
L’amplificatore integrato Hi End è un amplificatore per stereo Hi Fi di fascia alta, che contiene al suo interno un preamplificatore e un finale di potenza, e rappresenta una soluzione pratica e funzionale per ascoltare musica stereofonica di qualità superiore, senza dover acquistare preamplificatore e amplificatore finale separati.
Fra le caratteristiche importanti da considerare prima dell'acquisto di amplificatori integrati HiFi ci sono impedenza, risposta in frequenza e potenza in uscita: variabili che stabiliscono la qualità e il volume del suono diffuso attraverso le casse acustiche.
Inoltre si deve tener conto della Total Harmonic Distortion (distorsione armonica totale), ovvero quanto l'amplificatore è portato a distorcere il suono: minore sarà questo valore, migliore risulterà la qualità del suono in uscita.
Da non sottovalutare anche il Signal to Noise Ratio, che sta a indicare quanto è ridotto il rumore di fondo: più alto è il valore, migliore la qualità del suono riprodotto.
Riguardo alla quantità di connettori presenti considera che, quando dispone di un maggior numero di porte, l'amplificatore risulta più versatile.
Oggi, oltre alle uscite per i diffusori acustici e agli attacchi per le sorgenti, i migliori dispositivi presentano connettori bluetooth, porte USB e, in alcuni casi, anche i connettori per iPhone e iPad.
Alcuni dei modelli sono inoltre completi di convertitore DAC integrato. Questo risulta utile per chi deve collegare un lettore CD, lettore di rete network, televisore, o qualsiasi altra fonte dove sia necessaria la decodifica dei file digitali, per evitare di perdere in qualità e definizione del suono.
Di seguito, gli amplificatori Hi End per Hi-Fi migliori da acquistare oggi, con relative caratteristiche tecniche e campi di utilizzo.
1. Marantz Model 40n
Il miglior amplificatore Hi End moderno
Prezzo 2.379,00 €
Il miglior amplificatore integrato Hi End per l’ascolto di musica HiFi da diverse fonti, anche digitali, è il Marantz Model 40n, una soluzione elegante e versatile che consigliamo a chi vuole collegare diversi device come giradischi, TV, smartphone e altri, preservando una qualità del suono effettivamente High Fidelity.
Lo vediamo ben piazzato in un setup dove sia necessario potenziare un paio di casse da pavimento, per collegare al tempo stesso il televisore, il giradischi, e per riprodurre musica in streaming senza utilizzare uno streamer esterno.
L’obiettivo del Marantz Model 40n è quindi quello di essere il cuore pulsante del proprio spazio di intrattenimento. Offre porte di tutti i tipi, anche quella HDMI (di tipo ARC) per essere collegato alla TV e riprodurre sulle casse stereo il suono proveniente dal televisore. È inoltre capace di connettersi alla rete, sia WiFi che via cavo ethernet, per fare streaming diretto da, ad esempio, Spotify, Tidal o Amazon Music. Oppure ci si può collegare con lo smartphone via bluetooth (non aptX, purtroppo) o Apple Airplay 2.
Per tutto ciò che concerne l’utilizzo in rete dell’amplificatore, c’è l’applicazione HEOS sviluppata da Marantz-Denon, che permette di controllare le funzioni dal proprio smartphone.
Le opzioni digitali in input sono la porta coassiale e ottica e la porta USB-A, che permette di leggere file digitali ad alta risoluzione. Il collegamento diretto con il PC non è possibile perché manca la porta USB-B, ma con un buon sistema di network oppure mettendo i file in un disco esterno e collegandolo alla porta USB-A, si potrà riprodurre la propria collezione di file. Il DAC integrato è qualitativo e permette di leggere i PCM fino a 24-bit/192kHz e i DSD fino a 5.6MHz. Per il giradischi, c’è l’ingresso PHONO che legge testine MM (non MC). Ottima la presenza dell’uscita per il subwoofer, essendo questo un ampli che può essere utile anche per TV e guardare film.
2. Rega Elex-R
Il miglior amplificatore integrato Hi End per riproduzione del segnale
Prezzo 1.289,00 €
Tra gli amplificatori Hi Fi professionali, il Rega Elex-R è ottimo per pulizia e accuratezza del segnale inviato ai diffusori, con precisione e dettaglio veramente notevoli.
È un amplificatore che si presenta con un'estetica davvero minimale: sul frontale, infatti, hai solo la possibilità di controllare il volume con una manopola. Gli ingegneri di Rega sostengono infatti che l'assenza dei controlli per il tono e dell'uscita per le cuffie vadano a tutto vantaggio del suono, che in questo modo conserva le sue qualità originali.
La regolazione del volume, invece, si realizza mediante la combinazione di un'attenuazione passiva e di un feedback: in questo modo si riescono a ridurre i naturali disturbi di ingresso.
Nell'amplificatore integrato Elex-R viene utilizzato un trasformatore di potenza di grandi dimensioni: in questo modo è possibile dissipare meglio il calore. La potenza nominale è di 72,6 Watt per ogni canale e 8 ohm di impedenza, che salgono a 90 Watt quando gli ohm di impedenza scendono a 6.
Per lo stadio di uscita a bassa l'Elex-R di Rega utilizza la Classe A e due transistor Sanken Darlington da 150 Watt.
Sono presenti 4 punti d'ingresso per la linea, un ingresso per il tape out e un'uscita per la preamplificazione, nell'eventualità volessi aggiungere un preamplificatore.
3. Cambridge Audio CXA81
Performance di altissimo livello e DAC integrato eccezionale
Prezzo 1.173,99 €
Il Cambridge Audio CXA81 è un amplificatore integrato di classe AB, con 80 Watt di potenza RMS per canale, per impianti stereo ad alta definizione. Tra i migliori amplificatori Hi Fi, Lo consigliamo a chi cerca un modello di amplificatore potente provvisto di DAC integrato di altissima qualità.
La performance audio è eccellente, tutti gli intenditori del settore Hi Fi sono d’accordo nell’affermare che il CXA81 sfiora la perfezione tonale nella riproduzione. Il suono risulta bilanciato, di carattere, con timing preciso.
I bassi sono carismatici, e nelle frequenze alte troviamo un’elevata precisione nei dettagli, senza mai scadere nella distorsione, e senza suoni spiacevoli.
Le opzioni di connettività sono ampie. Nella parte posteriore dell’amplificatore Hi-Fi c’è l’ingresso USB per la lettura di file digitali da Mac o PC con conversione interna fino a 32bit/384kHz, anche per la riproduzione di file DSD 256.
Ci sono gli ingressi XLR bilanciati, le prese TOSLINK e coassiale, ed un set completo di ingressi analogici RCA. Attenzione a chi deve connettere un giradischi, questo amplificatore è sprovvisto di ingresso PHONO, che eventualmente va acquistato a parte.
A completare il tutto c’è il Bluetooth integrato con tecnologia aptX HD, per usare l’amplificatore con cuffie wireless ad alta definizione.
4. Denon PMA-1600NE
Eccellente amplificatore con DAC integrato
Prezzo 1.773,90 €
Il miglior amplificatore Denon che ti consigliamo è il PMA-1600NE, uno dei modelli top di gamma del brand che al momento viene venduto intorno ai 1.500 euro. Questo amplificatore hi end è adatto a chi deve spingere casse ad alta impedenza con livelli di volume elevato, poiché offre 70W per canale per un totale di 140W RMS su 8 ohm, raddoppiabili se lo si connette a casse da 4 ohm.
La qualità del suono è eccezionale, la THD si attesta sullo 0.01% e la pulizia del segnale è incontestabile. Il Denon PMA-1600NE è inoltre provvisto di DAC integrato, quindi a differenza del Rega Elex-R (dal prezzo leggermente più basso) si presenta più versatile.
Il chip DAC è il PCM1795, asincrono, che permette di fare streaming dal PC tramite porta USB di tipo B, con decodifica 384 kHz / 32-bit PCM e DSD 2.8 / 5.6. Per coloro che hanno una collezione di file musicali digitali di qualità, con questo amplificatore la riproduzione è fedele.
Oltre alla porta USB per il PC, ci sono le porte digitali ottica e coassiale, che permettono di sfruttare il DAC dell’amplificatore per mandare un segnale da una fonte digitale esterna, come un lettore CD. In questo caso, l’input decodificato va fino a 192 kHz / 24-bit, che è migliore rispetto, ad esempio, alla risoluzione dei CD. Anche in questi casi quindi, gli ascoltatori esperti saranno soddisfatti.
Per quanto riguarda gli input analogici, troviamo quattro coppie di RCA, una delle quali è dedicata al PHONO per giradischi, e accetta (con levetta per la scelta) testine sia MM che MC. La sensibilità in input per le testine MM è 2.5 mV / 47 kohm mentre per le testine MC è 200 uV / 100 ohm.
5. Cambridge Audio CXA61
Il miglior amplificatore sotto ai 1.000 euro
Prezzo 859,00 €
Il Cambridge Audio CXA61 è un ottimo amplificatore digitale Hi-Fi, con bluetooth integrato, che presenta un buon numero di connessioni sia analogiche che digitali, un’ottima qualità del suono, e che permette anche di fare streaming da un dispositivo mobile.
Dall’esterno, ad alcuni sembrerà poco invitante. A noi piace lo stile industrial del Cambridge Audio CXA61, e pensiamo che si possa sposare bene con molti tipi di arredamento. C’è solo da stare attenti ad associarlo con altri componenti hi fi simili in design, ad esempio il lettore di rete Cambridge Audio CXN (V2).
Questo amplificatore integrato di classe A/B offre una potenza di 60W su ognuno dei due canali. Il suono è dettagliato, potente, e molto soddisfacente per diversi generi musicali. Lo troviamo particolarmente eccitante nella musica rock, per la sua capacità di gestire le dinamiche e migliorare l’espressività della traccia musicale, ma va benissimo anche per un brano jazz o di musica classica.
Testato con un paio di diffusori ad alta efficienza, lo consigliamo con delle casse dalla sensibilità superiore a 90 dB, per avere la migliore performance e trarre vantaggio dell’ottima gamma dinamica che questo amplificatore offre.
Per opzioni di connettività, non c’è assolutamente da lamentarsi. Il CXA61 offre la presa TOSLINK e coassiale tramite la quale collegare una fonte digitale come lettore CD o lettore di rete, senza perdere in qualità. E il DAC integrato all’interno dell’amplificatore permette di convertire file musicali ad alta definizione.
C’è la connettività bluetooth con supporto aptX HD per eseguire streaming ad alta definizione da un dispositivo mobile. Abbiamo 4 coppie di RCA per sorgenti analogiche, e la presa USB Audio Input che accetta file fino a 32bit/384kHz, per ascoltare musica da un PC o Mac.
6. Rega Brio
Il miglior amplificatore Hi Fi per spazi piccoli
Prezzo 990,00 €
Il Rega Brio è un eccezionale amplificatore per musica ed impianti stereo Hi End, con potenza di 50W per canale stereo su 8 ohm, ed è un'interessante soluzione per chi vuole connettere componenti Hi Fi tramite le porte RCA.
Nuovo è il layout del circuito come anche l'alimentazione, che è stata perfezionata per consentire un maggior isolamento del segnale e renderlo il più nitido possibile. La qualità del suono complessiva, quindi, è nettamente elevata.
Piccolo e leggero (pesa solo 5 kg), il Rega Brio è realizzato in alluminio e contiene due alimentatori separati: l'alimentatore maggiore è destinato all'amplificatore, il più piccolo al preamplificatore e allo stadio del phono. Sul frontale si trovano una manopola per il volume e un paio di pulsanti a LED, per l’accensione e per la scelta del canale.
Sul retro, invece, sono distribuiti 4 ingressi di linea, una coppia di uscite per la registrazione e l'ingresso per il phono stage. Ai quali si somma una coppia di uscite per gli altoparlanti. Sulla parte frontale, troviamo un ingresso per le cuffie da 6,3 mm.
Abbinabile ad un'ampia varietà di diffusori, il Brio è un’eccellente scelta sotto i mille euro, capace di tradurre la musica in maniera precisa, con bassi presenti ed agili, e alti squillanti ma non fastidiosi. L’ampiezza della scena sonora è veramente ben rappresentata, con separazione di ogni strumento e al tempo stesso una consegna coesa della traccia musicale.
7. Denon PMA-900HNE
Amplificatore con streamer integrato
Prezzo 716,00 €
Per chi ascolta musica in streaming, un ottimo amplificatore e streamer Hi Fi è il Denon PMA-900HNE, uno dei modelli di nuova concezione del brand che mira a soddisfare le esigenze del nuovo mercato. La musica in streaming è sempre più in utilizzo e ci fa piacere vedere che Denon (e ovviamente Marantz, che sono in pratica la stessa azienda) sta progettando componenti che fanno due funzioni in una, senza compromettere in qualità.
Integrated Network Amplifier è il termine che Denon utilizza per descrivere il PMA-900HNE, che può essere collegato al proprio network di casa via WiFi per avere accesso diretto ai migliori servizi di musica in streaming.
Il tutto viene gestito dall’app HEOS, di casa Denon, che quando viene scaricata sul proprio smartphone o tablet, permette di controllare l’amplificatore, sempre che entrambi i device siano collegati allo stesso network WiFi. Con HEOS potremo scegliere il servizio di musica in streaming che preferiamo, far partire la traccia dallo smartphone (ad esempio dall’app Spotify) e mandare il segnale al PMA-900HNE che si occuperà del resto.
La qualità del segnale e la risoluzione reale della musica in streaming dipende dai singoli servizi, che hanno caratteristiche diverse. In generale, la qualità è molto buona anche per coloro che optano per le versioni premium dei servizi di streaming, ad esempio possiamo riprodurre tracce in lossless da Apple Music. Per ascoltare Apple Music però, c’è da utilizzare Airplay 2. Per chi ha la casa smart con Alexa e Google Nest, c’è anche compatibilità con gli assistenti vocali per far partire la musica a voce. E non manca il bluetooth (però non aptX) per fare streaming diretto in wireless.
La potenza dell’ampli è buona, 50W su 8 ohm e 85W su 4 ohm, per canale. Le altre opzioni di input, oltre a quelle riguardanti lo streaming, sono quattro analogiche, inclusa una PHONO, tre ottiche, una coassiale, una USB-A e la porta LAN per essere collegato al network via cavo.
8. Denon PMA-600NE
Amplificatore integrato completo, dal buon rapporto qualità prezzo
Prezzo 389,00 €
L'amplificatore integrato Denon PMA-600 è il dispositivo ideale per chi è appassionato di buona musica ma è poco esperto. Offre specifiche tecnologiche di qualità e viene proposto ad un prezzo ragionevole.
È un amplificatore con funzione DAC e la qualità del suono è di ottimo livello, grazie alla potenza di 707 Watt su 8 ohm per entrambi i canali. ll DAC permette di convertire file audio digitali con risoluzione 192kHz/24-bit, ed è possibile collegare le fonti di musica liquida tramite la porta coassiale e ottica.
In questo modo, se si possiede un lettore CD o un network receiver con uscita digitale, potremo collegare i due componenti senza perdita di qualità, sfruttando il convertitore interno dell’ampli.
Per il collegamento di fonti analogiche, ci sono 5 coppie di RCA, una delle quali è PHONO per il collegamento del giradischi, compatibile con testine di tipo MM.
Il Denon PMA-600 è inoltre in grado di riprodurre audio da un dispositivo mobile collegato in wireless tramite bluetooth, molto comodo per chi desidera fare streaming da un’applicazione come Spotify.
Oltre alla possibilità di collegare le due casse passive, c’è anche un’uscita preamplificata per il subwoofer, così da poter aggiungere corposità al suono, utile soprattutto per chi utilizzerà l’ampli per ascoltare film e TV.
9. Marantz PM 6007
Il miglior amplificatore integrato Hi End di fascia economica
Prezzo 436,76 €
Il Marantz PM6007 è il miglior amplificatore stereo Hi End di fascia economica, dall'ottimo rapporto qualità prezzo. È adatto sia agli appassionati di buona musica che agli audiofili esperti, comunque alla ricerca di un prodotto di qualità.
A livello costruttivo, questo amplificatore integrato stereo possiede piedini che attutiscono le vibrazioni e una struttura in metallo che evita alla sezione digitale di interferire con il segnale analogico. Integrato nell'amplificatore c'è anche un DAC, che affianca 4 ingressi di linea, un ingresso phono e un altro ingresso per cuffie da 6,3 mm.
Ci sono le entrate digitali (coassiale e ottica) con DAC integrato AK4490 che lavora a risoluzione 192 kHz/24bit. Si sente l'assenza della porta USB, che non permette il collegamento con PC e laptop.
La potenza in uscita è pari a 60 Watts su 4 Ω per ciascun canale o a 45 Watts su 8 Ω, mentre la risposta in frequenza è compresa fra 10 Hz e 70 kHz. È quindi consigliabile collegare due diffusori acustici per sistema HiFi con potenza uguale o inferiore a 60 Watt e impedenza di 4 Ω, oppure 4 casse da 45 Watt e impedenza di 8 Ω.
10. Rega IO
Eccellente qualità del suono ad un prezzo poco impegnativo, per gli amanti dell’analogico
Prezzo 480,00 €
Il Rega IO, un amplificatore integrato HiFi di fascia economica, è il modello che consigliamo a chi deve collegare fino a tre fonti di input analogiche, incluso il giradischi, e per l’abbinamento ad un paio di casse da scaffale per un impianto stereo modesto, ma dalla qualità audio decisamente High Fidelity.
Il modello IO è stato creato da Rega sulla base del Brio (che costa molto di più) dal quale eredita il sistema di amplificazione, ma ad una potenza più limitata. Questo è infatti un ampli che eroga 30W per canale stereo su 8 ohm.
Il suono è di carattere, magari un po’ meno spazioso rispetto al Rega Brio, ma a questo prezzo sinceramente lodevole, con attacchi precisi ed ottima dinamica. L’ampli si rivela agile e scattante, anche nelle basse frequenze dove spesso gli amplificatori meno qualitative fanno fatica ad estrarre correttamente le informazioni dalla traccia audio.
Al Rega IO potremo collegare un giradischi di qualità, senza doverci preoccupare di acquistare uno stage PHONO esterno, perché in questo ampli troviamo un ingresso PHONO MM. Ci sono poi due ingressi RCA per connettere, ad esempio, un lettore CD e uno streamer. Non manca la porta jack per connettere le cuffie ed ascoltare la musica Hi Fi in privato, con buona qualità di ascolto anche da questa.
Per quanto riguarda le connessioni, è tutto qui, non c’è niente altro a disposizione (niente bluetooth e ingressi digitali, niente DAC integrato), e questa è una buona notizia per chi desidera tenere le interferenze il più lontano possibile dal proprio impianto HiFi, mantenendo il segnale il più pulito possibile.