Le 12 Migliori Drum Machine e Groovebox per Musicisti e DJ

Per professionisti ed amatori, ecco quali sono le migliori Drum Machine per musicisti e DJ, dai modelli più avanzati, agli entry level più economici.

miglior drum machine

Da anni, le drum machine sono ampiamente utilizzate da musicisti, produttori e DJ sia durante la fase compositiva, di arrangiamento e di produzione musicale, che durante le sessioni live. Si tratta di fatto di un hardware che genera, riproduce e permette di creare e mescolare pattern ritmici sui quali poter suonare altri strumenti musicali, cantare o comporre melodie.

Le drum machine permettono di programmare le figure ritmiche in tempo reale, e sono utili sia in fase di registrazione che durante una sessione live: sarà come suonare uno strumento musicale il quale, come gli altri, si adatta al resto della musica elettronica o no, che viene suonata.

La groovebox invece è uno strumento ancor più completo e viene decisamente preferito nelle sessioni live, in quanto completamente controllabile dall’utente. L’integrazione con più fonti sonore, quali sintetizzatori, campionatori, drum machine etc) si unisce poi al sequencer i quali, tramite la superficie di controllo danno all’utente pieno controllo di gestione dei parametri di personalizzazione.

Tra le caratteristiche da osservare prima di compiere la scelta, segnaliamo le seguenti.

  • Il motore sonoro della drum machine è forse l’aspetto principale che determina la qualità finale del suono, la potenze di elaborazione e dunque di personalizzazione. Qualora il livello di utilizzo sia avanzato, questo è l’aspetto più importante da valutare.
     
  • Il pannello di controllo e tutte le manopole sono direttamente proporzionali alla capacità di scolpire il suono, modellarlo e modificarlo a seconda dell’idea che avete in mente e della musica elettronica che state suonando.

  • Le dimensioni sono un altro aspetto molto importante: nel caso di drum machine o groovebox fisiche, è chiaro che la portabilità e l’ergonomia giocano un ruolo fondamentale, specialmente se si prospetta la possibilità di suonare molto dal vivo, andare in tour etc. D’altro canto, gli hardware più piccoli saranno anche più limitati dal punto di vista funzionale. Sarà dunque importante capire, a seconda delle vostre esigenze, qual è il formato più adatto ai vostri scopi.

  • La connettività: come detto, questi sono strumenti che si inseriscono in un ambiente musicale fatto di altri strumenti, elettronici e non. La possibilità di interfaccia ed una vasta scelta in questo senso migliorerà e potenzierà le applicazioni della vostra drum machine o groovebox.

Vediamo ora la classifica delle migliori drum machine oggi in commercio, dalle professionali alle economiche.

Elektron Analogue Rytm MkII

1. Elektron Analogue Rytm MkII

La miglior drum machine

  • Analogica/digitale
  • 8 voci
  • Prestazioni eccellenti
  • Prezzo

Prezzo 1.764,22 €

La Elektron Analogue Rytm MkII è la migliore drum machine analogica e digitale in circolazione nel 2023. Potente, versatile, facile da trasportare, è l’hardware perfetto per coloro che vogliono fare un investimento di qualità senza compromessi e dare una svolta alle proprie produzioni o live session.

Combinando l’impasto sonoro dell’analogico con un controllo digitale, le prestazioni sono di qualità eccellenti, permettendo di sfruttarle appieno grazie alle funzionalità di sequencing the la marca Elektron è capace di gestire.

La versione aggiornata MkII potenzia le funzioni di campionamento grazie agli ingressi audio bilanciati, introduce uno schermo OLED il quale migliorerà sensibilmente il controllo dei parametri di utilizzo, così come renderà l’aspetto estetico più accattivante. I pulsanti sono retroilluminati pertanto anche l’uso in situazioni poco luminose risulterà facilitato e molto fluido.

Encoder è ad alta risoluzione ed il numero di pulsanti a disposizione renderanno la creatività e la praticità estremamente performanti. La grandezza dei pad è sensibilmente aumentata di modo da consentire migliore controllo.

Il motore sonoro è di eccellente qualità, apprezzabile fin dai primi istanti. Ogni singola voce di batteria vi permetterà di mixare il suono analogico assieme ad uno digitale, precedentemente campionato. L’orizzonte creativo diventa dunque vastissimo.

Sono inoltre presenti effetti di modulazione quali riverbero e delay, molto ricchi e profondi. In sostanza, la Elektron Analogue Rytm MkII è la drum machine consigliata a tutti i professionisti o comunque coloro che non vogliono badare a spese ma acquistare la miglior drum machine sul mercato. 

Elektron Digitakt

2. Elektron Digitakt

La Drum Computer Machine e Sampler

  • Compatta
  • Qualità prezzo
  • Hard drive da 1 GB
  • Estetica

Prezzo 885,00 €

La Elektron Digitakt è una drum machine professionale e completa, con funzioni di sampler. Ha un formato molto compatto, solido e ben costruito e pertanto si attesta come uno dei migliori hardware per coloro che hanno bisogno di una macchina per musica elettronica live o sessioni di studio, che offra qualità sonora, versatilità e facilità di utilizzo.

Si tratta di un modello di drum machine ad 8 tracce interne audio ed 8 MIDI, progettata per gestire dispositivi esterni e convertirsi dunque nella stazione di comando della sessione ritmica, portando sia le composizioni, gli arrangiamenti che i concerti live ad un livello nettamente superiore.

È possibile applicare filtri digitali ed LFO ad ogni traccia, espandendo dunque la capacità creativa e la modulazione del suono di ogni traccia. Gli effetti Reverb e Delay in mandata consentono di giocare con la spazialità e l’atmosfera di ciò che state suonando, rendendo il sound ancor più professionale. L’hard drive da 1 GB con 64 MB di memoria fornisce una buona capacità di storage nativo per i vostri sample. E’ comunque possibile aggiungere anche un altro hard disk esterno.

Con 2 ingressi audio jack 6,3 mm, 2 uscite audio bilanciate jack da 6,3 mm, una porta USB 2.0, dimensioni di 21,5 x 17,6 x 6,3 cm ed un peso di appena 1,45 kg, la Elektron Digitakt è una delle drum machine professionali più apprezzate per il suo rapporto qualità prezzo. Rappresenta inoltre un formato perfetto per chi ha bisogno di spostarsi spesso o suonare molto live. 

Roland TR-8S

3. Roland TR-8S

La miglior drum machine per qualità prezzo

  • Rapporto qualità prezzo
  • Funzionalità e controlli
  • Poco pratica nella fase di salvataggio lavori

Prezzo 666,00 €

La miglior drum machine per rapporto qualità prezzo è sicuramente la TR-8S. Roland è una delle marche più conosciute ed affermate nell’ambito della strumentazione musicale e da anni è sinonimo di qualità, modernità ed affidabilità. Queste tre caratteristiche le troviamo in questo modello, una drum machine dal rapporto qualità prezzo veramente unico, tant’è che viene acquistata indistintamente sia da professionisti che amatori.

Si tratta di uno strumento musicale con tecnologia Analog Circuit Behavior (ACB) modellando ogni singolo componente e consegnando all’utente un realismo ed una definizione sonora senza precedenti. Lavora e supporta samples di formato WAV ed AIFF: è possibile caricarli tramite slot SD, stratificandoli con i suoni TR classici.

La libreria di suoni nativa è composta da 81 ACB e 150 preset di sample, tutti di straordinaria qualità. Il singolo campione può durare fino a 180 secondi mentre per tutti i campioni a 44,1 kHz gestisce fino a 600 secondi. Tramite lo step sequencer è possibile controllare fino a 11 parti strumento e la parte dedicata all’uscita trigger.

Sono presenti 8 uscite audio analogiche, permettendo un routing separato durante le fasi di registrazione e/o elaborazione, mentre l’interfaccia audio ti connetterà direttamente alla tua DAW. I pad retroilluminati sono 16, dalle dimensioni generose e pertanto comodamente suonabili al fine di comporre pattern ritmici accattivanti e pieni di groove.

Le dimensioni stesse della drum machine sono di 40,9 x 5,8 x 26,3 cm ed il peso è di 2,1 kg: si tratta dunque di un modello facilmente trasportabile ed utilizzabile anche durante i concerti. I materiali di costruzione sono solidi e progettati per resistere a lungo contro l’usura. Che siate professionisti o no, vi consigliamo di acquistare la Roland TR-8S se state cercando la miglior drum machine per rapporto qualità prezzo. 

Roland TR-06

4. Roland TR-06

La miglior drum machine di fascia media

  • Ingombro
  • Opzioni di modifica del suono migliorate
  • Prezzo
  • Integrazione nella DAW non semplicissima

Prezzo 336,64 €

Quando si pensa ad una drum machine che potrebbe accontentare tutti viene in mente la Roland TR-06. Originariamente è stata proprio pensata al fine di offrire un formato ed un ingombro accessibile a tutti, anche dal punto di vista economico. Questo modello di drum machine di fascia media però non lascia nulla al caso, attestandosi di fatto una delle opzioni più acquistate e ricercate.

Grazie all’utilizzo della tecnologia Analog Circuit Behavior (ACB) a modelli fisici, viene replicata fedelmente la disposizione della famosa Roland TR-606 vintage, proponendo un suono davvero fedele all’originale. Look e potenza audio sono davvero contenuti in questo eccezionale modello di drum machine.

Lo step sequencer è facile ed intuitivo, permettendoti di creare con velocità ma soprattutto con il massimo della libertà. Ogni strumento può essere gestito separatamente e di esso una serie di parametri quali decay, pitch e pan. Il gain può essere aumentato o reso più aggressivo grazie al passaggio nel circuito simulato il quale aggiunge overdrive o distorsione.

L’hardware è robusto, di buona fattura, progettato e realizzato per durare nel tempo. Il formato è appunto molto pratico ed è per questo che lo strumento viene largamente usato sia per situazioni live che per produzioni in studio di registrazione. Comodo è l’altoparlante interno: in ogni situazione, potrete monitorare ciò che state facendo senza necessariamente connettervi ad uno speaker.

Per gli utenti Roland, dal cloud è possibile scaricare il software TR-606 Software Rhythm Composer. Questo consentirà di migliorare ulteriormente l’integrazione del vostro hardware, potenziando l’operatività all’interno della vostra DAW. Facciamo comunque notare che, data l’assenza di output separati per ogni componente della batteria elettronica, l’integrazione può essere un po' limitata dal punto di vista del controllo dei singoli componenti.

A nostro avviso la Roland TR-06 è probabilmente la miglior drum machine di fascia media disponibile sul mercato. Un prodotto che mette tutti d’accordo. 

Roland TR-08

5. Roland TR-08

La replica della leggendaria TR-808

  • 16 step con 16 sub step
  • Facile da trasportare
  • Altoparlante integrato
  • E’ richiesto un driver audio aggiuntivo per connessione con DAW

Prezzo 428,75 €

Se siete dei fan del suono Roland e state cercando una riproduzione fedele di modelli che hanno contribuito alla costruzione di un pezzo di storia musicale, allora dovete assolutamente conoscere questa Roland TR-08. Riproduzione fedele della TR-808, questo modello di prefigge di replicare la leggendaria drum machine mantenendo l’ingombro compattissimo e le prestazioni di alta qualità.

L’interfaccia appunto è fedelmente riproposta, così come il suono ed il carattere dell’hardware originale. I controlli a disposizione sono ampi e di facile attuazione: tono, livello, decay ma anche gain, compressore, tune, e pan. La gamma dunque di controlli per la modulazione ed il carattere del suono sono vari.

Ottimo è il comparto sequencer: offre 16 step con 16 sub step che vi permetteranno di creare pattern di ogni tipo, dai più semplici ai più complessi, con un livello di dettaglio impressionante. Grazie ai modi Step e Tap Write è possibile programmare la drum machine in ogni forma. Il display a LED aiuta significativamente la navigazione ed il controllo delle funzioni che state utilizzando.

Il comparto output è anch’esso ben fornito: stiamo parlando di 10 uscite separate tramite audio USB, un’uscita dedicata al trigger la quale può essere selezionata per ogni traccia al fine di controllare gli strumenti esterni. La portabilità è un punto di forza: stiamo parlando di un ingombro di appena 30,8 x 13 x 5,1 cm distribuiti su un peso di 1,3 kg. Portatela dunque sempre con voi, che andiate in studio o a suonare dal vivo e non ve ne accorgerete nemmeno.

A maggior ragione se siete legati al suono storico delle drum machine Roland ma in generale se state cercate una buonissima drum machine di fascia media, la Roland TR-08 è sicuramente un prodotto da tenere in grande considerazione.

Korg Electribe 2

6. Korg Electribe 2

La groove box di fascia media più compatta

  • Motore potente
  • Pattern aggiuntivi scaricabili
  • Filtri e modulazione
  • Qualche limite sulla polifonia

Prezzo 419,00 €

Tra le migliori groovebox c’è la Korg Electribe 2, particolarmente consigliata per chi preferisce un modello compatto, dal rapporto qualità prezzo decisamente buono e con un un motore di suono potente e predisposto alla personalizzazione e modulazione. Questa groove box di colore blu vuole richiamare la storia del brand ed offre un prodotto facilissimo da trasportare ovunque e pieno di funzioni.

L’interfaccia è ordinata, minimale e comodissima: permette di orientarsi fin dai primi minuti e dunque rendere efficace al massimo la personalizzazione, la creazione di pattern e l’utilizzo sia durante sessioni live che concerti dal vivo. Il sequencer infatti è pensato per permetterti di arrivare all’obiettivo in pochi passaggi. Le interfacce MIDI IN, pad, touch pad e step sequencer sono l’ampia scelta messa a disposizione per la creazione.

Il motore sonoro è potente e basato su modelli analogici e suoni PCM. Viene messo a disposizione un cospicuo numero di filtri che vi consentono una modulazione ampia e davvero creativa. E’ inoltre fornita la selezione di effetti i quali, anch’essi, contribuiranno a personalizzare ancora di più le vostre creazioni.

Sono disponibile 200 pattern aggiuntivi, oltre a quelli in dotazione originale e questo rende la libreria di partenza davvero popolata. Utilissima è la funzione Motion Sequence la quale vi permetterà di realizzare automazioni durante la registrazione di un pattern. L’event recorder invece vi permette di registrare la vostra performance esattamente come la state eseguendo.

Con un peso di 1,6 kg e dimensioni di 33,9 x 18,9 x 4,5 cm, la Korg Electribe 2 rappresenta una buonissima opzione di fascia media per coloro che hanno bisogno di una groove box potente e dall’ampia possibilità creativa. 

Behringer RD8

7. Behringer RD8

La miglior drum machine sotto i 300 euro

  • Sequencer a 64 step
  • Ampia memorizzazione
  • 11 output analogici
  • Alcune funzioni sono poco intuitive

Prezzo 521,76 €

La Behringer RD8 è una drum machine economica che si prefigge di incorporare la drum machine più rinomata nel mondo in un hardware dall’estetica retrò e dal formato piccolo e trasportabile. Il risultato è un buonissimo motore sonoro che emula davvero bene il suono del drumming che ha segnato un’epoca.

Esattamente come sull’hardware originale, RD8 offre ben 16 suoni di batteria analogici con i quali potete spaziare con la vostra creatività. Ad ogni suono poi possono essere aggiunte degli accenti e variazioni che renderanno la performance ancora più dinamica e divertente. Per supportare la modernità, sono state incluse le connettività USB e MIDI, I/O/T.

Per consentire invece l’integrazione con strumenti modulari è presente un trigger out e Sync I / O. Spicca sicuramente il fatto che il sequencer abbia ben 64 step. La possibilità di sbizzarrirsi con la creatività e la praticità di utilizzo ne beneficiano enormemente dunque. E’ offerto un supporto ai poliritmi, real time triggering, note repeat, step repeat, track soloing e track muting. E’ presente un bus effetti con filtro analogico e Wave Designer.

Buona è anche la memorizzazione: ben 256 sono i pattern che può salvare e fino a 16 canzoni complete. Sia i brani che i pattern possono essere importati ed esportati durante la riproduzione stessa. Il potenziale creativo dunque si espande enormemente.

Le 11 uscite analogiche permettono di registrare e quindi editare i suoni separatamente, dando ampio controllo e funzionalità per la produzione musicale. Le dimensioni sono di 7,7 x 49,8 x 26,5 cm distribuite su un peso di 3 kg.

Se dunque state cercando una drum machine economica ed avete un budget massimo di 300, vi consigliamo di capitalizzarlo acquistando la Behringer RD8.

Ik Multimedia Uno Drum

8. Ik Multimedia Uno Drum

La drum machine economica con ampia libreria

  • Oltre 54 samples PCM
  • Alimentazione a batteria o USB
  • Peso e dimensioni
  • Materiali costruttivi

Prezzo 169,00 €

La IK Multimedia Uno Drum è un modello di drum machine che spicca per estetica, layout, facilità di utilizzo e portabilità oltre che a sorprendere per l'eccezionale qualità sonora offerta ad un prezzo così basso. Stiamo parlando di uno strumento acquistato e rinomato in tutto il mondo il quale permette di cambiare radicalmente il workflow in studio così come l’esibizione durante un concerto live.

Prima di tutto la libreria di suoni: viene fornita con oltre 54 campioni PCM il cui motore di suono analogico ne esalta le prestazioni. La qualità è dunque molto elevata. I 12 pad sensibili al tocco rendono la performance live o la registrazione molto semplice ed intuitiva, oltre che estremamente dinamica. Sono presenti 4 encoder dinamici oltre che un sequence a 64 step incorporato.

Gli effetti a disposizione sono stutter, roll e random i quali vi consentiranno di personalizzare, divertirvi e creare pattern estremamente dinamici, accattivanti e coinvolgenti. Grazie all’interfaccia USB, MIDI e pass-though audio, l’integrazione fra i vari strumenti è semplice e facilitata. E’ possibile registrare per step o in tempo reale, accedi ad un massimo di 100 pattern e drum kit precedentemente salvati.

Utilizzando la modalità song potrete raggruppare fino a 64 modelli e l’ordine lo stabilite voi. Molto comoda è l’alimentazione a batteria o dal bus USB. In questo modo ne beneficia la trasportabilità e l’applicazione per coloro che si spostano spesso, tra studi di registrazione e live.

Le dimensioni sono davvero ridotte: 25,6 x 15 x 4,9 cm per un peso di soli 400 grammi. La IK Multimedia Uno Drum è dunque la drum machine con motore analogico che consigliamo a tutti coloro che cercano uno strumento piccolo e maneggevole ma allo stesso tempo potente e ricco di funzionalità. 

Alesis SR16

9. Alesis SR16

La drum machine entry level multitasking

  • Prezzo
  • Versatile
  • Facilità di trasporto
  • Qualità dei rullanti un po' inferiore al resto

Prezzo 146,84 €

La drum machine Alesis SR16 è un prodotto conosciuto, rinomato e da anni acquistato da una vasta categoria di semi professionisti ed amatori i quali necessitano di un hardware versatile e facile da trasportare al fine di accompagnare le proprie serate live, comporre drum pattern per le proprie canzoni etc. Il rapporto qualità prezzo è davvero vantaggioso in questo prodotto.

Sono ben 233 i suoni caricati nella libreria preimpostata: sono tutti ben realizzati, realistici garantiti dalla tecnologia esclusiva Dynamic Articulation di Alesis. Grazie all’interfaccia MIDI è possibile connettere la drum machine con tastiere, computer, kit di batterie elettroniche e DAW, al fine di inserire la SR16 in un ambiente più ampio e dunque potenziare la creatività.

Le quattro uscite stereo, 2 jack per pedale start/stop e selezione permettono un’ulteriore connettività utilissima per quei musicisti che suonano molto dal vivo e vogliono rendere l'esibizione più dinamica e per questo necessitano di controlli intuitivi ed immediati. Anche il comparto effetti è ben fornito: sono numerosi gli effetti sonori digitali built in che vi permetteranno di dare quell'ulteriore tocco di realismo alle vostre creazioni.

Le dimensioni sono davvero ridotte: 23,5 x 3,8 x 16,5 cm distribuiti su un peso di 1,13 kg. La Alesis SR16 è dunque la drum machine portatile che ogni musicista e produttore vorrebbe: ad un costo davvero contenuto, avrete sempre a disposizione una vasta gamma di soluzioni ritmiche personalizzabili.

Korg Volca Drum

10. Korg Volca Drum

La drum machine entry level alimentata a batteria

  • Alimentazione a batteria
  • Lunga autonomia
  • Per suonare note via tastiera MIDI è necessario acquistare un accessorio

Prezzo 135,00 €

Se cercate una drum machine che offra un’alimentazione a batteria ed una buonissima autonomia che garantisca copertura durante gli spostamenti ed i live, allora la Korg Volca Drum è un’opzione che dovete assolutamente conoscere.

Dal design retro ma comunque accattivante, questo modello di drum machine spicca per la creazione di suoni utilizzando un DSP il quale si basa su modelli fisici analogici così come su oscillatori che danno vita a diverse tipologia di onde di suoni. Questo è un grandissimo vantaggio al momento di creare e personalizzare le composizione.

Vi sono 6 parti, ognuna composta da 2 layer, tutte indipendenti. Ciò che significa che potrete creare separatamente e poi sovrapporre a piacimento, ampliando la gamma di suoni e stili che potete mescolare. I preset forniti con l’hardware sono numerosi e di qualità, con suoni realistici ed autentici. Potrete salvare fino a 16 kit nella memoria interna. La polifonia massima è a 6 voci.

Comodissima è l’alimentazione a batterie: per coloro che si spostano spesso e che fanno molti concerti dal vivo, sarà comodissimo non dover necessitare di alcun tipo di alimentazione. Anche l’autonomia è di tutto rispetto: fino a 10 ore di utilizzo continuo. Ciò significa che nel caso di live o sessioni in studio prolungate, avrete comunque molto spazio di manovra.

Questa drum machine entry level pesa 370 grammi ed ha misure di 19,3 x 11,5 x 3,9 cm. Ad un prezzo davvero accessibile, la Korg Volca Drum rappresenta una delle migliori opzioni per coloro che vogliono uno strumento a batterie dalla lunga autonomia.

Korg Volca Beats

11. Korg Volca Beats

La drum machine economica realistica

  • Qualità sonora
  • Autonomia della batteria
  • Peso
  • Disponibilità di suoni limitata

Simile al modello Volca Drum, la Korg Volca Beats rappresenta una buonissima opzione economica per coloro che vogliono valutare il primo acquisto nel mondo delle batterie elettroniche ma vogliono comunque avere qualità ed una buona possibilità di personalizzazione.

Questo modello offre 6 suoni che emulano molto bene lo stile analogico: realistici ed autentici, fate prendere vita alla vostra batteria elettronica in modo intuitivo e rapido. Il layout è infatti volutamente minimale, proprio per non avere troppi elementi che possano distrarre l’utente. Lo stesso approccio viene usato anche per i parametri di editing. Sarà dunque molto facile comporre e rrovare lo stile che preferite, così come editarlo ed aggiungere gli effetti e le personalizzazioni per dare il tocco finale.

Il sequencer è a 16 step a 10 parti, è possibile memorizzare 8 parti, la funzione Stutter consente di simulare le rullate e gli effetti del delay. Le connesioni MIDI IN e mini jack sync espandono il potenziale di integrazione e cooperazione della drum machine con altri strumenti musicali, così come l’utilizzo associato con una DAW per produzioni musicali.

L’alimentazione a batteria è molto utile per coloro che si spostano parecchio e che suonano dal vivo. Fino a 10 ore di autonomia con 6 pile di tipo AA. Più che sufficiente per un concerto e per una sessione da studio prolungata.

Acquistando la Korg Volca Beats vi porterete a casa una drum machine economica versatile, molto facile da utilizzare e predisposta per gli spostamenti.

Teenage Engineering PO-32

12. Teenage Engineering PO-32

La drum machine più economica

  • Piccolissima
  • Sequencer
  • 16 preset
  • Materiali costruttivi

La Teenage Engineering PO-32 è la drum machine più economica, pensata per offrire un hardware di fatto tascabile a musicisti e produttori i quali vogliono assicurarsi di poter creare in ogni momento dei pattern ritmici per la propria band o future creazioni, così come uno strumento facilissimo da gestire in situazioni live.

Viene fornito con 16 suoni preimpostati dai quali è possibile partire per poi creare i propri preferiti. Stupisce la qualità sonora ad un prezzo così basso: ecco perché acquistando questo modello si beneficia di un ottimo rapporto qualità prezzo e fruibilità. Il sequencer amplifica la vostra creatività, così come il moltiplicatore di step.

Qualora acquistaste il micro tronic (separatamente), i suoni diventano illimitati. L’altoparlante incorporato è utilissimo per avere sempre un riferimento a ciò che si sta facendo, anche in quelle situazioni laddove non è possibile connettersi ad uno speaker. Il microfono è utilizzabile per trasferire dati.

Il display LCD animato fornisce maggiore controllo della gestione dei parametri. L'alimentazione a batteria lo rende utilizzabile ovunque, in qualunque momento. Stupisce inoltre un’autonomia di circa un mese con sole due batterie di tipo AAA.

Se dunque volete acquistare una drum machine al minore prezzo possibile, vi consigliamo questa Teenage Engineering PO-32: vi porterete a casa la drum machine tascabile più rinomata ed utilizzata al mondo.