
Gli eBook Reader sono una scelta adatta per chi desidera un dispositivo leggero e comodo da portare in giro con all’interno le proprie letture preferite. Negli ultimi anni questo tipo di tecnologia ha visto la sua massima espansione portando dalla sua parte anche chi prima prediligeva i libri cartacei.
Un ereader rappresenta la perfetta via di mezzo tra un libro e un tablet. Infatti, da un lato abbiamo un modello di poche centinaia di grammi che può contenere migliaia di titoli, mentre dall’altro si differenzia per la tecnologia E-Ink, che permette di leggere in bianco e nero senza affaticare la vista. La retroilluminazione di cui la maggior parte degli ebook reader è dotato consente di sfruttarli a qualsiasi ora del giorno senza perdere di nitidezza o qualità.
Un lettore di ebook ha inoltre un’ottima autonomia che può durare anche per intere settimane e la possibilità di portarselo dietro anche in viaggio occupando uno spazio minimo nella propria borsa. Inoltre, questi apparecchi sono anche in grado di leggere documenti e immagini.
Riassumiamo di seguito tutto quello che dovete sapere sugli ebook reader e come individuare quello che risponde meglio alle vostre esigenze.
Tipi di eBook Reader
Sul mercato esistono tre diverse tipologie di ereader che si differenziano a seconda della tecnologia utilizzata:
- E-Ink Carta: soluzione più moderna che sfrutta l’inchiostro elettronico in scala di grigi con un contrasto di 15:1. Le pagine risultano bianche e nitide, con un’esperienza visiva molto simile alla carta stampata.
- E-Ink Pearl: si trova nei modelli meno recenti e presenta un livello di contrasto leggermente minore di 10:1.
- LCD: schermo a colori che ricorda quello di un tablet e risulta perciò meno adatto alla lettura di testi, ma utile per chi preferisce fumetti e manga.
Come scegliere un eBook Reader
Per capire quale ereader comprare dobbiamo fare riferimento a molteplici caratteristiche, vediamo di seguito le più importanti.
Dimensioni - Se puntiamo alla comodità, i modelli da 6 pollici sono quelli tascabili e più semplici da portare in giro. Tuttavia, per una lettura più semplice e per affaticare meno la vista si può optare per modelli da 8 o 10 pollici.
Schermo - Oltre alla tecnologia utilizzata, che può essere E-Ink oppure LCD, un’altra caratteristica importante per scegliere un ereader è il touchscreen. Ormai la maggior parte degli ereader ne è dotato, ma in caso non fosse così potremo comunque usufruire dei comodi tasti voltapagina (spesso presenti anche nei modelli touch per facilitare la lettura). In aggiunta, se lo schermo è dotato di capacità antiriflesso potremo leggere senza alcun problema anche sotto il sole.
Risoluzione - Un altro aspetto molto rilevante è la qualità grafica che negli eBook si misura con il numero di pixel per pollice (PPI). PIù sono alti e maggiore sarà la nitidezza dello schermo. Se desideriamo il meglio è consigliabile guardare i modelli con risoluzione di 300 ppi.
Illuminazione - Per poter utilizzare il dispositivo con facilità in ogni momento della giornata è utile che sia dotato di impostazioni per personalizzare l’intensità e la tonalità della luce. Ad esempio, si consiglia di sfruttare una luce fredda (blu) per il giorno e una calda (giallo-rossa) per la sera, in modo da non affaticare la vista.
Memoria interna - La capacità di archiviazione è solitamente di 8 o 32 GB. In alcuni modelli troviamo la possibilità di espandere la memoria tramite scheda SD. In altri, invece, è presente un cloud per salvare gli ebook e sincronizzare la lettura con altri dispositivi.
Formati supportati - Gli eBook non hanno un formato universale. Quelli più utilizzati e dotati di protezione anti-copia sono ePub e awz. Tuttavia, la miglior cosa è possedere un dispositivo che possa leggere anche altri formati, tra cui: PDF e DOC per i documenti e CBR o CBZ per i fumetti. Per superare questi limiti è possibile anche convertire i formati con un software per PC e trasferire successivamente i file su eBook.
Servizi digitali - A seconda della marca sono disponibili diverse piattaforme volte a migliorare l’esperienza utente durante la ricerca di nuovi libri da leggere. Alcuni esempi sono: Kindle Unlimited per i dispositivi Amazon, Mondadori Store per Kobo e IBS che si associa invece agli ereader Tolino.
Connessione - Gran parte dei modelli attualmente in commercio sono dotati di supporto Wi-Fi, per scaricare i libri da store specifici. Ci sono poi ebook reader più costosi che consentono il collegamento a smartphone o tablet sfruttando la rete 3G o 4G oppure ereader più economici che funzionano soltanto offline e necessitano del caricamento dei titoli tramite PC o scheda SD.
Autonomia - La batteria è più elevata rispetto a quella di un tablet o uno smartphone e questo ci permette di sfruttare il lettore digitale anche per diverse settimane prima di doverlo ricaricare. Naturalmente l’autonomia varia anche in base alle ore di utilizzo e all’attivazione di Wi-Fi o Bluetooth.
Impermeabilità - Alcuni modelli sono costruiti in modo da essere utilizzabili senza alcuna preoccupazione in spiaggia o nella vasca. Solitamente, a testimoniare la resistenza all’acqua troviamo la certificazione IPX7 o IPX8.
Funzioni aggiuntive - Infine, tra le funzioni supplementari abbiamo: la possibilità di apporre un segnalibro, la presenza di un dizionario per trovare delle definizioni o tradurre delle parole e l’opzione per inserire delle annotazioni durante la lettura. In alcuni casi è anche presente uno strumento per prendere appunti e disegnare, in modo da poter utilizzare l’ebook anche per studio o lavoro.
Classifica dei migliori eBook Reader del 2023
Vediamo ora quali sono i migliori eBook Reader da acquistare nel 2023, dai modelli di fascia alta a quelli più economici, con relative caratteristiche tecniche e prezzi.
1. Onyx Boox Note Air
Il miglior ebook reader E-Ink
Prezzo --
Il miglior ebook reader per avere i propri libri sempre a portata di mano è Onyx Boox Note Air, con tecnologia E-Ink Carta, un peso di 420 grammi e sfruttabile sia per lavoro che per il tempo libero.
Lo schermo di 10.3 pollici da 227 dpi ha una risoluzione di 1872 x 1404 p ed è dotato di luce frontale integrata per consentire una lettura nitida anche in ambienti soleggiati. Grazie al sistema operativo Android 10 è possibile installare qualsiasi app tramite lo store di Google Play.
L’ereader possiede un sensore che ruota automaticamente lo schermo in base all’orientamento. Oltre a leggere i libri, potremo anche aggiungere segnalibri, annotare i nostri pensieri e scrivere sulle pagine. Le note possono essere poi sincronizzate con Dropbox, Evernote e OneNote. I formati leggibili vanno, invece, da quelli classici come EPUB e PPT a quelli più ricercati come DJVU e RTF.
Onyx Boox riconosce gli appunti scritti a mano e potremo personalizzarlo e facilitarne l’uso tramite semplici gesture. I 32 GB di memoria interna non sono espandibili tramite scheda SD e la batteria da 3000 mAh ha una durata media di una settimana. A livello di connettività abbiamo connessione Wi-Fi oppure Bluetooth, con il quale potremo connettere gli auricolari e ascoltare anche audio-libri.
2. Kindle Oasis
Il miglior ereader waterproof
Prezzo 249,99 €
Il modello Kindle Oasis è il miglior ereader waterproof, con certificazione IPX8 che permette un’immersione accidentale fino a un’ora, con profondità di 2 metri in acqua dolce. Questo ebook è la scelta ideale per chi desidera leggere i libri anche in spiaggia, in piscina o nella vasca, senza avere paura di potenziali danni permanenti.
Disponibile nei colori grafite e oro, presenta un design sottile e pulsanti voltapagina per facilitare la lettura. Grazie alla tecnologia E-Ink, lo schermo touchscreen da 7 pollici con risoluzione da 300 ppi rispecchia l’estetica della carta stampata. La luce frontale additiva composta da 25 LED si regola automaticamente in base all’ambiente circostante.
Kindle Oasis è disponibile nelle versioni da 8 o 32 GB (la memoria non è espandibile). Nella versione con maggiore capacità di archiviazione potremo scegliere se usufruire della connettività 3G, oltre al Wi-Fi.
La batteria dura oltre una settimana con un tempo di lettura di 2 ore al giorno e si ricarica in sole 3 ore. Con l’iscrizione a Kindle Unlimited disporremo di decine di migliaia di titoli e avremo l’archiviazione gratuita dei contenuti sul Cloud di Amazon.
3. Rakuten Kobo Forma
Il miglior ebook reader 8 pollici
Prezzo --
Uno dei migliori ebook reader nella fascia alta è il Rakuten Kobo Forma, con schermo da 8 pollici, risoluzione 1440 x 1920 e 300 ppi. Questo modello possiede inoltre una memoria interna di 8 GB e certificazioni IPX8 e HZO Protection per resistere ad acqua e sabbia.
Pesa 197 grammi, risultando leggero e comodo da portare in viaggio. La tecnologia E-Ink Paper e i tasti voltapagina rendono la lettura semplice e piacevole. L’impugnatura è pratica e non scivolosa e c’è la possibilità di orientare il display in orizzontale o in verticale. Grazie al Touchscreen IR potremo utilizzarlo anche con guanti, penne o matite.
Il sistema di illuminazione ComfortLight Pro permette una regolazione sia in intensità che in temperatura, consentendo le migliori condizioni di lettura. Rakuten Kobo Forma è multilingue e supporta 14 formati differenti. La batteria da 1200 mAh ha una durata media di 3 settimane con lettura di un’ora al giorno.
L’ebook reader è dotato di connessione Wi-Fi e installando l’app Rakuten Kobo su tablet o smartphone potremo riprendere la lettura dal punto in cui l’avevamo lasciata.
Pur non essendo presente un cloud dove salvare i libri digitali acquistati e i documenti personali, potremo usufruire di programmi come Dropbox e aggiungere materiale passando per PC o telefono.
4. Tolino Shine 3
Ebook reader con Cloud integrato
Prezzo --
Tra i migliori ereader con una buona autonomia troviamo Tolino Shine 3, adatto a chi cerca un dispositivo piccolo da portare sempre con sé per leggere durante le attese o in viaggio.
Il display touchscreen da 6 pollici ha risoluzione di 300 ppi e una memoria di 8 GB per salvare oltre 6000 ebook. Pesa solo 110 g e presenta tecnologia E-Ink Carta per una visione nitida come su carta stampata.
Per leggere in un ambiente buio potremo usufruire dell’illuminazione integrata. Inoltre, con funzione SmartLight la temperatura della luce si adatta ad ogni ora del giorno. La batteria da 1500 mAh, con utilizzo di medio di 2 ore al giorno, può durare anche più di due settimane.
Potremo collegarlo al Wi-Fi, ma non utilizzare il Bluetooth, perciò non sarà possibile ascoltare audiolibri. Tolino Shine 3 supporta il prestito bibliotecario digitale e grazie al Cloud sincronizzeremo i libri con altri dispositivi. Al suo interno troviamo anche uno shop integrato con oltre 3 milioni di libri digitali.
5. Kobo Libra 2
Un buon modello di fascia media
Prezzo 184,00 €
Il Kobo Libra 2 è un ereader dalla buona autonomia, con densità di pixel di 300 ppi e personalizzabile in luminosità e stili di lettura.
Pesa 370 g e presenta un display touchscreen da 7 pollici con tecnologia E-Ink. Il design è ergonomico con i tasti voltapagina che permettono l’utilizzo anche con una mano sola. I 32 GB di memoria interna consentono il salvataggio fino a 24000 ebook. Grazie alla certificazione IPX8 resiste ad un’immersione in acqua della durata di 60 minuti con profondità di 2 metri.
La funzione ComfortLight Pro modifica la temperatura della luce in base all’orario del giorno, mentre la tecnologia Glare-Free consente di leggere comodamente in qualsiasi condizione di illuminazione.
La batteria di 1200 mAh ha una durata fino a 2 settimane con un utilizzo moderato. Inoltre, installando l’app Rakuten Kobo potremo sincronizzare i libri letti anche con altri dispositivi, quali smartphone o tablet.
6. Kindle Paperwhite
Il miglior ebook reader qualità prezzo
Il miglior ebook reader per rapporto qualità prezzo è il Kindle Paperwhite, adatto a chi cerca un ebook leggero in grado di sfruttare a pieno il servizio di Amazon per leggere migliaia di titoli con una sola iscrizione.
Lo schermo antiriflesso da 6 pollici sfrutta la tecnologia E-Ink Carta e offre una risoluzione di 300 ppi per una qualità tipografica. È disponibile in versione da 8 e 32 GB, con o senza pubblicità, che nel caso apparirà in modalità salvaschermo quando l’ereader è in standby.
Nella parte frontale sono presenti 5 LED con illuminazione regolabile. Tuttavia, non potremo modificare la temperatura della luce. Lo schermo è touchscreen, ma non sono presenti i tasti per voltare pagina. La scocca è resistente ad immersione in acqua e certificata IPX8, quindi non dovremo preoccuparci di una caduta accidentale in piscina o nella vasca.
La batteria dura anche per settimane e si ricarica in sole 3 ore. Inoltre, è disponibile l’archiviazione gratuita su Cloud per riprendere la lettura da dove la si era lasciata anche su altri dispositivi.
7. Rakuten Kobo Clara HD
Il miglior Kobo tascabile
Prezzo --
Rakuten Kobo Clara HD è il dispositivo adatto a chi cerca un ebook reader tascabile, con peso di 166 grammi, schermo touchscreen da 6 pollici, memoria 8 GB (espandibile con micro SD) e buon sistema di illuminazione.
La tecnologia E-Ink e la funzione TypeGenius permettono una lettura comoda e personalizzabile con 11 stili e 40 dimensioni. Grazie a ComfortLight Pro potremo leggere sia di notte che di giorno e regolare intensità e temperatura della luce.
Sono supportati 14 formati differenti e fra questi troviamo anche: la possibilità di prendere in prestito libri da biblioteche digitali e CBZ o CBR per la lettura di fumetti. Inoltre, potremo usufruire di un dizionario incorporato monolingua o bilingue per tradurre parole che non conosciamo.
L’autonomia della batteria da 1500 mAh varia in base all’utilizzo, ma generalmente resiste oltre le due settimane. Mancano invece i tasti voltapagina e la resistenza all’acqua. Grazie alla connessione Wi-Fi e all’app Rakuten Kobo potremo sincronizzare i libri digitali che stiamo leggendo con altri dispositivi.
8. Rakuten Kobo Nia
Ereader Kobo economico
Prezzo 102,98 €
Kobo Nia è il modello più economico creato da Rakuten, ideale per chi cerca un ebook reader ad un buon prezzo, con funzioni basilari e che supporti diversi formati, tra cui CBZ e CBR per la lettura di fumetti.
Lo schermo touchscreen da 6 pollici ha risoluzione 1024 x 758 e possiede tecnologia E-Ink con 212 ppi, risultando inferiore rispetto alla media. Esteticamente si presenta compatto e leggero, con un peso di soli 172 g. Non è resistente all’acqua e si riscontrano dei rallentamenti durante lo zoom su file e immagini.
Grazie alla funzione ComfortLight potremo regolare la luminosità della luce monocolore. Inoltre, il display è antiriflesso, adatto per una lettura nitida anche sotto il sole. Manca invece il filtro luce blu per agevolare la lettura serale. Con l’opzione TypeGenius potremo personalizzare caratteri e dimensioni delle lettere.
La batteria da 1000 mAh ha una buona autonomia e permette un utilizzo moderato anche per più di tre settimane senza dover ricaricare l’ereader. La memoria di 8 GB consente l’archiviazione di più di 6000 ebook, compensando l’assenza di uno slot SD.
9. Amazon Kindle
Il miglior Kindle di fascia economica
Prezzo --
Se siete alla ricerca del miglior kindle economico, l’Amazon Kindle di base è l’opzione adatta, disponibile in versione con o senza pubblicità, con luce regolabile per giorno e notte e personalizzabile per una lettura piacevole e scorrevole.
Lo schermo antiriflesso da 6 pollici ha un risoluzione di 167 ppi e sfrutta la tecnologia E-Ink per ricreare un’esperienza simile alla carta stampata. Viste le piccole dimensioni, questo modello è tascabile e semplice da tenere anche con una sola mano. Non dispone però di tasti voltapagina.
Amazon Kindle pesa solo 174 g e possiede una memoria interna di 8 GB, non espandibile tramite scheda SD. Il software è semplice e intuitivo. Tra le varie funzioni troviamo la possibilità di evidenziare delle frasi, cercare una definizione o tradurre delle parole. Con l’iscrizione al piano Kindle Unlimited avremo a disposizione migliaia di titoli. Inoltre, potremo archiviare tutti i libri gratuitamente sul Cloud di Amazon, in modo da riprendere la lettura anche su altri dispositivi collegati all’account.
Non essendo resistente all’acqua bisognerà fare attenzione quando lo si porta in spiaggia o in piscina. La batteria si ricarica in 4 ore ed ha una durata fino a 4 settimane, a seconda dell’attivazione o meno del Wi-Fi e dal numero di ore di utilizzo.
10. PocketBook Touch Lux 5
Ebook reader entry level
Prezzo 134,36 €
PocketBook Touch Lux 5 è un buon ebook reader entry level, con sistema operativo Linux, RAM da 512 MB e dotato di tecnologia Smartlight ed E-Ink per favorire una lettura nitida e semplice.
Il dispositivo pesa 155 g e possiede uno schermo da 6 pollici con risoluzione di 1024 x 758 pixel. Troviamo una memoria interna di 8 GB e un dizionario pre-installato per cercare le definizioni.
La connettività Wi-Fi integrata permette di inviare contenuti direttamente dal dispositivo, senza dover ricorrere alla connessione col PC. Permette di leggere vari formati, tra cui PDF, ePub,DOC e MOBI, incluso il formato CBR e CBZ.
L’ergonomia è sicuramente un punto a favore: lo schermo è di tipo touchscreen ma sono anche presenti i tasti per sfogliare le pagine, consentendo all’utente di usare la soluzione preferita. La batteria da 1500 mAh ha un’autonomia di 720 ore con ricarica completa.