
La scelta di un nuovo giradischi non è da prendere alla leggera, perché molti sono i fattori da prendere in considerazione. I prezzi in commercio variano ampiamente, alcuni modelli costano meno di 100 euro, altri più di 2.000 euro, quindi è importante capire quali sono gli elementi da osservare per sapervi posizionare sul giradischi giusto per le vostre esigenze.
La maggior parte dei giradischi attualmente in commercio è in grado di leggere dischi da 33 e 45 giri al minuto ma, se possiedi anche dei vecchi 78 giri, è bene cercare un dispositivo compatibile con tutti e tre i tipi di vinili.
Il braccetto del giradischi è uno degli elementi più importanti. Minore è la massa (o peso) del braccetto, migliore sarà la sua capacità di muoversi all’interno del groove. I braccetti a forma di S sono solitamente quelli più versatili e facili da usare, anche per cambiare le testine più velocemente.
Se il giradischi viene utilizzato per l’ascolto e l’Hi-Fi, meglio scegliere un modello a cinghia, mentre per i DJ va scelto un modello a trazione diretta.
Va poi valutata la connettività. I modelli da Hi-Fi solitamente non sono amplificati e vanno collegati ad un phono esterno, oppure ad un amplificatore con phono integrato. Se preferisci utilizzare casse attive, opta invece per un giradischi preamplificato.
Esistono modelli anche con altoparlanti integrati, appartenenti però ad una fascia di giradischi per amatori, meno adatti per chi vuole un audio di alta qualità. La tecnologia Bluetooth nei giradischi moderni permette poi di ascoltare la musica attraverso altoparlanti stereo bluetooth e cuffie wireless.
Lo spostamento del braccetto può essere automatico oppure manuale, nel primo caso più facile da usare, con funzione di ritorno automatico quando il disco è finito, nel secondo caso più in linea con un utilizzo di tipo audiofilo.
È importante tenere in considerazione anche il peso e la qualità costruttiva del dispositivo: un giradischi portatile sarà certamente più leggero rispetto a uno fisso, che però garantisce maggiore stabilità e resistenza a impercettibili spostamenti che potrebbero influire negativamente sulla qualità del suono.
Tra le migliori marche di giradischi oggi troviamo Pro-Ject, Rega, Denon, Yamaha e Sony, ad offrire qualità costruttiva di buon livello e fasce di prezzo accessibili. Ecco quindi quali sono i migliori giradischi da acquistare oggi, selezionati in base alle caratteristiche tecniche e prestazioni generali di ascolto.
1. Rega Planar 3
Il migliore in assoluto per audiofili
Prezzo 785,00 €
Abbiamo selezionato il Rega Planar 3 come miglior giradischi di quest’anno per musica in alta fedeltà, un modello top per la sua egregia capacità di riprodurre i dischi in vinile con qualità del suono sopraffina. Consigliamo il Planar 3 a chi punta al meglio, per un sistema Hi Fi audiophile di alto livello.
Il design è veramente di classe, con base laminata in acrilico, piatto in vetro e look minimalista, questo giradischi fa una bellissima figura nell’ambiente domestico. I materiali di costruzione non sono solo belli, sono anche altamente funzionali alle performance, per mantenere movimento e vibrazioni al minimo, ed agevolare una riproduzione dei vinili il meno alterata possibile. Il peso totale è di 6 kg.
In questa versione, il braccetto è stato ri-progettato per migliorarne la risposta tonale, il controllo della risonanza e la rigidità. A livello di soddisfazione nell’utilizzo, il Rega Planar 3 offre eccezionale ricchezza del suono, capacità di presentare gli strumenti musicali in maniera ordinata e un’ottima presenza.
Fate però attenzione a posizionare questo giradischi su di un mobile dedicato, ben fermo e che non permetta vibrazioni, poiché il Rega Planar 3 non offre niente di più che i quattro piedini in gomma, non regolabili, quindi il piano di appoggio deve essere livellato a dovere.
Inoltre, sempre a vantaggio di pulizia e purezza del suono, il P3 non ha nessuna leva per la scelta della velocità. Se vorrete cambiare da 33 a 45 giri, la cinghia va ri-posizionata manualmente.
2. Pro-Ject Debut Carbon Evo
Giradischi non amplificato ad alta fedeltà per impianto Hi Fi
Prezzo 528,00 €
Uno dei migliori giradischi minimal hi-end professionali per un buon impianto Hi Fi in casa è il Pro-Ject Debut Carbon Evo, modello top di gamma dalla sublime qualità costruttiva, design ricercato, e provvisto di braccetto dritto in fibra di carbonio da 8,6", leggero ma con telaio rigido.
Il valido sistema di trasmissione a cinghia e la testina Ortofon 2M Red lo rendono un giradischi estremamente preciso ed efficiente, con prestazioni ottime. Il braccetto va controllato manualmente, opzione ovviamente preferita dai veri amanti del vinile.
Supporta tre velocità, 33, 45 e 78 giri al minuto, con switch dedicato posizionato sotto lo chassis, per mantenere il design della superficie superiore pulito ed essenziale, comunque comodamente raggiungibile. Con questa versione del Debut Carbon non sarà più necessario cambiare manualmente la cinghia quando si vuole passare da 33 a 45 giri.
Una delle novità introdotte da Pro-ject in questa ultima versione del Carbon è la presenza di piedini regolabili su tre altezze. Il piatto è da 1.7kg, provvisto di anello di smorzamento interno costruito in uno speciale materiale termoplastico. La struttura durante la riproduzione di un disco in vinile rimane decisamente ferma, con buon livello di silenziosità, pur essendo un giradischi tutto sommato abbastanza leggero (5.6 kg in totale).
Il suono riprodotto dal Debut Carbon Evo è onesto e ricco di dettagli. Il giradischi, a differenza di altri modelli, non cerca di enfatizzare nulla, ma piuttosto vuole offrire una riproduzione imparziale. Ne apprezziamo soprattutto le frequenze medie, che risultano morbide e ben distinguibili nelle esibizioni vocali delle parti cantate.
3. Denon DP-450USB
Il miglior giradischi preamplificato
Prezzo 549,00 €
Il miglior giradischi preamplificato è il Denon DP-450USB, un modello compatibile con vinili 33, 45 e 78 giri, in grado anche di digitalizzare da vinile in file digitali su chiavetta USB.
Basta premere un pulsante prima di iniziare la riproduzione dei brani per iniziare la registrazione. Puoi inoltre scegliere tra il formato MP3 e WAV.
La qualità del suono è eccellente, grazie al preamplificatore phono integrato che può essere spento o acceso, in caso preferissi collegare il giradischi a un equalizzatore esterno. Il rapporto S/N è di 62 dB, ottimo per un modello di questa fascia di prezzo.
È dotato di uscita RCA che permette di collegarlo facilmente a un impianto stereo Hi-Fi. Il braccetto ha una forma a "S", preferibile per l'ascolto domestico dei vinili, mentre la trazione è a cinghia. Il peso di soli 5 kg circa lo rende facile da montare e trasportare, con qualche perplessità però sulla sua stabilità durante la riproduzione.
È inoltre dotato di un sistema d'interruzione automatica, che arresta la rotazione del disco 10 secondi prima della fine e fa sollevare il braccetto, riportandolo in posizione di standby. Questa funzione può essere selezionata o disattivata manualmente. Il braccio è invece in grado di sollevarsi e spostarsi automaticamente non appena il giradischi viene acceso.
Dal design moderno e disponibile nelle versioni total white e total black, è dotato inoltre di un pratico ed elegante coperchio che lo protegge dalla polvere.
4. Yamaha MusicCast VINYL 500
Il miglior giradischi Bluetooth
Prezzo 559,00 €
Lo Yamaha MusicCast VINYL 500 è un giradischi moderno bluetooth per gli amanti della musica che vogliono ascoltare i loro vinili a 33 e 45 giri, senza rinunciare alle ultime innovazioni in fatto di tecnologia e connettività.
È un giradischi di ottima qualità, con un rapporto S/N pari a ben 67 dB e un Wow and Flutter dello 0,2%, a conferma che la rotazione del disco è molto accurata.
Lo Yamaha MusicCast VINYL 500 è compatibile con tutti gli speaker e soundbar MusicCast, oppure può connettersi tramite Wi-Fi agli altoparlanti intelligenti Google Home e Amazon Alexa.
È comunque dotato di connettore RCA per il collegamento via cavo all’amplificatore. Invece grazie al Bluetooth, è possibile abbinarlo a un paio di cuffie wireless, sebbene la qualità dell'ascolto ne risenta a causa dell'assenza di codec aptX e LDAC.
Alcune funzioni tra cui l'autospegnimento sono controllabili direttamente dall'app MusicCast. Purtroppo, per iniziare o interrompere l'ascolto è necessario spostare manualmente il braccetto, che non si solleva da solo al termine del disco.
Il design minimale si combina facilmente con qualunque stile di arredamento, e il coperchio trasparente gli dona un aspetto un po' retro. È ideale per l'ascolto domestico ma, nonostante la forma dritta del braccetto, non è indicato come giradischi per DJ.
5. Denon DP-300F
Il miglior giradischi con funzioni automatiche
Prezzo 325,90 €
Il miglior giradischi automatico che consigliamo è il Denon DP-300F, veramente facile da utilizzare, e dal suono tutto sommato apprezzabile anche per un setup Hi Fi di buon livello.
Basta schiacciare il tasto start perché il braccio dritto si sollevi e si porti in posizione. Al termine dell'ascolto, invece, il braccetto torna al suo supporto, evitando l'usura della puntina.
Un sistema di sollevamento manuale ti permette di posizionare la puntina nel punto desiderato, nel caso in cui tu voglia riprodurre un brano che si trova a metà disco.
Il Denon DP-300F è dotato di un equalizzatore phono integrato (escludibile), per connetterlo a un amplificatore integrato o a un sintoamplificatore privo di ingresso phono. Il collegamento a un amplificatore esterno è semplice ed immediato grazie al fonorivelatore MM in dotazione, che in un decimo di secondo fa sì che il segnale elettrico prodotto dalla testina arrivi al sistema Hi-Fi.
Il sistema di trazione è a cinghia, con una velocità di 33 o 45 giri al minuto regolabile automaticamente, con la semplice pressione di un pulsante. Il rapporto S/N è discreto e raggiunge i 60 dB, mentre il Wow and Flutter è ridotto al minimo, solo lo 0,10%. Un livello di vibrazioni così basso è assolutamente vantaggioso, perché permette di godere del suono del vinile in tutta la sua purezza.
Con i suoi 5,5 kg di peso, Denon DP-300F è piuttosto stabile e ideale come giradischi fisso.
6. Rega Planar 1
Il miglior giradischi qualità prezzo
Prezzo 340,00 €
Il Rega Planar 1 è il miglior giradischi in rapporto qualità prezzo per l’Hi-Fi. La principale novità rispetto alle versioni precedenti è il motore sincrono a 24 V: produce pochissimo rumore e migliora la stabilità della rotazione, permettendoti di ascoltare la musica con la massima chiarezza.
Un'altra caratteristica che contribuisce alle ottime performance audio di Rega Planar 1 è il braccetto RB110, assemblato a mano, dotato di cuscinetti in grado di ridurre al minimo l'attrito.
È il giradischi giusto per chi cerca un dispositivo facile da usare e, soprattutto, da montare. La maggior parte dei modelli deve infatti essere assemblata prima dell'utilizzo, mentre Rega Planar 1 è pronto al funzionamento appena fuori dalla scatola: è sufficiente infilare il contrappeso sulla parte posteriore del braccetto e rimuovere la protezione per lo stilo.
Il braccetto dritto presenta la testina MM Rega Carbon già montata, ma deve essere spostato manualmente per iniziare o interrompere l'ascolto. Il peso di soli 4,2 kg lo rende facile da sollevare, anche se limita un po' la stabilità generale del giradischi.
Con una base elegante rifinita in acrilico lucido nero o bianco e vincitore del “What Hi-Fi Awards” per 4 anni di seguito, il Rega Planar 1 è un vero affare, consigliatissimo per chi cerca nella fascia di prezzo tra i 300 e i 350 euro.
7. Sony PS-HX500
Il miglior giradischi con tecnologia DSD
Prezzo --
Tra i giradischi dal design moderno, il Sony PS-HX500 è adatto a chi, non limitandosi ad ascoltare i vinili a casa, desideri portare sempre con sé la propria musica in file digitale.
Collegando il giradischi al computer tramite cavo USB non solo puoi riprodurre il disco in ogni suo dettaglio, ma hai anche l'opportunità di registrare la musica in file DSF e WAV.
A differenza del Denon DP-450USB questo modello Sony non è dotato di un sistema di registrazione integrato, ma va collegato a un Mac o un PC su cui sia stata precedentemente installata l'app gratuita "Hi-Res Audio Recorder". Questo software permette di dividere i brani ed eliminare le parti indesiderate delle registrazioni.
Il Sony PS-HX500 ha una trazione a cinghia e due velocità 33 e 45 giri ed è interamente manuale, privo anche della tecnologia per sollevare il braccetto al termine del disco. La testina è un modello a magnete mobile che però richiede un peso di lettura di ben 3 grammi, un valore piuttosto elevato.
È infine dotato di un coperchio antipolvere, con una forma ben studiata per limitare le vibrazioni e mantenere la qualità dell'audio anche se abbassato.
8. Audio-Technica AT-LP120-USB
Il giradischi per DJ preamplificato per leggere dischi in vinile di tutti i tipi
Prezzo 318,58 €
Tra i migliori giradischi per DJ, l’Audio-Technica AT-LP120-USB è ideale per chi vuole un prodotto di qualità ma senza spendere troppo.
È un giradischi a trazione diretta, con braccetto a S e piatto in alluminio che può girare a tre velocità, caratteristica solitamente non presente in questa fascia di prezzo.
Grazie al preamplificatore integrato, è adatto anche a chi acquista un giradischi per la prima volta. Per farlo funzionare basta infatti collegarlo direttamente alle casse attive, senza ricorrere a un equalizzatore esterno.
Ha in comune con i dispositivi più costosi la presenza di una porta USB sul retro, utile per chi vuole digitalizzare la propria collezione di vinili o per quanti, in assenza di un impianto HiFi, intendono ascoltare la musica direttamente da PC o Mac. Per la registrazione è necessario installare il software Audacity.
L'assenza di un'uscita per le cuffie lo penalizza un po', ma può essere ovviata collegando gli auricolari al jack dello speaker o del computer. È un prodotto efficace e affidabile che, grazie al set di testina e puntina calibrato e facilmente sostituibile, assicura un ascolto ricco di dettagli ad ogni velocità.
Con il suo peso di 10,7 kg Audio-Technica AT-LP120-USB è indicato anche per DJ non professionisti, che possono utilizzarlo durante eventi e feste.
9. Lenco L-3808
Giradischi di fascia media a trazione diretta
Prezzo 269,99 €
Il Lenco L-3808 è un giradischi di qualità nella fascia media di prezzo, probabilmente uno dei più accessibili per chi cerca la trazione diretta, ed è indicato anche per utilizzo DJ, per chi vuole spendere meno rispetto a un modello professionale.
Pesa 5.4 kg, ed è fornito di braccetto ad S e testina Audio Technica entry level, che offre una qualità sonora abbastanza buona per iniziare.
Grazie all’integrazione del phono stage, potremo collegare questo giradischi direttamente all’ingresso di linea dell’amplificatore, oppure a delle casse attive. Se invece preferiamo utilizzare un PHONO esterno, basta utilizzare lo switch dedicato per selezionare questa opzione.
La porta USB sul retro serve a collegare un computer esterno, per poter registrare i dischi in vinile in digitale utilizzando il software Audacity.
Il suono riprodotto è ben calibrato, composto. Ne apprezziamo soprattutto la risposta dei bassi, che risultano agili e precisi. In maniera efficace, il giradischi Lenco L-3808 è in grado di gestire e ordinare le frequenze audio senza risultare confuso, questo soprattutto grazie alla trazione diretta. E se vorrete migliorare ulteriormente gli ascolti, l’acquisto di una puntina più premium rispetto a quella di serie, assicurerà un aumento in qualità sonora.
10. Sony PS-LX310BT
Un buon giradischi di fascia media con bluetooth
Prezzo 248,98 €
Il Sony PS-LX310BT è uno dei migliori giradischi bluetooth, ottimo per design e funzionalità, con caratteristiche tecniche apprezzabili sia per i veterani del vinile che per chi effettua un primo acquisto.
È infatti dotato di cavo RCA e di connettività Bluetooth, che gli permettono di abbinarsi persino con 8 dispositivi, compresi altoparlanti, soundbar e cuffie wireless, in un raggio di 10 metri.
La connettività Bluetooth è inoltre semplificata: basta premere il tasto play perché il giradischi si colleghi automaticamente all'ultimo dispositivo utilizzato. Sony PS-LX310BT è adatto sia per 33 giri che per 45, grazie all'adattatore dedicato al secondo tipo di disco.
Utilizza allo stesso tempo la tecnologia dell'avvio automatico, che sposta la testina sul vinile, e quella del ritorno, che solleva il braccetto riportandolo alla posizione di standby per proteggere il disco. Si tratta di funzioni molto comode, soprattutto per un giradischi bluetooth, perché ti permettono di ascoltare la musica anche quando sei distante dal dispositivo.
Necessita di montaggio prima di poter essere utilizzato: un passaggio che per alcuni può risultare scomodo, soprattutto se neofiti.
La copertura antipolvere più spessa smorza la pressione acustica degli speaker, riducendo la distorsione e migliorando la stabilità, che risulta di buon livello nonostante il peso non elevato del giradischi.
11. Audio-Technica AT-LP60XBT
Giradischi automatico e bluetooth sotto ai 200 euro
Prezzo 194,92 €
L'Audio Technica AT-LP60XBT è un buon giradischi entry level per l’impianto stereo di casa, e prevede anche una connettività Bluetooth che include tra l'altro gli ottimi codec A2DP e aptX.
È un acquisto suggerito perché si collega a qualunque dispositivo Bluetooth e ti consente di ascoltare un vinile senza preoccuparti della lunghezza dei cavi, ma spesso risulta meno gradito ad ascoltatori più esperti e sofisticati.
Sebbene abbia un ottimo timing e non sia particolarmente carente né sui bassi né sugli alti, il livello di dettaglio è inferiore rispetto agli altri modelli in questa classifica, meno capace di esaltare arrangiamenti ricchi e densi. Il risultato è che spesso le percussioni non riescono ad essere percepite in modo netto, con conseguente perdita di intensità ritmica. Particolare prevedibile trattandosi di un giradischi economico.
La responsabilità di questa limitazione è da attribuirsi al preamplificatore integrato, che in genere costituisce invece un importante comodità. In questo caso, l'ascolto può essere sensibilmente migliorato utilizzando un equalizzatore esterno. Tuttavia, dato il prezzo, non sarebbe onesto aspettarsi troppo di più.
Nonostante rientri in una fascia di prezzo abbastanza economica, l'Audio-Technica AT-LP60XBT è completamente automatizzato: il braccetto dritto si porta in posizione una volta schiacciato il tasto play, per tornare poi indietro al termine del disco.
Le operazioni sono automatiche ad entrambe le velocità, quindi sia per i 33 giri sia per i 45. Sotto il profilo estetico, invece, l'aspetto risulta un po' basico e con una scelta di materiali proporzionati al prezzo.
12. Pioneer DJ PLX-500
Giradischi per DJ
Prezzo 346,99 €
Tra i migliori giradischi per DJ c’è il Pioneer DJ PLX-500, che offre buona qualità costruttiva, prestazioni accettabili, ad un prezzo non troppo elevato. Non sarà la prima scelta tra i DJ professionisti, ma saprà accontentare la maggior parte degli appassionati.
Il motore va da zero a 33 giri in un secondo, e il piatto può tranquillamente sopportare gli scratch e le pressioni della mano, e la testina inclusa è già abbastanza buona per iniziare. Serve una mano un po’ più leggera rispetto ad altri modelli professionali, perché il piatto offre minore resistenza, ma basta prenderci l’abitudine.
C’è il pulsante del tempo (da -8 a 8), la scelta dei giri tra 33, 45 e 78, e c’è una porta USB-out per mandare il segnale in digitale in esterno ad un PC, per poter digitalizzare le tracce oppure utilizzare un software come rekordbox DJ.
Il braccetto è fornito di un buon sistema di contrappeso e calibrazione, la qualità costruttiva non è top di gamma però la calibrazione avviene in maniera semplice e veloce.
Per il mixing, è un giradischi decisamente valido. Vista la differenza di prezzo rispetto ai modelli professionali (ad esempio, il Technics 1210 costa circa 1000 euro), c’è da dire che l’utilizzo pratico del PLX-500 è stupefacente, offrendo stabilità e affidabilità durante una sessione DJ senza problemi di prestazioni.
13. 1 BY ONE
Soluzione economica per chi cerca una combo giradischi e casse
Prezzo 237,49 €
Per chi è in cerca di una soluzione combo (giradischi e casse) qualità prezzo per la casa, il 1 BY ONE è una scelta interessante di giradischi da ascolto. Questo modello è fornito di tutto il necessario per iniziare l’ascolto di dischi in vinile senza spendere molto, e dal design sinceramente apprezzabile.
Si tratta di un giradischi a cinghia con possibilità di riproduzione di dischi da 33 e 45 giri, munito di puntina Audio technica AT3600 di tipo MM. Il braccio è fornito di contrappeso regolabile, e in generale la qualità costruttiva non è male. Il meccanismo di antiskating funziona bene, per evitare di far saltare la puntina e rovinare il vinile.
Il braccetto va posizionato manualmente, e non c’è la funzione di ritorno automatico, questo lo troviamo un dettaglio interessante, che piacerà agli amanti del vintage e del manuale, però va fatta attenzione a rimettere il braccio in posizione di riposo quando il disco è giunto alla fine.
Il design è curato, sia il giradischi che le casse sono ben rifinite e la base del giradischi è in solido legno per una buona stabilità durante la riproduzione del disco.
Le opzioni di collegamento del giradischi sono molteplici: si può selezionare l’uscita PHONO o LINE tramite la coppia di RCA, quindi se vorrete collegare un amplificatore esterno, un PHONO esterno o un paio di casse attive, non sarà un problema, tutte le opzioni sono disponibili.
I connettori degli speaker servono invece a collegare direttamente i diffusori passivi inclusi (il giradischi è provvisto di amplificatore interno). C’è inoltre la porta USB per digitalizzare i vinili.
14. House of Marley Stir It Up
Un buon compromesso in design, prezzo e versatilità
Prezzo 159,99 €
Tra i giradischi per la casa nella fascia tra i 150 e 250 euro (spesso venduto sotto ai 200 euro), troviamo un buon compromesso nello Stir It Up, un modello prodotto dal brand di casa Marley.
Come tutti gli altri prodotti tech della House of Marley, anche questo offre materiali ecosostenibili. Il plinto è fatto di bambù ed altre parti del giradischi sono costruite con materiali in qualche modo organici. Il design è apprezzabile, notiamo solo l’assenza di un vero coperchio per proteggerlo dalla polvere.
La qualità del suono rientra nella media dei giradischi amatoriali ed economici, per chi vuole rispolverare un vinile va benissimo, e a livello di connettività troviamo delle buone opzioni per poterlo utilizzare con diversi tipi di setup.
C’è infatti la possibilità di utilizzarlo sia pre-amplificato che con phono esterno, semplicemente selezionando la modalità pre-amp off oppure on, tramite il switch sul retro. È inoltre possibile collegarlo ad un PC tramite la porta USB per la digitalizzazione della musica in vinile. Lo Stir It Up funziona con vinili da 33 o 45 giri.
15. ION Audio Max LP
Giradischi economico per amatori
Prezzo 110,00 €
Il miglior giradischi economico per la casa, sotto i 100 euro, è il modello ION Audio Max LP, che offre un design con finitura in legno, casse integrate per l’ascolto senza l’impianto esterno, e riproduzione di dischi da 33, 45 e 78 giri.
Per chi ha una collezione di dischi in vinile che vorrà rispolverare, senza spendere molto, qui troverete facilità di utilizzo e riproduzione musicale di qualità accettabile.
Le modalità di riproduzione sono diverse, il Max LP è provvisto di uscita RCA già amplificata, ed è quindi possibile collegare un paio di diffusori attivi esterni, oppure un amplificatore.
Le casse integrate offrono un suono abbastanza buono per ascolto casuale, e attraverso di esse è anche possibile ascoltare musica proveniente da una fonte esterna, utilizzando l’ingresso AUX mini-jack. Inoltre, è possibile collegare le cuffie direttamente al giradischi, opzione molto utile per chi vuole rilassarsi ed ascoltare un vinile in privato.
La porta USB di tipo A permette di collegare il giradischi al PC per digitalizzare i dischi e condividere le tracce sul lettore MP3 o sul telefono. Per fare questo, va utilizzato il software EZ Vinyl incluso.