I 12 Migliori Cavi HDMI 2023

Per collegare più dispositivi audio video ad alta definizione, ecco quali sono i migliori cavi HDMI e come scegliere il cavo giusto in base alle tue esigenze.

miglior cavo hdmi

Il cavo HDMI è la scelta obbligata per trasferire video dal HD in sù e allo stesso tempo portare un segnale audio fino a 32 canali ad alta risoluzione 24-bit/192kHz.

Lettori Blu Ray, smart TV, proiettori, impianti home cinema e soundbar, gaming console, fotocamere e camcorder, tutti questi device oggigiorno offrono una o più porte HDMI per trasferire il segnale audio-video.

Se stai cercando un cavo HDMI, sarai quindi nella situazione di dover collegare alcuni degli apparecchi sopra citati, e ti starai chiedendo quale sia il migliore per le tue esigenze.

Qui riassumiamo in breve quel che c’è da sapere sull’HDMI, e come scegliere il cavo giusto per le tue necessità.


Versioni HDMI e supporto audio video

In ordine dal più recente al più datato, vediamo quali sono le diverse versioni di tecnologia HDMI oggi comunemente sul mercato.

  • HDMI 2.1 - La versione più recente, introdotta nel 2017, è l’HDMI 2.1. Supporta trasferimento video fino a risoluzione 8k e frequenza di aggiornamento 120Hz. La larghezza della banda è di 48 Gbps. I canali audio supportati sono 32.

  • HDMI 2.0 - La versione prima di quest’ultima è la 2.0 (del 2013), della quale abbiamo due aggiornamenti minori usciti conseguentemente: 2.0a del 2015 e 2.0b del 2016. La versione di base HDMI 2.0 è quella che introduce la compatibilità con video 4k 60Hz, mentre le versioni 2.0a e 2.0b introducono rispettivamente la compatibilità con HDR (high dynamic range) e HLG (hybrid log gamma). La versione 2.0 è quella che introduce compatibilità con 32 canali audio.

  • HDMI 1.4 - Anche la tecnologia HDMI 1.4 supporta trasferimento video 4k, ma solo fino a 4096 × 2160 a 24 Hz e 3840 × 2160 a 30Hz di refresh rate. Anche questa versione ha due aggiornamenti minori, il 1.4a e il 1.4b, il primo introduce supporto per 3D e il secondo qualche aggiornamento meno importante. Il HDMI 1.4 supporta fino a un massimo di 8 canali audio.

Da ricordare che le versioni di HDMI in realtà non si riferiscono ai cavi, ma ai dispositivi da collegare. Se possedete un TV con HDMI 2.0b, e un sintoamplificatore con HDMI 1.4, non importa quale cavo HDMI si utilizzi per il collegamento, il passaggio del segnale sarà conforme allo standard 1.4.

A seconda poi della versione HDMI dei nostri dispositivi, va acquistato il cavo giusto, con la corretta capacità, o velocità, di trasferimento dati. Vediamo nel dettaglio.


Quale tipo di cavo HDMI scegliere

Nella scelta del cavo HDMI, l’attenzione va posta nella velocità del trasferimento, o meglio la larghezza della banda (bandwidth) misurata in Gbps. Ecco quindi quale cavo HDMI scegliere a seconda delle necessità.

  • Cavi Standard HDMI - per video HD. Se non possedete un TV 4k, il cavo standard HDMI è sufficiente. Supporta il passaggio di video a risoluzione 720p e 1080i. La risoluzione 1080p a volte è supportata, ma questo non è garantito. 

  • Cavi HDMI ad alta velocità - per video Full HD 4k. Questi cavi supportano qualsiasi device con segnale video fino al 4k e frequenza di aggiornamento 24/25Hz, e la velocità di trasferimento dati minima è di 10.2 Gbps. C’è ovviamente anche il supporto per Full HD 1080p, HD e anche per video in 3D. Potrete inoltre passare un segnale HDR10, ma non lo consigliamo per il Dolby Vision, che utilizza molti più dati rispetto al normale HDR. 

  • Cavi HDMI premium high speed - per video 4k HDR Dolby Vision. Questi sono i cavi più consigliati per le ultime tecnologie, a meno che non decidiate di comprare un tv 8k. Il cavo HDMI premium high speed passa un segnale 4k 60Hz e garantisce una velocità di 18 Gbps. Offre supporto per tutti i tipi di HDR, inclusi Dolby Vision and HDR10+. Questi sono i cavi giusti anche per effettuare collegamenti ARC tra il TV e il sintoamplificatore del sistema home theatre.
     
  • Cavi HDMI Ultra High Speed - Questi cavi si iniziano ora a trovare in commercio, ma non sono molto popolari, perché sono fin troppo avanzati per l’uso comune. Producono una velocità di trasferimento di 48 Gbps e sono compatibili con lo standard HDMI 2.1 di ultima uscita. Sono buoni per tv 8k e tecnologia eARC. Sono quelli più potenti di tutti e li consigliamo solo a coloro che veramente ne hanno bisogno, per un TV al di sopra del 4k.


Che cosa vuol dire HDMI ARC

La tecnologia ARC (audio return channel) è stata introdotta con la versione HDMI 1.4, e permette di ricevere il segnale audio dal TV mentre si manda il segnale video al TV.

Facciamo l’esempio di un'installazione comune, colleghiamo il Blu Ray al sintoamplificatore, e quest’ultimo poi al TV. In questo modo mandiamo il segnale audio video dal blu ray al sinto, per poi passare il segnale video al TV.

Ora, con questa configurazione, invece di guardare un blu ray, vogliamo aprire l’applicazione Netflix dallo smart TV, e ascoltare un film utilizzando le casse dell’impianto home theatre. La connessione HDMI ARC tra TV e sintoamplificatore vi permette di passare l’audio del film al sintoamplificatore senza dover installare un ulteriore cavo audio digitale o analogico. In breve, l’ARC è una tecnologia molto comoda per evitare eccesso di cavi. 

Per avere accesso a questa tecnologia, è necessario che entrambi gli apparecchi che intendete collegare abbiano una porta HDMI di tipo ARC.

La tecnologia ARC supporta passaggio di segnale audio compresso nei formati standard Dolby Digital e DTS.

Dal 2019, è stata introdotto anche il eARC, capace di supportare audio non compresso 5.1 e 7.1, inclusi i formati Dolby Atmos e DTS:X.


Non solo audio video

Il protocollo HDMI è anche in grado di trasportare informazioni di controllo a due vie tra due dispositivi, e anche energia a basso voltaggio. Dalla versione 1.4 in sù, la porta HDMI è anche capace di trasferire la connessione internet tra due dispositivi compatibili (opzione al momento poco diffusa e poco usata). Se quindi su un cavo HDMI vedete la scritta “Ethernet”, significa che può trasferire la connessione di rete da un dispositivo all’altro. 


Connessioni HDMI a lunga distanza

Nello scegliere un cavo HDMI, c’è da fare particolare attenzione soprattutto per installazioni a lunga distanza e all’interno del muro. Sopra gli 8 metri di lunghezza, il cavo HDMI di media fattura diventa meno affidabile nel trasporto del segnale digitale, con il rischio di perdita di segnale tra i due dispositivi collegati.

Per collegare due dispositivi a lunga distanza, meglio scegliere un cavo HDMI attivo, che incorpora un piccolo chip che prende un po’ dell’alimentazione dal dispositivo collegato, per mantenere il segnale stabile. Fate anche attenzione alla qualità costruttiva del cavo e fidatevi meglio dei cavi che sono appositamente progettati per lunghe installazioni (lo trovate segnalato nelle caratteristiche del prodotto).

Per installazioni all’interno del muro, scegliete un cavo CL2 o CL3, così da avere la sicurezza che il cavo possa resistere al possibile contatto con materiali edili.


Il cavo HDMI determina la qualità video?

No, tra un cavo HDMI e l’altro non ci sono differenze in qualità video. Il cavo HDMI ha il compito di trasportare un segnale digitale, quindi a differenza del segnale video analogico, non ci sono sfumature di qualità. In pratica, le opzioni sono tre: funziona, funziona a tratti, o non funziona.

Fate quindi solo attenzione a comprare il cavo giusto per i due dispositivi che dovete collegare, a seconda delle necessità di risoluzione e standard video (vedi sopra).


I 12 Migliori Cavi HDMI - Classifica 2023

Passiamo ora alla classifica dei migliori cavi HDMI oggi disponibili, dai modelli di fascia alta per installazioni professionali ai più economici.

CABLEDECONN 8K Cavo ottico HDMI 2.1

1. CABLEDECONN 8K Cavo ottico HDMI 2.1

Il miglior cavo HDMI 8K professionale

  • Risoluzione fino 8K
  • Standard 2.1
  • Stabilità di segnale e lunghezza del cavo
  • Prezzo
  • Meno utile se serve per coprire distanze brevi

Prezzo 49,99 €

Il miglior cavo HDMI 8K per installazioni professionali è il CABLEDECONN 8K. Si tratta di un cavo in fibra ottica, lungo e molto resistente, adatto a chi desidera collegare dispositivi distanti senza il rischio di perdere il segnale.

Può essere utilizzato per collegare proiettori, monitor, decoder, PC e console di gioco come PS4 e PS5. La risoluzione massima supportata è 8K a 60HZ, ma godremo di ottime prestazioni anche con risoluzione 4K e frequenza di aggiornamento di 120 Hz. La massima larghezza di banda è di 48 Gbps.

Il cavo a livello di riproduzione video è compatibile con HDR e 3D. Inoltre, offre due opzioni di visualizzazione: modalità specchio, con la quale vengono sincronizzati i due schermi, e modalità estesa, che permette di vedere due schermate distinte.

A seconda delle nostre esigenze, è disponibile in versione da 10 o 15 metri. Grazie alla fibra ottica e alla schermatura del cavo, godremo di totale protezione dalla interferenze elettromagnetiche.

Essendo retro-compatibile non avremo alcun tipo di problema nell’utilizzo con tecnologie più datate. Il prezzo potrebbe non essere alla portata di tutti, ma per le prestazioni offerte rappresenta la scelta migliore per chi desidera farne un uso professionale e a lungo termine

IBRA 2.1

2. IBRA 2.1 - Ultra High Speed

Il miglior cavo HDMI 2.1

  • Dotato di tecnologia ARC
  • Compatibilità con interfaccia multimediale da 1.3 in poi
  • Velocità di trasferimento 48 Gbps
  • Meno adatto per chi non ha bisogno di 8k

Prezzo 16,91 €

Il cavo IBRA 2.1 è il miglior cavo HDMI 2.1 per chi non deve coprire distanze esagerate (fino a 3 metri) ed è compatibile con gli standard HDMI da 1.3 fino ai più recenti. Si tratta, infatti, di un cavo che supporta risoluzioni elevate fino a 8K a 60Hz. Naturalmente potrete anche utilizzarlo con risoluzioni minori, come video 4K a 120Hz.

Con questo cavo HDMI sarà possibile connettere qualsiasi dispositivo abbia una porta HDMI di tipo A. I risultati ottimali sono visibili con Smart 3D, PS5, XBox Series X, PS4 Pro, Xbox One e lettori Blu-Ray 4K.

Disponibile in diverse taglie fino a 3 metri, quindi non ideale per chi necessita di collegare dispositivi a debita distanza, ma ottimo a livello di affidabilità del segnale. È importante specificare che esso è costruito con materiali ultra-protettivi (tra cui nylon e rame privato dall’ossigeno), antistrappo e anti nodo.

Una delle caratteristiche più interessanti è la larghezza di banda che permette una velocità di trasferimento dati di 48 Gbps e risulta idoneo al 100% anche per 8K, escludendo ogni rischio di perdita dati. Se avete quindi adocchiato una delle nuove tv 8k dei marchi più popolari, ecco qui il cavo giusto per voi.

Ultra HDTV 8K

3. Ultra HDTV 8K - Ultra High Speed

Cavo HDMI 2.1 fino a 10K

  • Tecnologia eARC
  • Supporta risoluzione fino a 10K
  • 2 anni di garanzia
  • Prezzo abbastanza elevato

Prezzo 44,99 €

Se siete alla ricerca di un cavo HDMI di alta qualità, l’Ultra HDTV 8K è una buona opzione. Sicuramente, necessita di un budget maggiore rispetto ai prezzi standard, ma grazie alla risoluzione 8K e allo standard 2.1 vi durerà anche con l’avanzare delle tecnologie future.

Nonostante supporti anche una risoluzione maggiore (10K), le migliori prestazioni si hanno con con 8K, con velocità di trasferimento dati 48 Gbps a 60Hz. Mentre se si desidera collegarlo con un apparecchio che supporta fino a 4K si avrà una frequenza di aggiornamento di 120 Hz.

Questo cavo HDMI, oltre ad essere ricettivo alle migliori risoluzioni, offre numerose funzionalità, tra le quali Dynamic HDR, Enhanced ARC, frequenza di aggiornamento variabile e modalità automatica di latenza, perfetto quindi anche per gaming di alto livello.

Inoltre, sono supportati anche i formati audio più recenti, compresi DTS Master, DTS:X, Dolby Atmos e Dolby True HD.

Nonostante il prezzo sia maggiore rispetto agli standard, si può giustificare per le tante funzionalità aggiuntive offerte, per la garanzia di 2 anni sul prodotto e per la retrocompatibilità con tutte le versioni precedenti.

CSL cavo HDMI

4. CSL - Premium High Speed

Il miglior cavo HDMI 4k HDR con lunghezza 10 m

  • Buon rapporto qualità prezzo
  • Tecnologia HDR e ARC
  • Velocità 18 Gbps
  • Scomodo per collegare dispositivi vicini
  • Non compatibile con versione 2.1

Prezzo 20,99 €

Il CSL è il miglior cavo HDMI 4K per chi necessita di collegare due dispositivi distanti fra loro. Il modello ha un buon rapporto qualità-prezzo ed ha una lunghezza di 10m, Ethernet e supporto 3D.

La risoluzione Ultra HD 4k (4096 x 2160 p) a 60Hz corrisponde alle specifiche HDMI 2.0, ma è compatibile anche con le versioni precedenti fino a HDMI 1.0. La velocità di trasmissione è di 18 Gbps (contro una media 10,2 Gbps per altri modelli). È adatto a qualsiasi periferica dotata di HDMI, comprese console di gioco, monitor, proiettori, lettori Blu-Ray, sintoamplificatori e TV.

Uno dei problemi che spesso si riscontrano con i cavi di una certa lunghezza è la perdita di segnale. Con il cavo HDMI CSL questo ostacolo viene superato con materiali di costruzione a tripla schermatura, ovvero guaina e treccia, supportata da protezione in Alluminio-Mylar e contatti dorati 24K per proteggere da corrosione. Di conseguenza, nonostante i 10 m di lunghezza, il segnale non verrà mai perso e sarà garantita la costanza nella trasmissione dati.

Tra le funzioni principali, oltre alla compatibilità con 3D ed internet, troviamo il protocollo CEC per impartire ordini a tutti i dispositivi con un solo telecomando e il supporto del formato widescreen per visuale cinematografica 21:9. Le caratteristiche tecniche del CLS, lo rendono anche il miglior cavo HDMI per PS4 attualmente sul mercato. 

KabelDirekt Cavo 8K HDMI 2.1

5. KabelDirekt Cavo 8K HDMI 2.1

Il miglior cavo HDMI per PS5

  • 8K/60Hz con HDR e 4K/120Hz
  • Ottimo per giocare
  • Compatibile con versioni meno recenti
  • Non adatto a collegare dispositivi lontani

Prezzo 15,39 €

Se siete alla ricerca del miglior cavo HDMI per PS5, KabelDirekt è quello più indicato per le vostre esigenze, con ottima qualità costruttiva e supporto delle tecnologie più avanzate.

Il cavo supporta il 4K Ultra HD a 120Hz e 8K a 60 Hz, con compatibilità per HDR, HDR10+, VRR, ALLM e eARC. Rappresenta la soluzione ideale per collegare la vostra TV (o un monitor da gaming) alla vostra console gaming ad alta risoluzione.

Il modello risulta omologato e resistente, con conduttori e schermatura in rame ad alta purezza. Lo standard 2.1 garantisce una trasmissione del segnale limpida e stabile, con velocità di 48 Gbps. La compatibilità essendo retroattiva, ci permetterà di collegarlo anche a versioni HDMI meno recenti.

La protezione anti-piega rende la struttura preparata a resistere a pieghe frequenti e fa sì che non si verifichino rotture nei punti più delicati. Essendo lungo soli 2 metri, non è adatto per collegare dispositivi lontani.

Ultra HDTV Premio

6. Ultra HDTV Premio - Premium High Speed

Miglior cavo HDMI 4k per utilizzo prolungato

  • Testato e certificato in laboratorio
  • Campionamento colore 4:4:4
  • 2 anni di garanzia
  • Retrocompatibile fino a HDMI 1.4
  • Lunghezza 2m

Prezzo 9,99 €

Tra i migliori cavi HDMI per uso prolungato troviamo Ultra HDTV Premio, con buon rapporto qualità prezzo, supporto fino a 4K e collegamento di dispositivi di versione HDMI non superiore a 2.0b.

È necessario disporre di dispositivi con versione HDMI da 1.4 in poi, e si ha una risoluzione 4K e Full HD con velocità di trasmissione 18 Gbps a 60Hz. Il cavo HDMI consente la connessione tra un TV 4k e Full HD e le più recenti console di gioco, comprese PS4 Pro e XBOX One X, oltre a poter connettere un ricevitore DVB, beamer, e lettore Blu-Ray 4k.

La qualità di costruzione è ottimale con guaina, connettore in alluminio, contatti placcati in oro e rivestimento protettivo in nylon, per evitare corrosione, rottura e garantire massima flessibilità. La lunghezza è di 2 m, quindi adatta a dispositivi non eccessivamente lontani tra loro. Il cavo è stato testato in laboratori tedeschi con vari dispositivi ed è stata certificata una trasmissione fluida anche dopo diverse ore di utilizzo.

Tra le funzionalità disponibili troverai il supporto Ethernet, 3D, ARC e HDR, campionamento del colore 4:4:4 e protocollo di protezione anticopia dei dati (HDCP) in versione 2.2.

UGREEN Cavo HDMI 2.0 4K

7. UGREEN Cavo HDMI 2.0 4K

Il miglior cavo HDMI 4k qualità prezzo

  • Compatibilità universale
  • Segnale stabile
  • Frequenza di aggiornamento fino a 60Hz
  • Non adatto a collegare dispositivi lontani
  • Impossibile collegare apparecchi di versione 2.1

Prezzo --

Prezzo 13,99 €

Il modello UGREEN è il miglior cavo HDMI in rapporto qualità prezzo, ottimo per chi necessita di risoluzione 4K Ultra HD, per collegare TV e console di gioco. La particolarità di questo cavo è il supporto della modalità a doppio display, che permette di estendere oppure duplicare lo schermo collegato.

La velocità di trasferimento dati è di 18 Gbps e la risoluzione 4K è a 60fps con un formato supportato fino 21:9. Grazie al conduttore in rame stagnato godremo di buona qualità di trasmissione e segnale stabile. Inoltre, essendo rivestito con guaina in nylon intrecciato, risulterà flessibile e resistente all’usura quotidiana.

Il cavo è retrocompatibile con apparecchi di versione inferiore a 2.0, mentre non potremo collegarlo con quelli aventi standard 2.1. L’esperienza audio risulta coinvolgente, con supporto fino a 32 canali, frequenza di campionamento audio di 1536Hz e compatibilità con formati ad alta risoluzione, come Dolby 7.1 e Dolby Atmos.

Potremo utilizzarlo anche come cavo HDMI per collegare il TV alla soundbar. UGREEN è disponibile nella versione da 1, 2 o 3 metri, risultando quindi adatto a collegare soltanto dispositivi abbastanza vicini tra loro. 

iVANKY

8. iVANKY - Premium High Speed

Cavo HDMI 2.0 4K HDR

  • Buon rapporto qualità prezzo
  • Modalità Mirror e Extended
  • Multifunzione
  • Frequenza di aggiornamento variabile assente

Prezzo 6,99 €

Il modello iVANKY è un cavo HDMI 4K HDR di versione 2.0, adatto a chi vuole collegare qualsiasi dispositivi 4K e cerca una buona soluzione qualità prezzo. Una delle sue funzioni principali è la possibilità di decidere tra modalità “Mirror” o “extended”. Inoltre, potremo scegliere tra diverse taglie, in base alla distanza tra i dispositivi che desideriamo collegare.

Questo cavo HDMI è compatibile con versione 2.0b ed è retrocompatibile fino a 1.2. Consente il collegamento con le console di gioco di ultima generazione e anche con Apple TV, PC, Monitor e videoproiettori.

Il cavo HDMI iVANKY supporta una risoluzione 4K a 60Hz con HDR, ma anche risoluzioni inferiori come QHD (1440p).

Costruito con schermatura a triplo strato in PVC e nylon intrecciato e connettori placcati in oro 24K anticorrosione, consente un trasferimento senza rischi del segnale, una visuale senza interferenze e un passaggio del segnale audio multitraccia per home theatre.

Tra le funzionalità troviamo un gamma di colori 48-bit, tecnologia ARC, audio Dolby True HD 7.1 e una connessione Hot Plug, che permette il collegamento o lo scollegamento anche a sistema già avviato. È disponibile anche la funzione Ethernet e il supporto 3D.

AmazonBasics HDMI

9. AmazonBasics - Premium High Speed

Cavo HDMI 2.0 per Home Cinema ad alta risoluzione

  • Multifunzione
  • Collegamento contemporaneo di più apparecchi
  • Retrocompatibile
  • Spessore di 1 cm

Prezzo 9,57 €

Il modello AmazonBasics è l’ideale per chi cerca un cavo HDMI per soundbar, con connettore di tipo A, che non costi molto. È multifunzione (Ethernet, ARC, CEC e 3D) e supporta risoluzione 4K a 60Hz con profondità di colore di 48 bit/px. La velocità di trasferimento dati è 18 Gbps, questo è uno dei migliori cavi HDMI premium high speed nella fascia economica.

Il modello è retrocompatibile con tutte le versioni antecedenti a 2.0 ed è possibile connetterlo anche con le più recenti console di gioco, fra cui PS3, PS4 Pro, PS4 e Xbox One. Offre l’opzione di canale di ritorno audio ARC per passare l’audio da TV a home theatre o soundbar.

Il cavo HDMI AmazonBasics ha un diametro di 1 cm, motivo per il quale risulta inadatto a passare in spazi stretti, con conseguente rischio rottura. Nonostante questo, se i dispositivi da collegare permettono il passaggio del cavo su una superficie più ampia esso risulta abbastanza resistente sia in fatto di corrosione che di interferenze, con un involucro in polietilene e due strati di alluminio e Mylar.

IBRA HDMI

10. IBRA - Premium High Speed

Cavo HDMI 4K HDR per Sky Q

  • Retrocompatibile
  • Fino a 2000Hz per TV
  • Ottimo per Home entertainment
  • Costo più elevato rispetto ad alcuni rivali

Il miglior cavo HDMI per Sky Q è IBRA, in quanto garantisce compatibilità e ottima qualità con risoluzione Ultra HD 4K a 60Hz e tutte le funzioni dei top di gamma, come controllo in un unico connettore, 3D, HDR, ARC e supporto Ethernet.

Permette di avere una trasmissione ad alta velocità di 18 Gbps, senza rumori di sottofondo e interferenze.

A livello di compatibilità è possibile connettere il cavo IBRA con tutte le versioni di HDMI fino a 2.0. Le risoluzioni possibili vanno da 2160p a 480p, consentendo il collegamento anche con dispositivi meno recenti. Il prodotto è perfezionato per essere compatibile con le console di gioco più moderne, compreso Nintendo Wii U, e con dispositivo per Home entertainment come Fire TV, Blu-Ray, TV OLED, Apple TV e il già nominato SkyHD.

Questo è definibile uno dei migliori cavi HDMI per la sua affidabilità, con il supporto di True HD Dolby 7.1 e DTS-HD Master Audio. Inoltre, offre una frequenza fino a 2000Hz per i televisori. Ciò è garantito dalla realizzazione dei connettori dorati 24k e dalla fattura del filo in nylon e alluminio, resistente all’ossidazione e alla perdita di segnale.

LCS ORION

11. LCS ORION - Premium High Speed

Cavo HDMI 4K con ottima compatibilità audio

  • Ottimo per Sky Q
  • Protocollo HDCP
  • Supportati formati audio più recenti
  • Costoso rispetto alla media

Prezzo 13,63 €

Se state cercando un cavo HDMI 4K di alta qualità il LCS ORION è una buona opzione, con framerate di 60 fotogrammi al secondo e trasmissione stabile.

Grazie alla certificazione CL3 (per inserimento nelle pareti) anche LCS ORION è classificabile fra i migliori cavi HDMI per Sky Q. Il cavo è resistente, costruito con tripla schermatura di nylon intrecciato e connettori placcati in oro 24K.

Il cavo HDMI è compatibile con protocollo anti-copia HDCP e possiede una larghezza di banda massima di 18 Gbps. Grazie alla tecnologia ARC è possibile trasmettere il segnale audio da un sintoamplificatore ad una televisione e viceversa senza utilizzo di ulteriori cavi.

Oltre ai formati audio standard sono compatibili anche Dolby True HD 7.1, Dolby Digital Plus e DTS HD. La massima trasmissione simultanea è di 32 canali audio con un frequenza di 1536 MHz.

Nonostante il costo più alto rispetto alla media, troverete diverse funzioni, tra cui un supporto 3D ottimizzato per risoluzione 4096x2160 pixel, il comando CEC e HDR. Inoltre, è possibile condividere la connessione Internet tramite l’opzione Ethernet.

AmazonBasics mini HDMI su HDMI

12. AmazonBasics mini HDMI su HDMI - Premium High Speed

Il miglior cavo mini HDMI - HDMI

  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Disponibile in diverse taglie
  • Non ottimizzato per live streaming

Se state cercando il miglior cavo mini HDMI-HDMI attualmente sul mercato, questo modello AmazonBasics ha un ottimo rapporto qualità prezzo.

Diversamente dai cavi elencati in precedenza, questo consente di collegare dispositivi con entrata mini HDMI come fotocamere digitali, mp4 con monitor o altri schermi per visionare il contenuto multimediale.

Anche in questo caso, non c’è alcun bisogno di disporre di più cavi in quanto è presente il supporto per Ethernet, ARC, CEC e 3D.

La risoluzione del cavo HDMI 2.0 è 4K 60Hz, con larghezza di banda di 18 Gbps, disponibile in diverse lunghezze e consente di collegare dispositivi anche posti ad una certa distanza.

A livello di compatibilità è possibile utilizzarlo con tutte le versione HDMI precedenti al 2.0. Inoltre, è inclusa la sincronizzazione ad alta velocità fino a quattro tracce audio e due video in maniera simultanea. Sono supportati fino a 32 canali per 1536 kHz.

I materiali di costruzione resistono alla corrosione grazie al placcaggio in oro 24K e alle distorsioni del segnale per merito dello strato in PVC. Da alcune recensioni degli utenti risulta non essere ottimizzato per Live Streaming e alcuni giochi con glitched.