I 10 Migliori Amplificatori Valvolari per Hi Fi 2023

Per un suono caldo dal carattere analogico, l’ampli a valvole è la scelta più consigliata. Ecco quali sono i migliori amplificatori valvolari da acquistare quest’anno, per impianti HiFi e per cuffie.

miglior amplificatore valvolare

Avete il vostro lettore multimediale collegato al vostro DAC ad alta definizione, ma ancora il suono dalle casse non ha quel calore che vorreste? La soluzione potrebbe essere quella di “colorare” il suono con un amplificatore valvolare dedicato, a fungere da bridge tra il digitale e l’analogico, e farci assaporare dettagli sonori che prima erano nascosti.

Un amplificatore stereo valvolare garantisce infatti quel suono analogico che viene spesso perso con il digitale, ed è inoltre una buona opzione per coloro che vogliono sperimentare con la personalizzazione del suono. Basta cambiare le valvole per sentire una buona differenza nel risultato acustico, così da poter trovare il giusto equilibrio per il nostro sistema hi fi.

Esistono amplificatori valvolari integrati nei quali le valvole si prendono cura sia della preamplificazione che dell’amplificazione finale, questi sono amplificatori completamente valvolari.

Poi ci sono gli amplificatori ibridi, molto comuni, che usano le valvole per la preamplificazione e lo stato solido per il finale.

Alcuni ampli a valvole sono fatti apposta per le cuffie hi fi, ed altri sono migliori per l’impianto stereo. Ci sono poi alcuni modelli che vanno bene sia per l’uno che per l’altro scopo.

Con l’avvento delle nuove tecnologie, anche gli ampli a valvole si sono modernizzati, e potrete trovare modelli che integrano funzionalità utili come il DAC interno, la connettività bluetooth e la lettura di file digitali.

Vediamo ora la classifica dei migliori amplificatori valvolari con prezzi e caratteristiche, per aiutarvi nella scelta del modello più adatto per le vostre esigenze.

Muzishare X7

1. Muzishare X7

Amplificatore valvolare hi end push pull

  • Suona eccezionalmente
  • Il design è magnifico
  • Investimento importante
  • Connessioni digitali assenti

Prezzo 1.499,00 €

Per chi cerca un amplificatore valvolare hi end professionale per l’impianto stereo Hi Fi, il primo in classifica è il MUZISHARE X7, che si stacca da tutti gli altri modelli di questa guida per il suono eccellente, l’eccezionale design e la componentistica interna.

Il design è un mix tra classico e moderno, eccezionalmente bello da vedere e pertanto non dovrete assolutamente preoccuparvi di dover occultare tra i componenti Hi Fi questo stupendo amplificatore integrato, il quale andrà ad apportare un tocco magico all’arredamento di casa.

I due potenziometri frontali servono a cambiare la sorgente d’ingresso, e a regolare il volume di uscita. La potenza in uscita è di 25W per il Triodo e 45W per Ultra-Lineare.

La qualità del suono è superlativa, bilanciata ed estremamente fedele. Il MUZISHARE X7 è un amplificatore valvolare che vi consentirà di godervi un ascolto realistico, mantenendo tutti gli strumenti separati e pertanto offrendo all’ascoltatore un’esperienza realistica del mix originale della canzone, il tutto caratterizzato dalla classica sonorità calda di un ampli a valvole.

Consigliamo questo modello di amplificatore integrato ai puristi del suono ed amanti dell’analogico. L’assenza di entrate digitali consente infatti solo un’interfaccia classica tramite RCA. Qualora voleste collegare un giradischi, il MUZISHARE X7 mette a disposizione un ingresso MM Phono.

xDuoo TA-30

2. xDuoo TA-30

Amplificatore tubolare con bluetooth audio e DAC integrato

  • DAC integrato
  • Bluetooth 5.0 HD
  • Non adatto per le casse

Il TA-30 è un amplificatore a valvole per cuffie hi fi, adatto per chi ascolta molta musica da computer o da fonte digitale. Il suono è eccezionale, ed è altamente personalizzabile grazie alle numerose opzioni tra menu digitale e gestione delle valvole.

Le possibilità di connessioni in input sono USB, ottica, coassiale, analogica e bluetooth 5.0. Sulla parte frontale, troviamo l’uscita cuffie, i controlli del menu e la manopola del volume. La potenza in uscita è di 3W per canale su 32 ohm, è quindi capace di mandare un segnale amplificato alle cuffie hi end.

Non ci sono le connessioni per casse hi fi, l’unico modo di mandare un segnale audio in esterno è attraverso la coppia di RCA aux presente sul retro.

Dal punto di vista della qualità sonora, questo DAC valvolare è proprio eccezionale. E’ possibile personalizzare il suono a piacimento non solo agendo sulle 3 valvole (le due valvole frontali sono pre-amp mentre quella più grande è la valvola rettificatrice) ma anche attraverso le impostazioni digitali del convertitore digitale analogico.

In questo modo potrete determinare il tipo di attacco della traccia audio, e la quantità di rilascio, a seconda delle vostre preferenze di ascolto.

XDuoo TA-20

3. XDuoo TA-20

Amplificatore valvolare per cuffie hi fi

  • Esperienza sonora
  • Qualità costruttiva
  • DAC integrato assente
  • Non adatto per le casse

Uno dei migliori amplificatori valvolari cinesi che vi consigliamo oggi è il XDuoo TA-20. E’ adatto soprattutto per chi ascolta musica hi fi in cuffia e cerca un amplificatore a valvole da integrare al DAC che avete già in uso, o se avete in mente di acquistare un DAC esterno.

Per connettere il vostro DAC a questo amplificatore valvolare, potrete usare le porte XLR, che sono state implementate apposta per ricevere un segnale bilanciato. Oltre a queste, troviamo due coppie di RCA input ausiliari, e una coppia di RCA output per mandare il segnale in esterno.

La parte frontale offre porta XLR per cuffie hi fi che accettano uscite bilanciate, porta jack per le cuffie, e una manopola multi-control per volume e selezione dell'input.

Sulla parte superiore siedono le due valvole di preamplificazione di tipo 12AU7, protette da piccoli archetti magnetici rimovibili.

Il XDuoo TA-20 è classificato come amplificatore ibrido, perché combina preamplificazione valvolare con amplificazione transistor di tipo mosfet. La potenza in uscita è di 2000mW @32ohms sia in modalità bilanciata che sbilanciata. Il gain è +18dB, quindi non avrete problemi ad amplificare qualsiasi cuffia hi fi in vostro possesso.

Dynavox VR-70E II

4. Dynavox VR-70E II

Suono caldo e levigato con eccezionale rappresentazione della scena sonora

  • Completamente valvolare
  • Qualità del suono
  • Altamente personalizzabile con 6 valvole intercambiabili
  • Pesante
  • Design poco raffinato

Prezzo 1.029,00 €

Il Dynavox VR-70E II è adatto per gli appassionati dello stereo a valvole e per ottenere un suono caldo e vibrante. Si tratta di un amplificatore completamente valvolare (non ibrido) di fascia media, con sei valvole intercambiabili, dal suono molto interessante e con ottima potenza in uscita di 40W RMS per canale.

Le lampade in utilizzo sono due 6F2 e quattro EL34. E’ possibile collegare una fonte analogica tramite la coppia di RCA sul retro, e ci sono terminali di uscita placcati in oro per le casse sia per impedenza 4 ohm che 8 ohm.

La risposta in frequenza è 10Hz - 40kHz e la distorsione armonica dell’amplificatore è del 1%. Le dimensioni sono 400 x 260 x 190 mm ed il peso di 15 kg.

La qualità del suono si fa notare immediatamente, anche con le semplici valvole di serie l'amplificatore lavora a meraviglia, donando alla traccia una sensazione di levigatezza e calore. Se vorrete poi sperimentare con il suono e migliorare ulteriormente la qualità sonora potrete acquistare valvole premium, per sentire ancora di più la differenza.

C’è un’ottima separazione degli strumenti e soundstage, la scena sonora viene rappresentata in maniera sublime, con rivelazione dei particolari che altri amplificatori più basici faticheranno a svelare.

Dared I-30BT

5. Dared I-30BT

Amplificatore valvolare Hi Fi con DAC integrato

  • Design
  • Ingresso USB con DAC
  • Bluetooth
  • Ingresso PHONO assente

Prezzo 1.119,00 €

Il Dared I-30BT è un eccezionale amplificatore a valvole per l’impianto Hi Fi di casa, dal design decisamente curato e con molte opzioni di connettività. È adatto per chi desidera una qualità del suono di alto livello, per collegare casse le Hi Fi, e per ascoltare musica ad alta definizione da diverse fonti, sia analogiche che digitali.

Il design e la qualità costruttiva sono la prima caratteristica che salta all’occhio. Le rifiniture sono curate, ed il VU Meter centrale è sicuramente un tocco di classe. Questo Dared unisce perfettamente il classico con il moderno, e contribuisce notevolmente all’arredamento della stanza dedicata all'Hi Fi.

La potenza in uscita è di 30 Watt per canale, ed è possibile collegare diffusori ad impedenza 8 ohm o 4 ohm. La risposta in frequenza è dai 20Hz ai 20kHz, e le valvole sono in tutto 8: 4 di tipo 6L6G(5881), 2 di tipo 12AX7(ECC83) e 2 di tipo 12AU7(ECC82).

Molto buone le connessioni, ci sono 3 coppie RCA input per fonti analogiche, l’ingresso USB di tipo-B per collegare il PC (il DAC integrato si occupa di convertire il segnale digitale in analogico), e il ricevitore integrato Bluetooth per mandare un segnale audio in wireless. Sulla parte frontale, non manca il connettore per le cuffie.

Unico inconveniente (tipico degli amplificatori valvolari) è la mancanza dell’ingresso PHONO, per collegare un giradischi va quindi preso un Pre-PHONO esterno (qui la classifica dei migliori).

Nobsound MS-10D MKII

6. Nobsound MS-10D MKII

Il miglior amplificatore valvolare hi fi di fascia media

  • Bluetooth e USB
  • Rapporto qualità prezzo
  • Buona potenza in uscita per casse hi fi
  • Non è possibile leggere file lossless tramite la porta USB

Prezzo 229,95 €

Il miglior amplificatore stereo valvolare per HiFi di fascia media per l’impianto stereo, ottimo per versatilità e caratteristiche, è il Nobsound MS-10D MKII.

Ci piace innanzitutto il design, poco ingombrante e di bella presenza. La qualità costruttiva è buona, e presenta 4 valvole sulla parte superiore ( due di tipo 6P1X2 e due 6N1x2).

Con il Nobsound MS-10D MKII possiamo collegare fonti sonore sia analogiche che digitali. La piastra posteriore offre due coppie di RCA input, e l’uscita per le casse passive. Sulla parte frontale troviamo invece un ingresso USB per la lettura di file digitali.

Questo è inoltre un amplificatore valvolare moderno, ed offre anche la possibilità di collegare un dispositivo in Bluetooth per ascoltare musica da smartphone o tablet attraverso l’amplificazione a valvole.

Con una potenza di 25W per canale, questo amplificatore hi fi è capace di gestire delle buone casse passive, ed il suono è molto caldo e dettagliato, tipico delle valvole. Ci piace la versatilità di poter scegliere le diverse fonti sonore tra chiavetta MP3, fonte analogica o smartphone via bluetooth.

Dared MP-5BT

7. Dared MP-5BT

Amplificatore valvolare con opzione di ricezione Bluetooth APTX

  • Connessione Bluetooth
  • Poco ingombrante
  • Rapporto qualità prezzo interessante
  • Solo un ingresso RCA di linea

Prezzo 369,00 €

Il Dared MP-5BT è un modello di amplificatore valvolare bluetooth moderno, costruito per ricevere segnali audio sia in wireless che via cavo. Si tratta di amplificatore dal suono tipicamente caldo, a tre valvole, con possibilità di connettere fonti sia analogiche che digitali.

Lo consigliamo per chi vuole acquistare un modello che vada bene sia per il giradischi che per ascoltare musica digitale da lettore CD o da smartphone. Appoggiato sul mobile accanto alle casse HiFi, farà sicuramente una bella figura.

Potremo connettere all’amplificatore un device come smartphone e tablet via connessione Bluetooth, è supportata la tecnologia APTX, ed è anche possibile connettere un PC per la lettura di file digitali tramite la porta USB di tipo B. Ad occuparsi della conversione da digitale ad analogico c’è il DAC integrato.

Per connettere un componente esterno come lettore CD o giradischi, è possibile utilizzare la connessione RCA analogica. Nel caso di un giradischi, avrete anche bisogno di un preamplificatore phono esterno.

L'amplificatore offre una potenza RMS di 25W per canale. La risposta in frequenza è 20Hz – 25 KHz e l’impedenza è dai 4 agli 8 ohm per le casse esterne. C’è anche l’uscita pre-amp per un eventuale subwoofer aggiuntivo. Le dimensioni sono 26x16x15.5cm ed il peso di 3.79 kg.

Possiamo attestare che il suono riprodotto è molto buono, il Dared MP-5BT merita decisamente l’attenzione di tutti gli amanti della musica, e la sua versatilità è quasi imbattibile nella sua frascia di prezzo.

DynaVox TPR-3

8. DynaVox TPR-3

Preamplificatore valvolare qualità prezzo

  • Preamplificatore per suono caldo
  • Buona qualità costruttiva
  • 5 ingressi RCA incluso il PHONO
  • Non adatto per fonti digitali
  • Serve un amplificatore finale

Prezzo 274,00 €

Il DynaVox TPR-3 è il miglior preamplificatore valvolare nella fascia qualità prezzo, offre la possibilità di preamplificare diverse fonti audio come giradischi, lettore CD ed altre fonti analogiche, per poi essere inviate al finale di potenza.

Il vantaggio di avere un preamplificatore valvolare è quello di poter donare calore al suono, mantenendo lo stadio di preamplificazione separato dall’amplificatore finale, e ottenendo comunque un suono caldo e avvolgente.

Il design lo rende comodo per essere inserito all’interno di un impianto stereo, poiché lo chassis permette di posizionare elementi sopra di esso, pur avendo le valvole a vista.

Ci sono 5 ingressi di linea, incluso l’ingresso Phono per il giradischi, quest’ultimo con pre-amplificazione a stato solido e scelta tra MM e MC. La selezione dell’input avviene alla manopola frontale, così come la regolazione del volume di preamplificazione.

Le valvole in dotazione sono 2 di tipo 6N3, mentre la risposta in frequenza è dai 20Hz ai 50kHz. Le dimensioni dell’ampli sono 30x22x10 cm ed il peso al di sotto dei 3kg.

Nobusound Douk Audio P1

9. Nobusound Douk Audio P1

Ottimo amplificatore valvolare moderno

  • Versatile e compatto
  • Bluetooth 5.0 aptX
  • DAC integrato
  • Ingressi coassiale/ottico assenti

Prezzo 134,19 €

Il Douk Audio P1 può essere usato come amplificatore valvolare per cuffie, come pre-amplificatore valvolare per l’impianto stereo, e come DAC di qualità per la lettura di file digitali.

Ad un prezzo che al momento gravita intorno ai 100 euro, possiamo tranquillamente consigliare l'acquisto a chiunque sia in cerca di un primo ampli valvolare da usare per diversi scopi.

Il suono è di buona qualità, la traccia audio prende una certa rotondità grazie allo stadio di preamplificazione valvolare. Se lo usiamo con le cuffie hi fi, possiamo sentire dettagli sonori che prima erano nascosti, mentre se lo colleghiamo alle casse dell’impianto stereo potremo donare alla nostra musica quella sensazione analogica che prima mancava.

Molto comoda la presenza di tecnologia bluetooth 5.0 con supporto aptX, che ci permette di ascoltare musica HD anche dal nostro smartphone.

La porta USB sul retro permette di collegare un pc per la lettura di file lossless, con conversione digitale-analogica 192K/24Bit ad alta risoluzione. Il DAC integrato è di buona qualità, adatto per audiofili che desiderano sperimentare con l’high fidelity.

Fosi Audio T20

10. Fosi Audio T20

Amplificatore valvolare hi fi entry level

  • Piccolo e portatile
  • Poco costoso
  • Connettività Bluetooth
  • Ingresso mini-jack aux assente

Prezzo 89,99 €

Il Fosi Audio T20 è un ampli valvolare economico per le casse passive dell’impianto stereo o per le cuffie Hi Fi, per provare il suono caldo delle valvole senza dover spendere molto.

Il T20 è molto semplice ed essenziale, costa poco e vi permette di entrare nel mondo dell’amplificazione hi fi valvolare con una spesa inferiore ai 100 euro, pur offrendo buone capacità e qualità costruttiva.

Vediamo come si può utilizzare. La parte posteriore dell’ampli offre connessioni in input solo analogiche, c’è una coppia di RCA tramite la quale potrete collegare qualsiasi fonte sonora come un lettore CD.

Inoltre, potrete eseguire la connessione wireless via bluetooth tra lo smartphone e l’amplificatore, per riprodurre qualsiasi traccia audio dal vostro dispositivo mobile.

La coppia di connettori per le casse passive permette di collegare i diffusori acustici del vostro impianto Hi Fi direttamente a questo piccolo amplificatore. La potenza in uscita è di 50W per canale, e quindi offre una certa spinta anche per poter amplificare casse hi fi di una certa qualità.

Sulla piastra posteriore, troviamo il selettore dell’input (per selezionare la fonte tra aux e bluetooth). Sulla piastra frontale ci sono le manopole di controllo dei toni (alti e bassi) e il potenziometro del volume.