
Se volete mettere insieme un sistema HiFi stereo per casa, la prima cosa da acquistare è un amplificatore HiFi, vero cuore pulsante di tutto il sistema. In questa guida tratteremo i migliori amplificatori HiFi integrati dal prezzo contenuto, per chi ha un limite di budget ma vuole comunque ottenere un certo livello qualitativo di audio.
L’amplificatore integrato è inoltre un’ovvia soluzione sia per budget di prezzo che per ottimizzazione dello spazio, poiché offre pre-amplificazione e potenza in un unico dispositivo, al quale poi collegare il lettore CD, la TV, le varie entrate AUX, il lettore MP3 e qualsiasi altro ingresso audio vi venga in mente.
Le caratteristiche da osservare sono la potenza in uscita, per abbinarlo ai diffusori giusti con la corretta impedenza, il numero di ingressi, le capacità analogiche e digitali, la qualità del suono e la capacità di ottenere una buona fedeltà della gamma dinamica.
Di modelli interessanti, ben al di sotto della soglia dei mille euro, ce ne sono molti, e di tutti i tipi. In questa guida all'acquisto abbiamo raggruppato quelli che a nostro avviso sono i migliori per caratteristiche e performance, mantenendoci su un budget dai (circa) 500 euro in giù.
Ecco quindi quali sono i migliori amplificatori hi-fi entry level per la casa da acquistare quest’anno.
1. Marantz PM6007
Il migliore amplificatore integrato hi fi entry level per impianto stereo
Prezzo 444,58 €
Il Marantz PM6007 è il miglior amplificatore hi-fi entry level, con capacità di connettere dispositivi in ingresso sia analogici che digitali, ottimo per versatilità e qualità costruttiva. Perfetto per chi cerca un’unica soluzione per amplificare e distribuire il segnale alle casse audio, in un case dalle dimensioni 105 x 440 x 370 mm.
Vincitore di diversi premi come migliore amplificatore stereo, per qualità costruttiva e capacità di generare un suono caldo e avvolgente, il Marantz PM6007 è l’ideale se state cercando di mettere insieme il vostro primo impianto stereo da casa, non è una spesa folle e vi permette di collegare più sorgenti come lettore CD, giradischi, computer, lettore di rete e altro.
Il secondo ingresso ottico lo rende versatile per coloro che cercano di combinare il sistema hi fi e home cinema in un unico amplificatore audio, ad esempio collegando allo stesso tempo un CD player ed uno streamer, oltre che una TV.
La risposta in frequenza è da 20Hz – 20kHz, la potenza in uscita è di 60 Watts RMS per canale su 4 Ω oppure 45 Watts RMS per canale su 8 Ω. È quindi consigliato collegare due casse acustiche passive con impedenza 4 Ω e wattaggio inferiore o uguale a 60W, oppure quattro casse con impedenza 8 Ω e potenza inferiore o uguale a 45 Watts.
Più in specifico, per collegare due o più diffusori all'amplificatore integrato, ci sono quattro canali disponibili, se utilizzerete due canali le casse possono avere un impedenza da 4 a 16Ω, mentre se intendete collegare 4 diffusori l’impedenza delle casse dovrà essere da 8 a 16Ω. Comoda anche l’uscita pre-amp in caso si voglia collegare anche un subwoofer.
La pulizia del segnale è determinata dall'assenza totale di circuiti integrati tra pre-amplificazione e potenza. I circuiti interni della sezione digitale sono rinchiusi in un case metallico per evitare interferenze tra digitale e analogico.
Ingressi disponibili sul pannello posteriore sono quattro coppie di ingressi RCA, un input phono, un input coassiale e due input digitali ottici. Unica pecca è l’assenza di presa USB e di connettività wireless.
2. Cambridge Audio AXA35
Potenza giusta per ascolto HiFi in casa, ingresso Phono e design moderno
Prezzo 403,99 €
Il modello AXA35 è il miglior amplificatore entry level tra il catalogo della Cambridge Audio, un’azienda che lavora benissimo e che apprezziamo molto per il design moderno e la qualità dei componenti utilizzati per i sistemi HiFi. Se vuoi realizzare un impianto audio per una stanza della casa, questo ampli è un ottimo punto di partenza, spendendo meno di 500 euro.
Più in specifico, della serie AX di Cambridge Audio, l’amplificatore integrato AXA35 è quello di medio livello. Sopra di questo, c’è il AXR85 (più potente e con ricevitore FM), e sotto c’è il modello AXA25 (meno potente e senza phono).
Il numero 35 nel nome si riferisce ai Watt di potenza, che è la caratteristica tecnica che principalmente distingue i 3 modelli della serie. I 35 Watt del Cambridge Audio AXA35 vanno benissimo per la maggior parte delle persone che mettono insieme un impianto entry level, con casse da scaffale dedicate, per riempire una stanza di medie dimensioni. Ovvio che non lo utilizzerete per far tremare i vetri o per animare una festa all’aperto, ma per l’ascolto di musica di qualità in casa è uno dei modelli top, lasciando nel budget buon spazio per dei diffusori qualitativi.
Eccellenti anche le scelte per abbinamento offerte dalla stessa serie CA, che mette a disposizione dei componenti (sempre entry level, ma ben fatti) come lettore CD e streamer - i modelli sono rispettivamente il AXC35 e il AXN10.
A livello di qualità audio, il Cambridge Audio AXA35 siede appena sotto il PM6007 di Marantz, che è leggermente più preciso nella consegna del suono e che accetta abbinamenti con speaker dalla sensibilità più elevata, ma che costa un centinaio di euro più. L’AXA35 rimane in ogni caso una scelta top tra gli amplificatori Hi Fi per chi comincia.
3. Yamaha A-S301
L’amplificatore stereo potente con uscita subwoofer
Prezzo 383,32 €
Tra gli amplificatori da casa che consigliamo, il Yamaha A-S301 è un’ottima soluzione per un primo impianto stereo. È un amplificatore Hi Fi dalla forma possente e dal peso importante, con finitura nera o argento, e dalla presenza che si fa notare.
Il suono è gonfio e potente, ed anche se non stiamo parlando di un amplificatore integrato hi end, dobbiamo dire che la qualità sonora è del tutto vicina agli amplificatori più professionali. La possibilità di collegare anche un subwoofer è di certo una caratteristica interessante per un amplificatore stereo.
Le dimensioni sono 43.5 cm in larghezza, 38.7 in profondità e 15.1 in altezza, pesa 9 chili e presenta un’interfaccia frontale semplice con potenziometro del volume, scelta dell’input, manopole per la regolazione dell’equalizzazione e loudness. Il pulsante pure direct vi permette di bypassare il controllo dei toni. In basso a sinistra trovate il selettore dell’output A/B e l’uscita cuffie, oltre al pulsante di accensione.
Oltre alle diverse connessioni RCA per ingressi analogici, troverete anche due tipi di entrate digitali, una coassiale ed una ottica. Per chi desidera collegarlo ad un giradischi per vinile, c’è l’ingresso PHONO.
La potenza massima in uscita è di 190W, suddivisa su due canali entrambi da 95W su 4Ω, la risposta in frequenza è da 10 Hz a 100kHz, e potrete collegare due casse da 4Ω e potenza da 95W o inferiore. Sul retro si trova anche un selettore per aumentare l’impedenza minima da 4 a 6Ω (con due casse) o da 8 a 12Ω (con quattro casse).
4. Denon PMA-600NE
Amplificatore stereo con bluetooth, DAC integrato e ingresso phono
Prezzo 459,00 €
Tra i migliori amplificatori stereo Hi Fi per spendere il giusto, c’è il Denon PMA-600NE, un modello di amplificatore bluetooth con DAC integrato. Offre una potenza di 70W per canale e lo consigliamo a chi farà molto uso dei servizi di streaming musicale, o per chi utilizzerà il proprio smartphone per ascoltare la musica dall'impianto hi fi di casa.
Ci sono inoltre due ingressi digitali ottici, ed uno coassiale, per collegare il TV, o qualsiasi altra sorgente digitale come il lettore CD o lo streamer di rete. Il convertitore digitale-analogico integrato offre conversioni audio ad alta risoluzione 192kHz/24bit.
Per gli amanti dell’analogico, e per ottenere la migliore purezza del suono da questo amplificatore, potremo escludere le sorgenti digitali e il bluetooth attivando la modalità Analog Mode.
Oltre che essere un valido amplificatore hi fi per la musica in casa, va anche molto bene per la visione di film in stereo dal TV, ed offre l’uscita suwoofer nel caso volessimo aggiungere più corposità al suono delle casse.
Le 4 coppie di RCA in ingresso permettono di collegare diverse fonti analogiche e l’ingresso phono è utile per chi deve collegare un giradischi. Quest’ultimo è provvisto di equalizzatore MM, quindi compatibile con testine MM per un elevato guadagno del suono ed affidabilità della riproduzione dei vinili.
5. Yamaha R-S202D
Meno precisione tonale, ma buona versatilità e potenza
Prezzo 263,67 €
Il Yamaha R-S202D è un amplificatore Hi Fi economico che costa meno di 300 euro, ed è adatto a mettere insieme un impianto di media potenza, per amplificare delle casse anche da pavimento, poiché offre 100W RMS su ognuno dei due canali.
La versatilità è veramente buona, perché con questo amplificatore Yamaha potremo fare streaming da smartphone in bluetooth senza acquistare un ricevitore esterno, ascoltare la radio DAB/DAB+ e ovviamente riprodurre fonti analogiche esterne come lettore CD o streamer. Manca l’ingresso PHONO, quindi per un giradischi c’è da acquistare un phono stage esterno, oppure va usato con un giradischi pre-amplificato.
La qualità del suono è buona in generale, ma si tratta di un modello che non fa della precisione tonale il suo punto forte, tant’è vero che tra le specifiche tecniche si legge che la distorsione armonica totale è dello 0.2% per CD e 0.25% se il segnale arriva da un phono MM, mentre altri amplificatori HiFi più costosi offrono THD di 0.01%, però sono anche meno potenti e hanno meno versatilità (niente bluetooth ad esempio). Ai più, questa specifica non farà differenza, ma ci teniamo a precisare quale sia il compromesso con l’acquisto di un amplificatore in questa fascia di prezzo.
In conclusione, se cerchi potenza e devi riprodurre musica principalmente da smartphone in streaming, fonti analogiche e radio, il Yamaha R-S202D è il modello da comprare.
6. Yamaha A-S501
Amplificatore integrato 2.1 versatile e potente
Prezzo 525,48 €
Il Yamaha A-S501 è a tutto tondo e per rapporto qualità prezzo, un’ottimo amplificatore HiFi entry level. Si tratta di un modello che si presta bene per tutti quelli che cominciano con la musica Hi Fi, e vogliono un amplificatore integrato dalle ampie possibilità in connettività e buona potenza in uscita.
Per quanto riguarda inoltre le opzioni in connettività, il Yamaha A-S501 è uno dei migliori amplificatori integrati che possiate acquistare. Abbiamo cinque coppie RCA di ingressi analogici, un ingresso PHONO per il giradischi, uscita cuffie, uscita per il subwoofer e le entrate digitali ottica e coassiale (quest’ultima è una novità rispetto alla versione precedente).
Per gli amanti della musica in streaming ad alta definizione, le uscite digitali supportano una frequenza di campionamento e bit-depth di buona qualità da 24-bit/192kHz, così da non dover necessariamente acquistare anche un convertitore DAC dedicato.
L’unica connessione di cui sentiamo la mancanza è la porta USB per poter riprodurre file digitali direttamente dal PC. È presente una porta USB sul retro, ma quest’ultima serve solo ad alimentare un dispositivo USB a scelta, come ad esempio l’adattatore wireless opzionale (Yamaha YBA-11) che potrete acquistare in seguito, se vorrete aggiungere la funzionalità bluetooth.
Con l’amplificatore Yamaha A-S501 potrete amplificare un buon range di casse acustiche, anche per casse da pavimento più potenti.
La potenza in uscita erogata per canale è di 85W, e l’amplificatore integrato si comporta bene con la maggior parte delle tracce musicali. Fatica solo un po’ quando il genere musicale è molto complesso, con ampi arrangiamenti e cambiamenti di dinamica. In questi casi gli amplificatori hi end più costosi sono migliori nel rendere tutti i dettagli in maniera precisa.
7. Cambridge Audio AXR85
Amplificatore potente con Bluetooth, Phono e radio FM
Prezzo 539,00 €
Il Cambridge Audio AXR85 è il modello più completo, e più costoso, della serie AX di Cambridge, ed è quello che va consigliato agli amatori dell’HiFi che hanno bisogno di amplificare due casse ad alta efficienza, e che hanno anche bisogno di versatilità nella ricezione di sorgenti in input.
Mantenendo una qualità tonale e precisione uguale agli altri modelli della serie (AXA35 e AXA25), Cambridge audio è riuscita ad inserire qui la radio FM/AM, la ricezione bluetooth integrata, il PHONO stage per il giradischi ed una potenza in uscita di 85W RMS per canale.
Si tratta quindi di una soluzione alquanto completa, sicuramente più completa rispetto a molti modelli della concorrenza. Ad esempio il Marantz PM6007 non offre bluetooth o radio, ed è meno potente a 45W per canale, però è leggermente migliore per precisione del suono, ma la differenza è davvero minima.
Le connessioni fisiche in ingresso sono solo analogiche (niente ingresso ottico o coassiale): ci sono 4 coppie di RCA input, una delle quali è PHONO per il giradischi. Buona la presenza dell’uscita per il subwoofer, per eventuale espansione del suono nelle frequenze più basse con un sub dedicato.
Al Cambridge Audio AXR85 potremo inoltre collegare uno smartphone in bluetooth per fare streaming direttamente sull’amplificatore, funzionalità comodissima in molti casi, e c’è la radio FM RDS integrata con possibilità di salvare le stazioni. Anche questa è una funzione in più che troviamo utile in molti casi, peccato solo che non ci sia la radio DAB per una migliore qualità del suono.
Sulla piastra frontale, oltre ai controlli troviamo l’uscita cuffie per ascoltare musica in privato e l’ingresso AUX mini jack da 3.5mm per riprodurre audio da un device portatile esterno collegato via cavo.
8. Yamaha A-S201
L’amplificatore stereo Hifi potente e poco costoso
Prezzo 223,25 €
Il Yamaha A-S201 è un amplificatore economico con elevata capacità di output in wattaggio. La potenza è di 100W per canale su impedenza 8Ω, è quindi indicato per chi cerca maggiore potenza per amplificare casse ad alto volume, senza dover spendere le cifre alte di un amplificatore hi end.
Letteralmente, quando attivate l’amplificatore con una traccia dai bassi pronunciati, collegato a casse potenti, sentirete lo spostamento dei bassi e la potenza di fuoco di un ampli che può essere usato anche per stanze di una certa dimensione. Buono anche per collegare l’audio di un sistema home theatre in stereo per guardare film ad alto volume.
La qualità costruttiva è buona in questa fascia di prezzo, senza vibrazioni fastidiose durante l’ascolto, anche se avremmo preferito qualche grammo in più nella progettazione.
La parete frontale è costituita da una serie di pulsanti per il controllo dei toni e del bilanciamento canale destro e sinistro, e da uno schermo che mostra le diverse informazioni in digitale. La scelta stilistica qui va a gusto personale, se vi piace il tipo di controllo a pulsanti, perché l’unico potenziometro disponibile è quello del volume.
Per un suono più naturale e fedele, consigliamo di bypassare i toni e il bilanciamento, così da accorciare il passaggio dei circuiti interni e fornire maggiore dettaglio e qualità sonora.
9. Cambridge Audio AXA25
Amplificatore integrato essenziale con eccellente rapporto qualità audio-prezzo
Prezzo 239,00 €
Se sei in cerca di un amplificatore HiFi semplice ed essenziale, dove la priorità sia nella qualità del suono piuttosto che nella potenza e nelle funzioni aggiuntive, il Cambridge Audio AXA25 è il modello che ti consigliamo.
Anche se questo è un amplificatore entry level, la qualità sonora è comunque targata Cambridge Audio, che anche nei suoi modelli meno costosi non compromette mai più di tanto in qualità costruttiva ed elementi interni.
Per chi guarda alla fascia dai 200 ai 300 euro, il nostro consiglio è quello di andare con Cambridge se si vuole un suono ben definito e più vicino all’high fidelity, mentre potresti considerare altre marche (ad esempio i modelli entry level Yamaha) se ti interessano di più le funzioni come bluetooth e la potenza audio.
Questo modello di amplificatore va abbinato a casse da scaffale, con le quali non si abbia intenzione di alzare il volume al di sopra di un certo livello. Offre abbastanza potenza per ascolto in una stanza HiFi dedicata, ed è meno adatto per chi invece vuole volumi più importanti.
Le connessioni in input sono solo analogiche, ci sono 4 coppie di RCA alle quali collegare le varie fonti. Manca l’ingresso PHONO, quindi per chi ha un giradischi non amplificato servirà prendere un phono esterno.
La piastra frontale, anch’essa essenziale, è dotata di 5 manopole: volume, treble, bass, balance e scelta della fonte. C’è anche un comodo input mini-jack per ascoltare musica da un dispositivo ausiliario.
10. Auna CD708
Buona qualità e prezzo molto basso per casse da scaffale
Prezzo 139,99 €
LAuna CD708 è un amplificatore economico per casse passive, dalle buone capacità e consigliato per chi vuole spendere poco per installare un impianto stereo da utilizzare in casa. Permette di collegare lettore CD, cassette, radio ed altre sorgenti analogiche attraverso gli ingressi RCA sul retro, ed è provvisto di jack per cuffie per ascoltare musica senza disturbare.
Attraverso l’entrata PHONO, è anche possibile collegare un giradischi per vinile per chi vuole un’installazione vintage. Il suono è equilibrato, piacevole, ricco di tonalità ed il rapporto qualità prezzo è molto appetibile.
La potenza in uscita dichiarata è di 50W per canale su 8 ohm, e la risposta in frequenza è di 20Hz to 20kHz. Ad indicare che questo è un amplificatore entry level, la distorsione armonica è un po’ alta, da 0.7%, ed il peso dell’unità non sta proprio ad indicare qualità elevatissima degli elementi interni, infatti l’amplificatore pesa circa la metà di quelli recensiti nella prima parte di questa classifica.
Per un orecchio poco esigente, ed per chi si trova a dover collegare un paio di casse passive senza spendere cifre alte, troverete comunque che questo modello è buono per caratteristiche e prezzo, con design piacevole e controlli manuali di qualità, ed è anche disponibile il telecomando per il controllo a distanza.