Le 10 Migliori Console Retrogaming del 2023

Ecco la selezione delle migliori console retrogaming che riproducono l’esperienza di SNES, Sega Megadrive, Game Boy o Playstation, per giocare ai grandi titoli classici degli anni 80-90.

miglior console retrogaming

Chi è cresciuto negli anni '80 o negli anni '90 ricorderà con nostalgia i videogame di quel periodo, giocati su indimenticabili console come Super Nintendo, Sega Megadrive o PlayStation. E anche se i titoli e le piattaforme moderne offrono un’esperienza decisamente più avanzata a livello visivo, sono tutt’ora in tantissimi che continuano a ricordare con affetto le avventure a 8 o a 16 bit vissute durante la propria infanzia.

È per questo che le console retrogaming oggi riscuotono un grande successo, apprezzate sia da nostalgici che dai giovani di oggi. Si tratta di apparecchi che funzionano tranquillamente con le TV moderne, perché dotati di uscite HDMI, ma che nel design, nei comandi e nell’esperienza di gioco ricordano spesso in tutto e per tutto l’originale a cui si ispirano.

Queste console arrivano con già preinstallati al loro interno decine (se non centinaia, o addirittura migliaia) di videogiochi retrò, dunque nessun timore per chi ha dato via le vecchie cartucce o cassette. In alcuni casi, la lista dei titoli giocabili potrà essere ulteriormente espansa attraverso dei download digitali.

Anche i controller inclusi solitamente rispecchiano in tutto e per tutto quelli del modello di console originale: in qualche caso si tratta dei classici joystick cablati, in qualcun altro si tratta della combinazione di levette e pulsanti che era possibile trovare sui cabinati. A seconda del modello (e del videogame giocato, ovviamente), una console retrogaming può consentire anche a più giocatori (2 o 4) di fare insieme una partita multiplayer.

Come scegliere la console retrogaming? In questo caso è la componente emotiva a giocare un ruolo determinante. Ti consigliamo di scegliere quella che preferisci in base ai titoli inclusi, al numero di amici con cui vuoi fare le tue partite, oppure, semplicemente, quella che avevi (o hai sempre sognato) quando eri piccolo.

In questa guida ti presenteremo una selezione delle migliori console retrogaming acquistabili nel 2023, scorri la lista per trovare il modello che più fa per te.

Super Nintendo Classic Mini

1. Super Nintendo Classic Mini

Una delle migliori console retrogaming 16-bit

  • Design retrò fedele all’originale
  • Grandi classici tra i titoli
  • Due controller inclusi
  • Selezione limitata di videogiochi
  • Controller con cavo corto

Prezzo 299,99 €

La migliore console retrogaming del momento è il Super Nintendo Classic Mini, un modello a 16-bit. Gli appassionati apprezzano la selezione di titoli inclusi al suo interno, che include alcuni classici che hanno davvero fatto la storia del videogaming su Super Nintendo Entertainment System (SNES), come Super Mario World, Super Mario Kart, The Legend of Zelda, Street Fighter 2 e Super Metroid.

Vera e propria chicca all’interno di questa console classica, la presenza dell’esclusivo Star Fox 2, pubblicato per la prima volta proprio in occasione del rilascio di SNES Classic Edition.

La console include 21 giochi preinstallati all’interno della sua memoria. Nonostante i tanti grandi titoli, questa libreria rimane un po’ limitata, considerando che non è possibile scaricare ulteriori contenuti, né tantomeno utilizzare le cartucce originali del vecchio SNES originale.

Il design di Super Nintendo Classic Mini riprende in tutto e per tutto quello del device originale di cui rappresenta la riedizione, ma in scala ridotta, e non possiamo negare che farà la sua figura nel salotto o nella sala da gioco di un appassionato.

Per il collegamento con il TV, basta sfruttare l’uscita HDMI, come si fa con le console moderne, e la qualità immagine risulta molto buona anche su schermo grande grazie ad una risoluzione pari a 720p.

Nella confezione sono inclusi i due controller, anch’essi riproduzioni di quelli inclusi nel vecchio modello. Peccato che il cavo sia leggermente troppo corto per permettere ai giocatori di sedersi comodamente sul divano, se questo è posizionato troppo distante dalla console. Segnaliamo la possibilità di utilizzare anche i joystick (tradizionale o pro) della Wii con questa console per giochi.

Nintendo Classic Mini

2. Nintendo Classic Mini

Tra le migliori console retrogaming 8-bit

  • 30 ottimi titoli inclusi
  • Riproduce l’iconico design originale
  • Cavi dei joystick corti
  • Non si possono aggiungere altri titoli

Prezzo 278,77 €

Nintendo Classic Mini è la migliore console da gioco classica a 8-bit. Anche in questo caso, punto di forza di questo device è una selezione di titoli che include tutti i migliori videogame che ricorderanno coloro che hanno giocato con il NES a partire dagli anni 80. Qualche esempio? Donkey Kong, Super Mario Bros., The Legend of Zelda, Bubble Bobble, Castlevania

Puoi trovare la lista integrale dei 30 titoli inclusi sul sito ufficiale di Nintendo. Purtroppo non è possibile scaricare ulteriori videogiochi oltre a quelli già presenti nella memoria della console, andando così ad ampliare la selezione.

Nintendo Classic Mini rappresenta una vera riproduzione in miniatura dell’originale console NES uscita nel 1986, davvero piacevole da guardare e imperdibile per il collezionista che voglia anche lasciarla esposta in bella vista. Nella confezione di questa console per videogiochi retro è incluso un controller, anch’esso fedele nel design all’originale.

Per i titoli che lo supportano, è possibile fare anche partite in multiplayer (2 giocatori), acquistando separatamente un altro joystick, o magari utilizzando un controller tradizionale (o pro) per Wii.

Anche in questo caso, è sufficiente connettere la console ad uno schermo tramite cavo HDMI per trasmettere un segnale a 720p.

SeeKool Pandora's 9D

3. SeeKool Pandora's 9D

La migliore console per videogiochi arcade del 2023

  • Ben 2700 titoli
  • Fino a 4 giocatori
  • Lista giochi difficile da navigare

La SeeKool Pandora's 9D è la console per videogiochi retro che consigliamo agli appassionati di videogiochi arcade, per chi desidera portare nella propria casa un po’ di quell’atmosfera che si respirava nelle sale giochi.

In questo caso non ci troviamo di fronte alla riproduzione di una console ad uso casalingo, ma ad un sistema di gioco retro che sfrutta il sistema di emulazione Mame32 e che vuole imitare l’esperienza ottenibile con un cabinato arcade. Gli utenti che più se la cavano con il fai da te si cimentano persino nella costruzione di un cabinet artigianale, per ottenere un feeling ancora più realistico.

Quello che ce lo fa consigliare è innanzitutto il numero davvero elevato di titoli precaricati al suo interno: ben 2700. La selezione non è espandibile, ma sfidiamo davvero chiunque a stancarsi in tempi brevi, considerando che tra i videogame a disposizione ci sono tantissimi intramontabili, tra cui la serie Mario Bros., Street Fighter, la serie Metal Slug, Donkey Kong e Pac Man.

Navigare all’interno di un numero così vasto di titoli non è certo cosa banale. Anche se è presente un sistema di ricerca, non lo definiremmo proprio precisissimo, e trovare un titolo in particolare potrebbe non risultare proprio immediato.

Per quanto riguarda il design, materialmente questa console per videogiochi arcade consiste in una sorta di piattaforma sulla quale sono posti dei joystick (di ottima qualità) e le due serie di 6 pulsanti configurabili, da utilizzare per il gioco. Attraverso l’uscita HDMI e quella VGA può essere connessa ad un televisore, allo schermo di un PC, o magari ad un videoproiettore. Possono inoltre essere connessi due ulteriori controller, per giocare in multiplayer con 4 giocatori.

Sega Megadrive Mini

4. Sega Megadrive Mini

Grande classico tra le riproduzioni di console per videogiochi retro

  • Ampia selezione di titoli
  • Due controller inclusi
  • Controller di plastica leggera
  • Selezione giochi non espandibile

Sega Megadrive Mini è la replica della storica console da gioco 16-bit rilasciata ormai oltre 30 anni fa, ed è una delle migliori console retrogaming dal momento che include una serie di videogame imperdibili come Sonic, Street Fighter 2, Castlevania, Golden Axe e Ristar.

In tutto precaricati sull’hard disk della console troviamo 42 videogiochi, un numero abbastanza elevato se confrontato con l’offerta della maggior parte dei competitor. Peccato per l’assenza di alcuni titoli molto apprezzati dal pubblico, come Thunderforce 4 o alcuni capitoli della serie Sonic (ad esempio Sonic 3).

Non è infatti possibile aggiungere ulteriori videogiochi a quelli già presenti su Sega Megadrive Mini, né tramite download digitale, né tramite supporto fisico. La console si connette al televisore attraverso la sua uscita HDMI e trasmette un’immagine con risoluzione 720p.

Ad arricchire ulteriormente l’esperienza dell’utente, la presenza dell’originale musica di sottofondo durante la navigazione dei menù, composta dal leggendario Yuzo Koshiro, autore delle colonne sonore di alcuni dei videogame più noti dell’epoca.

Esteticamente questa console si presenta come una fedele riedizione della console classica prodotta nel 1988, dalle dimensioni circa dimezzate rispetto all’originale. Sega Megadrive Mini è davvero ben realizzata, piacevole anche da tenere in esposizione.

All’interno della confezione sono presenti due controller, perfetti dunque per lanciarsi subito in qualche avventura multigiocatore. Peccato che, rispetto agli originali, siano realizzati in plastica più leggera e diano una minore sensazione di robustezza.

Atari Flashback 8 Gold HD

5. Atari Flashback 8 Gold HD

La migliore console retrogaming per rapporto qualità prezzo

  • 120 giochi Atari inclusi
  • 2 controller wireless
  • Selezione di titoli non esaustiva

Prezzo 118,33 €

Atari Flashback 8 Gold HD è la nostra scelta per chi desidera una console in grado di emulare l’esperienza della storica Atari 2600. Chi ha qualche anno in più la ricorderà: si trattava di una delle prime console da gaming prodotte, venduta a partire dal 1977, su cui si poteva giocare a titoli come Space Invaders, Pac-Man, Asteroids o Pitfall!.

All’interno di Atari Flashback 8 Gold è possibile trovare una selezione discretamente vasta di questi videogiochi. Si tratta di 120 titoli (una lista completa sarebbe impossibile da fare, ma troviamo ad esempio Night Driver, Space War, River Raid, il già citato Pitfall! e la serie Swordquest).

Se all’interno dell’elenco di videogiochi precaricati trovi i tuoi titoli preferiti, non c’è motivo per sconsigliare questa console, i numerosi videogame garantiscono un’ottima longevità al prodotto. In caso contrario, dobbiamo segnalare che non è possibile in alcun modo espandere la selezione, dunque non è possibile aggiungere videogiochi Atari 2600 diversi, reperiti da altre fonti.

Nella scatola di questa console retrogaming troviamo, oltre al device centrale, anche un paio di joystick wireless, dal design identico a quello dell’originale degli anni 70. Sono comunque previste alcune ulteriori porte per poter connettere dei controller con cavo o dei paddle, necessari per ottenere un’esperienza ottimale con alcuni videogame. La connessione allo schermo esterno avviene attraverso l’uscita HDMI.

Anbernic RG351V

6. Anbernic RG351V

La migliore console da gioco portatile per il retrogaming

  • Ottimo display
  • Emula diverse console
  • Non tutte le console vengono emulate perfettamente
  • Durata della batteria limitata

Chi è alla ricerca di una console portatile per giochi retro, può scegliere Anbernic RG351V. Il suo aspetto ricorda molto quello del classico Game Boy Color (sono disponibili diverse colorazioni), ma la lunghissima lista dei videogame emulabili include anche titoli del Game Boy Advance, Sega Megadrive, SNES...

Per l’utente un po’ smaliziato c’è anche la possibilità di aggiungere manualmente, via PC, ulteriori titoli di cui si ha la ROM. Anbernic RG351V è infatti dotato di due schede TF: la prima memoria è dedicata al sistema operativo, mentre la seconda ospita i videogiochi (ben 2500 grandi classici sono già preinstallati).

A bordo di questa console portatile retrò troviamo anche videogiochi per Dreamcast, PSP e Nintendo 64, ma abbiamo riscontrato che in molti casi possono verificarsi dei problemi con la resa a schermo, pregiudicando la giocabilità.

Dal punto di vista di design e materiali, abbiamo riscontrato un’ottima qualità costruttiva, i pulsanti, il pad direzionale e il joystick appaiono davvero solidi, esattamente come quelli (indistruttibili) del vecchio Game Boy. Per questa sua resistenza, la consigliamo anche come console portatile per bambini.

Merita una menzione anche il display da 3,5 pollici, con risoluzione 640 x 480 pixel, molto bello da vedere, in grado di donare una nuova vita anche ai titoli più datati.

La durata della batteria ricaricabile di questa console portatile retrò è di circa 6 ore. Una volta scarica, sarà sufficiente utilizzare la porta a disposizione per la carica USB e un comune alimentatore da cellulare.

Sony Playstation Classic

7. Sony Playstation Classic

La migliore console retrogaming con giochi 3D

  • Riproduzione fedele della PS1
  • Due controller inclusi
  • Grandi assenze tra i titoli inclusi

Prezzo 220,99 €

La console retrogaming ideale per chi è nato e cresciuto negli anni 90 è senza dubbio la PS Classic, ovvero la riedizione della Sony Playstation 1 (o PSX), la prima console da gioco prodotta da Sony a partire dal 1994.

La principale novità di questa console, all’epoca, era rappresentata dalla grande quantità di videogame 3D. I titoli che hanno fatto la storia sono ben noti e includono Crash Bandicoot, GTA, Final Fantasy, Resident Evil… Purtroppo però non tutti sono arrivati su Playstation Classic.

Precaricati sulla console troviamo ad esempio Tekken 3, Rayman, Grand Theft Auto, Metal Gear Solid, Final Fantasy VII, per citare i più noti. La lista completa include 20 videogiochi e a spiccare sono alcune mancanze abbastanza importanti, come Crash Bandicoot o Tomb Raider.

Se i titoli a cui sei interessato rientrano tra quelli inclusi nella console, Playstation Classic è davvero un gioiellino che non dovresti perderti. Il suo design riprende proprio quello della console originale, in scala. In confezione trovi già due controller con cavo da 1,5m, per iniziare subito a giocare con gli amici (una buona parte dei videogame supporta infatti il multiplayer). La connessione alla TV o al monitor esterno avviene tramite cavo HDMI. Le immagini vengono scalate dalla console dalla risoluzione nativa della PS1 (480i) a 720p.

Anbernic RG280M

8. Anbernic RG280M

Console per retrogaming portatile dalle dimensioni compatte

  • Compatta
  • Ottima per emulare Game Boy e Game Boy Advance
  • Buono schermo
  • Non adatta per giochi Nintendo 64

Tra le migliori console per retrogaming portatili acquistabili nel 2023 troviamo Anbernic RG280M. Si tratta di un device molto compatto e leggero, grazie al suo case in alluminio, da infilare in tasca o nello zaino per trasportarlo facilmente.

Anbernic RG280M è un sistema di gioco retro che riesce ad emulare diverse console, tra cui Game Boy, Game Boy Advance, Game Gear, ma anche Sony Playstation 1. Qualche problema sembra esserci invece con i titoli per Nintendo 64.

Arriva con una schedina di memoria precaricata con tantissimi giochi (2500 titoli). Collegandola al PC si possono aggiungere ulteriori ROM. Può essere inoltre utilizzato come lettore per musica e video.

Punto di forza di questa console l’ottimo schermo da 2,8’’ di tipo IPS, in formato 4:3, con colori ben resi e ottima visibilità. La qualità costruttiva è buona, i tasti restituiscono un buon feeling alla pressione e appaiono resistenti.

La batteria ricaricabile di questa console da gioco portatile garantisce circa 5-6 ore di autonomia. È dotato di una porta type-C per la carica USB.

SNK NEO GEO Mini

9. SNK NEO GEO Mini

Un cabinet arcade in miniatura per gli amanti dei picchiaduro

  • Bella da vedere
  • Buon display
  • 40 giochi inclusi
  • Resa su TV non ottimale

Prezzo 70,99 €

Una delle miglior console per giochi arcade è SNK NEO GEO Mini. Questo sistema arcade è un vero e proprio cabinet in miniatura, include dunque sia schermo che controlli. Colorato e non eccessivamente ingombrante, è la scelta perfetta per chi vuole un device per fare qualche partita ai titoli Neo-Geo, ma allo stesso tempo avere anche una console che fa la sua figura se lasciata in vista.

I videogame che include SNK NEO GEO Mini sono 40: la lista integrale è consultabile sul sito del produttore e include soprattutto picchiaduro, ma vi segnaliamo tra i più noti e interessanti quelli della serie Metal Slug e The King of Fighters.

Dal punto di vista della qualità costruttiva siamo di fronte ad un ottimo prodotto, il piccolo cabinato ha delle dimensioni davvero ridotte (parliamo di un’altezza pari a 16 cm), l’assemblaggio è curato, i pulsanti danno un buon feedback, sono solidi e rispondono in modo reattivo anche durante le fasi più concitate del gioco.

Anche il display rappresenta un plus. Non è molto grande (3,5 pollici), ma riproduce le immagini in modo preciso e fedele, con colori vivaci e un ottimo livello di definizione.

Non è possibile dire altrettanto bene delle performance ottenibili trasmettendo il segnale su uno schermo esterno, ad esempio una TV, via cavo HDMI: molti utenti lamentano una qualità immagine scarsa. In effetti è facile riscontrare delle sfocature e un effetto alone un po’ pronunciato. Se consideriamo comunque che questa console nasce per essere usata come un all-in-one, non ci sembra un difetto troppo grave.

A parte è possibile acquistare anche dei joystick per giocare in multiplayer, sfruttando le due porte a disposizione poste sul retro di questa console per videogiochi arcade.

The C64 Mini

10. The C64 Mini

La migliore console che emula il Commodore 64

  • Design
  • Buona selezione di giochi
  • Mancano alcuni titoli classici
  • Joystick dalla qualità migliorabile

Non poteva mancare in questa guida una console per l’emulazione del mitico Commodore 64, tra i primi computer ad arrivare nelle case delle persone e ad essere utilizzato anche per il gaming.

Il C64 Mini rappresenta una sorta di riedizione di quel prodotto e permette di giocare ad un buon numero dei titoli che erano disponibili sulla piattaforma. Inclusi troviamo ad esempio Speedball, Hawkeye, Paradroid, Boulder Dash, i due Cybernoid, Impossible Mission, Pitstop 2, ecc… Grandi assenti invece alcuni titoli come Wasteland, Skate or Die, Elite. La possibilità di salvare/caricare la partita è abilitata per tutti i giochi.

Per utilizzarlo basta connetterlo tramite cavo HDMI ad uno schermo (andrà benissimo sia un monitor, sia una TV) e alimentarlo tramite la porta USB (il caricatore non è incluso in confezione). La tastiera presente non è realmente funzionante, ma è possibile connetterne una reale via USB, per usare C64 Mini come un vero e proprio computer.

Il bundle include un joystick (ma il dispositivo ne supporta fino a 2, collegabili via USB, per le partite in multiplayer), gradevole alla vista ma un po’ plasticoso e leggero.