I 10 Migliori Amplificatori per Cuffie 2021

Per migliorare l’audio di musica e contenuti multimediali, ecco la classifica di quest’anno con i migliori amplificatori per cuffie per impianto HiFi, portatili, valvolari e per computer, per smartphone e gaming.

miglior amplificatore per cuffie

Un amplificatore per cuffie è un elemento indispensabile per migliorare la qualità dell’audio che ascoltiamo in cuffia tramite il nostro device preferito.

Spesso, quando acquistiamo delle cuffie di alta qualità, non riusciamo a sfruttarle al massimo fino a quando non le associamo ad un amplificatore dedicato. Quest’ultimo è in grado di amplificare il segnale in maniera ottimale, mantenendo il rumore di fondo ai minimi termini per avere un’esperienza audio superiore.

Alcuni amplificatori per cuffie presentano un convertitore digitale analogico integrato (detto DAC). Quest’ultimo è un’integrazione indispensabile soprattutto per chi ascolta audio da computer, smartphone, o altro dispositivo digitale. In questi casi, la qualità della conversione è un parametro molto importante per ottenere un notevole miglioramento del suono.

Altri amplificatori per cuffie offrono amplificazione di tipo valvolare. Questi sono consigliati a chi piace il suono caldo, e sono molto comodi anche per personalizzare il suono a piacimento, cambiando le valvole. Non sono però portatili, e sono meno adatti a chi cerca un ampli da mettere in borsa, o in tasca.

Gli amplificatori portatili per le cuffie sono quelli che potremo collegare al laptop, o allo smartphone, tramite la porta USB. Hanno quasi sempre un DAC integrato, perchè sono chiaramente adatti ad ascoltare musica on-the-go attraverso dispositivi digitali.

Sebbene alcuni modelli siano dotati di connessione Bluetooth, c'è da ricordare il fatto che questi amplificatori non sono adatti per cuffie bluetooth, poiché la connettività wireless può essere usata solo per le fonti in ingresso, e non per mandare il segnale audio in esterno. L’acquisto di un ampli per cuffie è quindi consigliato per chi usa cuffie con cavo, cuffie hi fi ad alta impedenza, e cuffie monitor da studio di alta qualità.

Il mercato è pieno di amplificatori per cuffie, da quelli super costosi ai più entry level. In questa classifica, vi proponiamo i nostri 10 modelli preferiti per ogni tipo di applicazione.

xDuoo TA-30

1. xDuoo TA-30

Amplificatore per cuffie hi fi con molte opzioni di personalizzazione

  • Amplificatore valvolare dal suono caldo
  • DAC integrato
  • Bluetooth 5.0
  • Manopola del controllo volume con poca resistenza

Oltre ad essere uno dei migliori amplificatori valvolari per cuffie Hi Fi per audiofili, il xDuoo TA-30 è anche utilizzabile come DAC USB audio per convertire tracce ad alta risoluzione da diverse fonti di musica digitale. Lo consigliamo altamente per il suono caldo, per la sua versatilità, e per le opzioni di personalizzazione del suono.

Potremo collegare un computer tramite la porta USB, tramite la quale c’è supporto per decodifica PCM 32-bit/768kHz. Se invece utilizziamo la porta coassiale/ottica per lettori digitali, la conversione supportata è 24-bit/192kHz. C’è l’ingresso analogico, tramite la coppia di RCA sul retro, ed è anche possibile collegare uno smartphone in bluetooth per trasmettere all’amplificatore musica HD con tecnologia aptX.

Le opzioni di collegamento di fonti esterne sono quindi molto ampie, mentre per mandare il suono in uscita abbiamo la possibilità di amplificare un paio di cuffie Hi Fi ad alta impedenza con potenza 3000mW su un carico di 32 ohm.

Tramite i controlli sulla facciata dell’amplificatore si possono impostare diversi modi di utilizzo del DAC tramite i filtri preset, a seconda delle preferenze di ascolto. Ad esempio, possiamo scegliere una conversione digitale analogica con minore o maggiore attacco.

Non solo, oltre alle preferenze della sezione digitale dell’ampli, abbiamo anche la possibilità di andare a cambiare le valvole (le due piccole sono per la preamplificazione mentre quella grossa è la valvola rettificatrice), per modificare ulteriormente il suono e trovare la pasta sonora che più ci soddisfa.

L’amplificatore ha una potenza in uscita che supera molti altri amplificatori della stessa fascia di prezzo, in quel reparto state tranquilli che questo modello ha potenza da vendere. 3W su 32 ohm o 2W su 150 ohm è più di quel che serve per la maggior parte delle cuffie hi end.

iFi xDSD

2. iFi xDSD

Il miglior amplificatore per cuffie portatile per laptop

  • Portatile, con batteria integrata
  • Qualità costruttiva
  • DAC integrato di eccellente qualità
  • Il controllo del volume non è molto pratico

Uno dei migliori amplificatori per cuffie che consigliamo a chi cerca un modello per il laptop, di tipo portatile e con DAC integrato, è il iFi xDSD.

il xDSD funziona bene con cuffie dai 32 ai 600 ohm. La potenza erogata è di 48mW su 300 Ohm, oppure 24mW su 600 Ohm. L’uscita cuffie da 3,5mm è compatibile s-Balanced.

Non costa poco, ma i motivi ci sono, e la portabilità è solo una delle numerose caratteristiche positive. Basti pensare che tramite la porta USB questo amplificatore può decodificare musica da digitale ad analogico con bit-rate fino a 768kHz, e supporto per file DSD fino a DSD512.

Invece, tramite la porta ottica-coassiale la decodifica arriva a 192kHz. Questo è anche un amplificatore bluetooth con supporto aptX per mandare tracce musicali al dispositivo via wireless dal nostro smartphone ed ascoltare in cuffia ad alta definizione.

Se lo connettiamo al computer tramite USB, lo possiamo utilizzare a tempo indeterminato. Se invece vogliamo sfruttarne la portabilità e connetterlo allo smartphone per portarlo in giro mentre ascoltiamo musica dalle cuffie, c’è una batteria ricaricabile interna che dura fino a 8 ore.

La qualità del suono è il suo pregio più evidente. Con questo amplificatore per cuffie, il suono è cristallino, chiaro e pulito. Appena connesso alla fonte di musica digitale, regala un'esperienza top di gamma ed assicura la migliore prestazione per l’ascolto di tracce ad alta risoluzione.

AudioQuest DragonFly Cobalt

3. AudioQuest Dragonfly Cobalt

Il miglior amplificatore per cuffie portatile da smartphone

  • Molto piccolo e leggero
  • Qualità del suono eccezionale
  • L’adattatore USB per smartphone è poco qualitativo

Prezzo 294,90 €

Grande quanto una penna USB, il Audioquest Dragonfly Cobalt è il miglior DAC/Ampli per cuffie da portare appresso per ascoltare musica fuori casa. La qualità audio è indiscutibilmente molto elevata, ed è molto pratico perché basta collegarlo al computer o smartphone (con adattatore) tramite USB.

Il prezzo abbastanza elevato di questo piccolo amplificatore è dovuto alla tecnologia molto avanzata di cui è composto. Permette di ascoltare musica con qualità audio simile ai modelli da impianto hi fi, ma è anche piccolo e tascabile, e per questo rappresenta un buon compromesso per l’audiofilo in movimento.

Dal punto di vista della chiarezza del suono, il Cobalt è molto simile al iFi xDSD, ma porta via un decimo dello spazio, e costa circa la metà. La conversione digitale analogico arriva a 24-bit/96kHz, che è più che sufficiente per chi ascolta musica in streaming ad alta definizione.

Una volta collegato alla fonte digitale, notiamo immediatamente che il Cobalt è in grado di pulire nettamente la qualità audio di tutti quei fastidiosi rumori (ronzii e fruscii in primis) di cui prima forse non notavamo l’esistenza.

Gli strumenti di un brano musicale diventano ben distinguibili, e la sezione ritmica è precisa e puntuale. Se avete necessità di migliorare notevolmente la vostra esperienza di ascolto in cuffia on-the-go, questo ampli per cuffie è il migliore nella sua categoria.

Musical Fidelity V90-HPA

4. Musical Fidelity V90-HPA

Amplificatore per cuffie hi fi ad alta impedenza, con DAC integrato

  • Qualità audio superlativa
  • Qualità costruttiva
  • Input USB-A e analogico
  • Non portatile

Consigliamo il Musical Fidelity V90-HPA agli audiofili che ascoltano musica in casa con cuffie hi fi di alta qualità ad alta impedenza, oppure agli studi di registrazione che necessitano di un amplificatore per cuffie dedicato.

Si può utilizzare sia per fonti analogiche (tramite la coppia di input RCA sul retro), oppure anche per mandare musica liquida dal computer all’amplificatore tramite la porta USB di tipo A, che legge formati audio ad alta definizione, con campionamento fino a 24 bit/96kHz.

È compatibile con cuffie dall’impedenza tra 10 e 600 Ohm. Il THD è inferiore a 0.005% ed il rapporto segnale rumore è >109dB. La risposta in frequenza è <10Hz a 37 kHz.

La parte frontale è molto semplice e scarna, una porta output per cuffie con jack da 6.35mm ed una per mini-jack da 3.5mm. Sul retro c’è un’uscita RCA per mandare il segnale analogico in esterno.

Ad un prezzo premium, avrete un componente hi end che migliora nettamente il suono sulle vostre cuffie hi fi, con notevole chiarezza dei dettagli ed un distinto calore naturale nella riproduzione della traccia.

Non c’è nessun rumore di fondo (a parte quelli che effettivamente fanno parte della registrazione), ed incredibile affidabilità nella rappresentazione del suono analogico. Il Musical Fidelity V90-HPA è un ottimo acquisto che durerà nel tempo, per chi usa spesso le cuffie in studio farà una grossa differenza nell’attività di tutti i giorni.

Audioengine D1

5. Audioengine D1

Amplificatore e DAC portatile per laptop

  • Riproduzione musicale posata e composta
  • Modello USB portatile per laptop
  • Sample rate massimo 96kHz tramite USB

L’Audioengine D1 è un amplificatore per cuffie da PC, con DAC integrato 24-bit. Se state cercando un modello nella fascia media di prezzo, lo consigliamo caldamente per caratteristiche e performance. E’ adatto soprattutto per chi cerca un ampli da collegare al computer portatile, ma potrebbe andare bene anche come piccolo componente Hi Fi per il vostro impianto stereo.

Gli ingressi disponibili sono USB ed ottica SPDIF. Tramite la prima, la conversione digitale analogica massima è 96kHz, mentre tramite la seconda avremo accesso a maggiore risoluzione audio fino a 192kHz.

Le uscite audio sono due, entrambe analogiche. Una è la porta mini-jack per le cuffie, e la seconda (sul retro) è la coppia di RCA che può essere utilizzata per mandare il segnale analogico all’amplificatore dell’impianto stereo.

Per le cuffie, la potenza dell’amplificatore interno è buona, e possiamo collegare cuffie di qualsiasi tipo, con valori di impedenza dai 10 ai 600 ohm.

Se riproduciamo musica digitale ad alta risoluzione tramite questo ampli per cuffie, la qualità del suono è molto buona. La musica scorre in maniera chiara e ben distinguibile, anche con tracce musicali elaborate, dove spesso troveremmo confusione tra gli strumenti se ascoltassimo senza un DAC dedicato.

Se eventualmente lo volessimo collegare all’impianto stereo Hi Fi per utilizzarne le capacità di conversione digitale analogica, consigliamo di utilizzare la porta ottica per avere accesso ad un sample rate più elevato.

Creative Sound BlasterX G6

6. Creative Sound BlasterX G6

Il miglior amplificatore per cuffie da gaming

  • Versatile per tutte le piattaforme
  • Rapporto qualità prezzo
  • Buono anche per musica Hi Fi
  • I cavi di collegamento sono un po’ corti

Prezzo 129,99 €

Per i gamer che vogliono aumentare la qualità dell’audio durante una sessione di gioco in cuffia, consigliamo l’amplificatore DAC audio Sound BlasterX G6 di Creative.

Eccezionale per qualità costruttiva e prestazioni, questo piccolo amplificatore per cuffie costituisce un vero e proprio upgrade dell’hardware per gaming, ed è utilizzabile con tutte le piattaforme più popolari (PS4, XBOX, Nitendo e PC).

Gli elementi interni sono due, a determinare un ottimale processamento del segnale digitale audio proveniente dalla fonte. Il primo è il DAC integrato, che offre conversioni digitale analogico 32-bit / 384 kHz, anche con suono surround 7.1.

Il secondo è l’amplificatore Xamp discrete headphone amplifier, che processa il suono senza indebolire il segnale ed offre un audio di notevole chiarezza e qualità. Il risultato a livello pratico, è che potremo sentire un sacco di dettagli che prima erano nascosti, o confusi, per un’esperienza gaming nettamente superiore.

Il DAC va collegato alla fonte tramite la porta USB, ed è anche presente un ingresso mini TOSLINK. Sulla parte frontale c’è il controllo del volume, e le porte mini-jack per ingresso microfono e uscita cuffie. Sul lato ci sono dei comodi pulsanti per l’attivazione della modalità scout (maggiore enfasi dei suoni ambientali) e per la selezione dei vari profili.

Per PC gamer, il software Creative è molto comodo per impostare l’amplificatore a piacimento e selezionare i profili audio a seconda delle necessità.

Per chi è amante della musica Hi Fi e vuole collegare un paio di cuffie hi end, questo ampli è in grado di amplificare cuffie fino a 600 ohm, ed il trattamento acustico è veramente molto buono. 

Fosi Audio T20

7. Fosi Audio T20

Piccolo amplificatore valvolare economico per le cuffie

  • Portatile e leggero
  • Prezzo onesto
  • Connettività Bluetooth in ingresso
  • Ingresso aux mini-jack assente
  • Non adatto per cuffie ad alta impedenza

Prezzo 89,99 €

Il Fosi Audio T20 è un piccolo amplificatore bluetooth per cuffie per gli amanti del suono caldo, è infatti un ampli valvolare che si può utilizzare sia per ascoltare musica dalle casse passive, sia per collegare un paio di cuffie con cavo. Questo lo consigliamo anche come amplificatore per cuffie da collegare al TV, per sentire una buona differenza sia nella qualità del suono, sia in volume.

Lo si può utilizzare con connessioni in input sia analogiche che bluetooth. C’è infatti uno switch sulla parte posteriore che ci permette di selezionare l’ingresso da RCA oppure da fonte wireless, come uno smartphone. Il device è compatibile aptX quindi è possibile mandare un segnale audio ad alta definizione anche attraverso il bluetooth.

L’uscita cuffie offre compatibilità con cuffie dall’impedenza tra i 16 e i 64 ohm. Meno adatto quindi per cuffie ad alta impedenza, ma molto buono per cuffie Hi Fi di fascia medio-economica.

Il vantaggio con questo modello è proprio nella qualità del suono che viene conferita alla traccia in ascolto. Il Fosi Audio, essendo un amplificatore valvolare, offre un sonoro caldo e levigato, ed è ottimo per dar vigore ad un paio di buone cuffie che altrimenti suonerebbero un piatte se collegate direttamente alla fonte.

Se oltre alle cuffie, lo vorrete anche utilizzare per il collegamento alle casse esterne, la potenza in uscita è da 2x50 Watt RMS.

FiiO K3

8. FiiO K3

Amplificatore USB per cuffie, ottimo per il computer portatile

  • Ingresso USB e ottico
  • DAC integrato
  • Conversione ad alta risoluzione
  • Impedenza limitata 150 ohm

Tra i convertitori USB audio migliori per qualità prezzo, il FiiO K3 è un DAC per cuffie molto affidabile, è costruito molto bene ed offre numerosi aspetti positivi. Lo consigliamo a chi sta cercando un amplificatore con uscita cuffie bilanciata, da collegare al computer portatile.

Pesa solo 82 grammi ed offre connessione USB di tipo A e USB di tipo C, con selettore dell’input tra USB 1 e 2 per decidere quale fonte in ingresso utilizzare. Fa inoltre comodo avere anche l’uscita ottica e coassiale per mandare il segnale a componenti esterni.

E’ in grado di amplificare cuffie da 32 a 150 ohm, ed è quindi sconsigliato per chi cerca un amplificatore che può arrivare ad impedenze molto elevate. Per la maggior parte delle cuffie consumer va comunque benissimo, fate solo attenzione che il vostro modello di cuffie abbiano un’impedenza compresa tra 32 e 150 ohm.

Sulla parte frontale troviamo due tipi di uscita cuffie: il mini-jack da 3.5mm per le cuffie più generiche, e l’uscita bilanciata con mini-jack da 2.5mm.

Il DAC integrato è il AKM AK4452, ed è in grado di convertire file digitali di tipo PCM fino a 384kHz/32-bit e DSD256. Questi sono parametri che troviamo solo in alcuni modelli molto più costosi, e qui inclusi ad un prezzo abbastanza contenuto.

Il controllo del volume, posizionato sulla parte frontale, è una delle caratteristiche più piacevoli di questo dispositivo. Essendo un controllo digitale, e non analogico, permette di regolare il volume in maniera più precisa.

Fiio E10K

9. Fiio E10K

Amplificatore e DAC USB per gli amanti delle basse frequenze

  • Opzione bass boost efficace
  • DAC integrato
  • Portatile e ben costruito
  • Non adatto per cuffie hi fi ad altissima impedenza
  • Conversione massima 24-bit/96kHz

Consigliamo il Fiio E10K a chi cerca un amplificatore per cuffie da utilizzare soprattutto per musica hip-hop ed elettronica. Il motivo principale è la presenza di un comodo switch bass boost che enfatizza in maniera efficace le frequenze basse.

Il rumore di fondo è tenuto a bada molto bene, il suono si presenta pulito e nitido. Va utilizzato con cuffie dall’impedenza 16-150 ohm, e la potenza in output è di 200mW su 32 ohm.

Per quanto riguarda le capacità del DAC integrato, questo amplificatore per cuffie offre capacità di conversione digitale analogica 24-bit/96kHz. Va collegato al computer tramite la porta micro USB ed è utile per ascoltare musica e guardare video con un notevole miglioramento della qualità sonora. Per l’utilizzo di servizi di streaming ad alta risoluzione come TIDAL e SPOTIFY premium, questo accessorio è più che consigliato.

E’ anche un modello molto portatile, può essere tranquillamente infilato in un comparto della borsa per il laptop e non porta via molto spazio. Il Fiio E10K pesa solo 78 grammi.

La presenza di un’uscita coassiale sulla parte posteriore permette di mandare il segnale audio in digitale ad un componente esterno, nel caso ci fosse la necessità. Questo potrebbe essere utile nel caso volessimo processare il suono digitale con il DAC interno del FiiO e mandarlo all’amplificatore stereo dell’impianto Hi Fi.

Behringer Microamp HA400

10. Behringer Microamp HA400

Amplificatore per cuffie 4 canali adatto ai musicisti

  • Prezzo conveniente
  • Gestisce 4 cuffie stereo contemporaneamente
  • Un po’ di ronzio di fondo

Prezzo 29,00 €

Per il monitoring in cuffia di una sezione da studio, o per applicazioni di musica live, il Behringer Microamp HA400 è in grado di amplificare 4 cuffie separatamente, con controllo del volume dedicato. Ogni uscita ha il suo amplificatore, ed è in gradi di gestire qualsiasi tipo di cuffia, ma è particolarmente indicato per le cuffie da studio.

Tutti e quattro gli amplificatori integrati sono di tipo stereo, ed hanno un elevata potenza, per poter gestire diversi tipi di cuffie ed offrire volume a volontà.

Anche a volumi molto elevati, perché spesso i musicisti devono utilizzare le cuffie quasi al massimo per coprire i rumori esterni, il Behringer offre una qualità sonora soddisfacente, senza distorsioni e buon livello di dettaglio sonoro.

Il prezzo poco elevato è sicuramente uno degli incentivi più forti per chi cerca un modello specifico di questi tipo, da utilizzare con la band, per monitorare l’audio durante un’esecuzione live o per lavorare in studio di registrazione.

Essendo un modello economico, c’è un po’ di presenza di ronzio di fondo, che ad alcuni potrebbe dare fastidio. Per le applicazioni live non sarà un grosso problema, perché qui conta più la potenza che l’effettiva perfezione del suono. E in questo senso, il Microamp HA400 è un vero affare.