I 10 Migliori Amplificatori per Giradischi 2021

Per godere della qualità dei dischi in vinile, ecco quali sono i migliori amplificatori per giradischi nelle varie fasce di prezzo e quale scegliere in base alle proprie esigenze.

miglior amplificatore per giradischi

I possessori di un giradischi sanno bene quanto può essere soddisfacente ascoltare un audio provenire da un buon modello di giradischi collegato ad un impianto HiFi stereo degno di questo nome.

Un buon amplificatore Hi Fi è in grado di portare il suono ad un livello superiore, arrivando anche a migliorare la percezione dei singoli strumenti musicali, e a ridurre il rumore, senza contare che molti amplificatori sono dotati di una connessione Bluetooth, e di altre uscite che permettono di collegarli ad altri dispositivi musicali.

È bene però fare una distinzione tra amplificatore e preamplificatore: bisognerà puntare su questi ultimi se si vuole collegare il proprio giradischi ad una coppia di casse amplificate, mentre si sceglierà un amplificatore nel caso in cui si voglia collegarlo ad un paio di casse passive.

In pratica possiamo semplificare dicendo che se il vostro scopo è di collegare il vostro giradischi a due casse attive, ovvero che presentano un sistema di amplificazione integrato, come le casse bluetooth o altri modelli che non presentano una connessione phono, ciò che vi serve è un preamplificatore.

Se invece volete creare un vero e proprio impianto Hi-Fi tradizionale, con casse passive, è meglio puntare su un amplificatore.

Esistono poi due tipi di amplificatori: quelli valvolari, meno diffusi e solitamente più costosi perché più esigenti per quanto riguarda la qualità sonora, e quelli a stato solido, che sono la categoria più numerosa sul mercato, che si dividono a loro volta in diverse classi; i più diffusi sono quelli di classe AB, anche se ultimamente anche gli amplificatori di classe D e T stanno facendo la loro ascesa sul mercato.

È anche importante avere ben chiaro l’utilizzo che se ne vuole fare, e controllare la presenza delle porte di ingresso per collegare altre fonti di ingresso come lettore CD, TV, o lettore di rete.

Per aiutarvi nella scelta, qui trovate i migliori amplificatori per giradischi da acquistare oggi, a stato solido, valvolari e preamplificatori phono, nelle diverse fasce di prezzo.

Marantz PM6007

1. Marantz PM6007

Il miglior amplificatore per giradischi e per l’impianto Hi Fi

  • Ottima qualità del suono
  • Grande trasparenza a livello acustico
  • Versatile
  • Assenza del bluetooth
  • Assenza di una porta USB

Prezzo 436,61 €

Il Marantz PM6007 è il miglior amplificatore per giradischi del 2023, ed è l’amplificatore ideale per la riproduzione di brani strumentali, con assoli di chitarra riprodotti in tutte le loro sfumature, e melodie al pianoforte che acquistano maggior carattere, colore e nitidezza.

Il PM6007 è un amplificatore con ingresso phono, quindi non necessita di niente altro per collegare il giradischi. La sensibilità in input del preamplificatore phono integrato MM è di 2.2 mV / 47 kOhm, e il rapporto segnale - rumore è di 83 dB.

Per coloro che lo utilizzano spesso con il giradischi per ascoltare i vinili, c’è l’utilissima funzione “source direct” che bypassa i circuiti integrati per offrire un segnale più pulito e fedele. L’amplificatore è in grado di riprodurre un audio di alto livello, equilibrato, caldo e solido soprattutto per quanto concerne le frequenze medie.

Inoltre, presenta due ingressi ottici e un ingresso coassiale digitale, 4 ingressi audio linea RCA, due coppie di terminali placcati in oro per i diffusori acustici con possibilità di bi-wiring, l’uscita pre-out per il subwoofer, ed un telecomando.

La sua versatilità lo rende inoltre adatto per essere combinato in un sistema hi-fi, anche grazie al doppio ingresso ottico che permette di collegare altri componenti come lo streamer oppure il televisore. Per queste fonti digitali, troviamo inoltre un DAC integrato di qualità (l’AK4490), che lavora a 192 kHz / 24-bit.

La potenza in uscita è di 45 Watt RMS su 8 ohm, oppure 60W su 4 ohm, la risposta in frequenza è di 10-70.000Hz e la distorsione armonica dello 0.008%.

È il miglior amplificatore integrato per qualità prezzo, e si adatta molto bene per l’impianto hi fi composto da giradischi ed altri componenti.

Denon PMA-800NE

2. Denon PMA-800NE

Amplificatore compatibile con testine sia MM che MC

  • Accetta testine MM e MC
  • Funzioni Analog Mode e Source Direct
  • Buona potenza in uscita
  • Porta USB assente
  • Bluetooth assente

Il Denon PMA-800NE è il miglior amplificatore per gli utilizzatori di giradischi che utilizzano puntine sia MM che MC. Questo modello è infatti dotato di equalizzatore Phono integrato in grado di accettare un segnale sia Moving Magnet che Moving Coil, con specifiche tecniche dedicate proprio agli amanti del vinile.

Se utilizzato con testine MM, la sensibilità in ingresso è pari a 2.5 mV / 47 kΩ/kohms, mentre con testine MC la sensibilità è di 200 μV / 100 Ω/ohms. Il rapporto segnale - rumore su MM è di 84dB mentre su MC è di 71dB. La distorsione armonica totale è dello 0.01%.

Il suono è molto dettagliato, con bilanciamento eccellente e potenza in uscita che può soddisfare la maggior parte degli impianti stereo Hi Fi da casa. Troviamo infatti compatibilità con casse ad alta efficienza per impianti Hi End, e wattaggio da 50W RMS per canale (totale 100 Watt in uscita) se utilizzato su impedenza 8 ohm. Mentre su 4 ohm la potenza RMS è di 85W per canale.

Ottima la presenza delle funzioni Analog Mode e Source Direct, la prima per utilizzare l’amplificatore puramente in analogico, senza utilizzare nessun circuito digitale integrato, la seconda per bypassare i toni e la manipolazione interna del segnale. Per gli amanti del vinile e dell’alta fedeltà, queste sono opzioni che fa comodo avere a portata di mano sul pannello frontale dell’ampli.

Oltre all’utilizzo con giradischi, per l’integrazione all’interno di un impianto Hi Fi con lettore CD, TV e streamer, il Denon PMA-800NE è in grado di accettare input digitali dalle porte ottiche (ne troviamo ben tre) e dalla porta coassiale. C’è supporto per segnale PCM fino a 192 kHz / 24-bit.

Nobsound MS-10D MKII

3. Nobsound MS-10D MKII

Il miglior amplificatore valvolare per giradischi

  • Suono caldo
  • Qualità costruttiva
  • Opzioni in connettività
  • Manca ingresso PHONO

Prezzo 265,45 €

Il Nobsound MS-10D MKII è un amplificatore valvolare per giradischi completo di opzioni bluetooth e USB per l’ascolto di musica da diverse fonti audio.

Non solo produce un suono caldo di qualità, ma ha anche un buon rapporto qualità prezzo, consigliato per chi vuole provare l’esperienza valvolare.

L'output è di 25 Watt per canale e l’impedenza dai 4 ai 16 ohm. Ci sono quattro valvole, ovviamente intercambiabili, per sperimentare con il suono e provare diverse opzioni.

Per collegare il giradischi, dovremo disporre di un preamplificatore phono esterno, da acquistare a parte, perchè questo ampli non è provvisto di PHONO integrato. Le coppie RCA sono due, per collegare due fonti analogiche contemporaneamente.

E’ inoltre possibile collegare uno smartphone in bluetooth, per ascoltare la musica in streaming attraverso il calore delle valvole. Sulla parte frontale troviamo l’ingresso USB per riprodurre file mp3, WAV e FLAC.

Denon PMA600NE

4. Denon PMA600NE

L'amplificatore per giradischi ideale per l’ascolto analogico

  • Analog Mode
  • Equalizzatore phono incorporato
  • Supporto Bluetooth
  • Alcune manopole in plastica
  • Cavo alimentatore non rimovibile

Prezzo 399,00 €

Il Denon PMA600NE è un buon amplificatore per il piatto giradischi, provvisto di DAC, ricevitore Bluetooth e uscita sub, ideale per gli appassionati di musica che vogliono assicurarsi un ascolto analogico senza alcuna interferenza e che vogliono costruire il loro primo sistema Hi-Fi a due canali.

Infatti, la modalità Analog Mode permette di spegnere contemporaneamente il ricevitore Bluetooth e tutti i circuiti digitali per ottenere il massimo della purezza dall’ascolto dai 4+1 ingressi analogici, escludendo così ogni possibilità di rumori ed interferenze durante la riproduzione.

Correlata a questa modalità, c’è anche la funzione Stop Mode del microprocessore integrato, in grado di fermare tutte le attività quando non sono necessarie per la riproduzione della musica, evitando la creazione di rumori indesiderati.

Il DAC PCM5141 di Texas Instruments si occupa della conversione digitale-analogico, e supporta frequenze di campionamento fino a 192 kHz/24-bit.

L’amplificatore consente la riproduzione di vinili e audio ad alta risoluzione, e grazie all’equalizzatore phono incorporato, permette basse frequenze profonde e alti dettagliati.

L'amplificatore integrato Denon PMA-600NE è compatibile con la più ampia gamma di altoparlanti e impedenze per la stabilità operativa, ed è supportato dalla tecnologia di amplificazione Denon che permette di erogare 70 Watt di potenza per canale (4 ohm, 1kHz, THD 0,7%).

Il Denon PMA600NE presenta quattro ingressi analogici su RCA, un ingresso Phono MM (Moving Magnet), un ingresso digitale coassiale, due ingressi ottici, l'uscita per collegare un subwoofer, il Bluetooth e un'uscita cuffie sulla parte frontale. 

Pioneer A-40AE

5. Pioneer A-40-E

L’amplificatore per giradischi ideale sia per il digitale sia per l’analogico

  • Ottima qualità audio
  • Direct Energy
  • Power Amp Direct
  • Alcuni strumenti musicali di supporto possono non essere riprodotti alla perfezione

Prezzo 445,50 €

Il Pioneer A-40-E è un amplificatore stereo integrato che incorpora la nuova tecnologia Direct Energy, che persegue un elevato rapporto segnale/rumore per riprodurre un audio travolgente e realistico.

Presenta un’amplificazione Direct Function in grado di bypassare gli altri circuiti ad eccezione di quello del volume, garantendo così un audio puro adatto soprattutto per l’ascolto di contenuti musicali.

La struttura interna presenta una forma speciale che non ha lati paralleli al suo interno, per prevenire la risonanza della cavità, favorendo una riproduzione del suono più chiara.

Sono presenti due serie di uscite dell’altoparlante che possono essere utilizzate singolarmente o in parallelo, e non sarà necessario preoccuparsi dei rumori esterni perché queste uscite sono realizzate con materiali non magnetici.

Il Pioneer A-40-E presenta sia terminale di ingresso phono per collegare un giradischi sia ingressi digitali e coassiali per collegare la TV o altri lettori audio. Supporta anche l’audio ad alta risoluzione, poiché è in grado di elaborare frequenze di campionamento fino a 192 kHz.

La manopola del volume è realizzata in alluminio, come il pannello frontale.

È in grado di erogare 76 W per canale con l’uscita Pioneer Direct Energy, che è stata progettata per funzionare con un basso consumo energetico ma per un’efficienza elevata. 

Cambridge Audio AXA35

6. Cambridge Audio AXA35

Amplificatore analogico dal carattere sonoro eccezionale

  • Bilanciamento sonoro
  • Estetica moderna
  • Phono integrato MM
  • No bluetooth
  • Telecomando poco rifinito
  • Assenza di ingressi digitali

Prezzo 403,99 €

Il Cambridge Audio AXA35 è un amplificatore integrato qualità prezzo con ingresso phono in grado di collegarsi anche ad altri dispositivi analogici oltre che al giradischi. È dotato di un notevole bilanciamento tonale, ed offre un'esperienza Hi Fi di tutto rispetto. Lo consigliamo per chi ha un impianto stereo non eccessivamente potente, ed è da utilizzare con casse passive che possano gestire 35W per canale su 4 ohm.

Questo amplificatore Hi Fi offre compatibilità con testine MM tramite l’ingresso Phono, ci sono poi 4 RCA input per altri ingressi analogici come un lettore CD o un DAC esterno.

Il suono generato è di qualità apprezzabile, con timing preciso e separazione degli strumenti musicali senza creare confusione nell’ascolto di brani anche complicati. La fascia delle frequenze medie è decisamente espressiva, che si nota soprattutto nelle parti cantate o negli assoli di un disco jazz.

Molto piacevole anche il design, dall’aspetto moderno, poco intrusivo, ma di una certa presenza. Il Cambridge Audio AXA35 offre un’interfaccia semplice e intuitiva, con una sola manopola frontale (quella per il volume) e pochi pulsanti per la selezione dell’input e del menu. C’è una comoda porta per cuffie con jack da 6.35mm, per ascoltare i dischi in cuffia, ed una porta mini-jack per l’ingresso ausiliario.

La mancanza del controllo dei toni, sinceramente, non è molto rilevante. L’amplificatore fa comunque un ottimo lavoro anche senza toccare il bilanciamento degli alti e dei bassi. Se proprio questa fosse una necessità, l’opzione è disponibile attraverso il menu.

Yamaha A-S201

7. Yamaha A-S201

Amplificatore per vinile dal buon rapporto qualità prezzo

  • Modalità Pure Direct
  • Alta potenza in uscita
  • Telecomando intuitivo
  • Assenza ingresso audio digitale
  • Manopola del volume in plastica
  • Gestisce solo impianti 2.1

Prezzo 186,00 €

Il Yamaha A-S201 è uno dei migliori amplificatori per giradischi economici, ha una potenza di 100W ed è dotato di preamplificatore Phono integrato, con una resa sonora di buona qualità.

L’integrazione della tecnologia Natural Sound garantisce un suono molto pieno, caratterizzato da note chiare ed aperte, e se lo utilizziamo per ascoltare dischi in vinile potremo apprezzarne le capacità.

La modalità Pure Direct permette di ascoltare il suono in maniera pura direttamente dalla sorgente sonora, senza tappe intermedie, riducendo al minimo i rumori e le distorsioni del suono.

È dotato di modalità Stand By che entra in funzione automaticamente quando non viene utilizzato, permettendo di impostare questa funzione di risparmio energetico a seconda delle proprie abitudini.

Il corpo dell’amplificatore è realizzato in acciaio spazzolato di alta qualità, rendendo il design dello Yamaha A-S201 elegante e levigato, particolarmente piacevole alla vista nonostante la compattezza data dalle sue dimensioni (43,5 x 33,3 x 14,1 cm per 6,7 kg).

L’amplificatore può essere gestito alla perfezione da remoto tramite il telecomando, in maniera semplice ed intuitiva anche per chi è alle prime armi. 

Madison MAD-TA10BT

8. Madison MAD-TA10BT

Amplificatore valvolare per giradischi dal suono caldo e naturale

  • Presenza di porta USB
  • Supporto Bluetooth
  • Esteticamente molto bello
  • Assenza dell’ingresso phono
  • Potenza non ottimale

Prezzo 144,90 €

L’amplificatore valvolare Madison MAD-TA10BT può essere consigliato a chi è alle prime armi con gli amplificatori valvolari: i bassi risultano molto corposi, mentre per chi ha un orecchio allenato potrebbe ritenere che gli alti potrebbero essere migliorati; ad ogni modo la sensazione d’insieme è ottima.

Il suono prodotto è molto pulito, e la tecnologia Hi-Fi ne assicura la naturalezza, supportata dalla sensibilità pari a 83 decibel, che si traduce in un suono caldo e quasi perfetto, rendendo il Madison MAD-TA10BT uno dei migliori amplificatori valvolari entry level.

Si tratta di un amplificatore valvolare ibrido, dove le valvole hanno la funzione da stadio preamplificatore, e non sono state inserite solo per estetica, e la loro sostituzione comporterà anche una riproduzione del suono diversa. Le valvole hanno una capacità di 2 x 6N1 e 2 x 6P1.

L’amplificatore valvolare Madison MAD-TA10BT ha una potenza di 25W per ciascuno dei due canali e presenta un pannello di controllo dal design retrò molto intuitivo, che permette di controllare il volume e gli alti e i bassi.

Il suo livello di potenza non lo rende adatto per spazi eccessivamente grandi, ma se la cava egregiamente in stanze medio-piccole.

Le sue dimensioni sono pari a 26,8 x 30 x 13,7 cm per un peso di 4 kg. Presenta gli ingressi per CD, DVD e LINE, un ingresso USB e il supporto alla tecnologia bluetooth. 

Dynavox CS-PA1

9. Dynavox CS-PA1

Mini amplificatore per casse passive

  • Suono pulito e bilanciato
  • Ampia scelta di entrate
  • Design semplice 
  • Potenza non ottimale
  • PHONO integrato assente
  • I diffusori possono produrre piccole interferenze

Prezzo 100,99 €

Possiamo consigliare il Dynavox CS-PA1 come amplificatore economico per giradischi. Ha una potenza di 25W in uscita per i due canali, un intervallo di frequenza da 20Hz fino a 30 kHz e presenta un interruttore on/off integrato. Sul pannello di controllo sono presenti degli indicatori LED che ne facilitano l’utilizzo soprattutto per chi è alle prime armi.

Nonostante le sue dimensioni ridotte (180 x 140 x 65 mm) e il suo peso di soli 2 kg il Dynavox CS-PA1 è un discreto prodotto low cost pensato per chi sta creando un piccolo impianto domestico Hi-Fi con giradischi.

Fate però conto che dovrete anche acquistare un preamplificatore phono esterno, perché questo ampli non ha l’ingresso PHONO integrato.

Il mini amplificatore Dynavox CS-PA1 permette di controllare i bassi e regolare il treble, e ha un wattaggio abbastanza basso ma si rivela più che sufficiente per ascoltare musica di qualsiasi genere musicale senza troppi problemi negli ambienti medio piccoli.

Il suono riprodotto risulta abbastanza potente in tutto il range del volume. Per determinate canzoni è poi possibile attivare la modalità 3D tramite l’apposito tasto, per un’esperienza di ascolto ancora più immersiva.

Esteticamente la struttura è metallica, così come i pulsanti e le manopole, ma sono i connettori dorati RCA di segnale e quelli di presa per le cuffie ad aggiungere dei dettagli esteticamente interessanti.

Pro-Ject Phono BOX MM

10. Pro-Ject Phono BOX MM

Il miglior preamplificatore Phono economico per giradischi

  • Dual Mono
  • Cassa in metallo protegge da interferenze elettro magnetiche
  • Ottimo rapporto prestazione-prezzo
  • Bassa qualità audio dei brani dinamici

Prezzo 69,25 €

Il Pro-Ject Phono BOX MM è un buon amplificatore Phono per giradischi, ed appare come un piccolo dispositivo minimale, di appena 281 grammi, che permette di collegare il giradischi a delle casse amplificate per riprodurre i vinili con un audio che risulta qualitativamente apprezzabile.

Il bilanciamento tonale dell’audio tende al caldo, mettendo in risalto le frequenze basse e medio basse, rendendo possibile riequilibrare i suoni tipici di molte testine economiche, rendendo l’ascolto piacevole anche per periodi di tempo lunghi.

Il mini amplificatore Pro-Ject Phono BOX MM potrebbe però avere qualche difficoltà nel riprodurre brani energici e dinamici a causa di una lentezza generale che non permette una riproduzione repentina.

La potenza in uscita è pari a 1 W, mentre il segnale è in formato 82 decibel. È realizzato in metallo schermato leggero, che protegge il dispositivo dalle interferenze elettromagnetiche, presenta un coperchio piuttosto risonante.

Le dimensioni ridotte di 10.5 x 7.5 x 3 cm ne permettono il posizionamento accanto al giradischi, per migliorare la qualità dell’audio prodotto.

Il Pro-Ject Phono BOX MM è commutabile tra MM e MC e presenta una realizzazione dual mono molto difficile da trovare in dispositivi di questa fascia di prezzo.

Si consiglia l’utilizzo con cavi di interconnessione di discreta qualità da inserire nelle due coppie di connettori RCA per l’ingresso e l’uscita. È dotato anche di un terminale di massa.