
L’equalizzatore grafico, da non confondere con gli equalizzatori parametrici, è un dispositivo usato per molteplici scopi ed ha l’obiettivo di equalizzare il segnale audio emesso da un impianto, modellandolo a seconda di un fine ben preciso.
Nell'ambito della post produzione musicale viene usato per enfatizzare o rimuovere la quantità di alcune frequenze di uno strumento o voce, al fine di “pulire” e potenziare quella gamma di frequenza necessaria per una migliore resa sonora del mix di una canzone.
In questo caso, si usa perché ci possono essere svariati strumenti registrati le cui frequenze dominanti agiscono più o meno nella stessa zona; per evitare un “affollamento” e quindi una sovrapposizione la quale impedirebbe di distinguere chiaramente tutti i vari elementi, oltre che rendere faticoso l’ascolto, l’equalizzatore audio grafico ci permette di scavare e modellare a piacimento ogni segnale audio precedentemente registrato.
L’equalizzatore grafico viene inoltre utilizzato in associazione con impianti di home Theatre per migliorare ulteriormente la resa sonora nel proprio ambiente, enfatizzando le frequenze che vogliamo arricchire e tagliando quelle che, magari per riflessione nel proprio ambiente, vanno a creare disturbi nel suono.
Per scegliere quale equalizzatore audio grafico acquistare, questi sono gli aspetti più importanti che dobbiamo valutare:
- il numero di bande disponibili: a ciascuna banda è assegnata una frequenza sulla quale agiremo. Maggiore è il nome di bande disponibile, più ampio sarà il controllo dello spettro di frequenze che potremo gestire.
- numero e tipo di ingressi: a seconda della tipologia e del numero di ingressi, potremo modulare il suono di svariate sorgenti audio.
- filtri e funzioni: particolarmente utili possono essere i filtri high/low cut, così come il sistema di rilevamento feedback per una identificazione più rapida delle frequenze critiche.
Andiamo ora a vedere la selezione dei migliori equalizzatori grafici da acquistare, dai professionali, agli entry level più economici.
1. ART EQ341
Il miglior equalizzatore grafico professionale analogico
Prezzo 235,70 €
ART EQ341 è un equalizzatore attivo grafico professionale dalle prestazioni elevate usato principalmente negli studi di registrazione e negli home studio. La qualità del suono, una volta processato ed equalizzato sarà potente, cristallino e corposo, permettendo al vostro mix di raggiungere il massimo del risultato.
Si tratta di un equalizzatore audio analogico con 2 canali ed a 15 bande con corsa slider da 20mm e scatto centrale. Il Q filtering è costante così come disponibile il livello di output a livello visivo grazie al VU Metering presente su ogni canale.
È inoltre presente un circuito di individuazione del feedback, così da avere l'immediata possibilità di agire sulle frequenze che generano fastidio. Le 31 bande a disposizione garantiscono accesso e controllo fino a 16kHz, potendo agire dettagliatamente su quelle che dobbiamo enfatizzare o tagliare.
L’analisi dello spettro di frequenze di questo equalizzatore grafico analogico lavora anche in modalità bypass e questo lo rende utilissimo qualora l’equalizzatore grafico venga usato in tandem con un mixer analogico senza un analyser incorporato.
Se cercate uno dei migliori equalizzatori grafici sul mercato, con una struttura in metallo estremamente solida, ART EQ341 è un prodotto che non ha diretta concorrenza in questa fascia e che donerà al vostro audio qualità e modulazione degne di nota.
2. ART EQ355
L’equalizzatore grafico per hifi e home studio
Prezzo --
L’ART EQ355 è un equalizzatore grafico apprezzato sia in ambito di produzione musicale che home HiFi. Si tratta di un equalizzatore audio progettato per lavorare secondo standard e funzionalità di alto livello ed è dotato di una serie di caratteristiche aggiuntive che lo rendono estremamente versatile e performante in ogni utilizzo. La struttura in metallo estremamente solida garantirà una lunga durata nel tempo.
ART EQ355 offre 2 canali e 31 bande, Q filter costante ed è possibile lavorare a ±6dB o ±12dB. I connettori a disposizione sono bilanciati e sbilanciati, sono presenti filtri RFI e HP/LP.
Questo equalizzatore grafico analogico è pensato per un utilizzo variegato quale per concerti dal vivo, studi di registrazione, rack di strumentazione musicale, così per migliorare la qualità audio delle proprie riproduzioni domestiche.
Usato tra la vostra console di mixaggio ed il vostro amplificatore otterrete il massimo del potenziale da questo prodotto, che modellerà e scolpirà pienamente il suono secondo le vostre esigenze.
Si apprezza particolarmente il fatto che il rumore di fondo è praticamente inesistente, permettendovi dunque di lavorare e migliorare il vostro audio in maniera esponenziale senza dover aggiungere del rumore, che potrebbe succedere con equalizzatori di qualità inferiore.
ART EQ355 è dunque l’equalizzatore audio grafico consigliato a chi vuole produrre musica a livello professionale ed a chi vuole ascoltare la musica o sfruttare il proprio home theatre al 100%.
3. Behringer Ultragraph Pro FBQ 6200 HD
L’equalizzatore grafico con funzione limiter
Prezzo 219,62 €
Un modello di tutto rispetto nella fascia high end è l'Ultragraph Pro FBQ6200. Si tratta di un equalizzatore audio grafico stereo professionale, il quale si adatta perfettamente sia durante i live che in studio. La stazione audio viene fornita completa di un’ampia gamma di funzioni.
Grazie all'utilissimo sistema FBQ il quale rileva immediatamente le frequenze critiche in feedback e potendo essere utilizzato anche come un analizzatore audio, questo modello è di fatto l’ospite perfetto in ogni sistema rack.
Le 31 bande e le funzionalità aggiuntive forniscono pieno controllo e margine di manovra per modulare il suono nel miglior modo possibile, adattandolo alle più svariate situazioni e raggiungendo un livello di qualità altissima.
Troverete particolarmente utile l’uscita subwoofer mono dedicata con frequenza di crossover regolabile, permettendo pieno controllo e personalizzazione della parte bassa delle frequenze del vostro audio. I filtri HP e LP elimineranno le frequenze indesiderate ed i rumori circostanti. Il limiter vi permetterà di assicurarvi che il volume di un segnale non superi la soglia desiderata.
La componentistica è curata nel dettaglio e viene fornita per offrire le migliori prestazioni: stiamo parlando degli amplificatori il cui rumore è davvero basso, hard-bypass, uscite ed ingressi servobilanciati su connettori XLR.
Il Behringer Ultragraph Pro FBQ 6200 HD è quindi un equalizzatore grafico pensato specificamente per i live e per gli studi di registrazione, nonostante farebbe un ottimo lavoro anche per impianti audio domestici, elevando l’esperienza di ascolto della vostra musica e film preferiti.
4. Behringer Ultragraph Pro FBQ3102
L’equalizzatore grafico Behringer qualità prezzo
Prezzo 245,00 €
L'Ultragraph Pro FBQ3102 è un equalizzatore attivo grafico completo e dalle prestazioni sonore molto buone, consigliato per home studio e HiFi domestici che vogliono migliorare la resa acustica del proprio audio ad un cifra decisamente accessibile.
La bande disponibili e lavorabili sono 31 permettendo dunque di agire specificatamente su ogni parte dello spettro delle frequenze. Il suo utilizzo è pensato sia per le situazioni live che per studi di registrazione, home studio e home hifi.
Il rilevamento del feedback FBQ, apprezzabile nei modelli Behringer rileva in tempo reale le frequenze critiche che vanno in feedback e ti darà l’opportunità di agire su di esse in maniera oculata e dedicata. Come per il modello precedente, può essere utilizzato come analizzatore dell’audio ed è per questo che l'FBQ3102 starebbe bene in qualsiasi sistema rack.
L’uscita dedicata al controllo del subwoofer e con frequenza di crossover regolabile consente di arricchire il tuo audio ancora di più, gestendo la spinta e l’equalizzazione delle frequenze basse in maniera totalmente personalizzabile.
I LED a 12 segmenti, i fader e gli switch illuminati ti daranno visivamente la completa lettura della situazione in ambienti luminosi ed oscuri, oltre che donare al prodotto quel tocco estetico accattivante che non è mai troppo.
Se cercate dunque un prodotto dalle buone prestazioni, affidabile e ben fornito di funzionalità senza spendere eccessivamente, Behringer Ultragraph Pro FBQ3102 è il modello che fa per voi.
5. JB Systems beq 215
L’equalizzatore grafico più piccolo
Prezzo 151,70 €
Il JB Systems beq 215 è un equalizzatore grafico a 15 bande portatile, piccolo e maneggevole, adatto per applicazioni live ed ideale per migliorare in qualunque luogo la resa sonora del proprio audio.
Consente un uso asimmetrico o simmetrico ed opera a livelli di programmazione +6 +12 dB. E’ presente un interruttore dedicato per applicare un filtro Subsonic e tagliare dunque le basse indesiderate. La risposta in frequenza è completa, ovvero va dai 10 ai 20.000 Hz, garantendo controllo su tutto lo spettro udibile.
Gli amplificatori a basso rumore garantiscono che il suono emesso sia di buona qualità, senza eccessive distorsioni o fastidiosi fruscii. Le dimensioni di 532 x 224 x 90 mm ed un peso di appena 2,5 kg rendono il JB Systems beq 215 un equalizzatore attivo grafico praticamente utilizzabile dovunque e trasportabile in ogni situazione, facile da utilizzare e sempre pronto per processare il segnale audio desiderato.
Considerato il prezzo, la compattezza e le funzionalità offerta, il JB Systems beq 215 è il prodotto pensato per chiunque dia importanza al suono, pur non avendo esigenze professionali.
6. IMG Stageline MEQ-115/SW
L’equalizzatore grafico per l’home theatre
Prezzo 155,50 €
Il IMG Stageline MEQ-115/SW è un equalizzatore grafico semiprofessionale per HiFi e home studio, fornito di un buon numero di bande e funzioni aggiuntive, ideale per produzioni musicali domestiche e/o per migliorare l’audio dei vostri film.
Il prodotto si presenta con 2 canali e 15 bande x2 in ⅔ ottave, la banda passante va dai 20 ai 20.000 Hz ed il campo di regolazione è settabile a ±6/±12dB. Gli ingressi e le uscite a disposizione sono 2 x XLR e 2 x jack da 6,3 mm.
IMG Stageline MEQ-115/SW permette di avere un’indicazione dei picchi, di modo da tenere sempre sotto controllo quando il segnale va in clip e quindi crea distorsioni. Sono presenti due interruttori per funzione bypass e ground lift, così come un regolatore di frequenze con scatto centrale.
Il low cut a 20 Hz agisce diminuendo di 3 dB il segnale mentre il controllo del master vi permette di gestire il volume in maniera autonoma. Le funzionalità di base, unite ad altre caratteristiche per la gestione audio, rendono il MEQ-115/SW un equalizzatore attivo grafico ideale per il miglioramento audio del proprio sistema hifi domestico, potendo così godere di un’esperienza emozionale più ricca.
7. DBX 231s
Il miglior equalizzatore grafico entry level
Prezzo 187,00 €
Il DBX 231s è un equalizzatore grafico entry level con prestazioni più che soddisfacenti, apprezzabili da chi cerca di migliorare l’audio del proprio sistema domestico o per le proprie produzioni musicali.
L’equalizzatore audio grafico lavora con 2 canali e 31 bande con circuitazione Q frequency costante, switch frontale per funzione bypass e led a 4 segmenti per il monitoraggio in tempo reale del segnale in output. Gli ingressi ed uscite sono di tipo XLR e TRS.
Due degli aspetti più positivi riguardano la risposta in frequenza veramente alta (dai 10 ai 50.000 Hz) e la gamma dinamica, con ben 112 dB a disposizione. Questi due aspetti fanno si che qualunque audio processato possa venire equalizzato nel pieno dello spettro delle sue frequenza, così come adeguatamente potenziato, sfruttando appunto l’ampia gamma dinamica di DBX 231s. È comunque presente la funzione di lavoro a ±6 or ±12 dB.
Particolarmente intuitiva e facile da utilizzare è la sua interfaccia, al fine di permettere un veloce setup ed impiego anche da parte di quegli utilizzatori meno esperti in materia. Il suono che otterrete sarà di buonissima qualità, decisamente superiore a quella che ci si aspetterebbe in questa fascia di prezzo.
Il DBX 231s è il prodotto consigliato per coloro che vogliono fare un vero affare in termini qualità prezzo.
8. DBX 131S
L’equalizzatore grafico ideale per amatori
Prezzo 159,00 €
Il DBX 131S è un equalizzatore attivo grafico entry level con svariate funzioni utili sia per chi cerca uno strumento da aggiungere alla propria catena di produzione musicale, sia per coloro che vogliono migliorare la resa sonora del proprio ambiente dedicato all’home hifi.
Si tratta di un modello a 2 canali con 15 bande di equalizzazione ⅔ ottava, funzione ± 12 dB di gain in ingresso e ± 6 dB o ± 12 dB di intervallo commutabile. I fader sono da 20 mm e complessivamente il layout è intuitivo, di facile utilizzo anche per coloro che non hanno grande esperienza con strumentazione di questo tipo.
La gamma dinamica da 112 è uno dei suoi punti forti, come per tutti i modelli di questa categoria così come la grande risposta in frequenza che oscilla dai 10 Hz ai 50 kHz. Lo spettro in frequenza lavorabile è dunque vastissimo, per una modulazione del suono completa.
I LED a 4 segmenti sul pannello frontale vi permetteranno di monitorare in tempo reale i livelli di output, così come lo switch per la funzione bypass, sempre sul pannello frontale, vi da la possibilità di bypassare in qualsiasi momento l’azione dell’equalizzatore e sentire come sta lavorando.
Con una spesa non eccessiva, DBX 131S vi assicura un miglioramento notevole delle prestazioni audio del vostro home theatre, così come nella catena di produzione del vostro home studio: un ottimo acquisto qualità prezzo per coloro danno importanza all'esperienza emozionale uditiva.
9. DBX 215s
L’equalizzatore grafico per dj e appassionati di audio
Prezzo 170,50 €
Un buon prodotto di fascia entry level è il DBX 215s, un equalizzatore audio grafico compatto e di facile utilizzo adatto per applicazioni live, il quale può essere usufruito da musicisti durante la propria esibizione, produttori musicali nel proprio home studio o semplici appassionati dell’ascolto audio di qualità.
Il modello offre 2 canali a 15 bande di equalizzazione ⅔ ottava; il gain in ingresso ± 12 dB mentre l’intervallo commutabile è di ± 6 dB o ± 12 dB, uno switch frontale per la funzione bypass e led a 4 segmenti per il monitoraggio in tempo reale dei livelli di output. Gli input sono di tipo XLR e TRS.
Come per il precedente modello DBX, il 215s vi permetterà di lavorare con una gamma dinamica veramente ampia: 112dB di possibilità di potenziare il suono in uscita. Altrettanto ampia è la risposta in frequenza la quale va dai 10 ai 50kHz. Non ci sarà pertanto alcuna parte del vostro audio che non potrete migliorare.
A poco più di 100 euro, il DBX 215s è un prodotto affidabile, facile da usare, dalle prestazioni di tutto rispetto e costruito per durare nel tempo. Un modo nuovo per migliorare l’esperienza emozionale uditiva mentre guardate i vostri film e serie preferite o mentre producete la vostra musica.
10. Behringer Ultragraph Pro FBQ 1502 HD
L’equalizzatore grafico entry level marca Behringer
Prezzo 109,00 €
Lo rinomata marca Behringer, offre questo modello entry level FBQ 1502 HD pensato per coloro che, senza avere esigenze professionali di migliorare e modulare i propri segnali audio, vogliono comunque potenziare e godere di un’esperienza più ricca e entusiasmante durante la visione dei propri film e serie TV preferite, così come per le proprie produzioni domestiche.
È comunque particolarmente adatto per applicazioni live, migliorando nettamente la resa sonora e garantendo un maggiore controllo e personalizzazione del sound.
Con 15 bande, rilevamento del feedback FBQ per la rilevazione in tempo reale delle frequenze critiche, un filtro high pass, ingressi ed uscite servobilanciate con connettori TRS e XLR e led a 4 segmenti per il monitoraggio dei livelli di output, FBQ1502 si presenta completo ed equipaggiato per fornirvi un'ampia gamma di funzionalità per la gestione audio.
L’uscita mono dedicata con frequenza di crossover regolabile per il subwoofer vi darà l’accesso alla piena gestione separata delle vostre frequenze basse, per dare più energia al vostro suono.
A questo prezzo, è difficile trovare un equalizzatore audio grafico che permetta tante funzioni e che garantisca una resa sonora di questo tipo.