
La principale funzione del lettore di rete è quella di riprodurre la musica digitale con qualità sonora elevata. Va collegato all’amplificatore stereo come sorgente, ed è consigliato a coloro che fanno molto uso di servizi di streaming, web radio e per la riproduzione di librerie digitali da un server locale.
In genere, uno streamer audio per Hi Fi include un DAC integrato che è molto migliore rispetto a quello degli altri dispositivi a nostra disposizione (come lo smartphone), per mandare un segnale audio ad alta risoluzione all’amplificatore. Con un lettore di rete quindi, la traccia musicale riprodotta dalle casse hi fi, è ben definita.
Il lettore multimediale è inoltre molto comodo per gestire un sacco di funzioni. Si collega al router di casa tramite WiFi o cavo LAN, e può accedere ai diversi servizi di streaming come Spotify o Tidal, senza dover tenere impegnato il nostro smartphone.
In alcuni casi, il nostro network player diventa una vera e propria centralina di tutta la musica digitale che consumiamo. Ad esempio, noi di AvTrend lo utilizziamo per fare streaming da Tidal, per leggere i file audio dal computer locale, per ascoltare la radio su web e riprodurre occasionalmente musica dal nostro tablet/smartphone utilizzando la connessione bluetooth.
Insomma, avere un lettore multimediale fa comodo nel momento in cui vorrete organizzare il vostro impianto Hi Fi e controllare tutte le vostre necessità di riproduzione musicale da un dispositivo unico, mantenendo una qualità sonora high fidelity.
Di seguito, ecco quali sono i migliori lettori di rete da acquistare oggi, dai modelli di fascia premium a quelli più entry level.
1. Cambridge Audio Azur 851N
Lettore multimediale ad altissima fedeltà per audiofili e amanti dell’hi fi
Prezzo --
Il miglior lettore di rete di quest’anno è l’Azur 851N di Cambridge Audio, un network player Hi Fi per ascolti ad alta fedeltà, adatto a chi cerca un componente audio di altissimo livello per gestire la musica digitale e convertire in analogico con minore perdita possibile di qualità sonora.
All’interno del dispositivo, sono stati inseriti due DAC 24-bit (uno per canale stereo), in questo modo la conversione da digitale ad analogico raggiunge livelli eccezionali.
La qualità del suono è effettivamente di un altro livello, le tracce digitali passate attraverso questo media player hanno un vero carattere analogico, e una dinamicità eccezionale. Se utilizziamo il lettore di rete all’interno di un impianto hi fi con amplificatore e casse di alta qualità, l’ascolto di musica sfiora la perfezione.
È molto buono anche in termini di connettività. In questa versione è stato aggiunto un secondo input coassiale e ottico, ed un terzo input USB, oltre all’input AES/EBU.
Per mandare il suono all’amplificatore, c’è la classica coppia di RCA, oppure potremo scegliere le uscite XLR bilanciate. Se invece vorrete mandar fuori un segnale digitale piuttosto che analogico, ci sono le uscite coassiale ed ottica.
Il collegamento ad internet avviene tramite cavo LAN, oppure possiamo connettere l’adattatore WiFi ad una delle prese USB sul retro, per accedere al web senza dover utilizzare cavi.
Manca la possibilità di collegarsi al media player via bluetooth da un dispositivo mobile, unica carenza che abbiamo trovato nel recensire questo modello. È comunque disponibile un dongle esterno, da acquistare separatamente, per attivare la funzione bluetooth.
2. TEAC NT-505
Streamer musicale di fascia alta
Prezzo --
Il TEAC NT-505 è uno streamer di rete con DAC completo di uscita cuffie, adatto agli audiofili e agli amanti dell'Hi Fi che vogliono fare streaming ad alta risoluzione di musica digitale.
Il network player include il VERITA AK4497 DAC con design Dual-mono, per gestire la conversione digitale-analogico separatamente tra i due canali stereo. Questo aumenta la qualità del suono poiché diminuisce la quantità di rumore e crosstalk tra i due canali.
Possiamo utilizzare la porta USB per collegare un computer o un hard disk esterno e leggere file musicali ad alta risoluzione utilizzando il DAC del dispositivo. Sono supportati file PCM 768kHz/32-bit e DSD fino a 22.5MHz.
Se scegliete di utilizzare il TEAC NT-505 per lo streaming da un servizio on line, c’è il supporto per TIDAL e Qobuz. Lo possiamo collegare alla rete di casa tramite cavo LAN, ma non in WiFi.
Se invece scegliamo di eseguire lo streaming musicale dal nostro smartphone, possiamo utilizzare la connessione bluetooth per riprodurre qualsiasi traccia dal nostro dispositivo mobile, ed è inclusa la tecnologia Bluetooth aptX-HD per audio di alta qualità anche tramite connettività wireless.
Per chi ha un account Roon, questo è un network player compatibile, per avere accesso alla vostra libreria musicale direttamente dal lettore di rete TEAC.
3. Cambridge Audio CXN (V2)
Streamer di rete hi end con Chromecast integrato
Prezzo 973,99 €
Se siete alla ricerca del miglior lettore di rete hi end per l'impianto hi fi da casa, uno dei modelli top di gamma è la versione 2 del Cambridge Audio CXN. La differenza principale con la versione precedente è l’integrazione di Google Chromecast all’interno del dispositivo, ottimo quindi per chi vuole fare streaming di servizi musicali dal proprio smartphone.
Per gli utilizzatori di smartphone Apple, la funzionalità Airplay facilita la connessione tra il telefono e il network receiver, permettendo di riprodurre tracce musicali dal proprio dispositivo mobile iDevice.
Ci piace molto il design industrial, tipico del brand, e fa molto comodo avere uno schermo LCD a colori che mostra l’artwork della traccia musicale, oltre alle informazioni di base.
Spotify Connect, TIDAL e Qobuz sono integrati direttamente nel player, così che potrete accedere al vostro account direttamente dal CXN (V2). C’è anche l’accesso alla web radio, con moltissime stazioni disponibili.
Il controllo remoto è possibile tramite l’applicazione per smartphone StreamMagic, disponibile per entrambe le piattaforme Android e iOS.
Se vorrete utilizzare il player per mandare un segnale audio da una fonte digitale, potrete utilizzare le connessioni input ottica e coassiale. C’è la porta USB asincrona nel caso voleste riprodurre musica da un hard disk esterno.
La qualità audio del Cambridge Audio CXN v2 è una delle migliori che abbiamo sperimentato. Basta utilizzare questo network receiver per riprodurre qualsiasi traccia digitale ad alta definizione per capirne le potenzialità. Il suono è caldo, puntuale, la dinamica è soddisfacente, e la traccia musicale prende vita.
Una volta installato e collegato all’ampli, suona veramente bene ed è un piacere da utilizzare come media player per tutta la nostra musica digitale.
4. Marantz Na6006
Lettore di rete Hi Fi per intenditori
Prezzo 1.681,00 €
Il miglior streamer audio di casa Marantz è il modello NA6006. Questo network player è uno dei più consigliati, e gli potrete affidare tutte le vostre necessità di lettura di file digitali, sia online che dalla rete casalinga.
Rispetto ai modelli più economici, con il lettore Marantz avrete più possibilità di controllo dei parametri sonori. Un esempio è la presenza di due coppie RCA out, una per mandare un segnale fisso, l’altra per mandare un segnale variabile, quest’ultima opzione è utile per chi vuole calibrare alla perfezione l’output level tra i componenti hi fi.
Il lettore Marantz Na6006 appartiene alla famiglia HEOS (di proprietà Marantz / Denon) ed è quindi compatibile con tutti i servizi che l’app HEOS promuove. Significa poter accedere direttamente al vostro account Spotify, Pandora, SiriusXM, Amazon Music, TIDAL, Deezer eccetera.
In termini di connettività wireless, potremo collegare un dispositivo mobile al lettore di rete per riprodurre l’audio del nostro smartphone sull’impianto hi fi di casa, tramite connessione bluetooth.
Gli amanti della mela troveranno utile la funzione AirPlay, ed è anche possibile avere accesso agli assistenti vocali Alexa e Google per controllare la riproduzione di brani musicali tramite voce.
A parte tutte queste caratteristiche che troviamo estremamente pratiche per la smart home moderna, il vero motivo per cui acquistare il Marantz NA6006 rispetto al rivale Denon DNP-800NE, è la capacità di fine-tuning del segnale audio.
La tecnologia Marantz Musical Digital Filtering (MMDF) permette infatti di interagire sui filtri digitali e regolare alla perfezione il suono che viene mandato all’amplificatore dell’impianto stereo.
5. Denon DNP-800NE
Il miglior player di rete per sistemi HEOS
Prezzo --
Il miglior player per musica liquida nella fascia qualità prezzo è il DNP-800NE di Denon, che offre numerosi aspetti interessanti ed è compatibile con sistemi Hi Fi basati su tecnologia HEOS. Lo consigliamo a chi fa molto uso di streaming musicale, perché con questo dispositivo avrete accesso diretto a molti servizi on line.
Specificatamente, essendo questo un lettore di rete che possiamo controllare con la nostra app HEOS, potremo connetterci a Spotify, Amazon Music, Deezer, iHeart Radio, Pandora, Mood Mix, Napster, Sirius/XM, SoundCloud, TIDAL, Tune-In.
Inoltre, sarà possibile utilizzare il network player per accedere ai file locali all’interno del nostro computer collegato in rete, e riprodurre brani musicali nei formati MP3, AAC, Apple Lossless, DSD, Flac, Wav, WMA. Il DAC integrato permette conversioni da digitale ad analogico ad alta risoluzione 192kHz/24bit.
Ancora, il sistema HEOS apre le porte all’Hi Fi multi-room, se acquistate casse HEOS potrete sistemarle in diverse stanze della casa e utilizzare il player DNP-800NE per riprodurre musica dove vorrete. Per noi, la soluzione multi-zona è particolarmente comoda per evitare di collegare cavi molto lunghi e posizionare le casse dove vogliamo.
Questo sintonizzatore di rete offre inoltre la possibilità di ascoltare la radio via internet, ed è presente anche la connessione bluetooth per poter collegare un dispositivo in wireless e riprodurre musica dal nostro smartphone all’impianto hi fi.
In definitiva, se siete in cerca del miglior streamer di rete per versatilità e qualità audio, rimanendo nella fascia di prezzo dei 500 euro, il Denon DNP-800NE è una soluzione che consigliamo ad occhi chiusi.
6. Yamaha NP-S303
Ottima soluzione qualità prezzo per l’ascolto di musica liquida
Prezzo --
Il miglior lettore streaming economico è lo Yamaha NP-S303, questo network player ha buone capacità, e gli amanti della musica ad alta fedeltà si troveranno a sfruttarlo in diversi modi.
In specifico, il Yamaha NP-S303 permette di connettersi direttamente a vari servizi di streaming musicale, non solo Spotify ma anche Tidal, Qobuz e Deezer HiFi. Dà inoltre accesso alla radio via web Airable Radio.
Può essere connesso al router di casa via WiFi o cavo network, ed è anche possibile connettersi al dispositivo tramite bluetooth per riprodurre audio direttamente dallo smartphone.
Il DAC integrato ha capacità di conversione 24-bit/192kHz ed è anche possibile riprodurre file di tipo DSD128.
Essendo questo un dispositivo della famiglia MusicCast di Yamaha, lo possiamo integrare in un sistema multi-room e collegarlo a casse in diverse zone della casa, il tutto controllato da app dedicata sul nostro dispositivo mobile preferito.
La piastra posteriore offre connessioni RCA out per il collegamento analogico tra il lettore di rete e l’amplificatore Hi Fi, oppure potrete mandare un segnale digitale in uscita tramite le porte coassiale ed ottica.
La parte frontale è semplice e minimalista, c’è un piccolo schermo centrale che visualizza le informazioni di riproduzione e la sorgente in ingresso, e abbiamo una porta USB per riprodurre file da sorgenti digitali come chiavetta o hard disk esterno.
7. Pioneer N-30AE
Lettore di rete hi fi per impianto stereo da casa
Prezzo --
Il Pioneer N-30AE è uno streamer Hi Fi di fascia media consigliato a chi sta mettendo insieme un impianto stereo di qualità medio-elevata e vuole un network player dalle buone capacità.
Una volta installato, possiamo collegare il device al network di casa per avere accesso alla radio via internet con TuneIn, al nostro account Spotify, Deezer o Tidal, o alla musica che conserviamo nel computer in rete o NAS.
Il Pioneer N-30AE supporta file di tipo WAV, DSD, FLAC, AIFF, ALAC con DAC intergrato che converte fino a 24-bit/192kHz e fino a 11.2 MHz DSD.
Tramite l’antenna WiFi, lo possiamo collegare alla rete internet di casa senza necessità di connettere un cavo LAN tra il router e il sintonizzatore di rete, però in questo caso sappiate che il campionamento delle tracce non sarà Hi-Res. Per migliori prestazioni, consigliamo quindi di collegarlo alla rete domestica utilizzando il cavo LAN.
In caso non si possieda una NAS domsetico per lo streaming delle tracce locali, potremo comunque collegare un hard disk esterno tramite la porta USB frontale, per poter utilizzare l’ahrd disk come NAS.
Per la connessione in wireless con dispositivi Apple, c’è supporto per Airplay, e c’è anche il Chromecast integrato per poter fare streaming da un dispositivo mobile di qualsiasi tipo.
La qualità del suono di questo streamer Pioneer è accettabile. Per palati raffinati, consigliamo un modello di fascia più alta, però per chi non ha pretese Hi Fidelity, il network receiver fa il suo lavoro in maniera egregia, ed è pieno di funzionalità comode da utilizzare.
Va collegato all’amplificatore Hi Fi tramite le uscite audio RCA sul retro, quindi questo modello è buono per chi sceglie di mandare un segnale audio solo analogico.
8. AUNA iTuner CD
Lettore CD e streamer di rete versatile
Prezzo 129,99 €
Un buon streamer economico è l’AUNA iTuner CD, un componente hi fi molto versatile, utile per coloro che cercano un unico dispositivo per riprodurre musica da CD, Spotify, Internet Radio, radio FM, radio DAB e chiavetta USB.
La qualità sonora è abbastanza buona. Anche se non avremo le stesse performance dei lettori di rete di fascia alta, possiamo comunque affermare che questo modello si adatta per utilizzo Hi Fi.
Una volta installato il lettore multimediale Auna all’interno dell’impianto hi fi, basta collegarlo all’amplificatore tramite cavi RCA, oppure tramite le uscite digitali ottica o coassiale, se il vostro ampli lo permette (utile anche se vorrete beneficiare di un DAC esterno).
Il lettore di rete si collega al WiFi di casa senza problemi, e per controllare le varie impostazioni possiamo scaricare l’app Undok che ci permette di stare tranquillamente seduti sul divano mentre si riproduce la musica e si passa tra le diverse modalità.
In termini pratici, questo sintonizzatore vi dà accesso alle infinite stazioni radio in rete, e in più potrete ascoltare la radio FM e DAB locale. Poi è possibile riesumare la nostra collezione di CD, e se colleghiamo una chiavetta USB alla presa frontale potremo ascoltare file MP3 dalla nostra libreria personale.
Se usate Spotify, potrete usare il lettore di rete per connettervi direttamente al vostro account ed avere accesso alle vostre playlist.
Il device è inoltre compatibile con altri componenti multi-room per impostare diffusori nelle diverse stanze della casa e controllare il tutto tramite l’app UNDOK.
9. AUNA iTuner 320 BT
Streamer audio economico per Spotify e per web radio, radio FM e Dab+
Prezzo 170,99 €
I prodotti Auna, come questo sintonizzatore di rete, vanno bene per chi sta mettendo insieme un impianto Hi Fi entry level. Come da marchio di fabbrica dell’azienda di Berlino, l’AUNA iTuner 320 BT è una soluzione economica e versatile per trasformare il vostro sistema Hi Fi in una postazione wireless.
Ci piace il design di questo componente Hi Fi, le dimensioni sono quelle standard di un amplificatore e lo possiamo inserire all’interno del nostro rack per una visione ordinata dell’impianto stereo.
È consigliato soprattutto agli amanti dei programmi radiofonici e della musica in streaming, perché permette di riprodurre la radio FM, radio DAB+, web radio e Spotify. Per quanto riguarda i servizi di sintonizzazione, è quindi in grado di offrire diverse opzioni. Se avete un’account Spotify, potrete accedere direttamente tramite il lettore di rete.
L'iTuner 320 BT si collega alla rete internet tramite antenna WiFi, oppure tramite il cavo LAN. Lo possiamo poi collegare all’amplificatore in analogico tramite i cavi RCA, oppure in digitale tramite le uscite ottica o coassiale (utile nel caso volessimo utilizzare un DAC esterno, e per minore perdita di qualità audio). C'è inoltre l'uscita cuffie con mini-jack da 3.5mm.
Per controllare il dispositivo dal divano, possiamo usare il telecomando, oppure l’app dedicata disponibile per iOS e Android. Disponibile la connettività bluetooth per eseguire lo streaming direttamente dallo smartphone.
Sulla parte frontale, troviamo un comodo ingresso digitale per chiavette USB, così da poter leggere file musicali dalla nostra libreria personale.
10. Yamaha WXAD-10
Il miglior lettore di rete economico compatto
Prezzo --
Tra i migliori lettori di rete economici, per convertire il vostro attuale impianto Hi Fi in un sistema wireless per lo streaming musicale, c’è il Yamaha WXAD-10.
Questo componente fa parte della famiglia dei dispositivi MusicCast, ed è quindi compatibile con diffusori wireless Yamaha della stessa serie, nel caso in futuro voleste fare l’upgrade ad un sistema multi-room.
Cosa potrete fare con questo lettore network? Molto semplice, va collegato all’amplificatore Hi Fi tramite i cavi RCA, e funzionerà da media player per riprodurre musica dal dispositivo mobile una volta scaricata l’app MusicCast Controller.
Il WXAD-10 si collega al WiFi di casa tramite wireless, oppure con cavo LAN se preferite. Permette di accedere al vostro account Spotify, Tidal, Deezer, Napster, Qobuz e TuneIn, oppure potrete riprodurre il file audio all’interno di un NAS locale. Per utilizzatori di dispositivi Apple, c’è la funzionalità AirPlay.
Il DAC integrato è il Burr-Brown PCM5121, che offre conversioni da digitale ad analogico 24-bit Hi-Res. Per il prezzo pagato, non abbiamo assolutamente niente di cui lamentarci nel campo della qualità audio. C’è il supporto per file WAV, FLAC e AIFF 192 kHz / 24-bit e ALAC 96 kHz / 24-bit.
Per chi vuole completare il proprio Hi Fi con un componente wireless, invece di acquistare un ricevitore bluetooth molto economico e accontentarsi di qualità audio entry level, consigliamo di investire in questo lettore di rete Yamaha e godere di una qualità sonora all’altezza delle potenzialità del vostro attuale sistema.