pro

Il MacBook da 16 pollici ideale per creativi

  • Ottimo schermo
  • Potente
  • Ottime performance del processore M1
  • Costoso
  • Peso non indifferente

Apple MacBook Pro 16’’ nella sua versione con M1 Pro è un modello di MacBook potente e adatto all’utilizzo da parte di creativi e in generale da chi ha bisogno di una macchina per gestire carichi di lavoro abbastanza pesanti. Si tratta di uno dei modelli top nella lineup di MacBook equipaggiati con i nuovi processori Apple M1.

Rispetto al più chip Apple M1 Max, il top di gamma attuale tra quelli prodotti dal brand della mela morsicata, l’M1 Pro mantiene lo stesso numero di core della CPU, 10, ma ha un po’ meno potenza lato grafica (GPU 16core vs GPU 32core). Questo impatta su quei task che traggono beneficio dal lavoro della GPU: export e rendering video potrebbero impiegare qualche minuto o secondo in più, durante la riproduzione di video raw in alta risoluzione si potrebbe perdere qualche frame (tutto questo dipende anche dal programma che si sta utilizzando). Inoltre, è supportato l’utilizzo di un massimo di 2 monitor esterni collegati al computer.

Ma è importante chiarire che stiamo comunque parlando di performance di altissimo livello, perfette per un utilizzatore professionale; a nostro parere il chip M1 Pro mantiene un rapporto prestazioni/prezzo più favorevole rispetto all’M1 Max, che consigliamo solo a chi è sicuro di sfruttare tutta potenza di quello specifico processore Apple (e ha un budget davvero molto consistente a disposizione).

Apple MacBook Pro 16" M1 Pro si può configurare con 16 o 32 GB di memoria RAM e con 1, 2, 4 o 8 TB di memoria di archiviazione SSD.

Esteriormente, l’aspetto di MacBook 16 pollici è lo stesso a prescindere dalla configurazione interna scelta: abbiamo un elegante telaio in alluminio grigio, lo stesso ampio touchpad e la Magic Keyboard, con molteplici livelli di retroilluminazione.

Lo schermo è lo splendido Liquid Retina XDR con risoluzione di 3456 x 2234 pixel e frequenza di aggiornamento massima di 120 Hz, che il Mac regola automaticamente in base al tipo di contenuto mostrato. I colori del pannello hanno un buon livello di accuratezza, il che lo rende adatto all’utilizzo da parte di grafici, fotografi e videomaker; in generale l’esperienza visiva che offre questo computer è davvero molto piacevole.

La batteria da 99.6 Wh di questo MacBook garantisce un’autonomia più che buona, che arriva anche a 17 ore in uno scenario d’uso standard, con luminosità media e WiFi attivato.

Apple MacBook Pro 14 M1 Pro 10 core

3. Apple MacBook Pro 14” M1 Pro 10 core

Il miglior Mac per chi cerca prestazioni e portabilità

  • Facile da trasportare
  • Potente
  • Ottimo display
  • Autonomia inferiore rispetto ai MacBook Pro 16
  • Prezzo elevato

Per chi ha bisogno di un computer potente e allo stesso tempo facile da trasportare il miglior Mac è il MacBook Pro 14 con chip M1 Pro con CPU 10core. Lo consigliamo a tutti quegli utenti professionali che utilizzano abitualmente software molto esigenti in termini di risorse e vogliono ottenere delle ottime prestazioni su una macchina da utilizzare soprattutto in mobilità.

Stiamo parlando di una delle configurazioni più prestanti del MacBook Pro 14, che include il chip M1 Pro, con CPU da 10core e GPU 16core. Si potrà scegliere tra 16 e 32 GB di RAM, a seconda delle proprie esigenze e del tipo di programmi utilizzati, e tra diverse opzioni (da 1 a 8 TB) per la memoria interna su disco SSD.

MacBook Pro 14 è disponibile anche in configurazioni con Chip M1 Max, che però consigliamo soltanto a chi esegue abitualmente programmi molto pesanti lato grafica (rendering 3D con utilizzo di effetti video molto pesanti, export video particolarmente lunghi ecc…). In questo caso, il nostro consiglio è comunque quello di orientarsi sulla versione con processore Apple e GPU 24-core e non sulla più potente in assoluto, quella da 32, che all’interno del case dal 14 pollici di questo Mac rischia più facilmente di surriscaldarsi.

La qualità costruttiva dei portatili MacBook è generalmente molto alta, e questo modello non fa eccezione: abbiamo uno chassis in alluminio molto solido ed elegante. Il peso del computer è di 1,6 kg, non siamo certo ai valori di un Ultrabook (il MacBook Air è più leggero), ma sicuramente si tratta di uno strumento che si fa trasportare molto più facilmente rispetto al MacBook Pro da 16 pollici.

Il display utilizzato è uno dei nuovi Liquid Retina XDR: si tratta dei pannelli migliori, attualmente montati da Apple solo sui MacBook Pro 14 e 16. Ha una risoluzione di  3024 x 1964 pixel e un refresh rate massimo di 120 Hz; mostra immagini molto definite e dettagliate, con colori fedeli. Il form factor di 16:10 offre uno spazio in verticale leggermente superiore a quello dei classici schermi da 16:9, un piccolo vantaggio per i task di produttività.

La batteria da 70 Wh di cui è dotato MacBook Pro 14 permette di usare il computer a lungo: con WiFi acceso e per task leggeri si arriva anche a 11-12 ore, ma anche utilizzando qualche programma un po’ più pesante si giunge senza problemi al termine di una giornata lavorativa standard.

Apple MacBook Pro 14 M1 Pro 8 core

4. Apple MacBook Pro 14” M1 Pro 8 core

MacBook dalle performance bilanciate per lavorare in mobilità

  • La configurazione migliore per rapporto prezzo/prestazioni
  • Bellissimo display Liquid Retina XDR
  • Processore M1
  • Autonomia inferiore rispetto ai MacBook Pro 16

Apple MacBook Pro 14” nella sua versione con M1 Pro da 8 core è il miglior Mac dal punto di vista del rapporto qualità prezzo per chi ha bisogno di un portatile con buone prestazioni da usare in mobilità. Si tratta della configurazione base del MacBook Pro 14, ma il suo chip è comunque decisamente superiore all’M1 con cui sono equipaggiati MacBook Pro 13 e MacBook Air. Allo stesso tempo, nella maggior parte degli scenari d’uso reali, le sue performance non si discostano molto da quelle dell’M1 Pro con CPU 10core che troviamo nelle configurazioni più avanzate.

A chi consigliamo questo modello, piuttosto che il MacBook Air? Scegli il MacBook Pro 14 base se hai bisogno di buone performance della CPU (che in questo caso è dotata di 6 performance core e 2 efficiency core), ad esempio per programmazione o produzione musicale; oppure se ti serve un po’ di potenza in più lato grafica (il chip include una GPU 14-core) per rendere più fluidi e veloci editing video o rendering. Il sistema di raffreddamento attivo di questo portatile permette inoltre di avere delle performance stabili anche durante i carichi di lavoro più intensi.

Un altro motivo per preferire il MacBook Pro 14 è il suo schermo che, oltre ad essere leggermente più grande, è anche di qualità migliore: si tratta infatti del Liquid Retina XDR con risoluzione di 3024 x 1964 pixel, refresh rate adattivo fino a 120 Hz, da considerare soprattutto se fai grafica e video e se lavori con l’HDR.

Il portatile ha anche una più ampia dotazione di porte (3 Thunderbolt 4, HDMI, jack audio e lettore SDXC card, oltre alla porta MagSafe 3 per la ricarica). È però più pesante, leggermente più rumoroso e, soprattutto, ha un prezzo più alto rispetto a quello del MacBook Air.

Apple MacBook Air M1

5. Apple MacBook Air M1

Il miglior Mac qualità prezzo per chi non ha esigenze particolari

  • Perfetto per tutti gli usi più comuni
  • Il MacBook dal prezzo più accessibile
  • Leggero e silenzioso
  • Ottima autonomia
  • Meno prestante dei MacBook Pro
  • Poche porte

Prezzo 899,00 €

Per la stragrande maggioranza delle persone il miglior Mac è il MacBook Air. È uno dei migliori notebook per chi usa editor di testo, fogli di calcolo, per il lavoro su foto e altre immagini, ma anche per programmazione e editing video non eccessivamente impegnativi. Ovviamente se la cava alla grande in tutti gli scenari di utilizzo più casual, come navigazione web, riproduzione di film e serie in streaming e così via.

È il portatile Apple più leggero (pesa 1,29 kg) e sottile, perfetto per chi deve trasportarlo frequentemente; grazie ad un’ottima autonomia (10-12 ore di utilizzo light), può essere utilizzato per un’intera giornata lavorativa prima che sia necessario trovare una presa per ricaricarlo.

Completamente fanless, è silenziosissimo durante l’uso e, se non lo si mette alla prova con task eccessivamente impegnativi, rimane abbastanza fresco e confortevole da utilizzare. Sotto sforzo la zona della tastiera inizia a scaldarsi, e se le temperature rimangono alte si può assistere a qualche calo di performance, ma, nell’utilizzo di tutti i giorni, è davvero difficile che si verifichi questo scenario. Il chip M1 di Apple che anima il portatile è davvero ben ottimizzato, e le performance di questo MacBook Air sono nettamente migliori rispetto a quelle del precedente modello con CPU Intel.

Apple MacBook Air M1 è equipaggiato con un display Retina retroilluminato LED con risoluzione 2560 x 1600 pixel, che mostra immagini realistiche, nitide e dettagliate, con splendidi colori e un buon livello di luminosità; attenzione però, perché tenere quest’ultima sempre al massimo ha un certo impatto sulla durata della batteria.

La dotazione di porte, che è molto più limitata rispetto a quella dei MacBook Pro, è in linea con quella della maggior parte degli Ultrabook in commercio, e si limita a 2 Thunderbolt 4, da usare anche per la ricarica. Per connettere memorie esterne, dongle e altri device, il consiglio è di procurarsi e utilizzare una dock USB-C.

Apple Mac Mini M1

6. Apple Mac Mini M1

Il mini PC targato Apple

  • Il computer Apple più economico
  • Versione aggiornata con chip M1
  • Occupa poco spazio
  • Massima RAM 16 GB
  • Non supporta GPU esterne

Prezzo 749,00 €

Acquistare un Mac Mini è il modo più economico per entrare nell’ecosistema Apple. Questo piccolo device si presta ad essere utilizzato come PC tuttofare di casa, per la maggior parte dei task di produttività o come media center, anche per la visione di contenuti in 4K.

Equipaggiato con il chip Apple M1 con CPU 8-core (4 performance e 4 efficiency core) e GPU 8-core (ne esiste anche una configurazione con processore Intel Core), può essere configurato con 8 o con 16 GB di RAM e con una memoria di archiviazione SSD da 256 GB, 512 GB, 1 o 2 TB. Presta attenzione al momento della scelta perché lo storage è saldato e non si possono fare upgrade successivi; se ti accorgi che lo spazio inizia a non bastarti più, potrai espanderlo solo con un hard disk esterno.

Il suo design è rimasto quello classico dei Mac Mini, contraddistinto da un case squadrato e compatto in alluminio chiaro, con il logo Apple sulla parte superiore. La selezione di porte include 2 Thunderbolt 4, doppia porta USB full size, Ethernet, HDMI, jack audio da 3,5 mm. Può essere collegato ad un massimo di due monitor contemporaneamente tramite Thunderbolt (max 6K @ 60Hz) e/o HDMI (max 4K @ 60 Hz).

Apple iMac 27

7. Apple iMac 27’’

Il Mac fisso con lo schermo più grande

  • CPU Intel
  • Molto potente
  • Display Retina 5K
  • Datato

Prezzo 1.199,00 €

L’iMac da 27’’ è il computer All in One Apple che ti consigliamo di acquistare se necessiti di acquistare oggi una macchina potente e con grande schermo per lavorare su foto e video. Si tratta di una buona scelta soprattutto se utilizzi software che lavorano bene con le CPU Intel e se oltre a MacOS vuoi installare ed utilizzare anche Windows.

A seconda della configurazione scelta, include un processore Intel Core i5 (due varianti) o Intel Core i7 di decima generazione, un quantitativo di RAM di 8 GB (che può essere espansa fino ad un massimo di 128 GB grazie ai 4 slot a disposizione) e una memoria di archiviazione SSD di serie da 256 o 512 GB. La scheda grafica a bordo è la AMD Radeon Pro 5300 con 4 GB di memoria GDDR6 o, in alternativa, la AMD Radeon Pro 5500 XT da 8 GB, tra le schede video più potenti e veloci nell’affrontare task come l’encoding di corposi file video. Il computer arriva con installato il sistema operativo OS X El Capitan.

Ha un display 5K di grandi dimensioni e di qualità estremamente elevata: 27 pollici, IPS, risoluzione di 5120 x 2880 pixel, con luminosità massima di 500 nits e copertura dello spazio colore P3, perfetto dunque per il lavoro dei creativi. La tecnologia True Tone inoltre migliora l’esperienza visiva, adattando la luminosità e la temperatura colore in base all'ambiente esterno.

Nella confezione con iMac 27 troviamo, oltre al computer stesso, anche la Apple Magic Keyboard e il Magic Mouse, oltre a tutti gli altri accessori come cavi e strumenti per la pulizia.

È importante però sapere che ad oggi iMac 27 non è più in produzione, in attesa del lancio della nuova versione di questo computer con chip Apple. Vale la pena acquistarlo comunque? Si tratta tuttora di un validissimo prodotto e, se non vuoi o non puoi attendere il rilascio della nuova versione, rimane senz’altro un buon acquisto. In alternativa, se preferisci un Mac meno datato, puoi valutare il Mac Studio (al cui costo bisogna però aggiungere quello per l’acquisto di un monitor esterno).

Apple iMac 24 M1 CPU 8-core GPU 7-core

8. Apple iMac 24” M1 CPU 8-core GPU 7-core

L’iMac da 24 pollici nella sua configurazione base

  • Nuovo chip Apple M1 con CPU 8-core
  • Ottimo schermo
  • Webcam 1080p di qualità
  • Tastiera senza Touch ID
  • Solo 2 porte Thunderbolt
  • Lo schermo non è regolabile

Prezzo 1.499,00 €

La versione base dell’iMac 24 è l’All in One perfetto per creators, per il lavoro, ma anche semplicemente come computer tuttofare di casa. Ha un ingombro ridotto, un design molto piacevole e può essere acquistato in tante diverse colorazioni.

Il suo schermo, un display Retina 4,5K da 24" incastonato all’interno di cornici sottili, è più grande rispetto a quello dei vecchi iMac da 21,5 pollici e offre un’esperienza visiva di alto livello; è dettagliato, luminoso (500 nits di picco) e, grazie alla copertura della gamma cromatica P3, mostra colori fedeli e vibranti, un grande vantaggio per chi fa editing foto o in generale lavora con le immagini.

Il chip M1 che troviamo all’interno di questa versione base integra una CPU da 8 core e una GPU da 7 core; si può scegliere tra un quantitativo di RAM standard di 8 GB o espanderla a 16 (lo consigliamo soprattutto a chi fa spesso editing video, o compila codice) e, per l’archiviazione dei dati, tra una memoria di archiviazione SSD di 256 GB, 512 GB o 1 TB.

Molto buono il comparto multimediale: abbiamo infatti degli speaker che suonano molto bene e una webcam 1080p di ottima qualità, adatta anche per chi fa live streaming. La selezione di porte presenti sul retro del computer è abbastanza minimale e si limita a 2 Thunderbolt; se hai bisogno di collegare più periferiche via cavo o con dongle, o di connetterti alla rete via Ethernet, dovrai utilizzare una docking station esterna.

Nella confezione di iMac 24 troviamo ovviamente anche Magic Mouse e Magic Keyboard, nella sua versione senza TouchID.

Apple iMac 24 M1 CPU 8-core GPU 8-core

9. Apple iMac 24” M1 CPU 8-core GPU 8-core

Una delle configurazioni top dell’iMac 24

  • Più performante rispetto alla versione base
  • Buona dotazione di porte
  • Ha un bel display
  • Porte scomode da raggiungere
  • Lo schermo non è regolabile

Prezzo 2.039,00 €

L’iMac 24, nella sua configurazione top, è un computer Apple All in One adatto a chi ha bisogno di un po’ di potenza in più rispetto alla versione base, per utilizzare software professionali e svolgere più agevolmente attività impegnative come rendering video, editing foto, produzione musicale ecc.

Al suo interno troviamo infatti il chip Apple M1 con CPU 8-core e GPU 8-core, che permette di ottenere delle performance migliori rispetto alla versione base di questo iMac non solo a livello grafico, ma anche in quei task che impegnano maggiormente la CPU. Questo avviene anche grazie al miglior sistema di dissipazione del calore, che tiene meglio sotto controllo la temperatura del sistema per avere una maggiore stabilità delle prestazioni.

Completano la configurazione 8/16 GB di RAM, e uno spazio di archiviazione SSD che va da un minimo di 256 GB fino ad un massimo di 2 TB.

Il display è lo stesso Retina 4,5K da 24" su tutti gli iMac 24, adatto ai lavori di grafica e alla fruizione di contenuti multimediali grazie all’alta risoluzione (8448 x 2520 pixel), al livello di luminosità e alla copertura della gamma cromatica P3. La tecnologia True Tone provvede a regolare in modo automatico colori e luminosità dello schermo a seconda delle condizioni ambientali circostanti.

Buona la dotazione di porte, che include 2 Thunderbolt e doppia porta USB tipo-C, oltre all’ingresso Ethernet che si trova sull’alimentatore del Mac. Sono comunque integrate le connettività WiFi e Bluetooth. iMac 24 in configurazione avanzata arriva con Magic Mouse e Magic Keyboard, in questo caso con pulsante Touch ID per accedere al sistema rapidamente usando l’impronta digitale.

Esperta di informatica e da sempre interessata al mondo della tecnologia (ha imparato ad avviare i giochi in MS-DOS prima dei 6 anni e ha assemblato il suo primo PC a 16 anni), è redattrice per AVtrend.it, testa con passione nuovi prodotti tech e si occupa di digital marketing. Segue con interesse le nuove tendenze del settore, in particolare in ambito PC e gaming.